Politica
«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

Ferro non zincato nel cantiere della scuola Buonarroti: il consigliere Mirabella sottolinea i ritardi, gli aumenti di spesa e le mancate risposte dell’amministrazione
Il ferro usato per i lavori alla scuola media Buonarroti di Marina di Carrara non è zincato, quindi molto più soggetto ad arrugginire, specialmente se usato in una…

Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 971
Il sindaco Serena Arrighi ha firmato oggi l'atto di nomina del nuovo consiglio di amministrazione dell'azienda speciale Regina Elena. Lucia De Filippi, Maria Grazia Menichetti e Fabrizio Pucci sono i tre nuovi consiglieri a cui spetterà, nel corso della seduta di insediamento, nominare il presidente. I consiglieri sono stati scelti attraverso un avviso pubblico e rimarranno ora in carica quanto il mandato della sindaca che li ha nominati e potranno essere riconfermati per non più di una volta.
“Tutte le domande che abbiamo ricevuto erano assolutamente meritevoli e non è stato facile compiere questa scelta – dice il sindaco Serena Arrighi -. Lucia De Filippi, Maria Grazia Menichetti e Fabrizio Pucci sono tre persone con alle spalle storie professionali diverse, ma che proprio per questo crediamo possano ognuna portare un contributo importante a un'istituzione importante come il Regina Elena. Sono certa che questo cda saprà rispondere al meglio alle sfide del futuro”.
“A nome mio e dell'amministrazione – aggiunge l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi – ci tengo anzitutto a ringraziare il consiglio uscente per il lavoro svolto e a dare il benvenuto ai nuovi membri. Per loro ci sarà fin da subito molto da fare con attività che seguirò da vicino assieme all'assessore al Sociale Roberta Crudeli. Il Regina Elena, d'altronde, è un'istituzione che ha sempre avuto un servizio di grande qualità e per questo c'è bisogno di una grande attenzione non solo per restare su questi livelli, ma anche per migliorare”.
“Prioritario per noi sarà sempre quello di garantire che il Regina Elena resti pubblico e fortemente legato al territorio – aggiunge l'assessore Crudeli -. Parallelamente ci impegneremo costantemente per implementarne i servizi in modo da rispondere sempre in maniera puntuale alle esigenze della cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
Esprimere solidarietà alle donne iraniane, che, al grido di "donna, vita, libertà", stanno coraggiosamente pagando con la vita non solo la possibilità di scegliere di indossare il velo ma l'affermazione stessa delle loro libertà e dei loro diritti: è questo il senso di una mozione che il consiglio provinciale di Massa-Carrara ha approvato all'unanimità nel corso dell'ultima seduta, invitando, unitamente alla Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana e alla Regione Toscana, tutti i consigli comunali dei comuni toscani ad approvare la medesima mozione, unendosi in una ferma e unanime espressione di solidarietà.
Il consiglio provinciale con il documento approvato impegna l'Amministrazione provinciale ad un'opera costante finalizzata all'effettivo raggiungimento della piena parità delle donne e invita la Regione Toscana a procedere nella medesima direzione, affinché la nostra Regione possa essere di esempio e di stimolo alle tante donne che in Iran e in altri paesi nel mondo stanno lottando per la loro libertà. Invita , inoltre, sempre la Regione Toscana a dedicare, simbolicamente, quest'anno, la Festa della Toscana alle donne iraniane.
Con la mozione è stato inoltre disposto che il testo venga trasmesso l Consiglio Regionale della Toscana affinché, dopo aver raccolto le adesioni dei Comuni toscani, provveda alla predisposizione e all'invio di un documento all'Ambasciata iraniana che rappresenti il messaggio di pace e di vicinanza a tutte le donne e a coloro che stanno protestando per un futuro di diritti e di speranza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 570
«Con il via libera avvenuto oggi in Consiglio regionale della variazione di bilancio (2022-2024) e gli interventi collegati, vengono stanziate definitivamente le risorse che consentiranno di effettuare l’opera di bonifica della falda che interessa sia le aree SIN, sia le nuove aree SIR dei comuni di Massa e Carrara. È un passaggio atteso e importante per il nostro territorio che permetterà di assicurare la realizzazione della bonifica. Nello specifico, sono stati stanziati 3,6 milioni per il 2023 e 8,4 milioni per il 2024. Si tratta di un intervento di risanamento fondamentale per cui ringrazio il presidente della Regione, Eugenio Giani, e l’assessora all’Ambiente, Monia Monni, per aver tenuto fede ad un impegno assunto con il territorio. Ricordo che l’intervento della Regione si è reso necessario perché si è corso il rischio di perdere il finanziamento del Ministero e la Regione Toscana, pur senza avere responsabilità diretta, ma con un atto di responsabilità politica verso i cittadini, ha deciso di garantire l’intervento. L’auspicio è che il Ministero della transizione ecologica sappia restituire alla Toscana queste risorse, che hanno il grande pregio di assicurare l’avvio di un’opera attesa e importante per l’ambiente, la salute e l’economia del territorio di Massa Carrara. La Regione finanziando l’intero Accordo di programma consente di procedere velocemente alla stipula di una convenzione con Sogesid (società in house del MITE e soggetto attuatore dell’intervento) e, quindi, all’indizione, da parte della società, della gara di appalto integrato per l’esecuzione dei lavori. Una misura adottata dalla Regione Toscana per il bene del territorio: per la salute pubblica dei cittadini, per la messa in sicurezza della falda, per la possibilità di riconsegnare alle città due aree con una naturale vocazione turistica e produttiva che possono rappresentare un motore di sviluppo di cui abbiamo assolutamente bisogno».
È quanto dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione affari istituzionali annunciando il via libera definitivo del Consiglio regionale della Toscana alla variazione di bilancio e agli interventi collegati che contengono il finanziamento delle opere di bonifica dei siti SIN/SIR di Massa e Carrara all’interno della terza variazione di bilancio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
È ormai di interesse regionale, e non solo, la diatriba sul valore, e i futuri finanziamenti, tra l’aeroporto di Pisa e quello di Firenze. Negli ultimi anni, infatti, Peretola sembra aver acquisito sempre più potere a discapito del buon vecchio “Galilei”: una buona notizia per tutta la toscana centro-orientale, un po’ meno gradita per tutto il complesso costiero che da Massa arriva fino a Livorno.
C’è chi ha provato a farsi sentire, ma ad eccezione dell’arcigna difesa a spada tratta dei pisani, pochi altri hanno deciso di seguire un via di pensiero che forse non porterebbe altro che vantaggi.
Il consigliere comunale massese Andrea Barotti, a capo della lista Arcipelago Massa, non si è di certo tirato indietro, dando il suo pieno supporto allo scalo pisano e apprezzando le parole di difesa del “Galilei” arrivate dal sindaco di Carrara Serena Arrighi.
“L’intervento del sindaco di Carrara Serena Arrighi in difesa dell’aeroporto di Pisa non dovrebbe restare isolato; mi auguro che le sue parole spingano altri amministratori ad unirsi per evitare che lo scalo aereo della costa non venga penalizzato e mantenga la sua centralità guadagnata sul campo. Ho apprezzato la nota di Arrighi poiché dimostra la capacità di superare gli steccati ideologici quando è in discussione il bene comune e lo sviluppo di una parte della Toscana”.
Molto meno dolce è stato invece nei confronti del sindaco di Massa Francesco Persiani, accusato di essere più interessato a piccoli, e a volte inutili, cambiamenti urbanistici piuttosto che pensare alla città apuana con un progetto ad ampio respiro.
“Credo che non passi inosservata la differenza tra un sindaco che si preoccupa del futuro della propria comunità, e perciò affronta questioni di ampio respiro ed una giunta, e quella Persiani, impegnata a rifare qualche aiuola o a individuare, con il dovuto rispetto, una collocazione alla statua del Santo patrono (uno spartitraffico sotto il comune)”.
Ma di note di demerito Barotti ne ha per tutti, criticando apertamente non solo l’attuale giunta massese, ma anche il presidente della provincia Gianni Lorenzetti, colpevole, a suo dire, di essere completamente slegato dalle necessità del territorio e di non avere idee chiare per rilanciare e aggiornare i settori economico, assistenziale, sociale e turistico.
“Trovo, per onestà intellettuale, sconfortate il silenzio di chi, ad alto livello, rappresenta il nostro territorio, a partire dal presidente della provincia che, in varie occasioni, ha parlato di lavoro, di rilancio della zona industriale, ma sembra non cogliere che non vi può essere sviluppo quando si resta isolati; come dimenticare la pessima figura con il sindaco di Firenze per la metropolitana di superficie. Ad ogni buon conto Gianni Lorenzetti è in buona compagnia, visto che la penuria, per non dire assenza, di proposte, idee e iniziative sembra accumunare una classe politica che si ritrova in convegni letterali (l’ultimo il “comizio d’amore” di Evangelisti con annessa candidatura a sindaco) ma sembra scappare dai temi che interessano i cittadini; magari sarebbe interessante capire quale sia la posizione dei rappresentanti istituzionali sulla “multiutility della Toscana”, sul futuro del vecchio nosocomio, sull’ospedale di comunità, sullo scontro tra Firenze e Pisa per il traffico aereo, sul peso della politica quando il pubblico cede spazio ai privati in settori strategici (la vicenda degli aeroporti toscani è un esempio).”
Parole amare arrivano anche nei confronti del PD massese, che per Barotti rappresenta la quint’essenza di un partito che ormai ha deciso di chiudersi nei suoi salotti e perdere ogni contatto con la realtà.
Il “Fronte progressista”, come lo chiama ironicamente il consigliere, consiste in un gruppo di persone interessate ad un profitto privato e in perenne guerra con i propri alleate a causa di quegli stessi interessi.
Uno scenario desolante quello descritto da Barotti, da cui, sembra aver salvato solo il primo cittadino carrarino.
“Probabilmente chiedo troppo a politici che pretendono rispetto istituzionale quando non riescono a liberare un palazzo storico da una impalcatura, installano cordoli di cemento in una città che ha le cave di marmo (a onor del vero sul lungomare qualcuno aveva già collocato fontanelle metalliche e cubi di calcestruzzo) o propongono di piantare tralci di vigna in riva al mare. Lo sconforto aumenta quando penso che il centrosinistra affronta lotte interne, più o meno silenziose, tra sostenitori di un ex onorevole, tornato dal buen retiro portoghese, e i supporter di un ex ambasciatore rimasto, fin qui, lontano dalla politica locale e dai problemi di questo territorio (criticità di cui potranno informarlo, non avendole risolte, i suoi “sponsor politici”); mentre una parte dell’area progressista, non rinnovatasi, disperde, in queste beghe, quel briciolo di pazienza ancora rimasto agli elettori, ai simpatizzanti. A Pietrasanta arrivano gli Uffizi diffusi; quegli Uffizi diffusi che avevo proposto, nel lontano 2019, di ospitare a Villa Massoni recuperando il complesso e le mura quattrocentesche del Castello Malaspina. Lascio ai politici esperti le strategie, le presentazioni di politici o ex politici divenuti scrittori preferendo i temi concreti, ed è in tale ottica che, pur da avversario, sottoporrò all’ufficio del nuovo ministro per i beni culturali la risposta ricevuta da Bruxelles sul recupero di Villa Massoni, unitamente all’idea di creare un codice per i beni culturali europeo ed un “patrimonio dell’Europa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
In queste situazioni c’è poco da interpretare: i fatti riportati sono una sentenza senza appello. L’interruzione del servizio di erogazione idrica nel comune di Forno ha smosso un vero e proprio polverone (sic) in tutta la provincia, con politici, enti territoriali e associazioni che hanno chiesto fin da subito chiarimenti.
Perché tutto questo baccano per un piccolo comune di 700 abitanti? La risposta è presto detta: la causa sarebbe la furiosa attività estrattiva delle cave situate sulle Alpi Apuane e il conseguente rilascio di enormi quantità di marmettola sui corsi fluviali che scendono proprio dai complessi montuosi.
Oggi forse è successo solo a Forno, ma chi lo sa che tutto il sistema idrico apuano possa un giorno risultare irrimediabilmente compromesso?
Di questa idea è di certo il Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione del servizio idrico (CCA), che dopo gli eventi avvenuti poche ore fa, ha deciso di mandare una lettere aperta al sindaco di Massa Francesco Persiani per indagare sugli effettivi “responsabili”, sia materiali che individuali, alla base dell’inquinamento del fiume Frigido.
Si cita la costituzione, pareri di ingegneri di Gaia Spa, ma il succo è davvero molto semplice: è necessario creare un progetto sostenibile tra occupazione e ambiente, o i rischi per l’ecosistema e la salute dei cittadini potrebbe diventare sempre più reale.
“Gentile signor sindaco, nel sito web del Comune di Massa compare da sabato scorso la Sua ordinanza di divieto di utilizzo dell’acquedotto a Forno (Frazione di Massa di 700 abitanti), ordinanza (n. 169 del 19.11.2022). Il divieto riguarda qualunque uso: alimentare, idroponico e igiene della persona. Ieri, abbiamo letto sui quotidiani delle dichiarazioni, rilasciate dal referente del gruppo di intervento giuridico del presidio Apuane (che ha grande esperienza in questo settore), che imputa le responsabilità dell’elevato grado di torbidità alla sorgente del Frigido (110 volte superiori al limite consentito dalla legge e che serve la frazione di Forno) alle attività estrattive del marmo (detta marmettola che è una polvere di marmo). Stamani leggiamo sui quotidiani che l’ingegner Francesco Di Martino di Gaia spa riconosce che: quel materiale è
ricollegabile anche all’ attività estrattiva sulle Apuane, non – o non solo – a quella attuale, ma anche a quella degli anni precedenti. A questo punto signor sindaco, nella sua funzione di ufficiale di governo (Art. 54 T.U.E.L.), le chiediamo, con la massima urgenza, di superare questa situazione di inerzia e di indagare rispetto all’attribuzione delle responsabilità. Infatti, quello che si prefigura non è solo un gravissimo disastro ambientale, ma può rappresentare una minaccia per la salute, nonché un danno economico per i cittadini che si sono visti, per anni, imputare in bolletta un onere che non competerebbe loro ma a chi ha inquinato. Non ci rimane che constatare che quello che sta accadendo è in violazione all’articolo 9 della costituzione, che recita: La Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali, e all’articolo 41, il quale afferma che l’attività economica privata è libera ma non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. Ma anche all’articolo 32 sulla tutela della salute”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 345
Decoro, parcheggi, pulizia e, soprattutto, attenzione alle problematiche dei paesi a monte. Sono queste le principali richieste che hanno ascoltato direttamente dalla voce dei residenti gli assessori al Decoro Urbano e alle Partecipate Elena Guadagni e Carlo Orlandi che, accompagnati dal consigliere Marzia Butteri, hanno partecipato a un sopralluogo nei paesi di Codena, Colonnata e Bergiola organizzato dalla lista civica Serena Arrighi Sindaco.
I due amministratori si sono confrontati a lungo con gli abitanti delle due frazioni montane, ma non solo. Assieme a Butteri, Guadagni e Orlandi sono andati a vedere da vicino i principali problemi di chi vive in questi paesi.
“Parlando con le persone e andando con loro a visitare le frazioni – spiegano gli amministratori – abbiamo potuto toccare con mano tante piccole e grandi criticità. In testa alle richieste delle donne e degli uomini con cui abbiamo parlato oggi abbiamo percepito ci sia soprattutto la richiesta di una maggiore attenzione per i paesi a monte, troppo spesso dimenticati negli ultimi anni. Quanto poi agli interventi che ci sono stati chiesti questi vanno da cose più facilmente realizzabili come garantire una maggiore pulizia e un migliore decoro di strade e piazze, fino a interventi più complessi che però potrebbero servire a migliorare in tanti modi la loro vita quotidiana come, per esempio, soluzioni per aumentare i parcheggi o modificare la viabilità. Da parte nostra non abbiamo fatto e non facciamo promesse impossibili, ma di certo assicuriamo massimo impegno e attenzione per risolvere quanto nelle nostre possibilità. Di certo siamo ben consapevoli dell'importanza dei nostri paesi a monte per i quali vogliamo iniziare fin da subito a fare qualcosa di concreto”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422
Lo stop alle forniture d’acqua nel paese di Forno è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e ora politica di minoranza e cittadinanza si scagliano contro chi avrebbe dovuto impedire simili disagi.
Il punto centrale della questione è la marmettola, ormai un composto “naturale” dei corsi d’acqua che scendono giù dai crinali apuani, e che di certo non sembra essere un toccasana per i palati degli abitanti e della fauna ittica che popola i fiumi massesi.
Le dichiarazioni più forti sono arrivate per bocca di Unione Popolare, e nello specifico della referente ambiente della sezione del partito locale Carlotta Palagi, che critica senza remore Gaia Spa e le amministrazioni comunali interessate al corso del fiume Frigido, colpevoli, secondo Palagi, di aver parlato molto e agito poco in merito alla salute delle Alpi Apuane, dell’ambiente circostante e della salute dei cittadini.
L’azienda Gaia avrebbe dato la causa dell’intorbidimento dell’acqua alle forte piogge delle ultime settimane, ma per UP queste sono le ennesime scuse per ovviare ad un problema che caratterizza il territorio apuano da decenni: un silenzio lucroso, per via delle estrazioni marmifere, di cui sarebbero responsabili gli enti locali e la regione Toscana.
“Non posso che notare un’umiliazione su tutti i fronti per i cittadini e le cittadine di Forno e della città di Massa. È come se improvvisamente piovesse marmettola. Abbiamo poi un'amministrazione comunale che firma e sostiene il contratto di fiume Frigido all'interno del quale è prevista un'azione specifica per determinare da quali bacini marmiferi arriva la marmettola che imbianca il nostro fiume; tuttavia, non fa alcun atto e non stanzia un euro per questo progetto. Il contratto di fiume diventa così una mera dichiarazione di intenti atta solo a tingere di verde politiche invece molto lontane dalla tutela ambientale. Dobbiamo anche sottolineare che l'appello fatto alle forze "progressiste" per migliorare l'ambiente è completamente inutile, ipocrita e incoerente. Quelle forze "progressiste" sono le stesse che governano la Regione Toscana e che stanno facendo di tutto per peggiorare la situazione ambientale sulle Apuane. Ci riferiamo in modo particolare alle autorizzazioni all'escavazione di cave dismesse, spesso in avanzata fase di naturalizzazione; ci riferiamo al silenzio sul PIP, da molto tempo sul tavolo della regione ma senza alcun tipo di risposta al momento; ci riferiamo al silenzio-assenso della regione sulla possibilità di scavare in galleria all'interno di zone di protezione speciale, quest'ultimo un attacco definitivo all'ecosistema Apuane. L'interruzione della fornitura d'acqua nel paese di Forno è il risultato di politiche miopi ed anacronistiche che gli ambientalisti del nostro territorio denunciano da decenni e, come sempre accade, la natura, ad un certo punto, fa pagare il conto con gli interessi. Oggi ai cittadini ed alle cittadine di Forno tocca pagare le conseguenze di decenni di politiche selvagge di distruzione delle montagne. Politiche distruttive che hanno reso il loro ecosistema ancora più fragile e che oggi più che mai, dovrebbero farci riflettere su come non sia più possibile immaginare le Alpi Apuane come un solo ed unico luogo di profitto per pochi: ancora una volta è chiaro che si privatizzano i profitti e si socializzano i costi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Attraverso una nota ufficiale, il gruppo consiliare PD e il circolo PD Carrara centro hanno indetto ufficialmente un incontro utile per discutere dei gravosi rincari che stanno pesando sulle spalle dei cittadini.
Il covid prima e la guerra in Ucraina poi hanno comportato un vero e proprio salasso per le famiglie, costrette molto spesso a rinunciare a prodotti, cure e persino servizi essenziali per mantenere uno status di vita che non sprofondi nella povertà relativa o addirittura assoluta.
L’evento, che i ranghi PD hanno fissato per giovedì primo dicembre alle 17:30 nella sala di rappresentanza del comune, vuole attrarre imprenditori, commercianti e professionisti privati nella loro interezza, sia per comprendere le difficoltà di chi gestisce, sia per sensibilizzare e discutere dell’attuale situazione delle migliaia di contribuenti a contratto o dipendenti.
“Nella convinzione che la crisi economica in atto, che non sembra essere di rapida soluzione colpirà ancora di più la capacità di spesa delle persone e delle famiglie oltre a manifestare sempre di più la sua gravità nell'aumento delle richieste di sussistenza – si legge nel comunicato – per cercare di aiutare chi, tra i nostri concittadini, è e sarà sempre più in difficoltà, abbiamo pensato, insieme al gruppo consiliare PD del comune di Carrara, di organizzare un momento di incontro allo scopo di sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni. Ci proponiamo in questo incontro, di supportare, nel miglior modo, le problematiche e gli aiuti che ci sarà possibile raccogliere. All'incontro saranno invitati imprenditori, commercianti, professionisti, tutti gli operatori del terzo settore e tutti coloro che possono dedicare una parte delle loro disponibilità da destinare a chi rischia di rimanere, ancora di più, indietro. L'evento si svolgerà il giorno giovedì primo dicembre 2022, alle ore 17:30, presso la sala di rappresentanza del comune di Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
Un vero e proprio indice di questioni irrisolte quello che la lista di minoranza “Il futuro di Tresana” ha diramato all’attenzione della cittadinanza e della giunta Mastrini.
Campus estivo, Parco Fiera, risparmio energetico, viabilità: i punti elencati nel comunicato del gruppo politico hanno tutti al loro interno dei punti di criticità che, sempre secondo Il futuro di Tresana, la maggioranza non si è mai decisa a chiarire durante le riunioni consiliari, né tantomeno, o quantomeno, provare a risolvere.
Il gruppo di minoranza si ritiene esausta di sentire frasi di circostanza, approssimative e che portano sempre ad un posticipo del problema: è necessario far chiarezza nel minor tempo possibile, anche perché tra i residenti iniziano a serpeggiare mormorii.
“Carissimo sindaco, egregi assessori, dopo aver aspettato tutta l’estate e anche l’autunno – spiegano i consiglieri della lista “Il futuro di Tresana” – abbiamo deciso di riscrivere per avere le informazioni che da mesi attendiamo e che già conoscete per le nostre ripetute interrogazioni e interpellanze. Chiediamo nuovamente chiarimenti in merito a quanto segue. Campus estivo: anche quest’anno, come lo scorso anno, il campus estivo è terminato e non abbiamo ancora avuto alcuna informazione riguardo ai costi sostenuti e i ricavi incassati. La riposta, questa volta, non può essere quella dello scorso anno: abbiamo dato tutto in mano alle associazioni, perché, fino a prova contraria, è l’amministrazione comunale che ha stabilito i criteri di pagamento, diventando, pertanto, parte attiva nella gestione del Campus. Parco Fiera: da circa due anni chiediamo ripetutamente un intervento sui castagni del parco, che anno dopo anno seccano, senza che ci sia stato un intervento importante per salvarlo. La risposta che, fino ad ora, ci è stata data è sempre la stessa: avete ragione, intervengo a marzo poi a giugno poi a ottobre, e quel poi non arriva mai. Come consiglieri di minoranza abbiamo avanzato delle proposte, ma purtroppo sempre disattese! Intanto, assistiamo a questa inaccettabile morte annunciata. Risparmio energetico: quale Piano intende adottare l’Amministrazione per limitare il costo dell’energia negli uffici pubblici, nel parco Fiera e nel Campo sportivo? Viabilità: la strada tanto pubblicizzata Villecchia-Parana, ad oltre un anno dall'inaugurazione, risulta ancora chiusa e quindi non percorribile, vanificando così l’intervento stanziato di 500mila euro. Denaro pubblico investito inutilmente. La strada Castello di Villa-monte Porcola, da poco messa in sicurezza e ripristinata, versa in condizioni disastrose per mancanza di semplice manutenzione ordinaria, anch’essa al momento risulta non percorribile. Ci rendiamo conto che stiamo parlando di un’arteria secondaria (tagliafuoco), ma, considerate le ingenti risorse pubbliche investite, crediamo sia utile e sensato almeno provvedere ad effettuare una benché minima, ma urgente, manutenzione di regimazione delle acque piovane, per mantenere per quanto possibile la viabilità della stessa. Carissimo sindaco e carissimi assessori, abbiamo atteso i vostri tempi, abbiamo cercato di capire gli impegni profusi per le elezioni provinciali prima e per le elezioni politiche del 25 settembre, cercando di capire che dovevate impegnarvi a tutto campo, ma ormai non possiamo più aspettare. Vogliamo le risposte che ci spettano come gruppo consigliare! Anche perché sono i cittadini che aspettano risposte”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 316
“Le porte per Europa Verde restano aperte, ma credo che questo partito prima debba avere un atteggiamento realmente costruttivo" esordisce così il sindaco Serena Arrighi confermando l'apertura al dialogo con gli ex alleati di Europa Verde, ma prima chiede loro di chiarire le proprie posizioni: “Mi è sembrato quantomeno bizzarro leggere in uno stesso documento, a firma dei vertici locali di Europa Verde, da una parte disponibilità al confronto e apertura a una, da me auspicata, riconciliazione con la nostra coalizione, e dall'altra attacchi al mio operato. Si fa, per esempio, riferimento a una riunione che si sarebbe tenuta a inizio agosto, quando in realtà questa non c'è mai stata, oppure mi si chiede di rendere pubblici dati che, come previsto dalla legge, già lo sono da tempo. Alla luce di tutte queste uscite in ordine sparso invito quindi gli amici di Europa Verde a cominciare dal fare chiarezza: io poi sarò sempre disposta a sedermi a una tavolo con loro, come ho già fatto in passato quando abbiamo steso assieme il nostro programma elettorale. Proprio in quest'ottica la discussione sulla transizione ecologica ritengo possa essere un buon punto di partenza, ma perché porti a dei risultati servono segnali di un reale approccio costruttivo” conclude.
- Persiani: "Aeroporto di Marina di Massa, quanto ci costi"
- Nominato Carlo Lenzetti nel comitato di gestione dell'Adsp: il plauso del sindaco Serena Arrighi
- Caffaz: "Camini accesi grazie all'opposizione, l'amministrazione si prende il merito, ma non sapeva nulla"
- Forza Italia Massa: inaugurazione scuola di volo Aeroclub e pista asfaltatura pista aeoroporto
- Carrara, Europa Verde fa dietrofront e apre alla maggioranza: “Rientreremo con un piano per la transizione ecologica”
- Elezioni comunali, Arcipelago Massa si sfila dal centrosinistra: “Pd in balia di personalismi e correnti interne”
- Massa, ufficiale lo spostamento della statua di San Francesco. Persiani: “Una valorizzazione in accordo col vescovo Vaccari”
- Le statue perdute... come la Cambiale di Roberto Bernacchi: abbandonate dall'ignoranza dei politici
- L’Associazione Civici Apuani esprime il proprio sostegno al sindaco Persiani, per l’impegno politico preso riguardo l’edilizia sociale
- “Sul Pomario il progetto sarà condiviso con la cittadinanza”