Politica
'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critic della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

Fratelli d'Italia Massa Carrara: «Grande soddisfazione per la nomina dell'avv. Fabio Squassoni nel Comitato di Indirizzo della ZLS Toscana»
"Fratelli d'Italia Massa Carrara - riferisce il coordinatore provinciale Marco Guidi - accoglie con entusiasmo la nomina dell'avvocato Fabio Squassoni all'interno del Comitato di Indirizzo della Zona…

Carrara, sulla sanità pubblica e territoriale interviene l'ex sindaco De Pasquale: «M5s a fianco dei cittadini»
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal M5S e dall'ex sindaco Francesco De Pasquale. "Nel Dicembre 2015, mentre gran parte della popolazione era impegnata nelle festività natalizie la Regione…

Nessuna passerella ma difesa dei diritti dei più fragili: il consigliere Mirabella rimanda al mittente le accuse dell'assessore al sociale Crudeli
“Non è una passerella, è difesa dei diritti delle persone più fragili e chi tacita la verità offende le persone, non me!”: è la replica del consigliere della…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 224
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 549
Con la recente camminata in mezzo al mare, la nuova passeggiata del porto di Marina di Carrara, il Presidente Sommariva ha allegoricamente percorso "l'ultimo miglio”.La notizia delle dimissioni di Mario Sommariva, presidente da fine dicembre 2020 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, ha colto di sorpresa le istituzioni e il mondo del lavoro, anche in ragione del fatto che la scadenza del suo mandato era fissata a fine anno, e tale decisione a soli tre mesi dalla naturale scadenza del suo incarico (che poteva essere rinnovato) risulta inspiegabile. Sommariva è da tutti riconosciuto come uomo pragmatico e responsabile, pertanto non si spiega come possa aver inaspettatamente lasciato il suo impegno senza portare a termine alcune fondamentali questioni che investono il sistema economico e produttivo della provincia di Massa e Carrara. Meno di un mesa fa, intervistato da ShipMag, a precisa domanda forniva precisa risposta: “Il piano regolatore del porto di Marina di Carrara, quello vigente, è del 1981. C’è un iter quasi concluso, possiamo farcela ad approvarlo entro la fine dell’anno. Prevede sostanzialmente una redistribuzione del traffico fra merce e passeggeri, fra l’area di ponente da una parte, in cui si dovrebbero concentrare il traffico passeggeri e il club nautico e dall’altra l’area di levante tutto merci, con qualche ampliamento di banchina per dare maggiori spazi ad un traffico che cresce”.Poi, alcuni giorni fa, dai principali organi di stampa, si apprende la notizia che il Governo tramite il viceministro, il ligure Rixi, sta studiando la holding dei porti sul modello Enav: Società per azioni pubblica, che gestisce il traffico aereo, controllata interamente dallo Stato e quotata in Borsa. Un business, quello dei porti, che vale più di otto miliardi. Una scelta, quella di Rixi, forse non gradita da Sommariva? E' questo il motivo delle sue dimissioni? Oppure le cause del suo improvviso cambio di rotta vanno ricercate nella vicenda Toti e alla vicinanza di Sommariva ad un'area politica affine al candidato dem (l'Ex Ministro Andrea Orlando) alla presidenza della Regione? Nel frattempo, in vista delle prossime elezioni regionali, tutti i porti liguri sono commissariati. Il comune di Carrara saprà tenere il faro acceso su questa vicenda? Sarà in grado di agire, per quanto di sua competenza, al fine di realizzare il nuovo Piano Regolatore Portuale? In conclusione, se è vero che i buoni marinai si riconoscono nella tempesta: la Giunta Arrighi, la Regione Toscana e la politica locale, nelle vesti di capitani coraggiosi sapranno, in acque agitate, spiegare le vele, oppure tireranno i remi in barca e si renderanno così complici dell'ennesimo “naufragio politico”?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 300
"Procede speditamente l'iter per assegnare alla Pro loco di Avenza, frazione del Comune di Carrara, una sede presso la locale stazione ferroviaria. Con il sopralluogo di questa mattina, grazie alla disponibilità delle Ferrovie dello Stato, è stato compiuto un altro passo verso la consegna. Uno spazio che verrà concesso in comodato, ampio, adesso degradato, che sarà ripulito e accoglierà anche delle manifestazioni. Vorrei ringraziare le Ferrovie per la velocità con cui ha destinato l’area alla Pro loco, considerato che io ho fatto il sopralluogo a giugno. Mi son fatta carico delle istanze della Pro loco e ho fatto da mediatrice con la direzione di Firenze del settore FerServizi di Ferrovie dello Stato, che ringrazio pubblicamente e che mi ha assicurato la massima disponibilità. La sede della Pro Loco fungerà da punto informazioni ma ospiterà anche eventi, contribuendo alla riqualificazione del quartiere. Sarà l’occasione di sottrarre al degrado una parte della città. I cittadini di Avenza lamentano infatti da tempo lo stato di degrado di alcune zone della loro frazione e sollecitano da tempo interventi adeguati per restituire decoro, ordine e sicurezza". Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 213
"Siamo felici che "MassaAiuta", la prima Giornata Comunale della Raccolta Alimentare, sia stata un successo - dichiara Eleonora Cantoni, Segretario Lega Massa - Sono state raccolte più di 900 scatole e 8,5 tonnellate di generi alimentari che andranno alla Caritas e alle famiglie più bisognose. Ringraziamo i volontari della Croce Rossa Italiana, Misericordia, Fondazione ANT, Coop. l'Abbraccio, Caritas diocesana, Mensa Caritas Cervara, Rotaract, Leo Club e B&H che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata e i punti vendita coinvolti, Conad, Carrefour, Carrefour Express, Ekom ed Esselunga, che hanno creduto nell'iniziativa. Questa è la dimostrazione che il tavolo solidale, voluto fortemente dall'amministrazione Persiani, funziona e può raggiungere risultati più che soddisfacenti.
Il lavoro di squadra fra le associazioni coinvolte, l'assessorato al sociale guidato da Francesco Mangiaracina e tutta l'amministrazione Persiani, hanno fatto sì che i cittadini potessero rispondere con grande spirito di solidarietà, potenziando così gli strumenti a contrasto delle povertà.Questo progetto non va a sostituire il lavoro sul territorio che già fanno altre associazioni, e che ringraziamo, ma è una cosa in più, che permette di coprire le richieste di generi di prima necessità in momenti in cui l'offerta è minore per questioni di esaurimento scorte.
L'obbiettivo principale del tavolo solidale, quando fu istituito, era quello di creare uno strumento coordinato che potesse mettere insieme le varie forze del volontariato per avere una copertura più capillare e omogenea di tutto il territorio: come Lega possiamo dire di essere orgogliosi di aver creduto fin da subito a questo progetto che sta dando ottimi risultati e che ci auguriamo possa continuare in questo percorso virtuoso intrapreso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
Inizia l'anno scolastico, ma lo stato delle scuole di Massa è pessimo secondo il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia: "Oggi è suonata la prima campanella per gli alunni delle scuole di Massa, ma gli istituti si sono presentati in maniera indecorosa ad accogliere bambini e genitori. Sono infatti centinaia le segnalazioni che ci sono arrivate, con tanto di foto e video, per denunciare l'incuria che circondava l'ingresso di numerosi plessi scolastici. Erba alta, mancata pulizia e sporcizia lasciata intorno alle scuole e nelle zona limitrofe, con conseguente richiamo di animali ed insetti.Questo vergognoso spettacolo è stato segnalato alle scuole di Mirteto, Romagnano, Rinchiostra, Candia, Don Milani, Staffetti ma sappiamo che purtroppo sono molti altri gli istituti in queste gravi condizioni. Siamo rammaricati di dover richiamare il settore comunale che si occupa di verde pubblico ad intervenire immediatamente per far tagliare l'erba e pulire velocemente, i bambini hanno il diritto di frequentare scuole pulite e sicure.La pessima gestione del verde scolastico è ormai sotto gli occhi di tutti, pertanto come Fratelli d'Italia crediamo e chiediamo che il dirigente del settore lavori pubblici, architetto Fabrizio Boni venga sostituito dal suo incarico per dignità e rispetto delle famiglie e degli studenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 211
L'onorevole Andrea Barabotti della Lega ha riconosciuto il valore del progetto Massa-Aiuta: "Un plauso all'iniziativa 'MassaAiuta', un bel progetto di solidarietà lanciato dal comune di Massa volto ad aiutare le persone in difficoltà. Oltre 130 volontari provenienti da diverse associazioni locali hanno partecipato attivamente alla raccolta di generi alimentari a lunga conservazione, in vari supermercati della zona. Un evento che ha riscosso grande successo, con l'ampia partecipazione dei cittadini che hanno donato generosamente. Un grazie all'amministrazione comunale di Massa che ha voluto questa iniziativa e, in particolare, all'assessore ai servizi sociali Francesco Mangiaracina, che ha lavorato alacremente con le associazioni cittadine per la buona riuscita, dimostrando come l'unione e la collaborazione possano fare una grande differenza all'interno del tessuto sociale della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 428
Lo spostamento al 2025 del finanziamento già previsto per la trasformazione della scuola di Bergiola nel Museo della Resistenza in onore e ricordo delle vittime dell’eccidio del 16 settembre 1944 è stata giudicata in maniera molto dura dal coordinatore provinciale della Lega, Nicola Pieruccini che l’ha definita operazione politica/finanziaria indegna, sleale e poco onesta, che manca di rispetto alle famiglie delle vittime. Pieruccini ha anche ricordato che l’assessore Moreno Lorenzini, dopo due anni di rimpalli per far partire il cantiere a Bergiola, finendo, tuttavia, per non vederlo partire per mancanza di fondi, avrebbe sprecato 74 mila euro di soldi pubblici per la messa in sicurezza della scuola. In particolar modo ad accendere lo scontro politico per Pieruccini sarebbe stato il consigliere regionale Giacomo Bugliani e con lui tutto il Pd: “Giacomo Bugliani, con gran faccia tosta ha annunciato, da presidente della commissione affari istituzionali, programmazione e bilancio, prendendosene le responsabilità, non l’arri divo un milione di euro, come riportano stamani i quotidiani locali, ma lo spostamento dello stanziamento in favore del comune di Carrara, previsto nella seconda variazione del bilancio regionale 2022/2024 all’ anno 2025. Non sorprende affatto che Bugliani, anticipando le critiche dell’opposizione, si sia fatto propaganda attraverso un comunicato falso nel quale, cancellando tutte le promesse fatte dal PD negli ultimi dieci anni , vede la Regione Toscana destinare alla scuola di Bergiola 300mila euro per l’anno 2024 e 700mila per l’anno 2025. La verità è che il presidente Eugenio Giani aveva già erogato 500 mila euro nell’anno 2023, somma per la quale il comune aveva effettuato un accertamento in entrata, prevista anche nel Piano degli Investimenti 2022/ 26. E, durante la cerimonia del ricordo delle donne del 7 Luglio 2024, era intervenuto in sala di Rappresentanza del Comune di Carrara gremita di associazioni e cittadini e aveva annunciato con commozione che: “Per la scuola di Bergiola, nella giornata di oggi saranno stanziati dalla Regione 500mila euro perché quello di oggi è un anniversario in cui ricordiamo quello che a mio parere rimane uno dei momenti più alti e importanti della Resistenza apuana e nazionale”.
Ma due mesi dopo, nell’art 5 della seconda variazione della Regione, ha tolto 200 mila euro dai 500 mila già erogati nel 2023, e li ha aggiunti a quegli altri 500 promessi il 7 luglio 2024, rimandando al 2025 il finanziamento di 700 mila euro. Questa strategia finanziaria dimostra che, ai rappresentanti del PD regionale Giani e Bugliani, non interessa affatto lo sviluppo e la vivibilità del nostro territorio, né la promozione del patrimonio storico e culturale e che, per loro, il Museo della Memoria di Bergiola, non si farà almeno fino al 2025 e poi si vedrà, in base a chi sarà il nuovo Presidente della Regione Toscana. A parte i proclami che mettono in evidenza che le risorse stanziate rendono possibile la realizzazione di una ristrutturazione virtuosa e attesa, che mira a costruire uno spazio di riflessione e di educazione civica, fondamentale per mantenere vivi i valori che hanno fondato la nostra democrazia, la verità è che non è possibile procedere alla gara di affidamento per ovvie ragioni e Lorenzini dovrà anche rimuovere di corsa i ponteggi per non dover pagare il noleggio per un anno intero, che sarebbe un atto da Corte dei Conti immediato. In conclusione alla Lega Salvini Premier dispiace molto per il cittadino di Bergiola Lucio Gigli che da anni si batte per vedere realizzata l’opera che doveva ricordare le 72 vittime dell’efferato eccidio del ‘44 e, per lui e per tutti i suoi compaesani, sarà l'ennesima doccia fredda, ma sarà anche un colpo al cuore per i partigiani e per gli antifascisti che il 16 settembre andranno a commemorare l'eccidio di Bergiola, anche se non potranno trovarsi faccia a faccia con il grande mentitore toscano del Partito Democratico “Presidente Eugenio Giani”, che in occasione dell'ottantesimo anniversario del tragico eccidio di Bergiola Foscalina, non ci sarà. In tale circostanza, saranno deposte corone d'alloro anche da parte della Guardia di Finanza che, su tutto ciò che e accaduto, pare che non abbia niente da dire, nonostante sia partner del progetto per la realizzazione della Foresteria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
È amaro lo sfogo di Riccardo Valdettari, ex membro della VAB e coordinatore delle associazioni di Volontariato e membro dell’associazione Vigili del fuoco, corpo in cui ha prestato servizio per trent’anni, riguardo alla sede della Protezione Civile. Valdettari si definisce deluso e sfiduciato e spiega: “Conti e Zubbani hanno creato, gli altri hanno distrutto. Le amministrazioni Conti e Zubbani, assieme ad una importante rete di associazioni locali di volontariato, avevano istituito un sistema di Protezione Civile efficiente e moderno che tanti ci invidiavano. Con grande sacrificio di molti volontari, io ne ero il coordinatore, avevamo rimesso in funzione il capannone dell'Ex Cat al cui interno cinque associazioni ne condividevano gli spazi. Con pieno spirito collaborativo le suddette organizzazioni, munite di mezzi e attrezzature, affrontavano, in maniera esemplare, emergenze e grandi calamità (ricordo che all'inaugurazione della sede di Via Giovan Pietro venne Gabrielli capo della Protezione Civile). Eravamo un fiore all'occhiello per la Toscana. Nel corso degli anni ci siamo attivati per interventi di ogni tipo a salvaguardia di persone, cose, e animali. Poi, chissà perché, cambiando le amministrazioni, ciò che è stato fatto di bello è svanito nel nulla. Per la rimozione dell'amianto dal tetto del capannone e il conseguente rifacimento della copertura ci hanno “sfrattati” e così la struttura operativa delle associazioni di volontariato si è disarticolata e tutto ciò che avevamo fatto si è dissolto. Nel frattempo i lavori di riqualificazione sono stati bloccati (dicevano che avevano finito i soldi) e ciò ha causato ritardi biblici. Oggi il capannone è abbandonato a sé stesso (alcuni interventi di ristrutturazione mostrano già segni di deterioramento) e nell'area circostante il degrado cresce di giorno in giorno. Una situazione inaccettabile e paradossale che al più presto deve trovare una soluzione, anche in ragione del fatto che il ritorno delle Associazioni di Volontariato nella loro sede naturale garantirebbe maggior sicurezza e decoro urbano. Quindi, invito l'amministrazione ad attivarsi concretamente al fine di ultimare le opere di riuso e rifunzionalizzazione del capannone in oggetto. I volontari, gli avenzini e i cittadini tutti, non possono più aspettare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
Ex Colonia Torino: dopo dieci anni dal primo intervento di tentativo di bonifica, oggi si rinuncia? “Quanto denaro pubblico è stato gettato in quel pezzo di mare? – chiede Stefano Pucci, esponente della lista civica ‘Tra la gente’ - Il primo intervento per la bonifica dei fondali risale al 2014, seguito dalla recinzione di una parte di terrapieno da cui emergevano rifiuti di ogni genere, incluso amianto. Negli anni, si sono moltiplicati i progetti, ma le risorse sono state depauperate. Oggi ci troviamo di fronte alla dolorosa decisione di interrare quei rifiuti speciali, rinunciando alla bonifica. In altre parole, l’amianto c’è e lì rimane. Perché non portare a termine il progetto”? E aggiunge: “Siamo ben consapevoli della presenza di materiale altamente inquinante e pericoloso per la salute pubblica e dobbiamo procedere con il risanamento, dando un senso a tutti i fondi pubblici spesi finora. Nascondere i veleni sotto strati di sassi e teli geotessili non è la soluzione per restituire alla comunità quel tratto di costa. Non possiamo perdere questa opportunità – conclude Pucci -. Propongo quindi un incontro urgente tra Ministero e Regione per valutare l’intera operazione e trovare una soluzione che permetta di portare a termine la bonifica.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
Per la sorpresa di pochi, l'assessore Gea Dazzi conferma che la dottoressa Maura Crudeli è la stessa persona che fa parte dell'Associazione OLTRE. La componente della Giunta Arrighi ha dichiarato quanto segue: “Maura Crudeli non ricopre più da tempo alcun incarico all’interno di Aps Oltre, si è dimessa contestualmente alla sua nomina come Focal point per Carrara Città Creativa”. Ebbene, ciò non corrisponde al vero poiché la nomina della "Focal point" risale ai primissimi giorni di aprile del 2023, mentre l'iscrizione di OLTRE al RUNTS è datata 18/04/2023 ed è pertanto successiva alla nomina. Quindi, al momento della registrazione della suddetta associazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Maura Crudeli viene indicata come consigliere, ma non è tutto... Ad oggi, chiunque può verificare sulla pagina del RUNTS che la Crudeli fa parte della APS OLTRE e ricopre lo stesso incarico di consigliere, inoltre, l'ultimo aggiornamento statutario dell'Associazione Oltre risale al 30/05/2022. Insomma, a quanto pare, checché ne dica l'assessore Gea Dazzi, in questa vicenda si prefigura un conflitto di interessi, reiterato e duraturo.
Un intervento da parte dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) potrebbe sciogliere gli eventuali, e residui, dubbi su una storia che palesa (nella migliore delle ipotesi), da parte dell'amministrazione comunale, una scarsa conoscenza della materia riguardante il Terzo Settore e una evidente faciloneria nel trattare e concedere incarichi, contributi e provvidenze. In conclusione, al fine di semplificare e rendere più efficiente e trasparente l'operato dell'amministrazione, e nello specifico del settore Cultura, mi permetto di suggerire l'istituzione di una Consulta Comunale delle Associazioni.
P.S: A proposito di ANAC, come mai il Comune di Carrara non ha ancora pubblicato il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza? Il termine per l'adozione era fissato per il 31/01/2024.
- Manutenzione del verde dei giardini scolastici: l'interrogazione del consigliere Alberti
- Alleanza Verdi Sinistra si oppone a qualsiasi Modifica del Piano del Parco delle Alpi Apuane
- Azzerato il valore della piccola e media impresa: il consorzio Balneari di Massa contro il disegno di legge del governo Meloni
- Finanziamento di 25800 euro per il basket nella scuola del Cinquale: la soddisfazione dell'onorevole Amorese
- Palazzina ex Cat ad Avenza nel degrado: le domande del consigliere Manuel
- Maura Crudeli si è dimessa dall'associazione Aps Oltre quando ha ricevuto l'incarico di focal point per il comune di Carrara: l'assessore Dazzi replica alle accuse di conflitto di interessi
- Disciplinare per la concessione degli agri marmiferi: presentata in commissione la prima bozza del nuovo regolamento
- Il Polo Progressista e di Sinistra: bonificare la spiaggia davanti la ex colonia Torino
- La storia del popolo Ligure Apuano è simbolo del presente: l'onorevole Amorese in visita in terra sannita
- Come presidente di Apuafarma non avevo l'incarico di gestire i rifiuti e il verde pubblico: Fabrizio Volpi replica alle accuse del consigliere Mirabella