Politica
Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

Fratelli d'Italia Massa Carrara: «Grande soddisfazione per la nomina dell'avv. Fabio Squassoni nel Comitato di Indirizzo della ZLS Toscana»
"Fratelli d'Italia Massa Carrara - riferisce il coordinatore provinciale Marco Guidi - accoglie con entusiasmo la nomina dell'avvocato Fabio Squassoni all'interno del Comitato di Indirizzo della Zona…

Carrara, sulla sanità pubblica e territoriale interviene l'ex sindaco De Pasquale: «M5s a fianco dei cittadini»
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal M5S e dall'ex sindaco Francesco De Pasquale. "Nel Dicembre 2015, mentre gran parte della popolazione era impegnata nelle festività natalizie la Regione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 239
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) ritengono, dopo tanti anni di battaglie, inaccettabile leggere che non si bonificherà il tratto di spiaggiadiscarica di fronte all'ex Colonia Torino, ma si preveda solo un'altra messa in sicurezza per il nostro territorio, soprattutto memori delle dichiarazioni trionfanti fatte circa due anni fa dal sindaco e dall'allora assessore Balloni. Erano solo propaganda, visto che ad oggi il fallimento di bonifica è totale? È dal 2017 che si parla di presenza di amianto interrato in quel tratto di arenile, eppure anche le indagini sono state limitate a soli 15cm di profondità e poi stupore: l'amianto c'è e in gran quantità. L'amianto presente deve essere rimosso non tombato, in primis perché dopo l'esecuzione dei lavori previsti sarà ingiustificabile chiedere un eventuale e improbabile progetto di totale risanamento. Il progetto, raccontano i giornali, che servirà per “ridurre il rischio di esposizione alle fibre di amianto” e non quindi per eliminarlo, prevedendo l'uso di una serie di teli: in geotessile che per sua natura lascia libero il passaggio delle acque e in polietilene che non è eterno ha infatti una resistenza limitata nel tempo. Come si può quindi definirla una messa in sicurezza permanente?
Ci chiediamo, visti tutti i tentativi falliti e i soldi già spesi, se le caratteristiche di questi teli siano state valutate rispetto alla mutata condizione climatica che ci pone di fronte ad eventi sempre più imponenti e commisurati alla forza delle mareggiate che in quel tratto hanno già dimostrato la loro capacità distruttiva e la loro potenza di infiltrazione. Potrebbe non bastare una barriera di sassi. Ci chiediamo anche se siano stati individuati i soggetti responsabili dell'interramento di rifiuti e di cemento amianto proprio in fronte mare in una città che viveva di turismo balneare: chissà potrebbero essere chiamati a versare le somme mancanti per effettuare la bonifica definitiva dell'intera area. Proponiamo di vincolare le somme attualmente destinate, nell'attesa che siano stanziate le altre risorse necessarie, sollecitando i Ministeri, magari rivedendo gli stanziamenti per altre opere inutili, la Regione e magari utilizzare l'introito della tassa di soggiorno e l'avanzo di amministrazione invece che impiegarlo per interventi futili. Dispiace anche leggere che l'amministrazione rinuncia ad incatenarsi alla rete che circonda l'area, lo avremmo fatto volentieri insieme a loro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
"La riscoperta delle radici e del passato rappresenta, per una comunità, un valore aggiunto di conoscenza e di arricchimento del proprio presente. È questo spirito valoriale che muove le iniziative di scambio culturale tra delegazioni, portate avanti negli anni, grazie all'impegno di enti e associazioni territoriali e da me oggi nuovamente proposte con il loro coinvolgimento attivo nell'organizzazione, legate alla rievocazione di un momento determinante nella storia del popolo Ligure Apuano: la deportazione, ad opera dei Romani, tra il 181 e il 180 a.C., di quasi cinquantamila donne, bambini e uomini dei nostri territori, dalla Lunigiana all'Alta Versilia, nel Sannio. Una storia antichissima, di più di 2200 anni, che racconta ancor oggi l'identità dei liguri apuani, costretti ad un confino lontano dopo esser riusciti a fronteggiare l'espansionismo romano, e che arriva a noi grazie alla volontà condivisa dagli enti locali, dai sindaci dei tanti territori, apuani e sanniti, coinvolti e dai parlamentari, ai quali ho riproposto il progetto, di tener vivo questo momento così specifico e peculiare di una storia più grande. Durante il mio incontro con il collega Francesco Maria Rubano di Benevento, ci siamo confrontati sul lavoro di pianificazione della nostra visita nel Sannio, così come sulla preparazione dell'accoglienza nei nostri territori della delegazione sannita, che si terranno nelle prossime settimane". Lo scrive, in una comunicato stampa, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
Chiamato in causa, se pur non in maniera diretta, dal consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella, riguardo ai problemi di immondizia abbandonata nei pressi della scuola Gentili di Fossola, Fabrizio Volpi, ex presidente di Apuafarma, partecipata di servizi sociali del comune di Carrara, da alcuni anni assorbita da Nausicaa, ha affidato alla stampa la sua replica:
Salve, mi chiamo Fabrizio Volpi,
leggendo il giornale, ieri, ho avuto l’impressione che qualcuno stesse parlando di me, in particolare in relazione a quanto riportato su un “ex presidente di Apuafarma”. Il tutto sembrava coincidere con alcune risposte che avevo dato al consigliere comunale Mirabella in un post su Facebook. Mi sento costretto, mio malgrado, quindi, a rispondere alle rimostranze uscite sulla stampa da parte del consigliere comunale della Lista Civica Ferri. Innanzi tutto, mi preme comunicare che il sottoscritto ricopre all'interno della segreteria del PD il ruolo di responsabile delle società partecipate per cui, il lavoro che svolgo sul territorio, in merito a questo incarico, è dovuto all’ impegno per la città e non certo per visibilità. Per il problema, invece, della frazione di Fossola e dei genitori degli alunni frequentanti la scuola Gentili, per quanto attiene la rimozione dei bidoni posizionati nell'area adiacente all'ingresso della scuola, ribadisco che la Società Nausicaa lo aveva già predisposto da tempo e quindi non corrisponde al vero ciò che Mirabella ha postato su Facebook prendendosi meriti che non ha. Fuori luogo, anche dal punto di vista strettamente politico oltreché personale, rivendicare di aver raggiunto l’obiettivo in meno di 24 ore, perché è facile capire che ciò non sarebbe stato possibile, dal momento che gli interventi sul territorio devono necessariamente essere programmati. Tra l’altro, è stato politicamente scorretto anche nel non aver ringraziato Nausicaa e i suoi operatori che, in effetti, hanno risolto efficacemente un problema serio. Preme anche far sapere che lo stesso giorno in cui è stato fatto il trasferimento dei bidoni, mi sono recato sul luogo per verificare il lavoro svolto e, purtroppo, ho potuto constatare che nel giro di poche ore i cittadini avevano riempito il muro della scuola con sacchetti di rifiuti di tutti i generi e dimensioni, per cui sarebbe utile che, oltre a protestare, si rispettasse l’ambiente con quel senso civico che purtroppo manca. Al giorno d'oggi purtroppo la politica si fa su Facebook, dove si parla troppo dei massimi sistemi e dei grandi cambiamenti, ma poi non si riparte mai dal concreto. Secondo me, sarebbe, invece, necessario risolvere i problemi del quotidiano: questa è la politica che si fa nei bar: che è una “politica sana”, perchè offre a tutte le categorie sociali di esprimere liberamente la loro opinione, mentre prendono un caffè . Quindi, ben venga l’elevato numero di scontrini emessi per le prestazione da bar e se, tra i clienti, ogni tanto si fa vedere anche qualche politico, credo che rientri nei canoni dell’esercizio pubblico. Per quanto riportato di personale nell’attacco del consigliere della Lista Ferri, sono onorato di aver ricoperto il ruolo di Presidente di Apuafarma con tessera PD, in quanto è stata una esperienza faticosa, ma che ha dato anche molte soddisfazioni, come la costruzione del Tempio crematorio. Devo sottolineare, però, che, senza voler fare provocazioni, non solo non avevo gestito il verde pubblico, ma neanche i rifiuti urbano. Sono d’accordo, tuttavia, che le parole abbiano un peso e quando si scrive pubblicamente, occorrerebbe essere più precisi ed informati ed allora invito il consigliere Mirabella se, avesse altre segnalazioni, di rivolgersi direttamente alla società multiservizi Nausicaa o all’assessorato alle società partecipate, perché così potrà avere tutte le informazioni puntuali, anziché fare paginate sui social che propongono spesso discussioni tra l’altro fuorvianti e non veritiere. Infine, per le affermazioni e per la tipologia di articolo che ho letto, percepisco che non ci sia una grande esperienza politica dietro le parole del consigliere Mirabella. Mi auguro che, in futuro, possa rafforzarla, magari acquisendo maggiori nozioni di realtà e comprendendo meglio il vero senso delle cose e l'iter che ne consegue.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
“Il Museo della Memoria a Bergiola non si farà per mancanza del finanziamento da parte della Regione Toscana e, nel frattempo, l'assessore Moreno Lorenzini, per rabbonire i parenti delle vittime, spreca 74 mila euro di soldi pubblici, per far mettere i ponteggi in tempo per fare la Commemorazione e non perdere la faccia”. La segnalazione arriva dal coordinatore provinciale della Lega Nicola Pieruccini che spiega: “I residenti di Bergiola devono sapere che, il giorno 16 Settembre, l’amministrazione Arrighi con una gran faccia tosta, si presenterà con la solita corona d'alloro al monumento che ricorda il sacrificio del Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice, Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla Memoria e con la corona da depositare al sacrario presso il cimitero del paese, sapendo bene che i lavori per la ristrutturazione della scuola non sono stati finanziati. L’assessore Moreno Lorenzini, per dare fumo negli occhi ai residenti, dato che le opere non possono essere cantiere, farà montate ponteggi inutili, prendendo in giro i bergiolesi che attendono che vengano realizzate le promesse che il PD rimanda da almeno 10 anni. Con la determinazione 4286 del 5 settembre 2024 Lorenzini ha dichiarato che, per permettere alle autorità di presenziare la commemorazione del 16 Settembre per l’80 esimo anniversario dell’eccidio, era stato necessario mettere in sicurezza la scuola”. Pieruccini fa notare che la sicurezza dei residenti di Bergiola non interessava fino all’occasione della cerimonia in ricordo dell’eccidio e parla di un atto abbastanza inquietante nel quale si legge che lo stato di degrado della scuola, con particolare riferimento alla copertura, è dovuto a visibili segni di dissesto evidenziati dai crolli diffusi delle strutture e di porzioni di gronda con distacchi strutturali tali da obbligare la demolizione.
Data la pericolosità della struttura, Pieruccini e la Lega chiedono perché non si sia intervenuti prima. “Sempre nello stesso atto c’è scritto – prosegue Pieruccini - che il continuo aggravarsi dello stato della scuola, non potendo escludere la possibilità di ulteriori distacchi nell’attesa che vengano trasferite dalla Regione Toscana al comune di Carrara le risorse finanziarie necessarie al completamento dell’opera, è stata verificata la possibilità di anticipare l’installazione dei ponteggi, già prevista nel progetto esecutivo al fine di mettere in sicurezza le aree circostanti il fabbricato, proteggendole dalla caduta di intonaco o altro materiale. Ciò ha un solo ed unico significato: la Scuola ormai è ridotta ad un rudere e il Presidente PD Eugenio Giani è un grandissimo bugiardo, considerato che non ha stanziato gli ultimi 500 mila euro che aveva promesso quando era intervenuto in sala di Rappresentanza del Comune in occasione della ricorrenza dell'evento delle donne del 7 luglio. Lo dice chiaramente la delibera di Giunta 267 del 9 Agosto 2024 che approva il progetto ma “ stante l'assenza di completa copertura finanziaria” non può essere portato avanti e viene lasciato fermo lì. La Lega a questo punto chiede : vale la pena di prendere in giro per due anni consecutivi i familiari delle vittime dell’eccidio, facendo credere loro di voler realizzare un Museo e una Foresteria? Perché in occasione dell’80 esimo anniversario il sindaco Arrighi non racconta la verità ai familiari delle vittime? Purtroppo sarà veramente difficile perché a parte gli ultimi rigurgiti di propaganda partigiana ed antifascista, manca la sostanza e la trasparenza. La Lega quindi sarà presente per verificare se i politici si assumeranno le loro responsabilità: dopo le corone di alloro, le fasce tricolori, i discorsi al vento e le promesse, speriamo che rimettano i conti a posto e non arrivino a sminuire del tutto la memoria delle persone che aspettano di essere degnamente ricordate .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 316
Ad un anno esatto da quando tutto cominciò, con la presentazione del libro best-seller Il mondo al contrario scritto e autopubblicato dal generale Roberto Vannacci, l'autore torna al Bagno Biondetti-ViennaLvce sul viale Roma a Marina di Pietrasanta venerdì 13 settembre alle 18 per un incontro-intervista e per celebrare l'anniversario, ossia un anno vissuto, indubbiamente, pericolosamente. Ad alzare la palla per la schiacciata sistematica del nuovo europarlamentare Vannacci, ancora Aldo Grandi, il direttore (ir)responsabile delle Gazzetta il quale, questa volta, non presenterà alcun libro, ma cercherà di far capire, attraverso le parole del suo interlocutore, che cosa, realmente, si può e si dovrebbe fare per evitare che questo mondi viaggi al contrario come, purtroppo, sta avvenendo. Dalla sicurezza alla necessità di riaffermare identità e interessi nazionali, dalla volontà di non cedere ai diktat assurdi e globalizzanti di una Unione Europea che vuole annientare ogni differenza per una omologazione terrificante, dagli attacchi vergognosi subiti in questo anno da politici, giornalisti e intellettuali invertebrati ed eunuchi, Roberto Vannacci affronterà a viso aperto un mondo alla rovescia che ci vuole tutti capovolti all'insegna della mediocrità e della omogeneizzazione assolute. Domande pungenti, provocatorie, eloquenti e necessarie a fare chiarezza in mezzo alla strumentalizzazione e all'ipocrisia dei soliti noti che cercano in tutti i modi di infangare l'unica, vera novità politica degli ultimi anni.
L'appuntamento di venerdì 13 dicembre, organizzato da ArtItaly di Massimiliano Simoni, presidente regionale del comitato Il mondo al contrario, dalla Gazzetta di Viareggio e dalla famiglia Menici del Bagno Biondetti-ViennaLvce, vuole anche essere l'occasione per dimostrare ancora una volta l'affetto e la vicinanza di chi vede, realmente, nella figura del generale di divisione... l'ultima spiaggia. Sarò proprio questo il tema portante dell'evento versiliese. L'ultima spiaggia, come il film del grande Stanley Kramer del 1959 con attori indimenicabili come Ava Gardner, Gregory Peck, Fred Astaire e Anthony Perkins. La storia di un sommergibile che, all'indomani di una guerra nucleare, vaga alla ricerca di una umanità senza più trovarla. Così anche Vannacci rappresenta, in Italia, l'ultima spiaggia a cui cercare di aggrapparsi prima di essere travolti dal mare indistinto e inarrestabile di un politicamente corretto e di un mondo realmente lontano anni luce dal buonsenso cui dovrebbe, invece, ispirarsi.
Appuntamento, quindi, venerdì 13 settembre alle 18. Ingresso gratuito. Cena su prenotazione al 371 376 5085
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 316
Nausicaa ha un appassionato consulente/suggeritore: lo ha fatto notare il consigliere Filippo Mirabella che ha spiegato di averlo scoperto dai social: “ La scoperta è avvenuta a seguito della mia richiesta basata sulla segnalazione da parte della comunità di Fossola e dei genitori dei bambini e delle bambine frequentanti la scuola Gentili, per far rimuovere i bidoni posizionati nell'area adiacente all'ingresso della scuola, e bonificare l'area stessa perché infestata da veri e propri tarponi . Il giorno successivo Nausicaa, probabilmente ravvisando la pericolosità igienico sanitaria in atto, ha effettuato l'intervento e, a seguito di ciò su Facebook io ho fatto notare di aver raggiunto l'obiettivo. Dopodiché si a aperta una discussione, scatenata da un cittadino che, a tutti i costi, sosteneva che le mie affermazioni non erano vere e mi invitava a fare accesso agli atti a Nausicaa per avere la copia della richiesta ricevuta dalla partecipata il 29 di Agosto . Ciò posto chiedo : Nausicaa ha un nuovo consulente/suggeritore? Nausicaa ha aperto una sede nuova nel viale XX Settembre ?L’elevata frequenza di scontrini di cui si afferma la prestazione da bar, si potrebbe considerare di “rilievo politico“ se all’erogazione del servizio fosse costantemente presente un amministratore comunale? Chi dà notizie al cittadino che sa più dell’amministratore stesso ? In vero, mio malgrado, mi sono sentito un po’ chiamato in causa sulle polemiche sollevate da un ex Presidente di Apuafarma, con tessera PD, che tra l'altro, non avendo nello scorso incarico gestito il verde pubblico, risponde su Facebook con date e cronoprogrammi dei lavori di Nausicaa come se partecipasse di fatto ai lavori stessi. Le parole hanno un peso e quando poi si scrive pubblicamente, occorrerebbe essere più cauti perché la politica, a parer mio non si fa al bar, ed è necessario avere prove per tali affermazioni. Soprattutto il cittadino che scrive dovrebbe evitare inutili generalizzazioni, infatti dal momento in cui Arrighi è alla guida della politica locale, visto il degrado crescente dai monti al mare, il livello della protesta è molto cresciuto, e questo ha spiazzato gran parte della dirigenza dei partiti della maggioranza PD LISTA ARRIGHI PRI e PSI impegnati ormai da troppo tempo a concepire solo una comunicazione di tipo elettoralistico e propagandistico. Dunque un po’ per abitudine, un po’ perché è diventato ancor più arduo stare nell’agone politico, taluni rappresentanti del PD o aspiranti tali, negli ultimi due mesi, hanno fatto la voce grossa su Facebook per farsi notare o addirittura intenzionalmente disturbare l’opposizione che sta facendo il proprio lavoro. Ed allora la Società Multiservizi Nausicaa dovrà rispondere pubblicamente di questa fuga di notizie interne e prendersi le proprie responsabilità ed adottare posizioni forti per evitare questa grave deriva e l’Amministratore comunale dovrà per forza, adottare un sistema di informazione scegliendo sentieri più virtuosi, dando risalto alle notizie più adatte alla battaglia del decoro in atto, anziché par trattare a suo nome discussioni da bar tra l’altro fuorvianti e farle postare addirittura su Facebook .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
L'onorevole Alessandro Amorese e i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Alessandro Capecchi e Vittorio Fantozzi fanno il punto della situazione dei trasporti ferroviari in Mediavalle, Garfagnana e Lunigiana, in particolare sulla linea Lucca-Aulla, al termine dei lavori di sistemazione della linea. "Certamente è positivo che vengano realizzati interventi di miglioramento e messa in sicurezza della rete ferroviaria, e quindi anche le opere che hanno interessato nel periodo estivo la linea Lucca-Aulla sono da apprezzare. Il problema, come ci hanno manifestato in moltissimi, è che queste opere hanno determinato ulteriori ritardi e disagi per i viaggiatori, a causa della necessità di utilizzare bus sostitutivi, come è accaduto anche fra Montecatini e Pistoia, oppure hanno visto cancellate corse e dilatati i tempi di percorrenza. Tutte situazioni che entrano in collisione con ogni velleità di sviluppo e investimento in queste terre. Si parla molto di dare impulso e cercare di contenere lo spopolamento delle aree interne, ma il primo elemento da salvaguardare è proprio quello dei collegamenti. In questo caso, sia quelli viari che quelli ferroviari non invogliano certo le persone a dirigersi in quelle aree. Pensiamo a tutti quelli che hanno cercato di convogliare su Garfagnana e Lunigiana idee e capitali da investire, come ad esempio è stato fatto per Equi Terme, che vedono vanificati i loro sforzi per queste problematiche di collegamento.Dato che nella prossima estate la situazione potrebbe addirittura peggiorare, invitiamo fino da ora la Regione Toscana a prevedere un sistema di servizi migliore e che valuti e tenga in considerazione le necessità delle due aree. Naturalmente il problema non è solamente circoscritto al periodo estivo, ma i collegamenti dovrebbero essere ottimali sempre. Almeno la linea ferroviaria Lucca-Aulla deve avere un servizio efficiente e il più possibile continuo in ogni parte dell'anno, se vogliamo sperare in uno sviluppo e in una prospettiva positiva per il sistema economico e sociale e non solo di quei territori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
“È irricevibile il richiamo del PD che pretende il rispetto delle istituzioni e dei ruoli che provengono da esponenti di partiti che non hanno ancora fatto i conti con il loro passato: ognuno si guardi il proprio orticello e le proprie origini, che ce n’è per tutti”: queste le dichiarazioni di Massimiliano Bernardi del Gruppo civico.
“Inutile andare a cercare Filippo Frugoli come capro espiatorio. Il capogruppo Gianmaria Nardi e company hanno avuto la percezione che avesse un palese intento provocatorio?- prosegue Bernardi- Purtroppo anche il presidente del consiglio ad un certo punto è stato scavalcato dal segretario generale che senza pudore e senza chiedere la parola ha iniziato con le sue eresie e non ha permesso al sottoscritto di leggere l’interrogazione”.
Il consigliere esorta ancora a verificare lo svolgimento dei fatti andando sullo streaming del servizio comunale, alle ore due e 21 minuti e 15 secondi: “Non c'è nulla che possa giustificare quanto accaduto in quest'aula, che è stato molto grave- dichiara- La discussione si è fatta sempre più aspra, con urla, richiami ai consiglieri, parola tolta al sottoscritto e minacce di andare a risolvere il problema al TAR, negando il diritto di parola. Dopo la sospensione la maggioranza è uscita dall'aula in segno di protesta e, senza avere rispetto delle istituzioni, non ha dato la possibilità di far proseguire i lavori ed ascoltare tutte le posizioni”.
Biblioteca di Marina di Carrara, Manuel (FdI): “Triste gestione della cultura e dei lavori pubblici”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
“L’assessore ai lavori pubblici Elena Guadagni, l'ultima volta che aveva dato segni di vita in consiglio comunale in merito alla biblioteca Marinella di Marina di Carrara, aveva dichiarato che l'apertura era ormai imminente; ad oggi, assistiamo invece allo stato di degrado in cui si trova ancora. Si tratta dell'ennesima prova dell'incapacità dell'amministrazione a raggiungere gli obiettivi delle linee programmatiche prefissate”: questa la denuncia del capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel.
“Questa vicenda parte da lontano: era addirittura il novembre 2023 quando il sindaco, non avendo di fatto la minima contezza dello stato del cantiere, aveva dichiarato che tutto era sotto controllo e procedeva regolarmente il riordino e adeguamento della biblioteca Marinella, negando che all'interno dei locali della biblioteca vi fosse chi li usava come bivacco, bollando le rimostranze del sottoscritto come accuse gratuite- prosegue il consigliere- Il giorno successivo, le forze dell'ordine hanno effettuato lo sgombero ed identificato gli occupanti. L'8 ottobre 2023, l'assessore alle opere pubbliche Elena Guadagni ha invece cercato di spiegare che il cantiere era aperto da alcuni giorni e i lavori stavano procedendo, e sarebbero terminati a breve”.
“Ad oggi, dopo un ulteriore anno, la biblioteca è ancora desolatamente chiusa- è l’aspra conclusione di Manuel- Fratelli d'Italia chiede che Marina di Carrara possa riavere la sua biblioteca, e che sia annunciata senza ulteriori parole al vento la data di apertura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 259
La firma dell'intesa tra il Ministero dell'Interno e il Comune di Massa, avvenuta questa mattina alla presenza del sottosegretario Nicola Molteni, rappresenta un momento storico per la nostra città e provincia. Grazie ai 30 milioni di euro stanziati dal ministero dell'Interno e alla concessione gratuita di un'area adeguata da parte del Comune, si gettano le basi per la realizzazione della nuova questura. Questo progetto rafforzerà i servizi di sicurezza in tutta la provincia e offrirà agli operatori un contesto di lavoro adeguato. È importante sottolineare che la nuova questura non sottrarrà spazio verde ai cittadini di Massa. Al contrario, grazie agli investimenti già previsti dal Comune, il Parco degli Ulivi sarà riqualificato, diventando un parco più bello, più sicuro più inclusivo e moderno. Come parlamentare del territorio, sono orgoglioso di aver difeso con determinazione le risorse che, senza questa intesa, hanno rischiato di essere destinate altrove in Italia. In tutto il Paese c'è una richiesta di sicurezza che aumenta di giorno in giorno. Molte questure chiedono spazi nuovi e più adeguati. Noi siamo riusciti a difendere questi milioni con le unghie con i denti grazie a un lavoro che abbiamo fatto insieme: la giusta sinergia tra il Sindaco di Massa, il sottoscritto come parlamentare della Lega e il sottosegretario Molteni come espressione del governo".Così il deputato toscano della Lega Andrea Barabotti.
- Fratelli d'Italia sulla strada provinciale SP21 chiusa da tempo: gravi disagi per i cittadini, Lorenzetti riferisca in aula.
- Battilana, paese "fuori fal comune": l'analisi di Micheloni e Bertoloni
- Rifiuti e topi davanti alla scuola dell’infanzia, Mirabella: “Preoccupazioni per la salute dei bambini”
- Barabotti (Lega): "Grazie a intesa odierna, 30 milioni per nuova questura di Massa-Carrara"
- “Non possiamo permettere sconfini nella prepotenza”: la replica del Pd carrarese alla minoranza
- I consiglieri della lista Serena Arrighi Sindaca: “Il conflitto politico va affrontato in modo adulto”
- Mercato, Alberti (Pd): “Lo spostamento inciderà negativamente sul tessuto commerciale”
- La maggioranza abbandona l’aula consiliare, Manuel (FdI): “Censura politica degna di un regime totalitario”
- Caffaz: "Allerta meteo alla Fantozzi"
- Avenza R... Esiste demolisce la giunta Arrighi: "Non ha fatto nulla di quanto promesso"