Politica
"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

Bresciani Gatti, neo direttore generale di Retiambiente presentato come il Cristiano Ronaldo dei rifuti: il problema, secondo Caffaz, è che l'amministratore unico Volpi è Oronzo Canà
La nomina di un nuovo direttore generale a Retiambiente Carrara, il cui stipendio ricadrà interamente sulla Tari e quindi sulle bollette a carico dei cittadini, è emblematico del…

Il vicesindaco di Massa Andrea Cella replica all'ex assessore Matteo Bertucci sui disagi per gli utenti dell'ufficio anagrafe
L'ex assessore del comune di Massa Matteo Bertucci ha segnalato le lamentele dei cittadini per gli orari limitati e per le condizioni critiche degli uffici comunali dell'anagrafe. Pronta…

"Massimo impegno per proteggere i nidi delle tartarughe marine : sopralluogo della commissione ambiente del comune a Marina di Massa
La Commissione Ambiente del Comune di Massa, presieduta dalla consigliera Alessia Casotti, si è riunita, giovedì 24 luglio, in sopralluogo presso uno dei nidi di tartaruga marina scoperti…

Il campo rom del lavello è un problema penale, culturale e igienico sanitario: il consigliere della Lega Tosi replica all'assessore Lorenzini
«Leggere che l’amministrazione tratta la questione del campo rom del Lavello solo come un problema sociale fa cadere le braccia- esordisce così il consigliere comunale della Lega, Andrea…

Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
Si è conclusa con uno straordinario successo la Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025, tenutasi a Ca’ Michele, Bonascola – Carrara, dall’11 al 20 luglio. Dieci giorni di dibattiti, musica,…

Sciopero alla TService di Carrara che effettua consegne per conto di Amazon
In sciopero i dipendenti Amazon di Carrara sostenuti da Fit Cisl: "Basta silenzi, basta promesse a vuoto: oggi i lavoratori di

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1480
Un parterre di parlamentari, coordinatori regionali, provinciale e comunali di Fratelli d’Italia ha salutato la presentazione della lista dei candidati per le prossime amministrative a sostegno di Andrea Vannucci, organizzata in ogni dettaglio dal coordinatore comunale carrarese Lorenzo Baruzzo davanti a un pubblico attento e numeroso che si è radunato, ieri, nel giardino del Bagno Venezia a Marina di Carrara.
Presenti tutti gli ospiti annunciati: dagli onorevoli Giovanni Donzelli e Riccardo Zucconi, a Fabrizio Rossi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, a Vittorio Fantozzi, consigliere regionale FdI, Bruno Tenerani consigliere provinciale FdI, a Marco Guidi coordinatore provinciale FdI, ad Alessandro Amorese dirigente nazionale FdI. Gli interventi sono stati aperti da Marco Guidi che ha fatto notare: “Fratelli d’Italia oggi è il primo partito d’Italia : avremmo potuto pretendere di avere il candidato, ma abbiamo voluto aprirci perché crediamo che solo così si può amministrare bene la città. Si devono mettere in campo le migliori esperienze, per questo abbiamo accolto la candidatura di Vannucci e siamo andati oltre le ideologie per dare un governo migliore a Carrara”.
Alessandro Amorese ha posto l’accento sulla sanità locale e sui giovani: “La sanità è un tema su cui non si devono fare sconti. La Regione Toscana ha capito finalmente che il modello degli ospedali unici per acuti è sbagliato e che noi apuani siamo stati abbandonati, e torna a parlare di ospedali di prossimità. Ma a Massa e a Carrara ce li avevamo già gli ospedali e li abbiamo chiusi. Si deve battere sulla questione del Monoblocco nel quale siamo stati gli unici a venire in visita. Questo territorio sarà veramente democratico quando non permette ai suoi giovani di andare altrove per lavorare e provare a realizzare i propri sogni.”
“Fratelli d’Italia ha saputo distinguersi anche qui a Carrara dimostrando di essere un partito aperto e non chiuso. – ha dichiarato il consigliere regionale Rossi - Siamo aperti ai buoni progetti e alle persone serie e competenti. Dopo cinque anni di devastazione fatta dai Cinque Stelle, il cambiamento passa da Andrea Vannucci, che sappiamo perfettamente non ha la nostra storia ma ha sposato il nostro progetto sul quale investiamo tutte le nostre risorse.”.
Anche Fantozzi ha voluto sottolineare che Carrara è una città bloccata, al termine dell’amministrazione grillina, alla quale è necessario dare un altro destino facendo politica a contatto con la realtà e la quotidianità.L’onorevole Riccardo Zucconi ha spiegato: “La democrazia è solo nei comuni: a livello nazionale è solo un simulacro. Il parlamento è diventato il posto in cui si ratifica quel che è stato deciso fuori. Nel comune potete ancora decidere insieme le cose e realizzarle. Dal comune ripartirà la rinascita democratica che sarà principalmente nel segno di Fratelli d’Italia, perché abbiamo la classe dirigente la forza e la storia per riaffermare questi principi.”.
Giovanni Donzelli ha infiammato il pubblico con le sue considerazioni sul governo attuale e sulle posizioni della sinistra, ribadendo il fermo sostegno di Fratelli d’Italia ai balneari contro il disegno di legge Bolkenstein. “ Per governare serve un po’ di serietà: quella che è mancata troppe volte in Italia e nei comuni. A Carrara siete stati dei precursori perché siete stati tra i primi a provare i 5 stelle al governo e, come avviene ovunque abbiano governato adesso non ne volete più sentir parlare. Io capisco chi li ha votati cinque anni fa perché in quel momento la politica aveva deluso non dando ha dato le risposte che i cittadini si aspettavano. Per questo noi vogliamo portare avanti la serietà. La politica non si può improvvisare e deve essere fatta da persone capaci di sacrificarsi, di studiare, di elaborare progetti e di presentarsi davanti agli italiani e poterli guardare negli occhi. Noi lo possiamo fare. Ai cittadini di Carrara chiediamo di votare un buon sindaco come Andrea Vannucci perché siamo seri siamo preparati e non abbiamo barriere ideologiche, a differenza di quello che raccontano. Sono gli altri quelli ideologizzati: noi abbiamo delle idee concrete e lo abbiamo dimostrato I cittadini di Carrara cinque anni fa hanno deciso che erano stanchi della sinistra e hanno provato a cambiare, ma hanno solo sbagliato a chi affidare il cambiamento, questa volta non sbaglieranno.”.
Infine l’intervento di Andrea Vannucci: “I cinque di governo dei Cinque Stelle hanno rappresentato una delusione per tanti che in buona fede ci hanno creduto. Il rischio era di lasciare che i delusi scelgano di non andare più a votare. Per questo abbiamo costruito nel tempo un tessuto, confrontandoci con chi ha dimostrato capacità amministrativa nel governo della città vicina a noi, cioè l’assessore Guidi. Confrontandoci sui temi abbiamo deciso di fare uno sforzo per stare insieme e raggiungere e un obiettivo e non per prendere una poltrona. Io avevo molti incarichi amministrativi e mi sono dimesso quando non ci ho creduto più e non a ridosso delle amministrazioni. Da allora ho creato una lista civica che è quella che alle scorse elezioni ha preso più voti in assoluto, ma senza alleanze siamo stati all’opposizione a rappresentare un’idea. Da lì è nata una convergenza con altre liste civiche e coi partiti che facevano seriamente opposizione. In questo gruppo di chi ha voluto investire in una classe dirigente più ampia ho ritrovato tante persone che provenivano da esperienze diverse ma con le quali abbiamo provato a immaginare una soluzione che mettesse al centro i problemi della città e intorno chi ha voglia di trovare risposte, accettando ognuno un piccolo sacrificio per raggiungere insieme un obiettivo che singolarmente non sarebbe stato raggiungibile.. Nei prossimi due anni si decideranno cose importanti per la città che incideranno per i prossimi venti anni: dalle concessioni dei balneari, a quelle del monte, imprese che danno lavoro a migliaia di persone. Si deciderà che fine farà il porto e se potremo intercettare una parte dei finanziamenti del piano PNRR, confidando sul fatto che saranno in tanti a perdere l’occasione e mostrandoci pronti a subentrare in sostituzione. Queste cose avranno effetti per i prossimi vent’anni. Sono questi i motivi che ci hanno spinto a metterci insieme e abbiamo anche avuto la fortuna di poterlo fare con stima e amicizia reciproche. Le coalizioni spesso hanno paura di crescere per timore di perdere la propria leadership. Chi è forte non ha paura e si apre. Vogliamo fare tutti uno sforzo e un investimento per la nostra città e questa è una proposta coraggiosa che può diventare un esempio da seguire per esperienze future in altri comuni".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
E' alla sua prima esperienza in politica e ha scelto di sostenere Serena Arrighi, "una persona concreta, sensibile verso le esigenze di tutti e determinata a perseguire il bene comune". Simona Poli, nata ad Aulla ma da 20 anni cittadina di Carrara, è candidata al consiglio comunale nella lista Serena Arrighi Sindaco. Ha un compagno e un figlio di 11 anni, si è diplomata in ragioneria con specializzazione in lingue straniere ed è stata una sportiva agonistica nella pallavolo per 17 anni. Oggi lavora come amministrativa nel lapideo, ma in passato ha svolto anche altri mestieri: ha lavorato per ben 16 anni nel cantiere NCA (sempre in amministrazione), precedentemente ha fatto l'organizzatrice di eventi culturali, fiere convegni medici e organizzazione di serate musicali e sportive, lavoro per il quale si sente molto portata.
"Ho sempre avuto una sensibilità spiccata verso i temi sociali - racconta Simona Poli - collaboro con associazioni culturali della zona perché credo nella condivisone e nella valorizzazione del nostro territorio. Quando parlo di Carrara, mi viene in mente sempre la stessa immagine: "dal mare si vedono i monti e dai monti il mare". E al contempo ho sempre un pensiero associato a questa immagine: paesaggio incredibile e unico, assolutamente da valorizzare per arte, storia e cultura. Nel corso di questi venti anni mi sono resa conto che vorrei contribuire fattivamente a migliorare il nostro territorio".
I valori principali che la guidano in questo percorso politico sono "una sana dose di onestá e la forte determinazione a contribuire al meglio per tutti noi cittadini, con umiltà e davvero con tanto entusiasmo. Grazie alle cave - continua - abbiamo una risorsa preziosa: il marmo, da conservare e non sprecare sfruttandolo al meglio, che ci permette di essere un'eccellenza in tutto il mondo: valorizziamolo insieme. Carrara potrebbe essere un gioiellino, invece è lasciata a sé stessa su molti aspetti. Potrei elencare tutto ciò in cui la città è carente, ma il mio ottimismo mi spinge a riflettere su tutto quello che potremmo realizzare insieme: servizi pubblici adeguati, infrastrutture più efficienti, potenziare il turismo e le strutture".
"Ho scelto Serena - chiude Simona Poli - perché è una persona concreta, sensibile verso le esigenze di tutti e determinata a perseguire il bene comune, ha delle idee innovative e proiettate verso il futuro per raggiungere il benessere di ogni cittadino e di rendere giustizia ad una città come Carrara valorizzandola al massimo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
Forza Italia e Rinascita segnalano un increscioso episodio avvenuto nella giornata di giovedì 12 maggio in pieno centro storico a Carrara che ha visto coinvolte circa una ventina di automobili posteggiate tra via Solferino, l’angolo di via Verdi e la vicina zona della piscina coperta.
“Dobbiamo purtroppo portare alla ribalta un brutto episodio che ha avuto come bersaglio alcune automobili posteggiate nel centro città. Ci è stato infatti segnalato che venti automobili siano state oggetto di danneggiamenti da parte di ignoti – commentano l’avvocato Francesca Turitto e Gianenrico Spediacci di Rinascita – con la maggior parte delle vetture che, stando alla ricostruzione, avrebbero subito graffi e urti di una certa gravità, evidenti anche a occhio nudo. Una situazione poi confermata da foto che abbiamo ricevuto di alcune auto”.
Una vicenda che riaccende i riflettori sulla questione della sicurezza in città e la necessità di limitare il più possibile episodi del genere che bene non fanno al buon nome di Carrara.
“Incidenti del genere non sono di certo nuovi – sottolineano Turitto e Spediacci – e questo episodio è l’ennesimo esempio di un trend in crescendo che riguarda atti di maleducazione, vandalismo e pessimo gusto. Pensiamo solo ai tanti incidenti che hanno visto coinvolte le strade di Marina nei mesi estivi durante la movida e che, a quanto pare, iniziano a capitare pure a Carrara. L’attuale amministrazione ha stanziato circa 150mila euro per la videosorveglianza e sarebbe il caso di utilizzarla in situazioni del genere. La cosa che più fa riflettere è che gli atti di vandalismo verso le automobili sarebbero stati compiuti in pieno giorno e che i protagonisti del fatto siano riusciti a svolgere il loro compito del tutto indisturbati e alla luce del sole. Questo episodio deve far riflettere – rimarcano - e rimettere al centro delle discussioni sulla ripartenza della città anche delle nuove misure di sicurezza con cui circoscrivere al minimo incidenti come questo”.
Forza Italia e Rinascita esprimono la loro vicinanza ai possessori delle vetture danneggiate, invitando la cittadinanza a segnalare alle autorità competenti i vandali nel caso questi fossero scoperti nuovamente nell’atto di sfregiare o rovinare beni privati.
“Noi procederemo con la denuncia e invitiamo i cittadini a fare altrettanto se dovessero capitare di nuovo situazioni simili – commentano Turitto e Spediacci –. Dobbiamo lavorare insieme affinché si possa trovare una soluzione in grado di diminuire la frequenza di questi atti vandalici. Sappiamo che è difficile prevedere una manovra di questo tipo, data la sua probabile natura improvvisata e compiuta nel più totale anonimato. Ma non per questo bisogna abbassare la guardia e rinunciare ad avere una città più sicura e frequentata da persone con comportamenti rispettosi e civili come Carrara meriterebbe”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 532
Nuovo appuntamento per Incroci, la serie di incontri che Simone Caffaz candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno a Carrara, sta organizzando ormai dallo scorso mese di novembre sia nelle varie realtà, frazioni e paesi del Comune sia con esperti delle varie tematiche che un'amministrazione deve affrontare, dall'urbanistica alla cultura, dal turismo al commercio, dallo sport al marmo al sociale. Il nuovo appuntamento è fissato per sabato 14 maggio alle ore 18 al Bar Monzino di Bedizzano per discutere insieme agli abitanti del paese a monte delle problematiche connesse al loro borgo e per valutare possibili soluzioni. Caffaz sarà accompagnato dai candidati di Bedizzano che si presentano per un posto in consiglio comunale nelle sei liste che lo sostengono: Lega Salvini premier, Simone Caffaz sindaco, Il centrodestra siamo noi, Carrara Capitale, NPSI Liberali Socialisti e Carrara Futura. Altri Incroci sono già in programma nella settimana successiva.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 496
Il terzo incontro della presidenza di Confartigianato con i candidati a sindaco alle amministrative di Carrara ha visto come protagonista Rigoletta Vincenti. Un confronto coordinato dal presidente dell'associazione di categoria, Sergio Chericoni, e che ha come sempre messo al centro il decalogo di temi più rilevanti per Confartigianato e le imprese artigiane del territorio.
Si parte quindi dal Piano regolatore del porto con la previsione del travel lift. Vincenti ha evidenziato come il nuovo progetto che si ferma alla foce del Carrione permetta di garantire "un minor impatto ambientale" e di restituire alla città quella parte che va poi fino al Lavello. Sul travel lift in particolare, "a prescindere dall'esatta posizione all'interno del porto, ritengo che sia importante per la filiera della nautica, per la competitività dei prezzi nell'alaggio a mare e nell'allestimento della banchina per finire gli allestimenti, così da poter valorizzare gli artigiani locali con lavorazioni che sono di pregio e che possono portare un arricchimento economico senza impatti ambientali".
Per quanto riguarda presente e futuro della Imm, la candidata ha evidenziato il lavoro fatto dall'amministratrice unica Sandra Bianchi nell'opera di risanamento e anche nell'iniziare a organizzare "un calendario di eventi importanti come quello della nautica. Con il contributo del Comune è stato poi dedicato un padiglione per le attività sportive che attirano persone e possono contribuire al rilancio della struttura. Gli eventi portano risorse per valorizzare la parte fieristica che noi vogliamo potenziare. Carrara Fiere deve essere mantenuta, rivalorizzata e incrementata e può essere un volano per il turismo, in particolare quello congressuale".
Tema caldo è quello della manutenzione della viabilità, in particolare quella a monte e la Strada dei Marmi, per evitare danni e problemi agli autotrasportatori e agli stessi cittadini: "Con una recente variazione di bilancio sono stati stanziati 509mila euro per le vie a monte e 1 milione per la Strada dei marmi. Risorse che saranno rifinanziate ogni anno per garantire la manutenzione". C'è grande attesa per la fine della bonifica dell'area ex Syndial e sul destino di quei 17 ettari di terreno Vincenti ha chiarito che al momento le prospettive di insediamento sono per "chiudere la filiera del lapideo, come previsto dal regolamento degli agri marmiferi, e per la nautica Sicuramente diciamo no al commercio e alla grande distribuzione". Sul tema delle municipalizzate, poi, la candidata ha evidenziato la necessità di continuare a dare servizi essenziali ai cittadini "mettendo nei comitati gestione persone di alto profilo e con capacità per gestirle al meglio. Sono contraria a una gestione privata dei servizi essenziali per i cittadini e anche all'idea della multiutility" e sul tema Vincenti ha evidenziato per esempio tutti i limiti di Estar nella gestione dei servizi collegati alla sanità regionale. Per le farmacie in particolare, poi, ha spiegato che punta sul "rilancio del valore sociale e dei servizi al cittadino in quegli ambiti dove ad esempio il Servizio sanitario nazionale non riesce a entrare".
Vincenti ha poi accolto il suggerimento di Confartigianato per la realizzazione di un centro di stoccaggio temporaneo sul territorio per rifiuti pericolosi e non, coinvolgendo se possibile anche privati e associazioni di categoria, mentre sul Consorzio Zia ha ribadito la necessità di un suo potenziamento per gestire partite importanti come la Syndial. Rilancio del centro storico: "Riproporremo un progetto come Carrara Si-Cura che ha permesso di riaprire 25 locali fra centri ricreativi e culturali e in via parallela attivare un progetto speculare che riguardi gli artigiani del marmo, per sviluppare le botteghe d'arte nel centro cittadino anche attraverso l'utilizzo delle previsioni delle premialità inserite nei Pabe e nel regolamento degli agri marmiferi. Un progetto dedicato all'arte per rilanciare la vivibilità e dare un fermento culturale alla città".
Un tema che si lega poi alla proposta di Confartigianato del sostegno al progetto dei maestri artigiani con cui trasformare le botteghe anche in luoghi di formazione dove trasmettere tecniche e mestieri che rischiano di scomparire: la candidata ha assicurato che valuterà la possibilità di finanziare e supportare questa strategia. Infine il lapideo: "Negli ultimi anni l'escavazione invasiva aveva portato a un lavoro da terzo mondo, dove si scavava la pietra e si portava all'estero. Il regolamento degli agri e i Pabe hanno iniziato a mettere un po' di ordine nel settore, per ridurre l'impatto ambientale e rivalorizzare l'economia del settore" mentre per la tassa marmi "la vera questione riguarda la corretta identificazione del materiale per correggere il contributo dovuto. Ventisei milioni di euro incassati a fronte di un minore escavato dimostrano che il meccanismo si sta correggendo. Bisogna ridurre la conflittualità con il territorio e alcuni imprenditori dovrebbero capire che il rispetto per l'ambiente riguarda tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 367
Rafforzare i presidi sanitari territoriali e trasformare le palazzine di Monterosso nella sede della scuola infermieri, integrata con master e corsi post-laurea in convenzione con l’Ateneo di Pisa o la Scuola Sant’Anna. Rigoletta Vincenti, medico pneumologo, candidata a sindaco della coalizione progressista, annuncia il suo programma per il rilancio della sanità locale: “Da medico che ha svolto sempre attività ospedaliera a tempo pieno – spiega – sono convinta che un servizio essenziale come quello sanitario debba rimanere pubblico e l’emergenza Covid ce lo ha dimostrato. Nelle regioni che danno maggior spazio alla sanità privata il sistema non ha retto. Nella nostra città – prosegue – si può fare molto per riqualificare il servizio partendo dai distretti, che devono garantire percorsi di cura e diagnosi più rapidi e facilmente accessibili. È l’unico modo per far fronte alla gestione delle malattie croniche, sempre più diffuse per effetto dell’innalzamento dell’età media e del progresso nelle terapie”.
Vincenti lancia anche il suo progetto per Monterosso: “I lavori di ristrutturazione del monoblocco e la costruzione del nuovo fabbricato – dice – devono partire al più presto per creare un polo ambulatoriale d’eccellenza e potenziare la diagnostica. È cruciale anche dare una nuova vocazione alle palazzine, con il trasferimento della scuola infermieri e la possibilità di avviare un campus universitario attraverso accordi con atenei, con cui potrei aprire un canale di dialogo. La scuola Sant’Anna, per esempio, è molto attiva sul fronte dell’ingegneria biomedica per la formazione di figure tecniche altamente qualificate. La mia idea è quella di assegnare una delega senza portafoglio per i rapporti con Asl, assessorato regionale alla Sanità e università in modo da snellire le procedure. Il progetto è ambizioso – conclude – ma siamo noi a decidere se una linea è di orizzonte o di confine”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 926
Presentata la lista "il Centrodestra Siamo Noi", creata sulla spinta della quasi totalità della storica classe dirigente di Forza Italia oltre ad alcuni dei più rappresentativi esponenti di AN e FdI, che da sempre credono e si battono per i valori liberali, cattolici e patriottici che contraddistinguono il collocamento politico.
Bruschi: "Con me ci sono molte persone nuove ma anche d'esperienza e quindi le competenze necessarie per contribuire alla proposta programmatica della nostra coalizione, perchè nostro unico interesse è quello di far rialzare la nostra amata citta', cosi' rovinata dalla Sinistra e dai 5 stelle. Noi siamo gli unici ad essere credibili di poter imprimere la tanto attesa svolta. Coerenza e lealtà ci hanno portato ad indicare Simone Caffaz come candidato sindaco, il migliore in campo, e l'unico a non proviene dal PD, avendo sempre militato nella nostra area politica. Amici ed amiche e' arrivato il nostro momento, e sono convinto che chi è di centrodestra, e tiene alla nostra amata citta di Carrara, domenica 12 giugno non potrà fare altro che alzarsi e con un moto di orgoglio misto a riscatto, andare al seggio per mettere una croce sul il simbolo di "il Centrodestra Siamo Noi", grazie!"
Caffaz Sindaco
IL CENTRODESTRA SIAMO NOI
- BRUSCHI RICCARDO, 13/03/81, trade finance bancario
- ATOBI YACINE, 27/02/79 commerciante marmo
- BASSANI GIACOMO, 28/09/78 geometra e costruttore
- BEDINI GIULIA, 19/09/85 amministrazione aziendale
- BERTOZZI LINO, 17/06/58 presidente di Onlus
- BRUNO GIOVANNI, 18/02/68 perito chimico
- CAFFAZ ENRICO, 21/09/55 commerciante abbigliamento
- CANCI ARIANNA, 11/04/67 addetta cosmesi farmacia
- CORSI DAVIDE, 22/11/43 commercialista e revisore
- DANESI BARBARA, 10/07/59 ex bancaria
- GIANNINI SERENA, 11/11/73 consulente aziendale
- ILARI GIANNI, 15/07/56 ag.immobiliare e impresario
- LORENZONI STEFANIA, 29/11/71 casalinga
- LUNARDELLI LISA, 07/04/74 operatrice sanitaria
- MAGGIANI DANIELA, 23/01/57 insegnante
- MARZO GILDA, 01/12/36 pensionata
- MECCHERI FRANCESCO, 11/09/67 sicurezza e personal trainer
- NARDINI ANDREA, 26/04/59 geometra professionista
- PANTANI ALESSANDRO, 19/01/71 operaio
- PELLICCIA ANTONELLO, 19/02/53 professore accademico
- PIASTRA TIZIANO, 10/12/82 elettricista
- PINELLI CRISTINA, 18/10/64 amministrazione aziendale
- REMEDI GUGLIELMO, 28/05/47 medico di famiglia
- ZANETTI GIANMARIA, 14/11/98 neo laureato in economia
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
“È facile fare gli annuncisti in campagna elettorale, ma non è questo il mio stile. Dobbiamo partire dai dati oggettivi: il territorio di Carrara possiede ricchezze ambientali straordinarie. Dobbiamo valorizzarle a beneficio di tutti”.
Un approccio pragmatico, quello del candidato sindaco Cosimo Maria Ferri, nell’affrontare uno dei grandi temi della città: il porto e tutto il suo indotto.
“E’ nato per il commercio del marmo ma oggi il porto vede un’esplosione della cantieristica con prospettive eccezionali sui livelli occupazionali, sul turismo, sul commercio. Per capire le proporzioni: la movimentazione dei prodotti lapidei è passata da punte anche dell’80 percento negli anni ’80 sull’intero volume di merci movimentate, all’attuale 30 percento”.
Cambiano le movimentazioni delle merci, ma la risorsa-porto non cambia ed anzi sta guadagnando trend di crescita esponenziale, confermata dall’indagine statistica promossa fra le Aziende associate a Confindustria Nautica nel mese di febbraio 2022.
“È un momento importante per il mercato nautico che gode di perfetta salute e che ha superato indenne il periodo di grande complessità legato al covid, i cui effetti sono rimasti circoscritti al turismo nautico. Il provincia oggi abbiamo 27 aziende di settore. Oggi emerge prepotentemente il settore del project cargo, dei manufatti ad altissimo valore tecnologico prodotti da Nuovo Pignone che è parte del colosso mondiale General Electric, il quale proprio a Marina di Carrara ha trovato un appoggio marittimo essenziale perché vicinissimo alla zona di produzione”.
Sono venti le imprese della cantieristica da diporto per la produzione di barche di minori dimensioni. Sono cinque le imprese della grande cantieristica impegnate nella produzione di grandi navi da trasporto merci e passeggeri. Sono due le imprese che operano nei servizi tecnici: risorse che Cosimo Ferri ha ben chiare e sulle quali occorre puntare.
“Oggi abbiamo un Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (DPSS) del Mar Ligure Orientale ma non ancora un Piano Regolatore Portuale aggiornato, in un sistema portuale che ci vede insieme a La Spezia, dove invece lo strumento di pianificazione c’è e risale al 2006. Dunque Marina di Carrara si colloca nel sistema portuale del Mar Ligure orientale che coopera agli sviluppi della rete centrale europea, come la gamba claudicante”.
Ferri spinge sulla necessità di definire una pianificazione portuale per adeguare il sistema ai cambiamenti intervenuti dal lontano 1981 a cui risale il piano regolatore portuale.
“Mi impegnerò per promuovere e non soffocare lo sviluppo di questo settore. Senza necessariamente aggredire altra costa, occorre intervenire al più presto con un’organizzazione degli spazi all’interno del porto per permettere alle aziende nautiche di trattenere in loco tutte le fasi della lavorazione. La realizzazione del travel lift, consentirebbe, inoltre, ulteriori aperture sul piano economico ma anche occupazionale. Non dimentichiamo che Carrara ha un istituto nautico che forma professionisti da reclutare”.
“Inoltre – aggiunge il candidato sindaco - un’area di piazzale e di ormeggio, garantirebbe notevoli ricadute in termini di sviluppo commerciale e relativo indotto, oltreché uno stimolo importante per il rilancio del turismo nautico”.
Urgenza di riorganizzazione degli spazi all’interno del porto, ma anche di riqualificazione urbana delle aree circostanti in funzione della fruizione urbana del water front: “Oltre a viale Zaccagna, via delle Pinete Viale da Verazzano, non dimentichiamoci che c’è anche il lotto di via Rinchiosa e zona Caravella, ad oggi rimasto indietro in una specie di limbo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 941
Barbara Sorrentino entra nella squadra di Forza Italia e Rinascita a sostengo del candidato sindaco Andrea Vannucci. Nata a Milano nel 1978 ma residente da tanti anni a Carrara, Barbara Sorrentino gestisce da quasi quindici anni il bar Horus a Marina mentre la sua famiglia è a capo del bar Splendor ad Avenza da trent’anni.
Una passione prima ancora che un lavoro quello svolto da Barbara Sorrentino, con tante esperienze lavorative e gestionali all’estero prima di fare tappa in terra apuana. Barlady professionista con diversi corsi di specializzazione alle spalle, da tempo la donna ha iniziato la sua battaglia per aiutare la categoria degli esercenti ad avere più tutela dall’amministrazione.
“Sono felice di poter iniziare questa nuova avventura con la famiglia di Forza Italia e Rinascita – commenta Barbara Sorrentino – e appoggiare la candidatura di Andrea Vannucci; una persona che secondo me può rilanciare la città. Spero di poter dare il mio contributo per aiutare la categoria dei commercianti, da ormai troppo tempo costretti ad operare in situazione di grande difficoltà, ancor prima dell’avvento della pandemia. Lavoro nel settore della ristorazione da trent’anni e riscontro difficoltà oggettive dei commercianti delle frazioni di Avenza e Marina, e penso valga lo stesso in genere per altre attività presenti nel comune di Carrara. La mia esperienza diretta con lo Splendor prima e l’Horus in seguito mi hanno fatto notare quante problematiche ci siano e quanto sia necessario garantire agli esercenti delle migliori condizioni di lavoro”.
Un’esperienza che Barbara Sorrentino ritiene possa essere utile per contribuire al miglioramento della qualità della vita degli esercenti, soprattutto se paragonato con quello che accade all’estero.
“Ho avuto esperienze lavorative e gestionali fuori dall’Italia con cui mi sono arricchita professionalmente – racconta la donna – e che allo stesso tempo mi hanno fatto aprire gli occhi riguardo la poca tutela del mondo politico verso gli esercenti del nostro paese. A mio parere all’estero ci sono delle differenze oggettive che mirano a favorire la categoria grazie alla creazione di eventi ad hoc e agevolazioni di vario genere. Si tratta di una serie di proposte che mirano alla creazione di una città maggiormente a misura d’uomo, dove i commercianti non lottano tra loro ma anzi, collaborano con un’amministrazione consapevole e vicina il più possibile agli stessi negozianti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 574
Nel 2017 candidata nella lista Rinascimento sia a sostegno di Alessandra Benedetta Caffaz, Arianna Canci si presenta alle elezioni amministrative comunali del 12 giugno con Il centrodestra siamo noi a sostegno di Simone Caffaz. "Nel 2020 come simpatizzante di Forza Italia – dice Canci – ho sostenuto la campagna elettorale di Barbara Danesi alle elezioni regionali di quell'anno e nel 2021 mi sono tesserata. Adesso dopo lo sgambetto che c'è stato nel nostro partito, con la mancanza di rispetto nei confronti del coordinamento comunale e in particolare di Riccardo Bruschi, persona di cui ho una grande stima, nonostante la nostra parte abbia sempre cercato il dialogo, ho dato la disponibilità a candidarmi con il centrodestra siamo noi e a sostenere come sindaco Simone Caffaz, persona seria, onesta, pacata e moderata, il candidato giusto per Carrara, una novità in grado di mettere d'accordo l'elettorato di centrodestra ma anche qualcuno di centrosinistra deluso di vedere sempre i soliti partiti e personaggi visti e rivisti".
Arianna Canci lavora in una farmacia di Marina di Carrara e abita a Bonascola "dove – dice – incuria e sporcizia negli ultimi anni la fanno da padrone. I Cinque stelle rappresentavano una speranza di cambiamento e di rinascita che invece non ci sono stati".
"Bonascola adesso ha bisogno prima di tutto di pulizia e decoro urbano – conclude Canci – come del resto tutto il territorio a cominciare dal centro storico di Carrara, diventato una colonia di extracomunitari. Il rilancio potrà esserci se la futura amministrazione avrà anche una mentalità con un gusto estetico per il bello. Bisognerebbe rivedere il sistema dei parcheggi ed andare a passeggiare tra statue di marmo donate dagli industriali ed invece la realtà è un deserto sempre più avvilente".
- Il sociologo Giacomo Zucchelli nella lista Serena Arrighi sindaco
- "La cantieristica deve avere un ruolo centrale nel nostro Comune", parola di Caffaz
- Ponte sul Magra, Bugliani (Pd): «Dalla Regione ulteriori 150 mila euro di aiuti alle imprese danneggiate»
- Serena Arrighi a Bergiola: “Valutare esigenze abitative della frazione e lavorare su recupero edifici storici”
- Marmo, Arrighi: “La mia coalizione a favore della chiusura delle cave? Assolutamente falso”
- Gino Stefanini candidato al consiglio comunale nella lista di Serena Arrighi
- L'avvocato Mario Lattanzi nella lista Serena Arrighi sindaco
- Angelo Zubbani: "Mi ricandido perché...": uno slancio tutto nuovo a sostegno di Cosimo Ferri
- Vincenti apre il comitato della lista civica: grande partecipazione
- Barotti attacca Lega e FdI: "La trasparenza, sui rifiuti, va praticata quando si governa"