Politica
"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

Bresciani Gatti, neo direttore generale di Retiambiente presentato come il Cristiano Ronaldo dei rifuti: il problema, secondo Caffaz, è che l'amministratore unico Volpi è Oronzo Canà
La nomina di un nuovo direttore generale a Retiambiente Carrara, il cui stipendio ricadrà interamente sulla Tari e quindi sulle bollette a carico dei cittadini, è emblematico del…

Il vicesindaco di Massa Andrea Cella replica all'ex assessore Matteo Bertucci sui disagi per gli utenti dell'ufficio anagrafe
L'ex assessore del comune di Massa Matteo Bertucci ha segnalato le lamentele dei cittadini per gli orari limitati e per le condizioni critiche degli uffici comunali dell'anagrafe. Pronta…

"Massimo impegno per proteggere i nidi delle tartarughe marine : sopralluogo della commissione ambiente del comune a Marina di Massa
La Commissione Ambiente del Comune di Massa, presieduta dalla consigliera Alessia Casotti, si è riunita, giovedì 24 luglio, in sopralluogo presso uno dei nidi di tartaruga marina scoperti…

Il campo rom del lavello è un problema penale, culturale e igienico sanitario: il consigliere della Lega Tosi replica all'assessore Lorenzini
«Leggere che l’amministrazione tratta la questione del campo rom del Lavello solo come un problema sociale fa cadere le braccia- esordisce così il consigliere comunale della Lega, Andrea…

Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
Si è conclusa con uno straordinario successo la Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025, tenutasi a Ca’ Michele, Bonascola – Carrara, dall’11 al 20 luglio. Dieci giorni di dibattiti, musica,…

Sciopero alla TService di Carrara che effettua consegne per conto di Amazon
In sciopero i dipendenti Amazon di Carrara sostenuti da Fit Cisl: "Basta silenzi, basta promesse a vuoto: oggi i lavoratori di

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1079
Luca Musetti, carrarese doc classe 1998, candidato per Forza-Italia Rinascita insieme ad Andrea Vannucci. Dopo il diploma al liceo linguistico, Musetti intraprende subito un percorso di crescita professionale all’interno dell’azienda di famiglia, la Sgs Marmi, dove attualmente ricopre il ruolo di addetto alle vendite.
Un giovane industriale di 24 anni con voglia ed entusiasmo, che ha deciso di voler contribuire con la politica locale affinché Carrara diventi un posto migliore. Per fare ciò, Musetti ha deciso di entrare nella squadra di Forza Italia e Rinascita portando quella ventata di freschezza di cui anche un partito con esperienza ha bisogno.
“Carrara è una perla che purtroppo negli anni ha perso il suo fascino – commenta Luca Musetti – ed è un punto di vista che purtroppo molte persone faticano ad accettare. La città soprattutto negli ultimi vent’anni è andata incontro a un impoverimento progressivo e questo è un trend da invertire. Andrea Vannucci ha parlato molto spesso di rilancio turistico e importanza del settore lapideo. Sono due temi fondamentali su cui Carrara dovrà gettare le basi per il rilancio. Condivido questa visione e spero di poter dare il mio contributo alla ricostruzione di una città che, sulla carta, ha potenzialità enormi”.
Nonostante la giovane età, Luca Musetti ha avuto modo di viaggiare molto all’estero per lavoro, e ha così potuto fare un confronto tra la realtà locale e quella oltre confine. Differenze che, a suo giudizio, stanno portando Carrara in un baratro da cui sarà difficile uscirne.
“Il marmo all’estero è molto considerato e capiscono la bellezza e la particolarità del prodotto – ammette Musetti – per cui mi rendo conto che talvolta si tendono a sottovalutare le potenzialità del brand marmo di Carrara, che invece è apprezzato nel resto del mondo. Padiglioni come quelli della Imm dovrebbero dare una spinta ulteriore e portare, con un po’ di coraggio, a quell’ulteriore crescita di prestigio che la città merita, con nuove fiere e incontri sul lapideo”.
Politica delle piccole cose. E’ questa secondo Luca Musetti una delle ricette vincenti per migliorare la qualità della vita della città, con interventi minimi ma mirati a garantire così una crescita di tutto il comune.
“Abbiamo aree verdi e pinete lasciate nel degrado distribuite tra Marina, Avenza e Carrara – precisa Musetti – per non parlare di zone come la passeggiata di Marina che avrebbe bisogno di grande manutenzione. Si tratta di luoghi da valorizzare per incentivare il turismo. Il centro storico di Carrara ad esempio ha alcuni vicoli completamente lasciati al buio, con illuminazione parziale o del tutto assente. Ci vorrebbe poco per migliorare l’illuminazione della città e già solo questa piccola cosa permetterebbe alle persone di passeggiare più tranquille in città. Sulla carta non abbiamo niente da invidiare a realtà vicine; però noi stiamo facendo fatica da diversi anni e dispiace vedere come una città che potrebbe crescere sana sia invece ferma e rassegnata”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 758
Elisabetta Saia, bergamasca, ha scelto 15 anni fa di vivere a Carrara. Ed è dalla gratitudine verso la città che l'ha accolta, che ha scelto di candidarsi a consigliera comunale nella lista del Pd. Avvocato del diritto del lavoro, è sempre stata dalla parte dei più deboli partecipando tra le altre cose, tramite l'associazione Soroptimist di cui fa parte, alla relizzazione di progetti diretti all'avanzamento della condizione femminile e alla promozione dei diritti umani.
"Il messaggio che voglio mandare è un messaggio pragmatico e che rispecchi la mia personalità e professionalità - dichiara Saia -. Quindici anni fa ho scelto Carrara per formarvi la mia famiglia. Una scelta che, sul piano personale e lavorativo, mi ha dato moltissimo, facendomi sentire una carrarina nativa, radicata tra la gente che ci vive da sempre. Le elezioni amministrative scelgono chi dovrà avere cura della città, scelgono le persone che si devono far carico dei servizi comunali in funzione delle esigenze di convivenza civile e che, nel contempo, devono portare avanti un realistico progetto di sviluppo che ridoni vitalità alle iniziative di impresa e di lavoro e che assicuri la giustizia sociale, senza lasciare indietro nessuno".
Elisabetta Saia ha scelto di candidarsi nella lista del Partito Democratico. "Una lista - spiega - che promuove i valori della solidarietà e della concretezza, proponendo a Sindaco la candidata Serena Arrighi, una imprenditrice con progetti veri e attenta alla cultura, ai giovani, alle donne, a disposizione della città. Metto quindi a disposizione, con umiltà, la mia esperienza ed il mio impegno sincero e fattivo, cercando di dare ai problemi della città risposte e soluzioni che siano sollecite e concrete. Seguendo i valori a cui cerco di informare la mia vita ed il mio lavoro, intendo privilegiare il metodo paziente dei toni bassi, dell'ascolto, del dialogo rispettoso e del confronto, in funzione di scelte progettuali od operative che siano tempestive ed utili per la comunità cittadina che ho l'orgoglio di voler rappresentare nel Consiglio comunale. Per me saranno cinque anni di amministrazione al fianco di Carrara e dei carrarini. Insieme possiamo fare un gran lavoro per questa città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
"Ci vuole una rivoluzione concettuale della disabilità e chi la vive come me deve dare il proprio contributo. Mi candido a sostegno di Rigoletta Vincenti perché è la persona giusta per provare a sfondare il tetto di cristallo". Valentina Lodi, 48 anni, è la capofila della lista Uniti a Sinistra Con Vincenti, che comprende Articolo Uno, Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana. "Non so se essere disabile si possa considerare una forma di competenza – dice Valentina – ma partecipare direttamente all'attività politica significa avere un peso specifico sulle scelte che ci toccano da vicino. La vita delle persone con disabilità è sempre filtrata da qualcun altro. La logica del caregiver finisce per toglierci un'identità, quando dovrebbe essere circoscritta a un aiuto pratico. Decidere – prosegue – è un nostro diritto ma anche un nostro dovere. Se chiediamo agli altri di uscire dalla loro confort zone, anche noi disabili dobbiamo uscire dalla nostra, a costo di assumerci qualche rischio. È una questione di autonomia".
Per Valentina Lodi è la prima esperienza: "Appoggio Rigoletta Vincenti – spiega – per la determinazione e la forza intellettuale con cui svolge la sua professione. Sul tema della disabilità non serve un approccio medico, ma bisogna essere ostinati nel mettere in pratica quelle azioni concrete in grado di fare la differenza. La disabilità dipende anche dalle condizioni ambientali, che possono amplificarla o ridimensionarla. Il nostro programma parte da qui, dall'idea di lanciare un piano di abbattimento delle barriere, a cominciare da quelle culturali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
La valorizzazione del marmo tra le basi per la ripartenza. Ne è convinto Walter Danesi, candidato per Forza Italia-Rinascita e titolare del Museo Cava di Fantiscritti con cui da anni porta i turisti alla scoperta della vita e del lavoro sulle Apuane.
Una vera missione per Walter Danesi, frutto della passione per le cave ereditata dal nonno Gualtiero, fondatore e ideatore del Museo Cava; location scelta dal nipote per spiegare le sue idee per un rilancio della città.
“Tante persone non si rendono conto dell’importanza che le cave rivestono nel tessuto economico e sociale – spiega Walter Danesi – e dal mio punto di vista la tradizione lapidea è composta da grandi personaggi e grandi uomini che hanno fatto la storia, permettendo a Carrara di crescere e diventare conosciuta ovunque. Se oggi viviamo ancora di quella luce riflessa è proprio per il duro lavoro delle vecchie generazioni e di cui oggi godiamo ancora. Il turismo dovrà essere uno dei punti fermi su cui impostare la ripartenza della città – sottolinea Danesi - e le cave rappresentano un esempio perfetto di valorizzazione di ciò che abbiamo. Ci sono varie tematiche da affrontare e penso ad esempio a un miglioramento della cartellonistica per i turisti che vada oltre il centro storico e alla necessità di collegare la città con le montagne come se fosse un unico grande nucleo. Lo stesso centro storico non è valorizzato come dovrebbe e il grande potenziale della città potrebbe invece farlo decollare. Con il mio lavoro ho occasione di leggere lo stupore dei bambini sui loro volti quando gli parlo della nostra storia – conclude - ed è un esempio perfetto di come sia necessario ripartire dalle scuole e far conoscere a tutti quanto si possa essere importanti come città. Dobbiamo guardare al futuro non dimenticando però da dove veniamo”.
Presente al Museo Cava di Fantiscritti per dare supporto a Danesi anche il candidato sindaco Andrea Vannucci, che ha rimarcato l’importanza della risorsa marmo e della tutela del lavoro sulle Apuane, non dimenticando allo stesso tempo di mantenere un occhio di riguardo verso il rispetto ambientale e una corretta gestione dei blocchi.
“Il luogo in cui siamo oggi è meraviglioso – specifica Vannucci – e talvolta ammetto quanto sia difficile spiegare questo mondo a chi non conosce a pieno la realtà delle cave. Dal marmo si hanno importanti ricadute del territorio e così è sempre stato. Il lapideo fa parte della nostra storia anche se qualcuno a volte fa finta che non lo sia.
Le Apuane sono un bene che va salvaguardato mantenendo però attivo il lavoro che ci gravita intorno perché rappresenta una grande prospettiva di sviluppo. Sulle cave possiamo creare del lavoro buono e di qualità – prosegue il candidato sindaco – che permetta una crescita con effetti positivi su tutta la collettività. Adesso le cave sono sulla bocca di tutti ma alle parole dovranno seguire i fatti e dimostrare di saperle valorizzare mantenendo sempre il massimo rispetto sull’ambiente. Non possiamo avere paura di realtà come Pietrasanta o Sarzana – conclude Vannucci – e insieme sono convinto che potremo realizzare un progetto importante di rilancio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 782
È stata presentata questa mattina, 15 maggio, nella verde cornice di Ca' Michele, la lista del Partito Democratico a sostegno di Serena Arrighi. Oltre alla candidata sindaca, erano presenti il segretario comunale Gianluca Brizzi, quello provinciale Enzo Manenti e il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti. Prima di lasciare spazio ai candidati, Serena Arrighi ha parlato di sanità, sottolineando l'importanza di "riattivare la conferenza dei sindaci e di riallacciare un rapporto stretto con la Regione, che nel caso della nostra coalizione è già molto forte" e della questione balneari e Bolkestein, rispetto alla quale ha ribadito che "è probabile che saranno le pubbliche amministrazioni a gestire le gare. Nel momento in cui le regole saranno fissate, il Comune dovrà sedersi a un tavolo con tutti gli attori interessati e capire cosa può essere fatto".
Di seguito la lista completa dei candidati al consiglio comunale del partito democratico: Roberta Crudeli (capolista), Vasile Mihai Ababei, Salvatore Avallone, Silvia Carrara Barghini, Laura Barsotti, Lara Benfatto, Enzo Bonanni, Cristiano Bottici, Letizia Carusi, Leonardo Corsanini, Manuela Dalle Lucche, Federico Dazzi, Gea Dazzi, Lucia De Filippi, Alessandro Di Dio Masa, Sirio Genovesi, Emanuele Manfroni, Nicola Marchetti, Maria Mattei, Matteo Micheloni, Benedetta Muracchioli, Gianmaria Nardi, Elisabetta Saia, Francesca Vitaloni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
Giornata in città per l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Daniela Rondinelli, arrivata per sostenere la campagna del gruppo pentastellato e di Rigoletta Vincenti. L’europarlamentare, che si occupa di politiche agricole e sociale, ha fatto un tour tra i produttori enogastronomici del territorio, accompagnata dall’assessore Daniele Del Nero, dal presidente del consiglio comunale, Michele Palma e dai consiglieri Tiziana Guerra e Cesare Bassani. Per lei pranzo a San Francesco all’Angolo delle Delizie e successiva tappa alla storica larderia Giannarelli, che ha vinto di recente anche il prestigioso premio dell’Accademia della Cucina. Un’occasione per conoscere le tecniche di produzione del lardo e discutere delle problematiche burocratiche legate al marchio Igp.
In centro Rondinelli ha fatto visita al punto vendita Incandia Bio per assaggiare il vino biologico di Desireé e i suoi estratti dalle piante terapeutiche del Burkina Faso. Il giro è proseguito in centro storico all’ex Mulino Forti per incontrare Marco Tassinari e Anica Guerra di Principio Attivo, alla scoperta dei loro integratori derivati dalle erbe officinali. Poi passeggiata tra i fondi di Carrara Si-Cura per valutare i risultati del progetto di rilancio della parte antica della città e confronto con l’associazione Qulture sulle possibilità di sviluppo di una rete di eventi. Nel corso della mattinata Rondinelli ha parlato anche con i referenti dell’associazione Acca per riportare l’attenzione sul delicato tema dei disturbi dell’alimentazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
Ha toccato anche Bedizzano il tour di Incroci, la serie di incontri che Simone Caffaz candidato sindaco alle elezioni amministrative comunali di Carrara del 12 giugno prossimo, sta tenendo ormai da novembre scorso. Nella piazza centrale del paese a monte Caffaz ha ribadito i concetti anche contenuti nel programma della sua coalizione appena pubblicato. "A tutte le realtà a monte e a valle – ha detto – la nostra amministrazione dedicherà una parte rilevante del bilancio comunale prevedendo ogni anno lavori di manutenzione ordinaria e interventi straordinari per far tornare i paesi ad un livello di vivibilità come meritano dopo decenni di abbandono che hanno fatto in modo che le problematiche si assommassero l'una all'altra"
"A Bedizzano inoltre – ha continuato Caffaz – il problema dei parcheggi è ancora più presente che altrove essendo una delle frazioni più popolose del nostro Comune. Posso constatarlo ogni volta che vengo a trovare mia nonna Anita che ci vive. Insieme a quello della viabilità, della condizione delle strade per arrivarci, della totale assenza di iniziative e manifestazioni, della pulizia e del decoro la mancata attenzione delle precedenti amministrazioni ha fatto sì che la situazione sia inaccettabile"
"Un discorso a parte – ha concluso Simone Caffaz – lo merita il magnifico parco del Vignale che deve essere levato al degrado che lo caratterizza adesso e valorizzato nelle sue potenzialità restituendolo insieme con l'edificio adiacente alla fruibilità quotidiana"
La prossima tappa di Incroci è prevista a Colonnata venerdì 20.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 788
“La richiesta di asfaltatura della pista dell'Aeroporto di Marina di Massa è un impegno che l'intero centro destra porta avanti da oltre venti anni. Rimane un punto fondamentale del programma di Forza Italia nonostante il nostro partito si sia visto incredibilmente bocciare dall'amministrazione la mozione presentata il 20 dicembre in Consiglio Comunale e che chiedeva appunto al Sindaco ed alla Giunta di provvedere immediatamente all'asfaltatura”. Esordisce così il coordinatore comunale Roberto Piedimonte eletto di Forza Italia che nella sua nota prosegue:
“Durante il dibattito del consiglio comunale l'amministrazione, tramite l'assessore di competenza, ha dato parere negativo ed ha invitato i consiglieri comunali a bocciare la richiesta di Forza Italia facendo leva sulla manifestazione di interesse per l'aeroporto realizzata dall'amministrazione nel 2020 ed in quel momento ancora aperta.
“Molti consiglieri comunali - prosegue Piedimonte – sentendo queste parole ed avendo presente 'L'avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzata all'ammodernamento e gestione tecnica del complesso aeroportuale di Massa Cinquale' del 2020 che recitava che 'Il contratto avrà per oggetto l'ammodernamento e l'affidamento del complesso aeroportuale ' hanno ritenuto anzi di seguire le indicazioni dell'amministrazione che affermava chiaramente l'inutilità di spendere soldi per l'asfaltatura della pista in quanto questa spesa sarebbe rientrata a carico di una delle quattro ditte che avevano risposto all'avviso esplorativo. Tramite un project financng.
“Ne3i giorni successivi però - rimarca il coordinatore comunale eletto - il consigliere forzista Antonio Cofrancesco (Capogruppo del gruppo misto di maggioranza) ha diligentemente effettuato l'accesso agli atti in merito ai quattro progetti presentati ed ha rilevato che di questi, solo uno non conteneva l'asfaltatura della pista. Cofrancesco ha poi condiviso il suo lavoro con il Capogruppo di Forza Italia Luca Guadagnucci e quest'ultimo ha tentato un serio e leale confrontato nelle sedi opportune con il Sindaco e gli alleati esprimendo le perplessità del nostro partito”.
Domenico Piedimonte lamenta ancora: “Come possiamo non rimanere amareggiati dal fatto che Sindaco e Giunta in questi giorni hanno invece pubblicamente evidenziato di aver scelto il progetto della ditta North West Service? Come è possibile che si sia scelto l'unico progetto che prevede che la pista dell'aeroporto di Massa Cinquale rimanga così com'è e cioè in brecciolino ed erba? Come è possibile parlare di riqualificazione dell'area aeroportuale lasciando ancora senza asfalto l'unico degli otto aeroporti minori della toscana che non la possiede?”
“Il progetto della North West Service - chiarisce il coordinatore comunale forzista - prevede un loro investimento di soli 1,2 milioni di euro (di cui 800 mila euro da reperire a finanziamento) e prevede di lasciare la pista così com'è. Trasformando di fatto il nostro aeroporto in un eliporto che di pista asfaltata non ha più bisogno.”
Questa settimana, durante il coordinamento comunale di Forza Italia, il consigliere Antonio Cofrancesco , atti alla mano, ha ribadito ai presenti che nella manifestazione di interesse della North West Service è evidenziato che 'Il progetto di fattibilità prevede in primo luogo l’esecuzione degli interventi manutentivi ordinari e straordinari al manto erboso delle piste di atterraggio/decollo degli aerei'.
“Ma allora - si interroga il coordinatore - perchè sindaco e giunta stanno volando in questa diversa direzione? Perchè si è bocciata la mozione di Forza Italia che richiedeva l'asfaltatura della pista per poi andare a scegliere l'unico progetto che non prevede l'asfaltatura stessa? L'aeroporto non lo fanno gli hangar, le pizzerie e la parte commerciale. Un aeroporto è costituito principalmente da una pista di atterraggio decollo. E se questa pista è asfaltata, si attenuano tanto i potenziali rischi quanto i rumori.”
“Non so perchè il sindaco si ostini e continui ad ostacolare tutte le iniziative con le quali Forza Italia Massa si è impegnata con i propri concittadini - conclude sibillino il coordinatore Piedimonte - Sta di fatto che in questi giorni, intorno al nostro partito e soprattutto intorno ai programmi, emergono strane manovre sotterranee che tentano di snaturarne l'azione politica. Non mi stupirei se a giorni, chi nell'aula consiliare ha avversato Forza Italia e la sua trasparente linea politica su temi come Piazza Stazione e Piazza Pellerano, fosse spinto a tentare di farsi largo tra le nostre fila per proseguire la funzione di stampella a favore di un Sindaco che prima avversava ma che poi ne è diventato alleato e fedele soccorritore “.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1488
Ventiquattro storie che raccontano l'impegno nei confronti del prossimo. Ventiquattro personalità diverse fra loro, ma tutte caratterizzate da un forte senso civico. Una squadra completa, insomma, quella della candidata sindaco del centrosinistra Serena Arrighi.
La lista civica a sostegno della sua candidatura ("Serena Arrighi Sindaca") è stata presentata ufficialmente questa mattina all'interno degli spazi dell'ex Ospedale san Giacomo, in centro a Carrara. Una scelta di location non casuale. "Abbiamo voluto dare un segnale preciso – ha spiegato Serena Arrighi -: quando sarò sindaco, questo spazio come tanti altri in tutta la città, dai monti al mare, saranno riaperti e riempiti di cultura, di aggregazione sociale, di arte. Carrara del resto è piena di luoghi pubblici bellissimi e chiusi, aperti solo per inaugurazioni e poi richiusi, senza continuità. Per il San Giacomo più di vent'anni fa è stato fatto un egregio lavoro di restauro, che tuttavia non è stato accompagnato da un progetto di utilizzo continuativo e dettagliato. Dopo alterne vicende che hanno visto i suoi spazi utilizzati in maniera intermittente, si è arrivati alla situazione attuale che ha stravolto la finalità del progetto di recupero sino ad arrivare alla quasi totale chiusura della struttura negli ultimi anni, sottraendo così alla città e al quartiere di Grazzano anche semplicemente un luogo prezioso per l'aggregazione e la creatività. Il mio mandato da sindaca prevederà, da subito, la riapertura di spazi come questo. Le strutture vuote saranno riempite di attività coordinate dal Comune e realizzate in collaborazione con associazioni, altre istituzioni o persone singole che abbiano qualcosa da proporre per il benessere collettivo. Parte da qui, da questo luogo dove un tempo si curavano i corpi, il nostro progetto per prendersi cura delle anime".
La candidata del centrosinistra ha poi sottolineato l'eterogeneità della sua squadra. "E' una lista che mi "assomiglia" molto e che ben rappresenta i miei valori. Sono felice sia composta da tanti profili diversi, perché è dalla diversità e dal confronto costruttivo che nasce la ricchezza".
Di seguito l'elenco completo dei candidati consiglieri della lista: Guido Bianchini (medico responsabile reparto Covid Noa), Angelo Bianco (chirurgo generale ospedale S. Andrea La Spezia), Ermanno Biselli (direttore Rsa), Francesco Borgna (imprenditore turismo) , Marzia Butteri (caposquadra azienda metalmeccanica), Augusto Castelli (capo squadra Vigili del Fuoco ora in pensione), Massimo Corniani (geologo – perito minerario), Michela Fusco (insegnante scuola dell'infanzia), Hicham Koudsi (imprenditore nel commercio del marmo), Mario Lattanzi (avvocato tributarista), Jasmine Lazzoni (studentessa, performer di musical/attrice), Fabrizio Marselli (quadro direttivo UniCredit Banca), Carlo Orlandi (dipendente amministrativo Asl Toscana nord ovest), Simona Poli (impiegata amministrativa settore lapideo), Luca Ricci (studente di scienze politiche), Gino Stefanini (geometra), Sergio Tramontana (libero professionista), Brunella Vatteroni (interprete commerciale estero per azienda metalmeccanica fornitura aziende del lapideo), Dennis Vatteroni (dipendente settore lapideo), Elena Vatteroni (responsabile amministrativa e selezione qualità lavorati azienda commercio marmo), Valentina Vatteroni (addetta al servizio di sicurezza e controllo per pubblici eventi e manifestazioni sportive), Chiara Venturelli (assistente amministrativo ufficio legale Asl Toscana nord ovest), Luca Vinchesi (commerciante), Giacomo Zucchelli (sociologo formatore).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 509
Fare di Carrara la capitale dell’ambiente e dello sviluppo Green: è questa l’ambiziosa sfida del candidato sindaco Cosimo Ferri. “Sarà un grande progetto di innovazione, necessario a una città che vuole recuperare il suo ruolo con uno scatto sociale e culturale che deve proiettarla fra le comunità più moderne”.
Ferri assicura che il tema delle energie rinnovabili sarà la stella polare del suo mandato amministrativo: “Nei primi 100 giorni lanceremo la costituzione di una Comunità Energetica nella quale il Comune sarà partner, così come prevede la nuova normativa, creeremo un dipartimento per la transizione ecologica all’interno dell’Amministrazione Comunale ed un Assessorato specifico”.
Cambiano le prospettive e dunque, secondo il candidato, è necessario un cambio di passo anche nel metodo dell’agire amministrativo che deve orientarsi su obiettivi precisi e misurabili, attuabili in un limite temporale preciso: in gergo, SMART.
“Un città può essere definita Smart quando gli investimenti in capitale umano, sociale, in infrastrutture e tecnologie di informazione e comunicazione, generano uno sviluppo economico e culturale sostenibile per contribuire alla qualità della vita nello spazio urbano”.
Un impegno ambizioso, a partire dal confronto con tutti gli operatori e le realtà del territorio e dall’adeguamento del piano paesaggistico alle nuove sfide degli investimenti nel Green.
“La nostra visione di Smart city si realizzerà con azioni che comprenderanno mobilità, ambiente ed energia, qualità edilizia, economia e capacità di attrazione di intelligenze e investimenti, tenendo sempre al centro la partecipazione e il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini di tutte età”.
Nell’ottica della città sostenibile, Ferri punta sulle comunità di energie rinnovabili (CER), in sinergia con le Associazioni ambientaliste e comunque con tutto l’associazionismo locale. Le CER serviranno ad abbassare i costi dei consumi andando incontro alle famiglie in difficoltà in un momento di congiuntura sfavorevole.
“In Parlamento io mi sono occupato di queste progettualità che consentono ai Comuni di essere partner e quindi di stimolare protocolli con l’associazionismo locale: mi auguro di averlo mio fianco per costituire subito, se dovessi essere eletto sindaco, una comunità energetica in questo Comune”.
- Fratelli d’Italia per Andrea Vannucci sindaco, ecco la lista al completo
- Simona Poli a fianco di Serena Arrighi: "Ha idee innovative e proiettate verso il futuro"
- Forza Italia e Rinascita: "Auto danneggiate nel centro storico"
- Simone Caffaz porta gli 'Incroci' a Bedizzano
- Sostegno all'artigianato per il rilancio del centro. Rigoletta Vincenti: "Progetto come Carrara Si-Cura"
- Sanità, Vincenti: “Campus universitario a Monterosso”
- 'Il centrodestra siamo noi' presenta la lista: "Noi gli unici credibili per dare una svolta"
- Cosimo Ferri su porto: "Dal commercio al turismo, fino all’occupazione e alla fruibilità urbana dell’area"
- Barbara Sorrentino candidata per 'Forza Italia/Rinascita' con Andrea Vannucci
- Arianna Canci corre con Caffaz: "Pulizia e decoro basi essenziali per il rilancio di Carrara"