Politica
"Difendere il futuro del biodigestore- Un progetto strategico per il territorio apuano": il Pd di Massa Carrara sostiene il biodigestore
"Quanto sta accadendo sulla vicenda del biodigestore al Cermec richiede una attenzione e un impegno particolare da parte del territorio…

Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
Tantissimi i sostenitori del candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci alle elezioni comunali di Massa accorsi per ascoltare la neo segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein: davvero una grande emozione. Elly riempie le piazze ed è in grado anche di fare battute sull’audio “Fischia la cassa di rivince a Massa”, nell’applauso generale.
Ha ringraziato per la solidarietà espressa a sostegno alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna e anche le Marche. “Enzo haavuto la capacitò di portare avanti questo percorso e mettere insieme una coalizione, frutto di un percorso che in alcuni momenti è stato difficoltoso. Siamo riusciti a mettere insieme tutte le componenti grazie aEnzo che ha tutte le carte per diventare sindaco d iMassa.” Per la segretaria siamo di fronte a” sfide appassionanti fino all’ultimo voto: invitiamo tutte le persone a tornare a votare ed è importante che ci sia un’alta affluenza per premiare le nostre proposte. Il Pd dimostra di essere una forza radicata in una fase di rilancio. Una proposta che parla di lavoro di qualità, di rilancio economico, giustizia sociale, più sanità e scuola pubblica”. Insomma, una presenza che ha infiammato Massa: “città che deve rialzare la testa mettendo al centro la cura delle persone. Adesso siete voi che dovete fare vincere Enzo”. E una stoccatina alla destra: “ Mi sorprende che la destra, dopo quello che è accaduto, faccia accordi con chi l’ha sfiduciata: continuerebbero sicuramente a litigare”. E l’appello al voto: “Andiamo a votare, cambiamo il nostro futuro. I segnali sono buoni e ci fanno sperare di vincere ai ballottaggi”. Dopo Massa la segretaria ha raggiunto la piazza di Pietrasanta inviando un abbraccio a Pisa e Siena. Sul palco anche la giovane candidata al consiglio Comunale Carolina Fameti, ricordando che “ il centro destra si è chiuso dentro il palazzo e noi proponiamo qualcosa di diverso, di apertura verso la cittadinanza ”. Punto fermo ribadito anche dal candidato sindaco Ricci:” Il nostro obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze. L’amministrazione deve far sì che i problemi debbano essere risolti e mettere la cittadinanza in condizione di sentirsi rappresentata. La coprogettazione con le associazioni deve essere un nuovo modo di amministrare. Puntiamo molto sull’ascolto per restituire a Massa il ruolo che le spetta”. E stasera, dalle 20 in poi, in via Dante, chiusura della campagna elettorale per Ricci candidato sindaco: “Forza Massa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 345
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
Dopo l’annuncio del sindaco Nardella, che porterà a Massa la più grande mostra sul Rinascimento fiorentino, adesso il patto col primo cittadino di Parma, Michele Guerra, sempre nel nome della cultura.
“Abbiamo l’esigenza di ricostruire relazioni che Persiani in questi 5 anni ha via via lasciato andare – ha detto il candidato sindaco di centro sinistra, Enzo Ricci -. Dobbiamo togliere Massa dall’isolamento sia nei confronti della Regione che degli altri Comuni toscani, al di là del colore della singola amministrazione, ma anche con città vicine come Parma che con la nostra comunità hanno un legame secolare e profondo che si snoda anche lungo un percorso ricco di natura, storia e cultura come la Via Vandelli. E questo legame col sindaco Guerra abbiamo deciso di sigillarlo nella comune volontà di mettere la cultura al centro delle scelte politiche e amministrative”.
Esiste cioè una strada indicata da Parma, già capitale europea della cultura, che Ricci intende seguire.
“Non portiamo nessuna ricetta magica – ha commentato il sindaco Guerra -, ma una scelta politica chiara e cioè che attraverso la cultura sia possibile migliorare la qualità della vita dei cittadini perché si ha uno strumento, una bussola con cui indirizzare tutte le varie scelte amministrative dall’urbanistica all’ambiente, dalla mobilità alle attività produttive, oltre, ovviamente, al turismo e alla formazione. A Parma, cioè, la cultura è un leva generale non un insieme di azioni scollegate come se si trattasse di fornire qualche ora di svago a qualcuno, come se il comune fosse un dopolavoro”.
“Questo patto mi riempie di orgoglio sia perché dimostra che Massa ha tutte le potenzialità per tornare a essere protagonista sia in Toscana sia con le province vicine di Parma e La Spezia, ma soprattutto perché ci fornirà strumenti per un piano straordinario per la cultura a Massa che abbia come obiettivo non pochi eventi spot, ma una diffusione in ogni quartiere di occasioni di produzione e fruizione culturali, cominciando a riaprire la scuola di musica che Persiani ha deciso di chiudere in nome di una scelta politica che prevede che la cultura sia ad appannaggio non di tutti, ma solo di qualche fortunato che se lo può permettere - conclude Guerra.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
"Sono amareggiato, non mi sarei mai aspettato che l'ex sindaco mi attaccasse come persona. Non sono un politico di professione, faccio il medico e forse non sono abituato, ma queste cose le trovo davvero inaccettabili. E’ legittimo criticare una posizione o una scelta politica o amministrativa, ma non insultare una persona in quanto tale solo perché ha un progetto politico alternativo al tuo - così il candidato sindaco Enzo Romolo Ricci commenta l'attacco personale ricevuto da Persiani che ha definito Ricci una persona di cui avere pietà.
"Mi ferisce non tanto l'attacco a me - spiega Ricci -, ma che sia usato come insulto il concetto di pietà. So cosa è la sofferenza vera e credo che ci voglia rispetto verso chi soffre perché la dignità umana non va mai ferita".
Mi spiace davvero che Persiani cerchi lo scontro personale, ma lo deluderò. Non mi farò trascinare in una lotta nel fango, Massa non lo merita - aggiunge Ricci -. Fin qui ci siamo confrontati anche aspramente ma sempre nel reciproco rispetto. Che senso ha un attacco così basso alla mia persona in una campagna elettorale sì combattuta ma finora assolutamente corretta - almeno da parte nostra - nei modi e nei toni. Persiani sbaglia a comportarsi in questo modo perché entrambi abbiamo delle responsabilità verso i cittadini. Dovremmo, come si diceva una volta, dare per primi il buon esempio. Attaccare le proposte, offrire soluzioni diverse, criticare le scelte è questo il confronto politico che serve a una comunità. Non l'insulto, la denigrazione, l'attacco alla persona".
"Io non ho mai attaccato personalmente l'ex sindaco e mai lo farò - ricorda Ricci - . Ho solo evidenziato un dato oggettivo, e cioè che l' ex sindaco è stato sfiduciato dalla sua stessa maggioranza, e che quasi otto massesi su dieci non lo hanno votato al primo turno. È una bocciatura senza appello per un sindaco uscente. E non può bastare l'intervento da Roma per cambiare l'opinione che i cittadini si sono fatti. Mi stupisco, anzi, dell'idea che Persiani ha degli elettori massesi: come può credere che siano davvero così facilmente manipolabili e che possa bastare l'intervento di qualche leader nazionale per recuperare i voti di coloro che avevano scelto discontinuità mandandolo a casa. Resto convinto che il futuro di Massa si debba decidere a Massa non a Roma".
"Quindi vorrei fare un invito all'ex sindaco: non cerchi di far scendere il nostro confronto a livelli tanto bassi, perché Massa ha bisogno di una politica che sia all'altezza dei suoi bisogni e anche dei suoi sogni. Io comunque non ho intenzione di seguire Persiani giù per la discesa degli insulti. E con me credo anche la maggior parte degli elettori" conclude Ricci.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 672
Francesco Persiani e Enzo Romolo Ricci dagli artigiani di Cna Massa Carrara per la sfida televisiva in vista del ballottaggio del prossimo 28 e 29 maggio 2023. I due candidati si ritroveranno nell'inedito palcoscenico dello show room della GR Marmi, nel cuore della zona industriale apuana, per confrontarsi sui temi cari agli artigiani e ai piccoli imprenditori del territorio. Al centro del ring, di fronte alla platea formata dai dirigenti di Cna Massa Carrara, i principali nodi territoriali come le infrastrutture, gli strumenti di pianificazione territoriale, gli appalti pubblici, la variante Aurelia, il decoro ma anche il turismo con gli stabilimenti balneari, il commercio e molto altro. A coadiuvare nella conduzione Federico Conti saranno le domande degli imprenditori. La sfida televisiva sarà visibile mercoledì 24 maggio alle ore 21.15 su Noi Tv (canale 12 ed in diretta streaming). Il confronto sarà però registrato a porte chiuse durante il pomeriggio.
"Vogliamo fornire alle imprese e alla città ulteriori elementi per conoscere meglio il pensiero dei due candidati in vista del ballottaggio – spiega Paolo Bedini, presidente Cna Massa Carrara –. Persiani e Ricci si confronteranno sui contenuti del documento che abbiamo presentato e consegnato a tutti i candidati in corsa durante l'open day dello scorso 2 maggio. Un documento che è stato prodotto dagli imprenditori. Il documento racchiude diverse idee e suggerimenti che la nostra associazione, ritiene possano essere di assoluta importanza e rilevanza per la futura gestione del comune di Massa che non può prescindere dalla centralità dell'impresa nella programmazione e nelle decisioni riguardanti le attività produttive".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Leonardo Buselli di Italia Viva Carrara si domanda cosa abbia intenzione di fare il sindaco Arrighi per la Venator: l’azienda peraltro dovrà fare le corse per presentare alla regione Toscana la richiesta di autorizzazione per la discarica definitiva dei gessi rossi.
“Tutto ciò provocherà un grave danno economico/ambientale dell’intero comparto della lavorazione del marmo, infatti a giugno le aziende dovranno affrontare il problema di come e dove smaltire la marmettola. La stima pare sia di circa 170mila tonnellate annue, che venivano utilizzate da Venator nel processo produttivo del biossido di titanio, un materiale impiegato nella produzione delle vernici. Purtroppo mentre sta accadendo tutto ciò, la sindaca taceva e tace tutt’ora. Pensare che durante l’acceso dibattito di qualche mese fa in consiglio comunale, tirata ripetutamente in ballo, alla fine aveva proposto di non considerare la marmettola come un rifiuto speciale, ma considerarla come un sottoprodotto del marmo creato attraverso nuovi processi produttivi. L’ingegnera Arrighi, però, quali sarebbero stati i processi produttivi citati, non lo aveva spiegato e non aveva nemmeno calcolato che se così fosse, sarebbe stata necessaria una pronuncia da parte del Ministero dell’Ambiente, dall’esito estremamente incerto se non impossibile, vista anche la dovuta verifica sulla compatibilità con le direttive europee”.
“Per questo motivo non ci fidiamo più delle rassicurazioni momentanee della sindaca Arrighi che aveva dichiarato che dalla Regione provenivano notizie positive! Sindaca, secondo lei è possibile persistere su soluzioni temporanee con prese di posizione ambigue e dannose per il territorio? Il territorio si aspetta più concretezza e serietà tenendo conto dell’importanza che la chiusura imminente di Venator riveste sia per l’economia del comprensorio, ma soprattutto per i livelli occupazionali che includono numerosi lavoratori del nostro comune. A questo punto chiediamo che intervenga presso gli assessori regionali Marras e Monni visto che il problema che si trascina da mesi e che, una volta per tutte, sia fatta chiarezza sulla pericolosità o meno dei gessi rossi, che per 25 anni sono stati utilizzati per i ripristini ambientali”.
“Altro tema che la Arrighi non ha mai preso in considerazione è che occorre aspettare che la Magistratura chiuda le indagini sulla discarica dei gessi rossi della ex cava di Montioni, sottolineando lo sconcerto che è emerso da più parti per il fatto che la Regione insiste a non ritenere piu utilizzabili i gessi rossi come è avvenuto fino a oggi e come avviene in tutto il resto d'Europa. L’ennesimo episodio che mostra il precario equilibrio tra ecosostenibilità e ragioni economiche, oltre che occupazionali su cui si regge il principale comparto economico della nostra città che ormai l’abbiamo capito, è in mano a nessuno”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
"Nell’esprimere la mia vicinanza e solidarietà ai cittadini colpiti dalle alluvioni di questi giorni che hanno messo in ginocchio intere città, popolazioni e aziende, mi auguro che la tragedia sia da monito per la Regione Toscana". Così Francesco Persiani, candidato sindaco del centrodestra, interviene sul tema e continua: "il letto del Fiume Frigido è a livelli mai visti prima e la preoccupazione è tanta. Ci ricordiamo tutti come il livello fosse molto più basso anni fa, mentre oggi i sassi in alcuni punti raggiungono l’argine più basso. In questi anni abbiamo seguito con estrema attenzione il progetto riuscendo ad apportare proposte migliorative così come abbiamo sollecitato l’esecuzione dei lavori chiedendo una preventiva rivalutazione del rischio. Ma abbiamo soprattutto posto, quale intervento ineludibile, la rimozione dei sassi dall’alveo e di conseguenza l’abbassamento dello stesso. Ed anche per quanto riguarda il torrente Ricortola i lavori non sono stati ultimati e questo desta ancor più preoccupazione. Più volte abbiamo chiesto e sollecitato sopralluoghi congiunti con la Regione senza mai ricevere risposta dall’assessore competente né dalla Regione stessa.
La Regione Toscana deve attivarsi con interventi ad hoc nei nostri fiumi e fossi, serve uno specifico studio idraulico dell'asta fluviale, che definisca le modalità in cui sarebbe possibile eseguire i lavori e procedere poi con gli stessi. Non si tratta di demagogia, ma di reale preoccupazione che i cittadini stessi ci hanno manifestato in questi giorni. I tragici fatti dell’Emilia Romagna evidenziano come il problema debba essere affrontato con urgenza, il Partito Democratico e la Regione Toscana non possono perdere altro tempo, parliamo della sicurezza dei nostri concittadini. Ricordo inoltre molto bene che già alla fine del 2022 a seguito del tragico evento di Ischia la nostra Regione chiese a tutti i comuni di inviare entro i primi giorni di gennaio una puntuale relazione sulle criticità ancora in essere e non risolte. Noi abbiamo provveduto inviando subito tutti i dati. Mi auguro che a Firenze qualcuno li abbia letti e stia provvedendo a stanziare le risorse necessarie. Se i cittadini mi vorranno ancora alla guida della città stiano certi che affronterò la questione con il massimo impegno."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
“Non è il momento di rilassarci: dobbiamo continuare a impegnarci anche di più per far in modo che Ricci vinca al ballottaggio: invito tutti i candidati, eletti e non, a compiere ancora qualche sforzo”.
“Vorrei ringraziare tutte quelle persone che mi hanno dato fiducia scrivendo il mio nome sulla scheda elettorale – dice Daniele Tarantino, candidato del Pd al consiglio comunale di Massa che ha ottenuto lo strepitoso risultato di superare il tetto dei mille voti: ben 1011 tanto che è stato definito “il re delle preferenze“
Tarantino è infatti in questa tornata, il consigliere più votato della Toscana.
“Sono stati giorni impegnativi, e ho sempre cercato di stare tra la gente – osserva – e sono stato premiato. Per me è un risultato davvero inatteso. Ma è adesso che comincia il lavoro, per non deludere chi ha avuto fiducia in me. Sarò sempre pronto ad accogliere le persone e a dar loro risposte. E’ importante che le persone non avvertano la percezione di essere abbandonate e su questo dobbiamo lavorare sempre, non solo in occasione delle elezioni. Lo faccio da anni e continuerò questa strada. Ringrazio le persone che in questo percorso mi sono state vicine e mi hanno consentito di allargare le mie conoscenze sul territorio”. Una cosa è certa: Daniele Tarantino sia in caso di sconfitta che di vittoria del Pd entrerà in consiglio comunale. “Certo vorrei entrare con la maggioranza, ho lavorato per questo – osserva – e sono convinto di farcela. In caso contrario, siederò tra i banchi della minoranza portando sempre il mio contributo per migliorare la città e portare la voce dei cittadini ”.
In questi ultimi giorni che separano dal ballottaggio tra i candidati Enzo Ricci e Francesco Persiani, massimo impegno: “Non è il momento di rilassarci: dobbiamo continuare a impegnarci anche di più per far in modo che Ricci vinca al ballottaggio. Siamo una bella squadra e invito tutti i candidati, eletti e non, a compiere ancora qualche sforzo”.
- Caffaz: "La giunta Arrighi non sa quale sia il futuro del museo del marmo"
- Il sindaco di Firenze Nardella sostiene la candidatura di Ricci: "Con Enzo, Massa può riprendere il posto che le spetta in Toscana"
- Martedì la cerimonia commemorativa delle stragi di Capaci e di via D'Amelio
- Folla per Ricci alla Torre Marina
- Consulta delle Politiche giovanili: pubblicato l’avviso per aderirvi
- 79° anniversario dei bombardamenti di Avenza, Arrighi: "Ricordare è un dovere"
- "Bravo Francesco Persiani futuro sindaco anche di 'Apuania'? Sarebbe ora..."
- Cava Fornace, il comitato per il No spinge per l’inchiesta pubblica: “Non ripetiamo i gravi errori del passato”
- Ricci: "Il futuro di Massa lo devono decidere i massesi non a Roma"
- Fratelli d'Italia ci ripensa: "Pronti a sostenere le coalizioni a Massa e Pietrasanta"


