Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 498
E' evidente che la vasca marmorea "Le Vele", posta a Marina di Massa, alla piazza Bad Kissingen, versi in un oggettivo e concreto stato di intollerabile degrado, giacchè completamente vuota, senz'acqua e con detriti e sporco giacente sul fondale. Indiscussa ed inconfutabile la completa assenza di decoro che, siffatto stato, in piena stagione estiva peraltro, arreca al flusso turistico balneare ed all'immagine di Marina di Massa, tale da suscitare reazioni forti malumori della pluralità dei cittadini.In forza di tali continue e costanti segnalazioni, Dina Dell'Ertole, consigliere comunale della Lista Civica "Massa è un'altra cosa", attraverso un'interpellanza ad hoc, ha chiesto formalmente all'amministrazione comunale di chiarire le motivazioni di questa palese incuria, abbandono e scadimento della vasca in questione e nel contempo, ha chiesto anche che vengano ben indicate le tempististiche necessarie al suo ripristino, funzionalità e messa a regime, sicchè da porre fine all'immagine negativa che inevitabilmente va ad intaccare il turismo balneare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
“In una città come Carrara, con un'altissima dipendenza da alcool tra la popolazione e soprattutto tra i giovani, ha dell’incredibile che il sindaco Serena Arrighi, nell'ambito delle iniziative collaterali a White Carrara, abbia autorizzato il progetto “Cocktail weekend”: bevi quattro aperitivi al prezzo di tre”. A segnalare il fatto è il coordinatore provinciale della Lega, Nicola Pieruccini che ha spiegato: “La “sana trovata” pare essere del compagno della responsabile del progetto Unesco, e avrebbe come scopo che i fruitori della mostra White Carrara siano inebriati da quattro bicchieri di alcool per gustare meglio il design”. Pieruccini ha ricordato che il comune ha appena impegnato più di 5600 euro per sottoporre i dipendenti comunali ai test alcolici e test anti droga presso il laboratorio del dottor Bruno ad Avenza, ed ha suggerito al sindaco e a tutto il consiglio di sottoporsi al test. “I politici – ha aggiunto Pieruccini - dovrebbero sottoporsi al drug test ed alcool test perché occorre essere lucidi quando si decide di sponsorizzare ed invitare a farsi quattro bevute al costo di tre, quando si danno incarichi agli amici degli amici e soprattutto quando si gestiscono milioni di euro di soldi pubblici. Il dirigente al personale Massimiliano Germiniasi, che ha ottemperato alla legge sulla sicurezza del lavoro, farà eseguire esami del sangue per alcuni gruppi di lavoratori scelti dal medico del lavoro. In particolare per scoprire l’ eventuale accumulo di sostanze tossiche nel loro organismo. Per cui chiediamo: se, per esempio, un dipendente avesse dato retta allo sballo proposto dal “ cocktail weekend” e il giorno dopo dovesse sottoporsi all’alcool test previsto dal dirigente al personale, magari trovato positivo, potrebbe essere sospeso o licenziato? Secondo la legge certo che sì. Chiediamo quindi che il test antidroga con la prova del capello e l’alcol test su base volontaria venga effettuato anche dai consiglieri comunali, dagli assessori e dal sindaco Arrighi e, se non hanno nulla da temere, dovrebbero rendere pubblica, sempre previo consenso scritto, l’adesione ai test e i risultati, nel rispetto della normativa nazionale sulla privacy. A proposito di esami del sangue obbligatori per i dipendenti occorre mettere in rilievo le numerose categorie di lavoratori a cui riguarda come gli assistenti sociali, gli educatori e gli autisti, visto l’art. 41 comma 8 del D.Lgs n. 81/2008 ai sensi del quale la sorveglianza sanitaria dei lavoratori a rischio comprende le analisi ritenute necessarie dal medico curante . Quello che non è chiaro però nell’atto pubblicato dal Dirigente al Personale è che, per dare attuazione alla norma sopra citata, si rendono necessari ogni anno sia gli accertamenti sanitari ordinari sia accertamenti aggiuntivi non individuabili a priori. Quali? Inoltre non è chiaro perché, nel triennio 2024-2026, nell’atto pubblicato si legge che: “si possono calcolare per ogni anno un totale di accertamenti pari a circa n. 663”. Probabilmente c’è un errore perché i dipendenti comunali sono circa 400 di cui al massimo due autisti, perché gli altri sono dipendenti di Nausicaa; poi ci sono circa otto assistenti sociali e ad oggi nessuna educatrice(anche se sono in corso le assunzioni). Quindi i conti non tornano. Il comune per effettuare i test ha richiesto dei preventivi alle aziende presenti sul territorio e i prelievi saranno effettuati dal Laboratorio Analisi Mediche Dr.Bruno srl: per 5.660 euro iva esente relativo agli anni 2024-2025 e 2026. Le principali sostanze che saranno ricercate nel test antidroga sono cannabis, cocaina, oppiacei, eroina, anfetamina, morfina e steroidi, il test può essere svolto analizzando un campione di saliva, ma molto più frequentemente attraverso l’analisi delle urine. Se il lavoratore si rifiutasse il datore di lavoro ha il giustificato diritto di procedere al licenziamento. In caso di positività dell’alcol test e al test antidroga, nell’ immediato, il medico competente deve esprimere il giudizio di inidoneità temporanea alla mansione. La Lega ricorda che il Premier Matteo Salvini più volte è intervenuto invocato controlli antidroga anche sui parlamentari e che molti politici di comuni italiani si sono sottoposti volontariamente ai test . La posizione del leader della Lega è da sempre contraria alla legalizzazione delle cosiddette droghe leggere tanto care al PD. Matteo Salvini ha sempre sostenuto che in Parlamento c’è qualcuno che vorrebbe legalizzare la droga e vorrebbe lo stato spacciatore, mentre a lui preme verificare se i parlamentari, quando vanno a schiacciare i bottoni, sono lucidi o no, cosa che interessa anche anche i militanti della Lega”.
;”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
Un elenco di “scempi e razzie pubbliche” relative alla sanità pubblica di Carrara sarà presentato nel consiglio comunale del 9 luglio dal Comitato per la salute pubblica, che ha interpellato direttamente il sindaco Serena Arrighi in qualità di massima autorità sanitaria locale. “Un folto gruppo di registi – hanno scritto i membri del comitato -da cui ora qualcuno pare si sta sfilando, ha messo con nonchalance gli ambulatori in container, che hanno più pecche che pregi. Facendo solo esempi minimi , perché quelli macroscopici, li vivono tutti coloro che sono costretti ad andare nei container per le visite mediche, vogliamo far notare che esce acqua calda dai wc, ci piove dentro, i cartelli con le indicazioni fatti con la carta per le fotocopie e sono sbiaditi per il sole e per le piogge, la gente vaga, rincorsa da addetti che cercano di indirizzarla, le sedie delle sale di aspetto sono già rotte. Tutto questo senza tenere conto di spazi decorosi che potevano essere utilizzati anche con minor dispendio di soldi pubblici.
I cittadini ringraziano:
La radiologia tradizionale non c'è più .
L'ecografia non c'è più .
La Tac viene eseguita solo 2 giorni a settimana.
L' ambulatorio delle lesioni difficili non c'è più .
L' ambulatorio delle stomie non c'è più .
Il Centro sterilizzazione sparito.
L’Ambulatorio piede diabetico eliminato.
In merito alla RSA di Fossone e alle cure intermedie, l’ingegnere della USL ci ha tirato le orecchie a noi poveri ignorantelli in presenza dell'assessore regionale e ora, i lavori sono ancora in alto mare. Ma anche se un "miracolo" potesse far trasferire in tempo il tutto, sono comunque posti letto persi per l' RSA di cui Carrara ha estremo bisogno, e anche di questo i cittadini ringraziano .E per andare fuori tema, la Regione ha stanziato 5,500 milioni di euro per il Distretto di Avenza, ma evidentemente sembra meglio se rimangono in banca, e anche qui i cittadini ringraziano”. Il Comitato infine chiederà al sindaco Arrighi di motivare la mancata risposta alla lettera inviata dal comitato stesso e protocollata il primo febbraio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 628
La piscina comunale di Marina di Carrara affidata ancora alla gestione della stessa persona senza rispetto per il principio di rotazione previsto dal nuovo codice degli appalti. La segnalazione arriva dal consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che spiega: 2 L’assessore allo Sport Lara Benfatto continua ad affidare la piscina ad un ex dirigente della Uisp iscritto al PD, nonostante da anni sia stato commissariato per gravi problematiche riferite ad ammanchi nei bilanci. La linea politica della Benfatto pare sia quella di non ottemperare al principio di rotazione del D.LGS N. 36/2023 che costituisce peraltro il necessario contrappeso alla notevole discrezionalità riconosciuta all'amministrazione nel decidere gli operatori economici. Nello specifico è bene sapere che la gestione della piscina di Marina di Carrara negli ultimi anni è stata affidata totalmente, o in alcuni frangenti di tempo anche solo parzialmente, a tre società: Uisp Comitato territoriale Carrara Lunigiana, Uispdesport e Desport. Il minimo comune multiplo di questi tre soggetti giuridici è sempre stato un ex dirigente onnipresente e pervasivo: Lorenzo Contipelli, il quale ha sempre preso accordi politici ed è stato punto di riferimento di ogni operazione. Anche dopo che il Comitato territoriale Uisp Carrara Lunigiana era stato da prima commissariato e poi liquidato per gravi irregolarità amministrative e finanziarie. Gli ammanchi amministrativi, peraltro, erano stati accertati direttamente dalla Uisp nazionale che, con delibera aveva subito predisposto lo scioglimento dell'Ente territoriale e si era riservata di intraprendere azioni legali in merito a tutti i dirigenti coinvolti. L’amministrazione Arrighi era assolutamente a conoscenza di tutto questo, per essere stata coinvolta direttamente nel verificare alcune irregolarità amministrative. Vedi per esempio fatture intestata alla Uisp Carrara Lunigiana per acquisto di beni inerenti al bene pubblico che non corrispondevano agli atti comunali . Inoltre la Uispdesport non ha cambiato nome in Desport per propria scelta , ma perché costretta in quanto riportava l'acronimo Uisp che non le era più consentito. Il nome di Lorenzo Contipelli è rimasto sempre costante nel tempo, anche se in forme diverse, e, in ogni gestione degli ultimi periodi, ha ottenuto dall’assessore Benfatto affidi diretti sia come direttore che come dirigente di Associazioni o Enti chiamati nella gestione. Addirittura Lorenzo Contipelli da ora fino alla fine del 2024, avrebbe persino due incarichi presso la struttura di Marina in contemporanea . Quindi è del tutto inammissibile che sarà la nuova società sportiva “Desport” a gestire ancora le piscine di Marina per quasi 100 mila euro (anno scorso erano 80 mila) che, tra l’altro ha la sede presso la struttura di Marina in via Vespucci e non se ne comprende il motivo. Chiedo: la nuova società quando è stata costituita ? È iscritta regolarmente all’Albo delle società sportive ADS ? Il RUP è certo che non vi siano cause di esclusione in merito all’art 94 del codice degli Appalti, come dichiarato dalla società sportiva? Che requisiti avrebbe una società appena costituita per vincere l’affidamento considerato che è stato tolta la dicitura UISP che era sicuramente una garanzia ? Negli anni di gestione chi percepiva i soldi dei phon e chi pagava l’energia elettrica ? chi è il direttore oggi? Chi era il direttore prima di questa gestione? Lorenzo Contipelli quanti soldi ha percepito dal Comune di Carrara negli ultimi anni? C'è l’ antincendio? I servizi erogati sono adeguati e la gestione della piscina è tutto in regola ? La casa del custode oggi è sede della Desport e prima era sede della Uispdesport, con quale autorizzazione ? E gratuitamente o a pagamento ? A chi appartengono i beni custoditi all’interno ? Ci sono altre società che possono accederci che non siano legate al Contipelli? Quindi in conclusione, nonostante il gioco delle tre carte, la Benfatto non sente ragione e continua a dare fiducia ad un personaggio che è staro commissariato da anni per problematiche di bilancio per ammanchi di circa 200 mila euro . Prendiamo atto che l’amministrazione Arrighi ha commesso un errore che può annullare e correggere senza attendere la decisione di un giudice. Questo potere di autocorrezione si chiama “autotutela” e la competenza a chiedere agli uffici di effettuare la correzione è sicuramente in capo all’assessore Lara Benfatto perché, un atto illegittimo può essere annullato “d’ufficio”, su suggerimento di un politico per tentare di salvare il salvabile . Ma la Benfatto deve anche rispondere pubblicamente, per obbligo istituzionale, ai quesiti posti che riguardano un bene pubblico”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 400
“Il ramo rifiuti di Nausicaa è ormai allo sbando” lo dice il consigliere Filippo Mirabella che aggiunge: “Infatti è aumentata la Tari, ma da ieri gli utenti devono comprare pure i sacchi per la differenziata che prima venivano consegnati da Nausicaa e se sono sacchi neri, è uguale. C’è scritto a chiare lettere nell’ordine di servizio che, in data 5 luglio 2024, il caposervizio della Partecipata ha inviato ai lavoratori nel quale impone loro di raccogliere anche i sacchi neri e che, la violazione di questo ordine, sarà contestata e sanzionata a termini di contratto. Ricordiamo a tal proposito che, con Ordinanza Sindacale n° 72/2021 l'ex sindaco De Pasquale aveva disposto l'obbligo che la raccolta rifiuti doveva invece essere effettuata con sacchi trasparenti distribuiti da Nausicaa gratuitamente per permettere l’ispezione del loro contenuto. Lo scopo della decisione era quello di migliorare la raccolta differenziata ed impedire problemi nel riciclo, infatti le buste nere non facilitano i controlli tesi a verificare se i rifiuti conferiti sono conformi alle disposizioni in materia. La crisi della gestione rifiuti del nostro comune purtroppo è frutto di una inadeguata gestione manageriale da parte di Nausicaa e di una scarsa visione politica da parte dell’amministrazione Arrighi. Le conseguenze di questo stato patologico di incapacità riguardano soprattutto il decoro delle aree di raccolta dei rifiuti riguardo alle quali, sui social media, impazzano i post sul cosiddetto “lozzo” tanto che viene da chiedersi: qualcuno controlla la situazione oppure è lasciata allo sbando? Ed il controllo analogo viene effettuato? Nonostante la pioggia di milioni di euro che il cittadino sborsa alle casse comunali e che l’amministrazione liquida a Nausicaa, i cassonetti tracimano di sacchetti di indifferenziata, le strade e i marciapiedi non vengono lavati con regolarità, i rifiuti ingombranti sono spesso abbandonati ovunque e il servizio porta a porta di raccolta del vetro da parte della cooperativa MaRis non viene svolto regolarmente. Peraltro, a fronte di questa preoccupante situazione, sull’adesione del nostro comune alla società unica Retiambiente, che sarebbe l’unica strada percorribile per un vero risanamento dell’Azienda, il sindaco Arrighi ha mostrato una scarsissima disponibilità. Chiedo: i conti del ramo rifiuti che dovrebbe essere conferito a RetiAmbiente sono a posto? È stato conferito con evidenza pubblica, l’incarico ad una società esperta di valutare la stima dei beni da conferire a RetiAmbiente? Per di più, ad aggravare la situazione che registriamo, nonostante queste inadempienze, non solo l’amministrazione comunale non ha eccepito l'inadempimento contrattuale da parte della Società Multiservizi Nausicaa, ma ha anche provveduto puntualmente ai pagamenti delle fatture, arrecando grave danno alle casse comunali. La difficile condizione di irregolarità in cui versa il ramo rifiuti di Nausicaa emerge anche dallo stato del deposito mezzi presso l’ex sede di Viale Zaccagna, testimonianza che il presidente Antonio Valenti ed il CDA stanno navigando a vista e senza nessuna programmazione. Infatti tra le sciagurate operazioni immobiliari che hanno fortemente indebitato la società, c’è anche l’acquisto di un terreno in località Battilana per circa 1 milione e 300 mila euro destinato a sede della eventuale SOL che sarà costituita dopo l’entrata in RetiAmbienti. Nel frattempo però Nausicaa, per il ricovero e la manutenzione dei propri mezzi, utilizza una parte di quello che era stato il deposito prima della vendita della sede che, oltre ad essere pericoloso per i dipendenti, ha anche una sola entrata e non c è una via d’ uscita in caso di emergenza. Tra l’altro, il parco mezzi è vetusto e le basilari norme di sicurezza sui mezzi sono inesistenti come per esempio i monitor per la retromarcia. Ci chiediamo a questo punto: vi sono autorizzazioni o concessioni amministrative che permettono l’utilizzo di questo deposito? Soprattutto sono rispettate le norme ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 424
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2003
L'edizione 2024 della Festa de l'Unità organizzata dal Partito Democratico di Massa-Carrara avrà luogo dal 12 al 21 luglio presso Ca' Michele a Bonascola nel comune di Carrara. Politica e cultura saranno al centro della Festa accanto a buon cibo tipico, servito ogni sera dalle 19:30.Tutti i giorni sono previsti eventi e discussioni che approfondiscano tematiche cruciali per la stagione storica che stiamo vivendo.Si aprirà il 12 luglio alle 19.30 con un evento sul Salario minimo, misura di cruciale importanza sociale e battaglia centrale nel programma del Partito a tutti i livelli, al quale parteciperanno il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, Alessandra Nardini, assessora di Regione Toscana e l'On. Emiliano Fossi, Segretario PD Toscana. Il 13 luglio si discuterà di diritto all'aborto e maternità libera con le Portavoce regionale e nazionale delle Donne Democratiche. La serata di domenica 14 sarà invece dedicata all'approfondimento delle riforme di autonomia differenziata e premierato, riforme volute dal Governo che rischiano di cambiare faccia al nostro paese. Ne discuteranno l'On. Simona Bonafè assieme al Professor Andrea Pertici, ordinario di diritto costituzionale all'Università di Pisa e Tommaso Francioli, delegato alle riforme del PD Toscana. Alle ore 19.00 di lunedì 15 luglio si riuniranno i sindaci del centrosinistra di Massa-Carrara, in una tavola rotonda che metta al centro il territorio, le sue potenzialità e i suoi bisogni. A seguire, concerto della band Kinnara. Il 16 luglio, con l'assessore regionale Simone Bezzini e la responsabile regionale alla sanità nazionale Marina Sereni si parlerà di Sanità pubblica, alla luce della proposta di legge della segretaria Schlein. Irrinunciabile la discussione sul Marmo che avrà luogo mercoledì 17 luglio, alla quale parteciperà il Capogruppo regionale Vincenzo Ceccarelli.Rivolta alla sensibilizzazione e alle possibili iniziative di contrasto per la violenza di genere è l'evento organizzato dai Giovani Democratici di Massa-Carrara, in programma il 18 luglio; saranno presenti diverse figure professionali e organizzazione dedicate. Alla forma di partito e al futuro del PD è dedicata la discussione del 20 luglio alla quale prederanno parte, oltre alla segretaria provinciale Elisabetta Sordi ed al Consigliere regionale Giacomo Bugliani, la vicesegretaria regionale Stefania Lio e l'On. Marco Simiani. A conclusione dei 10 giorni di Festa sarà con noi, domenica 21 alle 21.30, Pier Luigi Bersani, storico leader del nostro partito e figura di essenziale riferimento per la sinistra. Previste alle ore 19 per domenica 14, martedì 16, venerdì 19 e sabato 20 ulteriori eventi culturali fra cui la presentazione dei libri di Alessandro Volpi, "I padroni della terra", e Valdo Spini, "Sul colle più alto".Ringraziamo, con anticipo, tutte le volontarie e i volontari che presteranno servizio, senza il vostro imprescindibile aiuto nessuna Festa potrebbe aver luogo. Vi aspettiamo, convinti che la possibilità di incontrarsi e discutere, anche in un contesto di convivialità, sia la linfa vitale della nostra comunità democratica, che ha bisogno, più di tutto, di partecipazione e presenza.Viva la Festa de L'Unità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
- Gazebo informativo dei 5 Stelle a Massa presso la fontanella Evam il 6 luglio
- Casa di riposo Regina Elena in emergenza stipendi: la critica del consigliere Bernardi
- Il Polo Progressista e di Sinistra di Massa diffida il Presidente Incoronato
- Piano attuativo dell’arenile e dei viali a mare: martedì 9 luglio alle 18 in programma un incontro pubblico
- Il Pd di Carrara approva un documento sul marmo
- Lavori sulle strade a monte: da venerdì scatta il divieto di transito lungo la strada dei Marmi e la ex Marmifera
- Sciopero dei porti venerdì 5 luglio: l'annuncio di Fit Cisl
- Dopo sette danneggiamenti alla White Carrara il comune corre ai ripari: dilettanti allo sbaraglio per Caffaz
- Niente streaming per le commissioni consiliari a Massa: la delusione del Comitato Ugo Pisa
- Odg della Lega su bonifiche Sin-Sir a MassaCarrara: la soddisfazione dell'onorevole Barabotti


