Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 660
A stretto giro è arrivata la risposta del sindaco di Carrara, Serena Arrighi, alle segnalazioni fatte da alcuni consiglieri dell’opposizione in merito alla vicenda della presunta rimozione di un disabili dai servizi teatrali del comune. “Mi dispiace dover rispondere a ricostruzioni non solo non veritiere, ma che per giunta non si fanno scrupolo di strumentalizzare le vicende di una persona - ha detto Serena Arrighi - Si tratta di accuse infondate che dimostrano non solo una completa ignoranza della materia e del caso di specie, ma anche di norme e regolamenti. Amministrare una città significa fare scelte e, sembra assurdo doverlo ricordare, rispettare leggi e seguire procedure, a prescindere dai singoli casi, dall'empatia che si può provare verso una persona e persino, mi rendo conto che questa cosa possa sconvolgere chi è figlio di un certo tipo di vecchia politica, da richieste di scorciatoie o trattamenti ad personam. Quanto infine alla esternalizzazione dei servizi teatrali, questa non è certo una novità, visto che Nausicaa non ne se occupa più dalla stagione 2019-2020, mentre l'attuale fornitore è stato individuato una prima volta nel 2021 e ha cominciato proprio quell'autunno a seguire la stagione alla sala Garibaldi. Come amministrazione, tra l'altro, non abbiamo mai nascosto il desiderio di internalizzare nuovamente i servizi teatrali, ma purtroppo finora non è stato possibile oltre che per ragioni economiche perché Nausicaa non dispone attualmente di tutte le figure necessarie a gestire un teatro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
Una nuova sfida politica per Elisabetta Sordi neo-eletta alla guida del Partito Democratico della provincia di Massa Carrara, con la prioritaria necessità di ricostruirlo con programmi ad hoc ben definiti, con idee chiare tese al ricongiungimento e alle alleanze con altre forze politiche, nonchè ad avvicinare i cittadini, con specifico riguardo a temi ampi ed essenziali quali: sanità lavoro, bonifiche, transizioni ecologiche, sviluppo del porto, zona industriale del territorio, il tema e la gestione dell'acqua e dei rifiuti. Sono tematiche che il Partito Democratico, deve essere pronto ad affrontare nell'interesse primario dei cittadini, lasciandosi alle spalle i problemi ed i personalismi del passato, giacchè a ridosso delle imminenti sfide ed elezioni provinciali, europee, comunali e regionali. Il passaggio formale di consegne si è concretizzato, domenica 18 febbraio, nel corso della prima assemblea provinciale, alla sala congressi di Marina di Massa, convocata proprio per la convalida della dottoressa Sordi e della direzione della segreteria nella sua interezza.
"Grazie a tutte le persone presenti: sindaci, sindache, assessori, consiglieri, a Giacomo Bugliani consigliere regionale e al presidente della provincia Gianni Lorenzetti - ha dichiarato la Sordi - Tengo molto anche a ringraziare i rappresentati delle altre forze politiche del centrosinistra e ciò rappresenta un segnale importante, in questo momento, perchè il nostro cammino deve essere improntato a recuperare quel rapporto e quel percorso politico comune, che tante volte abbiamo abbandonato, ma che, oggi, come partito democratico, ci sentiamo la responsabilità di rafforzare: per questo, ancora grazie di cuore di essere quì. Grazie anche ai rappresentanti dei sindacati, la cui presenza in questa sede è importante perchè ci dà un'idea di metodo teso al confronto con la società. Il Partito Democratico si vuole porre come interlocutore affidabile, serio, che guarda ed affronta i problemi e all'occorrenza, prova a proporre soluzioni per il nostro territorio. Un grande in bocca al lupo e auguri di buon lavoro a tutti i delegati perchè da oggi, ha inizio il lavoro della nostra assemblea territoriale. Un sentito e non formale ringraziamento a Eleonora Biancolini che ha condiviso con me un pezzo di questo percorso".
Il presidente della provincia di Massa Carrara e sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti ha rimarcato: “È davvero bello vedere una platea che non vedevamo da tempo ed è rincuorante, perchè le sfide del futuro sono tante e saranno anche a breve. Permettetemi di ringraziare e salutare ovviamente i sindaci qui presenti: la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, il sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, il sindaco di Aulla, Roberto Valettini, i consiglieri e gli assessori e tutti i rappresentanti delle associazioni sindacali e ricordare che è davvero opportuno vederli affiancare la segretaria in questa sede. Saluto anche i rappresentanti politici del centrosinistra, che ci hanno oggi onorato della loro presenza anche perchè io credo che il tema delle alleanze sarà proprio quello che dovremo affrontare sempre a brevissimo arco temporale. Ringrazio i segretari di partito e i segretari di circolo che hanno in questi mesi lavorato per il congresso che è un momento difficile e complicato, una strettoia di transito obbligata che deve trovare la sintesi di un percorso che può essere stato anche tormentato e faticoso, ma che deve vedere e rappresentare per noi tutti necessariamente un vero e proprio rilancio. Un ringraziamento e buon lavoro alla neo segretaria del PD di Massa, Claudia Giuliani, al segretario di Carrara, Gianluca Brizzi e a tutti i segretari che sono stati eletti nelle loro funzioni anche regionali. Ovviamente, gli auguri migliori li voglio fare a Elisabetta Sordi che ho avuto l'onore e il piacere di avere con me in questi due anni, come presidente della provincia, periodo in cui ho potuto apprezzare le sue doti e le sue qualità di ascolto, di impegno, di lavoro, di competenza. Doti che sono certo metterà a disposizione del nostro partito, che ne avrà sicuramente bisogno. Elisabetta si è presentata con un programma di elevato spessore, che focalizza l'attenzione su temi ampi come la sanità, il lavoro, le bonifiche. Per questo ci sarà bisogno di tutti, perchè già nei prossimi mesi dovremo affrontare la sfida delle europee e conseguire un risultato soddisfacente per il nostro partito che, da troppo tempo, è preso a pugni un po’ da tutte le parti. È necessario rafforzarlo, farlo crescere anche in prospettiva dell'ulteriore sfida, a strettissimo giro, delle regionali e delle amministrative della Lunigiana. Dovremo parlare di alleanze e capire con chi andare e entro il 25 febbraio, dovremo presentare le liste per il consiglio alle elezioni provinciali e sarà un'ennesima strettoia. Abbiamo tanto da fare e credo che uniti si potrà lavorare bene, lasciando da parte le questioni di carattere personale senza mai perdere di vista la prioritaria esigenza e necessità di risolvere i concreti problemi della gente, perchè il popolo del partito democratico è un grande popolo e sarà capace di portare delle risposte con gli amministratori e con quelli che saremo in grado di riconquistare. Forza e viva il partito democratico!".
A margine del congresso il consigliere regionale, avvocato Giacomo Bugliani, ha voluto commentare: "Oggi, il partito democratico provinciale segna una tappa fondamentale del suo percorso e sancisce il suo indirizzo politico e amministrativo per gli anni a venire. Tra le molte sfide che ci attendono, c'è anche e soprattutto quella di riavvicinare le persone all'impegno politico nel centrosinistra. I mille votanti di questo congresso a livello provinciale, sono troppo pochi e questo è un dato che ci deve far riflettere. Ed è proprio da qui che si deve ripartire, con il necessario realismo e la consapevolezza che molto si può e si deve fare".
Nel corso dell'assemblea, si è contraddistinto, creando malumori e dissapori nell'ambito della platea del partito democratico, Riccardo Pelliccia. Come esponente provinciale del partito Azione, che siede in maggioranza nell'amministrazione di centrodestra del comune di Massa, ha fatto un intervento "nel merito" e sul piano strettamente oggettivo che ha sollevato diverse critiche: "Mi sembrava naturale venire oggi a portare un saluto e ricambiare la vostra partecipazione di circa tre mesi fa, al nostro congresso tenutosi a Villa Cuturi e al nostro congresso regionale – ha esordito Pelliccia - Si dicono tante frasi fatte ai congressi ed in questa sede, mi è stato detto che la durata del mio intervento deve essere solo di cinque minuti. Riguardo alle elezioni amministrative dei capoluoghi Firenze, Prato e Livorno che si terranno a giugno, dico che a Firenze correremo insieme, a Prato stiamo lavorando per trovare una sintesi, a Livorno saremo avversari. Lo schema regionale, non è diverso dallo schema provinciale, nel senso che in alcuni territori stiamo insieme ed in altri no. Io ringrazio l'intervento del segretario Fossi e l'intervento della vostra segreteria regionale al nostro congresso di Lucca. Penso che quella delle regionali sia una sfida che ci deve vedere insieme quindi, sarà un impegno e so che i tavoli stanno andando avanti ed il percorso appare proficuo, così come anche tutti i presupposti per correre insieme alle elezioni regionali. Elisabetta è una persona disponibile e collaborativa e, da parte nostra, come partito, ci saremo in relazione a grandi temi anticipati da Gianni, come le bonifiche, la sanità, il lavoro. Dico anche un'altra cosa, che io sono stato iscritto al PD e conosco la comunità democratica ed ho stima di molti di voi, dunque, mi congratulo con Elisabetta Sordi e con i segretari comunali”. Durante l’intervento di Pelliccia, qualcuno dal pubblico ha esclamato: " Oggi sei qui, domani con Mangiaracina (assessore quota Lega nell'amministrazione comunale di Massa)". Qualche consigliere del partito democratico, addirittura si è allontanato dalla sala per poi rientrare subito dopo il suo intervento. Azione fa parte della maggioranza di centrodestra dell’amministrazione di Massa guidata dal sindaco Francesco Persiani ed ha un assessore e quattro consiglieri comunali che sono stati eletti non con il simbolo di Azione, ma nella lista civica Persiani Sindaco. Inevitabile, dopo l’intervento di Pellicci, l’insorgere di quesiti relativi al ruolo che Azione ha nella maggioranza dell’amministrazione massese, all’ identità politica di un partito che decide a seconda del comune che va al voto, se andare in coalizione con il centrosinistra o con il centrodestrae, quindi, riguardo alla coerenza politica di Azione. Pelliccia ha spontaneamente reso dichiarazioni forti che sembrano vederlo schierato contro la sua maggioranza nell'amministrazione del comune di Massa, con riferimento specifico alle future elezioni regionali.
Il congresso si è, comunque, svolto in assoluta serenità e condivisione con molte idee propositive ed innovative per il futuro nell'interesse dei cittadini. Per l'occasione erano presenti l'eurodeputato Beatrice Covassi, i sindaci Serena Arrighi, Roberto Valettini di Aulla, Claudio Novoa di Mulazzo, Annalisa Folloni di Villafranca e l'assessore regionale Alessandra Nardini. Collegati in remoto i deputati Emiliano Fossi e Marco Furfaro.
Come redazione non ci resta che complimentarci ed augurare buon lavoro alla dottoressa Elisabetta Sordi, prima donna a rappresentare e svolgere questo importante ruolo che la vede alla guida del partito democratico nella provincia di Massa Carrara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
"Il mancato rinvio dell'inaugurazione del ridotto del teatro Animosi in occasione del lutto regionale proclamato dal governatore Eugenio Giani dopo il crollo del cantiere Esselunga di Firenze, si lega ad alcuni provvedimenti dell'amministrazione, che vogliamo oggi approfondire, che vanno nella direzione di contrarre in modo rilevante i diritti dei lavoratori.". A parlare sono i consiglieri Maria Mattei, uscita dalla maggioranza e Simone Caffaz, esponente dell'opposizione.
"Il settore cultura del comune di Carrara - proseguono Mattei e Caffaz - è stato in questi mesi interessato da alcuni cambiamenti organizzativi che si sono concretizzati nell'esternalizzazione di servizi pubblici, che oggi vengono svolti da privati per altro a seguito di procedure di dubbia legittimità, che hanno inevitabilmente provocato uno scadimento della qualità dell'offerta e un peggioramento oggettivo delle condizioni dei lavoratori, uno dei quali è stato addirittura reclutato con un annuncio sui social network. I servizi bibliotecari e quelli teatrali sono stati infatti caratterizzati da affidamenti ad associazioni e società private con procedure quantomeno discutibili, a seguito delle quali l'individuazione del personale è avvenuto senza tenere nella minima considerazione diritti acquisiti, anzianità di servizio e neppure la presenza di lavoratori disabili. Superfluo ricordare che la legge vincola gli enti pubblici ad attuare politiche che incentivino l'assunzione di persone con disabilità promuovendone così la piena integrazione e l'autosostentamento. Al contrario, il passaggio dei servizi teatrali da Nausicaa a una ditta privata, è stato caratterizzato da una storia molto triste e di inaudita gravità, che è arrivato il momento di raccontare, per spiegare come certe scelte amministrative contrastino anche con quegli aspetti umani minimi che un ente pubblico e chi lo guida non dovrebbero mai dimenticare. Premesso che non faremo nomi per motivi di privacy e rispetto delle persone, vogliamo però ricordare che tra coloro che svolgevano i servizi teatrali c'era un grande invalido di quasi 50 anni che, da oltre 15, lavorava con particolare zelo e dedizione all'interno di teatro Animosi e cinema Garibaldi. Il lavoro per questa persona non era solo una fonte di sostentamento (alla fine portava a casa solo poche centinaia di euro), ma era quasi una ragione di vita, l'occasione di sentirsi parte di una comunità a cui essere oggettivamente e quotidianamente utile. Ebbene, tra gli "effetti collaterali" della privatizzazione del servizio, c'è anche stato l'allontanamento di questa persona che, senza spiegazioni e con tante promesse mai mantenuta, è stata mandata a casa. In questi mesi, più e più volte, abbiamo contattato vari assessori per evidenziare il caso e il diretto interessato è stato anche ricevuto dalla sindaca, senza addivenire ad alcuna soluzione.Ecco, un comune e degli amministratori che, nel privatizzare un servizio, lasciano a casa un grande invalido, che ha svolto da tanti anni il proprio lavoro con impegno e passione, senza mai alcun richiamo, travalicano non solo i confini del buon senso, ma anche della civilità. Un sindaco e degli assessori che compiono gesti come questo o rimediano, o devono cambiare mestiere. Auspichiamo che, almeno in questo caso, prevalga la prima ipotesi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 407
"L'inaugurazione del ridotto del teatro Animosi con tanto di buffet andava rinviata per il lutto regionale proclamato con apposito decreto dal governatore Eugenio Giani". Queste le parole del consigliere di opposizione Simone Caffaz dopo la cerimonia di sabato 17, proprio in occasione di quella giornata in cui venivano invitati tutti i sindaci ad avere comportamenti rispettosi e coerenti con la giornata di lutto.
"Invece - prosegue Caffaz - la sindaca Arrighi ha deciso, in questa giornata, di tenere riposta nell'armadio quella giacchetta rossa che aveva indossato per tutta la scorsa campagna elettorale per fingere una vicinanza al mondo della sinistra e alla classe lavoratrice: la giacca la indossa quando ci sono da prendere i voti, ma quando c'è da raccogliersi in silenzio per ricordare dei lavoratori morti in un cantiere su cui per altro vi sono dubbi sulla sua regolarità formale, la giacca non serve più e le danze e le libagioni possono continuare".
"Nè possono essere accettabili - argomenta ancora Caffaz - le giustificazioni ex post che Arrighi ha provato a dare a fronte della montante protesta dei cittadini: il minuto di silenzio è stato solo un modo per pulirsi la coscienza e tutto è poi proseguito come nulla fosse nonostante, ribadisco, il giorno di lutto e gli espliciti inviti rivolti ai sindaci da Giani".
"Il fatto che Arrighi abbia comunque confermato la sua inaugurazione istituzionale, mentre in città associazioni private e persino partiti politici annullavano responsabilmente le loro, dimostra che la sindaca e la sua amministrazione, oltre a non essere supportati da valori solidi e condivisi, sono nella confusione totale e hanno perso la bussola e il buon senso": questa la conclusione di Caffaz.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
Un vero e proprio scivolone: così, il consigliere del Gruppo Civico, Massimiliano Bernardi, definisce l’intervento fatto, durante il consiglio comunale di giovedì 16 febbraio, dal consigliere capogruppo del Pd Gianmaria Nardi sul caso Beker Hubes. La “gaffe”, secondo Bernardi sarebbe arrivata quando: “Nardi ha sostenuto che la variante è frutto di esigenze politiche per trovare la soluzione alla situazione IMM che magari ci avrebbe dovuto pensare il presidente PD Eugenio Giani che invece l’ha mollata lì”. Bernardi ha fatto notare che nello Statuto della società in house, c’è scritto che possono essere compiute operazioni immobiliari e finanziarie solo se ritenute utili per il raggiungimento di scopi sociali e non certo per salvare la IMM – CarraraFiere dal fallimento. “Se questa operazione fosse stata portata avanti da altri – prosegue Bernardi - il PD avrebbe scatenato la solita indignata retorica. Invece, siccome vien menata da quella sinistra abituata a volare alto e a dar lezioni, ci ha lasciati di stucco. Sull'espansione della Beker Hughes , non tutti la pensano come il sindaco Arrighi e la sua maggioranza che, con un protocollo d’intesa e con un contratto di locazione capestro, si sono impegnati per approvare la variante urbanistica che consentirà alla multinazionale di passare dai 290 mila metri quadrati delle 19 platee di oggi a 27, ma che non porterà lavoro per i nostri concittadini come continuamente sbandierato dalla Arrighi”. Il dibattito si è acceso nel consiglio comunale di ieri sera con le richieste di chiarimenti da parte dell’opposizione, indispensabili per capire i costi sostenuti per perfezionare la futura vendita della sede di Nausicaa alla Beker Hughes e con le risposte della Arrighi considerate da Bernardi irricevibili ed omissive. “La domanda - aggiunge Bernardi - era come mai il cambio di destinazione d'uso del fabbricato, da servizi pubblici ad attività industriali , è stato fatto dopo aver venduto la struttura e non prima? Questa mossa folle dei vertici di Nausicaa infatti ha sollevato molti dubbi sulla regolarità del procedimento. Anche perché la Arrighi non ha dato risposte relativamente alla subordinazione gerarchica da parte di Nausicaa al comune, per quanto riguarda il piano degli investimenti ed il controllo da parte dei tecnici. Va da sé che sarebbe stato più remunerativo, fare prima la variante con una destinazione d'uso diversa, anche perché se la manifestazione d'interesse pubblicata da Nausicaa fosse stata su un fabbricato ad uso produttivo, ci sarebbe stata più concorrenza per l’acquisto. I nostri amministratori , vista l’ espansione paurosa che sta avvenendo la Multinazionale nella nostra zona, avrebbero anche dovuto informare i cittadini rispetto ai riscontri puntuali sull’impatto paesaggistico ed acustico. E anche informare sulla regolarità per quanto riguarda la conformità ai piani di assetto territoriale considerato l’aumento del continuo ed il viavai di mezzi pesantissimi e di trasporti eccezionali per scaricare e caricare direttamente sulle banchine del porto i moduli, dove le grandi navi cargo attraccano, ma anche da parte dell’indotto”. Bernardi ha anche aggiunto che sarebbe utile conoscere i numeri di operai assunti dopo gli accordi con le Università, la Big Academy e i corsi ITS Prime per formare le nuove figure professionali. “ A sentire il sindaco e anche Gianmaria Nardi – prosegue Bernardi - sembrerebbe che le ricadute siano state di centinaia di operai assunti. Devo ammettere che non credo ad una parola di quelle sentite finora e neanche che i posti di lavoro siano destinati a crescere, per cui chiedo: quanti posti di lavoro sono stati creati per i nostri concittadini? Corrisponde al vero che tecnici metalmeccanici e personale destinato alla logistica, trasporti e movimentazione inclusa, sono le figure lavorative di cui ha maggiormente bisogno Baker Hughes? Diventa difficile, a questo punto, immaginare che tipo di mansioni ricoprano le centinaia di personaggi stranieri ed extracomunitari che circolano su Viale Zaccagna, diventato molto simile alla periferia di Taiwan, dove i mezzi muniti di almeno due ruote sfrecciano avanti e indietro a tutte le ore. Questi soggetti, che sicuramente saranno operai specializzati con certificazioni e scolarizzazione di altri paesi, hanno, peraltro, occupato ogni stanza rimasta vuota nel circondario che viene utilizzata anche da cinque o sei lavoratori dipendenti della Hughes, tutti ammassati assieme e occupano ogni metro di marciapiede disponibile nel viale Zacccagna all’ora di pranzo . È questo il beneficio ? Inoltre la domanda sorge spontanea: queste persone sono tutti residenti? Pagano la tari? Altrimenti dove smaltiscono i rifiuti? Oppure in questo caso la videosorveglianza per beccare i cittadini maleducati, non si prevede”. Bernardi ha aggiunto anche di non aver ricevuto risposta sul problema dei parcheggi sollevato anche dal sindacato, per il quale era stata valutata l’ipotesi di un bus navetta. La richiesta di Bernardi nei confronti dell’amministrazione è quella di riscontri oggettivi in merito agli accordi presi con i vertici della Hughes poter contare su una forza lavoro altamente qualificata che non arrivi da fuori, alla quale si aggiunge la richiesta di chiarimenti circa l’ampliamento delle platee da 19 a 27 e per la variante urbanistica approvata ieri sera con i voti di PSI PD e PRI in relazione al tipo di investimenti milionari previsti da parte della Multinazionale per il territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 432
Continua il botta e risposta tra il gruppo dei Civici Apuani di Massa e gli esponenti di Legambiente e dell’opposizione sul progetto di recupero della colonia Ugo Pisa di Marina di Massa. La nuova replica dei Civici Apuani è molto critica nei confronti dei comunicati pubblicati a ritmo quotidiano, nei quali, secondo loro: “Viene criticata aspramente e giudicata in modo negativo qualsiasi iniziativa presa dalla amministrazione Persiani, peraltro dopo anni di immobilismo totale. In merito ai commenti di quello che definite architetto "incriminato" relativamente alla procedura si fa presente che il dirigente dei Lavori Pubblici ha redatto una relazione dettagliata sulla procedura effettuata, in seguito a ricorso a Soprintendenza e Mibact, proposto da Italia Nostra e Legambiente. Nella seduta del 23 Gennaio 2024, l'Alta Commissione, all'esito dell'esame della documentazione tecnica inviata, ha ritenuto esaustivi i chiarimenti prodotti dal comune di Massa, certificando, in tal modo, la regolarità della procedura. La seconda osservazione riguarda il "convegno" organizzato dall'Ordine degli Architetti, in cui veniva evidenziata la contrarietà all'intervento proposto dall'amministrazione Persiani: non si capisce la critica rilevata, in quanto la partecipazione assicurava, effettivamente, il conseguimento di crediti formativi. Pertanto, maggior prudenza nelle affermazioni, dovrebbe essere utilizzata, non da parte nostra, ma da parte di tutti coloro che, strumentalmente, lanciano accuse non supportate da fatti reali e concreti. Infine, riguardo all'unità paesaggistica, non si comprende come possano apparire depotenziate e non valorizzate le tre emergenze, da voi definite bosco/pineta, passerella e edificio/storico eclettico a mare. Si ritiene, invece, che il progetto persegua gli obiettivi di valorizzazione dell'intero complesso, per finalità di interesse pubblico, quali la creazione di una nuova polarità insediativa polifunzionale di carattere sociale. Nello specifico quello che definite bosco/pineta è, in realtà, un parco, soggetto a vincolo paesaggistico, come tutta la zona del litorale massese. Nella relazione dell'agronomo si prevedono le operazioni necessarie per avere come risultato finale una pineta adulta sana, caratterizzata dall'architettura tipica delle pinete mediterranee con forma "ad ombrello", ovvero fusto dritto, impalcatura delle prime branche principali a circa 10-11 metri, chioma espansa e globosa con proiezione a terra di almeno 60 metri quadrati. In tal modo, seguendo le modalità tecniche previste per mettere in sicurezza il parco, nell'ottica di conservare la pineta e rinnovarla, lo stato della stessa, a maturità, permetterà la totale fruibilità del suolo che potrà essere utilizzato per attività sportive e ludico-ricreative. Per quanto riguarda l'edificio/storico eclettico a mare, ex colonia, costruita tra il 1913 e il 1914, con una forma architettonica a tetti spioventi, si evidenzia come, già da allora, fosse incongruo con l'architettura della nostra costa. Inoltre, nel tempo, l'ex colonia ha subito forti variazioni per cui, non solo era incongrua all'epoca della costruzione, ma è anche non rappresentativa dei caratteri tipologici e stilistici del primo Novecento, in quanto modificata pesantemente nell'aspetto esteriore. Tuttavia, nonostante fosse pervenuto, dal Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Toscana, con PEC n. 60839 del 27/07/2023, l'atto di Svincolo degli immobili, in quanto, "non presentando interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, per le motivazioni riportate nel campo "valutazione" visibile nel sistema, non rientrano tra i beni di cui all'articolo 10, comma 1, del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii". l'A.C. ha ritenuto di accogliere le osservazioni presentate da una parte di cittadini e di associazioni e di sospendere la demolizione dell'edificio ex colonia, in attesa di valutare eventuali soluzioni alternative. A tal proposito è intenzione dell'amministrazione attivare percorsi partecipati ed inclusivi, promuovendo la discussione popolare, ai fini di preservare la memoria architettonica dell'edificio, antistante il mare, ricostruendo la passerella, nonostante le evidenti condizioni statiche critiche e la mancanza di valore architettonico, causato da aggiunte incongrue e modifiche apportate rispetto al progetto originario”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
Prosegue il percorso elettorale che porta al rinnovo del consiglio provinciale: il presidente dell'ufficio elettorale, il segretario generale Alessandro Paolini, ha infatti provveduto a determinare il numero degli aventi diritto al voto al 35° giorno precedente la data delle elezioni.
Sono 244, tra sindaci e consiglieri comunali dei 17 comuni, gli elettori chiamati ad esprimere la loro preferenza il 17 marzo 2024: uno in meno rispetto alla composizione naturale dei consigli comunali più il numero dei sindaci (245), fatto che si è determinato a seguito delle dimissioni di un consigliere comunale e dell'impossibilità di procedere alla surroga.
Come si ricorderà le province con la riforma del 2014 sono state trasformate in enti di secondo livello e quindi i loro organi di governo vengono scelti con un sistema che vede per l'appunto esercitare il voto da un elettorato di secondo livello. È una elezione che in futuro potrebbe tornare ad essere ad espressione popolare: un testo di riforma delle Province è infatti in discussione presso la Commissione Affari Istituzionali del Senato.
L'accertamento degli aventi diritto serve a determinare il numero minimo di firme a corredo delle liste dei candidati: a questo proposito l'ufficio elettorale aveva richiesto ai segretari generali dei comuni di accertare gli aventi diritto alla data dell'11 febbraio 2024, il 35° giorno antecedente il voto, come previsto dalla normativa.
Il prossimo termine nello scadenzario elettorale adesso riguarda la presentazione delle liste: il 25 febbraio dalle 8 alle 20 e il 26 febbraio dalle 8 alle 12.
L'elezione di marzo avviene sulla base di un voto ponderato secondo un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere l'elettore: il voto di ogni consigliere o sindaco pesa in modo diverso a seconda della fascia di appartenenza del proprio comune. Nella nostra Provincia sono previste cinque fasce di ponderazione: i consiglieri infatti riceveranno schede di colore diverso corrispondenti al peso del proprio comune.
Nel frattempo il presidente dell'ufficio elettorale ha determinato la composizione del seggio elettorale che gestirà le operazioni di voto previste dalle 8 alle 20 del 17 marzo prossimo nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa: ne fanno parte i dipendenti Giuliano Bianchi (presidente) Amelia Biselli (segretaria) Alessandra Fontanini, Lucia Gargioli e Marina Rossella Tongiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
La regione Toscana sembra aver eliminato il contributo da 700 euro per le famiglie con minori disabili: una notizia dura da digerire, soprattutto per quei nuclei familiari, con Isee inferiore ai 30mila euro, che potevano contare su un’entrata-extra per venire incontro alle necessità e alle spese di accudimento di una persona fragile.
Le opposizioni, a livello regionale e non solo, hanno duramente criticato la scelta dell’esecutivo Giani, chiedendo un immediato reintegro del sussidio e ampliando la platea dei possibili beneficiari.
Anche nel comune di Carrara i gruppi di minoranza si sono fatti sentire, e non un caso che il capogruppo FdI Massimiliano Manuel, attraverso una nota ufficiale, abbia duramente attaccato Eugenio Giani e in generale il Pd per come sono stati gestiti i soldi pubblici.
Critiche che non hanno risparmiato nemmeno i componenti della giunta Arrighi, in particolar modo il vicesindaco Roberta Crudeli e il presidente del consiglio Guido Bianchini, rei, secondo Manuel, di aver “Vergognosamente nascosto con astuzia la realtà dei fatti”, senza peraltro dare informazioni chiare sugli 111mila e 731 euro che il ministero della sanità avrebbe assegnato al comune per l’assistenza specialistica degli alunni disabili.
“È vergognoso che il Pd abbia giocato con misure spot di questo tipo – chiosa Manuel – creando diritti per i bambini e le bambine con handicap da sventolare in funzione elettorale senza la necessaria copertura di spesa per renderli concreti. Non è accettabile che Giani usi i soldi dei cittadini come se fossero suoi e che si sprechino tutte queste risorse e poi non si riesca ad aiutare famiglie che ne hanno davvero bisogno. E per quanto riguarda i rappresentanti uomini e donne del Pd dell’amministrazione Arrighi servirebbe soprattutto maggior rispetto verso quelle famiglie che hanno già tanti problemi e che sono state gravemente illuse e prese in giro spudoratamente”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 266
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 523
Un nuovo modello sanitario, incentrato su servizi sanitari diffusi attraverso una rete di case della comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali, si è reso necessario soprattutto dopo l’esperienza del covid; ciò nondimeno, il progetto per la nuova casa-ospedale approntato dall’amministrazione Persiani non ha mancato di attirare preoccupazioni e critiche, tra cui spicca l’interrogazione presentata al sindaco dai consiglieri comunali del Pd Stefano Alberti, Enzo Romolo Ricci e Gabriele Carioli.
Le criticità riguardano soprattutto la posizione della casa-ospedale, che l’amministrazione Persiani ha deciso di collocare presso l’ex scalo merci della stazione di Massa Centro: preoccupano soprattutto la vicinanza della struttura al tracciato ferroviario, la congestione stradale già presente nell’area e che sarà ancora accentuata dalle oltre 1500 utenze giornaliere previste, la saturazione residenziale e commerciale dell’area, l’impatto e l’incidenza ambientale che a seguito della realizzazione della variante Aurelia si avranno sulla zona e le nuove previsioni urbanistiche del comparto stazione
“Per la realizzazione dell’opera, da completare entro il 31 marzo 2026, è stata indicata dal sindaco una spesa di circa 11 milioni di euro, cifra che sembrerebbe non più sufficiente- si legge nell’interrogazione, che specifica inoltre che il progetto è finanziato dal PNRR- Si interroga pertanto il sindaco per sapere se corrisponde al vero il fatto che per realizzare l’opera i costi previsti avranno un aggravio di circa sei/sette milioni di euro, a cosa è dovuto tale aumento dei costi e chi, con quali fondi, sosterrà finanziariamente la copertura di questo aumento di spesa”.
- Forza Italia, Toscana: al via mobilitazione per le Europee, in campo Jacopo Ferri. Stella: "Campagna sui territori"
- Giacomo Vatteroni nuovo segretario del circolo Pd di Nazzano
- Serena Arrighi e il giorno del ricordo
- Pieruccini (Lega): "Dopo le folli dichiarazioni pubbliche del presidente di Nausicaa Antonio Valenti, mi appello a Carlo Orlandi"
- Tracciabilità del marmo: il regolamento arriva in commissione
- Il comitato "Io non scordo Massa" celebra oggi il ricordo delle foibe con un corteo da piazza Garibaldi
- Carmen Federico (La Rivincita): “Giovani e politica: due mondi paralleli?”
- Marciapiedi disconnessi e pericolosi per i pedoni: lo denuncia il consigliere del Pd Tarantino
- Giorno del ricordo: sabato 10 febbraio 2024 consiglio provinciale in seduta aperta, ma Montignoso non partecipa
- David Meghnagi: "Curare le parole malate per la convivenza pacifica tra i popoli e le culture"