Politica
Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

Eleonora Cantoni (Lega) su Massa Città della Cultura: "I tempi sono maturi per cominciare a buttare giù il progetto"
"La mozione approvata in Consiglio comunale su Massa Città della Cultura aveva l'obbiettivo di trovare, oltre alla condivisione e al sostegno trasversale di più enti, anche quello di tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Riccardo Canesi, ex insegnate di geografia, materia che ha promosso con varie iniziative come i Giochi della Geografia e con un passato in politica ad alti livelli, ha scritto una lettera al sindaco De Pasquale, chiedendo di attivarsi per il restauro della lapide di Bernardo Fabbricotti, famosissimo imprenditore del marmo, la cui attività ha dato lustro a Carrara nel mondo:
"Noi carrarini abbiamo scarsa memoria e ci dimentichiamo, talvolta, anche di chi ha contribuito a rendere grande la nostra storia" - recita la lettera - Un doppio peccato in una città, ultra millenaria, dal passato importante come il nostro. La storia di Carrara è stata contrassegnata dalla vicenda di una famiglia, che nonostante la sua rilevanza storico-economico-culturale, esplicitata ancora oggi in sontuosi e prestigiosi edifici, non è stata adeguatamente valorizzata e celebrata, anzi, direi al contrario, obliata. Una vera e propria "damnatio memoriae", come felicemente ha scritto lo storico locale Luca Borghini".
"Avrà capito- prosegue - forse, che sto parlando dei Fabbricotti. Inutile piangere sul latte versato, come la perdita per Carrara di migliaia di pezzi romani, frutto della loro collezione finita alla Spezia nel 1939, o la distruzione del Parco del Colombarotto per l'edificazione del nuovo Municipio. Cerchiamo almeno di ridare la dignità che merita ad una grande famiglia borghese, che nel bene o nel male, ha segnato la storia della nostra città, e non solo, per quasi due secoli. In attesa di realizzare progetti più ambiziosi, le segnalo intanto una piccola iniziativa da porre in essere subito. A Torano, frazione dove peraltro i Fabbricotti hanno vissuto per oltre un secolo, abbandonata in un fondo c'è una lapide opportunamente restaurata che ricorda l'industriale Bernardo Fabbricotti : la lapide di prestigiosa fattura, realizzata nel 1905, era apposta sull'edificio della Cooperativa cavatori di Torano come ringraziamento da parte loro all'imprenditore per avere fornito i marmi. Sarebbe opportuno, a mio parere, che il Comune si adoperasse al più presto per far si che la lapide riprenda il posto che merita, e cioè sulla facciata dell'edificio".
"Perché i visitatori di Torano- chiede-che a migliaia nelle sere d'estate visitano il paese grazie alle encomiabili attività dell'associazione locale, devono ignorare che c'è stato un imprenditore locale che oltre 100 anni fa ha regalato i marmi ad una cooperativa di cavatori a lui grata? Non so se alla base di ciò vi sia qualche contrasto ideologico, ma converrà, da docente come me, che la storia, in ogni caso, va studiata e non cancellata".
"Attendo una sua iniziativa- conclude - signor sindaco, per ripristinare l'apposizione della lapide e suggerire agli amici di Torano, di organizzare la prossima estate nell'ambito di "Torano, notte e giorno" , una conferenza, sulla famiglia Fabbricotti, toranesi doc".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Il comitato Primo Soccorso ed Urgenza Carrara in un comunicato, esprime la sua posizione in merito alla dichiarazione del responsabile ASL del distretto delle Apuane Gugliemi, sulla prossima apertura di venti posti al reparto di cure intermedie al Monoblocco, menzionando anche il potenziamento dei servizi erogati: “Prendiamo atto di ciò - dice il comitato - ma da lì a parlare di potenziamento ce ne passa, poiché niente viene detto sulle criticità esposte dai sindacati, si veda da ultimo UIL FP, oltre che dalla collettività e dal nostro Comitato Primo Soccorso e Urgenza".
"Non una parola sulla risonanza magnetica e sul cantiere interrotto - prosegue - non una parola sulla richiesta di potenziamento di organici, che ha fatto sospendere più volte l’erogazione di alcuni servizi, niente sui lavori di adeguamento di una struttura importante che necessità di accurata manutenzione anche ordinaria, così che non si debbano veder trasportare i rifiuti su un normale ascensore anziché sul montacarichi guasto".
"Comunque - continua - noi del comitato torniamo a chiedere all’amministrazione, al sindaco di Carrara e per suo tramite alla giunta, oltre che al consiglio comunale rappresentativo della nostra città di dedicare momenti di incontro pubblico per dare risposte alla cittadinanza di Carrara e a tutto il territorio provinciale sullo stato dell’arte. Diversamente non c’è speranza, riteniamo, per il futuro del nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Il coordinamento comunale di Carrara di Fratelli d'Italia comunica che entra a far parte del direttivo del partito Giancarlo Fornei, "coach formatore" che lavora principalmente con le donne imprenditrici ed ex formatore "terza area" presso scuole professionali.
Giancarlo Fornei, che all'interno del coordinamento si occuperà di "formazione" e metterà le proprie capacità a disposizione della collettività, ha fatto la propria scelta politica in quanto (parole sue) "riconosce in Giorgia Meloni l'unico politico serio e coerente presente in Italia, che fa seguire, a differenza di tutti gli altri, i fatti alle parole".
A Giancarlo, che oltre che essere un nuovo dirigente di Fratelli d'Italia Carrara è anche amico di vecchia data del coordinatore comunale Lorenzo Baruzzo, va il benvenuto da parte del coordinamento comunale e gli auguri di buon lavoro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 32
La Lega di Massa, in linea con l'indirizzo politico nazionale già espresso dal suo segretario federale Matteo Salvini, interviene in merito al tema delle restrizioni governative di contrasto al covid-19 sulle aperture dei ristoratori e ribadisce la sua posizione di totale sostegno alla loro richiesta di poter aprire in sicurezza anche la sera dove la situazione sanitaria è sotto controllo.
"La Lega - esordisce - tiene a ringraziare le forze dell'ordine per il gran lavoro svolto per far rispettare le leggi in vigore e garantire ordine in città in una situazione difficile; chiede rispetto nei confronti di chi svolge egregiamente il proprio lavoro e il compito che è chiamato ad adempiere".
"Il Carroccio di Massa - continua - tiene inoltre a ribadire che i commercianti sono stati interessati da una forte crisi economica a seguito delle decisioni prese in contrasto alla pandemia, prima a causa di investimenti di adeguamento alle norme anticovid imposte dal precedente governo per garantire la tutela della salute pubblica poi a causa della chiusura totale all'ora di cena. Una vera beffa che ha comportato gravi danni per il settore della ristorazione con gravi ripercussioni sulla solidità economica dell'intero paese e sul peggioramento del tasso di povertà: molte realtà di ristorazione rischiano la chiusura definitiva o hanno già chiuso. Vi è la necessità di poter ripensare il sistema delle chiusure dando la possibilità di permettere loro di lavorare anche la sera, consapevoli che l'adeguamento alle disposizioni anticovid sul quale hanno investito che vale per l'ora di pranzo, può garantire la sicurezza ai cittadini anche per l'ora di cena".
"La Lega - conclude - a livello nazionale sta lavorando per portare all'attenzione del governo le richieste dei ristoratori per permettere la loro sopravvivenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
Sono state diverse le iniziative che hanno preso il via grazie alle donazioni di portavoce del Movimento 5 Stelle in Toscana e che hanno riguardato anche il nostro comune e che oggi contano di una nuova azione.
"Giacomo Giannarelli - esordisce il M5S di Carrara -, capogruppo uscente del Movimento 5 Stelle regionale, ha sempre preso parte alle iniziative legate alle restituzioni e non si è smentito neppure questa volta. Parte della restituzione inerente il suo TFR è stata infatti conferita al Comune di Carrara per 6.500€ che serviranno a rendere i nuovi marciapiedi di Avenza privi di barriere architettoniche per persone ipovedenti o cieche".
"L'amministrazione - spiega - aveva promosso un bando per la donazione di materiale lapideo utile alla pavimentazione del nuovo marciapiede di Via Giovan Pietro ad Avenza, materiale rispondente alle richieste dei cittadini e che doveva sostituire quanto presente nel progetto messo a punto dall'amministrazione stessa, ma che ha fatto lievitare i costi. L'unica risposta a quel bando è stata proprio la donazione arrivata grazie alla restituzione del nostro Giacomo Giannarelli, donazione che è destinata all'acquisto di mattonelle con sistema LOGES, linguaggio riportato sulla pavimentazione attraverso leggeri dislivelli riconoscibili da parte delle persone non vedenti e che indicano, ad esempio, il percorso rettilineo, l'arresto per presenza pericolo, svolta etc".
"Anche questo marciapiede - conclude - potrà quindi essere inserito fra gli interventi di abbattimento di barriere architettoniche che si stanno portando avanti sul territorio e che dobbiamo ritenere utili a rendere la città più fruibile per tutti. Siamo fieri che una parte tanto importante del progetto sarà realizzata grazie alla restituzione del nostro capogruppo uscente dalla regione Toscana Giacomo Giannarelli che ha sempre partecipato a tutte le azioni messe in atto con le restituzioni di parte dei compensi e dei TFR degli eletti del Movimento 5 Stelle Toscana durante tutti gli anni del suo mandato, non mancando mai di preoccuparsi ed occuparsi anche del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
L'acqua pubblica è una delle Stelle del Movimento e l'interesse verso questo tema non è mai venuto meno. Una volta all'amministrazione il vicesindaco Matteo Martinelli ha portato avanti le istanze del movimento, come ha sempre fatto da attivista e da consigliere di opposizione.
«La gestione pubblica del servizio idrico rimane un faro del Movimento 5 Stelle che, nonostante tutto, intendiamo portare avanti» interviene Matteo Martinelli sul tema della gestione del servizio idrico da parte di Gaia Spa.
«Il tema dei servizi pubblici locali mi sta particolarmente a cuore: ho iniziato la mia attività politica partecipando a convegni sulla strategia dei rifiuti zero e alla campagna referendaria del 2011 contro il processo di privatizzazione delle aziende che si occupano di gestire il servizio idrico, e , già nel 2015, da consigliere comunale – ricorda Martinelli – ho portato all'attenzione del sindaco e del consiglio dell'epica una mozione con cui chiedevo di valutare la possibilità di trasformare Gaia in un'azienda speciale consortile, quindi un'azienda di diritto pubblico i cui soci sarebbero dovuti essere solo soci pubblici». Martinelli ripercorre le tappe che hanno seguito quella proposta.
«Nel 2019, anno in cui ho presieduto la commissione per il controllo analogo di Gaia, ho posto all'attenzione della Commissione la nostra mozione per rendere il gestore idrico un ente di diritto pubblico. In quella sede ho riscontrato delle difficoltà perché i rappresentanti degli altri comuni mi hanno fatto capire che non avrebbero voluto intraprendere questo percorso. Nel 2020, iniziata la discussione nell'Assemblea, ho chiesto un approfondimento tecnico per valutare la trasformare di Gaia in un ente di diritto pubblico, ma, anche in quest'ultima occasione, ho riscontrato delle difficoltà. Il punto è che non c'è una volontà condivisa da parte della maggioranza dei soci di Gaia di portare avanti questo tipo di operazione. Per farlo, lo ricordo, occorrerebbe una delibera di assemblea con una maggioranza superiore al 75%. Cosa che allo stato attuale delle cose risulta infattibile" conclude il vicesindaco.
"La gestione pubblica del servizio idrico rimane comunque un faro del Movimento 5 Stelle, un faro che intendiamo continuare a tenere acceso e porteremo avanti nelle nostre azioni a tutti i livelli istituzionali" afferma il M5S.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Il direttivo del comitato dei residenti del centro storico di Massa ha inviato una lettera alle principali istituzioni della città e della provincia affinché si attivino al più presto in merito alla cosiddetta “movida”, preventivamente al fine evitare la situazione della scorsa estate: “Nel nostro centro – dice il comunicato - assistiamo ad interventi che ci appaiono sporadici e che certo non possiamo che apprezzare, ma non abbiamo riscontro di una linea ferma e condivisa che ci possa tranquillizzare per il prossimo futuro".
"Per questo motivo - continua - abbiamo scritto a Prefetto, Sindaco, Questura e Comando dei Carabinieri riportando all’attenzione di tutti la nostra testimonianza e ricordando quelli che sono stati i punti critici del passato, in primis la difficoltà di dialogo con l’Amministrazione. Abbiamo anche voluto sottolineare la nostra forte preoccupazione perché ancora oggi è evidente come la presenza delle forze dell’ordine non sia sufficiente a garantire il rispetto delle regole in certe situazioni.”
Il comitato sottolinea la propria preoccupazione nel constatare un diffuso comportamento non rispettoso delle regole per la prevenzione dei contagi, non solo, ma anche consumo di alcool fuori controllo, cosa che non farebbe presagire niente di buono per la imminente stagione estiva: “Riteniamo molto importante che se ne discuta ora per prevenire e non ritrovarci poi con interventi tardivi ed insufficienti come in passato. Non vogliamo che l’esperienza si ripeta e siamo convinti che adesso ci siano sia il tempo che i mezzi per evitarlo, purché ce ne sia anche la volontà."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 34
A nome del coordinamento comunale di Forza Italia Massa, Domenico Piedimonte esprime le più sincere congratulazioni all'onorevole Deborah Bergamini per il nuovo incarico a sottosegretario alla presidenza del consiglio.
"Sin dalla sua elezione - esordisce -, l'onorevole Bergamini è sempre stata vicina alla sua comunità forzista del territorio che l'ha vista eleggere in Parlamento senza mai trascurare le necessità di tutto il centro destra locale. Lo ha fatto con grande spirito costruttivo e propositivo".
"Tutto il coordinamento di Forza Italia Massa - afferma - ha sempre potuto contare sul suo appoggio e sulla sua leale collaborazione nel rispetto dei ruoli. Cosa alla quale non è mai venuta meno. Mai è mancata la sua presenza alle nostre iniziative ritagliandosi lo spazio tra suoi importanti impegni a Roma o a Bruxelles, vicino al nostro Presidente Berlusconi. Deborah Bergamini, ha affiancato la nostra dirigenza locale negli accessi alle partecipate come Evam, Cermec,Asmiu e CTT nord. Ci ha capitanati nell'incontro con la Capitaneria di Porto e con l'Autorità Portuale dove abbiamo avuto l'onore di assistere con emozione al picchetto d'onore riservatole. E' stata presente nei nostri gazebo per tutte le iniziative elettorali che ci hanno visti coinvolti nella nostra provincia e non ha mancato, in prima persone, ai gazebo nei quali abbiamo chiesto a gran voce l'abbattimento delle tasse e l'aumento delle pensioni. A dicembre di 2 anni fa, in occasione della fiera nazionale dell'Avicoltura, liberandosi dai tanti impegni, ha voluto testimoniare, con la propria presenza, l'importanza di una delle poche iniziative invernali che hanno ricaduta economico turistica sul territorio".
"Per me coordinatore - conclude -, Deborah Bergamini rappresenta l'esempio della buona politica attenta e vigile ai territori, ai cittadini ed agli organi di partito eletti. A lei, la mia personale stima e quella dell'intera comunità forzista della nostra provincia che all'unisono le augura buon lavoro!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
Massimiliano Bernardi, (Alternativa per Carrara), in un comunicato, attacca l’amministrazione pentastellata per la gestione dell’emergenza abitativa, a partire dalla proposta di convenzione della società Sen proprietaria di due palazzi in zona Peep di Avenza, che, a detta del consigliere, avrebbero potuto rientrare nei provvedimenti straordinari per fronteggiare l’emergenza: “L 'assessorato 5 Stelle ha previsto una graduatoria ad hoc per l'emergenza abitativa attraverso la quale persone e o nuclei familiari in difficoltà possono presentare domanda – dice -; il problema è che viene gestita con incompetenza e superficialità tanto che il comune si era “dimenticato“ di far presentare la domanda alla famiglia di Torano che da sette mesi vive in una casa inagibile a rischio crollo del soffitto. Solo stamattina, 25 febbraio, la famiglia in questione è stata chiamata dalle assistenti sociali per sottoscrivere la domanda, guarda caso proprio in contemporanea alla pubblicazione della graduatoria degli aventi diritto, il che significa che ripasseranno altri mesi affinché la domanda vi possa essere inserita”.
“La critica di perdere solo tempo e risorse che rivolgo all’assessore Anna Galleni in merito alla graduatoria per l'emergenza abitativa, che ha voluto intraprendere per cercare di risolvere questi casi, è per la mancanza di alloggi disponibili – continua -. Chiedo a questo punto quali siano le motivazioni per non aver ripreso in mano quella proposta relativa ai numerosi appartamenti di edilizia convenzionata di proprietà della SEN ad Avenza. Attraverso nuove forme e modalità della convenzione proposta, che si sarebbero potute mettere in atto perfezionando od integrando l’accordo , si sarebbe potuta immediatamente azzerare la graduatoria e non avere più persone senza una casa dignitosa: l'assessore al sociale – conclud e- oltre alla inaffidabilità dimostrata, purtroppo non abbandona il vizio di reiterare il comportamento scorretto che aveva già utilizzato con altre famiglie, è chiaro che non è più sostenibile da parte della Galleni continuare ad ignorare la precarietà e la fragilità economica e di disagio sociale di soggetti a rischio , considerato che aveva dichiarato in Consiglio comunale che alla Convenzione con la SEN ci stava lavorando”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Una sentita battaglia, quella portata avanti da Italia Nostra di Massa, per salvare il campo di via Montegrappa a Marina.
"Ieri con alcuni abitanti abbiamo posto un cartello per invitare i proprietari a non deturpare il luogo abbattendo il piccolo boschetto di alberi che protegge la vita di vari animaletti e contribuiscono a ossigenare l'area - esprime il presidente Bruno Gianpaoli - La zona, fino a una decina di anni fa era un angolo di vita naturalistica colma di attività campestri, piccole fattorie con stalle e animali vari, poi con l'urbanizzazione tutto è cambiato e sono spuntate costruzioni di cemento che hanno coperto molto terreno".
Ecco dunque che la richiesta di Italia Nostra è chiara e si appella al primo cittadini: "Chiediamo attenzione e tutela in quanto nonostante tutto il sito resta ancora paesaggisticamente bello e interessante proprio per le peculiarità che lo contraddistinguono - conclude Gianpaoli - Da anni cerchiamo di tutelare l'area dalla speculazione e contemporaneamente cerca anche di incentivarne uno sviluppo coerente alla sua storia proponendo un parco fluviale dotato di percorsi naturalisti e sportivi e turistici senza trovare riscontro. Speriamo dunque che l'amministrazione accolga la proposta".
- Bruschi (FI): “Il comune deve assistere i cittadini per bonus facciate e superbonus”
- Italia Nostra boccia l'ipotesi di una nuova sanatoria ambientale
- "Turismo, ristorazione, benzinai, palestre e centri fitness: chiesti ristori grazie al lavoro della Lega"
- Fantozzi (FdI): "Porterò la crisi del territorio apuano in commissione sviluppo economico"
- Barotti e Sirgiovanni sul rilancio: "I tavoli non siano 'sfogatoi'"
- Martina Fiorini dalla Lega a Fratelli d'Italia, viaggio di sola andata
- Sindaco Persiani: “Erosione della costa, sì a tavolo di confronto”
- Economia in crisi: raccolto il grido d’allarme dei sindacati
- Protesta in piazza contro le nuove chiusure totali
- Piedimonte (FI): “Incentivi all'insonorizzazione per i bar nel piano del commercio della costa”