Politica
Cisl Toscana Nord: eletti il nuovo segretario generale e la segreteria confederale
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito…

Il consigliere comunale massese Simone Ortori elogia l'intervento in via Tecchioni
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter…

Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
Il Centro Interforze Munizionamento Avanzato di Aulla, il CIMA, che ho visitato questa mattina con la collega deputato Paola Maria Chiesa, capogruppo della commissione Difesa, è un modello di eccellenza italiana nell'ambito della difesa. Si tratta di uno stabilimento che non solo garantisce tutti gli strumenti necessari al munizionamento, convenzionale e avanzato, della Marina Militare Italiana, ma è un centro in contatto con realtà omologhe in Europa, che assicura supporto strategico anche al nostro territorio. Nel 2011 il personale del CIMA si adoperò infatti per non far mancare il soccorso al territorio alluvionato. L'incontro con i vertici è stato estremamente proficuo; tra le tematiche che abbiamo affrontato, quello focale dell'incremento e del potenziamento del personale sia tecnico che amministrativo, anche in relazione al Piano decennale di rinnovamento Arsenali e degli Stabilimenti di Lavoro della Marina Militare, previsto e voluto dal ministero della Difesa nel programma pluriennale di Ammodernamento e Rinnovamento del quale il CIMA è parte e sul quale, come emerso questa mattina, il ministero sta scommettendo. Il Centro, nel tempo, beneficerà della realizzazione di nuovi depositi, dell'ammodernamento di edifici già esistenti, dell'attuale rete elettrica, delle centrali termiche e degli impianti antincendio, oltre al rinnovo del parco mezzi. Grazie al piano inoltre, sono previsti interventi sugli impianti che servono da supporto alle attività lavorative. Il Centro Interforze di Aulla è in sinergia con l'industria nazionale per la difesa, elemento quest'ultimo di strategica importanza proprio sul piano dell'occupazione. Ancora una volta, il governo sta dimostrando attenzione al nostro territorio, ennesima dimostrazione della forte volontà di valorizzazione, su tutti i fronti, della Lunigiana". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 438
Un consiglio comunale dai toni troppo accesi che si è concluso con una sospensione della seduta, quello di martedì 3 settembre a Carrara, che avrà sicuramente una lunga scia di strascichi legali, come assicurano il consigliere della Lega Andrea Tosi e il coordinatore provinciale della Lega Nicola Pieruccini. Al centro dello scontro la polemica per le accuse di razzismo rivolte dal sindaco Arrighi ai cittadini che protestavano per l’assegnazione di una sala della ex circoscrizione di Avenza alla comunità dominicana e l’apertura, sempre ad Avenza di una stazione di posta per persone in difficoltà.
“Il sindaco Arrighi è stata contestata dai cittadini di Avenza per l’apertura della sala al consolato dominicano. – ha spiegato Pieruccini -In quell’occasione era presente anche il consigliere della Lega Andrea Tosi, in veste di consigliere comunale e non in rappresentanza della Lega, di cui non c’era nessuno e che, tanto meno era l’organizzatrice della protesta. La Lega come partito non era presente in alcun modo. Quando Arrighi si è vista contestata in gran parte da suoi ex elettori, forse per uscire da quell’empasse, ha dato la colpa alla Lega e questo lo si desume bene dal post che ha fatto subito dopo quella contestazione e del quale, nel corso del consiglio di ieri sera ha ribadito che se ne assume la responsabilità piena. Nel post diceva che alla contestazione erano presenti Tosi e altri della Lega, probabilmente come organizzatori e rivolgeva a questi accuse di razzismo e di fautori di intimidazione. Ieri sera, ho chiesto di intervenire sul momento difficile sulla sicurezza di Avenza, ed ho parlato della difficoltà di gestire gli scontenti concentrando situazioni difficili tutte nello stesso luogo. Gli iscritti alla Lega e io personalmente non siamo assolutamente razzisti, io ho sempre cercato di aiutare tutte le persone in difficoltà e come partito non abbiamo mai attaccato nessuno, al contrario di quanto avviene a noi che siamo più volte stati minacciati, aggrediti, picchiati, anche qui a Marina di Carrara. Quindi credo che dare del fascista e del razzista a una persona solo perché ha un pensiero politico diverso dal tuo diventi un’istigazione alla violenza. Ho avuto una serie lunghissima di attacchi e danneggiamenti gravi. Dopo il mio intervento, Arrighi ha detto che non aveva scritto queste accuse, ma il consigliere Simone Caffaz ha preso la parola e letto testualmente le parole del post del sindaco e ha portato la solidarietà ad Andrea Tosi da parte dei cittadini di Avenza, per cui si è arrivati a una votazione. In seguito, Arrighi ha cercato di riparare alla palese contraddizione in cui era caduta e si giustificata dicendo di essere stata tratta in inganno credendo che chi mi contestava ad Avenza fosse razzista, ma, d’altronde, determinati personaggi del vostro partito sono razzisti. Quando io ho sollecitato che facesse i nomi, Arrighi ha ripetuto tre volte il nome di Vannacci. Europarlamentare di un partito democratico, che è anche al governo, accusato da un sindaco, figura istituzionale dello stato”.
Andrea Tosi ha sottolineato: “Il sindaco ha scritto un’accusa molto pesante perché ha detto che ha giudicato razziste e persone che la contestavano in base alla sua percezione. Ma questa è un’accusa molto grave e diffamatoria che, soprattutto fa aumentare il livore già presente verso i partiti di centro destra e questo crea un clima di paura in cui è difficile andare avanti. Inoltre, nel momento della contestazione ad Avenza, Arrighi non si è fermata nemmeno un momento ad ascoltare le richieste dei cittadini, anche se proclama sempre che la sua porta è sempre aperta, ma se n’è andata via subito snobbando i presenti e dicendo loro di vergognarsi. Il vero comportamento discriminatorio è stato il suo nei confronti degli avenzini a cui non sono state date le stesse opportunità dei cittadini di Carrara e di Marina. Il giorno dell’inaugurazione della sala ai dominicani io sono andato come consigliere che è sempre stato attento alle richieste dei residenti di Avenza, ma ho detto alle persone presenti di moderare la protesta senza farla andare fuori dalla normale contestazione politica ed ho spiegato al console dominicano che non si trattava affatto di una protesta contro la loro comunità, ma contro la politica del sindaco. Le accuse della Arrighi hanno subito scatenato una serie di offese e minacce molto pesanti sui social nei miei confronti e in quelli della Lega. Il generale Vannacci è già stato informato delle accuse che gli ha rivolto il sindaco in consiglio comunale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Prima di entrare nel dettaglio delle opere fin qui realizzate e di quelle che si eseguiranno a breve ci tengo a sottolineare l’impegno di tutti i tecnici e gli uffici del Comune per permettere alla Carrarese di tornare a giocare al più presto nella propria casa. Visti i tempi stretti e la mole di cose da fare si tratta di un grosso sforzo sia dal punto di vista economico, sia per quanto riguarda tutti gli aspetti tecnici, progettuali e burocratici a cui dobbiamo far fronte. Questa amministrazione da parte sua si è fatta trovare pronta e ha cominciato immediatamente a lavorare, come è sua abitudine, in maniera seria e responsabile per raggiungere lo scopo. Capisco che in molti avrebbero voluto vedere partire i cantieri il giorno dopo la fine del campionato, ma questo non è stato possibile e in nessun caso lo sarebbe potuto essere. Quando si spendono soldi pubblici ci sono regole precise e certe da seguire così come adempimenti burocratici da fare, in questi mesi non solo abbiamo portato a termine tutti questi passaggi, ma abbiamo fatto fronte anche alle numerose richieste aggiuntive che ci sono pervenute dalla Lega di serie B. Lo scorso maggio, lo ricordo, noi avevamo previsto solo i lavori per il rifacimento del manto dello stadio e dei servizi igienici, all’indomani della promozione questi sono però diventati non più sufficienti tanto che la spesa finale per il Comune è più che raddoppiata arrivando alla fine ad oltre 1,5 milioni di euro. In questi giorni intanto sia all’impianto che negli uffici del Comune tecnici e operai stanno lavorando su diversi progetti e interventi Nelle ultime settimane: è stato completamente rimosso il vecchio manto in erba sintetica e sono state pulite le canaline di drenaggio mentre in questo momento si sta predisponendo il sottofondo e si sta allestendo il sistema di irrigazione. Concluse queste operazioni si procederà poi con il posizionamento del nuovo manto. Nel frattempo sono già state demolite le panchine che saranno poi rimontate nella zona più vicina alla tribuna. Oltre a tutto ciò sono state sistemate la sala stampa e la sala radio/tv, è stata implementata la videosorveglianza e sono state predisposte le postazioni per le telecamere delle televisioni. Quanto alle opere edili in via Piave si è già proceduto con la demolizione delle vecchie biglietterie e si stanno ultimando gli interventi per la predisposizione dei tornelli. Lo stesso intervento a seguire sarà presto eseguito anche alle entrate di curva nord, gradinata e tribuna. Complessivamente saranno poi installati 10 tornelli, quattro doppi e due singoli. Parallelamente sono stati fatti tutti gli scavi nel piazzale davanti alla tribuna per il passaggio dei cavi di rete dati e collegamenti elettrici ed è già stata poi predisposta la platea per i nuovi servizi igienici della curva sud, dove sarà allestito un modulo prefabbricato, e lo stesso intervento sarà a breve eseguito anche nella curva Nord. Sempre davanti alla tribuna è stata risagomata l’aiuola dove, come da richiesta della Lega, verrà predisposta una zona riservata allo stazionamento di mezzi attrezzati per la produzione televisiva. In questi giorni si sta infine ultimando la verifica dei requisiti della ditta che ha vinto la gara relativa all’impianto di illuminazione che interverrà per sostituire tutti i corpi illuminanti delle torri faro. I lavori dovrebbero partire nei prossimi giorni. Sono terminate infine le procedure di aggiudicazione per i vari moduli dei due blocchi bagno che saranno installati nelle curve, dello spogliatoio per l’arbitro donna e della sala doping che andranno nella zona davanti agli spogliatoi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
"L'incapacità amministrativa di questa classe dirigente è da tempo evidente e conclamata" parte così l'analisi dei fatti accaduti nel consiglio comunale del 3 settembre fatta dal consigliere dell'opposizione Simone Caffaz che prosegue: "Ilconsiglio comunale di ieri ha evidenziato la patologica capacità di mentire della sindaca Serena Arrighi e il disprezzo delle istituzioni democratiche da parte della maggioranza di centrosinistra, o di buona parte di essa. Credo sia la prima volta nella storia che la maggioranza, ripeto: la maggioranza, che per definizione ha il dovere di governare e far funzionare le istituzioni, abbia fatto mancare il numero legale e interrotto il consiglio comunale. Ma andiamo per gradi. Ho presentato un'interrogazione sulla situazione del quartiere di Avenza e una mozione di censura per la sindaca per le accuse di razzismo prive di fondamento da lei rivolte al consigliere comunale Andrea Tosi e a coloro che hanno manifestato in occasione dell'inaugurazione del centro rivolto alla comunità dominicana. Sull'interrogazione nessuna risposta, neppure sulla persona deceduta all'interno dello spazio comunale all'ex Cat. Una morte avvenuta ormai diversi mesi fa su cui l'amministrazione continua a tacere. Sulla manifestazione la sindaca ha incredibilmente mentito, negando di aver rivolto a Tosi e ai cittadini manifestanti accuse di razzismo, costringendomi a leggere al consiglio il suo post sul tema che l'ha smentita clamorosamente, essendo quelle accuse scritte nero su bianco.
La votazione del successivo ordine del giorno di censura alla sindaca Arrighi, da me presentato, evidenziava una clamorosa spaccatura nella maggioranza, con le consigliere Musetti e Muracchioli che si astenevano in evidente dissenso con il comportamento della Arrighi e altri consiglieri di maggioranza erano, meno coraggiosamente, ma in modo altrettanto rilevante sul piano politico, assenti al momento del voto.Subito dopo la votazione, uno scontro acceso ma risolto civilmente tra il segretario generale Paolini e il vicepresidente del consiglio Bernardi, dava il pretesto a una maggioranza allo sbando di uscire dall'aula e fare mancare il numero legale.Da questa serata molto brutta per Carrara e la democrazia, possiamo trarre tre c onsiderazioni. Innanzitutto che la sindaca Arrighi è una mentitrice seriale e senza pudore, che nega persino ciò che ha scritto sui propri profili social ed è a tutti visibile. Secondo, nè Andrea Tosi nè i cittadini di Avenza sono razzisti e la sindaca li ha ingiustamente offesi, com'è di tutta evidenza e, adesso che la menzogna si è appalesata, dalla maggioranza stanno ribadendo la stessa strategia arrivando addirittura ad accusare l'opposizione di violenza (ma anche dell' inconsistenza di questa accusa ci sono le prove, ovvero le registrazioni del consiglio). Terzo, la maggioranza, senza valori e tenuta insieme solo dalle poltrone e dal potere, prima si è clamorosamente divisa proprio sulla figura della sindaca, poi, in evidente difficoltà, ha abbandonato l'aula facendo mancare il numero legale e creando una situazione (e un precedente) storico: il mancato funzionamento dell'istituzione rappresentativa della città deriva da una precisa divisione della maggioranza e quindi dei sostenitori della sindaca che, per il loro ruolo, sono al contrario i responsabili di quel funzionamento.Insomma, una classe politica allo sbando: prima se ne andrà e meglio sarà per la città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
"Sulla scuola Giromini l'impegno dell'amministrazione e degli uffici è sempre stato costante e non è mai venuto a mancare. Si tratta, purtroppo, di una situazione che negli anni si è fatta sempre più complicata tra lavori iniziati e subito interrotti, procedimenti avviati e ricorsi. Ad oggi, tuttavia, è chiaro a che punto siamo e per questo siamo fiduciosi che si possa presto arrivare finalmente ad indire una nuova gara per l'assegnazione della realizzazione delle opere. Concluso l'accertamento tecnico preventivo il consulente tecnico d'ufficio ci ha restituito una fotografia precisa dello stato del cantiere, di quello che è stato fatto e di quello che ancora deve partire, allo stesso tempo sono state verificate tanto le istanze del Comune, in quanto committente, quanto quelle della ditta che non ha portato a termine i lavori. Si tratta di un quadro preciso che, oltre a poter essere utilizzato qualora si arrivasse al giudizio di merito, ci permette ora di programmare la conclusione dell'intervento. Rispetto a quanto era stato previsto originariamente, d'altronde, non solo è cambiato il responsabile unico del procedimento, ma lo stesso progetto è stato rivisto sia per far fronte all'aumento dei costi, sia alle norme entrate in vigore nel frattempo, sia per porre rimedio a nuovi imprevisti che sono emersi come per esempio la necessità di dover rifare il tetto. Si è così giunti a ripensare un progetto diviso in tre lotti, il primo dei quali (una volta realizzato il quale la scuola potrà riaprire) riguarderà la sistemazione della parte storica dell'edificio, il rifacimento del tetto, la realizzazione di un nuovo ingresso lato mare, del vano scale e dell'ascensore. In questo momento tutto questo nuovo progetto è oggetto di verifica a cui poi seguirà la validazione del rup prima di poter indire la gara".
foro di Pietro Marchini
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
Il parco lungo il torrente Brugiano, a Marina di Massa, nato per essere destinato a bambini e famiglie è abbandonato nel degrado e nell’incuria totale, ormai luogo fisso di incontro di tossico dipendenti, ubriachi, senza tetto che lo hanno riempito di siringhe, bottiglie e sporcizia ed hanno gravemente danneggiato le panchine, la fontana di ghisa e un cassonetto. Lo hanno segnalato con non poca preoccupazione le famiglie di residenti della zona al professor Nicola Ricci, impegnato in politica e nel sociale: “ Si tratta della segnalazione di un’ottantina di famiglie – spiega Ricci che ha lanciato al riguardo una raccolta firme – che chiedono un confronto con le istituzioni per valutare eventuali progetti di riqualificazione della zona verde. Le possibili idee sono: uno sgambatoio per cani recintato ed illuminato gestito da un'associazione esperta oppure un parco per bambini con chioschi per merende e relax”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) sono rimasti basiti leggendo che gli obiettivi strategici del Piano Strutturale, redatto venti anni fa, per la Giunta comunale sono ancora validi. Altrettanto stupore quando abbiamo confrontato gli obiettivi strategici del vigente Piano strutturale e quelli proposti oggi che certificano un sostanziale e formale copia e incolla. Fare finta che nulla sia successo e prendere per buoni gli obiettivi strategici del precedente Piano Strutturale significa negare gli eventi e i cambiamenti avvenuti. Le crisi economiche 2008, 2011, 2016, la pandemia COVID, la strutturalità dei cambiamenti climatici, le modifiche legislative intervenute, le modifiche demografiche, i fenomeni migratori e immigratori, il cambiamento delle abitudini sociali determinate dall'evoluzione tecnologica: tutto questo per l'amministrazione non è avvenuto. Per fare un esempio il quadro conoscitivo che è decisivo per capire quale sia il contesto in cui stiamo progettando la città di domani, non viene riscritto ma parzialmente ritoccato e solo nelle parti tecniche. Nella nostra città oggi ci sono infrastrutture che negli anni 2000 non c'erano tipo il NOA; la viabilità ha subito modifiche, i dimensionamenti residenziali erano basati su una previsione di circa 75000 residenti, ma oggi Massa ne ha poco più di 66000; i dimensionamenti industriali erano basati su un'economia locale inserita in un contesto internazionale che ha subito tre crisi economiche, una pandemia, innumerevoli innovazioni tecnologiche e la riduzione consistente di siti produttivi in zona industriale. Ritenere che gli obiettivi strategici di 20 anni fa siano tuttora validi, alla luce di tutto questo, è un danno per la città. Tutto quello che verrà messo a terra su questi presupposti rischia di essere completamente fuori contesto e rischia di non portare vantaggio per nessuno, anzi di portare danni e arretramento sociale ed economico. Per questo abbiamo chiesto che prima di ogni proposta operativa venga riscritto completamente il quadro conoscitivo ponendo obiettivi in linea con la storia. Obiettivi che devono tenere di conto dei cambiamenti climatici in atto; che tengano di conto delle modifiche sociali che crisi economiche, pandemia COVID e interventi legislativi hanno determinato; che tengano di conto della nuova demografia della nostra città sia in termini quantitativi che qualitativi, che tengano di conto della crisi del modello competitivo a favore di modelli solidali come sta avvenendo nella più importanti città di tutto il mondo. Auspichiamo che ci sia ascolto su questo aspetto da parte dell'amministrazione per evitare che nascano fraintendimenti sul vero motivo della negazione della storia recente della nostra città. Come Polo Progressista e di Sinistra abbiamo così presentato una nostra proposta all'amministrazione con un contributo scritto, perché non potevamo stare in silenzio di fronte alla sostanziale negazione della storia di questo ventennio del nuovo secolo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 428
I dati e le informazioni sul progetto della “stazione di posta” di via Toniolo ad Avenza non corrispondono e sarebbero stati forniti in maniera errata dal vicesindaco Roberta Crudeli. A sostenerlo è il coordinatore provinciale della Lega Nicola Pieruccini che ha spiegato: “Ci sono due categorie di politici: quelli informati, che studiano e che si basano su fatti oggettivi, e che, quindi, si impegnano molto, e una seconda categoria di politici, meno preparata, che si indigna contro questo e quello, senza curarsi di verificare se le cose hanno un fondamento. Ecco la Crudeli è specialista in quest’ultima categoria, ma pensiamo anche agli attacchi di razzismo contro la Lega da parte della Arrighi, che non ha investito un euro nel sistema di videosorveglianza, nei pattugliamenti a piedi della Polizia Locale, nel controllo di vicinato, nel coordinamento con le forze dell’ordine e con la Prefettura, richiedendo interventi di controllo anche e soprattutto in alcune proprietà private abbandonate. Per mesi e mesi nessuno si è visto né sentito, nessuno ha risposto ai molteplici bisogni dei cittadini residenti ad Avenza. L’amministrazione ha dimostrato un senso di responsabilità pari a zero. Sulla sicurezza di Avenza la Lega è sempre stata in prima fila e per questo, adesso, pretende che la Crudeli dica la verità. Proprio lei che, nella sua vita privata, ha lasciato la sua casa nella zona “altamente frequentata da extracomunitari pericolosi “ e si è trasferita al di là del Viale. In veste di vicesindaco, Crudeli, non ne ha azzeccata una, compreso il caso della stazione di posta. Al riguardo, infatti, il sito del comune dà informazioni opposte a quelle date dal vicesindaco per cui vien da pensare che la Crudeli voglia fare intendere una verità che fa comodo all’amministrazione. Nella pagina istituzionale del comune di Carrara infatti si legge: M5C2 1.3.2: Stazioni di Posta - estreme povertà. Attuazione misure PNRR . La stazione di posta è un luogo fisico nel quale le persone trovano vari servizi (lavanderia, distribuzione pacchi alimenti, abbigliamento, accesso a internet per email, assistenza nell’attivaione dello spid, modalità ormai generalizzata, a livello nazionale per l’accesso ai servizi, cassetta di posta etc) e dove sarà possibile, per i soggetti interessati prendere la residenza, in modo da poter accedere accedere ai servizi sia sociali che sanitari del territorio. Per questo il comune di Carrara ha individuato, quale luogo dove realizzare tale servizio, un immobile di proprietà, sito ad Avenza, in via Toniolo, il quale sarà oggetto di lavori di ristrutturazione al fine di renderlo adatto alla funzione. Come Lega ci chiediamo come sia possibile incorrere in errori così gravi? Che c’azzecca portare al centro di Avenza altri emarginati che addirittura potrebbero arrivare da altre zone in treno e prendere la residenza qui ? A chi è venuto in mente? Solo un politico che non conosce la realtà del suo territorio può fare investimenti sulle persone senza fissa dimora nel ghetto avenzino. La Crudeli, che nel frattempo è fuggita dal ghetto ed è andata ad abitare in un luogo lontano, ribadisce che si chiama per l'appunto stazione di posta perché in questo luogo chi è senza fissa dimora potrà, tra l'altro, ricevere la corrispondenza . Ma ci è o ci fa ?
La Lega smetterà di affibbiare colpe al sindaco Arrighi quando questa smetterà di nominare persone di dubitabile competenza in ruoli importanti, quando metterà fine alla propaganda e inizierà a fare comunicazione e finirà di distorcere la verità dei fatti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
Il reparto di endocrinologia dell’ospedale delle Apuane potrebbe essere declassato da struttura complessa di chirurgia generale endoscopica a struttura semplice. A lanciare l’allarme è il consigliere del Gruppo civico, Massimiliano Bernardi che ha invitato il sindaco di Carrara Serena Arrighi a fare chiarezza al riguardo: “ L’ipotesi è la struttura declassata del delle Apuane vada sotto a direzione di Livorno – ha spiegato Bernardi – con conseguente grave penalizzazione per il territorio apuano, già abbastanza deprivato. Dal primo cittadino, quindi, devono arrivare risposte su questioni concrete e urgenti che riguardano la salute pubblica e, se è in corso un blitz d’agosto, deve informare i cittadini. A questo proposito, occorre ricordare che, da anni ormai, quando si parla di riorganizzazione ospedaliera nell’ottica di un ’Area Vasta com’è quella dell’Asl Nord Ovest, è sempre un fatto negativo. Il primo problema, peraltro, riguarda il personale infermieristico, che è sempre inferiore alle necessità per cui è impossibile mantenere una struttura con addetti insufficienti ed è chiaro che l’ASL non ha alcun interesse a mantenere un servizio di chirurgia endoscopica, in una struttura periferica come quella dell’ospedale della Apuane. L’idea della politica sanitaria dell’assessore Simone Bezzini del PD infatti, è quella di accorpare sempre più servizi nei due principali poli sanitari che sono Pisa e Livorno e lasciare Massa Carrara all’asciutto. Ai vertici del PD, che gestisce politicamente e tecnicamente la sanità locale, e chiaro che non gliene è mai fregato niente, se non a parole, di favorire la popolazione di una zona di “ confine “ come la nostra. Peraltro i programmi della nostra sanità sono già ben delineati e non verranno assolutamente scardinati da una qualsivoglia manifestazione di dissenso, come per esempio per il Monoblocco che sarà inesorabilmente demolito. Chiedo: il nostro sindaco si è al almeno informata se corrisponde al vero che anche per gli altri due posti di primario vacanti, non è stato ancora pubblicato alcun bando? E soprattutto: è vero che la delibera per il declassamento di chirurgia endoscopica potrebbe essere già stata approvata ad agosto? Ricordo al sindaco che , visto che non vive a Carrara, a portare l’ endoscopia a Carrara era stato il dottor Franco Pincione, che era entrato nel reparto di chirurgia generale diretto dal professor Achille Sicari nel 1973 . Il dottor Pincione era un esperto di malattie dell'apparato digerente, specializzato in gastroenterologia ed endoscopia digestiva ed il suo reparto era stato il primo del genere da Pisa a Genova. Reparto che nel tempo si era ampliato diventato un servizio autonomo di “unità operativa di gastroenterologia” . Da una semplice idea, i nostri medici all’epoca, erano riusciti ad avere una sala operatoria attrezzata h 24 , e del tutto indipendente dalla chirurgia generale, che poteva intervenire sul paziente in qualsiasi ora e senza trasferimento di reparto. Adesso il reparto del dottor Iginio Dell’Amico che, tutta la città ringrazia per il lavoro svolto, punto di riferimento per l’intera Area Vasta per la chirurgia endoscopica, che già negli ultimi mesi aveva subito una riduzione da sette a cinque medici, si prevede finisca sotto l’accorpamento con Livorno, a guida del primario della città labronica Raffaele Mantra. A Massa Carrara invece ospedali chiusi, trasferimenti, accorpamenti e razionalizzazioni che rendono la sanità pubblica del nostro territorio sempre meno appetibile e funzionale, inducendo chi può a rivolgersi sempre più spesso alle strutture private. Un’altra eccellenza locale quindi è finita sotto la scure di Area Vasta. Dal sindaco Arrighi ora, la città pretende risposte certe su una questione che tiene con il fiato sospeso l’intero territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
Non ci sta, l'assessore all' Ambiente, Servizi demografici e cimiteriali, Sport, Politiche agricole ed energetiche, Viabilità e mobilità del comune di Massa, Roberto Acerbo a ricevere le molte accuse arrivate dal Polo rogressista e di sinistra e prontamente arriva la sua severa replica: "In replica all’articolo uscito sulla stampa su Via Galvani, in qualità di assessore all’Ambiente, mi preme precisare che il Polo Progressista di Sinistra e la consigliera Bennati, danno un’interpretazione del tutto errata della risposta alle interrogazioni presentate. Ribadisco che non è necessario adottare alcuna variante al piano acustico, in quanto come già precisato nella risposta alle interrogazioni, il Regolamento Urbanistico, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 142 del 30.07.2019, inserisce il fabbricato di Via Galvani, oggetto del Piano di Recupero, all’interno del Sottosistema funzionale della città diffusa media e bassa densità (Sistema Funzionale degli Insediamenti). Le “Norme Tecniche per la gestione e attuazione delle previsioni” del Regolamento Urbanistico all’art. 30, prevedono, all’interno di tale Sottosistema la possibilità di un cambiamento di destinazione d’uso di edifici da industriale/artigianale a residenziale. La Variante al Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale (PCCA), approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 194 del 25.11.2019, consente anche in presenza della possibilità di un cambiamento di destinazione da industriale/artigianale a residenziale, per l’area in esame il mantenimento della Classe V – Aree prevalentemente industriali. Pertanto l’intervento previsto con il PdR risulta coerente con il Regolamento Urbanistico 2019 e con la Variante al PCCA del 2019. Infine devo aimè constatare come, in maniera del tutto soggettiva il Polo Progressista di Sinistra voglia interpretare la mia risposta alle interrogazioni in maniera strumentale, facendo credere che sulla questione vi siano responsabilità di altri soggetti e/o assessori di mandati precedenti, cosa che respingo con fermezza e rimando al mittente".
- E' il momento di ricucire il centro destra a Massa: appello di Rivieri al sindaco Persiani
- Vendita ex palazzo Cat di Avenza: fabbisogni reali degli avenzini dimenticati a favore degli interessi pubblici secondo Cesare Micheloni
- Turismo, Amorese (FdI): "Approccio sinistra snob e fallimentare"
- Maggioranza disunita e interessata solo a giochi di potere: duro monito da parte del consigliere Bernardi
- Stazione di posta: in via Toniolo un ufficio informazioni per le persone in condizioni di fragilità
- Mancanza di comprensione della realtà del territorio dei consiglieri della listia civica Serena Arrighi sindaco: la critica di Andrea Tosi
- Nobile lo scopo, ma discutibile il mezzo: la denuncia di una cittadina di Avenza sulle reai condizioni dello spazio Stazione di posta assegnato per le persone in difficoltà
- Controlli a tappeto ad Avenza: arriva l'approvazione dei consiglieri della lista civica Serena Arrighi sindaco
- Grande impegno delle forze dell'ordine ad Avenza nel fine settimana: il ringraziamento del circolo Pd
- Si allungano i tempi di completamento dello stadio: l'analisi di Cesare Micheloni