Politica
"Difendere il futuro del biodigestore- Un progetto strategico per il territorio apuano": il Pd di Massa Carrara sostiene il biodigestore
"Quanto sta accadendo sulla vicenda del biodigestore al Cermec richiede una attenzione e un impegno particolare da parte del territorio…

Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
"I preannunciati lavori al museo del marmo rappresentano l'emblema del modo inadeguato di amministrare la città da parte dell'amministrazione Arrighi e del suo procedere senza un progetto e una visione": questo l'incipit di un intervento del consigliere comunale di opposizione Simone Caffaz (Carrara civica).
"È innanzitutto doveroso evidenziare - argomenta Caffaz - che il precedente progetto di recupero della struttura risale al 2008, quindi ad appena 15 anni fa. Perché, al di là degli oggettivi problemi alla struttura, oggi si ritiene di dover ricominciare da capo? Quello che è stato fatto nel 2008 è tutto da buttare e, se sì, perché non lo si dice?".
Ma il principale problema, a giudizio dell'ex candidato a sindaco, è l'assenza di un progetto culturale e scientifico: "Già da un mese ho lamentato il fatto che si stanno annunciando alcuni lavori pubblici senza che l'amministrazione abbia predisposto uno straccio di progetto culturale e scientifico a cui i lavori in programma dovrebbero essere funzionali. Si spendono quindi svariate centinaia di migliaia di euro senza avere la minima idea di cosa verrà fatto della struttura e nella struttura e soprattutto di quale sia il piano di rilancio della stessa. A fronte di queste banali considerazioni, nella commissione consigliare mi sono sentito soltanto confermare dall'assessore e dalla dirigente che il progetto non c'è. Complimenti!".
"Anche il fatto che la stazione appaltante dei lavori non sia il comune ma la Camera di commercio - prosegue il consigliere - non va nella direzione auspicata perché, per quanto i dirigenti dell'Ente possano essere mossi da nobili intenti, la loro missione è diversa dal perseguimento degli interessi generali della collettività e soprattutto dalle finalità culturali che il museo dovrebbe avere".
"Anche sulla futura governance - continua ancora Caffaz - non si hanno le idee chiare: non si sa se verrà nominato un direttore vero e proprio con autonomia gestionale oppure se tali prerogative rimarranno in capo alla dirigente con la nomina di un semplice direttore artistico con competenze limitate".
La conclusione del rappresentante dell'opposizione è una bocciatura senza appello: "Procedere in questo modo è come costruire una casa partendo dal tetto piuttosto che dalle fondamenta ma più in generale tutto ciò evidenzia come la giunta Arrighi non sappia quale sia il futuro del museo del marmo, ma più in generale non abbia un'idea di città e un metodo proficuo per amministrarla in modo dignitoso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 656
Il centrosinistra ci crede e le 200 persone che questa mattina hanno raggiunto il comitato elettorale del PD per incontrare il candidato Enzo Ricci e il sindaco di Firenze Dario Nardella ne sono la prova. L'entusiasmo e la consapevolezza di poter ottenere un grande risultato al ballottaggio e la voglia di tornare a governare la città non mancano, si preannunciano giornate impegnative in casa Dem, che serviranno a raccogliere i voti necessari, non molti, per scavalcare Persiani.
Ad aprire l'iniziativa è stato il candidato sindaco Enzo Ricci, che con grande entusiasmo ha posto l'accento su numerose tematiche, centrali per il futuro del capoluogo apuano:
"Siamo ad un punto decisivo della partita - ha dichiarato - vogliamo esprimere solidarietà al popolo emiliano romagnolo, il problema del dissesto idrogeologico ci sta a cuore, la passata amministrazione non ha fatto niente e non si è mai presa cura del territorio. L'ambiente è al centro del programma e non possiamo non tenerne conto. Infatti, il nostro territorio deve tornare al centro per la sicurezza ambientale dei cittadini, dai monti al mare. La mobilità sostenibile va estesa in tutta la città offrendo incentivi e percorsi sicuri per tutti. Le risorse ci sono a livello europeo e dobbiamo sfruttarle, non dobbiamo lasciarci sfuggire neanche un euro come ha fatto questa amministrazione. È necessario ripensare anche ad una rimodulazione del traffico urbano.
Sicurezza - ha precisato - è anche prendersi la responsabilità di portare a termine le bonifiche e rimettere al centro la sanità, abbiamo bisogno di una sanità territoriale per garantire risposte in tempo breve ai cittadini, la sanità pubblica va difesa da questo governo che la sta attaccando. Noi siamo quelli che difendono i più deboli. Siamo la prima provincia per famiglie povere - ha sottolineato il candidato - questa situazione noi possiamo cambiarla, la destra ha fallito , vogliamo essere rappresentanti e rispettati a livello regionale.
Non saremo mai una controparte - ha concluso - tutti i cittadini ci troveranno disponibili e non chiusi negli uffici, siamo davvero pronti ad unire Massa. Come è possibile che un sindaco sfiduciato chieda i voti necessari per vincere agli stessi che lo hanno mandato a casa?".
Dopo Ricci, a prendere la parola è stato il grande ospite dell'evento Dario Nardella, il quale ha descritto l'importanza che Massa può aspirare a ricoprire a livello regionale: "Massa non è una città marginale, ma è il crocevia di tre regioni - ha detto Nardella - I temi trattati da Ricci sono fondamentali, non possiamo piangere quando i disastri arrivano ma bisogna intervenire per prevenirli. Nelle città bisogna vincere la sfida dell'ambiente, infatti, l'innalzamento della temperatura e le possibili conseguenze si combattono anche così, migliorando la qualità della vita e creando posti di lavoro. A Firenze abbiamo fatto un grande investimento sulle tramvie, senza il trasporto pubblico non si mandano avanti la città. Il reperimento dei fondi europei è un'altro punto fondamentale. Dobbiamo finirla di descrivere una Toscana ferma al 1300 e ai campanilismi, le città si devono aiutare e io sono qui apposta. Appena Enzo diventerà sindaco - promette Nardella -. Firenze presterà a Massa diverse opere d'arte per una grande mostra che incentivi il turismo, un settore con un potenziale immenso in questo comune. È imperdonabile l'autoreferenzialità della passata amministrazione - conclude - questo territorio deve tornare protagonista e i rapporti che Enzo può creare con la regione sono una occasione unica, Massa ha tutte le possibilità per tornare sui binari giusti e riprendersi il posto che le spetta in Toscana. Se amate la vostra città dovete fare tutto quello che è possibile per aiutare Enzo".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
Il comune di Carrara per commemorare le stragi di Capaci e di via D'Amelio a Palermo ha organizzato una cerimonia che si terrà martedì 23 maggio al Parco Falcone e Borsellino a Marina.
L’iniziativa vuole ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e delle donne e degli uomini delle loro scorte, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano.
La cerimonia si aprirà alle ore 10.30 con la deposizione di una corona di fiori davanti al cippo in memoria di Giovanni Falcone, che perse la vita il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci, e di Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio 1992 nella strage di Via D’Amelio.
Dopo i saluti della Sindaca di Carrara Serena Arrighi e delle altre Autorità, è previsto l’intervento delle Dirigenti scolastiche degli istituti presenti alla manifestazione.
Gli studenti e gli insegnanti degli istituti scolastici I.S.I.S. “Zaccagna-Galilei”, del Liceo artistico e musicale “F. Palma” e del Centro Provinciale Istruzione Adulti Massa-Carrara proporranno un programma di letture, pensieri e musiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
Solidarietà di sostenitori di Enzo Ricci agli amici della Regione Emilia-Romagna per la drammatica situazione che stanno vivendo in queste ore sul loro territorio. Così, dalla Torre Marina, in occasione dell’incontro tra il candidato sindaco Ricci e i rappresentanti delle liste che lo sostengono e che lo hanno portato al raggiungimento di un ottimo risultato con cui si presenta al ballottaggio con il sindaco uscente, Francesco Persiani.
Come ha spiegato alla platea, adesso l’obiettivo di Ricci è unire Massa e quindi unire tutti i cittadini e le cittadine che credono nel cambiamento della città. Del resto, fanno notare i presenti, il primo giudizio degli elettori su Persiani è stato netto dato che quasi otto massesi su 10 non gli hanno dato fiducia.
Ma è sui temi che si è concentrato Ricci: “In primis bisogna partire dal problema del dissesto idrogeologico - ha annunciato Ricci - e intervenire per mitigare il rischio, in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Rendere sicuro tutto il territorio comunale portando compimento le opere di bonifica”. La sanità è un tema che sta molto a cuore al candidato di centro sinistra, così come il sociale “con il superamento delle disuguaglianze verso una società capace di contrastare tutte le povertà”. Ricci ha anche affrontato la questione dell’impoverimento di larghi strati della cittadinanza massese e quindi dell’importante funzione che ha svolto il reddito di cittadinanza, misura che questo governo di destra sta tagliando: “Tante famiglie hanno potuto vivere in maniera più dignitosa. Noi lavoreremo affinché non ci siano cittadini di serie A e cittadini di serie B”.
Riflettori accesi sul tema della dignità del lavoro, tratto caratterizzante dell’intera comunità: “Con la difesa e il miglioramento dell’occupazione manifatturiera, valorizzazione delle attività turistiche sicurezza nei luoghi di lavoro, innovazione nei processi produttivi e definizione dei servizi”. Ribadito l’abbandono delle periferie: “Dobbiamo ricucire i rapporti umani, quello che abbiamo perso in questi cinque anni, ricompattare il territorio. Uniamo Massa perché questa città ha bisogno di qualcosa di diverso. Conosciamo il danno che ha fatto la destra, noi ci assumiamo responsabilità importanti per vincere questa partita”. Prematuro fare un’analisi del voto ma, come ha ricordato Fabio Evangelisti: “Abbiamo la possibilità di vincere, cosa impensabile un mese fa: la nostra alleanza ha parlato all’elettorato. A fare la differenza saranno gli astensionisti e dobbiamo portare gli elettori alle urne. Enzo Ricci è il candidato che può farcela perché è il solo che può unire la città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 294
Dopo l'approvazione del nuovo regolamento per il funzionamento della Consulta delle Politiche Giovanili è stato pubblicato oggi dal Comune un avviso pubblico per individuare un rappresentante del mondo dell’imprenditoria giovanile, un rappresentante del mondo del lavoro subordinato e giovani con un’età non inferiore a 16 anni e non superiore a 30 anni. Possono partecipare i residenti a Carrara, ma anche i non residenti che abbiano con la città di Carrara un rapporto stabile per ragioni di lavoro, studio, sport, volontariato o in genere per motivi che comportino un vincolo reale e duraturo con il territorio comunale.
“La consulta delle Politiche giovanili è uno strumento importante nel quale questa amministrazione crede molto – sottolinea l'assessore alla Cultura Gea Dazzi -. Obiettivi della consulta sono da un lato rendere ragazze e ragazzi più partecipi e più consapevoli della vita pubblica, dall'altro renderli parte attiva dando loro l'opportunità di far sentire la propria voce, di proporre le loro idee e di mettere in evidenza le proprie necessità all'amministrazione stessa”.
“Si tratta di un primo traguardo che abbiamo raggiunto e che questa amministrazione si era prefissata fin dal suo insediamento – aggiunge il cittadino incaricato alle Politiche giovanili Davide Diamanti -. In questi mesi abbiamo lavorato con grande impegno, condividendo le nostre idee e ascoltando i consigli di tutti, e ora siamo arrivati alla costituzione di quello che sarà anzitutto un importante strumento di partecipazione. La consulta sarà però anche un luogo di condivisione e di ascolto dei problemi, delle idee e dei suggerimenti dei giovani di Carrara proseguendo così quel lavoro che abbiamo già intrapreso attraverso il confronto continuo con le scuole del territorio”
Per aderire all’avviso è necessario compilare il modulo di domanda, pubblicato sul sito del Comune web.comune.carrara.ms.it e all’albo pretorio, da presentare unitamente a copia non autenticata di un documento d’identità, in corso di validità.
Il modulo di domanda, indirizzato al Settore Cultura e Turismo del Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno n.1, 54033 Carrara, deve essere presentato entro e non oltre il 9 giugno 2023 con le seguenti modalità: consegnato all’ufficio Protocollo del Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno, n. 1, aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00; oppure spedita tramite raccomandata A.R., indirizzata al Dirigente del Settore Cultura e Turismo, Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno 1 – 54033 Carrara; o spedito tramite PEC all’indirizzo
Il criterio di scelta per individuare un rappresentante del mondo dell’imprenditoria giovanile e un rappresentante del mondo del lavoro subordinato è quello dell’età minore; i candidati non selezionati saranno ricompresi nella tipologia dei giovani. La partecipazione alla Consulta non prevede la corresponsione di alcun compenso, né rimborso spese, di qualsiasi natura.
Informazioni possono essere richieste dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 telefonando al numero 0585/641289, o scrivendo una e-mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Giovedì 18 il sindaco Serena Arrighi ha partecipato alla commemorazione del 79° anniversario dei bombardamenti di Avenza. Al parco Ragazzi del '44 erano presenti anche il prefetto Guido Aprea e i rappresentanti delle forze dell'ordine. Dopo i saluti istituzionali la cerimonia è proseguita con l’intervento della presidente di Anpi Carrara Almarella Binelli e con le letture tratte da testimonianze raccolte tra i parenti delle vittime. La commemorazione si è poi conclusa alla ex scuola Leonardo Da Vinci dove sono stati resi gli onori alla lapide posta a ricordo degli alunni caduti. “Tragedie come quella che siamo oggi a ricordare – ha detto il sindaco nel suo intervento – devono essere un perenne monito verso gli orrori della guerra, di tutte le guerre. E' nostro compito, come istituzioni e come cittadini, non solo rendere omaggio alle vittime, ma anche lavorare quotidianamente perché simili tragedie non si ripetano mai più”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
Ha fatto parecchio discutere il nuovo progetto, datato 26 aprile, del gruppo Programma ambiente apuane in merito al completamento della discarica per rifiuti speciali di Cava Fornace fino alla quota di 98 metri.
Il comitato dei cittadini per la chiusura della cava, da sempre in prima linea per veder finalmente sbarrata la discarica, premono affinché col Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) legato al nuovo progetto vi sia la concessione per un’inchiesta pubblica in grado di convincere la regione Toscana a non rilasciare autorizzazioni.
“Il nostro territorio ha pagato e continua a pagare un prezzo pesante – spiegano i membri del comitato – e anche per quest’anno Montignoso ha mancato il riconoscimento della Bandiera Blu. La Bandiera Blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile, dove prioritaria è anche la valutazione della qualità delle acque di balneazione. Da tempo in molti riscontrano cambiamenti anche nell’area del Lago di Porta, riduzione dell’avifauna e parti del lago che mostrano segni di necrosi. La preoccupazione è tanta. Occorre che la regione valuti con estrema ponderazione tutti i rischi connessi alla presenza della discarica e che decreti la definitiva chiusura di Cava Fornace, perché incompatibile con il nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
“Persiani è stato sfiduciato da Massa, visto che la gran parte degli elettori gli ha negato la conferma e adesso invoca l'intervento dei leader nazionali della Destra, ma il futuro di Massa lo devono decidere liberamente le donne e gli uomini della nostra città. Va deciso qua fra due settimane, non a Roma. Ma Persiani dice così perché ha visto la nostra capacità di mobilitazione e vede che stiamo crescendo giorno dopo giorno e quindi è ben consapevole che al ballottaggio potremo vincere noi” così il candidato sindaco Enzo Ricci.
“E’ chiaro l’intento dell’ex sindaco - aggiunge Ricci - pur non essendo stato in grado di tenere insieme la propria maggioranza prima in Consiglio e poi nelle urne, adesso pensa che dovrà essere un intervento esterno e dall’alto a imporlo ai massesi. Per noi invece a Massa decidono i massesi e sarà con tutti loro, con le forze sociali e civiche che costruiremo un governo della città che rispetti la volontà dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
"Fratelli d'Italia in Toscana è saldamente il primo partito della coalizione di centrodestra. Ringraziamo i nostri candidati che hanno dimostrato quanto il partito stia godendo di ottima salute e stia crescendo. Questi risultati ci spronano a cercare l'unità della coalizione per le prossime sfide che ci attendono. In particolare a Pietrasanta e a Massa, comuni in cui le questioni locali hanno molto penalizzato il risultato complessivo, siamo pronti a sostenere formalmente chi, del centrodestra, è arrivato al ballottaggio, con l'apparentamento". Lo afferma, in una nota, il deputato e coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi.
"Per quanto riguarda gli altri comuni capoluogo, ottimo risultato a Siena, città in cui Fratelli d'Italia è il primo partito della coalizione, mentre siamo molto fiduciosi per il ballottaggio a Pisa, visto il grande risultato conseguito dal sindaco uscente Michele Conti - sottolinea l'onorevole Rossi - Fra i comuni non capoluogo, ottima affermazione a Monte Argentario e a Poggio a Caiano. Il dato complessivo di questa tornata elettorale ci spinge, certamente, a riflettere per affrontare in futuro le sfide che ci attendono. In Toscana per vincere è necessario puntare sui candidati del centrodestra che sappiano unire e non dividere".
- E ora Persiani lancia la sfida a Ricci: "Vogliamo salvare Massa dal ritorno della sinistra"
- Marco Guidi, il grande sconfitto, ci ripensa: "Sono pronto ad essere l'ago della bilancia di queste elezioni"
- Tutto lo scrutinio minuto per minuto: si va al ballottaggio tra Persiani e Ricci e la colpa è tutta di Marco Guidi e di... Coltelli d'Italia
- Troppe barriere architettoniche a Carrara? Rossetti (Iv): “Per i disabili è una vita a ostacoli”
- Chiusi i seggi, comincia lo scrutinio a Massa. Hanno votato il 60,29 per cento degli elettori
- I sindaci firmano la carta dei diritti, annunciato punto informativo al Noa
- Alice Rossetti: "Bisogna dare dignità alla morte del nostro concittadini Jacopo Lombardini"
- Nicola Pieruccini (Lega): “Il percorso partecipativo sull’ex Mediterraneo, è solo una marchetta elettorale del sindaco”
- “Un quartiere più verde, un quartiere più pulito, un quartiere più vivo”. L'impegno dell'amministrazione per Bonascola
- “Dopo di noi”: Ricci a sostegno delle famiglie con soggetti diversamente abili


