Politica
Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

Bresciani Gatti, neo direttore generale di Retiambiente presentato come il Cristiano Ronaldo dei rifuti: il problema, secondo Caffaz, è che l'amministratore unico Volpi è Oronzo Canà
La nomina di un nuovo direttore generale a Retiambiente Carrara, il cui stipendio ricadrà interamente sulla Tari e quindi sulle bollette a carico dei cittadini, è emblematico del…

Il vicesindaco di Massa Andrea Cella replica all'ex assessore Matteo Bertucci sui disagi per gli utenti dell'ufficio anagrafe
L'ex assessore del comune di Massa Matteo Bertucci ha segnalato le lamentele dei cittadini per gli orari limitati e per le condizioni critiche degli uffici comunali dell'anagrafe. Pronta…

"Massimo impegno per proteggere i nidi delle tartarughe marine : sopralluogo della commissione ambiente del comune a Marina di Massa
La Commissione Ambiente del Comune di Massa, presieduta dalla consigliera Alessia Casotti, si è riunita, giovedì 24 luglio, in sopralluogo presso uno dei nidi di tartaruga marina scoperti…

Il campo rom del lavello è un problema penale, culturale e igienico sanitario: il consigliere della Lega Tosi replica all'assessore Lorenzini
«Leggere che l’amministrazione tratta la questione del campo rom del Lavello solo come un problema sociale fa cadere le braccia- esordisce così il consigliere comunale della Lega, Andrea…

Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
Si è conclusa con uno straordinario successo la Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025, tenutasi a Ca’ Michele, Bonascola – Carrara, dall’11 al 20 luglio. Dieci giorni di dibattiti, musica,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 932
Antonio Morelli, classe 1971 e carrarese doc, entra nella squadra di Forza Italia a sostegno del candidato sindaco Andrea Vannucci. Diplomato all’Istituto alberghiero “G. Minuto” di Marina di Massa, Morelli ha iniziato fin da ragazzo a lavorare come chef nelle cucine accumulando grande esperienza in Italia e all’estero. Sposato con due figli di cui uno intenzionato a seguire le orme paterne, Morelli ha coltivato negli anni una passione per la cucina e tutto ciò che ruota intorno ad essa.
Professionista apprezzato e conosciuto anche oltre i confini comunali, da anni è cuoco del bagno Doride a Marina di Carrara e ricopre inoltre la carica di Presidente provinciale dell’Associazione cuochi. Vanta inoltre collaborazioni con trasmissioni inerenti il mondo della cucina.
“Ringrazio la famiglia di Forza Italia, Gianni Musetti e Gianenrico Spediacci per avermi accolto nel gruppo – commenta Antonio Morelli -. Ho grandi motivazioni e sento di poter dare il mio contributo e aiutare così il lavoro di Andrea Vannucci; persona che conosco e di cui condivido i valori e il modo di fare. In precedenza ero più vicino alla Lega ma dato che non condivido la linea politica attuata negli ultimi tempi, ho deciso di spostarmi nella coalizione che ritengo essere il vero centro destra carrarese. La squadra mi sembra affiatata e penso ci siano i presupposti per un buon progetto politico che possa rilanciare la città”.
Tante le idee dello chef per una ripresa dell’economia cittadina, soprattutto da un punto di vista della ristorazione e del turismo; fattori importanti per rendere nuovamente Carrara competitiva nel mondo.
“Con l’esperienza che ho accumulato in tanti anni nel settore della ristorazione ho sviluppato un’idea ben chiara su quelli che dovranno essere alcuni temi della ripartenza – spiega Morelli – e grande rilievo andrà dato al turismo enogastronomico. Bisogna valorizzare il territorio al meglio delle possibilità e delle risorse e considerata la grande varietà di piatti che abbiamo, sarebbe corretto impostare oltre al classico turismo balneare e montano anche quello enogastronomico, come del resto molte altre realtà italiane stanno facendo con ottimi risultati”.
Meritevole di attenzione secondo lo chef anche l’aspetto sociale dei giovani, che il rilancio delle attività sportive potrebbe consentire.
“Bisogna inoltre incentivare la parte ludica – sostiene Morelli - e portare i giovani in città creando eventi sportivi e sviluppando quella socialità che con la pandemia era venuta meno. Bisogna rimettere in sesto gli impianti esistenti come la piscina di Carrara e anche lo stadio andrebbe sistemato perché è chiaro sotto gli occhi di tutti che non sia all’altezza dei tempi attuali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 524
"Da anni il Tribunale di Massa soffre di gravi carenze di organico che rischiano di compromettere i servizi ed il corretto e puntuale espletamento delle pratiche. E' necessario un intervento urgente del governo per evitare il caos": è quanto dichiara Martina Nardi, deputata Pd e Presidente della Commissione Attività produttive della Camera, depositando oggi mercoledì 4 maggio a Montecitorio una interrogazione ai Ministri della Giustizia e del Lavoro.
"Dal 2019 il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Massa ha sollecitato un intervento presso il Dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria, senza ricevere però alcun riscontro. Carenze del personale riguardano sia figure dirigenziali che amministrative, sono vacanti posti dei conducenti di automezzi ed a breve mancheranno anche i funzionari e gli assistenti giudiziari. I sindacati hanno da tempo manifestato le loro preoccupazioni ed hanno incontrato il Prefetto. Occorre ora una risposta tempestiva ed efficace da parte del governo: conclude Martina Nardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
Incremento del gettito del settore lapideo e riordino generale dei conti: sono questi i due principali obiettivi raggiunti dall’amministrazione Cinque Stelle nel corso del mandato, su cui ha fatto il punto il vicesindaco Matteo Martinelli. Il titolare delle deleghe a Bilancio e Lapideo, dopo l’approvazione del consuntivo da parte della giunta, ha tirato le somme dell’azione amministrativa: «Abbiamo lavorato – ha spiegato Martinelli – per aumentare le entrate del marmo e per ripristinare gli equilibri finanziari, soprattutto attraverso la riduzione del debito e il consolidamento dei fondi. Con questa doppia azione abbiamo potuto procedere a interventi fondamentali per la città come la messa in sicurezza degli edifici scolastici, l’accordo per la riqualificazione dell’area ex-Mediterraneo e l’avvio della realizzazione del parco pubblico a villa Ceci».
Presente, al fianco di Martinelli, anche il candidato a sindaco della coalizione progressista, Rigoletta Vincenti: «All’amministrazione va riconosciuta una gestione virtuosa in materia di bilancio, che darà alla futura giunta grandi possibilità ma anche grandi responsabilità. Nell’arco del prossimo mandato ci saranno le condizioni per concludere operazioni cruciali come il recupero dell’ex Mediterraneo e di villa Ceci, trasformando in realtà due sogni storici dei carraresi».
Nel suo excursus sull’attività svolta, l’assessore al Bilancio ha chiarito che le maggiori entrate del marmo sono il risultato della revisione al rialzo delle tariffe attuata nel 2020 soprattutto sui materiali di pregio, dell’entrata in vigore del nuovo regolamento degli agri marmiferi e del recupero delle partite sugli anni precedenti: «Abbiamo deciso di affidare il capitolo delle entrate del marmo al settore finanze, che ha maggiori competenze tecniche e questo ci ha permesso di rendere più efficiente il sistema di riscossione» - ha proseguito Martinelli, aggiungendo che «nel 2021, dopo lo stop imposto dalla pandemia, il gettito del settore è passato dai 25milioni del 2016 ai 30milioni del 2021, di cui 27,2 in linea di competenza sul 2017 e altri 3milioni derivanti dal recupero delle annate precedenti e da incassi accessori. Un aumento del gettito – ha puntualizzato il vicesindaco – arrivato a fronte di una flessione della produzione del 5% rispetto al 2016».
Dopo aver ricordato che la maggior parte delle entrate è vincolata come prevede la legge regionale 35/2015, l’assessore al Bilancio ha parlato della destinazione della quota relativa al contributo di estrazione: «Quasi 10 milioni di euro servono a pagare i debiti del Comune, circa 3,5milioni vanno alle spese di gestione del settore lapideo di Regione, Comune, Asl e altri enti. Una parte delle risorse viene utilizzata per i sussidi agli ex lavoratori del marmo e per i costi di controlli e vigilanza. La quota relativa al canone di concessione, minoritaria rispetto al contributo e non vincolata, finisce nel bilancio generale ed è utilizzata per finanziare l’abbattimento delle tariffe di servizi come mense, trasporti, rette scolastiche e interventi sul sociale».
Martinelli ha specificato che, per volontà dell’attuale amministrazione, è stato istituito un fondo investimenti: «Qui sono confluiti 5milioni di euro e oggi la capienza è di 8,5 milioni. Grazie a queste risorse è stato possibile destinare 1,1 milioni alla manutenzione della viabilità da e per le cave, incluse la strada per Campocecina e la strada dei marmi, siglare l’accordo per il recupero dell’area ex-Mediterraneo ma soprattutto, ed è questa la novità di oggi, avviare la realizzazione del parco pubblico a villa Ceci».
La previsione espropriativa dell’area era stata inserita dall’amministrazione nel Poc con il dichiarato intento di scongiurare speculazioni: il piano di fatto ha disinnescato il processo perequativo messo nero su bianco dalla precedente amministrazione con il piano strutturale, che prevedeva attorno a villa Ceci l’edificazione di 91mila metri quadri per ospitare circa 1.300 abitanti.
«Un intervento targato Vannucci/Pd che avrebbe ridotto il parco a una sorta di cortile condominiale – ha detto Martinelli – dietro una colata di cemento di oltre 90mila metri quadrati. Il nostro Poc consente l’edificazione di 80.290 metri per tutto il territorio comunale» ha sottolineato il vicesindaco, concludendo che «una volta completato il procedimento di approvazione del Poc potranno essere avviate anche le pratiche amministrative e gli atti burocratici necessari all’acquisizione dell’area per realizzare quello spazio destinato a sport, svago e tempo libero di cui la città non può più fare a meno».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 605
Si è svolto nella serata di ieri, a partire dalle 21 presso la Sala Convegni del Centro Direzionale di IMM, l'incontro di ascolto di Serena Arrighi, candidato sindaco del centrosinistra, con i cittadini di Marina di Carrara. Un momento di confronto e di scambio di idee e suggerimenti sul futuro di Marina, ma anche un'occasione, per i residenti, per evidenziare le criticità e gli aspetti per i quali si desidera un autentico cambiamento. Il tutto si è svolto, come di consueto, attraverso una modalità che ha visto il coinvolgimento diretto dei presenti, i quali sono stati invitati ad evidenziare aspetti positivi e negativi di Marina di Carrara.
Tra gli elementi di positività sono emersi la particolarità del paesaggio, la caratteristica di località "a misura d'uomo", rappresentata anche dalla grande facilità di spostamento, le iniziative solidali, come la Mensa Caritas, la presenza di spazi aperti naturali e gli eventi estivi ("festa della birra" e luna park).
Quanto alle note dolenti, è stata sottolineata la necessità di costruire una mobilità sostenibile, in particolare attraverso la costruzione di piste ciclabili, l'urgenza di dotarsi di strutture ricettive adeguate per i turisti e di aree per giovani. Esistono poi problemi più generici, quali la cura del territorio e la ristrutturazione di marciapiedi e strade: criticità che riguardano non soltanto Marina, ma tutto il territorio comunale. Specifici di Marina di Carrara sono invece il tema degli alberi e dei pericoli legati alle radici, il traffico dei mezzi pesanti e la questione dell'ex hotel Mediterraneo.
Al termine del contributo del pubblico, la candidata ha ricordato come la sua scelta di iniziare questa avventura è stata determinata dal "desiderio di svolgere un servizio civile per la città, nella consapevolezza di aver ricevuto tanto dalla società e che sia necessario, adesso, restituire qualcosa di importante per la propria comunità". Arrighi ha dunque raccolto istanze e sollecitazioni dei cittadini, ribadendo poi la sua idea di "Marina di Carrara del futuro": un'area green, luogo di vita all'aria aperta dedicato alle passeggiate e allo sport. "Naturalmente è necessario ricreare le condizioni per poter tornare a vivere le strutture esistenti, che vanno ripristinate e valorizzate: penso al campo scuola, alla Caravella e alla pista di pattinaggio. Strutture che necessitano di interventi di ristrutturazione, ma anche di aggiornamento tecnologico".
Vi sono poi dei polmoni verdi e delle parti del territorio che sono state dimenticate e che vanno riportate alla vivibilità, ha evidenziato la candidata: "Come Villa Ceci, sulla quale bisogna trovare un accordo con la proprietà, lo Stadio dei Pini e l'area retroportuale che, restituita alla comunità, potrà diventare luogo per mostre e attività di vario tipo". E per concludere, un focus sui giovani, ai quali "bisogna offrire alternative valide, avvicinandoli allo sport, dando loro offerte culturali valide e facilitando la possibilità di godere della musica secondo i loro interessi".
Quanto emerso dall'incontro di ascolto (richieste, suggerimenti, idee per Marina di Carrara verrà organizzato da un punto di vista informatico e utilizzato per stilare un programma specifico per Marina di Carrara, che si sommerà al resto dei programmi dedicati ad ogni frazione del territorio e, naturalmente, al programma generale della coalizione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 471
“Fra i temi al centro del programma e della campagna elettorale di Serena Arrighi, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra alle elezioni amministrative di giugno, riveste grande importanza la transizione ecologica e digitale. Convinti della necessità di stilare proposte in grado di rendere Carrara una città al passo con le trasformazioni che stanno riguardando le società a livello globale, i partiti che sostengono la Arrighi si sono impegnati a immaginare progetti finalizzati a migliorare le performance del territorio comunale in termini di emissioni inquinanti e digitalizzazione”. Esordisce così Azione under 30 nell’affrontare il tema del trasporto pubblico locale nel contesto della transizione ecologica. “La mobilità pubblica a Carrara è stata a lungo trascurata e non si sono affacciate sul panorama politico proposte ambiziose volte a migliorare un servizio che, attualmente, soffre di gravi inefficienze che si riflettono negativamente sulla vita dai cittadini utenti.
In questa prospettiva Azione ha portato avanti un’idea di mobilità innovativa, ispirata a importanti esperimenti italiani e internazionali, capace di abbattere drasticamente il livello di emissioni inquinanti generate attualmente dal trasporto pubblico locale e di migliorare notevolmente la qualità del servizio di cui possono beneficiare i cittadini carraresi. Il tutto senza stravolgere la viabilità, senza imbarcarsi in opere infrastrutturali difficili da realizzare, senza installare cantieri che paralizzano la città per mesi”.
“Il progetto – spiegano i giovani di Azione - ruota attorno ad un parco autobus rinnovato e completamente elettrico, dotato però di una tecnologia particolare che ne consente un utilizzo più efficiente. Questa tecnologia prende il nome di Opportunity Battery Charging (OBC) e consiste nell’istallazione di pensiline in corrispondenza di ogni fermata capaci di collegarsi alle batterie del mezzo e di erogare brevi ricariche di energia durante i pochi secondi necessari a far scendere e salire i passeggeri. In questo modo si garantisce la continuità del servizio e l’azzeramento delle emissioni inquinanti senza causare disagi agli utenti. Accanto ad un rinnovo del parco mezzi, che consentirà di avere autobus più sicuri e confortevoli, si renderà necessario solo un intervento nelle zone di sosta che, oltre all’installazione delle pensiline per le ricariche, potrebbe rappresentare l’occasione per integrare un sistema di illuminazione delle fermate e di informazione circa i tempi di attesa e le condizioni del traffico, nonché di riqualificazione dei marciapiedi e delle aree verdi circostanti. Oltre ai benefici in termini di inquinamento e di qualità del servizio, i punti forti di questa proposta sono rappresentati dall’assenza di opere infrastrutturali impattanti sulla viabilità come cavi aerei e rotaie e conseguentemente dalla possibilità di realizzare in tempi ragionevoli gli interventi necessari e di poter mettere in funzione gradualmente il servizio senza dover necessariamente attendere il completamento finale di tutta la rete. Questa tecnologia è già in funzione o sta per essere introdotta in città come Genova, Milano, Madrid, Dubai e molte altre”.
“Proposte di questo tipo – chiude Azione under 30 - testimoniano la sensibilità della coalizione di centrosinistra verso le tematiche ambientali e indicano la direzione da seguire per mettere Carrara in condizioni di affrontare le trasformazioni che la attendono, senza doverne solo subire le conseguenze”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1063
Anche quella di Tiziana Miletti è una prima esperienza in una campagna elettorale. Si candida nella lista civica Simone Caffaz Sindaco. "È stata una sorpresa anche per me - dice - in occasione del Giorno del Ricordo lo scorso 10 febbraio mi è stata prospettata questa possibilità e ho accettato conoscendo Simone Caffaz come persona seria, competente, legato alla sua città in cui ha avuto una esperienza positiva come presidente della Accademia ".
Miletti al Giorno del Ricordo era in compagnia del padre Vittorio segretario per Carrara dell'ANVGD Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia. Lei, laureata in economia e commercio a Firenze, ha esperienze importanti nel marketing e nell'organizzazione commerciale con una carriera che si è sviluppata tra Milano e San Marino per poi approdare a Firenze, intervallata grazie alla padronanza della lingua inglese in un quadriennio come assistente al consolato onorario del Ghana.
Nel capoluogo toscano da oltre 10 anni ha una attività imprenditoriale nel turismo extralberghiero che negli ultimi tempi ha sviluppato anche in altre zone della nostra regione e a Roma. "E Carrara - sostiene - come panorama e attrazioni non arriva certo seconda a nessuno. Manchiamo completamente nella promozione e nella capacità di valorizzare quello che abbiamo solo noi"
"Carrara è la città del marmo bianco - continua Miletti - da questo punto fermo e risaputo in tutto il mondo bisogna partire per convenzioni con tour operator. Non deve più accadere che al porto di Marina arrivino navi con 6000 passeggeri e di questi solo 4 con una jeep vadano alle cave e tutti gli altri in pullman a Lucca, Pisa e Forte dei marmi"
"Deve esserci - conclude Miletti- una diversa mentalità con un coinvolgimento anche dei cittadini nel rispettare il decoro urbano come succede in molti posti, oltre che una svolta totale nella promozione, nella segnaletica, nell'informazione turistica, nell'organizzazione di eventi legati al marmo e di itinerari artistici ed enogastronomici".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 575
Giornata tutta carrarese per la senatrice della Lega Tiziana Nisini, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Arrivata in mattinata nella nostra città e accompagnata dal commissario provinciale della Lega Nicola Pieruccini, dal segretario comunale Giulio Zanetti e dal responsabile della Lega giovani di Carrara Andrea Tosi, oltre che da Simone Caffaz candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno, la senatrice ha visitato alcune realtà produttive nella nostra città prima di recarsi alle cave ed in particolare in quella di Gioia dove a fare gli onori di casa ha trovato il presidente della cooperativa Anselmo Ricci.
"Ho avuto modo di confrontarmi con diverse realtà del territorio – sottolinea la senatrice Nisini sotto il murale del David realizzato su una parete di cava dall'artista brasiliano Eduardo Kobra – e apprendere di progetti specifici, compreso il museo del David della Cooperativa Gioia. Il territorio ha potenzialità inespresse che devono essere valorizzate e sfruttate. Bisogna superare problematiche specifiche che vanno comprese a fondo. Mi riferisco alla mancanza di strutture sulla costa per l'ospitalità turistica, è una tematica che deve essere affrontata per creare situazioni che possono portare lavoro"
"Così come quello legato al marmo è un comparto vitale per il territorio – continua Nisini – può avere ricadute ancora più significative sui posti di lavoro non solo direttamente, e in questo senso occorre promuovere corsi di formazione per avere i lavoratori del futuro, ma anche valorizzandone la potenzialità di attrazione turistica con incidenza sicura sull'occupazione"
"Simone Caffaz è un candidato sostenuto convintamente dalla Lega – conclude la senatrice – ha una visione del futuro che manca da anni a Carrara attraverso un'attenzione capillare rivolta alle situazioni, problematiche e tematiche del territorio, il presupposto indispensabile per ridare a Carrara il valore che merita e che manca da tempo per indifferenza della politica locale"
La senatrice ha concluso la sua giornata carrarese visitando il paese di Colonnata apprendendo tra le stradine del suggestivo borgo montano i segreti per la stagionatura del lardo famoso in tutto il mondo e poi si è recata nel centro storico di Carrara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 911
Portare in Comune la voce dei "molti" che spesso non vengono ascoltati. "Perché questo deve fare la Sinistra: stare dalla parte di molti, e non di pochi". Questo, in estrema sintesi, il pensiero e l'obiettivo di Roberto Checchi, classe 1966, candidato al consiglio comunale per Sinistra Civica Ecologista a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Serena Arrighi.
Forte di un'esperienza in protezione civile e nel volontariato, Checchi intende impegnarsi soprattutto nel settore sociale, portando in consiglio comunale sia un'attitudine naturale alla difesa dei più deboli, sia un senso di responsabilità che deriva da una ventennale carriera manageriale. "Voglio impegnarmi per un rafforzamento del rapporto tra mondo del volontariato e Comune - spiega Checchi - e per la crescita professionale delle associazioni tramite programmi formativi mirati". Altri temi cari al candidato di Sinistra Civica Ecologista sono lo sport "attivo" e l'aggregazione sportiva. "Mi piacerebbe che si iniziasse a valorizzare anche gli sport meno seguiti - sottolinea Checchi -, quindi dal calcio al basket, passando per la pallavolo e il tennistavolo. Importante è anche il valore sociale e sanitario dello sport. Non dimentichiamo il detto "mens sana in corpore sano": lo sport è salute, fisica e mentale, ed opportunità di aggregazione a tutte le età".
Roberto Checchi sostiene la candidatura a sindaco di Serena Arrighi: "Serena è una persona attaccatissima alla sua città - spiega -. Personalmente ho compreso immediatamente la sua capacità di essere una Sindaca di tutti, dotata di qualità imprenditoriali ed organizzative di altissimo livello. Sono convinto che Serena, grazie alla sua competenza, ci possa aiutare ad avere una città ben amministrata. E' questa la differenza rispetto ad altri che, nonostante abbiano maturato anni di esperienza nella macchina amministrativa, non hanno mai concluso nulla di concreto per il bene dei propri cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 624
Si avvicinano le elezioni amministrative a Carrara e la presidenza di Confartigianato ha iniziato a confrontarsi con i candidati a sindaco, per capire obiettivi ed eventuali punti di convergenza ma, soprattutto, per approfondire la volontà e la capacità di dialogo degli stessi non solo in campagna elettorale ma nel futuro in cui potrebbero essere eletti. Il primo a sottoporsi al dibattito con gli artigiani è stato Simone Caffaz.
Il faccia a faccia si è concentrato sui dieci punti chiave per il futuro di Carrara, del territorio e delle imprese e a coordinare il dibattito è stato il presidente della Confartigianato apuana, Sergio Chericoni: piano regolatore del porto e travel lift, rilancio della Imm per trasformarla in volano di sviluppo turistico e artigianale; la viabilità, con un occhio di riguardo a quella a monte, i trasporti pesanti e la gestione della Strada dei Marmi; le bonifiche; le relazioni con le società municipalizzate e partecipate; la gestione del ciclo dei rifiuti, pericolosi e non; lo sviluppo dell'area industriale e il ruolo del Consorzio Zona; il rilancio del centro storico e del commercio; il lapideo; il sostegno ai maestri artigiani.
Si parte dal porto dove Caffaz ha assicurato una condivisione di massima sul nuovo progetto di potenziamento e in particolare sul travel lift per lo sviluppo della nautica: "Può essere l'eccellenza del territorio. Rispetto al marmo che prevede un forte impiego di capitale e poco personale, la nautica può garantire maggiore occupazione, indotto. Se i cantieri possono completare le imbarcazioni sul territorio questo si concretizza in occupazione, risorse per il territorio". C'è poi la crisi della Imm: per la Confartigianato apuana è essenziale proseguire con il piano di risanamento iniziato grazie al lavoro dell'amministratrice Sandra Bianchi ma anche lavorare sul rilancio che dovrà avere come protagonista il Comune di Carrara, un'amministrazione che sia capace di trainare investimenti necessari al suo sviluppo. Per Caffaz il principio generale deve essere quello di "mantenere la vocazione in ambito fieristico valutando però di sfruttare la struttura anche in altri settori durante alcuni periodi dell'anno", come ad esempio, ha sottolineato, uno showroom per aziende del marmo che non li hanno e sviluppando una nuova forma di Fiera Marmo e Macchine. E' poi intervenuto il presidente degli autotrasportatori di Confartigianato, Cesare Pilli, che ha evidenziato il problema della viabilità disastrosa che mette in crisi il traffico dei mezzi pesanti con una totale assenza di manutenzione della Strada dei Marmi.
"Dal marmo la città incassa 28 milioni di euro l'anno – ha evidenziato Caffaz -. Bisogna rendere trasparente l'utilizzo di queste risorse ma la prima voce di spesa dovrebbe essere proprio la pulizia e manutenzione della strada dei marmi, alleviare il problema delle polveri in quei 600 metri in cui è scoperta vicino al centro".
Sulla questione bonifiche e Syndial, Chericoni ha ricordato l'importanza di quei 17 ettari dove Eni sta effettuando la bonifica e che potrebbero essere presto disponibili per sviluppo industriale in particolare per la nautica, data la vicinanza logistica al porto. "Bisogna vedere dove va il mercato – ha detto il candidato -. L'idea della nautica potrebbe essere percorribile".
Caffaz ha poi evidenziato la necessità di uno snellimento delle partecipate e di una gestione che non vada in conflitto con l'imprenditoria locale ma che piuttosto la valorizzi. Per la gestione dei rifiuti ha espresso la volontà di collaborare con le associazioni di categoria per studiare una soluzione all'assenza di un centro di stoccaggio temporaneo dei rifiuti magari pensando alla creazione di un consorzio pubblico-privato.
Per quanto riguarda il Consorzio Zona industriale apuana, il candidato è stato chiaro: "Se la reindustrializzazione è una priorità allora va potenziato, gli va data linfa. Altrimenti così com'è oggi ha poco senso". Commercio e centro storico, un tema seguito da vicino dal direttore Gabriele Mascardi che ha chiesto a Caffaz quali idee e ipotesi siano già nel programma. Il candidato ha sottolineato la necessità di tornare a popolare il centro storico, oggi quasi svuotato di abitanti, attraverso "politiche urbanistiche che permettano di migliorare le abitazioni esistenti, molte davvero vecchie. Un anziano non può abitare al quarto piano senza ascensore, chi ha figli non vuole stare in stanze piccole o anguste. Poi pulizia, manutenzione e arredo urbano della città con un forte imprinting artistici, l'arte come volano per il rilancio del centro storico". Sul lapideo Caffaz ha promesso di cercare il dialogo con le imprese con l'obiettivo fermo di ottenere più ricadute in città dal settore, condividendo in parte l'impostazione dell'Articolo 21. Infine ha garantito di lavorare anche sugli incentivi ai maestri del marmo ricordando però che è essenziale non solo tutelare i mestieri del passato ma iniziare a investire sulle moderne tecnologie.
- Gianenrico Spediacci: “Ingeneroso l’attacco del Pd a Fabrizio Santucci”
- Lavoro, Vincenti: "Priorità a sicurezza e stabilità"
- Presentata la lista civica Capitale Carrara. Il coordinatore Massimiliano Tedeschi: "Affascinati dal progetto di Simone Caffaz"
- Il giovane pr Filippo Maria Bertelli in campo con Vannucci
- Forza Italia e Rinascita inaugurano la campagna elettorale
- Folla per Serena Arrighi a Bonascola, inaugurata la sede del comitato
- Lega: inizia "Direzione23" con il sindaco Persiani
- Simone Caffaz porta gli "Incroci" a Codena e Castelpoggio
- Raccolta firme per Vatteroni sindaco
- Diego Nespolo nuovo segretario provinciale di "Italia al Centro"