Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 719
E’ stato presentato oggi alla commissione 4 presieduta da Tiziana Guerra il nuovo “Regolamento degli interventi per l’emergenza abitativa”: si tratta di una prima tappa dell’iter che, dopo il vaglio in Commissione, porterà il testo all’esame del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.
«E’ uno strumento molto importante che merita il rango di Regolamento perché fissa in modo chiaro e trasparente le modalità di gestione dell’emergenza abitativa» ha spiegato l’assessore alle Politiche Abitative Anna Lucia Galleni. Le leggi regionali 96/96 e 41/2015 imponevano ai Comuni di dotarsi di graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare destinati all’emergenza abitativa: «Al nostro ingresso non esistevano graduatorie. Ci siamo messi al lavoro per organizzare una cornice normativa, abbiamo aspettato l’emanazione Legge RT 2/2019, che riconfermava la necessità di una graduatoria e a febbraio 2019, con due delibere di Giunta, abbiamo subito normato il funzionamento di una Commissione ad hoc, di composizione esclusivamente tecnica e determinato i requisiti, i punteggi e le misure di gestione dell’emergenza abitativa. In questi due anni abbiamo testato questo strumento che assolve a due compiti fondamentali: quello di determinare i criteri di accesso a misure graduate a supporto dei nuclei in difficoltà e quello, non meno importante, di dare certezza dei propri diritti ai cittadini in difficoltà. E’ infatti ispirato ai principi di equità, trasparenza e di oggettiva valutazione dei requisiti e persegue lo scopo di arrivare, da ultimo, ad assegnare i pochi alloggi disponibili rispetto alla domanda ai nuclei familiari che risultino essere più fragili a seguito di una valutazione ancorata a parametri finalmente certi. » ha spiegato l’assessore. Questi due anni di sperimentazione hanno permesso inoltre di colmare alcune lacune che emergevano dalla prassi: «Abbiamo deciso di inserire tra le categorie sociali considerate deboli ai fini del punteggio non solo invalidi, nuclei familiari con minori a carico, anziani soli ma anche le vittime di violenza. E abbiamo previsto diverse misure di intervento: dai contributi economici per consentire alle persone di trovarsi una casa sul mercato privato o di mantenerla, fino ad arrivare all’assegnazione temporanea di un alloggio. Abbiamo inserito anche una norma di rinvio dedicato all’housing first, uno strumento ad oggi sperimentale ma rivolto a persone ad altissima marginalità che ha consentito a molti senza tetto di dormire al caldo in una casa condivisa. Starà alla sensibilità politica di chi verrà dar seguito a questa misura»ha aggiunto l’assessore Galleni.
Il regolamento è composto da 23 articoli e da un allegato in cui si normano le condizioni per l’attribuzione dei punteggi. L’articolo 3 mette nero su bianco la definizione di “emergenza abitativa” e di morosità incolpevole dovuta, ad esempio, a perdita del lavoro a seguito di malattia grave o infortunio. L’articolo 4 elenca gli interventi graduati di emergenza abitativa: le misure economiche volte a sostenere il nucleo familiare nel pagamento del canone di locazione, nella ricerca di una casa sul mercato privato o tese ad evitare sfratto; il pernottamento temporaneo; l’inserimento temporaneo in alloggio di proprietà o a disposizione dell’amministrazione comunale ed infine l’assegnazione di alloggio E.R.P. con utilizzo autorizzato provvisorio. Nessuna misura può prescindere dalla presa in carico da parte dei Servizi Sociali. Per gli alloggi, in particolare, interviene nella valutazione anche la Commissione per l’emergenza abitativa, composta da: Dirigente del Servizio Sociale, Assistente Sociale che ha in carico il nucleo familiare, Assistente sociale coordinatrice del Servizio Sociale professionale, funzionario dei Servizi abitativi e un impiegato amministrativo. Sulla base dei criteri e dei punteggi stabiliti nell’allegato viene compilata la graduatoria, aggiornabile, con l’ordine di assegnazione.
Il regolamento per l’emergenza abitativa è solo l’ultimo di una fitta serie di strumenti messi a punto e approvati nel corso del mandato dell’assessore Galleni sul fronte delle politiche abitative: solo per citare i principali, entrambi recepiti anche dal Lode (Livello Ottimale di Esercizio - la Conferenza dei Sindaci dei 17 Comuni della Provincia di Massa Carrara), ricordiamo nuovo regolamento sull’assegnazione e le mobilità degli alloggi Erp approvato il 5 luglio 2021 dal consiglio comunale e i due protocolli proposti dall’amministrazione e sottoscritti da Comune e Erp, uno riguardante la regolarizzazione degli assegnatari in via provvisoria e l’altro dedicato alla rimodulazione del canone sanzionatorio per le famiglie con morosità che vivono in condizioni di fragilità socio-sanitaria o economica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 674
Vittorio Sgarbi, critico d'arte, attualmente deputato, esponente di Rinascimento, uno dei personaggi più conosciuti in Italia e non solo, è disponibile a scendere al fianco di Simone Caffaz alle prossime elezioni amministrative di Carrara. "Conosco Simone Caffaz - inizia il parlamentare - perché nel periodo in cui ero presidente della Accademia di belle Arti di Urbino lui lo era di quella di Carrara, abbiamo collaborato per alcune iniziative e ritengo che per formazione, cultura, inclinazione ed amore per il bello Caffaz sia la persona giusta per riportare Carrara al ruolo di capitale mondiale del marmo nella sua versione classica e artistica per come è conosciuto in tutto il mondo e per come veniva esposto e valorizzato alla Biennale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 332
«Invece di seguire le commissioni a singhiozzo, perdendosi l’illustrazione dei provvedimenti, per poi farsi scrivere e divulgare comunicati deliranti zeppi di informazioni false, il consigliere Massimiliano Bernardi farebbe meglio ad assistere per intero alle sedute, magari provando a capire se non proprio tutto almeno i punti salienti degli atti in discussione»: si apre così la replica del vicesindaco Matteo Martinelli alla nota stampa diffusa dall’esponente di opposizione a seguito della commissione Marmo che si è tenuta lunedì 21 febbraio. La seduta aveva per oggetto le modifiche al Regolamento degli Agri: «Come spesso accade anche ieri Bernardi è uscito dopo pochi minuti senza partecipare al dibattito salvo poi divulgare, poche ore dopo, una serie di informazioni non solo completamente sbagliate ma anche piuttosto confuse» riferisce il titolare della delega al Marmo. «Bernardi fa una gran confusione e si addentra in questioni tecniche anche piuttosto complesse dimostrando di non aver capito nulla: la sua uscita farneticante lascia il tempo che trova ma su due punti è necessario fare chiarezza» aggiunge il vicesindaco.
Il primo, riguarda l’articolo 11 relativo agli “obblighi del concessionario” e in particolare la possibilità per il consiglio comunale di intervenire con appositi provvedimenti sul frazionamento dell’area in concessione: «Capisco che a Bernardi può sembrare strano, ma il passaggio al vaglio del consiglio comunale è una garanzia di democrazia» precisa l’assessore al Marmo.
Quanto al tema delle soglie minime di produzione, Martinelli chiarisce che questo nulla ha a che fare con la questione delle rese come lascia intendere confusamente Bernardi: «La nostra modifica fa sì che il limite di produzione non sia più calcolato con riferimento agli anni ma in base alle fasi di lavorazione indicate nel piano di coltivazione. La quantificazione delle soglie non cambia, cambia il riferimento temporale del calcolo rendendolo coerente con il piano di coltivazione, perché le fasi della lavorazione possono avere una durata superiore o inferiore ai 12 mesi. Anzi, le cave potranno scavare meno di quanto previsto dal piano cosa che, come si evince da tutti i provvedimenti approvati da questa amministrazione, ribadisce la nostra attenzione nella tutela dell’ambiente e di una risorsa non riproducibile» conclude il vicesindaco.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 784
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 431
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 702
La scelta del Ministero dell'Interno di escludere la polizia locale dai contributi economici per i familiari degli appartenenti delle forze dell'ordine deceduti per Covid, è gravissima e irrispettosa secondo la Cisl - Fp.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 576
Italia Nostra sezione apuo-lunense prende la parola in merito alla decisione dell’amministrazione comunale di tagliare i pini in via volpi e via Cavallotti a Marina di Carrara.
Secondo i componenti di Italia Nostra, il palazzo civico avrebbe potuto intraprende altre azioni per risolvere i problemi causati dagli alberi, in quanto “la tecnica ha fatto progressi enormi ed è ora possibile, attraverso interventi razionali di stabilizzazione, salvare le piante e la viabilità”.
Ciononostante l’amministrazione avrebbe agito così per “favorire parcheggi, per rimediare a lavori stradali mal eseguiti con radici scortecciate, tagliate, fresate”.
Il gruppo ricorda all’amministrazione, che a fine mandato dovranno redigere il “Bilancio Arboreo”, rendendo conto non solo del numero di alberi, manche di età e dimensione.
“Come cittadini consapevoli e responsabili -dichiarano- pretendiamo che siano mantenuti gli alberi in città (essenziali per la qualità urbana), che si eseguano controlli regolari e interventi selettivi, che si migliori la sicurezza, che si tolgano solo alberi classificati in Classe D (classe di massimo rischio), a patto che le perizie siano rigorose e non “pilotate”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 590
"Siamo perplessi e contrariati dalla unilaterale fuga in avanti del commissario provinciale di Forza Italia Emanuele Ricciardi e che, stando alla coalizione sarebbe in netto contrasto con le dichiarazioni di appoggio da parte di Massimo Mallegni, nei confronti della coalizione e del candidato sindaco.
"Se infatti - scrivono - nella versione di quest'ultimo si conferma la fiducia verso il nostro percorso, la nostra coalizione e il nostro candidato Simone Caffaz, oltreché verso il coordinatore comunale e vicario provinciale di Forza Italia Riccardo Bruschi, e, di fatto, l'appello si concretizza nella richiesta di provare ad allargare ulteriormente un'alleanza che già oggi verrebbe votata al primo turno da un carrarese su tre e al ballottaggio da più del 50% più uno, il testo di Ricciardi sembra quasi un endorsement per una candidatura a sindaco di Andrea Vannucci".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1367
"Credo sia arrivato il momento di metterci la faccia". Inizia così Giacomo Timbro, un'esperienza ventennale in giro per l'Italia come direttore artistico ed organizzatore di eventi e da molti anni proprietario di locali che hanno fatto e stanno facendo tendenza a Marina di Carrara. È lui che è stato presentato da Simone Caffaz durante la diretta Facebook di venerdì 18 febbraio in occasione dell'ufficializzazione di "Simone Caffaz sindaco", la lista civica di cui Giacomo Timbro fa parte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 716
Il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale ha voluto scrivere una lettera ai suoi abitanti a distanza di due anni dal primo caso di Covid-19 nella nostra città:
Care concittadine e cari concittadini
Torno ad aggiornarvi sull’andamento della pandemia nella nostra città in una fase in cui, per fortuna, il trend dei contagi è in netto calo. Così come sta accadendo a livello nazionale anche a Carrara il covid sta allentando la presa.
Oggi abbiamo un totale di 734 casi attivi. All’ospedale delle Apuane risultano ricoverate per covid 14 persone: di queste sei sono nostri concittadini. 2 degenti, non carraresi, sono in terapia intensiva. Proprio questa mattina, mi è stato segnalato che 4 di questi ricoveri sono stati effettuati nel corso delle ultime 48 ore sono a conferma del fatto che è necessario continuare a essere molto prudenti.
Anche dall’azienda speciale Regina Elena ci arrivano buone notizie: da ieri non ci sono più casi postivi e oggi, al termine delle procedure di sanificazione e disinfezione, la struttura tornerà alla normalità con la chiusura del reparto covid e il ritorno degli ospiti ai piani di residenza. Ringrazio la direttrice Antonella Cordiviola per l’attento e accurato lavoro che ha svolto insieme a tutto il personale della nostra casa di riposo.
Il trend, come detto, è confortante anche e soprattutto grazie ai vaccini. Rilancio quindi ancora una volta l’invito a chi non lo avesse ancora fatto a sottoporsi alla vaccinazione per proteggersi dalla forma grave della malattia. Anche se tra 10 giorni, a fine mese, chiuderà l’hub di CarraraFiere sarà ancora possibile ricevere la propria dose senza spostarsi dalla nostra città: le somministrazioni, infatti, verranno effettuate al distretto sanitario di Marina, in via Firenze 48, o presso la farmacia Nausicaa di via Fiorillo sempre a Marina di Carrara. Da oggi, attraverso il sito www.Nausicaacarrara.it è possibile prenotarsi e fissare un appuntamento.
E’ importante ricevere la protezione completa, anche con la dose booster, in modo da avviarci tutti in sicurezza verso un periodo di maggiore serenità. Tra pochi giorni, ricorrerà il secondo anniversario dall’inizio della pandemia: era il 29 febbraio e per la prima volta vi informavo di un caso positivo nella nostra città. Ricordo ancora vividamente e con emozione il senso di incertezza e smarrimento di quei giorni quando ancora mancava tutto per affrontare la Pandemia e non avevamo ancora nemmeno le 100mila mascherine donateci dagli amici di Yunfu: da allora abbiamo vissuto momenti drammatici, abbiamo fatto grandi sacrifici e grazie alla scienza abbiamo capito come difenderci da questo virus, che in un modo o nell’altro ha cambiato la vita di tutti noi.
Adesso siamo alle porte di una stagione di maggiore libertà ma questo non ci deve far dimenticare nessuna delle lezioni che abbiamo duramente imparato in questi due anni.
- Raccolta alimentare, Frugoli (Lega giovani): "In due anni aiutate 50 famiglie in difficoltà"
- Tognini (Forza Italia): "Aspettiamo da tempo che la provincia metta in sicurezza la strada provinciale 61 per Popetto"
- "Simone Caffaz sindaco", altra lista civica a sostegno del candidato
- Sanità, Fantozzi-Amorese (FdI): "Sanità apuana depressa, tra carenze e macroscopici errori di gestione"
- Balneari, Fantozzi (FdI): "Colpo letale per la costa, provvedimento del governo da cambiare è un atto di esproprio"
- Rivoluzione Allegra: "Censura politica da parte di Persiani"
- Tarantino (Democratici di sinistra): "Traforo Foce, idea che viene da lontano"
- La Lega Giovani interroga la politica: di nuovo critiche ai giovani e alla mala movida?
- "3 milioni di euro per marciapiedi e strade solo nel 2022 grazie al Movimento 5 Stelle di Carrara"
- "Debutto social con scivolone per Serena Arrighi"


