Politica
Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Massa Città in Comune richiama l’attenzione della Pro Loco di Fontia sul Piano Operativo Comunale (POC) del Comune di Carrara, il quale metterebbe l’immobile del vecchio circolo Endas in zona agricola, privandolo quindi del suo ruolo di fulcro della vita sociale del borgo montano.
“La Pro Loco di Fontia deve prestare attenzione a quello che il POC grillino prevede per il paese –esordisce- “Noi lo abbiamo letto e studiato rimanendo sorpresi, per esempio, delle previsioni urbanistiche su quello che è l’immobile del vecchio circolo Endas dove da moltissimi decenni si trova una fermata del bus gratuita su un suolo privato.”
“Grazie al POC – spiega- quell’immobile oggi è in zona agricola, in pieno contrasto con la sua storia che lo ha visto per decenni essere il centro della vita sociale di Fontia con il suo circolo al piano superiore e il forno al piano terra dove tutto il paese la domenica portava a cuocere le torte o gli arrosti quando ancora molte case avevano il gas con le bombole.” “Può darsi si tratti di un mero errore materiale di pianificazione territoriale, -ipotizza- figlio del fatto che la pianificazione è stata lasciata forse nelle mani di studi di architettura filosofica più che di urbanisti che dovrebbero conoscere il territorio, la sua storia e le sue comunità.”
“Questo POC è un ottimo esempio su come impedire, attraverso la pianificazione urbanistica, le possibilità di recupero della vita nei borghi.” – rimprovera Massa Città in Comune.
“Un finto ambientalismo pianificatorio -commenta- tutto teorico e senza esperienza di vita pratica, elabora un futuro dei paesi a monte facendo finta che esista una realtà agricola e forestale che nei fatti non c’è più da decenni e che non si sviluppa senza la conoscenza dei contesti socio-economici.”
“De Pasquale dovrebbe rispondere a una semplice domanda su questa vicenda: regolamento alla mano ci spieghi chi potrebbe decidere di investire su questo immobile senza la possibilità di avervi la residenza?” interroga il gruppo.
“Dentro la crisi devastante del 2020 nessuno investe in un immobile in un borgo montano senza la possibilità di abitarci – fa notare Massa Città in Comune- ad oggi il risultato di questa scelta pianificatoria sarà che Fontia non avrà mai più un circolo e l’immobile resterà abbandonato come adesso.”
“Il POC avrebbe dovuto essere orientato a ripensare i borghi – conclude - attraverso una normativa urbanistica meno restrittiva rispetto alla pianura, che ne agevolasse il riuso degli immobili e il ripopolamento attraverso la leva fiscale dell’esenzione IMU totale.”
Foto di Cristina Maioglio
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
"Mi ero ripromesso di non considerare più l'operato dannoso dell'amministrazione comunale di Carrara per una serie svariata di motivi, - ha spiegato Stefano Agnesini presidente nazionale di Confederazione Imprese Unite per L'Italia - in primis non farli sentire importanti in secundis volevo farmi prevaricare dal clima natalizio e di serenità ma od ora ho ricevuto già 128 telefonate su questo argomento. Non posso esimermi da annoverare un'altra volta i soliti errori di sempre già i latini dicevano sbagliare è umano ma perseverare è diabolico, a Carrara ormai siamo oltre al diabolico.”
Stefano Agnesini ha approfondito solo la questione mercati: “Evito la polemica delle luminarie che sarebbe uno stillicidio perchè come sempre la non capacità di gestione si evidenzia in qualsiasi azione” “Tornando al focus del discorso - ha continuato- devo annoverare anche quest'anno la supremazia di alcune categorie a danno di altre. Sono contento e ringrazio per gli ambulanti che anche questa volta sono riusciti ad ottenere il risultato ma non si parli di boccata di ossigeno perché non ci sto!”
Il presidente nazionale di confederazione delle imprese unite ha invitato questa amministrazione a trovare soluzioni per tutte le categorie danneggiate, confermando la sua piena disponibilità ad un dialogo e un supporto. Stefano Agnesini ha concluso dicendo: “Basta, è ora di smetterla bisogna unire e non dividere, un'amministrazione seria ascolta tutti in primis le parti sociali non ad intermittenza o alla bisogna. Quindi resto in attesa di sapere come vuole muoversi l'amministrazione comunale per dare una boccata di ossigeno al commercio in sede fissa, ai bar e i ristoranti, agli agenti di viaggio e a tutto il comparto del turismo duramente colpito, agli operatori dello spettacolo viaggiante, agli organizzatori di eventi matrimoni, a quelle società di catering di noleggio auto fioristi, wedding planner in poco parole cosa sta facendo e cosa farà per le imprese a 360 gradi. Spero che la risposta non sia quella che vedo sul territorio che doveva sorprenderci..... "
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
Due sono i quesiti “caldi” sui quali la Lega vuole risposte: quello relativo all'iter seguito dalla Regione Toscana per l’accreditamento della struttura “Numeri Complessi" e quello relativo all’emendamento a modifica della norma per equiparare le strutture a carattere speciale a quelle sanitarie di cui si parla nelle intercettazioni.
Le domande sono state rivolte, a quanto afferma Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier, al consigliere regionale Giacomo Bugliani, dal quale tuttavia, non sarebbero arrivate risposte e che avrebbero spinto la Lega a rilanciare le domande con un’interrogazione nel consiglio regionale.
Secondo Pieruccini , Alessio Zoppi e Enrico Benassi, soci della cooperativa sociale Serinper erano riusciti ad equiparare le strutture sociali a quelle sanitarie proprio con l’apertura della comunità I numeri complessi presentata aveva come prima struttura sanitaria, terapeutica e riabilitativa, assolutamente all’avanguardia della Regione Toscana che avrebbe fruttato alla cooperativa un business milionario grazie a rette da 180 euro al giorno.
“Proprio per questo insistevano tanto con i “contatti privilegiati“ – ha detto Pieruccini – e questo fa emergere uno spaccato impietoso evidenziato da verbali, intercettazioni e foto nelle almeno duemila pagine dei faldoni dell’inchiesta nei quali, anche se non indagato, il consigliere regionale del Pd Giacomo Bugliani appena rieletto, è citato più volte. Intercettata anche la sorella Silvia, dipendente amministrativa della Serinper che viene definita dai due soci “una dipendente fidata”. Sono i verbali pubblicati che raccontano infatti di un presunto interessamento del politico per un accreditamento che la Regione doveva dare alla nuova struttura “Numeri complessi" di Aulla e di un suo ipotetico ruolo relativamente ad un emendamento regionale che la cooperativa voleva cambiare. A tal fine Zoppi sulle modalità di accreditamento delle strutture viene contattato da Bugliani che riferisce di aver parlato con l’assessorato e che gli accreditamenti avvengono tramite la Regione, previo parere dell’Asl. A questo punto il consigliere Bugliani consiglia Zoppi di contattare a suo nome una persona la cui identità è secretata.”
Pieruccini ha rinnovato l’inviato a Bugliani a far sentire la sua voce, visto che l'inchiesta si sta allargando sul filone dei “maltrattamenti sui minori” ed ha annunciato l’interrogazione che verrà presentata in Regione con la quale la Lega vuol capire se Benassi e Zoppi attraverso il politico Pd, abbiano ottenuto un emendamento legislativo al fine di equiparare le strutture a carattere speciali a quelle sanitarie.
“Bugliani cerchi di fare uno sforzo - ha aggiunto Pieruccini - visto che dichiara sulla stampa di non ricordare, sebbene nelle intercettazioni sua sorella Silvia riferisca a Zoppi “di aver parlato con suo fratello il quale le avrebbe detto che l’accreditamento era da una segretaria che aveva già sollecitato. La Lega chiede anche se corrisponde al vero che Silvia Bugliani aveva scritto un appunto dettato da Zoppi al fine di parlarne con il fratello , per trasformare un emendamento nel modo in cui vorrebbe che venisse approvato in Regione dai soci della Serinper, e se Bugliani ricorda la giornata dell’11 febbraio 2019, quando intercettato peraltro da una microspia, fosse o no presente nei locali della Cooperativa per incontrare Zoppi e Benassi.”.
Secondo Pieruccini, l'incontro sarebbe stato organizzato al fine di poter aprire una nuova struttura ad Aulla di carattere sanitario, terapeutico e riabilitativo per minori.
“Dall'intercettazione – ha proseguito Pieruccini - Zoppi sostiene che occorreva fare come per le strutture sanitarie dove viene interpellata la giunta regionale che a sua volta interpella le Asl per valutare e autorizzare nuove strutture sanitarie sul territorio di competenza e il consigliere Bugliani replica così “questo è un chiarimento che “potremmo” fare in consiglio regionale ma prima bisogna parlare con Brintazzoli (Marco, ex capo della segreteria dell’allora assessore Saccardi, estraneo ai fatti). Alla fine di tutto questo confabulare, il 14 febbraio Silvia Bugliani dice che è andata bene. E’ necessario capire se l'iter procedurale per aprire la struttura “Numeri complessi“ di Aulla sia stato trasparente oppure orientato ad hoc dai contatti privilegiati della Serinper come sembrerebbe dalle intercettazioni pubblicate sulla stampa e quindi, rimanendo garantisti fino in fondo ed in attesa del pronunciamento della Magistratura, non ci resta che presentare nel frattempo un'interrogazione in Regione.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
"I dati sui contagi sono assolutamente confortanti in Toscana ma al momento non c'è alcuna certezza di vedere la regione in zona gialla. Governo e Regione diano risposte ai commercianti ed ai cittadini perché in gioco c'è la chiusura di migliaia di aziende e di posti di lavoro - dichiara il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, che ha raccolto il grido d'aiuto dei commercianti - Con la zona gialla i ristoranti potrebbero riaprire l'attività almeno a pranzo. E invece negozi e ristoranti si trovano a perdere un altro fine settimana prenatalizio. Da Roma non arrivano decisioni, attenzione a non insistere troppo sui tecnicismi che stanno mettendo in ginocchio cittadini e imprese. La Regione Toscana è chiamata ad esercitare l'adeguata pressione sul Governo per ottenere i risultati sperati, un cambio di colore agognato. Regioni messe molto peggio della Toscana, come Lombardia e Veneto, sono in zona gialla mentre noi restiamo in fascia arancione. I pochi tamponi effettuati nella nostra regione sono dovuti alle attuali richieste perché la situazione sta, fortunatamente e oggettivamente, migliorando".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
I tagli alle prestazioni, le esternalizzazioni, le privatizzazioni hanno impoverito il sistema sanitario regionale determinando una rinuncia al potenziamento e alla riqualificazione della sanità del territorio il cui ruolo si è rivelato, e lo sarà ancora di più in futuro, centrale.
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa Carrara ha iniziato una campagna di sensibilizzazione verso i problemi della sanità, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Ha dichiarato: “Riteniamo che le scuse dell’eccezionalità della prima ondata pandemica, oggi, non reggono più. Per noi era già chiaro che il sistema sanitario stava mostrando tutti i suoi limiti anche nella primavera di questo anno, ma oggi ogni alibi non regge più.”
Oggi sempre più si evidenzia come il modello misto pubblico privato sia fallimentare e si avverte sempre più la necessità di un forte servizio sanitario pubblico. Per questo Rifondazione Comunista Massa Carrara chiede un’ urgente riqualificazione dei servizi di cura territoriali, un potenziamento definitivo delle risorse umane, delle necessarie figure professionali, i dovuti finanziamenti. Inoltre chiede: un diverso modello di gestione delle strutture sociosanitarie territoriali attraverso un processo di ripubblicizzazione, nuove linee guida e specifici indirizzi riguardanti una nuova residenzialità per le persone fragili, disabili e gli anziani puntando ad una residenzialità leggera che tenga conto della diversa gradualità delle condizioni delle persone e della necessaria garanzia della loro autonomia. Il Partito chiede atti concreti, in controtendenza a quanto fatto negli ultimi decenni, affinché tragedie come quelle cui si è assistito non debbano più ripetersi: “Alla luce degli ultimi avvenimenti accaduti nella nostra provincia chiediamo che quelle strutture per minori vengano pubblicizzate e gestite da operatori sociali, sanitari ed educatori competenti in grado di portare un po' di serenità ai piccoli ospiti. Si può fare! Le esperienze internazionali, europee, ma anche nel nostro paese, lo dimostrano.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Tra le molte assunzioni sospette emerse nell’inchiesta sulla cooperativa sociale Serinper ci sarebbe anche quella della sorella del consigliere regionale Giacomo Bugliani come operatrice in una delle strutture.
A dirlo è stata la Lega che ha rimarcato la gravità delle accuse mosse alla cooperativa sociale che aveva circa 130 dipendenti e un giro d’affari di milioni di euro.
“Da quello che emerge dalle indagini – ha detto Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier - bambine, bambini e adolescenti allontanati dalle famiglie, erano sottoposti a maltrattamenti, lasciati senza cibo e imbottiti di psicofarmaci : lo scandalo della parentopoli Serinper si aggrava di giorno in giorno e per questo se la magistratura appurerà che è tutto vero, i colpevoli dovranno pagare senza se e senza ma.”.
Ma l’attenzione di Pieruccini è puntata sulla figura del consigliere regionale Pd Giacomo Bugliani in relazione alla vicenda della Serinper: “Nel 2019, ad inaugurare il nuovo centro Numeri Complessi di Aulla – ha continuato Pieruccini - insieme al neo presidente Eugenio Giani ed al sindaco Pd Vallettini, con il nastro tricolore da tagliare, c’era anche Bugliani, quello che i massesi hanno definito “un bravo fanto”: uno di quelli che scelgono con attenzione le parole, al fine di usare sempre quella giusta al momento giusto. “.
Pieruccini ha sottolineato come, dallo scoppio dello scandalo Serinper, Bugliani e anche i vertici comunali, provinciali e regionali siano rimasti in un silenzio preoccupante.
“Di fronte ad una catastrofe istituzionale e sociale che non ha precedenti nella nostra provincia - ha proseguito Pieruccini - ancora non si è sentita una flebile voce di spiegazione o di condanna per l'accaduto. La Lega non sta parlando naturalmente degli indagati, poiché loro dovranno spiegarsi col magistrato in questi giorni, ma del consigliere regionale Giacomo Bugliani, con ambizioni di diventare l'assessore numero nove, il quale dovrebbe spiegare ai cittadini, vista anche la sua presenza all'inaugurazione della struttura Serinper di Aulla, come mai la Regione abbia concesso autorizzazioni a quella società, considerato che gli stessi uffici regionali avevano già sollevato dubbi. Dovrebbe chiarire come mai le pratiche, in genere assai lunghe, sono state così veloci come si auguravano nelle intercettazioni i vertici della cooperativa. Agli atti dell'inchiesta il consigliere Giacomo Bugliani, pur non essendo indagato, viene citato da Zoppi che confida nel fatto che i controlli della Regione non siano puntuali, considerato che la cosa sarebbe auspicabile visto il ritardo dei lavori. E a tal fine sostiene di poter “sguinzagliare” chi di dovere, cioè probabilmente lo stesso Bugliani in quanto parente di una dipendente della Serinper. La Lega chiede a Bugliani se a fronte dell'autorizzazione c'entra qualcosa il fatto che la sorella sia dipendente nella cooperativa sociale e di spiegare pubblicamente se la sorella sia stata assunta prima , durante o dopo l'apertura della struttura “Numeri complessi”.”.
La “Numeri complessi”, come ha ricordato Pieruccini, è stata inaugurata nel 2019 ad Aulla alla presenza di tutto il Pd e del nuovo staff, come prima struttura sociosanitaria della Toscana dedicata ai ragazzi con disturbi psichiatrici.
Alessio Zoppi ed Enrico Benassi, oggi agli arresti domiciliari, presidente e amministratore delegato di Serinper, avevano dichiarato con orgoglio che era la prima struttura socio-sanitaria per minori in Toscana ad ottenere quel tipo di autorizzazione e che, per questa struttura, Serinper aveva bisogno di assumere 30 persone.
La pubblica offerta di lavoro è stata apprezzata da Giani che si era dichiarato contento per il nuovo modo di vivere il rapporto tra pubblico e privato nel contesto dei servizi sociosanitari. “Dietro tutto questo - ha concluso Pieruccini - sembra invece esserci un business illecito che ammonterebbe a migliaia di euro e che, oltre i reati contestati per corruzione ci sia un filone di reati molto più gravi legati alla assoluta mancanza di tutela verso i minori. È implicito che tutti coloro che risultano essersi mossi in funzione di interessi personali, a parere della Lega, per il rispetto di chi tra tecnici e politici hanno lavorato onestamente in funzione dei più fragili, la magistratura non deve avere nessun dubbio ad intervenire nel modo più duro possibile.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
“Stante la circolare del Ministero della Salute, in caso di contatti ravvicinati con persone positive al Coronavirus, si deve osservare un periodo di quarantena di 14 giorni”. Comincia così Luca Tonlazzerini, insegnante in scuola secondaria superiore e per Forza Italia Massa Responsabile Comunale Cultura e Provinciale Istruzione e Disabilità. “È quindi fondamentale, per contenere i contagi, che le USL avvertano tempestivamente le persone che sono state a stretto contatto con un positivo”.
“Tutto lineare, sulla carta… Lo pensavo anche io almeno fino a quando il pomeriggio del 4 dicembre – ricostruisce Tonlazzerini – ricevo, a mezzo PEC, una prescrizione da parte dell’USL Toscana Nord Ovest con la quale mi s’impone, visto l’avvenuto contatto con uno/a studente/essa positivo/a al COVID, un isolamento di 14 giorni. Peccato che tale misura necessaria per contenere la diffusione del contagio doveva iniziare il 24 di novembre”.
“Io cercherò subito di provvedere chiedendo al dottor Brown, della famosa trilogia cinematografica “Ritorno al futuro”, il noleggio della sua autovettura ma, allo stesso tempo, continuo a nutrire forti dubbi sull’operato organizzativo e sui ritardi della Regione Toscana. Forse il PD credeva che il virus si fosse fermato sotto l’ombrellone? La Toscana continua ad essere una delle Regioni maggiormente colpite dalla “seconda ondata” e, guardando, invece, la percentuale di casi positivi nelle scuole, ogni mille residenti, la nostra Provincia a metà novembre risultava la seconda più lesa”.
“Comunque quella stessa Regione Toscana noto che non ha perso tempo per salvaguardare i propri equilibri politico-poltronistici, trovando rapidamente il tempo per rivedere il proprio statuto per fare spazio ad un assessore in più. In tutta questa assurda vicenda – conclude Tonlazzerini – mi preme comunque sottolineare che i medici che mi hanno assistito e seguito sono stati molto professionali. A loro va il mio più sentito ringraziamento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
Anche il coordinamento comunale di Forza Italia si è allineato alla posizione espressa da quello regionale in relazione allo sciopero che si è tenuto ieri dei comparti delle funzioni locali, della sanità e delle funzioni centrali per il rinnovo contrattuale.
Riccardo Bruschi, coordinatore comunale di Forza Italia ha chiarito: “Pur comprendendo le necessità da voi esposte e mi rendo conto che in un tempo “ordinario” possano essere legittime ma oggi, in tempo di pandemia, è inaccettabile. Ritengo totalmente irrispettoso che la funzione pubblica, a tutti i livelli di stato, possa pensare a scioperi o altre attività tese a limitare il lavoro delle pubbliche amministrazioni, già affannate e in difficoltà a rendere i dovuti servizi ai cittadini. La nostra opinione è quella di equiparare il pubblico impiego al privato, istituendo quindi le stesse regole. E’ bene ricordare che, rispetto ad un mondo in disfacimento nel quale siamo oggi costretti a sopravvivere, nel pubblico impiego siete dei privilegiati avendo sempre percepito il vostro stipendio senza soffrire di limitazioni economiche e non conoscendo la cassa integrazione. La maggior parte dei lavoratori si trovano oggi a dover inventare un modo per arrivare a fine mese, con tutele blande e un futuro senza certezze. E’ del tutto evidente che voi o forse la maggioranza di voi sono persone che non avrebbero alcun problema di fronte ad una riforma del mondo del lavoro pubblico nel quale si prevedano incentivi veri, possibilità di carriera autentica e il reale rischio di licenziamento per non essere all’altezza del ruolo da ricoprire. Questo è il modello che Forza Italia vorrebbe per una migliore Pubblica Amministrazione efficiente ed al servizio del cittadino. Ma nell'immediato il bisogno è quello di focalizzarsi sulle reali problematiche che l’Italia si trova costretta a dover affrontare, senza indugi o titubanze, non perdendosi in personalismi e agendo concretamente nel rispetto di tutti coloro che in questo momento rischiano il completo fallimento. In Grecia il pubblico impiego fu quello a subire maggior tagli per esuberi e riduzioni di stipendio, purtroppo il mondo non permette ad oggi di vivere sugli allori ed i diritti acquisiti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
Mauro Rivieri di Forza Italia e Roberta Dei, coordinatore FI e consigliere del gruppo misto di maggioranza, sono intervenuti in merito al terremoto giudiziario scatenato dall’indagine denominata “Accoglienza” che ha condotto all’irrogazione di otto arresti domiciliari per reati di corruzione e traffico di influenze illecite.
“Viviamo in uno stato di diritto democratico – si legge nella loro nota - dove la magistratura ha il ruolo di garantire la giustizia ai cittadini che sono tutti uguali di fronte alla legge. Sentiamo e leggiamo in questi giorni, riguardo alla vicenda Serinper, che spesso viene usato il termine garantismo, da parte di alcuni politici deprivandolo di fatto del suo reale significato”.
“E' compito della magistratura – incalzano gli esponenti di Forza Italia – indagare, raccogliere prove, cercando di fare chiarezza su una triste e vile vicenda che vede coinvolti minori, persone fragili, migranti e famiglie in difficoltà, che sono stati e sono a tutt'oggi ospiti della Serinper”.
“Dalle notizie – incalzano - apprendiamo che queste persone più deboli, anziché ricevere aiuto, abbiano subito vessazioni e maltrattamenti, abbiano sofferto la fame, il freddo e che in alcuni casi siano stati usati mezzi di contenimento, fatto gravissimo”.
"Di fronte a tutto questo non dobbiamo nasconderci dietro il termine garantismo – commentano – ma dobbiamo aiutare la magistratura a svolgere il suo compito trovando veri colpevoli e tutti gli interessi trasversali. Crediamo che questo dovrebbe essere l'obiettivo e l'impegno da parte di ogni cittadino. Riteniamo perciò che il termine garantismo non debba significare omertà, complicità con il crimine, non debba favorire l'occultamento delle prove di tali infamie fatte nei riguardi di altri esseri umani e nascondere la verità sulle responsabilità”.
“Occorre fare chiarezza e soprattutto fare giustizia. Riteniamo inoltre – affermano i due esponenti politici massesi - che FI coraggiosamente debba prendere atto della vicenda e chiedere ai propri politici indagati di fare dei passi indietro: chi ricopre un incarico istituzionale dovrebbe autosospendersi, anche per la gravità delle accuse emerse dalle indagini, cosicché gli indagati abbiano la possibilità di difendersi al pari di ogni altro cittadino. Ci auguriamo che anche gli altri
partiti prendano la medesima posizione”.
M. C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
L’appello arriva direttamente dal coordinatore regionale Fabrizio Rossi e dal coordinatore provinciale Marco Guidi: “Fai un regalo per un Natale solidale, acquista nella tua città” per sottolineare l’importanza in questo particolare e difficile momento storico di sostenere le imprese, gli artigiani e i commercianti del territorio apuano.
“La pandemia non ha lasciato indenne la nostra comunità – hanno detto Rossi e Guidi - . Pertanto, oggi più che mai, riveste particolare e fondamentale importanza, sostenere le imprese locali, i nostri artigiani e i nostri commercianti, acquistando prodotti italiani e del territorio.”
La campagna di FdI è stata raccolta anche dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani che hanno fatto sapere: “Ci avviciniamo al Natale con la nostra regione che è uscita da poco dalla zona rossa, e pur tra mille difficoltà divieti e ordinanze, i nostri artigiani e commercianti, piano, piano cercano di ritrovare una ‘pseudo’ normalità. come Fratelli d’Italia, siamo da sempre vicini ed attenti alle problematiche di artigiani, commerciali e partite Iva del nostro territorio. Prima di tutto, la difesa del Made in Italy e dei prodotti del nostro territorio. Per questo chiediamo ai nostri cittadini di sostenere gli esercizi commerciali locali.".
Foto di Cristina Maioglio
- "Ho inviato curricula di persone che avevano i requisiti per lavorare nel sociale": Benedetti rigetta le accuse
- Otto minori affidati a Serinper dal comune di Carrara e pagati molto più degli standard imposti dalla Regione: Bernardi chiede che vengano subito tutelati
- “Il terremoto giudiziario che sta scuotendo la Lunigiana copre di vergogna il nostro territorio"
- Benedetti respinge le accuse: "Non ho mai raccomandato nessuno"
- Risposte evasive di Raggi sulle scuole di Marina: Insieme per Carrara rinnova le richieste
- Barotti: "Regolamento agri marmiferi, contrario alle sedute non in presenza"
- Mosti: "Ecco perchè non approvo il nuovo regolamento degli agri marmiferi"
- Mulazzo: l'opposizione contesta il metodo di gestione dei "Buoni Covid"
- Regolamento degli agri marmiferi, FdI: “Un atto fondamentale e atteso da anni”
- Pieruccini (Lega) attacca il Pd: "Disastro sanitario in Toscana"


