Politica
Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

Bresciani Gatti, neo direttore generale di Retiambiente presentato come il Cristiano Ronaldo dei rifuti: il problema, secondo Caffaz, è che l'amministratore unico Volpi è Oronzo Canà
La nomina di un nuovo direttore generale a Retiambiente Carrara, il cui stipendio ricadrà interamente sulla Tari e quindi sulle bollette a carico dei cittadini, è emblematico del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
Forza Italia Massa esprime sgomento per la situazione di abbandono e a dir poco indecorosa su cui versa Marina di Massa a soli dieci giorni dalla Pasqua.
Domenico Piedimonte, coordinatore comunale eletto di Forza Italia, afferma :- Sindaco e Giunta, continuando ad esser sordi alle richieste di maggior decoro, sollecitate continuamente da Forza Italia, ci hanno portato a ridosso della Pasqua e della stagione con l'incuria che fa da padrona sulla nostra costa.
Secondo il coordinatore comunale : “Aiuole incolte, panchine sempre più scolorite e malandate, pista ciclabile (quel che ne rimane) a tratti pericolosa anche per gli arbusti che rischiano di colpire il viso di chi la percorre, parcheggi sempre più ridotti, bidoni dell'immondizia che oramai fanno arredo sul lungomare, abusi ed appropriazione incontrollata su parte della passeggiata lato mare, strisce pedonali e segnaletica orizzontale quasi scomparse.
Per non parlare della zona della Partaccia dove è via Baracchini che da il senso dell'abbandono.”
Piedimonte afferma ancora : “Forza Italia Massa chiedeva di porre rimedio gia prima della scorsa stagione estiva ma ad oggi è passato un intero anno senza che questa amministrazione sia andata incontro alle più basilari richieste. Libertà di accesso al mare nel rispetto del piano dell'arenile già esistente, ammodernamento dell'arredo urbano, nuovi parcheggi, lungomare sgombro dai bidoni privati dell'immondizia, parco dei Ronchi decoroso, contrasto ai prodotti nocivi venduti abusivamente sul pontile e dintorni, cambio orario di raccolta rifiuti sul lungomare e piano organizzato di tenuta del verde urbano.”
“Il tempo di questa amministrazione volge al termine e come tanti cittadini non posso che rassegnarmi all'evidenza - sottolinea il coordinatore comunale- . Prendo atto che il Sindaco ha governato a modo suo. Non ha ascoltato empaticamente ne i cittadini e tanto meno i partiti o le associazioni di categoria. Non ha consentito il contributo di idee e di lavoro neanche da parte di Forza Italia. Ha risposto alla richiesta di aumento di competenze in Giunta con la nomina di ulteriori assessori di cui ancor oggi non si è capito a chi fanno riferimento e quali eventuali capacità e professionalità possano avere.”
Insomma, una politica del “Grazie Sindaco e bravo Sindaco” che ha messo più volte i partiti di maggioranza l'uno contro l'altro -puntualizza Piedimonte-
Secondo il coordinatore comunale, “la mancanza del buon padre di famiglia è oramai innegabile e le conseguenze ricadono purtroppo sulle spalle di tutti i partiti e cittadini che avevano chiesto e favorito il cambiamento. Era stato promesso decoro e rilancio del turismo invece Marina di Massa e Massa sono rimaste “la città dei pali storti”. “
Forza Italia -conclude il rappresentante comunale de partito- seppur non coinvolta nel governo della città, ha spronato e continuerà a spronare gli alleati affinchè del programma elettorale del 2018 realizzino qualcosa di cui i nostri cittadini necessitano davvero.
La città soffre e insieme a Marina di Massa reclama il suo decoro!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
«Scegliendo Brunella Bologna come presidente, il Cai ha abbattuto un tabù che durava da centotrent'anni». Si esprime così la candidata a sindaco della coalizione progressista, Rigoletta Vincenti, sulle nomine del nuovo direttivo del Club Alpino Italiano. «La sezione di Carrara – dice Vincenti – ha finalmente riconosciuto con un ruolo istituzionale di vertice l'importanza della componente femminile, ora presente con tre posizioni all'interno del consiglio direttivo. Nell'arco di oltre un secolo di storia, è una svolta attesa e forse anche dovuta».
Vincenti parla di pari opportunità: «La vera vittoria sarebbe che la nomina di una donna non facesse più notizia in quanto eccezione. Non è solo una questione di quote rosa. Siamo abituati a misurare le pari opportunità sulla possibilità delle donne di raggiungere posizioni apicali. È troppo comoda questa impostazione. La parità ci sarà quando anche noi donne avremo diritto alla mediocrità. Lo dico – prosegue Vincenti – uscendo dall'ambito del politicamente corretto. A fronte di donne di straordinario spessore e capacità, che riescono a ottenere incarichi di assoluta importanza in moltissimi settori della società, è pur vero che per gli stessi ruoli, nel caso di uomini, si accettano anche profili meno brillanti. La politica non sfugge a questo meccanismo. Da candidata a sindaca vengo presentata come medico, ex primario, in ragione insomma del mio trascorso professionale. Lo trovo assolutamente legittimo, ma non sono convinta che per i candidati uomini la logica del biglietto da visita sia altrettanto stringente. La meritocrazia non si discute – conclude Vincenti – ma a patto che valga per tutte... e per tutti».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 536
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
Il nuovo assetto sperimentale è stato prodotto per rispettare le norme di sicurezza e per andare incontro agli ambulanti, che da tempo si lamentavano delle postazioni di Via Turati, Via Sforza e Via Toniolo, che si trovano in punti meno centrali e per questo motivo, molti ambulanti avevano deciso di andarsene.
Questo ha portato ha concepire il nuovo assetto sperimentale, posizionando i banchi sul viale XX Settembre, tra l'incrocio con la Covetta e quello con via Giovan Pietro e da qui la fiera proseguirà sul tracciato tradizionale di via Giovan Pietro fino a piazza Lucetti, attraverso piazza Finelli e con alcune postazioni anche nel primo tratto di via Marina e via Argine sinistro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 915
Carrara e il cinema hanno da sempre un rapporto speciale, nella nostra città hanno girato registi come i fratelli Lumière e Pier Paolo Pasolini, attori come Charlton Heston e Daniel Craig e negli ultimi dieci anni lo scenario delle cave è stato sempre più spesso location di pellicole di successo. Molti film girati a Carrara sono entrati nell'immaginario collettivo: da Figli di nessuno a l'Angelo Bianco dalla Fossa degli angeli alla Strada dei giganti, da Al lupo al lupo a Quantum of solace alle fiction commerciali e alle pellicole biografiche su Michelangelo. A Carrara, in passato, venivano anche organizzati i “Colloqui cinematrografici” curati da Guido Aristarco e festival di film amatoriali e non.
Da Carrara sono uscite anche alcune eccellenze della cinematografia contemporanea come la produttrice Tilde Corsi e il regista Fabrizio Cattani.
Con quest'ultimo, amico da vecchia data conosciuto grazie a Vittorio Prayer, ha parlato a lungo nei giorni scorsi il candidato a sindaco Simone Caffaz immaginando che nel rilancio culturale della città possa passare anche attraverso la settima arte.
“Punto a un ritorno dei colloqui cinematografici – ha affermato Simone Caffaz – che sono stati una pagina importante nella storia della cultura della nostra città e non si capisce il motivo per il quale negli ultimi decenni non siano stati riproposti. Penso a una serie di eventi invernali da svolgersi al cinema Garibaldi ma non solo, a cui possano partecipare alcuni big della cinematografia nazionale e anche giovani registi e attori che si stanno avvicinando a questo mondo. Sarei felice se il direttore artistico di questi appuntamenti fosse Fabrizio Cattani che ha raggiunto importanti successi nel cinema italiano e un motivo di vanto per la nostra città”.
“Accolgo con piacere l'invito di Simone – ha commentato Cattani – e sarei felice di riportare il cinema al centro delle iniziative culturali contribuendo così al rilancio della città in cui sono nato e a cui mi sento molto legato e in cui, non appena posso, torno. Mi piacerebbe anche organizzare e curare un festival cinematografico in una cava di marmo: sarebbe un evento straordinario e unico che potrebbe rappresentare il simbolo della ripartenza della città. Con Simone abbiamo ipotizzato una prima edizione nel 2023, comunque ne riparleremo a fine aprile quando tornerò: abbiamo già fissato un nuovo incontro a Colonnata”.
I due propositi (la ripresa dei “Colloqui cinematografici” e il festival del cinema alle cave) verranno inseriti nel programma elettorale del candidato sindaco Simone Caffaz e della sua coalizione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 720
Nel corso di una conferenza stampa, avvenuta questa mattina, Massimiliano Bernardi, consigliere comunale di opposizione, con tanto di documentazione alla mano, ha lanciato un’accusa molto pesante nei confronti dell’amministrazione per quel che riguarda la gestione delle mense e gli stipendi da pagare al personale, che sarebbero avvenuti senza la firma del contratto di servizio, scaduto nel 2019 e mai più rinnovato.
La cosa nasce dalle dichiarazioni del presidente del consiglio comunale Michele Palma che ha annunciato , per il consiglio comunale di giovedì 7 aprile, la discussione e l’approvazione di alcuni affidamenti a Nausicaa, cosa, secondo Bernardi, non possibile perché per legge la retroattività nelle pubbliche amministrazioni.
A questo punto Bernardi ha elencato le inadempienze di Nausicaa e del comune, in particolare dell’assessorato preposto, presieduto da Matteo Martinelli, dal momento che , mancando il contratto di servizio, ci sarebbe un buco di circa 800 mila euro annui , soldi che servirebbero per la copertura degli stipendi, che sono stati comunque regolarmente pagati, quindi, Bernardi si chiede dove sono stati presi e con che modalità: “Come è possibile che Nausicaa, mancando il contratto e mancando la liquidazione dei corrispettivi, che per la gestione delle mense ammonterebbe a un paio di milioni di euro, abbia potuto pagare gli stipendi? Dove sono stati trovati i soldi e dov’era in questi due anni Martinelli, che oltre ad essere vicesindaco,è anche assessore alle partecipate? Perchè sono stati omessi i controlli secondo le linee guida dell’anticorruzione?”.
Fra i documenti presentati dal consigliere, due lettere, la prima , una comunicazione da parte della dirigente di Nausicaa Lucia Venuti del 15 dicembre 2021, non protocollata , nella quale viene argomentato l’aumento del costo del servizio e richiedendo un riscontro da parte degli uffici comunali; il secondo è una bozza di contratto di servizio del 2021 con alcune parti omesse, non completate per cui, secondo Bernardi, il settore pubblica istruzione non ha effettuato atti di liquidazione in questi anni.
Il sindaco De Pasquale ha prontamente risposto alle accuse con una nota stampa:
“Quello che approderà in consiglio comunale non è, come afferma l’esponente dell’opposizione, l’affidamento di un servizio ma una delibera di adeguamento del corrispettivo. Contrariamente a quello che dichiara Bernardi - continua - inoltre, il comune ha sempre provveduto a liquidare a Nausicaa i corrispettivi per la parte del servizio di refezione affidata alla società,il servizio è quello delle cuoche e viene coperto in parte da personale alle dirette dipendenze del comune e in parte dalle cuoche di Nausicaa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
Forza Italia prende le distanze dall’atteggiamento spregiudicato di alcuni candidati sindaci riguardo la questione case popolari. E’ notizia di pochi giorni fa l’approvazione della delibera che avvia il nuovo bando generale per l’assegnazione degli alloggi Erp con relative novità.
“Accogliamo con favore l’avvento del nuovo bando generale sulle case popolari – commenta Lorenzo Borghini, coordinatore comunale dei giovani di Forza Italia -. Un bando che ha già iniziato ad essere discusso e pubblicizzato, forse troppo a nostro giudizio, da alcuni candidati sindaci, senza che ci sia la certezza che alle parole dei suddetti candidati seguiranno poi fatti concreti”.
Forza Italia ribadisce l’importanza e la delicatezza del tema che riguarda l’assegnazione delle case popolari, invitando gli altri candidati sindaci a fare altrettanto e non giocare sulle promesse per dei voti in più.
“L’assegnazione degli alloggi è da sempre un aspetto importante e delicato – prosegue Borghini - che ogni buona amministrazione deve saper portare avanti nel miglior modo possibile. Non bisogna dimenticarsi che sono coinvolte vite di famiglie intere che hanno serie necessità di usufruire di un alloggio.
Come Forza Italia prestiamo la massima attenzione a tutto ciò che riguarda le case popolari e sarà sempre nostro compito vigilare affinché le procedure siano chiare e trasparenti – sottolinea il coordinatore - garantendo alle persone il diritto a una casa. Allo stesso tempo però non siamo concordi con i vari proclami che in questi ultimi giorni più candidati sindaci stanno iniziando a fare senza che ci sia ancora qualcosa di certo alla base.
Prediamo la distanze da questo atteggiamento da campagna elettorale che riteniamo ne più ne meno un mero mercimonio – conclude Borghini – in cui noi non vogliamo essere coinvolti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
"Si avvicina il periodo pasquale e subito dopo comincerà quello estivo e li affronteremo essendo immobili nel tempo e indietro anni luce rispetto alle altre realtà vicine a noi". Comincia così lo sfogo di Diego Crocetti, ristoratore di Marina di Carrara e candidato ad un posto di consigliere comunale alle prossime elezioni amministrative nella lista civica Simone Caffaz sindaco.
"Nonostante le promesse fatte 5 anni fa in campagna elettorale - continua Crocetti - e messe nero su bianco nel programma del movimento 5 stelle, la situazione per i ristoratori, i baristi, i commercianti, i residenti a Marina di Carrara che era drammatica è ulteriormente peggiorata. Mi riferisco soprattutto ai parcheggi e alla viabilità, come facciamo ad affrontare quella che per noi è o dovrebbe essere la stagione di maggior soddisfazione anche economica con una situazione di strutture e di servizi inesistenti".
"Già ci sono pochi parcheggi - continua il ristoratore marinello - inoltre manca del tutto in intere zone la segnaletica orizzontale, un polmone importante per i parcheggi è stato occupato dal luna park, quello adiacente non è asfaltato e ormai ha dei crateri sul terreno. Mi chiedo se i nostri amministratori in questi 5 anni, oltre a fare aspettare settimane e mesi per riceverti o fare sopralluoghi, oltre a pensare alle funivie, non abbiano mai sconfinato nei comuni limitrofi per almeno copiare il sistema di accoglienza e di servizi"
"È inammissibile che ci siano aree inutilizzate per mesi che potrebbero essere adibite a parcheggi - prosegue Crocetti - con le dovute segnaletiche, cartellonistica ed infopoint con servizi di navetta come succede nelle città vicine dove il sostegno al turismo, al commercio e alla ristorazione è concreto e non rimane come da noi esercizio retorico da scrivere su programmi che vengono abbandonati nei cassetti una volta arrivati alla poltrona e alla scrivania"
"Penso ai piazzali della fiera, a quello della fossa maestra, agli spazi vuoti alla Partaccia - conclude Crocetti - e sogno un sistema di raccolta del turismo crocieristico e di quello tradizionale che, invece di portare coloro che arrivano alle cinque Terre o a Forte dei marmi, li trattenga sulle nostre spiagge, li porti nei nostri meravigliosi borghi, nelle nostre cave uniche al mondo, nelle botteghe artigiane del nostro centro storico"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 594
«L’energia eolica presente nei mari italiani deve essere valorizzata al meglio per contribuire alla decarbonizzazione del nostro Paese ed alla sua autosufficienza energetica, salvaguardando le attività economiche e gli ecosistemi marini. Al contempo i piani di sviluppo dell’eolico offshore devono essere gestiti in modo da ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente e garantire al contempo la massima trasparenza e informazione intorno ai progetti, per mitigare gli impatti ambientali e paesaggistici più importanti negli specifici siti».
Così Legambiente sugli annunciati progetti di installare un parco eolico su “isole flottanti” a 15 miglia (circa 28 chilometri) dalla costa apuana.
L’associazione ritiene che lo sviluppo delle fonti rinnovabili sia una priorità (come ha sancito anche l’Unione Europea) in quanto è essenziale per contrastare la crisi climatica, riducendo l’utilizzo delle fonti fossili e riducendo la dipendenza energetica del nostro Paese da nazioni, spesso illiberali se non dittatoriali (come stiamo drammaticamente constatando in questi giorni dell’invasione russa in Ucraina). Legambiente è convinta che questi progetti favoriscono, se correttamente gestiti, l’occupazione e il coinvolgimento delle realtà locali e consentono di ridurre l’impatto ambientale associato al ciclo energetico.
Ad oggi, dei piani annunciati sulla stampa (ma che non risultano ufficializzati in Regione, secondo quanto emerge dalle dichiarazioni alla stampa dell’assessore all’Ambiente, Monia Monni) si conoscono solo “i titoli” e il fatto che verrebbero adottate le più recenti tecnologie basate sull’utilizzo di piattaforme galleggianti (floating offshore wind).
«Se dunque si tratta di piani e programmi concreti, chiediamo che venga attivato al più presto un percorso di massima trasparenza, perché siano conosciuti e chiari sia i promotori e le caratteristiche del progetto, sia le modalità con le quali sarà garantito il corretto inserimento nel paesaggio e nell’ambiente.
L’installazione di impianti offshore, in siti idonei, può contribuire ad impedire attività a maggiore impatto ambientale e creare le condizioni per una gestione sostenibile delle risorse del mare a patto che la partecipazione e il confronto siano attivati al più presto e includano i settori economici interessati, come quello della pesca artigianale e del turismo balneare.
Così come è indispensabile che le attenzioni progettuali includano la minimizzazione delle modifiche dell’habitat del fondo marino in fase di cantiere e di esercizio, il ripristino degli ambienti alterati nel corso dei lavori di costruzione e la restituzione alla destinazione originaria delle aree di cantiere, nonché la possibilità di individuare all’interno dei parchi aree di ripopolamento di flora e fauna. Particolare attenzione dovrà essere posta alla presenza degli "habitat prioritari" della Direttiva Habitat (Dir. n. 92/43/CEE), come alle zone limitrofe al “Santuario dei cetacei”, nonché alle aree corridoio per l’avifauna migratoria interessate da flussi costanti nei periodi primaverili e autunnali, all’Area Marina Protetta delle Cinque Terre».
Legambiente Carrara chiede quindi che sia garantito un percorso chiaro e trasparente di informazione e confronto sul progetto (e agli enti locali è richiesto di farsene garanti) con le istituzioni nazionali, regionali e locali, con gli stakeholder territoriali, in modo da approfondire e affrontare criticità e potenzialità di questi impianti per il nostro territorio e valorizzare il loro contributo come previsto dal piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 856
- Forti a Italia Nostra: "Il restauro di Palazzo Pisani arricchirà il Museo Civico del Marmo"
- "Sindaco e assessori sugli spalti del palazzetto. Ma l'impianto non era chiuso al pubblico?"
- Psi su Palazzo Pisani non ci sta: "Non si fa propaganda a tempo scaduto"
- Sport, Vincenti: «Valorizziamo le nostre eccellenze»
- Simone Caffaz a Fossone "I cittadini protagonisti del rilancio di Carrara. Vogliamo trasformare i quartieri dormitorio in occasioni di socialità""
- Elezioni Carrara: reddito di cittadinanza, bersaglio di “Azione”
- Salvadori (Uil Fpl): "Criticità e disservizi al monoblocco"
- Simone Caffaz: "La nostra idea di fiscalità opposta a quella di Pd e 5 stelle"
- Autismo, Vincenti: "Interventi di sostegno concreti"
- Stefano Martini nella lista civica Capitale Carrara a sostegno di Simone Caffaz