Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
Il circolo del PD di Bonascola ha organizzato per martedì 19 marzo p.v., alle ore 17.30 presso i locali di Cà Michele a Bonascola, un’iniziativa dal titolo:Il nuovo piano regionale dell'economia circolare – Scelte innovative e tecnologie affidabili per una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti. Il Piano rappresenta lo strumento con il quale la Regione analizza lo stato di gestione dei rifiuti, individua le azioni che ne migliorano l’efficacia ambientale al fine di realizzare gli obiettivi individuati dalla normativa europea e nazionale del settore. Un approccio che punta a ridurre la quota dei rifiuti prodotta , massimizzare il riciclo e il recupero dei materiali perseguendo un modello di economia circolare. Un’importanza strategica è assunta dalla rete di impianti di riciclo e recupero e a tal proposito il ns territorio è interessato dal revamping di un impianto del Cermec per realizzare un Biodigestore; capiremo di che si tratta, di qual è il suo iter autorizzativo, di quali sono le problematiche che l’accompagnano e della tempistica di realizzazione. Ci occuperemo anche del conferimento in Reti Ambiente delle aziende del ns territorio che si occupano di rifiuti. Cercheremo di capire perché dei 100 Comuni facenti parte delle provincie di Massa Carrara, Lucca, Livorno e Pisa che fanno parte dell’ATO Toscana Costa , 97 sono già confluiti in Reti Ambiente SpA, la società a totale capitale pubblico individuata dall’ ATO per la gestione del servizio, e perché Carrara e Massa sono tra quelli ancora fuori. Che faranno delle aziende del settore, ASMIU, Nausicaa e Cermec?
Interverranno all’iniziativa:
Monia Monni – Assessore Regionale
Serena Arrighi – Sindaca di Carrara
Stefano Donati – Cermec - responsabile unico del progetto del biodigestore
Marco Pinelli – Presidente Comitato Unitario per il controllo analogo di Reti Ambiente
Elisabetta Sordi – Segretaria PD provinciale
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
L'onorevole Alessandro Amorese, deputato di Fratelli d'Italia, originario di Massa è stato eletto vice presidente della commissione di inchiesta per la Moby Prince, il drammatico disastro avvenuto il 10 aprile 1991. Ecco le sue dichiarazioni appena ricevuta la nomina:"L'elezione a vicepresidente della commissione d'inchiesta Moby Prince rappresenta per me un onore. Come deputato, e come italiano soprattutto, sento la profonda responsabilità di lavorare per il raggiungimento della giustizia e della chiarezza, confidiamo, definitiva, sulla morte di 140 persone che si trovavano a bordo del traghetto che, nella notte del 10 aprile 1991, in seguito alla collisione con una petroliera ormeggiata nel porto di Livorno, prese fuoco, inghiottendo tutte quelle vite umane. Questa commissione di inchiesta la dobbiamo, prima di tutto, proprio ai familiari delle vittime, che da più di trent'anni attendono che sia fatta luce su quella tragedia che portò alla perdita dei loro cari. Troppe ombre cupe ancora avvolgono il disastro della Moby Prince e sono certo che il nostro lavoro, presieduto dall'onorevole Pietro Pittalis, al quale vanno le mie congratulazioni per questo incarico, avrà come obiettivo netto il perseguimento della verità, in pieno spirito bipartisan".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
Domenica 17 marzo 2024 si vota per eleggere i dieci consiglieri che andranno a formare il nuovo consiglio provinciale per il biennio 2024-2026: sono chiamati a esprimere la loro preferenza 244 "grandi elettori" tra sindaci e consiglieri dei 17 comuni della nostra Provincia. Come si ricorderà le Province, a partire dal 2014, sono state trasformate in enti di secondo livello i cui vertici, presidente e consiglio, sono appunto scelti non più dal popolo come in precedenza, ma da un corpo elettorale ristretto: il presidente, eletto nel 2021, resta in carica per 4 anni, mentre il mandato dei consiglieri dura per due anni. Quella di quest'anno potrebbe essere l'ultima elezione indiretta per il consiglio provinciale: un testo di riforma delle province con , tra l'altro, il ritorno del voto popolare anche per il presidente, è all'attenzione della Commissione Affari Costituzionali del Senato e prevede, tra le altre cose, il ritorno degli assessori. Il seggio elettorale si insedia nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa sabato 16 marzo, alle ore 15, per le operazioni preliminari, poi urna aperta domenica 17 marzo dalle 8 alle 20. A seguire lo spoglio, lo scrutinio e infine i lavori dell'ufficio elettorale per la proclamazione degli eletti. Nelle precedenti elezioni (2021) era stata altissima la percentuale dei votanti (94,28%): la lista Centrosinistra per Massa-Carrara aveva avuto 39762 voti ponderati (41,8%) 5 seggi, Massa e Carrara Ora 10639 voti ponderati (11,1%) 1 seggio, Cambiamo Massa Carrara 31688 voti ponderati (33,2 %) 3 seggi, Progressisti per la tua Provincia 13226 voti ponderati (13,9%) 1 seggio. Sono quattro le liste elettorali presentate per questa tornata (in ordine di sorteggio per la scheda elettorale):
Centro sinistra per Massa-Carrara (10 candidati: Bassi Mario, Butteri Marzia, Cariati Giacomo, Dell'Ertole Dina, Muracchioli Benedetta, Petracci Eleonora, Ricciardi Claudio, Santi Giorgio, Santi Giovanna, Tortoriello Maria Grazia)
Massa-Carrara Riformista ( 5 candidati: Magnani Silvia, Camera Alfredo, Baratta Gino, Mercanti Claudia, Novelli Secondo)
Cambiamo Massa-Carrara (10 candidati: Tognini Omar, Mannini Irene, Tenerani Bruno, Bernardi Loris, Lecchini Massimo, Tarabella Alberto, Cavellini Chiara, Musso Silvia, Vinchesi Andrea, Fumanti Federica)
Italia Viva – Civici per Massa Carrara (5 candidati: Martinelli Mirco, Cornelli Emma Elisabetta, Ferrari Vivaldi Antonio, Costa Gianroberto Stefano, Boggi Lucia)
L'elezione avviene sulla base di un voto ponderato secondo un coefficiente determinato in relazione al numero degli elettori e alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere l'elettore: il voto di ogni elettore quindi pesa in modo diverso a seconda della fascia di appartenenza del proprio comune e ogni voto viene moltiplicato per il rispettivo coefficiente.
Nella nostra Provincia sono previste cinque fasce di ponderazione: i consiglieri infatti ricevono schede di colore diverso corrispondenti al peso del proprio comune.
Questi gli indici fissati:
Fascia A (comuni fino a 3000 abitanti) scheda azzurra (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Zeri) indice ponderazione 154
Fascia B (comuni da 3001 fino a 5000 abitanti) scheda arancione (Fosdinovo, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana) indice ponderazione 386
Fascia C (comuni da 5001 fino a 10000 abitanti) scheda grigia (Fivizzano, Pontremoli) indice ponderazione 571
Fascia D (comuni da 10001 fino a 30000 abitanti) scheda rossa (Aulla, Montignoso) indice ponderazione 644
Fascia E (comuni da 30001 fino a 100000 abitanti) scheda verde (Carrara, Massa) indice ponderazione 603
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Sabato 16 Marzo alle ore 11,30 in piazza Brucellaria ( ex Montecatini) la sezione carrarese di Fratelli d’Italia inaugurerà la prima sede cittadina nella storia del partito a Carrara. Gli iscritti, i simpatizzanti e non, sono invitati a questo storico evento per visitare quello che sarà un luogo dove ci si potrà confrontare scambiando opinioni e accogliere le proposte di tutti cittadini che credono nel buon governo e nella concretezza del partito di Giorgia Meloni . Interverranno molti esponenti nazionali, regionali e provinciali . Saranno presenti la senatrice Susanna Campione , il deputato on.Alessandro Amorese e il capogruppo di FDI in consiglio regione Toscana Francesco Torselli che insieme al coordinatore provinciale Marco Guidi ed ai dirigenti comunali illustreranno le prossime iniziative che si terranno sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 314
Il primo appuntamento regionale del nuovo movimento Indipendeza sarà a Massa con l’onorevole Gianni Alemanno. A comunicarlo è il coordinatore provinciale di Indipendenza Mauro Rivieri che ha aggiunto: “L'incontro si terrà sabato 16 marzo alle ore 16 presso la sala congressi San Filippo Neri in Viale Chiesa 64.Il movimento Indipendenza di Alemanno è nato in alternativa alla destra governativa della Meloni, e si candida come partito di inclusione oltrepassando le vecchie e tradizionali linee di divisione tra Destra e Sinistra. Sono lontani ricordi le promesse fatte dalla Meloni in campagna elettorale. Alemanno come tutti ricorderanno è sempre stato un politico che si è occupato prevalentemente delle problematiche sociali. Il programma di Alemanno è quello di creare un partito nazional popolare che si impegna a sostenere le classi svantaggiate ed una borghesia ormai schiacciata dalla grande finanza delle multinazionali. Si parlerà del rilancio della Sanità pubblica, di come si ricollocherà l'Italia rispetto alla UE e alla NATO.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 669
Daniele Battistini - Segretario Generale FENEALUIL Toscana ha commentato l’incidente sul lavoro accaduto stamani a Carrara: “Attendiamo gli accertamenti su quanto avvenuto a Carrara, ma questa è l'ennesima dimostrazione che la sicurezza sui luoghi di lavoro non puó e non deve essere affrontata solo quando accade un incidente. L'ennesimo lavoratore ad essere colpito, l'ennesimo incidente accaduto nella nostra Provincia. Una regione, la Toscana, dove purtroppo ogni anno registriamo perdite pesanti ed indelebili. L'ultima tragedia registrata solo qualche settimana fa a Firenze, dove hanno perso la vita cinque operai. La sicurezza sui luoghi di lavoro non puó e non deve essere uno "slogan" del momento, non puó e non deve lasciare indifferente l'intera comunità perchè è proprio da lì che passa un pezzo di dignità del mondo del lavoro e del nostro Paese. Richiamiamo tutti ad una profonda presa di consapevolezza affinché si possano mettere in campo interventi precisi e strutturali per intervenire su questo tema. Chiediamo alle istituzioni territoriali di farsi carico di questo problema ed aprire un confronto ai vari livelli per poter mettere mano agli investimenti sui controlli creando vera sinergia tra le parti, con la composizione di un tavolo permanente per un monitoraggio costante in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Perseguire la campagna zero morti sul lavoro è per noi una priorità, continueremo a ribadirlo in ogni contesto perchè siamo convinti che non possa esserci futuro senza sicurezza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
Più di 20 milioni di euro previsti nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione sono destinati, grazie al governo Meloni, ad importanti progetti pubblici fondamentali per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio apuano. Oggi, momento al quale ho partecipato, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato l'accordo con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Si tratta di fondi destinati ad interventi strategici non solo su Massa, il cui istituto alberghiero Minuto, eccellenza del nostro territorio, potrà veder completata la ristrutturazione, ma anche e soprattutto per la difesa del suolo, dai lavori di stabilizzazione del movimento franoso in Lunigiana e in tutto il territorio apuano, agli interventi per la risoluzione dell'intasamento, annoso problema, della foce del fiume Frigido. La destinazione di una somma così ingente di risorse per il nostro territorio, rappresenta un ulteriore segnale di attenzione per la provincia di Massa Carrara da parte del Governo guidato da Giorgia Meloni". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
L’evento si terrà il 22 marzo alle ore 18.00 presso Confimpresa, Viale Eugenio Chiesa, 22 Massa (MS). Interverranno Claudia Giuliani, Segretaria PD Massa, Carolina Farneti, Segretaria GD Massa-Carrara ed Elisabetta Sordi, Segretaria PD Massa-Carrara. Parteciperà inoltre il dott.ìor Damiano Sanna, esperto in Comunità Energetiche e Rinnovabili. Il dibattito sarà moderato da Nicola Ricci, PD Massa. Le comunità energetiche rappresentano la nuova forma di incentivazione degli impianti rinnovabili piccoli e medi. Rispetto al passato si entra in un modello in cui la partecipazione tra produttore e consumatore diviene centrale. Inoltre, tale modello offre la possibilità di porre le basi per una pianificazione locale e partecipata della produzione da energie rinnovabili. L’obiettivo dell’incontro è creare una rete di informazione e formazione politica ed utilità sociale, con finalità civiche e solidaristiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
Arriva dal consigliere comunale della Lista Ferri, Filippo Mirabella, la proposta di costruire la nuova sede della Questura a Carrara: "Massa ha dato l’ok alla nuova Questura, ma deve essere costruita altrove. Facciamola a Carrara che ora ha il titolo di città capoluogo di Provincia. A Massa non c’è intesa dove debba essere edificata la nuova Questura, sicuramente non al posto del parcheggio all'ex Intendenza di Finanza, l'ipotesi suggerita da alcuni Consiglieri comunali, sarebbe quella di realizzarla in via Massa Avenza accanto alla stazione dei Vigili del Fuoco, da dove si potrebbe raggiungere velocemente un po' tutto il territorio. Eventualmente, in alternativa, la soluzione più idonea potrebbe essere invece Carrara, che avrebbe finalmente la possibilità che le venga riconosciuta l’opportunità di avere la Sede di una importante Istituzione dello Stato, dopo 165 anni di svuotamento degli Uffici più importanti. Un’ipotesi potrebbe essere quella di edificarla vicina al centro, a ridosso della zona di San Martino, dietro le sede della Polizia Municipale e del Giudice di Pace. Oggi zona un po’ calda dal punto di vista della sicurezza, situazione che permetterebbe alla Polizia di Stato di avere una maggiore funzionalità operativa. Ricordo, che la Sindaca Arrighi, subito dopo la notizia che Carrara era diventata capoluogo di Provincia grazie all’art.3 del decreto legge n°7 del 25 gennaio 2024, aveva commentato “Sono orgogliosa di questo riconoscimento, al momento stiamo valutando quali cambiamenti pratici comporterà questa investitura ufficiale”. L'occasione potrebbe essere quella di firmare un accordo tra il Ministero degli Interni, la Prefettura ed il Comune di Massa al fine di consentire la realizzazione della sede della Questura a Carrara, una struttura all’avanguardia per garantire quei servizi di pubblica sicurezza adeguati al territorio, attraverso spazi ampi caratterizzati da sistemi con tecnologia avanzata, ma anche nel rispetto dell’ambiente, che contribuirebbe anche alla riqualificazione della zona. Peraltro, una volta divenuta sede della Questura, potrebbe essere dotata di videosorveglianza e di illuminazione idonea ai fini di una maggior sicurezza e, nell’area adiacente all’ex Tribunale inoltre, ci sarebbe abbastanza spazio anche per mantenere i due parcheggi. Per ricapitolare la vicenda, è di qualche giorno fa la notizia che il progetto della nuova Questura di Massa non si farà più dentro la vecchia sede della Banca d'Italia per motivi burocratici, ma che è comunque intenzione del Ministero dell'Interno di portare avanti questo progetto. Proprio per questo, il Ministero ha messo a disposizione circa 30 milioni, a patto che si proceda in tempi relativamente brevi. Siamo d’accordo sull’idea che si debba trovare un'alternativa subito e che la soluzione interessante potrebbe essere a San Martino in quel di Carrara, a vantaggio non solo della nostra città ma di tutta la Provincia. Perché togliere i parcheggi all'ex Intendenza di Finanza al centro di Massa ed aumentare il problema stalli auto e il traffico in centro dove anche il commercio ne risentirà ulteriormente? Quindi ci auguriamo che la procedura sia rapida e porti ad un risultato gradito a tutti, saremo pronti infatti a firmare l’atto con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi se trovasse un’intesa veramente positiva sul piano pratico.Carrara dunque si candidi a realizzare la nuova Questura, una vera e propria opportunità per la nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
Un invito ai cittadini da parte del circolo Pd di Avenza. "È molto semplice nonché riduttivo, fare un giretto per Avenza, prendere un caffè e chiedere qua e là indicazioni su cosa non va. Più complesso è spremere le meningi per proporre soluzioni costruttive e realizzabili. Produrre critiche fini a se stesse non è di stimolo all’operato dell’amministrazione, ma risulta essere il solito attacco strumentale. È interesse primario del circolo PD di Avenza, invece, monitorare i molti disagi del territorio, insistendo affinché soluzioni praticabili vengano messe in atto con tempistiche e modalità certe, prendendosi anche l’impegno di comunicare i molti passaggi che sono già stati intrapresi da parte dell’amministrazione comunale e che potranno essere integrati da eventuali proposte che i cittadini potranno avanzare . Abbiamo già calendarizzato incontri dedicati aperti alla cittadinanza proprio per rendere partecipi tutti di come si sta procedendo, cogliendo eventuali suggerimenti volti a migliorare i servizi su Avenza ".
- Incontro tra Nausicaa e circolo Pd Carrara Centro per migliorare la pulizia della città
- "Avenza sedotta e abbandonata": l'analisi del consigliere Filippo Mirabella
- Annalisa Toschi è la nuova coordinatrice provinciale della Lega Giovani di Massa Carrara
- Infiltrazioni d’acqua e ruggine negli ambulatori mobili al Monoblocco di Carrara: la denuncia del consigliere dell’opposizione Massimiliano Manuel
- Containers destinati a Diabetologia al Monoblocco allagati dalla pioggia: soluzione non consona secondo Luana Mencarelli coordinatrice provinciale M5S
- Si riuniscono a Tirrenia quelli del Mondo al contrario: e Roberto Vannacci non poteva mancare
- Il potere logora...chi non ce l'ha: il capogruppo Pd Gianmaria Nardi replica a Simone Caffaz
- Condivisibile l'appello di Fillea e Cgil Partito Democratico e Sinistra Italiana impegnati in un confronto per un diverso governo del fenomeno estrattivo
- Gazebi di Forza Italia questo fine settimana contro l’aumento Irpef deciso dalla Regione
- "Il Pd, Arrighi e le barzellette": l'analisi del consigliere Simone Caffaz