Politica
Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Carrara Città Creativa Unesco, Comune di Carrara e Fondazione Crc sottoscrivono un protocollo d'intesa. Il sindaco Francesco De Pasquale e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Enrico Isoppi, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione delle iniziative di Carrara Città Creativa Unesco, il progetto che nel 2017 ha visto l’ingresso di Carrara nella rete delle 180 città del mondo che intendono fare della creatività un motore di sviluppo.
«Con questa sottoscrizione prosegue il percorso Carrara Città Creativa – spiega il sindaco Francesco De Pasquale - un progetto che porta il nostro comune, tra i pochi in Italia, a far parte della rete Unesco. In particolare il protocollo prevede che Comune e Fondazione coordino forme di supporto e di collaborazione reciproca per il raggiungimento degli obiettivi prioritari a cui Carrara Città Creativa Unesco rivolge la propria pianificazione».
Obiettivi che vanno dalla co-progettazione di iniziative di valorizzazione della città attraverso il coinvolgimento diretto del territorio e degli interlocutori locali alla realizzazione di azioni di raccordo e promozione congiunta delle progettualità definite; dalla valorizzazione delle risorse creative locali in chiave culturale, turistica e di rilancio commerciale, con particolare riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030, all’individuazione di una attività specifica che coinvolgerà Città Creative italiane ed estere, con l’obiettivo di definire un “modello Carrara” di disegno della città intorno alla figura dell’artista artigiano, la cui realizzazione possa essere gestita da Fondazione CRC.
«Il protocollo fa parte di un percorso iniziato con la precedente amministrazione e che l’attuale amministrazione ha inteso proseguire – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Enrico Isoppi –un percorso che la Fondazione ritiene fondamentale per far promuovere la città di Carrara. Colgo l’occasione per anticipare che questo venerdì il comitato per il festival Convivere condividerà con i soggetti partner il nome del consulente scientifico scelto per l’edizione 2021 del festival e il tema che tratterà».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Lungomare di Ponente, la strada di fronte alle ex colonie Motta e Torino: “Perché tanto degrado e abbandono?
Lo chiede Stefano Pucci, componente dell’associazione Insieme: "Ogni anno è peggio. Le strutture delle ex colonie sono in completo abbandono e degrado assoluto. Con la chiusura della Turimar nella ex Torino, la chiusura di alcuni chioschi sul mare l’area è diventata veramente una desolazione. Quel tratto di lungomare è sicuramente il più suggestivo e bello di Marina di Massa, dove ancora è possibile godersi liberamente lo spettacolo del mare le ed è molto indicato per una passeggiata. Proprio per questa finalità andrebbe recuperato e reso fruibile alla comunità. Da anni ci sono segnalazioni per la pericolosità dei panettoni killer in cemento con punta metallica che sono stati installati sul quel tratto, e che hanno causato anche il decesso di un giovane bagnino. Nonostante molte richieste per la loro rimozione, purtroppo i panettoni permangono. Le buche sull’asfalto non aiutano certo i ciclisti e nemmeno i bambini che in quel luogo vivono momenti di relax e gioco".
"Quel tratto necessita di maggior cura - riprende Pucci - Pensiamo anche che in estate l’istituto di riabilitazione Don Gnocchi, situato in via Istriana in cui confluisce via Lungomare, ospita moltissimi pazienti provenienti da diverse città italiane ed ogni anno non mancano le proteste e le segnalazioni per la situazione di degrado e di mancanza di sicurezza. Sappiamo che è previsto un intervento di recupero ambientale complessivo ma la situazione di degrado si protrae da troppi anni e non vorremmo che anche l’estate 2021 fosse identica a quelle precedenti”.
E aggiunge: “A cornice del mare ingabbiato ormai da anni, ci sono i giardinetti incolti, i punti luce della passeggiata completamente sradicati. Restano le tamerici e le palme, spesso ricettacolo di rifiuti. L’associazione Insieme continuerà a scrivere e a descrivere, sperando nel recupero di quell’area in favore della comunità e del rilancio turistico del nostro bel territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Massimiliano Bernardi (Alternativa per Carrara) si esprime nel merito dei contagi da coronavirus avvenuti all'interno della RSA a gestione comunale Regina Elena, criticando l'operato del CDA a nomina pentastellata, che a suo dire, ha amministrato la residenza in maniera inadeguata, al punto tale che il consigliere di opposizione chiede le dimissioni dei vertici:
"Chiedo le immediate dimissioni per incompetenza ed irresponsabilità del Presidente Giuseppe Profili e del CDA oltre della nuova Direttrice- dice Bernardi. In questo lungo periodo di emergenza sanitaria economica e sociale da Coronavirus molti cittadini si sono più volte lamentati delle carenze nell'affrontare la pandemia da parte dell'Amministrazione 5 Stelle, che si è prodigata solo a fare comunicati spot sul profilo Facebook di De Pasquale, ma sulla seconda ondata di infettati della nostra RSA non possiamo più fare finta di niente e lasciare volutamente da parte ogni critica politica, trincerandosi dietro un assordante silenzio come fa il PD locale. La presa di distanza politica dai grillini da parte anche del PD all'opposizione , anche se ormai sempre più alleati di partito con i 5 Stelle - continua- sarebbe tanto più doverosa considerata la gravissima situazione che si è ripresentata nella struttura gestita dai rappresentanti nominati dall'attuale Amministrazione dove, nonostante un morto e il negativo record di positivi tra ospiti e dipendenti registrati durante la prima ondata , non hanno aumentato i controlli e messo in sicurezza i nostri anziani. A differenza di tutte le altre case di riposo in cui i casi di contagio sono addirittura pari a zero, la Regina Elena per ben due volte è stata luogo di focolai da Covid e perfino di un decesso".
"Per questo - prosegue - chiedo al sindaco De Pasquale di revocare immediatamente i componenti del CdA di nomina comunale quale atto importante di responsabilità politica, visto che hanno dimostrato la loro incompetenza relativa ai compiti statutari che spettavano loro, dimostrata nel momento in cui si è manifestata per la seconda volta e con maggior forza la violenza del virus. Non risulta infatti che il CdA si sia attivato o abbia assunto nuove iniziative dal Marzo dello scorso anno, tranne che aver chiuso definitivamente il centro Alzheimer, per affrontare la situazione di grave rischio di contagio in cui si trovava la Casa di Riposo . La sensazione è che gli ospiti ed i lavoratori siano stati la lasciati allo sbando e senza direttive e che la drastica decisione di togliere l'infermiere di notte ed obbligare gli operatori a ricoprire mansioni di cui non erano competenti da contratto, hanno di fatto permesso al virus di infettare di nuovo i più fragili, per cui ho l'obbligo morale e politico di inviare nuova documentazione in procura . Io credo infatti che l'analisi di ciò che è "riaccaduto " faccia ritenere che il Consiglio di Amministrazione sia venuto meno a un dovere che doveva assolvere e per la gravità della situazione sono rimasto veramente allibito dalle parole del Sindaco De Pasquale che ha cercato disperatamente di far passare che i 17 infettati sono " una normalità " in tutte le RSA".
"Ma sappiamo che non è cosi - conclude - e voglio ricordare che gli allarmi riferiti alla gestione della RSA anche da parte del sindacato erano stati ignorati dalle istituzioni, e chi aveva raccolto il grido di dolore di chi lavora in condizioni di stress e senza contratti di lavoro adeguati non era mai riuscito ad avere confronto con le istituzioni: perché nessuno li aveva ascoltati. Auspico infine che Il Consigliere PD Luca Barattini presidente della Commissione Controllo e Garanzia questa volta apra un confronto serio sulla drammatica situazione della nostra storica ed importantissima casa di riposo" Regina Elena".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
Cosmo Paolini ed Agnese Ramagini del Movimento Giovanile della Sinistra, sez. Massa, fanno un appello alle ragazze e ai ragazzi ad essere partecipi della vita politica della città, per sopperire ad un centrosinistra “ingessato”, per andare incontro ad un dinamico rinnovamento.
“Il centrosinistra a Massa ha bisogno di forze fresche – esordiscono - ragazzi e ragazze pronti a mettersi in gioco, fin da subito, per il futuro della città.”
“Tra una maggioranza logorata – continuano- che non ha saputo dar seguito alla richiesta di cambiamento espressa dai cittadini e una minoranza ingessata, ferma alle comunali del 2018, l’unica strada percorribile rimane quella di un radicale rinnovamento.”
“Per rinnovamento – spiegano - non intendiamo solamente un ricambio generazionale (i rottamatori di ieri sono i rottamati di oggi) ma una visione in prospettiva della città in grado di coniugare a partire dalle competenze, giovani, politica e società civile.”
“La nostra generazione – affermano -ha bisogno di spazi e solide certezze, finora buona parte della politica locale non si è dimostrata all’altezza di questo compito, tenendo al guinzaglio i più giovani o impiegandoli come “comparse” da campagna elettorale. Noi di Mgs siamo liberi e diciamo ai nostri coetanei di arrabbiarsi, di partecipare, di contribuire con coraggio a partire da proposte costruttive.”
“Il nostro percorso ha da poco incrociato quello del consigliere Barotti –dichiarano - un compagno di viaggio che come noi concepisce il rinnovamento della città attraverso la riorganizzazione del campo del centrosinistra e che soprattutto sa parlare i giovani, valorizzandone le capacità.”
“Se alle prossime comunale vogliamo farci trovare pronti – concludono - dobbiamo recuperare fin da subito la capacità di dialogare e concertare nel rispetto delle differenze. Per un centrosinistra nuovo, forte e vincente, noi ci siamo. Il tempo delle imposizioni e delle candidature ex machina è finito e tutti sappiamo come.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Il consigliere Barotti, civico di area riformista, ed il segretario Andrea Sirgiovanni del Movimento Giovanile delle Sinistre, hanno indirizzato, dopo aver letto l'intervento del procuratore capo dott. Piero Capizzoto, una nota al Ministro della Giustizia On.le Bonafede per chiedere una risposta alle criticità di organico della procura.
Il Consigliere Civico di Arcipelago Massa ed il Segretario del MGS hanno proposto, visti gli allarmi lanciati in passato sul pericolo di infiltrazioni criminali sul territorio apuano, la creazione di una sezione della D.I.A. per rendere ancor più visibile la vicinanza dello Stato in una realtà già depressa ancor prima della pandemia.
"La questione affrontata interessa tutta la cittadinanza- dice il comunicato a firma congiunta- non solo chi ha "sete di Giustizia", ed è dovere di chi rappresenta una comunità in qualità di eletto, indipendentemente dal ruolo, di chi è esponente di un gruppo politico adoperarsi per soddisfare le necessità del territorio, per rendere più agevole il lavoro della Procura
.Il Presidente della Repubblica ha parlato di un tempo per i costruttori e quella esortazione deve- secondo il civico Barotti ed il giovane segretario del MGS- essere raccolta a partire dal basso per dar vita ad un movimento di forze politiche, di cittadini responsabili che cooperando consentano al paese di affrontare la crisi e di dare avvio ad una rinascita".
Per Barotti e Sirgiovanni sostituire, per una fase, l'io al noi "non significa abbandonare la propria identità ma dimostrare di comprendere che essa non può prescindere dall'insieme, in parole semplici nessuno si salva da solo".
I due esponenti hanno inviato una missiva anche al Ministro dell'Interno Lamorgese per conoscere lo stato della procedura che, stando agli annunci dell'Amministrazione, dovrebbe essere in corso per trasferire la Questura di Massa Carrara presso la ex Banca d'Italia.
Nella stessa nota domandano al Ministro Dott.ssa Lamorgese, vista la mancanza di un commissariato di polizia in località Marina di Massa, né la presenza in altre zone periferiche della città di Massa di uffici di tal specie, se il Ministero abbia previsto di istituire, nuovamente, il posto di P.S. dismesso di insediarne altri per garantire una maggior vicinanza dei cittadini alla Polizia di Stato e così rendere ancor più capillare il controllo del territorio (aspetto fondamentale per la prevenzione dei reati).
Barotti e Sirgiovanni, infine, sperano che questo primo passo, compiuto in nome del bene comune, sia da stimolo per dare forza e coraggio a chi comprende la fase storica che stiamo vivendo e che , al contempo, dia prova di come si possa superare, la sordità di quanti continuano a guardare ancora all'io".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Luca Tonlazzerini, responsabile dipartimento cultura per Forza Italia Massa, critica un il Pd per i commenti rilasciati sul rientro in classe degli studenti dopo mesi di Dad:
"Con queste parole un noto esponente del Pd commenta il "rientro in classe" in Toscana: "Non ho pensato a rinviare per avere magari maggiore sicurezza. E' evidente che è rischioso, lo so benissimo, però sono anche convinto che se questa esperienza in Toscana funziona e nelle prossime settimane non vi sarà un aumento dei contagi che ci costringe a richiudere, diventerà un messaggio a livello nazionale". Ed ancora: "Chiederò che vengano inseriti, fra i livelli di priorità, anche gli insegnanti, perché stando in classe non devono poter essere fonte di contagio".
Cavie e untori, è questa la scuola per il Pd? chiede l'esponente di Forza Italia: "Vi riporto, nel caso vi fossero sfuggiti, i risultati (indagine Ipsos) del vostro "modello scuola", il 46% dei ragazzi giudica lo scorso anno scolastico e questi 4 mesi di lezione come tempo sprecato, il 65% è convinto di pagare in prima persona l'incapacità degli adulti di gestire la pandemia, il 38% boccia l'esperienza della didattica a distanza per l'inadeguatezza tecnologica dei mezzi a disposizione, il 35% ha più materie da recuperare rispetto allo scorso anno, l'85% ha capito l'importanza di relazionarsi con altre persone, il 63% non ha potuto vivere esperienze sentimentali importanti per la propria età, il 28% ha avuto almeno un compagno che ha smesso di frequentare le lezioni durante il lockdown. Gli studenti a rischio abbandono scolastico sono 34 mila. L'Italia è terza al mondo per disallineamento tra studio e mercato del lavoro".
"Credo che chi ci governa - conclude - deve smetterla di consegnare, come un croupier, la "nostra pelle" al fato, la nostra vita non è una roulette; credo che l'attenzione alle nuove generazioni e alla scuola devono essere diverse, ne va del nostro futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Stefano Benedetti, presidente del consiglio comunale di Massa, in un comunicato, risponde ai consiglieri dell'opposizione in merito alla richiesta da loro formulata , per una riapertura al pubblico delle sedute di Consiglio e le altre riunioni interne.
"Gli spazi per tutte le persone necessarie a svolgere il Consiglio e si parla di circa cinquanta soggetti, non permettono la messa in sicurezza, come richiesto dall'ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che ha stabilito: "Sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e le linee guida vigenti e in assenza di pubblico; nell'ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza , salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza".
Sempre nel comunicato, Benedetti comunica ufficialmente che a causa anche di fattori come l'impossibilità di stare a distanza di sicurezza e l'aumento dei costi con una continua e costante sanificazione degli ambienti, "i Consigli Comunali, le riunioni delle Commissioni e riunioni varie di Consiglieri Comunali,continuano con il sistema On-line ( Video conferenze ), fino a che non sarà cambiata la situazione e il Presidente del Consiglio dei Ministri stabilirà che si può lavorare anche in presenza senza nessun tipo di precauzione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
“Non è la prima volta che persone in fragilità riferiscono di aver ricevuto consigli, che davano adito a grandi speranze, in realtà assolutamente infondati. Questa mia non è tanto una smentita rivolta al consigliere ex comunista, che si ostina in modo quasi ossessivo ad attaccare la mia persona con comunicati zeppi di falsità e talvolta al limite del grottesco, arrivando a tirare in ballo pure il mio cane. Vuol essere soprattutto un appello: se siete in difficoltà, rivolgetevi e fidatevi dei servizi, dei percorsi che vi propongono, delle soluzioni che prospettano e della loro professionalità. Non fidatevi di chi vi propone scorciatoie che, quando va bene, non garantiscono nulla di serio e realistico. Chi fa questo ha un solo scopo: speculare sui vostri bisogni e sulle vostre necessità. In questo caso, aggiungo, facendo sfumare anche importantissime e concrete opportunità”.
Così si apre la smentita dell’assessore Anna Galleni al consigliere di minoranza passato alla destra, ed entra ulteriormente nel merito. “Il consigliere liquida la delicata situazione affermando che avrei invitato una famiglia a risiedere ad Albiano per liberarmi di un “problema”.
Ovviamente i fatti si sono svolti in modo davvero ben diverso. Da quando questa famiglia ha chiamato i Vigili del Fuoco per far eseguire il sopralluogo, i Servizi Sociali del Comune non hanno mai smesso di seguirla. E’ vero, è stato inizialmente proposto un appartamento ad Albiano Magra a 250 euro, che hanno rifiutato. Quindi un contributo in denaro per il passaggio da casa a casa, che parevano aver trovato. Infine, grazie al volontariato, è stato reperito un alloggio, stavolta a Carrara, sempre a 250 euro ma la famiglia si è rifiutata in modo irremovibile di sottoscrivere il contratto perché tal Bernardi gli aveva detto che l’Amministrazione Comunale poteva disporre di cinque alloggi popolari da assegnare a chi era in emergenze abitativa e, conseguentemente, esigevano l’assegnazione di uno di essi”.
Continua l’assessore “Non sono riusciti a fargli cambiare idea non solo i Servizi ma anche la sottoscritta. Li ho infatti invitati a riflettere bene e a non lasciarsi sfuggire l’opportunità di poter avere una casa ad una cifra tanto bassa. Ho pure spiegato loro, evidentemente senza successo, che anche se ERP consegnasse alloggi, una quota d’essi per legge regionale deve andare a chi è in graduatoria bando ed un’altra, assai minore, a chi è in graduatoria emergenze abitativa. E visto che loro possono contare comunque su un’entrata economica, in quest’ultima graduatoria vi sono persone che hanno sicuramente più punteggio di loro perché magari non solo non hanno nessuna entrata ma hanno anche minori a carico o problemi di salute gravi”. Conclude infine l’assessore: “Nonostante non rispondessero più al telefono, dopo molti tentativi i Servizi sono riusciti finalmente a riprendere i contatti con questa famiglia: mi auguro che si possa trovare una soluzione, magari non proprio quella che loro auspicavano ma pur sempre dignitosa e risolutiva di un obiettivo problema.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Il consigliere civico Andrea Barotti a Massa, viste le polemiche di questi giorni, sollecita la città a riflettere su quale sia il compito della politica e scrive: "Le modifiche proposte al testo dello Statuto Comunale mi spingono ad invitare i cittadini a pensare quale tipo di azione politica sia necessaria per provare a cambiare il nostro territorio; mi piacerebbe che la città si interrogasse su come il tempo, le risorse destinate all'attività politica, alle istituzioni potrebbero essere impiegate. Il mio intervento, vorrei essere chiaro sin dal principio, non si inserisce nel filone dell'antipolitica e del populismo, spazio cavalcato da forze e movimenti che porteranno il paese a sbattere, ma è un appello a chi comprende l'importantissima funzione della politica".
Per Barotti il tema è estremamente importante: "La questione, che pongo alla città ed ai partiti, deve essere affrontata ad ogni livello poiché la crisi che si abbatterà (pensiamo a cosa accadrà quando terminerà il blocco dei licenziamenti, alle difficoltà ad uscire dall'emergenza sanitaria) potrebbe disegnare scenari critici anche per la tenuta del sistema istituzionale".
Il ragionamento del civico prende avvio dalla bozza di Statuto: "Il testo presentato riporta, tra le modiche più rilevanti, l'impegno del Comune contro la mafia ed ogni forma di usura ed ancora l'impegno a valorizzare e tutelare i luoghi storici e significativi. Si tratta di belle parole, apprezzabili anche se ridondanti visto che la legalità, la tutela del patrimonio artistico sono valori sanciti nella nostra Costituzione e nelle leggi dello Stato perciò mi sembra uno sforzo non particolarmente significativo da qui la domanda: è soltanto questo che la politica deve fare?"
Il consigliere di Arcipelago Massa osserva altre esperienze e risponde: "Io credo di no! questa mia convinzione nasce guardando alla strategia che il sindaco Dario Nardella, a Firenze, unitamente alla Regione Toscana, ha messo in campo per far fronte ad un problema, il carcere di Sollicciano; Dario Nardella ha chiesto al ministro della Giustizia un piano di intervento e ha messo sul piatto anche la disponibilità della Regione per organizzare corsi di reinserimento".
Secondo Barotti il tema "non è integrare uno statuto, ma, dati quei principi già sanciti e ben presenti nella coscienza di ogni onesto cittadino, cosa possa fare l'amministrazione contro l'infiltrazione mafiosa (rischio più volte evidenziato in autorevoli interventi)".
Il civico argomenta: "Credo che una attenta amministrazione dovrebbe avere ben chiare le esigenze del comparto giustizia e sicurezza quindi il sindaco ben potrebbe rivolgersi ai ministri della Giustizia e dell'Interno per chiedere il potenziamento delle forze di polizia e del nostro tribunale; credo che sarebbe buona cosa, proprio per gli allarmi lanciati in passato, che la provincia di Massa Carrara vedesse nascere una sezione distaccata della DIA per rendere visibile la presenza dello Stato e aumentare, anche così, le difese "immunitarie" dal virus della criminalità organizzata. La vicinanza dello Stato alle Comunità, agli imprenditori, in un momento di straordinaria difficoltà economica, è fondamentale per evitare che aziende sane diventino lavatrici o forme di investimento per capitali illeciti".
L'attacco prosegue: "Una classe politica che intendesse andare oltre le parole dovrebbe mettere in atto, per togliere spazi all'illegalità, una reale proposta di sviluppo! È necessario creare vere prospettive di lavoro e crescita! In proposito mi domando se un nuovo centro commerciale, in prossimità di una zona produttiva, sia una risposta efficace! Mi chiedo come mai i concessionari del marmo anziché investire ancor di più nell'indotto delle cave (lavorazione, ricerca, metalmeccanica applicata) acquistino aree per insediamenti non manifatturieri. In poche parole mi sembra che la politica promuova la rendita all'impresa, alla creazione di posti di lavoro qualificati".
Il consigliere civico affronta la questione della rinascita dei tesori del territorio e scrive: "In ultimo, sul tema della cultura, mi sembra che sia poco significativa, in termini concreti, la modifica avanzata, non è già compito di un'amministrazione vigilare sul patrimonio culturale della città? nel mio piccolo, per tutte cito la petizione europea per Villa Massoni e le mura del Castello, ho cercato di dare prova, stando sull'Aventino, di quanto sia possibile fare!"
La nota si conclude con un una dura critica ed un auspicio: "Credo che il tempo della politica vuota, del chiacchiericcio sul nulla, della demagogia sia, per il mondo che abbiamo davanti, finito! Che non sia più sostenibile, ad esempio, riunire una Commissione per ben 16 volte con il fine di leggere un documento poiché i cittadini hanno bisogno di una vera buona politica, hanno bisogno, senza distinzioni di campo, di una nuova classe dirigente che chieda di essere giudicata sui fatti e non sulle "belle parole".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Spazi sporchi, spazzatura fuori dagli appositi cestini e strade pericolose. È ciò che raffigurano le immagini del parco villa Menzione di Castagnetola.
Lo denuncia il consigliere comunale Stefano Alberti il quale si rivolge direttamente al presidente della giunta chiedendo manutenzione: "Servono interventi di cura e valorizzazione, per il bene pubblico in primo luogo, ma anche per consentirne una sicura e adeguata fruizione - spiega - È necessario attivare un percorso che coinvolga la comunità locale della definizione di un progetto di riqualificazione che possa potenziare gli elementi di inclusione degli spazi pubblici".
Il parco si estende su 3 mila metri quadrati e ha grandi potenzialità: "È un riferimento per la comunità locale, utile a favorire occasioni d'incontro rafforzando la coesione sociale e le risorse ambientali - sottolinea infine Alberti - Lo stato di abbandono è dato dall'incuria e dalla poca sicurezza che, nonostante una parziale recinzione, rimane un'area pericolosa. Servono lavori urgenti e, soprattutto non più procrastinabili".
- Amministrazione comunale di Massa: “Per la trasformazione di Gaia S.p.A. occorre l’intesa tra i Comuni soci”
- Fratelli d'Italia Carrara: "Prima il programma, poi il candidato sindaco per Carrara 2022"
- Il centrodestra fa il pieno di movimenti e liste civiche: entro aprile il candidato sindaco
- Bernardi: "L'assessore Galleni pensa che dietro ai problemi della famiglia Marchetti ci sia io: è vergognoso"
- Pieruccini (Lega): "Il cimitero di Marcognano è in pessime condizioni a causa del disinteresse dell'amministrazione 5 stelle"
- Cna: "Ex Fornace e Battilana preda di inciviltà e indifferenza istituzionale"
- Buoni spesa, quasi mille richieste, Galleni: "323 hanno già avuto risposta, continua la distribuzione"
- De Pasquale: "Nido servizio fondamentale: investiti 150mila euro in 5 mesi"
- L'amministrazione comunale di Massa risponde al Pd: "Sulla vicenda Serinper si sta facendo sciacallaggio politico"
- Proposta di legge contro la propaganda fascista e nazista: ha firmato il sindaco De Pasquale