Politica
Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

Eleonora Cantoni (Lega) su Massa Città della Cultura: "I tempi sono maturi per cominciare a buttare giù il progetto"
"La mozione approvata in Consiglio comunale su Massa Città della Cultura aveva l'obbiettivo di trovare, oltre alla condivisione e al sostegno trasversale di più enti, anche quello di tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Una ricercatrice e una dottoressa in prima linea nella lotta al Covid, un’astrofisica che studia la fusione atomica “buona”, una bancaria di successo che fa volontariato, una campionessa di rafting, una neuroscienziata che combatte l’Alzheimer con la realtà virtuale, un’anglista impegnata nel tramandare anche la memoria della Shoah, una diabetologa in grado di unire scienza e cuore e infine otto studentesse “olimpioniche” di matematica.
Saranno loro le protagoniste della tredicesima edizione di “Carrara celebra le sue Donne” l’ormai tradizionale appuntamento organizzato in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, dalla Commissione progetto Donna per le Pari Opportunità. Quest’anno l’iniziativa si terrà lunedì 8 marzo in forma “virtuale” con una celebrazione video sui social in attesa di poter organizzare, quando la pandemia lo consentirà, una cerimonia in presenza, probabilmente nel corso dell’estate.
«La rosa dei nomi individuati della Commissione Pari Opportunità restituisce l'immagine di donne che nella loro attività hanno saputo smentire i luoghi comuni sui ruoli “di genere” e proporre un’immagine al femminile in grado di superare vecchi stereotipi. Penso alle studentesse del Marconi, che si sono distinte in un lavoro di squadra e in matematica, smentendo vorrei dire “scientificamente” chi sostiene che le donne non sappiano lavorare in gruppo e chi pensa che certe discipline siano appannaggio degli uomini. Cito loro perché sono le più giovani e sintetizzano al meglio lo spirito di questa iniziativa. Colgo l’occasione per ringraziare la commissione non solo per questo appuntamento, diventato ormai una tradizione consolidata, ma anche per il lavoro che svolge quotidianamente» ha dichiarato l’assessore Anna Lucia Galleni. «Quest’anno abbiamo dovuto ricorrere a una modalità diversa per comunicare i nomi delle donne celebrate, senza passare sottotono e in attesa di poter organizzare una cerimonia in presenza all’inizio dell’estate. Questo appuntamento è ormai consolidato e se pur con le restrizioni imposte dalla pandemia abbiamo voluto rispettarlo nella consueta data dell’8 marzo» ha dichiarato la presidente della Commissione Francesca Menconi.
Di seguito le nominative e le motivazioni della Commissione progetto Donna per le Pari Opportunità per l’edizione 2021.
A Almarella Binelli per aver ricoperto incarichi di prestigio in ambito bancario in tempi preclusi al genere femminile e per il suo impegno in prima linea nel volontariato a favore delle fasce più deboli dimostrando particolare sensibilità verso le donne in situazioni di disagio.
Ad Anna Grassi per la sua eccellenza nella didattica come giovanissima docente di astrofisica e per il costante impegno scientifico profuso, anche a livello internazionale, nella concreta realizzazione controllata e pacifica della fusione atomica da utilizzare come energia pulita.
A Giovanna Gregori Per le qualità umane che l'hanno sempre contraddistinta nella cura dei pazienti e delle pazienti unitamente alle riconosciute capacità professionali. Una professionista che ha sempre saputo unire scienza e cuore.
A Valentina La Corte docente e ricercatrice nel campo delle neuroscienze, per gli eccellenti risultati, utilizzando la realtà virtuale negli studi sull’Alzheimer, ai fini del recupero del danno cognitivo che colpisce chi è vittima della malattia degenerativa.
A Maria Mattei quale imprenditrice nel settore culturale e di ricerca e delle migrazioni, per le relazioni intraprese tra la zona delle Apuane, gli Stati Uniti e l'Inghilterra Puntuale il suo impegno nella realizzazione di progetti educativi per la Conservazione della Memoria della Shoah, con la sempre viva attenzione alle Politiche di Genere.
A Marianna Tedeschi campionessa europea di Rafting, per essersi distinta, anche in campionati nazionali e mondiali, in uno sport estremo che richiede grande collaborazione e sintonia di squadra. L'allenamento, la tenacia e la passione sono il fondamento delle sue vittorie.
A Ottavia Vitaloni, per il suo impegno e gli ottimi risultati ottenuti nel campo della biologia molecolare e cellulare, in quello delle malattie neurodegenerative nonché nello studio per la produzione di anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 causa del Covid-19.
A Paola Vivani in qualità di Dirigente dell’UO di epidemiologia nell'Azienda USL Toscana Nord Ovest, per la lotta contro la pandemia da Covid-19, nella gestione degli interventi e delle strategie utili al contrasto di un fenomeno attualmente inimmaginabile
Alla squadra femminile del Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Carrara (Giorgia Benassi; Arianna Domenichelli; Olga Massa; Anna Passani; Giulia Pe; Francesca Pregliasco; Sofia Rizzuti; Elisa Sabadini e Sofia Tonazzini) per l'impegno e la passione che l'hanno portata a ottenere eccellenti risultati alle Olimpiadi di Matematica Nazionali aggiudicandosi nel 2020 il primo posto, portando avanti una lunga tradizione che la vede ormai da anni primeggiare in queste competizioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
A fronte della chiusura delle scuole a marzo, il responsabile dipartimento cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini esprime tutto il disappunto del partito per le azioni dell’amministrazione della regione Toscana. Sono stati molteplici gli episodi in cui circolari comunicavano che nello stesso giorno le lezioni si sarebbero tenute in modalità a distanza lasciando solo intendere il motivo o inviti ad alunni ed alunne a quarantene preventive, seguiti da chiamate per il tampone.
“Purtroppo, grazie all’inefficienza della Regione e della Provincia di Massa e Carrara, episodi di questo genere sono routine – afferma Tonlazzerini- siamo costretti ad andare a scuola con la paura ed a tornare a casa con il terrore di poter contagiare i nostri cari”.
“Vi chiedo – conclude rivolgendosi all’amministrazione regionale- di rispettare tutto il personale scolastico, le famiglie, le studentesse e gli studenti che continuano ad avere la forza, il coraggio e la speranza nell’andare avanti nonostante lasciati soli da questo vostro “modo sinistro” di fare politica”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Stefano Alberti, a seguito di numerose segnalazioni da parte dei residenti di via Castagnola a Massa, verificate personalmente, in una nota stampa, comunica che ha inoltrato interpellanza formale al sindaco Persiani per avere chiarimenti sui tempi di asfaltatura della strada, che presenta a suo dire, uno stato di degrado e di conseguente urgenza di lavori di manutenzione: ”La strada si presenta infatti “bucherellata” ed in evidente stato di degrado in tutto il suo tracciato, con grosse buche che minano la sicurezza stradale, soprattutto in caso di pioggia; ciò comporta un quotidiano disagio e in alcuni casi un vero e proprio pericolo per la circolazione di pedoni, ciclisti e conducenti di ciclomotori e automobili”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Pranzare a scuola da oggi costa meno e, per l’anno scolastico in corso, tutti gli alunni carraresi, dal nido alle medie, avranno una riduzione retroattiva delle tariffe del servizio di refezione scolastica. Lo ha deciso l’amministrazione carrarese che, con la delibera 38 dello scorso 12 febbraio, ha destinato le risorse assegnate dal governo alla riduzione delle tariffe della refezione scolastica.
«E’ stata una scelta naturale che rientra nella nostra linea di garantire tutto il sostegno posssibile ai cittadini in questo anno così drammatico, in cui la crisi sanitaria ha innescato anche una crisi economica. Lo abbiamo fatto con il Settore Sociale, che ha distribuito oltre un milione di euro in buoni spesa e aiuti alimentari alle fasce più deboli della popolazione. Lo stiamo facendo anche con il Settore Istruzione, con l’esenzione dal pagamento delle rette di frequenza ai nidi cittadini per i mesi di settembre e ottobre 2020 e con questo nuovo intervento che ci permette di garantire una sensibile riduzione delle tariffe per tutto l'anno scolastico, applicando uno sconto variabile tra il 19 e il 30%» ha dichiarato il sindaco Francesco De Pasquale, titolare della delega all’istruzione.
Avendo una refezione scolastica con un menu biologico al 100%, il Comune di Carrara ha potuto infatti candidarsi all’assegnazione dei contributi che il Ministro delle Politiche agricole, attraverso la Regione Toscana, riserva alle mense scolastiche che garantiscono questa offerta. Nelle casse del municipio sono arrivati così 290.885,06 euro che l’amministrazione ha usato per ridurre le tariffe. Il contributo si traduce in uno sconto di 1,20 euro a pasto a utente a partire dal 1 settembre 2020; l’entità dello sgravio ovviamente varia a seconda della tariffa assegnata (che a sua volta dipende dalla fascia di reddito) e dalla frequenza dei pasti: per questo verrà avviata la procedura per l'applicazione dello sconto e il ricalcolo di tutti gli importi addebitati che saranno dunque visibili all'utenza alla pagina Web Genitori personale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"L'allarme sollevato dalla Cna sui lavoratori delle circa 300 imprese artigiane della provincia di Massa Carrara privi di Cassa Integrazione non va soltanto ascoltato, ma anche accolto. Per questo ho subito scritto al presidente della Cna Paolo Bedini per capire le ragioni di tale situazione e offrire non solo il mio sostegno, ma anche il mio aiuto concreto a risolvere la situazione sia come parlamentare Pd sia come presidente della commissione Attività produttive della Camera." Così la deputata Pd e presidente della commissione Attività produttive della Camera Martina Nardi.
"Come sa bene la Cna – spiega Nardi - e ogni azienda del territorio di Massa Carrara non ho mai fatto mancare la mia piena disponibilità a lavorare per risolvere i problemi. Anche in questo caso sto cercando di capire dove s'è venuto a creare l'eventuale imbuto che ha bloccato l'erogazione della Cig. Però non vorrei che il motivo possa essere il mancato contributo di 25 euro al mese a dipendente che ogni azienda deve pagare. Perché se fosse così non si tratterebbe evidentemente di ritardi dovuti alla burocrazia amministrativa, ma di mancanza di un elemento fondamentale per ricevere la Cig dato che per queste imprese artigiane stiamo parlando di cassa integrazione straordinaria la quale, appunto, prevede la compartecipazione delle aziende".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Si è svolta oggi la commissione 1 sanità, presieduta da Elisa Serponi, alla presenza del sindaco Francesco De Pasquale, il quale ha aggiornato in materia di Covid ed ha esposto il rischio che la regione non attivi alla Imm un centro di vaccinazione.
"Per tale motivo, il sindaco Francesco De Pasquale ha scritto al presidente della Regione Enrico Giani, per sollecitare le procedure burocratiche necessarie all'attivazione del centro vaccinale a CarraraFiere".
Prosegue la presidente Serponi "credo fortemente che la Regione debba intervenire immediatamente, ed autorizzare asl ad utilizzare Carrarafiere come centro di vaccinazione".
"I cittadini stanno già subendo il rallentamento della consegna dei vaccini, dovuta ai ritardi della distribuzione da parte dei produttori; non comprenderebbero – giustamente – ulteriori rinvii".
"Da questa pandemia si esce unicamente attraverso una massiccia campagna vaccinale, e non possiamo permetterci di ritardare le tempistiche nel somministrare le dosi".
"Ritengo che la Imm sia il luogo più adeguato e sicuro per effettuare una vaccinazione di massa, e che non esistano location fuori comune di una tale adeguatezza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Tra le nuove nomine all'interno del partito provinciale, ci sono anche delle riconferme come quella di Filippo Frugoli, consigliere comunale della Lega a Massa che proseguirà nel suo ruolo di coordinatore provinciale della Lega Giovani.
La riconferma arriva direttamente dal Coordinatore regionale Federico Bussolin in accordo con il nuovo referente provinciale della Lega Nicola Pieruccini.
In merito, Bussolin afferma: - Ho molta fiducia nel lavoro di Frugoli e del gruppo già costituito e coeso presente nella provincia di Massa Carrara. Sono convinto che nel prossimo futuro la Lega Giovani saprà affermarsi come forza trainante per le ragazze e i ragazzi di buonsenso-.
Frugoli ci tiene a ringraziare Federico Bussolin e Nicola Pieruccini per l'incarico e si dice soddisfatto: - è un onere ma soprattutto un onore rimanere alla guida della Lega Giovani, la mia conferma mi fa credere che sia stato apprezzato io mio lavoro e di questo non posso che ringraziare tutti i ragazzi che con grande impegno hanno intrapreso questo percorso-.
Infine Frugoli anticipa le nuove attività della Lega Giovani nella Provincia: - all'ultimo direttivo regionale dei giovani ho espresso la mia volontà di proseguire nel percorso di "politica sociale" intrapreso due anni fa: le famiglie della nostra Provincia sono state duramente colpite dalla crisi dovuta alla pandemia e le ragazze e ragazzi del carroccio vogliono mettersi a disposizione delle famiglie, avvieremo delle raccolte alimentari, di vestiario e materiale scolastico che provvederemo a distribuire alle famiglie in difficoltà
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
«La prima eco card al primo cittadino»: il presidente di Nausicaa Spa Luca Cimino ha aperto così, questa mattina, la campagna di distribuzione delle tessere per l’accesso ai cassonetti intelligenti ai residenti di Carrara Centro dove è in corso la “rivoluzione” della raccolta. Il primo a ricevere simbolicamente la eco card, indispensabile per l’apertura dei nuovi cassonetti, è stato il sindaco Francesco De Pasquale, residente del centro e dunque uno dei circa 9 mila utenti interessato al nuovo sistema di raccolta.
«Oggi si compie un nuovo importante passo in avanti nell’azione di miglioramento della qualità ambientale della nostra città. Anche in centro si passa a una raccolta più spinta e più differenziata. Il cambiamento parte dalle nostre case e richiede la partecipazione attiva di ognuno di noi: il rilancio di Carrara passa anche da una differenziata di qualità. Impegnarsi in tal senso sarà motivo di orgoglio per tutti» ha commentato il primo cittadino.
«Dopo l’estensione del porta a porta a gran parte del territorio comunale, nel 2020, con il nuovo anno rinnoviamo anche il sistema di raccolta sul centro città. Si tratta di una sfida importante attraverso la quale vogliamo e possiamo dimostrare di essere capaci di raggiungere i risultati dei Comuni italiani più virtuosi, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo e contenere i sempre più alti costi di smaltimento del rifiuto non differenziato» ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Sarah Scaletti.
«Nonostante le difficoltà poste dalla pandemia, Nausicaa è riuscita a rispettare gli obiettivi che l’amministrazione aveva prefissato, realizzando nei tempi previsti sia l’estensione del porta a porta sia il nuovo sistema sul centro città. E’ un risultato tutt’altro che scontato di cui va dato merito al nostro straordinario personale: ringrazio quindi ogni singolo dipendente perché senza la loro disponibilità e dedizione non ce l’avremmo fatta» ha dichiarato il presidente Cimino.
La distribuzione avverrà presso l’info point di San Martino a chiamata, secondo le indicazioni che ciascun utente ha ricevuto attraverso la lettera di convocazione, e proseguirà fino al 16 marzo. Il personale di Nausicaa Spa, oltre a consegnare le eco card, impartirà anche indicazioni e suggerimenti per una buona raccolta.
Per l’occasione sono state predisposte istruzioni al nuovo sistema di raccolta in inglese, francese, cinese e arabo, che verranno consegnate ai cittadini di origini straniere. Inoltre chi vorrà potrà ritirare la guida in dialetto carrararino realizzata da Beniamino Gemignani, scrittore ed esperto di storia locale: «Ha fatto un regalo stupendo a Nausicaa e a tutta la città, gli siamo veramente grati» ha commentato il direttore di Nausicaa Lucia Venuti. Oltre alla traduzione, Gemignani ha inserito la citazione di un manifesto datato 1915 e diffuso dall’allora sindaco Edgardo Lami Starnuti per annunciare una serie di “rimedi” alle infelici condizioni igienico-sanitarie di alcuni quartieri. Una vera e propria “chicca” rispolverata dallo storico carrarese in occasione dell’avvio del nuovo sistema di raccolta.
Per ricevere un aiuto per una corretta differenziata i cittadini di tutto il territorio comunale possono scaricare gratuitamente sul cellulare l’applicazione di Junker che permette di sapere, inquadrando il codice a barre di un prodotto, in quale frazione conferirlo oppure possono consultare la “Guida alla Raccolta differenziata” sul sito www.nausicaacarrara.it alla pagina dedicata all’Igiene urbana.
Il nuovo sistema prevede anche per il centro città conferimento in 5 frazioni: carta, plastica, vetro e lattine, secco e – per la prima volta in centro – organico. I nuovi cassonetti saranno posizionati più o meno dove quelli vecchi, con qualche piccola variazione, indicata nella mappa che verrà consegnata ai residenti insieme alla tessera. Chi possiede un giardino dovrà invece conferire sfalci e potature negli appositi contenitori che saranno installati a San Martino, nel parcheggio dell’ex tribunale.
Tutti i cassonetti (sia quelli per carta, plastica, vetro e lattine, organico e secco sia quelli per sfalci e potature posizionati a San Martino) si apriranno soltanto utilizzano la tessera o tramite l’apposita app.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
Il gruppo consiliare di Forza Italia a Massa ha firmato una interpellanza al sindaco di Massa per chiedere il suo intervento presso la conferenza zonale mettendola a conoscenza della situazione dell’ambulatorio di cardiologia del distretto di Massa Avenza, che sarebbe carente di personale a seguito del pensionamento di due medici non sostituiti e per questo con gravi problemi di organizzazione, cosa che è stata rilevata dal un incontro con il personale dipendente della Asl, da parte dei due consiglieri: “Crediamo che, in considerazione dell’ importanza della cardiologia ambulatoriale- dice la lettera- soprattutto per i pazienti anziani e per quelli che hanno serie problematiche cardiologiche, sia necessario intervenire presso la dirigenza Asl per sensibilizzarla al problema, individuando una soluzione che ci permetta di recuperare al più presto il personale medico in sostituzione di quello andato in pensione”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
A seguito delle accuse rivolte all’amministrazione di Massa in merito alla vicenda della scuola d’infanzia della Comasca, chiusa per inagibilità dal 18 febbraio, il sindaco Persiani affronta l’argomento, affermando non solo che alcuni problemi, come le infiltrazioni d’acqua, erano state risolte nel gennaio 2020, ma anche che la chiusura del plesso deriva da un percorso di verifiche statiche e sismiche, previste da luglio 2020, il cui esito è giunto a fine gennaio 2021.
“Va da sé che l’intervento strutturale non poteva essere effettuato mesi fa, come ipotizzato da alcuni, e non è neppure tollerabile che l’amministrazione sia accusata di aver affrontato la questione senza preoccuparsi dell’incolumità dei bambini” asserisce Persiani “anzi, proprio per tutelare i piccoli alunni e tutto il personale scolastico è stata emessa l’ordinanza di chiusura e, per arrecare meno disagi possibili, tempestivamente è stata trovata la migliore alternativa”.
“Il percorso dalla decisione di disporre la chiusura della scuola d’infanzia fino alla tempestiva soluzione della collocazione alla “Collodi” della Rinchiostra, è stato condiviso con la dirigente scolastica dott.ssa Marilena Conti –sottolinea- aggiornando costantemente il comitato dei genitori sull’accaduto e sulle motivazioni del provvedimento”.
“Le accuse rivolte all’amministrazione –conclude il sindaco - sono pretestuose e lesive dell’operato degli uffici e dell’amministrazione che ha affrontato il problema con serietà e coscienza”.
- FdI al Monoblocco di Carrara: “Da sempre impegnati per la struttura, bene della città”
- Fantozzi (FdI): "Il Monoblocco va potenziato, da almeno due anni si attende la risonanza magnetica"
- Forza Italia Massa: "Solidarietà a commercianti ed imprenditori"
- De Pasquale a Legambiente: “Fossi e canali, nodi da sciogliere per la sicurezza dell’intera comunità”
- Fim e Uilm: "Incontro positivo con i vertici di Nca"
- "Settore pesca fortemente penalizzato": scatta mozione Lega
- Lega: "Per le vaccinazioni si usi il vecchio ospedale di Massa"
- Lorenzetti autocandidato, Tonlazzerini (FI): "Doveroso meritare il consenso del popolo"
- Persiani: “Sono vicino ai commercianti che da oltre un anno stanno tenendo duro”
- Cai Massa: "La situazione sulle nostre montagne sta peggiorando"