Politica
Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

Eleonora Cantoni (Lega) su Massa Città della Cultura: "I tempi sono maturi per cominciare a buttare giù il progetto"
"La mozione approvata in Consiglio comunale su Massa Città della Cultura aveva l'obbiettivo di trovare, oltre alla condivisione e al sostegno trasversale di più enti, anche quello di tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara interviene su alcune problematiche presenti nella zona di Battilana segnalando lo stato di pericolosità per la circolazione dei veicoli e dei pedoni in cui versa via Macchione.
"Infatti - incalza - in prossimità dell'ex scuola elementare, ma non solo , vi sono avvallamenti del manto stradale e buche che non garantiscono la sicurezza stradale, chiediamo pertanto all'amministrazione comunale di provvedere al rifacimento del manto stradale per evitare incidenti stradali, danneggiamenti ai veicoli e caduta ciclisti , motociclisti e pedoni. Sempre in via Macchione sarebbe necessaria l'installazione di alcuni dossi artificiali per limitare che alcuni sconsiderati automobilisti, percoressero la strada a velocità sostenuta; nelle settimane scorse sono stati investiti ed uccisi due i gatti che stavano attravversando la strada e vorremmo evitare che in futuro potessero essere coinvolti in tali tipi di investimenti anche le persone".
"Salendo poi verso la via Aurelia - prosegue -, vorremmo far notare che il sottopasso ferrovviario necessita di opera di mantenzione in quanto si sta sgretolando e per ultimo ma non per minor importanza, chiediamo all'amministrazione comunale di provvedere a ripristinare le strisce pedonali di attravversamento della via Aurelia, in prossimita di via Pometo, ora completaente cancellate".
"Suvvia siandaco De Pasquale, assessore Raggi - conclude -, intervenite con urgenza, evitiamo certe situazioni di pericolo per la popolazione".
Il consigliere comunale Lorenzo Lapucci, eletto nelle file del centrodestra, porterà all'attenzione del consoglio comunale la segnalazione di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
Martina Fiorini, neo nominata resposabile del dipartimento "disabilità" all'interno del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara, interviene subito su un argomento che le sta a cuore, a tutela delle persone più "deboli".
Martina Fiorini fa infatti notare la mancanza di parcheggi per disabili all'esterno della scuola elementare "Gentili" di Fossola, mancanza che crea disagio ad alcune persone disabili che tutte le mattine, nell'accompagnare i propri figli a scuola hanno notevoli difficoltà nel farli scendere in un'area sicura.
Chiede pertanto all'amministrazione comunale di provvedere a sopperire a detta mancanza, provvedendo a posizionare almeno due parcheggi in prossimità dell'entrata della scuola, uno lato sud e l'altro lato nord del Plesso; chiede inoltre, assieme alla responsabile del dipartimento "scuola" Romina Baldoni, un maggior controllo da parte della polizia municipale affinchè soste selvagge non mettano in pericolo l'incolumità dei bambini che devono entrare ed uscire da scuola.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Uno sportello per tutte le donne che vivono situazioni di violenza o che temono di essere vessate a seguito della decisione di lasciare il proprio compagno. Iniziativa, lanciata a livello nazionale dall'onorevole di Fratelli d'Italia Augusta Montaruli e dall'avv. Novella Ferrini, e ripresa in Toscana dai consiglieri regionali Vittorio Fantozzi e Diego Petrucci, componente della Commissione Politiche sociali, dalla responsabile regionale dei dipartimenti Fdi, Marina Staccioli, dalla responsabile del dipartimento sociale Emanuela Busetto, dal responsabile del dipartimento sociale della provincia di Lucca Paolo Ricci e dalla responsabile tutela delle vittime della provincia di Lucca Mara Nicodemo.
"Un'iniziativa volta a tutelare le donne soggette a violenza fisica e psicologica. Tutti i giorni, in Italia, migliaia di donne non riescono a essere autenticamente libere vivendo situazioni di coppia angoscianti, minacciose e violente. Un uomo "padrone" le vorrebbe sue schiave, un oggetto a sua disposizione" sottolineano gli esponenti di Fdi.
"Noi di Fratelli d'Italia siamo al fianco di tutte le donne, assieme a una rete di associazioni e esperti che quotidianamente si battono contro la violenza sulle donne. Nessuna rimarrà sola! Proponiamo uno sportello in ogni comune della Toscana, a cui le vittime di violenza possano rivolgersi. Fermiamo questa violenza, riappropriandoci del valore dell'amore e della famiglia" concludono i rappresentanti del partito di Giorgia Meloni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Il consigliere civico Andrea Barotti torna sulla programmazione per la rinascita: "Ho letto, con interesse, l'intervento del presidente dell'Associazione Industriali e ho apprezzato l'invito, rivolto alle istituzioni locali, ad ascoltare il territorio per elaborare un piano di rinascita, per cogliere le opportunità che i finanziamenti europei potranno offrire".
Il civico formula alcune osservazioni: "La disponibilità del sindaco di Massa è una nota positiva ma c'è un aspetto che non può essere taciuto, che impone una riflessione sulla capacità dei corpi intermedi e delle istituzioni locali di leggere la realtà ed anticiparne gli sviluppi; mi riferisco al tempo che è stato perso! Ben cinque mesi fa, traendo spunto dall'iniziativa del sindaco Nardella, avevo invitato il sindaco Persiani a creare uno spazio di incontro con la città per tentare di fermare il declino, per mettere in campo misure per la ripresa; un percorso partecipato i cui risultati ritenevo potessero confluire in un ambito di confronto sovralocale per pianificare, con tempestività, partendo dal basso, un programma di aiuto e stimolo all'economia toscana. La mia iniziativa, non avevo inventato nulla di originale, è rimasta, per mesi, lettera morta; credo che questo faccia capire quanto vengano ascoltate le proposte dell'opposizione".
Per Barotti siamo in ritardo: "È stato sprecato tempo prezioso e così, mentre altri Comuni hanno già predisposto o stanno definendo progetti di rilancio, la classe dirigente Apuana si apre all'idea di organizzare un tavolo con le anime economiche, sociali, culturali, politiche del territorio! Brutalmente, la corsa per accaparrarsi le risorse europee è partita e noi, purtroppo, siamo ancora negli spogliatoi a provare le scarpe".
Il consigliere di Arcipelago Massa rileva debolezze ancora presenti: "A questa situazione, già allarmante, si deve aggiungere la straordinaria capacità degli Amministratori a distinguersi su questioni fondamentali per lo sviluppo basti pensare al dibattito riguardante l'ampliamento del porto; un qualsiasi imprenditore avrebbe difficoltà ad investire a fronte di una politica incapace di assumersi delle responsabilità, di indicare, con chiarezza, una direzione. Mi chiedo quale utilità potrà avere, a questo punto, uno spazio di incontro con le imprese della nautica, della meccanica, del lapideo quando delle Amministrazioni sembrano, ad esempio, sorde al fatto che uno scalo più grande risponderebbe anche alle esigenze, per quanto riferito dal sindaco De Pasquale, di crescita del Pignone? Ricordo, per gli smemorati, che Piombino era pronta ad accogliere i grandi moduli di Beker Hughes e che degli investimenti, sia da parte della multinazionale che di Istituzioni pubbliche (Regione etc), erano stati previsti. Le riunioni hanno un senso se producono risultati concreti, se si affrontano le questioni decisive per dare lavoro a chi lo sta cercando e a chi, purtroppo, lo perderà".
Il civico Barotti invita a considerare il settore manifatturiero: "Ed ancora, mi domando, come mai il sindaco di Massa, il rappresentante del Comune di Montignoso affrontino il tema dell'erosione, del porto con l'associazione balneari e non incontrino anche tutte quelle realtà artigiane, industriali che sono presenti nella zona produttiva Apuana grazie allo scalo commerciale? Esistono due pesi e due misure?".
Per Barotti bisogna disincentivare le rendite: "Ed ancora, la politica se ritiene di privilegiare qualcuno allora deve puntare su chi produce ricchezza, scoraggiare la rendita di posizione e favorire gli investimenti che generano innovazione, occupazione; su questo aspetto credo sia necessaria una riflessione sulla destinazione delle aree produttive, per essere chiaro: ipotizzare un centro commerciale in siti della zona industriale/artigianale, esempio ex Olivetti, risponde all'indicazione di puntare sulla manifattura di alta qualità? Dobbiamo ripetere l'esperienza del Cinema multisala? Dei centri direzionali? Credo che sia compito della politica ascoltare, come spero accada, ma anche trovare un punto di equilibrio". L'intervento termina con una nota ironica e con un auspicio: "In conclusione, spero che il terreno perduto sia recuperabile poiché non vorrei assistere al solito piagnisteo di chi cerca di attribuire ad altri le proprie responsabilità; mi auguro che Persiani pratichi, verso le associazioni di categoria, quell'ascolto attivo che, tempo fa, ha così ben definito e che sia sensibile anche alle ragioni di quanti sfidano, con l'inventiva e la ricerca sui prodotti, i mercati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Pronta e funzionante la stanza degli abbracci alla Casa di riposo Regina Elena di Carrara: questa mattina, ad “inaugurarla”, sono stati Paolo e la madre Tilde, ospite della struttura, che in questo ultimo anno a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia hanno dovuto rinunciare ai loro momenti di incontro e di conforto.
Il lockdown generale prima, e le misure successive, hanno inevitabilmente limitato gli incontri e per gli ospiti delle residenze sanitarie per anziani sono stati mesi molto difficili, senza contatti veri con le persone più importanti.
“Questa settimana chiameremo i familiari degli ospiti della struttura – spiega il presidente del cda della Regina Elena, Giuseppe Simone Profili - organizzeremo i turni per utilizzare la stanza, che per il momento permetterà una visita di 15 minuti, con una pausa tra un incontro e l’altro dedicata alla sanificazione dello spazio”.
Dopo l’introduzione dell’utilizzo di tablet per permettere le videochiamate, con questa iniziativa la Casa di riposo continua a promuovere un percorso di socializzazione, nei limiti delle restrizioni imposte dalla pandemia, per evitare l’isolamento delle persone più fragili. L’utilizzo della stanza degli abbracci è riservato ai soli ospiti negativi al Coronavirus.
“Quello tra Paolo e Tilde è il primo abbraccio in sicurezza che la Casa di riposo Regina Elena può tornare ad accogliere dopo molti mesi di restrizioni – commenta il sindaco Francesco De Pasquale – a livello simbolico è un momento di grande valore, così come lo sono le immagini che ci arrivano riguardo le prime vaccinazioni. Facciamo tesoro di questi piccoli momenti di speranza, che ci aiutano ad andare avanti. Nel frattempo non abbassiamo la guardia e continuiamo a proteggerci”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Una pietra di marmo di Carrara ricorda il numero dei caduti nella prima guerra mondiale. Grazie all’incisione dell’artigiano, Michele Monfroni, il ricordo dei 903 carraresi morti durante il primo conflitto sarà presente con una sua targa di pietra nell’area monumentale Nuraghe Chervu della città piemontese di Biella, Città Creativa Unesco per la produzione di filati e tessuti. L’iniziativa ha coinvolto altre amministrazione comunali che hanno accolto la proposta arrivata dal Comune piemontese di costituire un lastricato commemorativo formato da “pietre di riuso”.
Questo progetto, ideato nel 2015 dal Circolo sardo cittadino Su Nuraghe, era incluso dall’allora presidenza dei Consiglio dei ministri tra le manifestazioni di interesse nazionale. “Collaboriamo volentieri a questa idea che ci viene lanciato da una città creativa – commenta il primo cittadino di Carrara, Francesco De Pasquale - e che ci permette di confermare e rafforzare il nostro ruolo di città creativa per la lavorazione del marmo, e allo stesso tempo ricordando un fatto storico che ha segnato la nostra comunità”.
“Credo sia un’iniziativa interessante – aggiunge l’artista, Michele Monfroni – perché questo frammento di storia verrà aggiunto ad altri frammenti che ci permetteranno di ricostruire un periodo. Ci aiuteranno a ricordare e a non dimenticare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
Prende forma la rivoluzione della raccolta dei rifiuti a Carrara Centro. Mentre sono in fase di consegna in questi giorni le lettere con cui i residenti vengono convocati a ritirare le tessere che permetteranno di aprire i “cassonetti intelligenti”, alla commissione Ambiente presieduta da Giovanni Montesarchio è stata illustrata la nuova dislocazione delle isole ecologiche. Oltre ai consiglieri comunali hanno partecipato l’assessore all’Ambiente Sarah Scaletti e una nutrita delegazione di Nausicaa Spa, con il presidente Luca Cimino, i consiglieri di amministrazione Gemma Ceccarelli e Riccardo Pollina, il direttore Lucia Venuti e il responsabile del servizio Igiene Urbana Norberto Borzacca. Come ha premesso il presidente Montesarchio in apertura di incontro sulla dislocazione delle isole ecologiche non ci saranno “grandi stravolgimenti e le poche modifiche sono state decise sulla base di esigenze tecniche”.
Lo confermano i numeri: le isole passano dalle attuali 38 a 34. Una riduzione minima, frutto per lo più di “accorpamenti” tra siti eccessivamente vicini: è il caso di via Roma, zona San Ceccardo, via Don Minzoni e viale Potrignano dove alle “doppie” isole distanti poche decine di metri se ne sostituirà una, opportunamente posizionata in zona baricentrica rispetto alle vecchie. L’unica isola a essere effettivamente rimossa sarà quella di via Carriona, zona Lugnola, che per difficoltà e pericolosità di accesso è sempre stata poco utilizzata anche vista la presenza a pochi metri dell’isola di via Cavour, che è stata ovviamente confermata. Tutte le altre isole ecologiche del centro città rimarranno nella posizione attuale o saranno spostate di pochi metri.
“Il riassetto ha seguito due logiche: razionalizzare le isole eccessivamente vicine tra loro, senza stravolgere le abitudini dei cittadini e assicurare al nuovo mezzo la possibilità di effettuare le movimentazioni in sicurezza” ha spiegato l’assessore all’Ambiente Sarah Scaletti, precisando che il numero degli stalli per i parcheggi auto resterà invariato e che il nuovo camion per lo svuotamento dei cassonetti intelligenti ha le stesse dimensioni di quello attualmente utilizzato – e non arrecherà dunque nuove problematiche alla viabilità.
“Si tratta di un progetto importante che procede con i tempi giusti nonostante l’emergenza sanitaria: dopo la conclusione della distribuzione delle tessere avviata in questi giorni, col mese prossimo inizierà la sostituzione dei cassonetti che si concluderà in una decina di giorni” ha spiegato il presidente di Nausicaa Luca Cimino.
Nei dettagli della dislocazione delle isole è entrato l’ingegner Borzacca , spiegando che che alcune isole saranno state spostate di qualche metro perché il nuovo mezzo per lo svuotamento dei cassonetti ha un meccanismo dall’alto che richiede libertà di manovra in verticale: per questo, ad esempio, un’isola in via don Minzoni oggi situata sotto degli alberi sarà trasferita di 30 metri.
Su input del consigliere di minoranza Lorenzo Lapucci, l’assessore Scaletti ha poi spiegato che a stretto giro partirà anche il progetto di videosorveglianza delle isole ecologiche: “Abbiamo approvato in giunta il progetto definitivo e ora che abbiamo la dislocazione delle isole procederemo con quello esecutivo. Stiamo cercando di ridurre i tempi perchè sappiamo bene quanto siano importanti le telecamere, per contrastare sia gli abbandoni sia la migrazione dei rifiuti dalle zone del porta a porta”.
Forza Italia Massa chiede maggior decoro intorno al Pontile: “E' uno dei simboli della nostra città”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"Marina di Massa reclama il suo decoro e quasi quotidianamente i nostri concittadini ce lo ricordano” è l'appello lanciato dal coordinatore Forza Italia Massa, Domenico Piedimonte.
“Forza Italia, pur non avendo alcuna rappresentanza nell'organo di governo della città, non manca mai di portare agli uffici addetti ed ai responsabili dei vari settori le istanze e le segnalazioni che arrivano alla propria segreteria. Quale coordinatore comunale – dichiara Piedimonte - anche per il tramite dei nostri eletti di Forza Italia, non perdo mai occasione di sollecitare chi ha il potere amministrativo, di attivarsi nei giusti tempi per risolvere questioni che a volte richiedono pochi minuti. Questioni che se non affrontate, rimangono in essere come un dito nell'occhio o un pugno nello stomaco”.
Il coordinatore FI, elenca quindi una serie di necessità: “Ne è l'esempio la cappa di arbusti e immondizia che da ben cinque settimane stazionano sulla spiaggia libera del pontile (lato Carrara). E nel frattempo sono intervenute ben due mareggiate”.
“Vane sono state le segnalazioni – lamente Piedimonte - e vano il tentativo espletato di chiederne la rimozione. Richiesta reiterata anche il giorno in cui cittadini ed associazioni andavano a prestare il loro contributo a favore della comunità pulendo altre spiagge libere (Bad Kissingen e spiaggia Surf).
Il decoro della nostra costa – conclude il coordinatore comunale FI - non emergerà di certo con la rimozione di quel cumulo segnalato ma, altrettanto certamente, perseverando nel lasciarlo li non si fa dispetto a Forza Italia o agli eletti del centro destra, ma alla intera città. Il pontile è uno dei simboli che caratterizzano il nostro territorio e chi vi passeggia ha diritto ad una bella vista dei monti ma anche ad una visione della spiaggia pulita e decorosa”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara comunica che entra nel direttivo comunale del partito Martina Fiorini, ex simpatizzante leghista che ha deciso di entrare nel partito per (parole sue): "la coerenza, la serietà e la competenza che contraddistinguono Fratelli d'Italia, sia a livello nazionale con Giorgia Meloni che a livello locale con Lorenzo Baruzzo".
Martina si occuperà, all'interno del coordinamento comunale, delle problematiche e delle proposte relative alla "disabilità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Le commissioni bilancio e sociale si sono nuovamente riunite in seduta congiunta con ospite il presidente della casa di riposo Regina Elena, Giuseppe Simone Profili, ponendo questa volta l’attenzione sull’argomento dei contratti di assunzione che tanto hanno tenuto banco nell’ultimo periodo.
Il gruppo consigliare del Movimento 5 Stelle Carrara si dice soddisfatto delle risposte e delle conferme avute durante il nuovo incontro a commissioni congiunte. Da quanto si è potuto rilevare infatti il passaggio al nuovo contratto tanto contestato sulla stampa è di fatto un obbligo di legge.
Da qui - è scritto in una nota - deriva la necessità di applicarlo alle nuove assunzioni, così come per altro fatto due anni fa per il bando legato all’assunzione del nuovo direttore. Il passaggio a quel contratto non ha quindi nulla a che fare con la volontà di privatizzare il Regina Elena, cosa che né l’amministrazione né il CDA hanno mai avuto intenzione di fare e che si può ben rilevare dagli importanti investimenti sul nuovo personale a
tempo indeterminato che verrà assunto. Per la conclusione dei bandi ci viene riferito siano necessari circa due
mesi, sperando non vi siano ulteriori intoppi dovuti alla situazione sanitaria.
Abbiamo avuto le ulteriori rassicurazioni che ci aspettavamo - prosegue il documento dei pentastellati - ossia che la parametrazione del nuovo contratto a quanto previsto dal precedente sarà portata avanti nei tavoli coi sindacati con la massima disponibilità per trovare soluzioni, anche personalizzate, per i nuovi assunti. Non si è presentate neppure quella prevista scarsa partecipazione ai bandi che erano stata data per certa nei giorni scorsi a mezzo stampa, dato che i numeri presentati alle commissioni, precisando oltretutto che sono calcolati per difetto, sono 200 candidature per la posizione da OSS, 10 per quelle da infermiere e 30 per gli amministrativi. Numeri che lasciano ben sperare e che vanno nella direzione di poter continuare a garantire, ed anzi migliorare, i servizi dedicati agli ospiti del Regina Elena.
In chiusura di riunione - è ancora scritto nel comunicato - abbiamo inoltre ricevuto la bellissima notizia dell’arrivo al Regina Elena della “Camera degli abbracci” per permettere l’incontro fra ospiti e parenti in sicurezza, che sarà garantita anche attraverso i protocolli sottoscritti con ASL. Sono state inoltre acquistate smart TV che permetteranno agli ospiti di avere un collegamento con l’esterno ad ogni piano della struttura. Sono inoltre state consegnate le poltrone per il centro diurno Alzheimer per l’apertura del quale abbiamo avuto conferma della massima attenzione e ricerca di soluzioni. Ringraziamo quindi nuovamente il Presidente Profili per la disponibilità a partecipare alle commissioni consiliari utili ad aggiornare e mantenere informati i consiglieri circa le azioni intraprese, rispondendo puntualmente a tutte le domande che gli vengono rivolte e che arrivano spesso anche dal territorio e per l’impegno costantemente dimostrato nella gestione di questa importantissima struttura.
- Comitato “Primo soccorso e urgenza Carrara”: “Sindaco De Pasquale, per quanto tempo si può andare avanti così al monoblocco?”
- Italia Nostra: "Marina di Carrara, cosa si vuol fare dell'intera costa?"
- Insieme: "Buche pericolose nelle strade di Castagnola"
- Agri marmiferi, FdI attacca la giunta 5 Stelle
- Martisca (FI): “Lavori pubblici abbandonati"
- Barotti (Arcipelago Massa): “Scenario politico locale incapace di elaborare un piano di ricostruzione del territorio”
- Paladini Apuoversiliesi: “Vogliamo vedere i progetti dell’ampliamento del porto"
- Giornata nazionale dei Camici Bianchi, Nursind: "A un anno dal paziente '1' personale sanitario ancora in sofferenza"
- Rino Lavezzini entra nella squadra di Fratelli d'Italia di Carrara
- Agri marmiferi, Persiani: "Nessuna bocciatura, l’impianto complessivo del regolamento resta valido"