Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
Il sindaco di Massa Francesco Persiani replica alle accuse della Cgil e della Uil sulle cade di comunità:“Trovo inaccettabili e vergognosamente false le affermazioni di CGIL e UIL, che in evidente malafede tentano di screditare il mio operato e quello dell’amministrazione. Non solo sono intervenuto nella riunione, sollevando critiche e perplessità puntuali, ma grazie al mio intervento la data di confronto è stata anticipata al 6 marzo, invece del 20. Il sindaco Arrighi può confermarlo. I fatti parlano chiaro: mentre loro fanno solo polemiche sterili, io lavoro senza sosta per ottenere risultati concreti per Massa. È pura disonestà intellettuale attaccare il sindaco, che ha denunciato i ritardi, anziché rivolgersi a Regione e ASL, che avevano il compito di appaltare i lavori e garantirne l’esecuzione nei tempi previsti. Ritardi come questi non solo rischiano di far perdere fondi preziosi per il nostro territorio, ma, per il meccanismo del PNRR, potrebbero addirittura costringerci a restituire le risorse inutilizzate. Questa condotta è grave e inaccettabile: non solo confonde i cittadini, ma tenta di scaricare sul sindaco responsabilità che non gli competono, preparando il terreno per attribuirgli il fallimento futuro. Un comportamento privo di rispetto per i cittadini e per il loro diritto a essere informati con serietà e trasparenza. Il mio compito è vigilare e denunciare problemi per tutelare la comunità, ed è ciò che continuerò a fare, con determinazione e responsabilità. Lascio a CGIL e UIL la disinformazione e le strumentalizzazioni, che non servono a Massa, ma solo a chi cerca visibilità sulla pelle dei cittadini."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
Gli ultimi episodi di violenza avvenuti in città hanno determinato un’altra considerazione da parte del gruppo Avenza R-Esiste e del Comitato Avenza-Battilana: “Le cronache locali raccontano ogni giorno fatti criminosi sempre più articolati, diffusi e frequenti che in particolare colpiscono commercianti già avviliti da una stagione natalizia che pochi e poco ha ripagato, molte vetrine vengono spaccate e così alla merce sottratta si aggiunge l’onerosa beffa dei danni. Di notte, da Marina ai monti, al minimo rumore si sobbalza nel timore di danni alle auto parcheggiate, talvolta rubate, e se va bene è solo un monopattino che contromano le colpisce per evitare chi nella strada procede in regolare senso di marcia. La cosa che disarma è che tutto ciò sia diventato ‘normale’, mentre, anormale, è il timore, non più latente, che le persone hanno nel muoversi di sera. Si evitano alcuni luoghi perché non sicuri, nell’entrare negli stessi androni dei palazzi si sta guardinghi, con spray al peperoncino o le chiavi ben incastrate tra le dita, quasi come improvvisati ninja in lotta contro le ombre della paura endemica, contro il buco nero di chi non vuol vedere.
In pochi giorni alla ‘routine’ della malavita, si sono aggiunti un assalto mirato e programmato, quindi ancor più grave, ad un’auto porta valori, una quasi taciuta aggressione nell’area ex mercato coperto di Avenza, che ha fatto capire a tutti, anche a chi tende a guardare altrove, che quell’area è abusivamente e abitualmente occupata, benché interdetta e pericolante e benché l’articolo 21 ne avesse già prevista una rivalutazione. E, in ultimo, i due ordigni notturni che hanno fatto saltare il bancomat della Cassa di Risparmio di Fosola. A questo punto, la città dovrebbe avere capito che l’urlo di protesta, talvolta volutamente travisato, alzato da noi di Avenza-Battilana (con Fossola e non solo) – R-Esiste, non era così infondato. L’escalation della violenza è preoccupante. Per questo ricordiamo al sindaco e alla giunta che il tempo delle parole è finito come quello delle compiaciute analisi senza logica. Bombe o non bombe noi arriveremo a far capire alla città che così non va, malgrado loro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 316
L'assessore ai progetti speciali Moreno Lorenzini replica alle critiche mosse dal consigliere Mirabella sulla sua gestione dei fondi PNRR: "Leggo con stupore le affermazioni del consigliere Mirabella riguardo alla mia presunta intenzione di 'mettere il bavaglio' all'opposizione. Mi vedo quindi costretto a fare chiarezza. Durante l'ultima commissione consiliare ho semplicemente sottolineato l'importanza di un dialogo costruttivo, che ritengo essenziale per affrontare le criticità e trovare soluzioni condivise nell'interesse della cittadinanza. L'invito a 'lavare i panni sporchi in casa' è una personale interpretazione del consigliere Mirabella ad un mio chiaro richiamo a discutere i problemi in sede istituzionale, nel rispetto del ruolo e delle competenze di ognuno, senza alimentare polemiche sterili attraverso i media. Non si è trattato, dunque, di un tentativo di censura, ma di un invito alla responsabilità e alla trasparenza reale, che si ottiene lavorando insieme nelle sedi deputate e non creando clamore mediatico. Le parole del consigliere Mirabella sono non solo gravi, ma anche fuorvianti. Come assessore, ho sempre risposto a tutte le interrogazioni e continuerò a farlo, garantendo il diritto all'informazione e al confronto. La minoranza ha certamente il diritto di svolgere il proprio ruolo, ma questo diritto si accompagna al dovere di operare con correttezza e nell'interesse collettivo. Mirabella, e prima di lui gli altri membri della lista Ferri che si sono succeduti in consiglio, fa parte della commissione 6 che si occupa tra l'altro proprio di seguire i progetti del Pnrr, ritengo quindi sarebbe opportuno che approfondisse e verificasse prima in quella sede, nella quale tanto l'assessore quanto il presidente sono sempre stati assolutamente disponibili, i vari argomenti. Questo perché, come del resto è già avvenuto sia per i lavori alla scuola 'Buonarroti' che per quelli relativi al 'Canal del Rio', si possono diffondere alla cittadinanza notizie non vere, prive di fondamento e alle quali l'amministrazione è tenuta di volta in volta a ribattere e smentire. Ribadisco la mia disponibilità sia al consigliere Mirabella che ad altri consiglieri per approfondimenti tecnici relativi a qualsiasi cantiere finanziato con fondi Pnrr o comunque relativo ai 'progetti speciali', al fine di effettuare una politica costruttiva, i cittadini ci giudicheranno non per le polemiche sollevate, ma per il lavoro svolto e per i risultati concreti che saremo in grado di ottenere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
L’associazione Insieme conferma il suo impegno per supportare chiunque abbia bisogno anche nel 2025. “Il nostro obiettivo - si legge nella nota - è quello di offrire aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, fornendo assistenza.In questi giorni a Massa Carrara abbiamo avviato una campagna dedicata a fornire informazioni e supporto per la raccolta della documentazione necessaria per la presentazione dell’ISEE. Grazie alla collaborazione con i patronati del territorio, vogliamo agevolare chi non sa da dove iniziare o ha bisogno di una guida per accedere alle opportunità che l’ISEE permette di ottenere. Il nostro servizio è pensato per semplificare i passaggi burocratici e aiutare concretamente le persone a organizzare tutto ciò che serve. Siamo inoltre attivi nel fornire assistenza per la compilazione della domanda relativa alla TARI. Questo servizio è pensato per supportare chi deve richiedere agevolazioni o riduzioni ma non ha dimestichezza con le procedure”.Per info
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
Nessuna approvazione da parte di Cisl Toscana Nord per l’accordo siglato da Asl e Cgil su anestesiologia all’ospedale delle Apuane e salutato dalle parti e dal Pd con toni entusiastici e festanti: “Abbiamo letto con stupore dell’accordicchio firmato tra Asl e Cgil, che, a loro detta, pone fine alla querelle sanitaria sulla faccenda del cosiddetto “terzo anestesista”. Sembra che qualche sindacato autonomo medico e non solo, che aveva partecipato alla protesta, si sia defilato. Innanzitutto esprimiamo un certo sconcerto per queste modalità definibili, come minimo, opache e poco limpide, di gestione dei rapporti di potere sindacali che la Asl ha messo in campo dopo anni di una gestione ordinaria mai segnata da questi inutili ed ingiustificati eccessi. Le parti devono essere convocate tutte, ancor di più in un contesto, come quello sanitario, dove la consistenza e la rappresentanza delle sigle sindacali è misurata, nel Comparto, da elezioni generaliste. Dopo un periodo transitorio che terminerà ad aprile 2025 (una carnevalata?), durante il quale rimarrà vigente lo status quo ante, cioè, in pratica, ci sarà a fronte di una unità in meno, una parziale compensazione di personale, con una aggiunta di quattro ore al servizio che rimane attivo fino alle 24, ci sarà un calo strutturale del servizio dedicato di otto ore: quindi tutto cambierà. Dalla mezzanotte in poi verrà meno la presenza dell’anestesista per il reparto di Ostetricia (eccellenza questa in ambito ASL) con tutti i rischi che ne conseguono per le partorienti. L’assenza dell’anestetista priva anche i pazienti del servizio di Radiologia interventistica, che è una delle poche eccellenze segnalate al delle Apuane rispetto agli altri presidi. Dobbiamo forse augurarci di non avere bisogno del medico dalla mezzanotte, altrimenti: cosa potrà accadere? Se questa soluzione è stata così condivisa, evidentemente, ci sarà senz'altro un miglioramento delle condizioni di servizio per i professionisti interessati. Ma per l’utenza? Già nella proposta organizzativa post 1 aprile la presenza del terzo anestesista viene meno perchè il "mini turno“ fino a mezzanotte viene pagato come prestazione aggiuntiva a titolo incentivante pari a 80 euro l’ora. Ci domandiamo ancora quale servizio riserverà l’ospedale delle Apuane alle partorienti della costa apuana, e anche a quelle di Pontremoli, Zeri o Fivizzano. Considerato che la Asl ha iniziato dal primo dicembre una specifica sperimentazione, chiediamo, anche questo da subito, che vengano inviati i dati relativi mettendo tutti in condizione di poter dare il proprio contributo valutando appieno la situazione. Chiediamo di sapere ad oggi quali sono gli organici nella ex ASL 1 relativi agli anestesisti che a suo tempo, nel 2017, vennero quantificati in 47 professionisti. A noi risulta che manchino almeno una decina di medici rispetto al fabbisogno. Forse questi dati li ha avuti solo Cgil, permettendo di avere gli elementi, per poter “sdoganare“ in maniera festante questa riduzione del servizio a discapito della cittadinanza. Infine da adesso ci aspettiamo che la nuova organizzazione venga attuata anche presso gli Ospedali del Versilia e al San Luca di Lucca. Ribadiamo che al Dipartimento socio sanitario Cisl Toscana nord, tutto quanto è successo non piace e non possiamo certo avvallarlo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
La mancata entrata nel progetto Limes del comune di Carrara è stata criticata anche dalla sezione Apuo-Lunene di Italia Nostra che ha fatto sapere: "La sezione apuo-lunense di Italia Nostra è da tempo impegnata, in collegamento con la Pro Loco di Fossola e l’associazione Salviamo il Castello di Moneta, nella salvaguardia e nella valorizzazione del castello di Moneta, importantissima fortezza costruita nel secolo XV dai genovesi Campofregoso in un sito di importanza strategica. Dal 1997 il castello è proprietà del comune di Carrara che in passato, in accordo con l'allora competente Sovrintendenza di Pisa, ha effettuato alcuni interventi per evitare il definitivo collasso delle rovine superstiti. Recenti servizi televisivi, fra l'altro, hanno sottolineato la necessità di ulteriori interventi e per questo la nostra associazione, mentre prende atto del fatto che l'Amministrazione Comunale di Carrara ha conferito ad un professionista l'incarico di aggiornare il vecchio progetto, non può non rilevare con preoccupazione l'assenza di Carrara fra gli Enti Locali che hanno sottoscritto alla Spezia il progetto Limes, che ha ricevuto dal Ministero del Turismo un contributo di 203.000 euro. È proprio il caso di dire, secondo l'antico adagio, che gli assenti hanno sempre torto. Fra le prese di posizione di questi giorni spicca per i toni imbarazzati quella della attuale titolare dell'Assessorato al Turismo del comune di Carrara, la quale non esclude la possibilità di un ingresso tardivo di Carrara nel progetto. Anche in questo caso ci soccorre la saggezza popolare: meglio tardi che mai. Lo splendido isolamento non giova a nessuno e certi treni non passano due volte; Carrara ha già commesso l'errore di uscire, col pretesto di risparmiare una piccola somma, dall'Istituto di Valorizzazione dei Castelli. Ci aspettiamo che non ne commetta altri".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
Fermo da agosto 2024 il cantiere della rotatoria sulla via Provinciale a San Luca che rientra nel progetto PNRR M5C2 I2.1"Villaggio San Luca-Bonascola-Riqualificazione Urbana", con enormi disagi per automobilisti e residenti costretti ad affollare il tratto di strada che passa dentro al Villaggio San Luca, essendo stato ridotto a un solo senso di marchia il raccordo della via Provinciale che “salta” il villaggio stesso. Sono stati i residenti della zona a segnalare la situazione al consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori. Mirabella ha ricordato l’invito che, l’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini gli aveva fatto nell’ultima commissione consiliare presieduta da Augusto Castelli con la presenza anche dell’assessore Elena Guadagni, a lavare i panni sporchi in casa e di non andare a sbandierare le criticità dei cantieri sulla stampa e ha spiegato: “Questo comportamento non è stato certamente un confronto tra posizioni diverse, ma solo un colpo basso inferto nel tentativo di mettere il bavaglio all’opposizione: metodi che riportano alla memoria pratiche remote di regime sia di destra che di sinistra, tra l’altro usate per indebolire gli avversari politici. Credo fermamente che sia un dovere di ogni consigliere comunale interrogare un assessore, e che un assessore non abbia il diritto di stabilire in quali binari si deve esplicare l’azione della minoranza. È evidente che la trasparenza è indigesta a questa amministrazione e che il diritto del cittadino ad informarsi non è contemplato, anzi addirittura va censurato. Non penso sia questo il terreno sul quale i cittadini vogliono conoscere e giudicare la classe politica che hanno votato. Quindi chiedo pubblicamente perché la ditta che è subentrata alla Geo.Mar. s.r.l. Ingegneria & Costruzioni, con sede legale in Agrigento, che aveva vinto l’appalto con il prezzo offerto di € 349.145,64 per realizzare la rotonda di San Luca, non si vede da agosto 2024? Nella Determina n° 3543 del 25/07/2023 si legge che l’appalto era stato aggiudicato su Start alla Geo.Mar S.R.L nel 2023, ma che successivamente era stato rettificato (prot. n. 1120 del 25/03/2024). Chiedo dopo 8 mesi dall’affidamento, per quali motivazioni era stato modificato il contratto? Inoltre il 20/05/2024, il rappresentante legale dell’Impresa Geo.mar. srl Marco Moscato aveva chiesto l’autorizzazione a subappaltare alla Ditta Vaira Costruzioni srl, con sede a Lucca, per un importo di € 77.108,80. La ditta Vaira Costruzioni srl ha iniziato a lavorare nel cantiere della rotatoria e poi ha smesso oppure non si è proprio mai presentata ? C’ è in atto un contenzioso? Succederà come per il cantiere della Scuola primaria Dante Giromini di Marina quando la Società ATI Petra’ srl aveva trascinato in Tribunale a Massa, per accertamento tecnico preventivo, l’amministrazione e l’assessore alle Opere Pubbliche Elena Guadagni tra l’altro, non aveva nemmeno escusso la fidejussione romena? Fatto sta che il cantiere, dopo gli innumerevoli annunci di una nuova gara, è tutt’ora in stato di abbandono. Mentre proprio a luglio del 2024, nei suoi “annunci spot”, Lorenzini confermava il rispetto delle tempistiche e la consegna della rotatoria entro i primi mesi del 2025. Invece il suo predecessore, da cui Lorenzini ha ereditato tutti i finanziamenti e i progetti del PNRR, nel suo Facebook scriveva che il progetto avrebbe dovuto concludersi entro il 2024. A parte l’inattendibilita’ fin qui palesata, la certezza è che i progetti PNRR, da quando sono stati finanziati col DPCM del 21 gennaio 2021, scadono senza proroghe a Marzo 2026. Si tratta di un progetto da due milioni e mezzo di euro: seicento per la rotatoria, e due milioni e mezzo per la riqualificazione, di cui 500 mila euro con risorse proprie di bilancio e grazie a questo progetto adesso Bonascola avrà il suo prato verde, la sua agorà, il suo padel, il suo bar e la nuova ludoteca, aveva sciorinato con disinvoltura Lorenzini. Chiedo: la fase di ascolto e di partecipazione che era stata annunciata si farà oppure è stato già tutto deciso?
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
Sono numerosi i cantieri che partiranno nelle prossime settimane in tutta la città. Tra i primi ad aprirsi ci sarà quello per il rifacimento della recinzione esterna del parco di 'Città Giardino', all'angolo tra via Cavallotti e viale Galilei a Marina, mentre bisognerà attendere solo un po' di più per vedere partire i lavori per la messa in sicurezza del vecchio ponte della ferrovia Marmifera di via Elisa e il rifacimento dei marciapiedi lungo il viale XX Settembre. Nel primo caso si andrà a sistemare il muro di cemento armato che circonda il parco pubblico demolendo e ricostruendo i tratti più degradati e, inoltre, andando a realizzare un nuovo cancello con accesso da via Felice Cavallotti. I lavori in questo caso sono già stati aggiudicati e quindi una volta concluse tutte le procedure burocratiche potranno partire Più complessi gli interventi previsti su via Elisa e viale XX Settembre per i quali sono al momento in corso le gare. In via Elisa si procederà alla sostituzione delle vecchie barriere che si trovano ai bordi dell'antico ponte della ferrovia Marmifera con altre più moderne e adeguate al traffico veicolari. Per quanto riguarda invece viale XX Settembre si andrà a completare il rifacimento dei marciapiedi lato Massa dal ponte della strada dei Marmi fino all'inizio della salita di San Ceccardo. "Il 2025 sarà un anno in verranno realizzati numerosi interventi su tutto il territorio comunale – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Elena Guadagni -. Quelli a Città Giardino, in via Elisa o lungo il viale XX Settembre saranno semplicemente tra i primi a partire di una lista davvero lungo che comprende, solo per fare qualche esempio, anche l'allestimento di 23 nuove pensiline degli autobus, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica lungo via Ficola a partire dall'incrocio con via Provinciale Carrara-Avenza, i tanti interventi finanziati con fondi di Pnrr e bando delle periferie o ancora altri progetti per i quali sono in corso le gare come quelli per il restauro della scuola 'Giromini' o per la riapertura del sottopasso di Fossola. Si tratta di interventi piccoli e grandi che sono destinati non solo a cambiare il volto della città, ma anche a migliorarne decoro e sicurezza dando risposte concrete alla richieste e alla necessità dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
Il presidente della Provincia, Lorenzetti, si lamenta dei tagli del governo alle province. Ricordiamolo, però: le stesse province mutilate dal suo partito, il PD, con la riforma targata Delrio. Intanto, i cittadini si lamentano di ben altro: dei continui tagli di nastri ai quali sono costretti ad assistere, sempre con Lorenzetti in prima fila, nel doppio ruolo di presidente della Provincia e sindaco di Montignoso. E che dire del suo allarme per lo stato delle infrastrutture del territorio? Un consiglio: a tagliare i nastri ci può andare anche l’usciere della Provincia, e il presidente farebbe meglio a controllare i cantieri, che sono sotto la sua responsabilità. Perché, come affermano Cesare Micheloni, Enrico Bertelli e Michela Pinelli, ex consiglieri provinciali e rappresentanti del comitato Avenza R-Esiste, molti di questi cantieri sono fermi da mesi o, peggio, mai partiti. Qualche esempio?
- La ciclopedonale di Marina di Carrara, di cui si parla ma non si vede nemmeno l’ombra.
- La palestra della scuola “Galileo Galilei” di Avenza, che doveva essere pronta quasi un anno fa e invece non ha nemmeno le fondamenta.
- La Scuola del Marmo di Carrara, demolita e poi abbandonata come un vecchio relitto.
- L’immobile del Liceo Scientifico, che oggi sembra uscito da un bombardamento nella Striscia di Gaza.
- I lavori di demolizione e ricostruzione di una porzione dell’edificio dell’Istituto Zaccagna, che dovevano concludersi il 21 giugno 2024. Siamo già nel 2025, ma di questo passo arriveremo al 2026 senza nemmeno iniziarli.
Come sostengono Micheloni, Bertelli e Pinelli, più che preoccuparsi dei soldi che non arrivano, il presidente Lorenzetti farebbe bene a preoccuparsi di quelli che torneranno al mittente. Perché, si sa, quando i lavori non si fanno, i finanziamenti si perdono. Basterebbe dare un’occhiata in giro, insistono i tre ex consiglieri provinciali e rappresentanti del comitato Avenza R-Esiste, per rendersi conto che la loro denuncia è del tutto fondata.
- Galleria:
- Accordo che peggiora la situazione di anestesiologia al delle Apuane: il consigliere Bernardi critica il Pd e la Cgil per il sostegno dato
- Le proposte di Italia Nostra Massa Montignoso per il recupero del Pomerio Ducale
- La differenza tra il "lozzo" e una discarica: Anche Avernza R-Esiste critica il convegno sull'immondizia del 16 gennaio a cui parteciperanno tre assessori del comune di Carrara
- Progetto Limes: il consigliere Caffaz definisce "irrievibile" la risposta dell'assessore Benfatto
- Lega: Per Avenza bene la Task force sulla sicurezza, il comune faccia la sua parte
- Iniziativa partita prima dell'ingresso del comune di Carrara nell'Area Vasta Ligure Apuana: l'assessore Benfatto spiega le ragioni della mancata partecipazione al progetto Limes
- Problemi di sicurezza stradale in via Benedetto Croce, appena riqualificata: la segnalazione del consigliere del Pd Daniele Tarantino
- Regolamento De.co aggiornato e approvato il logo che promuove i prodotti locali massesi: l'annuncio del consigliere Badiali
- Il Partito Democratico soddisfatto per l’accordo sulla riorganizzazione dell’anestesia al NOA
- Il comune di Carrara non aderisce al progetto Limes: occasione mancata per il turismo secondo il consigliere Caffaz


