Politica
Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

Eleonora Cantoni (Lega) su Massa Città della Cultura: "I tempi sono maturi per cominciare a buttare giù il progetto"
"La mozione approvata in Consiglio comunale su Massa Città della Cultura aveva l'obbiettivo di trovare, oltre alla condivisione e al sostegno trasversale di più enti, anche quello di tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale commenta le recenti indiscrezioni sugli assetti del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara: «Trovo inaccettabile che l’amministrazione e la stessa neoeletta al cda della Fondazione, l’avvocato Daniela Patriarchi, debbano venire a conoscenza dei dubbi sollevati sulla sua nomina dai giornali: è molto scorretto che certe considerazioni, peraltro secondo le nostre valutazioni, infondate, siano state date in pasto alla stampa senza prima mettere al corrente la diretta interessata» afferma il primo cittadino parlando di «comportamenti poco eleganti di cui avremmo volentieri fatto a meno».
De Pasquale puntualizza: «Parlare di “incompatibilità e di ineleggibilità” dell’avvocato Patriarchi non è corretto. Lo Statuto della Fondazione, nell’indicare i requisiti di candidabilità dei membri del CDA, stabilisce che il candidato debba essere “preferibilmente” residente nella provincia di Massa e Carrara. Come sempre accade, anche in questo caso la candidabilità è stata valutata al momento della votazione dall’organo competente, vale a dire il Comitato di Indirizzo della Fondazione. Se lo Statuto avesse voluto limitare la candidabilità ai soli residenti della Provincia lo avrebbe indicato chiaramente. Così non è perché l’avverbio “preferibilmente” comporta una discrezionalità per coloro che votano: quindi, come riporta anche un parere legale in nostro possesso, il Comitato di indirizzo della Fondazione ha esercitato in modo consapevole il potere discrezionale che gli è attribuito e ha eletto l’avvocato Patriarchi che, nella documentazione presentata per la propria candidatura, aveva indicato chiaramente la propria residenza (Castelnuovo Magra)».
« Già in passato dalla Fondazione erano arrivate interpretazioni non certo infallibili: penso ad esempio alla nomina del presidente Enrico Isoppi e del vicepresidente Sergio Chiericoni, che non rispettavano le norme sulla parità di genere ma anche a fronte di questa palese violazione erano state approvate. E’ stato necessario addirittura il pronunciamento del Ministero delle Finanze, sollecitato da un ricorso del Comune, per ripristinare la legalità». Allo scivolone clamoroso la Fondazione ha rimediato solo attraverso le dimissioni “obbligate” di un membro e con l’ingresso “di ripiego” di una donna: una manovra anche questa che certo non fa onore all’ente».
Il Sindaco conclude ricordando che «la Fondazione è una risorsa di tutta la città: non può e non deve essere gestita con logiche che mirano a tutelare non il bene comune ma malcelate ambizioni elettorali, con il risultato di innescare forzature che poi vengono maldestramente risolte con soluzioni pasticciate a danno dell’immagine e della reputazione della Fondazione stessa».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Accordo fatto per l’allestimento del macro hub per le vaccinazioni a CarraraFiere/Imm: questa mattina il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco Francesco De Pasquale e il vicesindaco Matteo Martinelli, il direttore generale di Usl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani, il consulente per la campagna vaccinale della Regione Toscana Angelo Zubbani e l’amministratore unico di CarraraFiere Francesco Amedoro, hanno sciolto gli ultimi nodi amministrativi e burocratici per l’allestimento di un centro di somministrazione da oltre 1000 vaccini al giorno a CarraraFiere.
Nel corso dell’incontro è stato confermato all’unisono che il polo fieristico è una collocazione ottimale per il macro hub, trattandosi di una sede dotata di spazi idonei e accessibili, ampi parcheggi ed essendo facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici. Non solo. I padiglioni del polo fieristico ospitano già dallo scorso novembre la centrale di tracciamento dei contagi covid-19: l’integrazione di questa attività con l’hub vaccinale permetterà dunque all’azienda Usl Toscana nord ovest di razionalizzare i costi e gli spazi.
«Sono molto soddisfatto. Con oggi si concretizza una collaborazione tra partner pubblici che permetterà di assicurare ai cittadini della provincia, e non solo, un servizio efficiente, sicuro e virtuoso in termini di gestione. Carrara, grazie al suo polo fieristico, di cui Comune e Regione detengono insieme il 77,2% delle quote, sarà un punto di riferimento di area vasta per la campagna vaccinale. Questo deve essere motivo di orgoglio perché la nostra città assume un ruolo strategico in una fase fondamentale per l’uscita da uno dei periodi più difficili della storia del nostro Paese» ha commentato il sindaco Francesco De Pasquale.
«Avere a disposizione un centro vaccinale grande e facilmente raggiungibile mi rassicura perché entro breve partirà la vaccinazione su grandi numeri ed avremo bisogno di spazi adeguati per poter raggiungere il maggior numero possibile di cittadini in tutta sicurezza», ha dichiarato il direttore generale di Usl Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani.
La campagna di vaccinazione entrerà nella fase massiva a partire dal mese di aprile quando, grazie alla maggiore disponibilità di dosi, potranno essere effettuate oltre 1000 inoculazioni al giorno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
A seguito della comunicazione con cui oggi l’Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica della Zona Distretto Apuane ha segnalato casi di positività al covid-19 presso la primaria Eugenio Chiesa di Avenza, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale ha concordato con la dirigente dell’Ic Gino Menconi la sospensione dell’attività educativa in presenza fino al 20 marzo 2021. Gli studenti proseguiranno le lezioni con la modalità della didattica a distanza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
"Senza preavviso e senza alcun tipo di comunicazione, stamani, è stata interdetta la circolazione sul ponte di via Gino Menconi ad Avenza. I lavori al ponte, appaltati dalla Regione, si stanno protraendo da svariati mesi e hanno comportato la chiusura della strada, una delle principali arterie di Avenza di Carrara. Nessuna comunicazione e nessun cartello informativo, per una chiusura che durerà almeno 15 giorni. Serve rispetto per commercianti e residenti già molto provati" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, che ha ricevuto le segnalazioni da Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Carrara, e da Cesare Micheloni, responsabile elettorale del coordinamento di Fdi.
"Sbagliati i modi e sbagliati i tempi, visto che tale chiusura arriva a ridosso di Pasqua e rappresenta un altro colpo ferale per l'economia del territorio. I commercianti della zona non hanno ricevuto alcun ristoro, né dal Comune di Carrara e né dalla Regione. Si poteva, magari, differire tale chiusura preservando le festività pasquali. A subire sono sempre cittadini e attività economiche!" tuonano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
"Dopo la richiesta di iscrizione al Repertorio Regionale del Limone ed Arancio massese in quanto risorse genetiche locali a rischio di estinzione, presentata alla Regione Toscana dal Sig. Pier Paolo Lorieri, esperto apuano della tradizione dei nostri agrumeti, e successivamente approvata, il Senatore Patrizio La Pietra, membro della commissione agricoltura al Senato di Fratelli d'Italia ha comunicato la bellissima notizia del riconoscimento Nazionale delle nostre 2 risorse vegetali locali a rischio di estinzione, "Limone ed Arancio massese".
Bruno Quieti, responsabile provinciale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d'Italia, Alessandro Cancogni, Coordinatore comunale e Alessandro Amorese, capogruppo in consiglio comunale, seguono da oltre un anno l'evoluzione delle possibili (ed auspicate) disposizioni su questi due prodotti, vero e proprio patrimonio storico massese e specificità identitaria, ed hanno chiesto al proprio senatore Patrizio La Pietra di monitorare costantemente questo percorso in Commissione Agricoltura al Senato.
"Il Senatore di Fratelli d'Italia - concludono -, da sempre vicino al nostro territorio, ha visitato più volte le nostre splendide colline del Candia per un incontro con i viticoltori e si era impegnato a portare avanti la promozione della nostra zona pedemontana e delle sue ricchezze naturali. Il riconoscimento per le nostre due risorse è una nuova opportunità che può aprire molte strade non solo riguardanti la tutela e la valorizzazione di peculiarità del nostro territorio ma anche rinnovate occasioni di promozione e idee di progetti d'impresa per giovani e meno giovani".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Il gruppo consigliare del Pd al comune di Massa, nelle persone dei consiglieri Stefano Alberti, Gabriele Carioli, Giovanni Giusti e Alessandro Volpi, in un comunicato, rendono noto che a seguito della situazione in cui versa, a loro dire, il borgo di Fornello-Casette, che circa quindici giorni fa è stato scenario di un incidente nel corso del quale un camion che trasportava scaglie di marmo , ha rischiato di abbattersi sulle case sottostanti la sede stradale sfondando il guard rail e fermandosi fortunatamente in bilico.
“Questo grave incidente – dice il comunicato- pone una seria riflessione sulla sicurezza, sulle attività di controllo dei carichi trasportati, sul numero dei passaggi e degli orari.
La realizzazione del collegamento tra la cava della Rocchetta con il bacino di Piastrone-Gioia eviterebbe il transito dei mezzi pesanti dall'abitato.
In ragione di quanto sopra espresso si interpella l'amministrazione per richiedere:
a) quando sarà sostituita la barriera abbattuta con un guard-rail ad elevato livello di contenimento;
b) se nell'elenco annuale 2021 sono previsti interventi di asfaltatura delle strade del comprensorio di Casette visto il gravoso traffico dei mezzi pesanti sulle strutture viarie;
c) quali azioni intende attivare l'amministrazione per l'applicazione dell' accordo siglato nella precedente consiliatura riguardante il numero dei viaggi,gli orari e le portate del materiale trasportato;
d) se l'amministrazione non ritenga opportuno programmare un intervento di ampliamento del parcheggio esistente per rispondere alle esigenze dei residenti;
e) se in ragione di una maggiore sicurezza, di una sostenibilità ambientale e sociale diffusa, non si ritenga opportuno avviare una progettazione di fattibilità di un tracciato alternativo, quale il collegamento della cava Rocchetta con il bacino Piastrone-Gioia che eviterebbe il transito nell'abitato della località il Fornello”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
Rino Lavezzini,, responsabile dipartimento sport e tempo libero del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia a Carrara, in un comunicato, si esprime sulle condizioni in cui verserebbe la zona di viale Zaccagna, arteria stradale importantissima di Avenza, contraddistinta dalla presenza di numerosi insediamenti industriali e aziende di pregio,nonché dell'azienda partecipata Nausicaa che si occupa anche della gestione dei rifiuti: "Percorrendo Viale Zaccagna - scrive - non si può fare a meno di notare che in prossimità della carreggiata, ci sono dei pozzetti di ispezione della fognatura scoperti:delle pericolose "voragini" segnalate, in maniera approssimativa, con tondini di ferro e nastri da cantiere, peraltro usurati".
"Questa condizione di degrado - prosegue - oltre a provocare disagi ai passanti è fonte di potenziali rischi per veicoli e pedoni. Inoltre, ci preme evidenziare la totale assenza di aree di sosta per auto, disciplinate da segnaletica orizzontale, e piste ciclabili. E' inconcepibile che un'arteria così importante che da accesso, nei giorni lavorativi, a numerose attività artigianali ed industriali, e che nel fine settimana diventa percorso di famiglie per scampagnate in bicicletta, sia sprovvista delle suddette delimitazioni".
"Pertanto- conclude- chiediamo all'amministrazione provinciale e al sindaco di Carrara un immediato intervento volto a ripristinare le normali condizioni di sicurezza e decoro. In assenza di risposte ci vedremo costretti a rivolgerci agli organi competenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
“L'8 marzo è la giornata internazionale dedicata al ricordo ed alla riflessione delle conquiste sociali, politiche ed economiche del genere femminile. Nonostante la festa parta da lontano molte donne sono ancora oggi vittime di abusi e violenze psicofisiche. In questa giornata commemorativa il nostro pensiero va a loro”.
Inizia così, la nota dei responsabili dei dipartimenti regionali di FDI Emanuela Busetto per le Politiche Sociali, Ilaria Michelucci per Vittime di Stato e la coordinatrice dei dipartimenti Marina Staccioli.
“I dati che apprendiamo dall'osservatorio regionale toscano non sono incoraggianti: nella regione sono attivi 24 centri antiviolenza, 95 punti di accesso su tutto il territorio e 23 case rifugio. Dal 2010 al 2019 si sono rivolte ai centri circa 26 mila donne. Più della metà delle donne hanno almeno un figlio e solo il 30% ha svolto regolare denuncia”.
“Dati che – prosegue la nota delle esponenti FDI - riteniamo in aumento a causa del periodo di confinamento che costringe dentro le stesse mura domestiche le vittime ed il loro carnefice”.
La triste conferma di un trend in crescita arriva dai report ministeriali: “Inquietanti sono i dati del ministero degli Interni: i femminicidi sono in aumento e le chiamate al numero verde 1522 sono raddoppiate rispetto l'anno precedente. L'assenza o l'inadeguatezza di sostegno economico, la paura di ritorsioni, l'angoscia per la propria incolumità e quella dei propri figli, l'incertezza del futuro, non permettono alle vittime di abbandonare la relazione”.
In questo grave contesto, FDI lancia la sua proposta alla regione Toscana: il Progetto Sicurezza Rosa. “Il progetto – spiega FDI- comprende la creazione di Hotel Arancione, che fu presentato a novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza delle donne ma fu anche bocciato. Questo progetto deve andare di pari passo con una ricerca sul territorio di edifici sia privati che pubblici: dimore sfitte, seconde case inutilizzate, dietro pagamento dell'Ente di un compenso al proprietario per le spese, potrebbero diventare un primo luogo di accoglienza. Ma anche case ERP sfitte o occupate abusivamente quegli edifici pubblici messi nell'attivo di bilancio che mai verranno venduti”.
“Servono fatti concreti – conclude FDI - per dare un significato alle celebrazioni annuali e, soprattutto, affinché il problema venga definitivamente abbattuto, occorre educare le future generazioni al rispetto: a casa, a scuola, nei centri sportivi, educhiamo i nostri figli alla tolleranza di genere”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
"Quello sul Calatella è un intervento molto atteso dal nostro territorio ed, in particolare, dai residenti di tutta quella zona che per anni sono stati costretti a vivere con problematiche di allagamenti di terreni e case e con la paura di nuove alluvioni, dopo quella del 2012", lo annuncia il sindaco Francesco Persiani.
E' partita oggi 8 marzo infatti l'opera sul secondo tratto del fosso Calatella lato mare e "l'intervento sul fosso Calatella consiste nella realizzazione di un nuovo tracciato che passerà parallelo al torrente Ricortola e porterà le acque in mare" si legge in una nota dove si precisa che i lavori partono in concomitanza con gli interventi "di adeguamento idraulico del torrente Ricortola per mettere in sicurezza le zone di Ricortola, Bondano, Casone e Partaccia".
Per via dei lavori è interdetto al traffico il ponte sul Ricortola e via delle Pinete tra via Ricortola e via del Casone:" La chiusura della strada si rende necessaria per consentire l'inserimento di uno scatolato che consenta il passaggio delle acque" prosegue la nota.
"Abbiamo effettuato un sopralluogo così da superare le ultime criticità e le eventuali interferenze dell'opera con la struttura dell'Ippomare dove, tra le varie attività, viene svolta anche quella importante di ippoterapia per persone con disabilità – ha detto l'assessore Guidi riferendosi anche all'assessore Sociale Amelia Zanti e all'ingegnere Fernando Della Pina – questi lavori di adeguamento miglioreranno il deflusso delle acque del fosso andando finalmente a risolvere i problemi che il corso d'acqua ha creato negli anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
In vista delle prossime elezioni comunali i Giovani Democratici di Carrara vogliono avere chiare le necessità dei giovani della zona, per poter sviluppare progetti che vadano oltre i cinque anni di mandato; per questo motivo i GD Carrara, insieme al Partito Democratico locale, hanno aperto un tavolo di discussione sulle politiche giovanili, dove chiunque potrà partecipare.
“Alle riunioni –spiegano i Giovani Democratici-si potrà discutere apertamente sulle varie necessità dei giovani e del nostro territorio, sperando di creare insieme un progetto per una città più giovanile e inclusiva.”
“Invitiamo chiunque abbia la volontà a partecipare, perché i problemi della città sono spesso problemi condivisi, la cui risoluzione può trovarsi solo con la discussione e l'aiuto di tutti. Le riunioni saranno annunciate via social alle pagine Facebook ed Instagram (@gdcarrara). Per maggiori informazioni agli interessati sarà possibile contattarci sia alle pagine social che alla nostra mail
- 8 marzo: FdI consegna un tricolore a una donna imprenditrice
- Comitato Primo Soccorso: “Correva l’anno 2021, bloccata la politica a Carrara e nella provincia”
- Progetto della funivia, M5S: "Le nostre azioni per arrivare a un cambio di passo"
- Eleonora Cantoni è la nuova referente comunale della Lega di Massa
- Fosso Calatella: da lunedì 8 marzo parte l'intervento di adeguamento lato mare
- Educare in Comune
- Conferenza Donne Democratiche di Massa Carrara: “Insieme guardiamo avanti e facciamo squadra”
- Covid, De Pasquale: "Il silenzio della Regione sul centro vaccinale a CarraraFiere mi preoccupa molto"
- Fossacava, la cava romana più grande in Europa, ma Carrara non se ne accorge
- Affidato l’intervento per la realizzazione dei bagni pubblici in piazza Pellerano a Marina di Massa