Politica
"Difendere il futuro del biodigestore- Un progetto strategico per il territorio apuano": il Pd di Massa Carrara sostiene il biodigestore
"Quanto sta accadendo sulla vicenda del biodigestore al Cermec richiede una attenzione e un impegno particolare da parte del territorio…

Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 620
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1237
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1081
02.00 - Lo scrutinio è terminato e ha sancito il raggiungimento del ballottaggio per l'ex sindaco Francesco Persiani e per Enzo Ricci, segretario del Pd. Il voto si è polarizzato molto tra i due candidati separati da appena 5,47 punti percentuale e che si sfideranno il 28 e 29 maggio. Non ce l'ha fatta l'ex assessore Marco Guidi, ma con il risultato ottenuto sarà determinate nell'elezione del prossimo sindaco di Massa. In linea con le aspettative Ragaglini, male i Cinque Stelle che non hanno beneficiato dall'alleanza con Unione Popolare. Barotti, Lenzoni e Mussi restano sotto il due per cento.
00.10 - Siamo in dirittura di arrivo, ormai mancano poche sezioni ancora da scrutinare dopodiché tutti a nanna e verso il ballottaggio. Le ultime proiezioni confermano il dato della giornata, Persiani e Ricci separati da solo cinque punti percentuale. Guidi rischia di scendere sotto il 20.
22.45 - Confermato il trend di fine giornata che vede i tre candidati Persiani, Ricci e Guidi stabili intorno alle loro percentuali. Non si registrano particolari oscillazioni né per Ragaglini né per la Bennati. Restano sotto il due per cento Mussi, Lenzoni e Barotti.
21.30 - Daniela Bennati candidata per M5S, UP e RC traccia un'analisi del voto: Mi aspettavo questo risultato siamo sereni e assolutamente in linea con le aspettative. La campagna elettorale così breve non ha aiutato. Portiamo avanti in nostri valori, sono grata a tutti gli attivisti e le forze politiche della coalizione per il supporto. Il Pd non si capisce cosa sia e il risultato ottenuto dalla destra fa riflettere, loro, uniti, avrebbero vinto subito. In vista del ballottaggio valuteremo cosa fare al nostro interno. Continueremo con le nostre battaglie con ancora più forza ed entusiasmo, mettendo al centro i bisogni delle persone. non ci sono cittadini di serie A e di serie B.
21.01 - Con oltre la metà dei seggi scrutinati, vanno sempre più consolidandosi i numeri fino ad ora usciti. Non ci sono più dubbi su chi andrà al ballottaggio, ma resta da capire quanto sarà il distacco tra Persiani e Ricci.
Sezioni scrutinate 48 su 80
Francesco Persiani (Lega) 34,12 per cento
Enzo Ricci (Pd) 30,31 per cento
Marco Guidi (FdI) 20,34 per cento
Daniela Bennati (M5S, PRC, UP) 5,69 per cento
Cesare Ragaglini (Lista Civica) 4,53 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,86 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,79 per cento
Guido Mussi (Pri) 1,36 per cento
Schede bianche 77
Schede nulle 501
20.31 - Ricci ci crede: Convinceremo gli astenuti con le proposte, molti punti in comune con le forze che hanno scelto di andare autonomamente. Il candidato del centrosinistra, con un risultato che va ben oltre i pronostici, ci crede davvero ed è pronto a sfidare Persiani: Abbiamo giocato questa partita per ottenere questo risultato, l'obiettivo primario del ballottaggio è stato raggiunto le liste che mi hanno sostenuto hanno dato una prospettiva positiva alla coalizione. Il risultato ci fa ben sperare, proveremo a parlare con tutte le forze di centrosinistra per un voto unitario, vogliamo intercettare tutte le risorse disponibili. La destra si è chiusa nel palazzo noi invece siamo scesi per strada. Torneremo al governo e ascolteremo tutti dalle associazioni ai corpi intermedi. Da domani cercheremo l' appoggio di chi al primo turno è andato da solo, ci sono tanti punti di convergenza su ambiente lavoro e tutela dei beni comuni. Siamo abbastanza contenti della affluenza Massa ha risposto abbastanza bene rispetto ad altre realtà. Il problema dell'astensione esiste , convinceremo chi è rimasto a casa con le proposte, l'amministrazione non è un corpo estraneo alla città. Dobbiamo unire tutte le forze che si possono identificare con noi , siamo fiduciosi. Massa è un'altra cosa.
20.09 - Si riduce la distanza tra Persiani e Ricci, entrambi pronti a sfidarsi al ballottaggio. Guidi è stabile, ma la possibilità di diventare sindaco è ormai un miraggio. Stabili anche Bennati e Ragaglini. Barotti in lieve crescita supera Lenzoni.
19.46 - Il quadro è sempre più chiaro con Persiani e Ricci stabili che corrono verso il ballottaggio. In lieve crescita Guidi, ma ancora troppo lontano da Ricci. Stabili i 5 Stelle con Bennati.
Sezioni scrutinate 30 su 80
Francesco Persiani (Lega) 34,35 per cento
Enzo Ricci (Pd) 29,77 per cento
Marco Guidi (FDI) 21,12 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 5,95 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 4,12 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,60 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,79 per cento
Guido Mussi (Pri) 1,29 per cento
Schede bianche 48
Schede nulle 259
19.41 - Il consigliere regionale del Pd Giacomo Bugliani ha commentato gli ultimi dati affermando che Massa può tornare a sinistra, sono convinto che i cittadini abbiano capito la bontà del nostro progetto in pochissimo tempo, abbiamo dimostrato un grande senso di responsabilità. I cittadini potranno premiare la nostra coerenza al ballottaggio. Ringrazio il lavoro svolto da ogni singola forza che compone la lista, Enzo Ricci si è dimostrato un candidato all'altezza.
19.30 - Siamo a 24 sezioni su 80: Persiani è stabile in testa, Ricci in lieve crescita punta ad accorciare il divario e a giocarsela al ballottaggio. Guidi, se i numeri resteranno questi, è fuori dai giochi. Continua a salire Bennati (M5S) che stacca il civico Ragaglini.
19.17 - Quando sono state scrutinate 16 sezioni su 80, Persiani è stabilmente in vantaggio, Ricci continua ad inseguire mantenendo la sua percentuale: si profila un ballottaggio tra il candidato del Pd e l'ex sindaco. Guidi terzo non si schioda dai numeri fin qui ottenuti. Sale Bennati (M5S) che supera il civico Ragaglini. Chiude Mussi che supera, finalmente, l'uno per cento.
Sezioni scrutinate 16 su 80
Francesco Persiani (Lega) 35,32 per cento
Enzo Ricci (Pd) 28,48 per cento
Marco Guidi (FDI) 20, 92 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 5,59 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 5,10 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,47 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,84 per cento
Guido Mussi (Pri) 1,29 per cento
Schede bianche 30
Schede nulle 154
18.41 - Ulteriore aggiornamento dello scrutinio. Con otto sezioni su 80, ossia un decimo, Persiani si mantiene in testa aumentando il vantaggio, Ricci insegue tenendosi stabile. Cresce leggermente Guidi. Scende Bennati (M5S) confermando il trend negativo. Chiude Mussi sotto l'uno per cento.
Sezioni scrutinate 8 su 80 il risultato ufficiale è il seguente:
Francesco Persiani (Lega) 35,36 per cento
Enzo Ricci (Pd) 28,52 per cento
Marco Guidi (FdI) 21,81 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 4,65 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 5,81 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,48 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,52 per cento
Guido Mussi (Pri) 0,85 per cento
Schede bianche 13
Schede nulle 57
18.14 - Aggiornamento sulle percentuali dei principali parti politici nazionali: Pd in testa al 15,54 per cento, segue FdI all'11,46 per cento e la Lega al 10,36 per cento. M5S al 2,28 per cento.
18.03 - L'ex sindaco di Massa Persiani è saldamente in testa, segue Ricci che punta il ballottaggio staccando guidi che sta raccogliendo meno del previsto. Male i cinque stelle.
Sezione scrutinate 6 su 80:
Francesco Persiani (Lega) 34,87 per cento
Enzo Ricci (Pd) 29,80 per cento
Marco Guidi (FDI) 20,47 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 4,73 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 6,20 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,80 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,40 per cento
Guido Mussi (Pri) 0,73 per cento
Schede bianche 9
Schede nulle 35
17.50 - I primi dati dello scrutinio per l'elezione a sindaco di Massa dimostrano, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il centrodestra avrebbe potuto vincere al primo turno se unito mentre, così, si andrà sicuramente al ballottaggio e di questo si può ringraziare sia Fratelli d'Italia sia, soprattutto, il suo candidato Marco Guidi che forse sperava di potersela giocare, ma che, almeno al momento, resta terzo abbondantemente staccato da Persiani e Ricci.
17.47 - Sezione scrutinate 3 su 80. Ecco i dati:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
Alice Rossetti, consigliere comunale a Carrara per Italia Viva, ne è più che certa: nella città del marmo le persone con disabilità conducono una “vita a ostacoli”, e il comune non fa abbastanza per venire incontro alle esigenze dei più fragili.
Attraverso un comunicato stampa, il consigliere sottolinea come la regione Toscana abbia messo a disposizione dei finanziamenti per i vari Peba (Piani di eliminazioni delle barriere architettoniche), e l’amministrazione Arrighi non dovrebbe farsi scappare questa grossa opportunità, trasformando così i proclami elettorali in vere e proprie strategie di supporto al cittadino.
“A dare un segnale, nel frattempo – spiega Rossetti – ci ha pensato la regione Toscana, che con delibera 480 del 28 aprile 2023 ha stabilito l’ammontare e le modalità di erogazione dell’incentivo ai comuni che non avessero ancora adottato il Peba, con la quota spettante del fondo progetti inclusione-inventivo PEBA che ammonta a 747mila e 932 euro. Il Peba è un indispensabile strumento di pianificazione del territorio per rafforzare e dare senso compiuto alla realizzazione dei singoli interventi a favore dei disabili, e come avevo già avuto modo di dire sono inutili i 150mila euro stanziati nel bilancio di previsione se non si sa dove intervenire […] Partiamo dal presupposto che non esistono persone disabili: è l’ambiente esterno a essere incapace di accogliere e includere tutti. Cerchiamo quindi di darci una mossa per non perdere l’ultimo treno”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
Le ore 15 sono scattate e i seggi sono stai chiusi, a Massa hanno votato il 60,29 per cento dei cittadini aventi diritto, il 2,16 per cento in meno rispetto al 2018. La cifra finale è cresciuta molto rispetto ai dati comunicati alle ore 23 di ieri quando a votare era andato appena il 46,92 per cento degli elettori, la mezza giornata in più, nella quale i seggi sono rimasti aperti ha sicuramente aiutato ad incrementare il dato finale.
Adesso non resta che attendere i primi risultati dello scrutinio, che vi racconteremo in diretta. Si preannuncia una sfida all'ultimo voto per sancire chi andrà al ballottaggio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
I Comuni della provincia apuana hanno sottoscritto la "carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate" nell'evento promosso dalla sezione provinciale dell'AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, a Palazzo Ducale.
Una giornata in cui sindaci, sindache e delegati hanno sottoscritto un impegno concreto sorretto dalla convinzione che "le persone con SM e le loro famiglie abbiano il diritto ad avere una buona qualità di vita e una piena integrazione e inclusione sociale".
Come sottolineato dalla vice-presidente nazionale AISM Rachele Michelacci l'evento di ieri è stato "l'apripista per iniziare un percorso condiviso tra l'associazione e le istituzioni della provincia con l'impegno di mappare i bisogni e creare una rete di servizi per sostenere le persone con SM, le famiglie e i caregiver".
Durante la mattinata è arrivato l'annuncio tanto atteso da parte del Primario di Neurologia Ospedale NOA Alessandro Napolitano e dalla responsabile del servizio Isabella Righini della prossima apertura di un info-point presso il reparto per poter fornire un servizio in più agli utenti grazie alla presenza di volontari e volontarie di AISM.
Apertura anche dalle Istituzioni alle istanze dell'associazione. Il presidente della Società della Salute della Lunigiana Riccardo Varese durante la tavola rotonda ha annunciato la convocazione dell'Associazione alla prossima assemblea dei sindaci della Lunigiana per avviare un confronto su ciò che materialmente può essere fatto per supportare persone con SM e famiglie.
L'Assessore regionale al Diritto alla Salute Simone Bezzini nel messaggio ai lavori ha ricordato il lavoro del tavolo di coordinamento che ha "continuato ad operare per migliorare il percorso PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) del paziente con esiti persistenti, anche alla luce delle recenti indicazioni ministeriali e regionali per l'integrazione dell'attività ospedaliera con il territorio. La Regione Toscana, tramite i propri professionisti, garantisce l'impegno al fine di mantenere alta l'attenzione nei confronti delle necessità manifestate dalle persone con sclerosi multipla".
L'assessora alle politiche sociali Spinelli nel suo messaggio ha ricordato come "La sfida, anche culturale, è quella di costruire interventi, servizi, sostegni e azioni che possano, nel rispetto del principio di proporzionalità ed equità, garantire, grazie a un buon grado di personalizzazione, risposte efficaci ai bisogni e alle aspettative delle persone con disabilità. Non è più possibile oggi, pensare a risposte standardizzate per le medesime condizioni di disabilità".
"La sezione Aism di Massa Carrara – per voce del presidente Enrico Caruso Lombardi – ha ringraziato tutti i partecipanti per essere stati presenti e aver preso impegni concreti".
A fare gli onori di casa il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti che ha concesso il patrocinio all'iniziativa. Presenti i comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Pontremoli, Zeri, Fosdinovo, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Licciana Nardi, Filattiera.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 689
All’indomani del primo incontro del processo partecipativo organizzato dall’amministrazione comunale di Carrara per coinvolgere i cittadini nella scelta del futuro dell’area dove sorgeva un tempo l’hotel Mediterraneo, interviene la Lega che definisce l’iniziativa una “marchetta elettorale”.
Prima di tutto il partito del carroccio si chiede come mai il processo partecipativo in questione sia stato affidato senza gara a Tania Mattei dell’associazione Comunità interattive Aps, sostenitrice del sindaco Arrighi in campagna elettorale nonché moglie di un suo dipendente nell’azienda BNova. Quindi chiede che sia fatta chiarezza su quali contenuti e spese sia stato stabilito un finanziamento di ben 25 mila euro, sui costi sostenuti dall’associazione coinvolta, e se l’amministrazione abbia pagato l’affitto della sala IMM. “Inoltre – commenta Nicola Pierucci, commissario provinciale della Lega – Il sindaco Arrighi, approfittando della presenza di numerosi ascoltatori, per farsi propaganda invece di parlare dell’area in questione, ha elencato una serie di progetti del PNRR per quali a Carrara sarebbero arrivati una pioggia di milioni di euro”. “Non vogliamo più vedere disastri – chiude Pieruccini - per colpa di chi ha trasformato in un serbatoio di marchette elettorali il suo mandato, con il rischio che molti possano essere scoraggiati a continuare il percorso partecipativo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 334
Nell'oratorio della parrocchia della Madonna del Cavatore si è svolta mercoledì pomeriggio la sesta tappa dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca'. La prima cittadina, Serena Arrighi, accompagnata dalla vicesindaca Roberta Crudeli e dagli assessori Elena Guadagni, Moreno Lorenzini e Carlo Orlandi hanno incontrato i residenti di Bonascola per discutere dei progetti dell'amministrazione per la frazione, ma anche per ascoltare e prendere nota dei problemi e dei disagi di chi lì ci vive.
“Ci tengo anzitutto a ringraziare don Piero Albanesi e tutta la parrocchia che ci hanno ospitato e ci hanno dato la possibilità di avere questo momento di confronto con i cittadini – spiega il sindaco -. Personalmente quello che mi ha sempre colpito di Bonascola è quanto qui sia forte il senso di comunità, una comunità viva e coesa che ha bisogno di spazi e di centri aggregativi. La parrocchia in questo caso svolge sicuramente un ruolo importantissimo, come lo è d'altronde anche la vicina Ca' Michele, ma in questa frazione ritengo si debba fare i conti anche con un'urbanizzazione che, in passato, non ha previsto spazi pubblici adeguati alla sua popolazione. E' per ridurre questa sproporzione che dunque, grazie ai fondi del Pnrr, interverremo nei prossimi anni con la realizzazione di un grande disegno di riqualificazione che riguarderà la zona di villaggio San Luca”.
Un progetto, quest'ultimo, che è stato illustrato nel dettaglio dell'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini. “Il Pnrr ci garantisce fondi per 1,6 milioni di euro che saranno investiti in un'intervento diviso di fatto in tre lotti – sottolinea Lorenzini -. Il primo è quello che riguarda la nuova rotatoria all'intersezione tra via Provinciale Carrara Avenza e via Villaggio San Luca. La giunta in questo caso ha da poco approvato il progetto definitivo e ora è in fase di realizzazione quello esecutivo, l'obiettivo è di completare i lavori per l'inizio del 2024. Un altro lotto riguarda invece la sistemazione della vecchia ludoteca che necessita di piccoli interventi per poter essere riaperta e rimessa a disposizione di cittadini e associazioni. Il cuore di tutti questi lavori è però quello che interesserà l'area del vecchio campo sportivo. Su quale destinazione darle in passato se n'è già discusso a lungo e ora architetti e ingegneri si stanno occupando di progettare il recupero dell'area seguendo le indicazioni che sono arrivate anche dai cittadini. Ci sarà dunque spazio per un vero e proprio agorà, una piazza, dove riunirsi e organizzare manifestazioni ed eventi, ma anche spazio per campi da calcetto, da basket o altre strutture sportive che saranno a disposizione della cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 315
Il candidato di centro sinistra, Enzo Ricci, visita il centro di socializzazione La Comasca “Vivere la Nostra casa”, alla presenza di alcuni genitori degli ospiti. Il progetto realizzato con i finanziamenti della legge 112 sul Dopo di Noi, permette a una ventina di assistiti, persone disabili, di vivere percorsi sull’autonomia personale e sociale attraverso laboratori e percorsi di simulazione di vita quotidiana e di vita domestica, momenti di socializzazione all’interno del proprio territorio, percorsi di vita autonoma nei fine settimana.
L’obiettivo del Dopo di Noi è quello di concepire il luogo e i propri compagni come fossero una famiglia, anche se per i genitori è sempre un dolore separarsi, anche per un solo giorno, dai figli. L’appello dell’ associazione Insieme Aps che gestisce il “Dopo di Noi” è rivolto alla regione per chiedere di ottenere la struttura in comodato per mettere in pratica tutte le azioni necessarie e le attività sostenibili volte al miglioramento e all’autonomia. Il candidato Ricci ha dato il suo impegno come amministrazione nel sostenere il progetto “Dopo di noi”, invitando a valutare inoltre le varie esperienze a livello regionale sulle quali seguire la traccia.
“La nostra amministrazione sicuramente sarà vicina – ha concluso -. Abbiamo necessità che le risorse sul territorio siano sfruttate al massimo delle loro possibilità. E questa è una risorsa importante che consente agli ospiti di sviluppare le autonomie personali che serviranno un domani quando purtroppo i familiari non potranno più essere presenti”.
- Ricci: "Il centro sinistra pronto per riconquistare la città"
- Il ministro Sangiuliano a Massa per Marco Guidi
- I cittadini potranno scegliere il futuro dell'area dove sorgeva l'hotel Mediterraneo di Marina di Carrara
- Borghi collinari e montani da valorizzare, Ricci: "La ricetta: turismo lento e micro economie sostenibili"
- Caso-Musetti, Massa Insorge si difende dopo i disordini di domenica: “Aggressione fascista, è stato lui a colpire per primo”
- Milani (Massa Insorge) torna a parlare dello screzio con Giuseppe Conte: “Nessuna violenza. Strumentalizzano perché hanno paura di noi”
- "Lavoro e welfare: Massa è un'altra cosa?": un incontro con il candidato sindaco Enzo Ricci, l'assessore regionale Alessandra Nardini e CGIL, CISL UIL
- Fantozzi (Fdi): "Abbandono e crolli, la triste situazione del Passo del Vestito"
- "A villa Cuturi non funziona la scala mobile", la denuncia del candidato Nicola Ricci
- Anche a Massa la staffetta dell’umanità


