Politica
"Difendere il futuro del biodigestore- Un progetto strategico per il territorio apuano": il Pd di Massa Carrara sostiene il biodigestore
"Quanto sta accadendo sulla vicenda del biodigestore al Cermec richiede una attenzione e un impegno particolare da parte del territorio…

Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Monoblocco: l'amministrazione monitora con attenzione l'evolversi della situazione dopo che, a seguito di un'ispezione dei vigili del fuoco, è emersa la necessità di effettuare alcuni importanti interventi di messa in sicurezza.
“Assieme all'assessore alla sanità Roberta Crudeli e a tutta la giunta stiamo lavorando con grande impegno per cercare di risolvere una situazione complicata – spiega il sindaco Serena Arrighi -. Le prescrizioni indicate dai verbali dei vigili del fuoco per essere risolte non solo ci richiedono importanti risorse economiche, ma anche tempi estremamente stringenti. E' quindi necessario che tutto il territorio faccia la propria parte per cercare di superare questa emergenza e per questo fin da subito abbiamo avviato un dialogo quotidiano con la direttrice generale dell'Asl Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani e con l'assessore regionale alla sanità Simone Bezzini per individuare la strada migliore da percorrere. Come detto, non c'è tempo da perdere e quindi dovremmo già avere per l'inizio della prossima settimana una prima idea progettuale sulla quale lavorare per riorganizzare i servizi nei mesi a venire. Ricordo, tra l'altro, che sul Monoblocco è previsto da anni un progetto, già finanziato, che prevede la ristrutturazione dell'ex ospedale e la costruzione a fianco di una nuova palazzina. Quest'ultima in particolare è già in una fase di progettazione avanzata ed è dunque adesso ancora più importante che si acceleri in maniera decisa per arrivare alla partenza dei lavori il prima possibile. Parallelamente a queste considerazioni ho poi già ribadito ad ogni tavolo e a ogni incontro avuto in questi giorni come sia prioritario garantire anzitutto che in nessun caso si possa verificare il blocco di qualsiasi tipo di prestazione sanitaria e, allo stesso tempo, come sia necessario che tanto Asl quanto regione si impegnino ufficialmente perché tutte le prestazioni erogate oggi al centro polispecialistico Achille Sicari continuino a esserlo anche in futuro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 274
A seguito di un'ispezione avvenuta al monoblocco di Carrara da parte dei Vigili del Fuoco, ci siamo confrontati con la direttrice generale dell'Asl Toscana Nord Ovest, dottoressa Maria Letizia Casani, al fine di comprendere più nel dettaglio il tipo di interventi da affrontare. Dalle indicazioni annotate sul verbale redatto dal Corpo dei Vigili del Fuoco, è emersa la necessità di effettuare alcuni interventi di una certa importanza dal punto di vista economico e in tempi estremamente stringenti, difficilmente percorribili.
Assieme alla vicesindaca e assessore alla sanità Roberta Crudeli ci siamo conseguentemente attivate con la Regione Toscana per ottenere il massimo supporto sul tema specifico e per poter procedere al più presto con l'avvio dei cantieri previsti. L'occasione è stata anche quella di confrontarsi ulteriormente con la dirigenza dell'Asl, al fine di poter disporre quanto prima di un piano complessivo per il monoblocco, da discutere assieme con lo scopo di migliorare quella struttura, anche in chiave futura di probabile ampliamento dell'offerta sanitaria per i cittadini di Carrara. Tra le azioni in programma vi è la costruzione della palazzina attigua al monoblocco, finalizzata a ospitare i servizi sanitari e procedere così nel contempo agli interventi del monoblocco stesso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 781
Franco Frediani fa un appello rivolgendosi alle poste e alla sorpintendenza per sottolineare lo stato di degrado in cui si trova l'aiuola davanti alle poste centrali di Massa.
"Mi rivolgo alle poste e alla soprintendenza - ha dichiarato Franco Frediani - perché i miei occhi non riescono ad abituarsi a vedere lo stato di abbandono in cui versa l'aiuola davanti alle poste centrali di Massa, che ospita il bronzeo agnellino, opera dello scultore Riccardo Rossi e che ospitava la statua di San Francesco, che è stata traslocata. L'agnellino cresce in mezzo all'erba alta e rifiuti di vario genere".
"Mi chiedo - ha continuato Franco Frediani - come sia possibile che l'ente proprietario dell'aiuola e dell'immobile e la stessa soprintendenza delle Belle Arti, consentano, una tale situazione di degrado, aggravata dall'aver transennato una zona del pavimento esterno prospiciente l'ingresso."
La stessa incuria, si trova anche poco distante, nell'area dove si trova la lapide commemorativa dei caduti.
"Mi auguro - ha concluso Franco Frediani - e voglio sperare che chi di dovere rimedi a tale incresciosa situazione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 498
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 436
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
I detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo continuano a scendere a valle, innestandosi nel corso dei fiumi e dei torrenti che dalle Apuane arrivano fino alla costa massese e carrarina.
Il loro impatto sull’ecosistema è una problematica ormai nota, anche se le contromisure scarseggiano, ma il progressivo innalzamento dell’alveo degli stessi fiumi a causa dei depositi sul fondale li sta trasformando anche in un grosso rischio per i paesi che sorgono lungo questi corsi d’acqua.
Il caso più eclatante sembra quello del fiume Frigido, sempre più pieno di materiale di scarto e di conseguenza sempre più vicino agli argini: il rischio idraulico è paventato da esperti e da una buona fetta della politica locale, ma in regione non sembrano nutrire le stesse preoccupazioni.
Sensazioni e valutazioni diverse, dunque, che hanno però portato la sezione Massa-Montignoso di Italia Nostra (e il suo presidente Bruno Giampaoli) a chiedere spiegazioni a Firenze e in particolar modo all’assessore all’ambiente Monia Monni.
“Senza entrare in merito a valutazioni politiche dobbiamo comunque rimarcare che lei non sembra avere compreso la gravità della situazione sul corso d'acqua di cui si parla. Come per la questione dell'idrovora sul fosso Poveromo respinta all'unanimità da tutte le forze politiche di Massa, purtroppo lei preferisce non confrontarsi con le istanze e le preoccupazioni del territorio – chiosa Italia Nostra – ma si limita a ripetere acriticamente, usando addirittura gli stessi termini, le valutazioni dei tecnici regionali che dimostrano di non conoscere affatto le peculiarità di questo fiume e di non voler tenere conto della grande preoccupazione dei cittadini per il rialzamento dell'alveo a causa dei detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo, rialzamento che non risulta da rilevazioni estemporanee ma da misurazioni precise ed evidentissime”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 405
Risse in pieno centro storico, telecamere inefficienti e un organico di polizia insufficiente, senza dimenticare le numerose persone, in maggioranza extracomunitari, lasciate a sé stesse tra le vie della città: è questo l’infausto ritratto che il Nicola Pieruccini, commissario provinciale della Lega, ha delineato in merito all’attuale situazione di Carrara.
Il commissario del Carroccio, attraverso una nota ufficiale, ha criticato con forza l’assenza di contromisure al degrado cittadino da parte dell’amministrazione guidata da Serena Arrighi, colpevole, sempre secondo Pieruccini, di non rendersi conto del fallimento delle politiche di accoglienza “a tutti i costi”.
I carrarini, e persino gli stessi cittadini stranieri ma regolarmente residenti, hanno paura di viversi alcune zone della città apuana: una narrazione desolante, che spinge Pieruccini a chiedere l’aumento di forze dell’ordine schierate nel centro storico.
“La sindaca e la sua maggioranza Pd non affrontano il problema sicurezza a causa della totale assenza di strategie sul territorio. Questo è un dato di fatto che viene però ignorato dalla sinistra, la quale preferisce raccontare altre verità pur di non ammettere il fallimento dell'ideologia buonista dell'accoglienza dei migranti a tutti i costi […] Le piazze stanno diventando sempre più spesso terreno di scontro – afferma Pieruccini – e una parte di città ha paura di frequentarle o viverle intensamente, d'altra parte c'è chi le sta usando per battaglie cruente e violente. L’ amministrazione spesso si è ritrovata in mezzo a queste guerre, ma nessun post sul profilo Facebook blindato della sindaca ha condannato questi fatti: abbiamo invece avuto piacere di accogliere per la terza volta lo sbarco di clandestini, tra i quali come sempre è stato pizzicato lo scafista”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 940
Forza Italia chiede un incontro urgente al sindaco di Massa, Francesco Persiani. È quanto emerge a seguito del Coordinamento Provinciale di Forza Italia Massa Carrara, riunitosi questa mattina alla presenza del nuovo commissario Gianenrico Spediacci, del coordinatore regionale Marco Stella e della parlamentare di riferimento del territorio on. Deborah Bergamini.
"Per fare un percorso insieme servono rispetto reciproco e coerenza - sottolineano Spediacci, Stella e Bergamini -. Non vogliamo neanche pensare che Persiani voglia fare a meno di noi, che rappresentiamo il centro moderato, popolare e liberale, a cui guardano anche le liste civiche. Forza Italia ha sostenuto da subito la ricandidatura per un secondo mandato del sindaco Persiani, convinti che fosse la scelta giusta e migliore, nonostante un pezzo significativo del centrodestra si sia spaccato proprio sul suo nome scegliendo al primo turno una candidatura alternativa. Noi siamo stati coerenti e leali".
"Noi - evidenzia Forza Italia - ci siamo spesi senza riserve per la vittoria di Francesco Persiani, portando a Massa, in campagna elettorale, il vice premier e coordinatore nazionale del nostro partito, Antonio Tajani, ministri, sottosegretari, deputati e senatori, tra cui il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, responsabile nazionale enti locali. Dopo che il sindaco ci aveva chiesto il nome di un uomo e di una donna da mettere in Giunta, e che noi gli abbiamo fornito presentandogli una rosa di persone, abbiamo appreso solo dalla stampa che per Forza Italia, in Giunta, c'è soltanto un uomo, Matteo Bertucci. Ma come mai il nome della donna è sparito? È evidente che si pone un problema di coerenza e rispetto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
Con la determina del dirigente all'Ambiente e Marmo Giuseppe Bruschi sono stati ufficializzati i punteggi attribuiti ai progetti presentati dai concessionari di cava per ottenere i benefici previsti dall'articolo 21 del regolamento comunale degli agri marmiferi.
La norma prevede, stante il requisito minimo della lavorazione in loco di almeno il 50 per cento del materiale estratto, di poter ottenere degli incrementi temporali al periodo transitorio a fronte di investimenti sul territorio. Complessivamente sono state 69 le aziende che hanno presentato in tutto 19 progetti per un investimento totale di oltre 25,6 milioni di euro.
“Si tratta di un percorso che quando ci siamo insediati era già avviato e rispetto alle modalità con le quali è stato attuato avevamo qualche perplessità. Siamo comunque consapevoli dell'importanza che questi investimenti possano avere per la comunità tutta e quindi abbiamo portato avanti il procedimento – spiega Serena Arrighi –. La commissione tecnica ha da poco concluso il proprio lavoro attribuendo a quasi tutte le cave l'incremento massimo previsto, vale a dire 12 anni. I progetti che sono stati presentati sono tra loro eterogenei e vanno dalla messa in sicurezza del territorio a importanti investimenti sui paesi a monte passando, per esempio, al rifacimento del campo scuola di Marina o di piazza Farini. Quella che si è appena conclusa è la parte più strettamente tecnica amministrativa, necessaria agli uffici e alle aziende per arrivare al rinnovo delle concessioni. Attualmente è però ancora aperta una riflessione di natura stategico-politica. In particolare in questo momento stiamo valutando con gli uffici come questi progetti vadano a sposarsi con le previsioni urbanistiche, con le procedure e con altri progetti che nel frattempo sono stati avviati. Successivamente, una volta stabilita la fattibilità tecnica, procederemo a condividere i disegni con la cittadinanza per capirne portata e ricadute”.
- Osservatorio provinciale sulla condizione delle persone con disabilità: Giacomo Perfigli nominato coordinatore
- Ecco i nomi della squadra politica Persiani bis per il futuro di Massa e dei suoi cittadini
- Sicurezza, decoro, socialità. L'amministrazione ascolta le richieste dei cittadini della Prada
- Il dopo voto di Europa Verde-Verdi di Massa
- Forno crematorio, Caffaz: “Tante le salme di persone decedute in attesa”
- Pieruccini (Lega) critica la gestione migratoria a Carrara: “I clandestini sono spariti e gli scafisti se la ridono”
- Sin-Sir, il comitato “Nuovi Paesaggi Urbani” preme per le bonifiche: “Restituiamo la salute a questa terra”
- Lega Salvini Premier: "Sindaco Arrighi, prima di parlare di riorganizzazione servizi sanitari, deve studiare"
- Battilana: tanta gente e molti consigli alla tappa di 'Fuori dal Comune'
- Nicola Pieruccini sulla nomina del direttore “Regina Elena”: “Antonella Cordiviola esce dalla porta e rientra dalla finestra”


