Politica
Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

Bresciani Gatti, neo direttore generale di Retiambiente presentato come il Cristiano Ronaldo dei rifuti: il problema, secondo Caffaz, è che l'amministratore unico Volpi è Oronzo Canà
La nomina di un nuovo direttore generale a Retiambiente Carrara, il cui stipendio ricadrà interamente sulla Tari e quindi sulle bollette a carico dei cittadini, è emblematico del…

Il vicesindaco di Massa Andrea Cella replica all'ex assessore Matteo Bertucci sui disagi per gli utenti dell'ufficio anagrafe
L'ex assessore del comune di Massa Matteo Bertucci ha segnalato le lamentele dei cittadini per gli orari limitati e per le condizioni critiche degli uffici comunali dell'anagrafe. Pronta…

"Massimo impegno per proteggere i nidi delle tartarughe marine : sopralluogo della commissione ambiente del comune a Marina di Massa
La Commissione Ambiente del Comune di Massa, presieduta dalla consigliera Alessia Casotti, si è riunita, giovedì 24 luglio, in sopralluogo presso uno dei nidi di tartaruga marina scoperti…

Il campo rom del lavello è un problema penale, culturale e igienico sanitario: il consigliere della Lega Tosi replica all'assessore Lorenzini
«Leggere che l’amministrazione tratta la questione del campo rom del Lavello solo come un problema sociale fa cadere le braccia- esordisce così il consigliere comunale della Lega, Andrea…

Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
Si è conclusa con uno straordinario successo la Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025, tenutasi a Ca’ Michele, Bonascola – Carrara, dall’11 al 20 luglio. Dieci giorni di dibattiti, musica,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 998
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
"La delibera del 2012 con cui fu approvata la variante generale al piano strutturale – ricorda Vincenti – era stata votata all'unanimità dal consiglio comunale, compresa l'opposizione, perché sembrava l'unica strada percorribile per la realizzazione del parco pubblico all'interno dell'area di villa Ceci. Non c'erano risorse per pensare all'acquisizione e l'unico margine era la trattativa con i privati. Oggi, grazie a una gestione di bilancio oculata da parte della giunta De Pasquale, che ha accantonato un fondo investimenti da 8,5 milioni di euro, si può procedere all'acquisto senza ricorrere a logiche di scambio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 735
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
Rilanciare la pace come unica scelta possibile. È questo il senso dell'incontro tra Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e Rigoletta Vincenti, candidata sindaca della coalizione progressista, sostenuta anche da Rifondazione Comunista, Articolo Uno e Movimento 5 Stelle.
L'appuntamento è per sabato 7 maggio, alle ore 18.30, al Palco della Musica di piazza Gramsci. Dopo 70 giorni dall'inizio del conflitto in Ucraina, con l'aggressione di Putin, Fratoianni tornerà a pronunciarsi contro la logica di un aumento dell'impegno militare italiano, sottolineando che il governo non ha ancora riferito in parlamento su quali iniziative di carattere negoziale siano in campo per mettere fine alla guerra. Le conseguenze dello scontro sono drammatiche non solo per la popolazione civile ucraina, ma anche per l'economia italiana ed europea, come stiamo sperimentando sulla questione energetica. Forti poi i rischi di un ulteriore militarizzazione del territorio italiano con richieste inaccettabili come quella nella vicina Coltano, nel parco di San Rossore, dove si vorrebbe costruire una gigantesca base militare da 73 ettari di estensione. Fratoianni e Vincenti saranno insieme per ribadire come la pace si costruisca con politiche di dialogo, anche a partire dai territori, tema su cui Rigoletta - che recentemente ha partecipato alla marcia straordinaria Perugia Assisi - ha già assicurato il proprio impegno.
"Un buon sindaco – dice Vincenti – deve avere cura di tutte le parti della comunità e valorizzare quel ruolo di solidarietà e sostegno che Carrara ha sempre dimostrato verso le città gemellate e non solo, nell'ideale di un'Europa come continente di pace al centro del Mediterraneo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1035
Il consigliere comunale Lorenzo Lapucci alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno, correrà con la lista civica “Lista Ferri” sostenendo il candidato a sindaco Cosimo Ferri: “La discesa in campo di Ferri – sostiene Lapucci- è un’opportunità da non perdere per la nostra Città; una persona di indubbie competenze professionali, comprovata capacità di aggregazione ed esperienza politico-amministrativa di alto livello che si mette a disposizione della nostra Città, con passione ed entusiasmo”.
Lapucci si sofferma poi sulle ragioni che lo hanno convinto a presentare la sua candidatura: “in questi ultimi anni trascorsi in Consiglio Comunale a Carrara, tra i banchi della minoranza, ho potuto implementare le conoscenze nei vari settori della macchina amministrativa acquisendo maggiore consapevolezza sulle principali tematiche di interesse pubblico, durante il mio mandato ho cercato di svolgere il ruolo di consigliere di minoranza in modo propositivo, rifuggendo il classico schema della sterile contrapposizione politica tra maggioranza ed opposizione”
Lapucci ricorda inoltre di essere il consigliere comunale ad avere presentato “il maggior numero di mozioni ed ordini del giorno con proposte concrete ed attuabili all’Amministrazione comunale uscente” - “i temi dell’ambiente, mobilità sostenibile, bonifiche siti inquinati, cura del verde pubblico, raccolta differenziata, abbattimento barriere architettoniche, sicurezza e decoro urbano sono argomenti a me molto cari, che ho già avuto modo di trattare nel corso di questo mandato, e che porterò all’interno del programma con cui Ferri si presenterà alla Città di Carrara. Sarà certamente un programma concreto che, nei diversi ambiti, individuerà le maggiori criticità proponendo azioni ed obiettivi realizzabili e sostenibili per il bilancio comunale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
"Il problema che vede coinvolto il torrente Canalmagro-Fescione è serio e da non sottovalutare, relativamente alle numerose esondazioni avvenute negli ultimi anni. Va messo assolutamente in sicurezza, per evitare il ripetersi di questi eventi, causati dal livello dell'acqua che si innalza in maniera eccessiva e rapidissima, creando ripetute e frequenti esondazioni che mettono in serio rischio la popolazione; è necessaria una costante e frequente manutenzione dei corsi d'acqua, la pulizia degli argini, della Buca degli Sforza, cassa naturale di espansione del Canalmagro-Fescione e del fosso del Sale". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato un'interrogazione.
"Quali sono le motivazioni per cui il primo lotto dei lavori di adeguamento e potenziamento della cassa di espansione sul torrente Canalmagra, a valle della A12, che sarebbero dovuti iniziare nel mese di Dicembre 2020 e terminare nel 2021, non è di fatto mai neppure iniziato?", domanda Stella, che chiede anche "quali sono stati i progetti presentati dalla Regione Toscana sulla messa in sicurezza e la manutenzione del torrente Canalmagro Fescione e quali quelli iniziati e portati a compimento", e "se è prevista una data per la ripartenza dei lavori del primo lotto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 719
Anche Barbara Danesi, dopo la sua candidatura per Forza Italia alle regionali del 2020, sostiene Simone Caffaz alle amministrative comunali del 12 giugno. Lo fa con Il centrodestra siamo noi. "Una scelta inevitabile – dice Danesi – un dovere morale scendere in campo dopo aver lavorato per oltre un anno, aver partecipato ad incontri e riunioni e rendersi conto che c'è stato chi ha sempre remato contro, senza nessun rispetto per il lavoro del coordinamento comunale di Forza Italia e per Riccardo Bruschi. Una persona di centrodestra non può accettare la scelta di Andrea Vannucci che è stato col Pd al potere e al comando della città e ha contribuito a rovinarla. Non può essere lui il cambiamento di cui Carrara ha bisogno estremo"
Barbara Danesi ha lavorato per oltre 30 anni in banca. "Faccio politica per passione – continua – senza rientro e senza bisogno di sistemare nessuno, solo per amore verso Carrara. Viaggiando in Italia e all'estero ti rendi conto di come sia tenuta male, le strade, i marciapiedi e le facciate dei palazzi sono impresentabili. C'è da mettere mano ad una manutenzione seria del sistema fognario e ripristinare l'ordine pubblico chiedendo maggiori controlli"
"Simone Caffaz – prosegue Danesi – è la persona giusta, ha amministrato l'Accademia con buoni risultati e anche grazie a quell'esperienza può attraverso i volani dell'arte e del marmo far rinascere tutto il nostro territorio a partire dal centro città e dai paesi a monte che adesso sono abbandonati"
"Così come Avenza dove abito – conclude – ci sono strade e piazze dove bisogna ritornare al requisito minimo della sicurezza. Il mercato coperto va fatto rinascere e insieme ad una nuova viabilità potrebbero essere i primi passi per la parte vecchia di Avenza che sta morendo"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 970
La carrarese Stefania Giannini, classe 1973, candidata per Forza Italia nella squadra a sostegno di Andrea Vannucci. Sposata e con un figlio, in passato la donna ha gestito dal 1991 al 1996 il rifugio di Campocecina e in seguito il ristorante Belvedere. Responsabile provinciale dello sportello antiviolenza per Forza Italia, la donna attualmente lavora come cuoca al carcere di Massa.
“Sento di far parte di una squadra competente che ha la reale volontà di cambiare le cose – racconta Stefania Giannini – e mi auguro che la gente di Carrara voglia dare fiducia a questa coalizione. Confrontandomi con le persone al suo interno mi sono resa conto di quanto abbiano a cuore la risoluzione dei problemi che affliggono la città e la speranza che nutrono nel provare a risolverli. Sono convinta che con il lavoro e l’organizzazione si possa veramente creare un progetto di rilancio del tessuto sociale ed economico. Andrea Vannucci è una persona spigliata e soprattutto sa come muoversi in fretta all’interno della macchina comunale – sostiene la donna – e considerata l’urgenza di certi temi, penso sia giusto avere un candidato sindaco in grado di rimettere in funzione la città il prima possibile. Sento di avere le spalle coperte con Andrea Vannucci ed è una sensazione che altre amministrazioni non mi avevano dato”.
Molti i temi che secondo Stefania Giannini dovranno essere discussi per il bene della città, a partire dalla questione sicurezza, a suo giudizio carente. Un tema sentito in virtù soprattutto del suo ruolo allo sportello antiviolenza.
“Carrara da molto tempo ha alcune strade nel più totale degrado – sostiene – ma nessuno sembra volersene occupare. Il degrado a sua volta crea delle spiacevoli situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza e l’incolumità delle famiglie. Bisogna aumentare il livello di sicurezza nelle strade soprattutto dopo una certa ora e creare quella consapevolezza nei residenti che uscendo di casa il rischio di incorrere in brutti incontri sia più basso grazie ai controlli. Mi piacerebbe inoltre che la città fosse più a misura di donna e farò il possibile per migliorare questa percezione”.
Fondamentale anche il ripopolamento del centro storico di Carrara; da attuare con apposite misure per incentivare la ripresa demografica e lo sviluppo dei negozi.
“E’ triste vedere tanti fondi chiusi anche nel centro città – ammette Stefania Giannini – e ritengo sia vitale rilanciare il commercio e riportare le attività nelle strade principali. Una città dev’essere attrattiva e Carrara al momento non lo è, inutile nascondersi. I ragazzi che popolano le strade sono sempre meno, attirati da altre realtà vicine che offrono maggiori attività. E’ fondamentale implementare il numero di negozi pensati per i giovani in modo da farli tornare in città per iniziative culturali e ludiche, o per una semplice serata in compagnia degli amici”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 543
"Occorre fugare ogni dubbio sull'ipotetico accorpamento tra il laboratorio farmaceutico oncologico del Noa ed il Laboratorio farmaceutico del Presidio Ospedaliero della Versilia con conseguente chiusura della struttura attualmente presente a Massa": è quanto dichiara la deputata Pd e Presidente della Commissione Attività produttive di Montecitorio depositando una interrogazione parlamentare su tale tematica al Ministro della Salute Roberto Speranza.
Il reparto di Oncologia medica dell'Ospedale delle Apuane Noa di Massa e i Day Hospital oncologici di Carrara, Pontremoli e Fivizzano, garantiscono infatti alla popolazione della Provincia di Massa Carrara prestazioni di qualità e di eccellenza in campo diagnostico e terapeutico. All'interno dell'Ospedale Apuane è presente, da oltre 20 anni, un laboratorio farmaceutico specifico per le preparazioni oncologiche.
"Le associazioni sindacali di categoria hanno denunciato che il ventilato e temporaneo trasferimento del laboratorio farmaceutico oncologico dell'Ospedale Versilia al Noa di Massa (programmato inizialmente per consentire l'adeguamento strutturale dei locali del nosocomio versiliese,) potrebbe portare ad un futuro accorpamento dei due laboratori farmaceutici proprio nell'ospedale della Versilia. Si tratterebbe di un fatto molto grave ed un danno per la cittadinanza di Massa Carrara e si configurerebbe un danno erariale in quanto il Laboratorio di Massa è stato messo a norma nel 2019 e risponde a tutti i criteri di qualità e sicurezza richiesti. Chiediamo al governo di chiarire al più presto questa vicenda": conclude Martina Nardi.
- Lo chef Antonio Morelli candidato per Forza Italia
- Nardi (Pd): "Tribunale di Massa, il governo intervenga"
- Bilancio comunale, Martinelli: “Conti risanati, potremo anche acquistare villa Ceci”
- Serena Arrighi a confronto con i residenti di Marina di Carrara: "Costruiamo un luogo green, dedicato allo sport e alla vita all'aria aperta"
- Tpl, Azione under 30: “Un parco autobus rinnovato e completamente elettrico”
- Tiziana Miletti in lista con Simone Caffaz sindaco: "Carrara città unica, da migliorare vocazione e promozione turistica"
- Fantozzi (FdI): "L'assessore Saccardi non dà la dovuta attenzione al mondo della caccia"
- La senatrice della Lega Tiziana Nisini: "Territorio con potenzialità inespresse per indifferenza della politica"
- Roberto Checchi candidato al consiglio comunale per Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Serena Arrighi
- Confartigianato si confronta con i candidati, un decalogo di obiettivi: si parte da Caffaz