Politica
Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier per Carrara, replica al sindaco De Pasquale e alla giunta pentastellata, che avevano a loro volta risposto al comunicato diffuso qualche giorno fa, relativo alla denuncia di malagestione delle salme a Turigliano, puntando il dito contro Nausicaa.
"La Lega Salvini Premier rimanda al mittente l'accusa di aver diffuso falsità a mezzo stampa su un tema così delicato come quello della gestione dei cosiddetti resti. A seguito di ciò è lapalissiano che il falso e il bugiardo, che dovrebbe vergognarsi e tacere, è proprio Lei Sindaco De Pasquale perché tra l'altro nel magazzino per attrezzi di scatoloni se ne contano ben quattordici, di cui 4 senza alcuna data e con i nomi e cognomi ( R.B. – S.U- P.J. e B A ) uno solo degli scatoloni riporta le generalità con scritto "Codena" "cremazione"."
"La Lega Salvini Premier - prosegue - fa questo tipo di politica per informare i cittadini anche di questi orrori e, se a Lei e a Luca Cimino non piace, è necessario far sapere a tutti che i veri cinici sono coloro i quali non rispettano i morti e i loro cari".
"La Lega - conclude - dissente con forza sulla dichiarazione che quello che avviene a Turigliano segue le procedure di legge, nel pieno rispetto della dignità delle reliquie, perché ciò è evidentemente falso e per questo il sottoscritto, come è stato fatto per ciò che è conservato dentro un bidone della spazzatura del Cimitero di Sorgnano, si recherà a presentare regolare denuncia al Commissariato di Carrara. Sui risvolti economici probabilmente è solo Lei caro Sindaco a non capire, come non ha capito che questa situazione lede anche i lavoratori che Lei non cita mai".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Su Carrarafiere arriva la precisazione del presidente della provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti in merito all’intervento di Rifondazione Comunista e Massa Città in Comune.
“Non riesco a capire - esordisce - quali siano le motivazioni che hanno spinto Rifondazione Comunista e Massa Città in Comune a tirare in ballo la Provincia di Massa-Carrara quale ‘ingrediente’ necessario per la ‘ricetta’ che hanno in mente per il futuro di Carrarafiere".
"Tutti oramai sanno da anni - afferma - che la riforma delle Province del 2014 ha tolto molte competenze a questi enti lasciando loro, tra quelle indicate dalla legge come fondamentali, la viabilità provinciale e l’edilizia scolastica superiore, compreso il dimensionamento scolastico. Alla Provincia, e mi sembra superfluo doverlo ribadire soprattutto a chi si occupa di politica, non avendo più deleghe come sviluppo economico, turismo e tante altre, non è consentito mantenere le quote societarie, che infatti sono state messe in vendita da oltre quattro anni. Ma ammesso che, per assurdo, fosse possibile, con quali risorse noi potremmo pensare a una ricapitalizzazione? Il nostro bilancio, come è noto da tempo, non ha nessun margine di manovra rispetto a questa possibilità: basti pensare che tolte le risorse che hanno vincolo di destinazione il nostro margine di manovra ruota attorno a 300 mila euro, con i quali dobbiamo far fronte, in modo ovviamente insufficiente, alla manutenzione ordinaria di strade e scuole".
"Rispetto poi alla possibilità di utilizzare Carrarafiere come soluzione tampone per le scuole - aggiunge -, al di là di come far fronte alle risorse necessarie, non ne è stata ravvisata la necessità: il piano di ripartenza al quale abbiamo lavorato per tutta l’estate con il tavolo tecnico, nel quale sono rappresentate tutte le realtà del mondo scolastico, ha consentito di avviare a settembre le attività secondo le disposizioni dei Dpcm che si sono succedute, così come avvenuto nella ripartenza della didattica in presenza al 50% a gennaio, come indicato dalle attuali disposizioni".
"Rispetto, infine, alla battuta sulla mia presenza a Carrarafiere durante il sopralluogo relativo alla scelta di hub per le vaccinazioni - conclude -, appare fin troppo scontato precisare che non è stata una ‘passerella’, ma di una doverosa partecipazione in qualità di sindaco e membro della conferenza zonale della sanità di Costa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Carla Gianfranchi, vicepresidente di AmareMarina, chiede al sindaco se è in possesso di documenti che attestino la non pericolosità per Marina di Carrara in caso di ampliamento del porto e se sì che li renda pubblici.
Il sindaco è intenzionato ad ampliare il porto della marina cementificando il litorale contro la volontà dell'associazione AmareMarina che lo accuserebbe di mettere, in questo modo, in pericolo la vita degli abitanti della zona ''una posizione tutta tesa alla difesa di un'infrastruttura che già adesso incide negativamente, con rumori, inquinamento e rischio idrogeologico, sulla qualità di vita dei cittadini – afferma Gianfranchi – ad ogni pioggia più intensa del normale gli abitanti della <zona rossa> sono in allarme vivendo con l'ansia di ritrovarsi le abitazioni invase dall'acqua, dato che, il progetto dell'idrovora, pensato proprio per mitigare tale rischio e già finanziato dalla regione Toscana, giace ancora nei cassetti dell'amministrazione comunale con il rischio, poi, che la regione ritiri il finanziamento'' – prosegue il vicepresidente di AmareMarina, nonché ex consigliere di Marina di Carrara.
Carla Gianfranchi conclude poi ''ricordiamo al sindaco che tra le varie mansioni ha anche quella di tutelare la vita dei suoi concittadini, quindi se fosse in possesso di documenti che attestano la sicurezza dell'abitato di Marina est, nonostante il nuovo piano regolatore portuale, li renda pubblici rimanendo coerente con i valori di trasparenza che il movimento 5 stelle sbandierava in tempo di campagna elettorale''.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
Mancanza di parcheggi, di segnaletica adeguata, problemi di viabilità in alcune zone di Massa: i residenti si rivolgono a Daniele Tarantino, responsabile dell’associazione Insieme che raggruppa diversi comitati cittadini. Dalla zona dei Sei Ponti a Canevara, da Castagnetola a Marina di Massa le segnalazioni sono tante.
Cominciamo da via Sei Ponti con alcuni residenti che invitano l’amministrazione comunale a prendere provvedimenti in quanto, in prossimità di una serie di incroci ravvicinati, continuano a verificarsi seri incidenti. “A nome di questi residenti – osserva Tarantino, che ha effettuato un sopralluogo – chiediamo agli uffici preposti di intervenire per risolvere questa annosa situazione di pericolo. Gli incroci, così ravvicinati, non essendo regolamentati da segnaletica idonea, rappresentano un serio rischio per chi si trova a dover transitare in quel reticolo di strade”.
A Canevara, invece, i problemi riguardano la totale mancanza di segnaletica orizzontale, illuminazione e il manto stradale sconnesso. “Soprattutto in prossimità dell’ufficio postale - segnala un cittadino – la strada è sconnessa, non ci sono le strisce per l’attraversamento stradale e le persone, costrette a sostare in coda, all’esterno, talvolta sono a rischio, essendo la strada molto trafficata anche da mezzi pesanti”.
Nella frazione di Castagnetola, via Bergiola, si segnalano invece problemi legati alla mancanza di parcheggi, soprattutto quelli per i disabili. Altre indicazioni giungono da Marina di Massa: via Venezia, sempre per la carenza di parcheggi e la mancanza di segnaletica adeguata mentre in via Lungofrigido di Ponente si segnalano disagi legati alla viabilità. “Il traffico è notevolmente aumentato, soprattutto in estate e nei weekend – fanno sapere alcuni residenti - . La strada stretta, a doppio senso di marcia, e i veicoli in sosta, obbliga le auto circolanti a rasentare il muro di cinta delle proprietà mettendo a rischio la sicurezza dei residenti. Si chiede che nel tratto dal numero civico 28 al 31 venga delimitata un’area di protezione per i pedoni anche se si dovesse instaurare un divieto di sosta”.
Segnalano inoltre che a causa di un atto vandalico è stato divelto un cartello stradale sull’incrocio con via Garosi. “Noi accogliamo queste segnalazioni per trasmetterle all’amministrazione comunale – conclude Tarantino – e invitiamo l’ufficio strade e traffico ad effettuare sopralluoghi per eventuali verifiche in modo da adottare urgenti misure risolutive”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Il consigliere Barotti, in occasione della giornata della memoria, propone di intitolare il piazzale antistante alla ex Colonia Torino alle vittime dei lager nazisti e fascisti. Il civico di Arcipelago Massa sostiene: "La terrazza sul mare dovrebbe essere interessata, dopo un lungo periodo di attesa, ad interventi di bonifica perciò sarebbe opportuno, contestualmente, provvedere alla sua riqualificazione urbana magari sistemando anche la passeggiata che prosegue fino alla Don Gnocchi. Tale occasione penso debba essere colta per installare una scultura, magari realizzata dagli studenti della scuola del marmo o del nostro istituto d'Arte, a ricordo degli ebrei caduti sotto la barbarie nazista e fascista".
Barotti spiega il motivo dietro alla scelta del luogo proposto: "la ex Colonia marina "Torino" nacque sotto il regime fascista e, in occasione dell'inaugurazione anno 1938, venne dedicata al decimo anniversario della marcia su Roma; si tratta, collocando un'opera d'arte e intitolando lo spazio sul mare (simbolo di libertà, pace e fratellanza) ai martiri di ideologie aberranti, di un gesto di grande valore culturale che lenisce una ferita dovuta all'origine dell'edificio, allo scopo politico (irregimentare i giovani e promuovere il regime) che ne determinò la costruzione; in un epoca in cui, purtroppo, assistiamo a dei rigurgiti di quell'agghiacciante ideologia o perfino ad una, strisciante, rivalutazione di una fase del regime è necessario, con il ricordo e la bellezza (richiamo alla vita), porre davanti a ciò che rimane, in campo architettonico, di una pagina buia della storia un segno, una testimonianza del massacro di milioni di innocenti e della tragedia in cui precipitò il mondo".
Il Civico prosegue: "la Storia non deve essere cancellata, non è questione di distruggere o rimuovere come, assurdamente, qualcuno aveva proposto per l'obelisco del foro italico, una traccia del passato ma di inserire, in luoghi o nei pressi di opere riconducibili al ventennio, un tangibile e forte, dal punto di vista artistico e culturale, memento di quella voragine che ingoiò milioni di vite".
Il Civico chiederà, per la sua iniziativa, sostegno all'Ambasciatore d'Israele: " Ho riscontrato, tempo fa, una certa lentezza dell'Amministrazione Comunale ad accogliere la proposta, lanciata da un associazione, di intitolare il ponte di Trieste al Presidente Sandro Pertini" - Barotti aveva proposto il Pontile di Marina di Massa- "quindi per rendere più forte l'idea di intitolare il piazzale, antistante alla ex Colonia, recuperato, ed arricchito con una scultura marmorea a ricordo del genocidio degli ebrei chiederò all'Ambasciatore di Israele in Italia sostegno alla mia iniziativa. La città di Massa avrà, così, un luogo ove commemorare le vittime dell'olocausto; mi auguro che altre forze politiche, associazioni, cittadini condividano questo progetto cosicché possa prendere, velocemente, corpo"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"L'erosione c'è ed è purtroppo diventata esondazione – così Orietta Colacicco, presidente dei Paladini Apuoversiliesi, discutendo della situazione ambientale della zona di cui l'associazione si occupa. – "Basta andare a Marina di Massa, al Bagno Marchini, dove l'acqua è uscita in strada, o ai Ronchi, presso il Bagno Paradiso o Hermitage, dove la spiaggia è invasa da massi portati dal mare. Se un'altra mareggiata li portasse in strada, ne andrebbe dell'incolumità delle persone".
Come riporta la Colacicco, i balneari chiedono lo stato d'emergenza. "Se siamo già a questo punto con il porto così com'è, che cosa potrebbe succedere con un ampliamento? - si chiede -. Il porto c'è, nessuno pensa, meno che mai noi, di demolirlo"
Difatti, per i Paladini Apuoversiliesi, il rischio è uno spreco di denaro pubblico senza avere un vero progetto di sicura efficacia. "Alcuni sostengono che il porto, dopo l'ampliamento non sarebbe più impattante di ora. A noi piacciono i documenti, i progetti, le prove. Vorremmo vedere il modello, perché, trattandosi di un'autocertificazione, siamo pronti a chiedere a un esperto terzo di verificarne i presupposti. Così come vorremmo prendere visione del piano regolatore portuale".
Per questo, infatti, la presidente Colacicco conferma di voler presentare un'istanza di accesso agli atti, al fine di esaminare tutta la documentazione relativa al procedimento amministrativo per la sua approvazione. "Solo dopo che avremo considerato la documentazione tecnica e gli studi sull'erosione, ci faremo promotori di un incontro allargato con l'autorità portuale, Confindustria, Confartigianato, la regione, le categorie economiche, gli amministratori e i cittadini. Ci vuole un dibattito pubblico, – conclude – perché è in gioco il futuro di tutta un'area"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Massimiliano Bernardi torna ancora una volta sulla questione inerente alla gestione della casa di riposo Regina Elena: in un comunicato, denuncia la gestione grillina della struttura per anziani, al centro delle polemiche per alcuni casi di Covid e per problemi legati al personale ivi impiegato: "La gravissima malagestione degli amministratori grillini, che ho già evidenziato nell'esposto presentato alla procura di Massa Carrara per la morte dell'anziano infettato dal coronavirus - esordisce Bernardi- deve portare alla nomina di un commissario che si interfacci con tutte le istituzioni ed i sindacati per risolvere tutti gli aspetti di questa drammatica situazione".
"Con la nomina di un commissario esperto la struttura potrebbe rialzare la testa - continua - visto che dopo l'ennesimo incontro con il sindaco Francesco De Pasquale e il consiglio di amministrazione, tutti erano rimasti senza parole. E' inutile quindi proseguire con la convocazione di tavoli per discutere nel dettaglio tutte le criticità e trovare soluzioni condivise perché i 5 Stelle non ammetteranno mai di essere riusciti a distruggere un patrimonio caro ai cittadini come il Regina Elena".
"È giunto il momento quindi della responsabilità - conclude - ma anche quello dell'assunzione di atti necessari per ristabilire un ordine che purtroppo in questo momento nella struttura non c'è e occorre agire di conseguenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
Il coordinatore comunale di Forza Italia Massa Domenico Piedimonte ribadisce la posizione contraria del partito all’ampliamento del Porto di Marina di Carrara, sottolineando l’esigenza di convertirlo a favore della nautica da diporto. Il coordinamento di FI Massa chiede che venga istituita al più presto una commissione di controllo che, con Ministero, Regione, Sindaci della costa ed associazioni (come Legambiente e Paladini Apuo-Versiliesi) possa fornire ulteriori valutazioni affinché l'arenile non scompaia del tutto fino a Viareggio.
“Questa posizione, chiara e cristallina – dice Piedimonte- è stata espressa in ogni assise locale. Ha fatto parte del programma del nostro partito nelle comunali 2018 ed è stata ribadita anche nel programma delle ultime regionali dai candidati della costa.”
“E' già tardi e sin troppo anacronistico –sottolinea- continuare ad obbligare le aziende del settore nautico a doversi recare a Viareggio o altrove per poter allestire le imbarcazioni che le nostre eccellenze costruiscono”
“L'ampliamento del Porto di Marina di Carrara di cui parla il Sindaco De Pasquale – conclude- non deve vedere la luce perchè sarebbe la mazzata finale per la nostra costa.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
«Credo che con questa uscita la Lega e Nicola Pieruccini abbiano davvero toccato il fondo, diffondendo falsità a mezzo stampa su un tema così delicato come quello della gestione delle reliquie solo per attaccare l’amministrazione. Questa non è politica e il cinismo di queste persone si commenta da solo»: si apre così la replica indignata del sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale in merito alla gestione delle salme sollevata dagli esponenti del Carroccio.
«Si tratta di una notizia falsa, costruita ad arte per speculare sui sentimenti delle persone e dei lavoratori. Come prima cosa voglio quindi smentire anche a nome di Nausicaa Spa e del presidente Luca Cimino che a Turgliano ci sia un magazzino degli orrori dove la salme sono trattate senza rispetto», chiarisce il primo cittadino.
L’amministrazione e Nausicaa spiegano infatti che il cimitero di Turgliano è dotato di un apposito magazzino - chiuso al pubblico e accessibile ai soli addetti ai lavori - dove vengono temporaneamente e opportunamente conservate le salme estumulate: su indicazione delle famiglie, parte di queste vengono destinate alla cremazione, parte sono ri-inumate e in questo caso, possono rendersi necessari dei trattamenti specifici, che vengono eseguiti a norma di legge. Nel periodo, limitato a qualche giorno, in cui vengono ospitate nel magazzino, le reliquie sono accuratamente catalogate e conservate - non in semplici scatole di cartone come la Lega vuol lasciare intendere – in appositi contenitori (barriere), secondo quanto prevede la norma. Non solo: le reliquie vengono catalogate e rubricate nel software gestionale a disposizione degli operatori del cimitero, ove vengono annotate tutte le operazioni. I familiari sono costantemente aggiornati e interpellati per concordare giorno e ora della sepoltura e/o cremazione. Queste operazioni fanno parte del consueto e ordinario ciclo di gestione delle salme del cimitero: quello che avviene a Turgliano segue le procedure di legge, nel pieno rispetto della dignità delle reliquie. Da Nausicaa precisano inoltre che in questo momento il magazzino ospita sei salme: 4 sono state estumulate e sono in attesa di cremazione, già programmata; 2 invece devono essere ri-inumate dopo l’apposito trattamento. Nel giro di pochi giorni, come da programma, ognuna troverà la sua corretta destinazione come indicato dalle famiglie.
«Smentite le menzogne di Pieruccini sulla conservazione delle salme – spiega il sindaco - voglio inoltre rilevare come le sue farneticazioni sui risvolti economici di questa vicenda e sulla gestione del forno crematorio siano deliranti e privi di qualsiasi logica non dico finanziaria ma anche solo aritmetica. L’esponente della Lega, infatti, prima vaneggia di un surreale “vantaggio economico dovuto dai minori costi di cremazione” salvo poi smentire sé stesso aggiungendo, dopo poche righe, che il forno crematorio sarebbe “utilizzato oggi dagli amministratori 5 Stelle solo per incrementare il business”, cosa che ovviamente implicherebbe un maggior numero di cremazioni».
«Pieruccini infine dimostra tutta la sua ignoranza quando si rivolge al presidente Cimino in riferimento alle autorizzazioni per le estumulazioni straordinarie, autorizzazioni che sono di competenza del primo cittadino» conclude De Pasquale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 224
La Lega Carrara, in un comunicato, denuncia lo stato in cui si trova il cimitero di Turigliano e, in particolare, l'esistenza di scatoloni all'interno di un magazzino contenenti resti di cadaveri:
"La Lega ha l'obbligo morale e politico di mettere al corrente nostri i concittadini che c'è un magazzino degli orrori al cimitero di Turigliano - esordisce -; infatti non può che provocare sconcerto il fatto che proprio in un luogo inidoneo come un magazzino siano presenti resti di cadaveri contenuti in scatoloni di cartone che emettono tra l'altro odori poco piacevoli".
"Non è dato sapere inoltre - prosegue - dove vanno a finire i metalli che compongono le casse dalle quali sono stati tolti i resti, che principalmente lo sottolineiamo sono di zinco e ottone, in quanto nessuno è al corrente se sono trattati come rifiuti speciali oppure e da chi vengono gestiti. Dalla documentazione fotografica che vogliamo rendere pubblica per informare gli eventuali parenti delle salme, si evince che nel magazzino degli attrezzi dove gli operai cimiteriali si recano più di una volta al giorno, ci sono parecchi resti umani e la Lega esige che la Società Multiservizi Nausicaa Spa ed il suo presidente Luca Cimino chiarisca subito chi ha dato l'autorizzazione di trattare senza rispetto le spoglie di questi defunti, ma anche di provvedere tutelare la salute ed il benessere dei lavoratori che ogni giorno subiscono questo stress".
La Lega ricorda che l'attuale modalità di gestione permetterebbe a Nausicaa di ottenere un vantaggio economico dovuto dai minori costi di gestione, che stando al loro report, si aggirerebbe intorno a 400 euro a salma.
"La Lega - continua - non può quindi tacere sul fatto che il Tempio crematorio che si trova all'interno del cimitero di Turigliano, costruito dalla precedente amministrazione per valore di circa un milione di euro e che era stato criticato dal Movimento 5 Stelle perché inquinante, non sia ritenuto un servizio essenziale rivolto ai cittadini ma utilizzato oggi dagli amministratori 5 Stelle solo per incrementare il business molto caro al vicesindaco Matteo Martinelli".
"La Lega - conclude - chiede che tutte le salme che si trovano nel magazzino attrezzi del cimitero vengano cremate e che le ceneri vengano restituite ai familiari e che si intervenga immediatamente con una disinfezione e sanificazione dei locali per permettere agli operai di espletare in sicurezza il loro lavoro".
- Barotti risponde a Murzi: "Se la soluzione è la chiusura del porto allora dica dove reimpiegare gli operai"
- Lega: "Commissione d'inchiesta per il caso Serinper già istituita dal sindaco Persiani a dicembre"
- Danni maltempo: il presidente Lorenzetti chiede lo stato di emergenza regionale
- Italia Nostra apuo-lunense chiede che le arenarie dei marciapiedi in rifacimento non finiscano in discariche
- Regina Elena, De Pasquale: «Pronti a proseguire il dialogo»
- De Pasquale a Persiani: «Il porto serve l’intera provincia. Basta guardare solo al proprio orticello»
- Massa, nuovo sopralluogo dell'amministrazione a Lavello 1
- Giorno della Memoria: mercoledì 27 gennaio in programma un consiglio solenne
- Studio realizzato dal network Ernst Young, la critica di Barotti all'amministrazione Persiani
- Lavori sul Ponte di Avenza, per la Lega si violano le regole e le norme di sicurezza