Politica
Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
Il presidente di Italia Nostra Massa Montignoso, Bruno Giampaoli, segnala una gestione errata del verde urbano: "In via Croce, in un piccolo slargo sulla destra, quasi alla fine in direzione del mare, sono state messe quattro coppie di alberi di Ginkgo biloba e Liquidambar styraciflua, che sono gli stessi già utilizzati per tutto il resto della strada. La cosa negativa, e decisamente vergognosa perché evidenzia l'incompetenza di chi si occupa del verde cittadino, è che gli alberi sono vicinissimi e prima o poi saranno in competizione tra loro. Non si tratta di arbusti, ma di specie che possono raggiungere i 30-40 metri, quindi si può ben capire a che punto può arrivare la pacchianeria dei responsabili del progetto. Per evitare di essere costretti all’abbattimento fra qualche anno, proponiamo di intervenire subito per modificare l’impianto, rivedere le distanze fra le attuali coppie o ancor meglio lasciare un solo esemplare per aiuola".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 595
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 540
Arriva dall'assessore Matteo Basteri di Forza Italia Massa la presa di posizione contro le affermazioni fatte da Moni Ovadia nel corso del consiglio provinciale di Massa Carrara del 21 gennaio: "In qualità di delegato del sindaco di Massa, ho partecipato al Consiglio Provinciale Solenne dello scorso 21 gennaio, un evento al quale hanno assistito anche studenti delle scuole superiori, coinvolti in un’importante occasione di educazione civica e confronto istituzionale. Colgo l’occasione per esprimere la mia dissociazione personale rispetto alla posizione estrema espressa durante l’evento da Moni Ovadia. Ritengo che il tema della giornata, propedeutica alla commemorazione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, dovesse concentrarsi sul valore universale della memoria, un momento per ricordare e riflettere sulla Shoah, una delle pagine più drammatiche e oscure della storia dell’umanità. L’intento avrebbe dovuto essere quello di prendere le distanze dall’odio, dall’intolleranza e dall’indifferenza, offrendo un’occasione di riflessione condivisa. Purtroppo, questa opportunità è stata persa. Pur rispettando il diritto alla libertà di opinione, ritengo che affrontare temi complessi come il conflitto israelo-palestinese richieda un approccio equilibrato, rispettoso della complessità storica, politica e umana che lo caratterizza. La presenza di giovani studenti in sala ha reso ancora più evidente la necessità di veicolare messaggi orientati al dialogo, alla comprensione reciproca e all’approfondimento, evitando prese di posizione unilaterali che possano risultare divisive. Come rappresentante istituzionale, seppur presente per delega, sottolineo che le opinioni espresse da Moni Ovadia durante il Consiglio non riflettono né il mio pensiero personale né quello di Forza Italia, rappresentata nella nostra provincia dal segretario Gianenrico Spediacci e dal coordinamento di Massa. Queste opinioni non rispecchiano neppure, implicitamente, quelle dell’amministrazione comunale di Massa. Ritengo sia fondamentale, soprattutto su temi tanto delicati e complessi, promuovere un dibattito rispettoso delle legittime aspirazioni di tutte le parti coinvolte, improntato alla ricerca di soluzioni pacifiche e al superamento di narrazioni unilaterali. Con questo comunicato ribadisco il mio dissenso personale su quanto dichiarato durante l’evento ed auspico un maggior senso di responsabilità durante gli interventi in contesti istituzionali, affinché si rispettino i valori e gli obiettivi che tali occasioni rappresentano. È necessario offrire un esempio positivo, soprattutto ai giovani presenti, affinché comprendano il valore del confronto democratico e della pluralità di opinioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
"Riparte l'anno e riparte anche l'attività della Lega sul territorio dichiara Eleonora Cantoni, Segretario Lega Massa - Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2024, che sono andati oltre ogni aspettativa: a cominciare dalle migliaia di firme raccolte in solidarietà a Matteo Salvini, fino alla sua piena assoluzione nel processo Open Arms; ma ciò che ci ha resi particolarmente orgogliosi è stato il raggiungimento dell'obiettivo record del tesseramento 2024, che posiziona la sezione comunale di Massa al terzo posto come maggior numero di iscritti in tutta la Toscana. Un risultato storico, frutto della costanza, del lavoro, dell'impegno e dell'entusiasmo dei numerosi militanti della Sezione che ogni giorno dedicano il proprio tempo libero per gli ideali e i valori della Lega.
A loro e alla loro dedizione devo dire grazie, perché non mancano mai di farmi sentire l'entusiasmo e lo spirito giusto che mi danno la carica per continuare a svolgere il mio ruolo di guida di una squadra che dà sempre il massimo e che raggiunge importanti risultati. Nel 2025 non ci adageremo, anzi! I risultati del 2024 ci daranno lo stimolo e la motivazione giusta per fare ancora di più e ancora meglio. Intanto, annuncio che inizieremo il 2025 con una nuova raccolta firme: scenderemo in piazza a sostegno delle forze dell'Ordine, la cui vita è spesso messa a repentaglio per garantire la nostra sicurezza. Tanti sono i fatti di cronaca degli ultimi mesi che ci dimostrano l'esigenza di manifestare una vicinanza, sempre più concreta, verso chi, per lavoro e per scelta di vita, ha il dovere di difenderci. Sarà l'occasione per sgomberare del tutto il campo da tutti i fraintendimenti che circolano riguardanti il Ddl Sicurezza e spiegarne così tutti i suoi lati positivi. L'appuntamento sarà per domenica prossima, la mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 presso il Pontile: sarà possibile anche sottoscrivere l'iscrizione alla Lega per il 2025. Vi aspettiamo!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
"Le recenti affermazioni del capogruppo della Lega di Massa Filippo Frugoli sono un concentrato di bizzarre idee e imbarazzanti accuse. Ultime in ordine di tempo, rispetto ad altre che hanno trovato risonanza sulle cronache nazionali, (in particolare quella che definiva il Presidente Sandro Pertini "assassino e noto brigatista rosso"), suscitano sbigottimento e meritano una determinata presa di posizione". Lo ha detto il consigliere del Pd di Massa Stefano Alberti che ha aggiunto: "Nella spericolata e stonata litania, Frugoli ha definito la CGIL, braccio armato della sinistra, la sinistra sprecona, il fenomeno dell'immigrazione un'invasione e il PD, in Regione, impegnato a penalizzare la nostra città. Ma, come è ben noto, dietro gli slogan spesso si nasconde il vuoto, si ignorano i fatti, si vorrebbe falsare la realtà, oppure nel peggiore dei casi, si lanciano solo provocazioni. E allora, di fronte a queste affermazioni e polemiche ridicole, viene da domandarsi se, qualora il PD fosse stato contrario, sarebbe stata possibile l'avvenuta approvazione del co-finanziamento pari a 5 milioni di euro da parte della Regione Toscana, per realizzare la nuova Casa Ospedale e di Comunità della nostra città. In tutta evidenza no. Ma questo atto, non è nemmeno l'ultimo tra quelli che si possono citare. E merita poi anche ricordare che il PD, si è battuto ed ha sostenuto in Europa la misura del PNRR, le cui risorse sono essenziali per finanziare progetti e opere volti alla riqualificazione di tante realtà anche della nostra città, mentre altre forze politiche, tra cui alcune che oggi ci governano, esprimevano critiche e contrarietà, manifestando opposizione. Peraltro, da posizioni di governo, invece di accusare il PD di una ipotetica attitudine allo spreco, meglio sarebbe evitare lo spreco di risorse per progetti talvolta inadeguati a rispondere ai reali bisogni della città. Altresì sarebbe stato meglio preoccuparsi di elevare la qualità progettuale di opere che in alcuni casi, contribuiranno ad acuire alcune criticità e in altri, finiranno per farci rimpiangere opportunità mancate. Opere dal conto esorbitante che si scaricherà negli anni a venire, sui bilanci comunali. Infine, mi preme sottolineare la gravità delle accuse e delle critiche rivolte alla CGIL che, avendo chiesto di intervenire al prossimo consiglio comunale convocato venerdì 24 gennaio, in seduta aperta per discutere due risoluzioni: sul riconoscimento dello Stato di Palestina, e l'adesione all'appello delle città a favore del trattato di proibizione armi nucleari TPNW; è stata accusata di essere il braccio armato della sinistra, e di non occuparsi delle cose serie!. Accuse tese solo a denigrare la più grande organizzazione sindacale italiana e che risultano tristemente volgari. La CGIL merita rispetto. La CGIL è stata protagonista, insieme agli altri sindacati confederali, di conquiste importanti per tutti i lavoratori. Ha lottato per conquistare e difendere diritti sindacali e civili nel nostro paese. Ha sostenuto le lotte per l'emancipazione femminile, e difeso la nostra democrazia repubblicana e antifascista. Difesa che non è mai venuta meno, neppure nei momenti più bui e violenti della storia della Repubblica. Il prossimo consiglio comunale merita di essere onorato da un dibattito davvero aperto e da un confronto serio, responsabile e rispettoso dove il linguaggio trovi senso della misura, senza scadere nell'invettiva e nella provocazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
Grazie alla determinazione della Lega Carrara, è stata approvata una mozione che impegna l'amministrazione Arrighi a intervenire con urgenza, per quanto di sua competenza, per affrontare l'emergenza sicurezza nella frazione di Avenza. La mozione prevede azioni chiare e tempi precisi: l'istituzione di un presidio mobile della Polizia Municipale entro 15 giorni, un piano straordinario di pattugliamenti, interventi di riqualificazione urbana per combattere il degrado e la creazione di un presidio fisso di polizia municipale entro 60 giorni."Avenza è allo stremo, e i cittadini non possono più aspettare. Come Lega ci siamo fatti carico da tempo delle loro istanze e abbiamo ottenuto impegni precisi dall'amministrazione che adesso deve necessariamente e urgentemente mettere in campo. Ora vigileremo affinché le promesse siano mantenute, perché la sicurezza e la dignità degli avenzini non possono più essere rinviate" - cosi il capogruppo della Lega Tosi.
"La Lega segna un grande risultato per Avenza. Grazie al lavoro del nostro capogruppo in consiglio comunale, Andrea Tosi, da oggi Avenza potrà contare su tempi certi e azioni concrete sul fronte della sicurezza urbana che andranno a sommarsi al lavoro delle forze dell’ordine. Un risultato frutto del lavoro di ascolto portato avanti nel tempo, tramite gazebo e incontri sul territorio nello spirito che ci contraddistingue." - così il deputato del Carroccio Andrea Barabotti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
C'è tempo fino al prossimo 21 maggio inviare le proprie osservazioni al progetto del nuovo elettrodotto che sarà realizzato da Terna anche sul territorio di Carrara. Per farlo basterà scrivere all'indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
L'assessore al Turismo Lara Benfatto è intervenuta oggi nel corso della commissione presieduta da Gianmaria Nardi per fare il punto sull'offerta turistica cittadina e sulle strategie future.
"Promuovere Carrara significa anzitutto promuovere tutto il suo territorio, per questo sono importantissime le sinergie che abbiamo messo in campo in questi anni con i Comuni a noi vicini - spiega l'assessore -. Tutte le strategie di promozione turistica sono sviluppate e portate avanti all'interno dell'ambito 'Riviera Apuana', che oltre a Carrara comprende anche Massa e Montignoso, ma crediamo molto anche nel progetto di Ala, l'associazione dei Liguri-Apuani, che mette assieme 67 Comuni delle province di Massa-Carrara, Lucca e La Spezia. Si tratta di fatto di un unico territorio caratterizzato da grandi affinità dal punto di vista paesaggistico, gastronomico, del patrimonio culturale e sociale. E' questo un unico bacino i cui legami vanno ben al di là di quelli che sono i confini provinciali o regionali le cui bellezze vogliamo promuovere globalmente andando anche a integrare sempre di più le attività di Ala con il piano operativo dell'Ambito". L'assessore fissa poi alcuni dei principali obiettivi da perseguire per l'anno appena cominciato. "Vogliamo anzitutto aumentare i flussi turistici nel periodo primaverile e autunnale, ma anche migliorare la qualità dell'accoglienza e dell'offerta turistica, rafforzare e consolidare i flussi relativi al mercato nazionale e internazionale, intervenire sulla gestione degli strumenti di informazione turistica dell'Ambito – sottolinea Benfatto -. Molto importante sarà anche valorizzare e promuovere tanto sul mercato interno quanto su quello estero alcune particolari aree come quelle legate al turismo all'aria aperta e ai cammini, fino al turismo lento che predilige arte, cultura ed enogastronomia. Proprio per questo abbiamo realizzato una mappatura di tutti i percorsi outdoor per turismo ciclopedonale. Dobbiamo poi coltivare, sviluppare e consolidare quanto il nostro territorio già offre, penso per esempio alle crociere, che negli ultimi due anni hanno portato sul nostro territorio oltre 41mila persone, ma anche il turismo per le cave mettendo a sistema e dando garanzie di sviluppo al settore, stabilendo regole chiare e certe e fornendo servizi. Nei prossimi mesi, tra l'altro, lanceremo un nuovo sito dedicato ai pullman che vogliono accedere ai bacini estrattivi e stiamo valutando possibilità e tempi per la reintroduzione del ticket".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Siamo sconcertati dalle parole del Sig. Incoronato che sulla stampa continua a tenere un comportamento non conforme con la legge. Le norme nazionali sulle convocazioni dei consigli comunali richiesti da un quinto dei consiglieri sono chiare: il Presidente del Consiglio comunale è tenuto a convocare il consiglio comunale entro 20 gg dalla richiesta e non può, ribadiamo non può, modificare l'ordine del giorno indicato, né intervenire sul merito. Le critiche che sono state a lui rivolte circa l'esclusione della CGIL e l'inserimento di un'associazione filo-israeliana non sono politiche ma giuridiche. L'esposto che come Rifondazione Comunista, Movimento 5 Stelle, Massa Città in Comune abbiamo portato sul tavolo del Prefetto ha indotto il dott. Aprea a dare ragione alla nostra posizione con tanto di riferimenti legislativi e pareri del Ministero: quell'odg non poteva essere modificato e il Presidente del Consiglio Comunale doveva limitarsi alla convocazione. Per questo rimaniamo sconcertati.Nonostante la presa di posizione del Prefetto, fatta arrivare ufficialmente al Sig. Incoronato attraverso la quale diffida il Presidente del Consiglio comunale a modificare in futuro le richieste di convocazione di consigli comunali, le parole sulla stampa suonano come una sfida al Prefetto, rappresentante del governo sul territorio: ciò che rileva il Prefetto non è vero, sembra affermare Agostino Incoronato. Avremmo pensato che a seguito della "strigliata" istituzionale il Presidente del Consiglio tenesse fede al suo ruolo super-partes, riconoscesse l'errore commesso e mantenesse un profilo istituzionale consono alla sua carica. Invece conferma per l'ennesima volta, ricordiamo che non è la prima volta che riceve un richiamo ufficiale dal Prefetto per i suoi comportamenti, l'inadeguatezza nello svolgere il delicato compito di Presidente del Consiglio. Ci meravigliamo anche dei consiglieri di maggioranza che dovrebbero, per coerenza, adoperarsi affinché i lavori consiliari si svolgano nel rispetto delle regole visto che da loro sono sempre indicate come faro del vivere quotidiano e invece continuano a tollerare nel ruolo di garanzia istituzionale chi ha più volte dimostrato di non esserne capace. L'inciampo istituzionale del Presidente del Consiglio non è il primo, e temiamo che non sarà l'ultimo, e va ad inquinare la discussione democratica nella nostra città: noi non abbiamo certamente l'intenzione di lasciare cadere la cosa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
Un grido di allarme per le condizioni, ormai insostenibili, del Parco Bondano di Marina di Massa è stato lanciato dal comitato civico Tra la gente guidato da Stefano Pucci che ha raccolto le segnalazione dei residenti: "Il Parco Bondano, un tempo cuore pulsante della vita cittadina, è oggi un luogo segnato dal degrado e dall’abbandono. Dove una volta si sentivano le risate dei bambini e il vociare delle famiglie, ora si trovano altalene arrugginite, scivoli rotti e rifiuti abbandonati. Passeggiando per il parco è impossibile ignorare lo stato di incuria in cui versa: giochi pericolosi, cestini stracolmi, vialetti pieni di vetri e un sistema di illuminazione fatiscente. In alcuni punti, i cavi elettrici scoperti rappresentano un rischio concreto per chi frequenta l’area, soprattutto per i bambini. Per non parlare del cartello pubblicitario posizionato in modo inadeguato, che ostacola l’accesso al parco, in particolare alle persone disabili. Questo parco era un gioiello della città. Oggi è diventato un simbolo di abbandono. La nostra richiesta al Comune è chiara: servono interventi urgenti per garantire decoro, sicurezza e accessibilità". Il comitato Tra la gente ha preparato anche una serie di proposte per il recupero del parco:
- Ripristino delle aree gioco, con attrezzature sicure e a norma.
- Manutenzione degli impianti elettrici, per rendere l’illuminazione sicura e funzionale.
- Potenziamento del servizio di pulizia, con l’introduzione della raccolta differenziata.
- Creazione di una recinzione, per proteggere i bambini e regolare gli ingressi.
Durante un’assemblea pubblica nel quartiere, numerosi residenti hanno condiviso esperienze e preoccupazioni.“Porto qui i miei nipoti, ma devo stare attenta a ogni passo,” racconta Anna, una nonna che vive nei pressi del parco. “Vetri a terra, giochi rotti, cestini pieni, è davvero una vergogna.” Per sostenere la causa, il comitato ha avviato una petizione, che raccoglierà firme fino alla fine del mese. Le richieste saranno poi presentate al comune. “Non possiamo più aspettare,” sottolinea Pucci. “I bambini hanno diritto a uno spazio sicuro dove giocare.”. Il comitato Tra la gente ha chiesto un incontro urgente con l’amministrazione comunale. “Il Parco Bondano deve tornare a essere un bene comune e motivo di orgoglio per la città,” dichiara Pucci. “Se non arriveranno risposte, non escludiamo manifestazioni e altre iniziative pubbliche. Nonostante le difficoltà, il comitato è fiducioso. Crediamo nel potere della comunità. Insieme possiamo fare la differenza e riportare il Parco Bondano al suo antico splendore.”
- Grande impegno per la sicurezza di Avenza: le parole del sindaco Arrighi nel consiglio comunale sulla sicurezza
- Palazzo Pisani: il fallimento dell'amministrazione Arrighi secondo il consigliere Bernardi
- Casa di comunità alla stazione di Massa: scelta irrazionale del sindaco Persiani secondo Massa Città in Comune
- Il lavoro paziente e silenzioso dell'assessore Lorenzini: il Partito Repubblicano elogia il suo assessore
- Presidio fuori da comune di Massa dell'associazione Gaza Fuorifuoco Palestina per il consiglio comunale del 24 gennaio
- Giorno della memoria: la seduta solenne del Consiglio Provinciale
- Dopo Mallegni, anche Pierluigi Bassignani, storico dirigente di Forza Italia, passa con Fratlli d'Italia
- Venerdì 31 gennaio sarà inaugurata sulla scalinata del Baluardo la prima statua dedicata a Che Guevara in Italia
- "Obiettivo: spendere i soldi del Pnrr. Nessuna alleanza certa col Pd": così Calenda a Massa per il convegno di Azione
- Case di comunità: il sindaco Persiani smentisce le accuse lanciate da Cgil e Uil


