Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
Per la prima volta nella storia del consiglio provinciale la nuova assise di Palazzo Ducale uscita dalle elezioni del 17 marzo 2024 registra una assoluta parità di genere: 5 consigliere femmine (tutte nel Centro sinistra) e 5 maschi ( centrodestra e riformisti). Del consiglio fa poi parte di diritto il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, eletto nel 2021, che resta in carica per quattro anni, a differenza del consiglio (2 anni). Ricordiamo che si tratta di elezioni di secondo livello il cui corpo elettorale è formato dai sindaci e dai consiglieri comunali del territorio (244), anche se questa potrebbe essere l'ultima tornata a svolgersi in questo modo, vista la proposta di riforma i discussione in commissione al senato che prevede, tra l'altro, il ritorno all'elezione con voto popolare.La tornata elettorale ha visto l'attribuzione di 5 seggi alla lista Centro Sinistra per Massa-Carrara, 4 seggi alla lista Cambiamo Massa-Carrara e 1 seggio alla lista Massa Carrara Riformista. Nessun seggio per la lista Italia Viva – Civici per Massa-Carrara
Affluenza record. Ha votato il 96,31 % degli aventi diritto (235 su 244), percentuale che supera il precedente record (94,28 del 2021) e che risulta così suddivisa secondo le cinque fasce di appartenenza (ricordiamo che l'elettorato è diviso a seconda dell'indice di ponderazione, avendo il voto, per l'appunto, un peso diverso a seconda della fascia di appartenenza).
Fascia A (comuni fino a 3000 abitanti) scheda azzurra (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Zeri) 93,18%
Fascia B (comuni da 3001 fino a 5000 abitanti) scheda arancione (Fosdinovo, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana) 94,73%
Fascia C (comuni da 5001 fino a 10000 abitanti) scheda grigia (Fivizzano, Pontremoli) 100%
Fascia D (comuni da 10001 fino a 30000 abitanti) scheda rossa (Aulla, Montignoso) 100%
Fascia E (comuni da 30001 fino a 100000 abitanti) scheda verde (Carrara, Massa) 98,27%.
Altissimo anche il numero dei voti validi (234, 1 nulla e per la prima volta 0 schede bianche)
I risultati: Vediamo di seguito i risultati di ogni singola lista dopoché l'ufficio elettorale ha applicato gli indici di ponderazione
Centrosinistra per Massa-Carrara 41.081 voi ponderati 5 seggi.
Consigliere elette in ordine di numero di preferenze: Dina Dell'Ertole, Maria Grazia Tortoriello, Benedetta Muracchioli, Eleonora Petracci, Marzia Butteri
Cambiamo Massa-Carrara 37.768 voti ponderati, 4 seggi
Consiglieri eletti in ordine di preferenza: Omar Tognini, Alberto Tarabella, Loris Bernard, Bruno Tenerani.
Massa Carrara Riformista 15.292 voti ponderati, 1 seggio Consigliere eletto Alfredo Camer
Italia Viva – Civici per Massa Carrara 2852 voti ponderati, 0 seggi.
Il consigliere eletto più votato Come nella tornata elettorale del 2021 è stato Omar Tognini (Cambiamo Massa-Carrara) 9.035 voti ponderati, seguito da: Alfredo Camera (Massa-Carrara Riformista) 8.178 voti ponderati, Alberto Tarabella (Cambiamo Massa-Carrara, con 7848 voti ponderati e da Dina Dell'Ertole, Centro sinistra Massa-Carrara con 7564 voti ponderati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
Contributo affitto: è stata approvata la graduatoria definitiva relativa al Bando di Concorso per l’anno 2023. Il contributo ha durata annuale ed è erogato fino ad esaurimento delle risorse rese disponibili dal comune e dalla Regione Toscana. Il contributo rappresenta un supporto economico per i nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie di incidenza dell’affitto sull'indicatore della situazione economica. “Nonostante il taglio deciso dal governo al contributo al canone di locazione, quest’anno mettiamo a disposizione delle famiglie in difficoltà circa 430mila euro – spiega la vicesindaca e assessore alla Politiche abitative Roberta Crudeli -. Si tratta di un aiuto importante che finanziamo per la maggior parte con risorse comunali e con una piccola integrazione da parte della Regione Toscana. Il problema del canone di locazione è d’altronde molto sentito per tanti nuclei familiari e come amministrazione ci siamo presi l’impegno, che abbiamo mantenuto, di fare il possibile per aiutare chi ne ha necessità. La mancanza dei fondi statali deciso da Roma rappresenta sicuramente un problema evidente, ma siamo comunque riusciti a mettere a disposizione una cifra importante che sono certa avrà ricadute positive per molti”. La graduatoria definitiva degli ammessi, unitamente all'elenco degli esclusi, può essere consultata sul sito internet istituzionale all’indirizzo www.comune.carrara.ms.it . Per verificare la propria posizione, sarà necessario utilizzare il codice di protocollo associato alla domanda di partecipazione che è stato comunicato nella lettera di ammissione o esclusione.
Per ulteriori informazioni l’ufficio U.O. Politiche e Servizi Abitativi, a palazzo Civico in piazza 2 Giugno a Carrara, è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Nominate due nuove consigliere provinciali in rappresentanza di Carrara. Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha espresso le sue congratulazioni su facebook: "Carrara ha due consiglieri provinciali e sono due donne.Congratulazioni alle ‘nostre’ Marzia Butteri e Benedetta Muracchioli. A loro, a tutte le loro colleghe e colleghi e, non ultimo, al presidente Gianni Lorenzetti voglio fare il più sincero in ‘bocca al lupo’. Sono certa che Marzia e Benedetta sapranno svolgere al meglio questo importante compito al quale sono ora chiamate e che lo sapranno fare con le stesse capacità e la stessa determinazione con le quali affrontano ogni giorno il loro ruolo a palazzo civico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
È iniziata con l’inno d’Italia, rituale che precede tutti gli incontri degli iscritti a Fratelli d’Italia, la cerimonia di inaugurazione della prima sede del partito di Giorgia Meloni a Carrara che si trova in piazza Brucellaria. L’evento che ha richiamato un centinaio di persone ha visto presenti moltissimi volti della politica locale e i vertici del partito provinciale. Ospite d’onore e madrina a cui è stato affidato l’onore di tagliare il nastro della nuova sede, la senatrice Susanna Campione che si è detta emozionata per la portata storica dell’evento in un territorio generalmente ostile a Fratelli d’Italia: “Questo è il segno che qualcosa sta cambiando – ha detto la senatrice Campione che ha ringraziato il distretto carrarese guidato dal consigliere Massimiliano Manuel per il grande impegno profuso nella realizzazione della sede – Mi fa piacere che anche questa sede, come le altre aperte sul territorio apuano, sia dotata di grandi vetrate perché testimoniano la nostra trasparenza e la nostra disponibilità all’apertura e al confronto. Questa sede sarà infatti aperta a tutti anche a coloro che non la pensano come noi ma che si vogliono confrontare con le nostre posizioni”. La senatrice Campione ha poi ricordato l’anniversario del rapimento di Aldo Moro che cade proprio nella stessa giornata ed ha fatto notare come, ancora oggi a distanza di quasi 50 anni dall’evento ci siano frange rosse in ambienti universitari che impediscono ai giornalisti di parlare. “ Per questo è bello e importante avere un presidio di libertà, legalità e democrazia come sarà questa sede”. A coordinare l’evento c’era il coordinatore provinciale di FdI Marco Guidi che ha introdotto l’onrevole Alessandro Amorese: "L'inaugurazione della prima sede a Carrara nella storia di Fratelli d'Italia rappresenta, per tutti noi, un obiettivo raggiunto e, al contempo, ancora da raggiungere. L'obiettivo raggiunto è quello di aver percorso in modo giusto una strada, facendo un lavoro non solo politico sul territorio che, lungo il tempo, è stato sempre più concreto, organizzato, e così ben portato avanti da permetterci di garantire oggi, con l'inaugurazione della sede democrazia al territorio apuano, storicamente monocolore. L'obiettivo da raggiungere sarà quello, a partire da oggi, di assicurare ogni giorno alla comunità la possibilità di condividere un luogo deputato a dar vita a incontri, dibattiti, confronti, idee e cultura, aperto a tutti i cittadini. Sanità, lavoro, turismo, ambiente e sicurezza sono tra gli argomenti che il partito a Carrara porta avanti da sempre e grazie a questo spazio continuerà a farlo insieme a cittadinanza e comitati. La prima sede di Fratelli d'Italia a Carrara è il piccolo, grande simbolo di una certezza, quella di essere, grazie al rispetto dell'identità dei nostri territori, dalla parte giusta del mondo".
Anche l’onorevole Amorese ha ricordato il rapimento Moro ed ha chiesto un minuto di silenzio per tutte le vittime delle forze dell’ordine, morte svolgendo il loro lavoro ed ha espresso la sua solidarietà a polizia e carabinieri per gli attacchi ricevuti di recente. Amorese ha anche ricordato una figura carrarese che fu pioniera nella destra locale. Mario Edera, suggerendo la possibilità di intitolare la sede proprio a lui. Infine ha parlato della sanità locale ricordando di aver votato contro la realizzazione dell’ospedale unico delle Apuane, le cui conseguenze negative sono state pagate soprattutto dalla città di Carrara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
Parla di banlieue, Nicola Pieruccini, coordinatore comunale della Lega Salvini Premier, in riferimento alla presenza di un alto numero di extracomunitari, senza dimora che controllerebbero intere zone della città e accusa l’amministrazione di far finta che il fenomeno non esista. “È di oggi la notizia che il marocchino, senza fissa dimora, che aveva accoltellato un connazionale ad Anderlino è stato condannato a sei anni e 5 mesi – ha dichiarato Pieruccini - le tracce di sangue avevano portato i carabinieri ad un casolare abbandonato, covo di un gruppo di magrebini. Una zona in cui è alta la concentrazione di immigrati africani che si vede già dal finestrino del treno quando arriva alla Stazione di Avenza”. Pieruccini spiega che la zona è molto pericolosa con uno spaccio continuo di droga e aggrssioni e minacce verso i residenti che, col loro passaggio, disturbano i traffici illeciti. Per questo motivo, Pieruccini si è rivolto al sindaco Serena Arrighi e all’assessore al sociale Roberta Crudeli affinchè prendano coscienza di una simile realtà. Pieruccini ha anche aggiunto che tutte queste persone vivrebbero nelle strutture di proprietà comunale chiuse, disabitate, fatiscenti e diroccate. “Il problema, oltre allo spaccio e alla delinquenza- ha aggiunto Pieruccini - è che costoro si ammalano a causa delle condizioni di vita: distesi su materassi sporchissimi, tra montagne di sacchi della spazzatura, traboccanti di resti di generi alimentari, cartacce e distese infinite di bottiglie di birra”. Per il coordinatore della Lega ci sarebbe responsabilità anche nell’amministrazione che non farebbe rispettare le regole e continuerebbe ad accogliere gli immigrati delle ong al porto. Queste realtà degradate, secondo Pieruccini, sarebbero all’origine della chiusura di molti negozi e dell’abbandono della città da parte di molti cittadini. “Ma ai nordafricani non importa – ha concluso Pieruccini - loro un’abitazione ce l’hanno perché da noi si fa in fretta: “Le case anche fatiscenti sono di chi le abita”. Pare che alcuni siano stati inseriti addirittura nelle case delle donne maltrattate, in centro storico, accolti da una sinistra buonista che, avendo tenuto mano agli sbarchi di clandestini ha compiuto tanti danni, molti dei quali ormai irreparabili, soprattutto verso chi di norma finisce con il condurre una esistenza di stenti sul marciapiede, ubriachi, campando di espedienti, di violenza e di droga”. La Lega ha chiesto anche quante sono le case di accoglienza del territorio gestite dalla cooperativa Casa Betania, quanti sono gli ospiti, chi li controlla e da chi è gestita nel Viale XX Settembre la ex casa famiglia per anziani, dove c è un via vai di soggetti non identificati che soggiornano senza probabilmente averne diritto ed ha ricordato che i cittadini devono essere informati anche e soprattutto per la propria sicurezza visto che l’amministrazione permette tutto ciò sebbene qualche politico ad Avenza, per la presenza insopportabile degli africani, abbia cambiato casa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
Miope ed arrogante la politica dell’amministrazione carrarese sulla filiera corta legata al marmo, secondo il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, che ha ribadito che per la lavorazione in loco mancano gli strumenti principali e che l’articolo 23 assomigli molto a un libro dei sogni. Bernardi ha fatto notare che per sistema produttivo locale viene individuato il distretto di “La Spezia Nassa Carrara e Lucca” per la presenza di stabilimenti, opifici e laboratori in cui si potrebbe trasformare il marmo per uso ornamentale. “E’ prevista anche la eventuale segagione in lastre – ha spiegato Bernardi - per trasformare i blocchi grezzi estratti, oltre alla lavorazione artistico artigianale ed a eventuali operazioni di ottima riquadratura. Se le aziende dovessero rispettare l’articolo 23, perderebbero quei laboratori di altre regioni che finora hanno provveduto alla segagione dei blocchi”. Bernardi ha ricordato di essere sempre stato contrario al regolamento che riprende la legge regionale 35/2015, e che distrugge l’intera filiera va esattamente al contrario della mission che si prefigge. “L’obbligo previsto di lavorare almeno il 50 per cento del marmo in loco danneggerebbe l’occupazione per la chiusura immediata di piccole ditte che quella percentuale non la potranno raggiungere mai – ha continuato Bernardi – Il sindaco Arrighi non ha ancora capito che dovrebbe intervenire a livello regionale per modificare la legge, e forse non si muove perché conosce i propri limiti politici, che non hanno alcun impatto a livello alto, oppure segue la strategia politica del PD locale che la blocca. La mia storia politica è chiaro che mi colloca da sempre, al di là di Confindustria, ma in questo caso ammetto che gli industriali hanno ragione a sostenere che "il regolamento è inapplicabile e insostenibile, una vera e propria un’utopia che non risponde all’idea primaria di aumentare lavoro e occupazione”. Bernardi ha poi sottolineato che l’amministrazione non avrebbe mai accolto le richieste di dialogo formale con le parti interessate: “L’obiettivo sarebbe stato quello di valutare l’impatto del processo su vari aspetti per eventualmente individuare alternative più rispettose della visione di tutti i soggetti coinvolti. Dunque, nonostante le numerose promesse della campagna elettorale all'apertura, il dialogo sul marmo è rimasto un’opportunità mancata. Inoltre se volessimo analizzare meglio il problema politico, la filiera corta non è una novità o un’invenzione estemporanea, ma un punto chiave della L.R. 35/2015. Sicuramente il complesso ed articolato quadro regolamentare introdotto dai 5 Stelle, avrebbe estremamente bisogno di essere corretto e migliorato, ma registriamo che, nonostante il voto contrario dei piddini Cristiano Bottici , Roberta Crudeli e Luca Barattini all’epoca della Delibera, dopo il cambio di amministrazione, non hanno mosso un dito contro questo Regolamento grillino che non è stato minimamente messo in discussione”. Per Bernardi, tuttavia, questo non è il momento dello scontro ma della ricerca responsabile di un punto comune a garanzia di tutti, in primis dei lavoratori. “Il comune, insieme alla Regione – ha concluso Bernardi - deve essere centro di sintesi e di discussione per risolvere questo problema della filiera corta con la convinzione che si possa e si debba fare sempre di più e meglio per non far chiudere attività e mettere sul lastrico le famiglie e senza arroccarsi dietro un no secco”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 686
Parte anche nella provincia apuana la raccolta firme per le elezioni europee: PACE TERRA DIGNITA'. Michele Santoro ha presentato giovedì scorso a Roma i candidati per le prossime elezioni europee. La lista deve raccogliere in Italia 75 mila firme entro la fine di aprile per partecipare alle elezioni. Oggi (sabato) comincia la raccolta delle firme nella nostra provincia con l'obiettivo di raccoglierne mille. Siamo presenti con i banchetti sabato a Pontremoli e a Massa, domenica al pontile di Marina di Massa, Lunedì mattina a Carrara in Piazza d'Armi. La raccolta proseguirà nelle prossime settimane. Sarà possibile firmare anche presso i comuni della nostra provincia. La lista Pace Terra e Dignità ha nel proprio nome e nel proprio programma la priorità della pace come condizione imprescindibile per la vita delle persone, per la valorizzazione dell'ambiente e l'affermazione della giustizia sociale secondo i principi della nostra Costituzione. L'Europa sta entrando sempre più in una logica di guerra che rischia di scatenare una nuova guerra mondiale. Si deve fermare e rovesciare questa tendenza per affermare le ragioni della pace in Ucraina, in Palestina e ovunque nel mondo. L' Europa ha scatenato due guerre mondiali e ne è uscita distrutta. Abbiamo il dovere di fare dell'Europa una terra di pace e di promuoverla nel mondo. L'appello di questa lista è rivolto a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, per contribuire alla raccolta firme e partecipare alle iniziative invitiamo a chiamarci o scriverci.
Angelica Gatti 329 0692889
Giuditta Sborgi 3285640047
Nicola Cavazzuti 3497888341
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
Arriva a stretto giro la replica del consigliere Filippo Mirabella, eletto a Carrara nella Lista Ferri ai rappresentanti del Pd di Avenza. “Noto un certo nervosismo da parte del PD di Avenza e anche una scarsa memoria, per questo ricordo che la Lista Ferri è stata la prima ad organizzare incontri con i cittadini ad Avenza, e non di recente, ma già a gennaio 2023. Rilevo anche una certa distrazione, invito infatti i signori che hanno commentato negativamente l’articolo con cui ho invitato a seguire con più attenzione i consigli comunali di Carrara, in quanto si sarebbero resi conto che la Lista Ferri, in questi ultimi due anni, per Avenza ha presentato diverse interrogazioni con proposte concrete e propositive, che sono rimaste inascoltate da parte dell’amministrazione comunale. Svolgo le mie mansioni da consigliere comunale con la stessa serietà e responsabilità con le quali ho svolto la mia precedente professione, spremendo spesso le meningi non per teorizzare sterilmente, bensì per risolvere nei fatti le varie criticità del territorio.E’ comprensibile la replica “stizzita” del PD di Avenza, fa parte delle dinamiche tra maggioranza e opposizione che tutti accettano, se rientranti nei limiti della Legge italiana, mi sorprende invece che a farlo sia proprio una dipendente comunale di Carrara. Vorrei conoscere al riguardo il parere del sindaco Serena Arrighi”.
Parco della Padula abbandonato dall’amministrazione: la denuncia del consigliere Massimiliano Manuel
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
Il parco di villa Fabbricotti alla Padula è in stato di degrado: a farsi portavoce delle molte segnalazioni passate sui social è il consigliere dell’opposizione di Carrara, Massimiliano Manuel. “ Il parco della Padula – ha spiegato Manuel - doveva rappresentare il segno della rinascita, nel momento in cui venne inaugurato il Museo CARMI, dedicato a Michelangelo, all’interno dell'ottocentesca villa Fabbricotti, ma così non è mai stato. La desolazione abbruttisce anche le otto sculture ambientali realizzate da scultori di fama mondiale collocate nel parco in occasione della XI edizione della Biennale internazionale di scultura del 2002. L' intera struttura museale e le opere, quando non sono sommerse dalle erbacce, continuano ad essere sommerse dagli sfalci che vengono lasciati a marcire sul terreno e, purtroppo, qualche incivile fruitore lascia scodinzolare liberamente il proprio cane, viste le abbondanti deiezioni sparse qua e là nei vialetti. I più assidui frequentatori lamentano anche la presenza di piante pericolanti, con rami spezzati e una discarica naturale assieme ad una frana che ha invaso l'alveo del torrente Ninfale, che è completamente infestato da vegetazione spontanea. Sorvolando sullo stato di deperimento delle recinzioni dei famosi" Orti Urbani " costati 132 mila euro e mai realizzati, tutta l'opera di terrazzamento è invasa da una vegetazione indefinibile che copre una serie di smottamenti che hanno danneggiato buona parte delle terrazze stesse . Erano stati Il cavallo di battaglia del vicesindaco Roberta Crudeli, che più volte aveva attaccato i 5 Stelle per aver abbandonato il progetto, ma lei stessa sta facendo di peggio, infatti sono intervenuti addirittura i vigili del fuoco per proibire l'accesso a quel che rimane degli Orti Urbani , per mancanza di sicurezza. Il vero problema è che lo smottamento finito nel torrente che arriva da Gragnana, ha messo in luce strutture portanti esattamente a livello della Torretta della Foresteria, che potrebbero mettere a rischio la tenuta della struttura soprastante stessa . L'area è quella vicina al ponte della Padula, struttura realizzata nel 2002 e mai portata a termine. Uno scheletro architettonico che da 21 anni attende il completamento, ma il sindaco Arrighi anche in questo caso resta immobile e disinteressato”. Manuel, che ha fatto un sopralluogo nel parco della Padula ha segnalato anche il laghetto sopra la villa Fabbricotti che è completamente coperto da varia vegetazione, così come lo spazio che un tempo era lo sgambatoio per i cani, ed ha poi aggiunto di voler stendere un velo pietoso sulle condizioni dei bagni pubblici. “Nel parco l'erba e il fango rendono scivolosa e pericolosa per bambini e i genitori anche la strada per arrivare allo Spazio Verde Magico – ha continuato Manuel - Ovvio l' insuccesso dunque anche per gli incontri di lettura della biblioteca per bambini fino a sei anni organizzati nello spazio Verde Magico”. Manuel si è quindi rivolto all’assessore Gea Dazzi per sapere se è stato fatto un sopralluogo alla Padula per verificare se l'accesso alla struttura è in sicurezza. “Constatare che, a fronte di questa rovina ambientale e culturale, non sia ancora arrivata una risposta concreta dall'amministrazione Arrighi – ha concluso Manuel - fa rimarcare che mancano programmazione e risorse adeguate, oltre che volontà politica di ridare dignità al Parco della Padula. Come Fratelli d'Italia, auspichiamo che vengano sfruttate tutte le potenzialità che il nostro territorio ha da offrire e che l’amministrazione faccia autocritica e avvii un'importante operazione di rigenerazione urbana e culturale che permetterebbe di restituire alla città una vasta area verde abbandonata”.
- Galleria:
- Convegno sul piano regionale di economia circolare: lo organizza il Pd di Bonascola per martedì 19 marzo
- Alessandro Amorese eletto vicepresidente della commissione d'inchiesta per la Moby Prince
- Elezioni provinciali 2024: domenica 17 marzo si vota per rinnovare il consiglio provinciale
- Fratelli d'Italia inaugura la sede a Carrara sabato 16 marzo
- Gianni Alemanno a Massa il 16 marzo per il movimento Indipendenza
- Incidente sul lavoro a Carrara: il commento di Daniele Battistini, segretario generale FENEALUIL Toscana
- Fondo Sviluppo e coesione: Amorese (Fdi), più Di 20 Mln per nostro territorio grazie al governo
- Dibattito sulle comunità energetiche rinnovabili organizzato dal Pd provinciale nella sede di Confimpresa Massa
- Nuova sede della Questura a Carrara: la proposta di Filippo Mirabella della Lista Ferri
- Il Pd di Avenza programma incontri con i cittadini per monitorare la situazione del quartiere