Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
La gestione degli spazi verdi, col passare degli anni, sta diventando un argomento sempre più centrale all’interno del dibattito politico locale e non. Sono numerose le amministrazioni cittadine che hanno sviluppato piani di ampliamento e preservazione del verde all’interno degli spazi urbani, ma dalle ultime notizie questa dinamica virtuosa sembra non aver attecchito nel comune di Carrara. Questo, perlomeno, è il pensiero del consigliere comunale, e capogruppo della Lista Ferri, Filippo Mirabella, che attraverso una nota ufficiale richiede l’immediata predisposizione di un piano per la gestione del verde pubblico.
Nel comunicato, inoltre, il consigliere non lesina critiche nei confronti della prima cittadina di Carrara, Serena Arrighi, rea, sempre secondo Mirabella, di “Essere ancora lontana da una corretta cultura di rispetto del verde pubblico, dissimulando l’inverosimile sentimento di dispiacere”.
“In città, ormai è noto, è iniziato l'abbattimento indiscriminato dei pini e di altre alberature senza una vera e propria programmazione degli interventi e, ancora peggio – chiosa Mirabella – senza alcuna attenzione a informare la cittadinanza e quindi anche con scarsa trasparenza. Chiedo: che fine ha fatto il Piano del verde pubblico che avrebbe dovuto essere posto in essere subito dopo il devastante downburst dell’agosto 2022 da parte dell’amministrazione? […] Cosa ha previsto la Arrighi tranne che interventi sporadici senza programmazione, contro i quali si sono schierati la maggior parte dei cittadini? Il giudizio del sottoscritto è netto e insoddisfacente anche sulle esternazioni in merito alle relazioni dell’agronomo: chiedo, i pini erano tutti malati e pericolosi? Allora renda pubbliche le relazioni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
«Il percorso di riorganizzazione delle misure per garantire alle persone con disabilità il riconoscimento della propria condizione e il pieno esercizio dei propri diritti, è un’occasione per promuovere alcuni interventi importanti rivolti anche agli imprenditori e ai liberi professionisti con disabilità. L’Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. ha individuato una serie di strumenti essenziali per poter svolgere il lavoro nel miglior modo possibile. Un impegno portato avanti, in modo particolare, dalla sede LAPET del nostro territorio e dal suo Presidente Provinciale di Massa Carrara rag. Covelli Luigi, membro dell'Osservatorio provinciale sulla condizione delle persone con disabilità e delegato allo sviluppo delle problematiche dei professionisti legati alla disabilità come Consigliere nazionale della stessa associazione. Tra le proposte quella di riunire in un’unica categoria tutti i soggetti con disabilità; di analizzare le varie forme di agevolazioni; di indicare la possibilità di estendere l'indennità di disoccupazione mensile "DIS-COLL"; di supportare i professionisti con disabilità prevedendo un accesso agevolato al credito. Si tratta di misure che potrebbero avere un chiaro impatto sulla riorganizzazione del comparto che dovrà essere realizzata dal Governo entro il 15 marzo 2024. Per questo con un’interrogazione chiedo alla Giunta regionale di attivarsi nei confronti dell’esecutivo nazionale affinché, all’interno dell’iter legislativo in corso, sia valutato e preso nella dovuta considerazione il complesso di istanze redatto dall’associazione L.A.P.E.T. L’obiettivo è promuovere interventi indirizzati agli imprenditori autonomi e ai liberi professionisti con disabilità e finalizzati a consentire uno svolgimento delle attività lavorative nelle migliori condizioni possibili, anche in termini contributivi e di accesso al credito. Lo Statuto della Regione Toscana annovera tra le finalità principali il diritto delle persone anziane e con disabilità ad avere garantita una vita indipendente; prerogative che sono state recepite anche nel Piano sanitario e sociale integrato del 2020 e su cui la Toscana, negli anni, non ha mai smesso di investire risorse e competenze. Abbiamo sempre posto grande impegno verso le politiche sociali di promozione dell’integrazione e dell’occupazione, per garantire l’indipendenza di tutti. Oggi l’auspicio è che si possa accogliere e sostenere queste rinnovate istanze, compiendo un ulteriore passo avanti». È quanto chiede alla Giunta regionale Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente commissione affari istituzionali con l’interrogazione In merito alle misure a sostegno dei professionisti nell’ambito del percorso legislativo di riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 436
Mercoledì 31 gennaio, e giovedì, 1 febbraio, alle 9,30 alla nuova sala Garibaldi di via Verdi sarà proiettato per gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado 'Carducci', 'Dazzi', 'Buonarroti', 'Taliercio' e 'Leopardi' il film di Paola Cortellesi 'C'è ancora domani'. La proiezione gratuita segue quelle dello scorso novembre e dello scorso dicembre nelle quali erano state coinvolte le scuole secondarie di secondo grado cittadine. Si tratta di un'iniziativa nata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e organizzata dall'assessorato alle Politiche sociale e Pari opportunità in collaborazione con il Centro antiviolenza 'Donna chiama donna' e con il Progetto uomini responsabili.
"Quello di Paola Cortellesi è un film molto importante che affronta un tema purtroppo sempre molto attuale come quello della violenza di genere – sottolinea Crudeli -. A novembre e dicembre la proiezione per gli studenti delle secondarie di secondo grado è stata molto apprezzata e abbiamo potuto vedere da vicino come questa pellicola sia riuscita a coinvolgere ragazze e ragazzi. In questi mesi abbiamo avuto poi una grande richiesta da parte delle dirigenti scolastiche e degli insegnanti perché si potesse offrire la proiezione anche agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e ora siamo felici di essere riusciti ad organizzare questi due nuovi appuntamenti. Quello del contrasto alla violenza di genere è d'altronde un impegno che dura 365 giorni l'anno e per questo è doveroso parlarne sempre, non solo il 25 novembre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
Con il decreto legge numero 7 del 25 gennaio scorso il governo ha ufficialmente riconosciuto a Carrara la funzione di capoluogo di provincia. Il via libera ufficiale è stabilito al comma 3 dell'articolo 3 che recita: "Nelle province la cui denominazione è composta dal nome di più
comuni, il capoluogo è individuato in ciascuno dei comuni stessi e lo statuto stabilisce quale delle città capoluogo è sede legale della provincia".
"Si tratta di un atto ufficiale che ci rende davvero molto orgogliosi – commenta Serena Arrighi -. Con questa disposizione il governo va a formalizzare quella che è la realtà del nostro territorio, un territorio per il quale di fatto Carrara è, è sempre stato e sempre sarà capoluogo. Al momento stiamo valutando quali cambiamenti pratici comporterà già nell'immediato questa investitura ufficiale che, in ogni caso, ci permetterà non solo di aver un ancor maggior peso specifico a molti tavoli di confronto, ma di accedere anche a un maggior numero di bandi e di maggiore importanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
L’amministrazione comunale ha concesso il patrocinio all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e da ANCI in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che si celebra il primo febbraio.
A Carrara si illuminerà di blu, la sera del 1 febbraio, la scultura di Nardo Dunchi 'Armonie di luci e ombre' (posta al centro della rotatoria tra il viale XX Settembre e la statale Aurelia a Turigliano) come segno simbolico per conservare la memoria delle vittime civili delle guerre passate e di tutti i conflitti del mondo e per promuovere una cultura della pace e del ripudio della guerra.
Per i validi motivi dell’iniziativa, con apposita Delibera, su proposta della vice sindaca Roberta Crudeli, la Giunta ha deciso di accogliere la richiesta di patrocinio presentata dai Presidenti dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Michele Vigne e di ANCI Antonio Decaro.
La Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita unanimemente dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, è giunta al suo settimo anno di celebrazione e vuole ricordare tutte le vittime civili dei conflitti passati e riflettere sull’impatto dei conflitti contemporanei sulle popolazioni di tutto il mondo. In un contesto internazionale profondamente segnato dalle sofferenze delle popolazioni civili nei teatri di guerra vicini e lontani, ANCI e ANVCG hanno invitato i Comuni ad aderire alla Giornata, per lanciare un appello universale alla collettività e alla comunità internazionale affinché cessino ovunque i bombardamenti sui civili e le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
"A prescindere dalle idee che Arrighi legittimamente ha sul generale Vannacci, sul piano istituzionale il comportamento del sindaco è inaccettabile e vergognoso". Comincia così un durissimo intervento del consigliere comunale Simone Caffaz contro il sindaco Arrighi.
"Vorrei per una volta sottrarmi - premette il consigliere di opposizione - al dibattito sul libro del generale e alla sua presentazione a Massa perché ingenera una polarizzazione della discussione che questo intervento non si ripropone di alimentare. È invece mia intenzione concentrarmi sul comportamento della sindaca Arrighi e sulle gravissime sgrammaticature istituzionali di cui è stata protagonista della giornata del 27 gennaio".
Di seguito Caffaz passa ad argomentare i comportamenti da censurare di Arrighi: "Tra gli scopi della manifestazione c'era anche quello di contestare il sindaco di Massa Francesco Persiani per aver concesso la sala di Villa Cuturi dove si è svolta la presentazione del libro. Sia chiaro, ognuno è libero di manifestare per quello che vuole, ma quando a farlo è un sindaco le cose cambiano innanzitutto perché egli non rappresenta solo se stesso ma un'intera comunità; secondariamente perché, proprio per l'ufficio che ricopre, non può protestate contro un collega solo perché rispetta la legge. Soltanto di questo è infatti accusabile Francesco Persiani, che non avrebbe potuto esimersi dal concedere la sala perché questo non rientra in un potere discrezionale in capo ai primi cittadini sulla base delle idee politiche degli autori dei libri. Dato che nessun magistrato ha condannato Vannacci per apologia di fascismo, Persiani doverosamente ha concesso l'uso della sala agli organizzatori. Arrighi, piuttosto, in prima fila dietro allo striscione della Cigl, che voleva che Persiani non concedesse la sala, cosa avrebbe fatto al posto del sindaco di Massa? Avrebbe fatto come lui, e quindi la sua partecipazione alla manifestazione va letta solo come una allegra scampagnata per accaparrarsi qualche voto della sinistra radicale, oppure non avrebbe concesso la sala compiendo così un'evidente forzatura giuridica che avrebbe leso gravemente il principio dell'imparzialità dell' azione amministrativa".
Ma c'è un tema ancor più grave legato alla partecipazione di Arrighi alla manifestazione: il fatto che una parte di essa si sia trasformata in un corteo pro-Palestina nonostante la circolare del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi che invitava a organizzare tali iniziative in altra data. "Abbiamo visto Arrighi - prosegue Caffaz - a capo del corteo mentre venivano copiosamente indossate kefiah ed esposti striscioni e bandiere pro-Palestina e contro Israele, senza che la stessa prendesse le distanze né durante la manifestazione né successivamente e nonostante l'inequivocabile circolare del ministro dell'Interno. Anzi, dopo essere tornata a indossare il cappottino rosso, che teneva in naftalina dalla campagna elettorale, è perfettamente parsa a proprio agio e si è fatta numerose foto in mezzo a tanti e tali amici".
Altrettanto netta la conclusione di Caffaz: "Arrighi per l'ennesima volta dimostra di non trovarsi a proprio agio con norme giuridiche e rispetto delle dinamiche istituzionali e più che una sindaca sembra la "pasionaria" di un centro sociale, dimostrandosi per l'ennesima volta del tutto inidonea al ruolo che ricopre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493
Il consigliere comunale di Carrara Stefano Alberti ha presentato un’interpellanza per richiedere interventi e nuove attrezzature per la scuola materna “Guadagnucci” e la scuola primaria “Garibaldi” di Ortola.
“Premesso che nella frazione di Ortola è presente un'importante realtà scolastica composta da nido, materna e scuola primaria – esordisce il consigliere – e che dispone di ampi spazi all’aperto per attività socio – ricreative ma le condizioni della relativa pavimentazione rappresentano un pericolo per i bambini. Quest’area è stata chiusa per ovvie ragioni e noi, a questo punto, chiediamo al sindaco se l’amministrazione intende intervenire per sostituire la pavimentazione in gomma e ripristinare l'uso di tale area da parte di bambini della scuola materna”.
“Inoltre i giochi presenti in tale spazio sono ormai usurati ed è necessario sostituirli con nuove attrezzature. Sollecito pertanto l'amministrazione comunale affinché sostenga la possibilità di valorizzare l'ampio giardino della scuola attrezzando piccole serre idroponiche per attività di educazione ambientale e per favorire esperienze e percorsi di "orti didattici" che possano coinvolgere la materna e la primaria di Ortola”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Manifestazione della Cgil contro il libro del generale Roberto Vannacci a Marina di Massa. Hanno ribadito che la manifestazione non era contro il generale Vannacci, ma, in realtà, il tema centrale discusso sul palco della Cgil in piazza Betti a Massa, in concomitanza con la presentazione del libro del generale Roberto Vannacci che si teneva a Villa Cuturi, cioè a 500 metri da lì, è stato il 'famigerato' libro e il suo autore, nei confronti del quale sono state più volte ripetute le accuse di razzismo, fascismo, omofobia e misoginia.
Tutto in linea con le numerose polemiche, sollevate nei giorni scorsi dalla Cgil e dalla sinistra locale, relative alla presunta inopportunità, sia di concedere una sala pubblica al generale Vannacci, sia di permettere che il suo libro “Il mondo al contrario” venisse presentato nella giornata della Memoria.
Il segretario provinciale della Cgil ha ribadito, di fronte a circa un migliaio di convenuti, il forte dissenso con le opinioni espresse dal generale nel suo libro e ha preso di mira anche l’associazione La rivincita che ha organizzato l’evento: “Mi domando se l’associazione La rivincita – ha detto Del Vecchio – che sicuramente è apolitica, si capisce anche dal nome, non sottintenda invece una rivincita con la storia. Ricordo che la storia ha già emesso una sentenza che non ammette rivincite: il fascismo è caduto il 25 luglio 1943, la Liberazione dell’Italia la festeggiamo ogni anno dal ’45, il 25 aprile cantando O bella ciao, le truppe dell’Armata rossa liberarono Auschwitz il 27 gennaio giorno in cui il mondo prese coscienza dell’abisso più profondo toccato dal nazismo e in Italia dal nazifascismo. Questa data serve a tutti per ricordare quell’orrore che ha visto deportare e assassinare ebrei, oppositori politici, rom, sinti, testimoni di Geova, persone con disabilità fisiche e psichiche, comunità lgbtqia+ e internati militari italiani”.
Alla manifestazione ha partecipato anche il sindaco di Carrara Serena Arrighi, l’assessore regionale Alessandra Nardini e i rappresentanti di Anpi, Arci, Accademia della Pace, Legambiente, Unione Popolare e Rifondazione Comunista.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 312
- "Porto: Marina non sia subalterna. Chiederemo chiarimenti all'Autorità di sistema portuale sulla riorganizzazione"
- Pini di via don Minzoni e via Roma: abbattimento necessario per ragioni di sicurezza. Tutti gli alberi rimossi saranno ripiantati
- La Lega: "Basta perseguitare i carraresi con le multe"
- Ebrei ad Auschwitz, il discorso del sindaco Arrighi
- Canesi lancia l'allarme per il taglio indiscriminato delle piante
- Pascucci (Noi moderati): "Sanac arriva una buona notizia, ora tutti dobbiamo fare la nostra parte"
- Legambiente in piazza contro Vannacci e la Gazzetta: da ora in avanti, però, i comunicati fateveli pubblicare da qualcun altro
- Caffaz: "Fallito il colpo di spugna di Arrighi sui contributi illegittimi"
- Vannacci, Potenti (Lega): "Sinistra toscana non strumentalizzi 27 gennaio e si preoccupi del clima antisionista"
- Il comitato Ugo Pisa solleva dubbi e critiche nei confronti del sindaco Persiani: politica dell'abbandono e incertezze sulla riqualificazione urbana