Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
"Lungo la strada provinciale 61 fra Tresana Paese e Popetto, lato sinistro in direzione Popetto, si evidenzia un movimento franoso che potrebbe determinare eventuali conseguenze. Il movimento franoso, da tempo, è stato segnalato e richiederebbe la programmazione sia di una progettazione preliminare o esecutiva, sia di un successivo intervento di prevenzione e messa in sicurezza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1238
Ai nastri di partenza la seconda lista civica che sosterrà Simone Caffaz alla carica di sindaco di Carrara. Sarà la lista personale del candidato sindaco, si chiamerà per l'appunto "Simone Caffaz Sindaco” e avrà la caratteristica di raccogliere esponenti della parte produttiva della città: imprenditori, professionisti, commercianti, giovani e tanti altri. E' già pronto anche il logo della lista, semplice, lineare ma piuttosto esplicativo: sfondo blu e scritta “Simone Caffaz Sindaco” gialla e bianca, ovvero i colori della città e la C di Carrara (e di Caffaz) che circonda la scritta ed è formata da un arcobaleno di colori volto a indicare la trasversalità della lista e la variegata provenienza ideologica e culturale dei candidati.
“Riconoscersi in un progetto politico e in un programma di città – afferma Caffaz – da parte di persone provenienti da realtà sociali, culturali ed economiche diverse rappresenta per noi un elemento di ricchezza che abbiamo fortemente ricercato in questi mesi. Noi non siamo solo una coalizione di centrodestra ma ambiamo a rappresentare l'intera città in modo trasversale alle ideologie e agli schieramenti, pur ritenendoci alternativi a chi ha mal amministrato la città sino a oggi. La nostra coalizione è inclusiva e plurale e la lista Simone Caffaz sindaco la rappresenta a pieno”.
Sarà una lista forte e autorevole che si avvarrà anche della presenza di Massimiliano Bernardi, attuale consigliere comunale di Alternativa per Carrara e recordman di preferenze nella storia della città da quando è in vigore la nuova legge elettorale. Questa sera, venerdì, alle 18,30 in diretta Facebook alla presenza dello stesso Simone Caffaz ci sarà la presentazione del secondo candidato della lista, un mister X dal nome altrettanto clamoroso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
"Il provvedimento del Governo calpesta storia e tradizione dimenticando migliaia di imprenditori e famiglie toscani. Una vicenda gestita male che lascia nell'incertezza migliaia di concessionari demaniali: hanno la data precisa del 2023 come scadenza delle loro concessioni ma non hanno alcuna certezza su quelle che saranno le loro tutele. A rischio migliaia di microaziende a conduzione familiare, e si apre alla possibilità di svendere le nostre spiagge a multinazionali straniere con una conseguente offerta turistica sempre più al ribasso. Quello del Governo è un atto di esproprio ai danni delle imprese balneari che avrà pesanti conseguenze economiche e sociali. E' stata demonizzata un'intera categoria che negli anni ha investito in strutture e accoglienza. La Regione si schieri al fianco dei balneari toscani. E' un provvedimento che tutte le forze politiche, e non solo Fratelli d'Italia da sempre presente in questa battaglia, devono impegnarsi a cambiare in Parlamento" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, e la coordinatrice regionale dei dipartimenti tematici di Fdi, Marina Staccioli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1100
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
L’idea di una galleria sotto la Foce per migliorare il collegamento viario tra Carrara e Massa viene da molto lontano. Lo ricorda l’ex consigliere e capogruppo provinciale dei Democratici di Sinistra, Antonio Tarantino: “Quell’idea fu ripresa con una certa convinzione intorno al 1992, con il sindaco il democristiano Ermenegildo Manfredi,vicesindaco e assessore all’urbanistica Anselmo Menchetti, “memoria storica” di gran parte della vita amministrativa della città di Massa. Della galleria si parlò in modo concreto anche in un convegno a Fivizzano, dedicato al collegamento Reggio Emilia - Mare, insieme allora all’assessore regionale Luigi Badiali".
"Al convegno – prosegue Tarantino - partecipò il sottosegretario ai lavori pubblici, con delega all’Anas per una valutazione del progetto, compresa la galleria sotto la Foce che doveva collegare Carrara con Massa, la cui bozza di tracciato era stata redatta dall’architetto capo del Comune di Massa, Antonio Rafanelli”. Antonio Tarantino spiega che ” l’uscita dal tunnel a Massa era prevista nella zona della Polveriera di Mirteto, come risulta anche dal progetto di fattibilità attuale presentato alla Regione Toscana. Da allora calò il silenzio”. L’ex-consigliere provinciale è convinto che la realizzazione di tale opera possa rivoluzionare in pochi anni le due comunità dal punto di vista delle abitudini, dei servizi e delle divisioni istituzionali “perché la Foce, da sempre, ha rappresentato la barriera naturale rispetto all’identità degli abitanti delle due città – rammenta - non facilitandone l’integrazione ed anzi alimentando motivazioni di difficoltà di pianificazione integrata, come ad esempio sui servizi sanitari ospedalieri.
Certamente la mancata realizzazione dei progetti è imputabile anche ai costi rilevanti non sopportabili dagli enti locali competenti in quegli anni. Il Pnrr è un’occasione straordinaria ed unica: infatti prevede per gli investimenti in infrastrutture per la mobilità sostenibile, 25,4 miliardi. Adesso – conclude Antonio Tarantino - sono necessarie una forte convinzione del progetto e una vera volontà politica che faccia prevalere gli interessi comuni a quelli partitici”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
La Lega Giovani interroga la politica: di nuovo critiche ai giovani e alla mala movida?
"È un binomio - sostiene Andrea Tosi di Lega Salvini Premier Giovani - dietro a cui sempre più spesso si nascondono forme di disagio che è necessario intercettare prontamente. Va in questa direzione la nostra proposta ai 5 Stelle di partecipare al bando regionale del “Cesvot" per prevenire le forme di disagio giovanile".
"La Lega Giovani di Carrara - prosegue Tosi - invita pertanto l’assessore uscente Federica Forti a non perdere l'ultima opportunità del suo mandato e partecipare al bando sopracitato istituito proprio per incentivare gli enti del terzo settore a valorizzare il protagonismo giovanile. Inevitabilmente in questi anni l’esercizio del potere ha portato i grillini nostrani a concentrare le proprie energie sulle politiche del non far niente, invece di contribuire a rilanciare l’importanza delle esigenze fondamentali dei giovani, e purtroppo per colpa di un’amministrazione assente troppi cittadini e molti commercianti sono i primi a rimetterci da questa situazione ormai divenuta insostenibile. Azioni forti della politica contro il degrado ambientale e la carenza di bagni pubblici, sono assolutamente necessarie, ma per combattere la "mala-movida" non sono gli unici strumenti a disposizione. Crediamo infatti che una possibile soluzione almeno per arginare in parte la questione, sarebbe quella di coinvolgere i giovani e permettere a loro stessi di autoregolamentare i comportamenti sbagliati ed esprimere a pieno le proprie energie attraverso validi progetti di volontariato".
"L’approccio securitario non è la strada giusta - ribadisce Tosi - reprimere non è strumento adatto a combattere la mala movida , occorre invece lavorare assolutamente sul piano dell’educazione, dello stile di vita e per farlo, servono risorse economiche. Il volontariato è la svolta giusta che potrebbe offrire soluzioni reali e percorribili, visto che ad oggi non è mai stato proposto un progetto “ politiche giovanili “ da chi amministra la città , ora con il bando "Siete presenti - Con i giovani per ripartire" realizzato da Cesvot, potrebbe essere l’ occasione giusta per il riscatto. Il
bando permetterà a migliaia di giovani toscani di sperimentare per la prima volta un' esperienza di volontariato, o di rafforzare il proprio impegno nella comunità. Per la Lega Giovani questo potrebbe essere un bel passo in avanti nel contrasto alla mala movida. L’amministrazione comunale non può perdere anche questo treno. Dopo due anni dall'inizio della pandemia, inoltre sarebbe importante accorciare sempre più le distanze che si sono create nella comunità, partendo proprio dai giovani nei progetti di volontariato, valorizzando così il loro ruolo di collante, di corpo intermedio nella società. Con il forte auspicio di fare tesoro di questo impegno i giovani della Lega continueranno a lavorare in rete e replicare questa esperienza aggregativa anche in altre future iniziative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 803
Quest'anno prenderanno il via numerosi lavori di manutenzione e 3 milioni di euro saranno dedicati a strade e marciapiedi. Infatti, oltre i lavori su via Maggiani, che inizieranno appena il gestore del servizio idrico avrà terminato la sostituzione delle tubazioni, si affiancheranno i rifacimenti dei marciapiedi di viale XX Settembre in vari tratti e località.
Sono già partiti, inoltre, i lavori al parcheggio di Grazzano, attesi da anni, e a breve partiranno anche i lavori per la ristrutturazione, già coperti da apposite voci di bilancio, del ponte basso di accesso al parco Padula.
Anche l'area industriale di viale Galilei sarà oggetto di interventi per altri 500 mila euro, dopo che, grazie all'attuale amministrazione, è stata risolta l'annosa questione della fornitura di corrente elettrica. Non meno importanti sono i lavori di sistemazione delle frane presenti sulla strada per Campo Cecina e la sua asfaltatura.
"Fra i lavori previsti nel piano investimenti e finanziati dal PNRR grazie ai progetti presentati dal Movimento 5 Stelle di Carrara - è scritto in una nota del movimento 5Stelle - ci sono la piscina di Carrara, che nel 2022 sarà oggetto di lavori per l'ammontare di 1 milione e 250mila euro, l'abbattimento e sostituzione della scuola media Buonarroti per 7 milioni di euro e l'intervento nell'area di villaggio San Luca per 1 milione e 630ma euro."
"Inoltre, grazie alla costante attività di progettazione e programmazione, che questa amministrazione ha da sempre attivato - chiosa il Movimento 5 Stelle Carrara - sono state sostituite illuminazioni pubbliche vetuste a Carrara centro ma anche a Marina sui viali a mare e ad Avenza in zona stazione, saranno piantumate oltre 500 nuove alberature e nasceranno nuove piste ciclabili. Diverse scuole sono state oggetto di efficientamento energetico, riqualificazione, ridistribuzione degli spazi e come nel caso della Taibi di Fossone sono stati costruiti nuovi spazi. Ricordiamo infine che abbiamo voluto riprogettare la Giromini perché potesse essere complessivamente sicura e non solo in parte, come previsto nei progetti precedenti. Nonostante due anni di pandemia, le difficoltà dovute a quota cento e uffici al lavoro con ranghi ridotti, possiamo fermamente dire che l'amministrazione ha lavorato per risollevare il territorio e per il benessere dei cittadini e con questo stesso spirito affronteremo la compagna elettorale e presenteremo il nuovo programma elettorale di coalizione. Mani libere e obiettivi chiari, questo continuerà ad essere il nostro modo di lavorare per la città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2963
Inizia tutta in salita l'avventura social della candidata sindaco Serena Arrighi. Nel pomeriggio di martedì su Facebook ha fatto il suo debutto la pagina dell'esponente del Pd: una bella foto di una sorridente Arrighi su campo bianco, accompagnata dallo slogan "Avanti insieme per Carrara".
"Probabilmente - è scritto in una nota dei 5Stelle - i consulenti addetti alla comunicazione della candidata, per quanto competenti, non conoscono bene la politica locale: lo stesso vale per Arrighi e il suo entourage che, per quanto anche loro sicuramente competenti, devono essere molto poco ferrati su quello che succede in città visto che non hanno colto immediatamente la clamorosa ed evidente citazione del nome del gruppo consiliare capeggiato da Andrea Vannucci. Passi che anche l'ex sindaco arriva dal Partito Democratico ma se è vero, come sembra, che Vannucci sarà uno degli avversari di Arrighi nella corsa a sindaco, allora lo slogan usato dalla candidata del Pd sembra un vero e proprio autogol. Qualcuno deve averlo fatto notare ad Arrighi e i suoi, tanto che nel giro un'oretta la pagina è stata ritoccata e lo slogan con il richiamo della formazione avversaria è sparito. Purtroppo per gli esperti di comunicazione del Pd però la toppa è stata tardiva e non ha evitato lo sberleffo: pochi istanti dopo il debutto social di Arrighi, infatti, circolavano già versioni ironiche della foto che ritraevano vicino allo slogan "Avanti insieme per Carrara", Andrea Vannucci, Gianenrico Spediacci e Dante Benedini ovvero i fondatori esponenti del quasi omonimo gruppo consiliare".
"Si tratta - conclude il movimento pentastellato - di una piccola gaffe di cui si deve solo sorridere ma che tradisce qualcosa di più profondo sul quale gli elettori certo rifletteranno vale a dire una scarsa conoscenza e una profonda distanza di Arrighi e del suo entourage dalla vita politica cittadina".
- Via ai lavori per il nuovo parco giochi ad Avenza
- Refezione scolastica, adesso le presenze si rilevano col tablet. De Pasquale: «Gestione più efficace»
- Tarantino, presidente associazione Insieme: "Rimodulazione piano della sosta, molte le proteste"
- Stefano Benedetti: esposto per episodi di disturbo a Massa
- La 'SmArt city' con la "a" maiuscola nel progetto di Simone Caffaz
- Fantozzi: "Perché per un territorio come Massa Carrara colpito da varie patologie tumorali non esistono studi epidemiologici recenti?"
- Angelo Batti a sostegno di Simone Caffaz: "Il forte impegno nel civismo una scelta convinta"
- Andrea Vannucci candidato sindaco con 'Insieme per Carrara'
- Tarantino: "Disservizi trasporto pubblico, nessuno deve rimanere a piedi"
- Rivoluzione Allegra si mobilita contro il Green pass


