Politica
"Difendere il futuro del biodigestore- Un progetto strategico per il territorio apuano": il Pd di Massa Carrara sostiene il biodigestore
"Quanto sta accadendo sulla vicenda del biodigestore al Cermec richiede una attenzione e un impegno particolare da parte del territorio…

Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 524
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 347
"Una festa per lo sport più che un incontro elettorale": l'ha definita così Marco Guidi, candidato a sindaco per il centro destra, la visita del ministro allo sport del governo Meloni, Andrea Abodi arrivato questa mattina al campo scuola di Massa per ribadire la bontà della candidatura di Guidi.Tanti i temi trattati nel corso delle ore trascorse assieme ai giovani sportivi e alle associazioni.
L'incontro è stato introdotto dall'On. Alessandro Amorese che ha voluto ribadire come quello di oggi fosse propedeutico all'ascolto delle realtà sportive del territorio presenti a cui è stato dato spazio per esporre quelli che potranno essere gli elementi su cui lavorare per migliorare l'offerta sportiva del territorio. Tra i presenti anche il campione apuano Samuele Ceccarelli.
Il candidato Guidi, nel corso del suo intervento, ha voluto sottolineare prima di tutto che il dialogo con le realtà e associazioni sportive è iniziato durante il proprio mandato come assessore ai lavori pubblici: "In questi cinque anni ho incontrato molti atleti, molte associazioni e tutti hanno palesato la necessità di spazi per l'allenamento; le squadre devono organizzarsi meticolosamente giocando sugli orari perché costretti a condividere i soliti campi o palestre perché non sono sufficienti alle esigenze della nostra realtà. Mi vengono in mente agli amici del basket, ad esempio, che utilizzano tutti la palestra della scuola Bertagnini. Non sono riuscito a fare un campo, ma ho cercato di dare un primo segnale con il piccolo spazio utilizzabile per gli 'uno contro uno' nel parco di Borgo del Ponte. Dobbiamo però agire sulle palestre delle nostre scuole, c'è un bisogno evidentemente di riqualificare quelle che abbiamo".
Guidi ha poi precisato perché questa mattina ha voluto ricevere il ministro Abodi proprio al campo scuola: "Quella di oggi è una festa per lo sport in cui raccontiamo quella che è la nostra visione su questo tema e per farlo non c'è luogo migliore del campo scuola; questo impianto sportivo è la dimostrazione di una delle mie promesse mantenute da assessore. Tutti noi ci ricordiamo com'era questo posto, sempre e comunque frequentato, ma in completo stato di abbandono, lo abbiamo restituito alla città completamente rinnovato. Altro motivo di orgoglio un altro importante impianto, quello della piscina comunale, che grazie al lavoro svolto, sarà presto fruibile agli atleti e alla città. Ma bisogna fare ancora di più. Quello che vorrei fare io è lavorare su due progetti: uno riguarda la cittadella dello sport prevedendo anche degli interventi di miglioramento allo stadio cittadino in modo da poter un giorno ospitare il Torneo di Viareggio o la nostra Nazionale. Altro progetto che propongo è di trasformare il mercato delle Jare in una struttura polifunzionale che potrebbe essere utilizzata per l'atletica indoor, individuando un altro luogo più dignitoso e funzionale per salvaguardare le attività produttive che attualmente vi risiedono. Questo sarebbe un progetto ed un impegno importante che possiamo fare soltanto laddove ci sia la volontà di un sindaco, e io ho questa volontà, di un ministro e anche quella di un governo con cui finalmente possiamo avere un dialogo". Il candidato conclude: "Investire maggiormente sullo sport avrà effetti anche sul nostro turismo e sulla sua destagionalizzazione. Il nostro territorio ha un clima eccezionale, invidiato da tutti infatti proprio qui vengono ad allenarsi squadre professioniste di ciclismo, vengono ospitate gare prestigiose con grande partecipazione. Con il ministro Abodi abbiamo un accordo, quello di vederci qui, una volta eletto per poter concretamente parlare di progetti, di finanziamenti e di necessità, ma anche per intitolare questo campo scuola ad Enzo Gaudo che di fatto ha dato vita a questo campo scuola".
"Questo governo sta dimostrando di saper ascoltare, di venire in contro e di saper far tesoro del rapporto con le persone. Noi cerchiamo di seguire questa linea che è il confronto con le persone. Non avrei goduto del piacere che sto vivendo adesso se fossimo andati da qualche altra parte, perché io credo che la politica debba stare nei luoghi che rappresentino la missione che alla politica è stata affidata", queste le parole del ministro Abodi, dopo aver ascoltato le esperienze delle associazioni intervenute.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
Risale al 26 aprile scorso la determina, firmata dal direttore Antonio Sconosciuto, che incarica lo studio di architettura Martini di accertare di quali e quanti immobili sia proprietaria l’azienda “Gioacchino Ascoli”, e se questi siano conformi dal punto di vista urbanistico, catastale, funzionale e soprattutto valoriale.
Per chi si fosse perso un pezzo, l’azienda in questione è quella che gestisce l’omonima casa di riposo massese, impantanata ormai da anni in diatribe giudiziarie e un ingente debito con le precedenti cooperative che l’hanno presa in carico.
Perché si è deciso di fare l’”inventario” del patrimonio di Casa Ascoli? Per il candidato sindaco Fabio Evangelisti la risposta, o quantomeno la supposizione, non potrebbe essere più chiara: la cessione di beni di proprietà pubblica per ripianare almeno in parte la disastrosa situazione debitoria.
Per Evangelisti, che ha espresso le sue preoccupazioni per mezzo stampa, è impensabile che si sia deciso di affidare questa raccolta dati a uno studio quando si poteva semplicemente consultare il comune, ed è inaccettabile che un bene pubblico venga svenduto a causa delle precedenti gestioni.
“Che negli ultimi cinque anni le consulenze e gli incarichi abbiano contribuito ad accrescere il debito è cosa nota – incalza Evangelisti – ma che adesso si voglia addirittura arrivare ad alienare una parte del patrimonio pubblico sembra francamente troppo. Crediamo, insomma, che a questo punto vada fatta chiarezza! Lo pretendiamo come cittadini, e lo dobbiamo alle lavoratrici e ai lavoratori oltre che ai nostri nonni, gli unici impossibilitati a far sentire la propria voce in questa triste vicenda. Alla commissaria prefettizia, dottoressa Maria Rosa Trio, chiediamo di intervenire e fornire chiarimenti alla città sul caso Ascoli”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Centro sociale Caritas, cooperative sociali, centro Aias: un breve tour nei “luoghi della sofferenza”. L’ assessore regionale al sociale, Serena Spinelli, così commenta: “Questi luoghi avranno bisogno di uno sguardo di un certo tipo perché fanno parte di un pezzo del nostro sistema di presa in cura”.
Il candidato sindaco del centro sinistra, Enzo Ricci, ha portato l’assessora Spinelli a conoscere queste realtà del territorio che vivono situazioni di difficoltà. “In tutti i luoghi dove ci sono disuguaglianze - ha ribadito il candidato sindaco - l’amministrazione deve metterci testa. E ci troviamo qui al centro sociale al Caritas, luogo dove, indipendentemente da qualsiasi cosa che differenzi gli utenti, fa un’opera di volontariato importantissima senza clamore. Ogni giorno dà da mangiare a 45 persone e, cosa che non credevo, non ci sono solo stranieri ma tanti massesi, al contrario della narrazione populista e falsa della destra. Laddove ci sono le disuguaglianze sociali, noi dobbiamo intervenire. La presenza dell‘assessore Spinelli - aggiunge - ci mette nelle condizioni di avere una interlocuzione diretta con la Regione Toscana per cercare di intercettare risorse. Avere una relazione diretta con le persone è importante perché mette nella condizione di essere ascoltato di più quando si va a chiedere. La povertà legata alla riduzione delle risorse economiche nel nostro Comune Provincia è purtroppo diffusa. Troppe famiglie hanno un reddito che non arriva a 6 mila euro”.
Forte il messaggio della Spinelli: “Speriamo di conquistare questo comune. Vi posso assicurare che c’è una visione di sinistra e di destra che nelle politiche sociali si vede in maniera roboante. Il nostro approccio è teso a favorire le persone a ottenere opportunità per costruire una loro autonomia e dimensione di qualità della vita e non un approccio di pietà”.
E’ in corso al centro sociale Caritas un’opera di riqualificazione frutto del bando delle periferie dell’amministrazione Volpi e l’obiettivo è quello di creare un centro sociale aperto a tutto il quartiere, anche attraverso la promozione della cultura e dell’apertura ai giovani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
Numerosi i messaggi di solidarietà giunti dalle forze politiche di maggioranza e di opposizione all'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte oggi a Massa per la campagna elettorale. Conte è stato avvicinato da un uomo, identificato (vedi altro articolo ndr), che lo ha lievemente colpito al volto manifestando la propria opinione contraria alla politica anti-Covid. Ecco i messaggi:
Con la violenza non si scherza, non si flirta, non si trovano appigli giustificativi. Mai. Qualunque sia il motivo per cui viene agita. Per questo solidarietà assoluta al leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte aggredito oggi a Massa. Cerchiamo di ricordarci sempre che in politica esistono avversari e non nemici, dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
Voglio esprimere la solidarietà mia personale e quella di tutta la comunità del Pd e del centrosinistra al presidente Giuseppe Conte per l'aggressione subita. La violenza non deve essere mai accettata e tanto meno giustificata. Il confronto politico può essere anche aspro ma deve estromettere sempre e comunque qualsiasi violenza sia verbale che fisica. Così il candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci che aggiunge: Credo che tutti gli esponenti politici di Massa impegnati in un confronto democratico sul futuro della nostra città dovrebbe dire ora e in modo chiaro e forte no a qualsiasi violenza sia fisica che verbale. Perché è veramente inaccettabile che qualcuno possa anche solo pensare di aggredire una persona perché esprime una posizione politica non gradita. Da medico ho vissuto in prima linea quelle terribili settimane in cui la pandemia Covid mieteva ogni giorno vittime e ho apprezzato come Conte, da capo del Governo, e Speranza, da ministro della Salute, affrontarono quel periodo drammatico anche attraverso la scelta coraggiosa del lockdown.
Il candidato sindaco Guido Mussi e la sezione "Giuseppe Mazzini" del Pri esprimono solidarietà al leader del M5s Giuseppe Conte aggredito in piazza a Massa da un No vax: Come repubblicani riteniamo inaccettabile ogni gesto di violenza. Esprimere dissenso è legittimo, ma si devono utilizzare metodi democratici e rispettosi delle ideologie diverse dalle proprie.
Il commissario Emanuele Ricciardi, a nome del coordinamento provinciale di Forza Italia, esprime rammarico per quanto accaduto oggi in occasione della visita del leader del M5S Giuseppe Conte: Se è legittimo esprimere il dissenso, la violenza non è mai giustificata. Solidarietà all'onorevole Conte.
Solidarietà al presidente Conte, manifestare è legittimo, ma non può essere né violento né offensivo. Il clima elettorale non deve mai portare ad attacchi ed episodi di questo genere. La campagna elettorale può essere accesa nei contenuti, nel confronto, ma non deve portare a quanto è accaduto. Così Cosimo Maria Ferri.
Esprimiamo solidarietà al ex premier Conte per l'aggressione subita questo pomeriggio a Massa da parte di un candidato di estrema sinistra. Esprimere dissenso è sempre legittimo ma mai usando la violenza, che condanniamo con fermezza. Si è trattato di un gesto gravissimo e da condannare, auspichiamo pertanto nel buon lavoro delle nostre forze dell'ordine e nei provvedimenti che prenderanno: intervento a nome della lista Marco Guidi Sindaco.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 244
Bolkestein, erosione, flora e fauna del mare: queste sono le tematiche affrontate dal candidato sindaco di centro Sinistra, Enzo Ricci durante un incontro con i balneari apuani.
L’applicabilità della direttiva Bolkestein alle concessioni per le spiagge non fa dormire sonni tranquilli ai balneari, come è emerso dall’incontro. “Abbiamo discusso della Bolkestein e delle ricadute a livello locale – ha commentato il candidato sindaco di centro sinistra Enzo Ricci -. Da parte del governo, in base alle indicazioni dell’Europa, c’è l’indicazione di capire le risorse che le spiagge hanno e quindi pensa di fare una ricognizione delle coste. Per farlo ci vorrà tempo. La Bolkestein arriverà nel 24/25 e intanto quello che ho proposto ai balneari è un’interlocuzione attenta e continua da parte dell’amministrazione in modo da individuare soluzioni e prepararci bene ai bandi che probabilmente saranno dati ai comuni, i quali avranno non poche difficoltà a portare avanti un centinaio di gare circa. Dobbiamo presentarci con dati certi”.
Sul fenomeno dell’erosione ha ribadito che “dobbiamo insistere sulla possibilità di un ripascimento strutturale con importante deposito di sabbia da realizzare a una certa distanza dalla riva. Necessaria soprattutto la manutenzione da portare avanti con costanza in accordo con la regione Toscana”.
E’ volontà espressa dai balneari portare flora e fauna endemica ripopolando le acque del nostro mare: “Interloquiremo con la regione Toscana - ha concluso il candidato Ricci -. I balneari hanno già avviato contatti con la Regione circa questo progetto di recupero naturalistico che noi sosterremo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
“Per dare un futuro al centro storico dobbiamo credere di più nei nostri giovani”. E' questo uno dei cardini per il rilancio della parte antica della città che sono stati illustrati dal sindaco Serena Arrighi durante la tappa di 'Fuori dal Comune' che si è svolta mercoledì pomeriggio all'ex ospedale San Giacomo. Alla riunione erano presenti anche la vicesindaca Roberta Crudeli, gli assessori Lara Benfatto, Gea Dazzi, Elena Guadagni, Carlo Orlandi e Moreno Lorenzini, il vicepresidente di Nausicaa Pietro Parodi e numerosi abitanti e commercianti del centro tsorico.
“Sono convinta che sia da qui che si debba partire per far rivivere quello che è lo splendido cuore antico della nostra città: facciamo sì che le nostre ragazze e i nostri ragazzi ci tornino a vivere e lo facciano proprio – spiega la prima cittadina -. Dobbiamo fare sì che le nuove generazioni possano apprezzare il tanto che ha da offrire il nostro territorio con la sua alta qualità della vita. In quest'ottica la formazione e l'istruzione sono sicuramente molto importanti, per questo credo molto nel nuovo corso dell'Its dedicato alla Meccatronica che presto ospiteremo in città”.
Durante l'assemblea la prima cittadina si è concentrata anche sui tanti lavori pubblici in programma nel centro storico. “Abbiamo due importanti progetti legati all'articolo 21 che riguardano il completo rifacimento di piazza Matteotti e un intervento per la sistemazione del verde in piazza Gramsci – aggiunge Arrighi -, ma non dimentichiamo poi i lavori finanziati dal bando delle periferie e che attendono dal 2017 di essere realizzati. Mi riferisco ai rifacimenti dei marciapiedi di Carrara est e di via Verdi, ma anche a palazzo Rosso e palazzo Pisani”. Centrale nella discussione è stata l'offerta culturale e turistica della città. Durante l'assemblea è stato illustrato il programma degli eventi del mese di maggio, ma poi sono state date anche alcune anticipazioni su quello che si sta preparando per l'estate.
“Il 17 giugno – sottolinea l'assessore alla cultura Gea Dazzi – partirà White Carrara con un'edizione non solo completamente rinnovata rispetto al passato e che coinvolgerà artisti molto importanti, ma che durerà fino al 3 ottobre diventando così una grande e bella scenografia per tanti eventi diversi. Ci saranno mostre, spettacoli e rassegne con il ritorno di appuntamenti ormai consolidati come Armonie dai balconi o Salotti d'autore, ma anche con novità assolute quali un ciclo di incontri a base di musica e parole con cantanti e artisti e una nuova rassegna libraria dedicata a Carrara. Importante sarà poi garantire una comunicazione tempestiva ed efficace degli eventi affinché la città possa rispondere in termini di partecipazione”.
“Sul piano dell'offerta turistica la strada da fare è tanta – aggiunge l'assessore Lara Benfatto -, ma qualcosa abbiamo già iniziato a fare. Per il momento stiamo lavorando a un numero unico di taxi con Massa, è stata istituita la fermata della linea 50 di Autolinee toscane nelle vicinanze di Fossacava e stiamo discutendo anche della possibilità di portare gli autobus fino a Fantiscritti. E' importante però che in tutto questo ci sia una stretta collaborazione anche con gli operatori turistici del territorio”.
Spazio nella discussione l'ha avuto poi anche l'assistenza sanitaria. “I contatti con Asl e Regione sono costanti e come amministrazione monitoriamo e seguiamo da vicino tutto quello che viene fatto e programmato nella nostra città – dichiara la vicesindaco Roberta Crudeli –. L'azienda sanitaria, per esempio, ci ha informati che ormai sono quasi finiti i lavori al Monoblocco per l'installazione della nuova risonanza magnetica che dovrebbe essere pronta entro l'estate. La Regione, dal canto suo, ha invece stanziato da tempo oltre 8 milioni di euro per l'adeguamento sismico del Monoblocco e a questo si dovrà poi aggiungere la prevista costruzione di una nuova palazzina nell'ex piazzola degli elicotteri dove saranno trasferiti tutti i servizi per l'intera durata del cantiere e che poi resterà, in ogni caso, al servizio della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
Un piano di valorizzazione del centro storico e una nuova articolazione sia della mobilità che dei parcheggi sono fra le priorità del candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci, che, assieme ai candidati Pd Claudia Giuliani e Stefano Alberti, ha incontrato i commercianti del centro città in un vivace botta e risposta in cui i negozianti hanno evidenziato le crescenti difficoltà di chi tenta di fare impresa nel cuore storico di Massa.
Per Ricci, Alberti e Giuliani: “il rilancio del Centro Storico, passa attraverso interventi articolati che riguardano la vivibilità complessiva di questa zona e quindi anche il rilancio del commercio con interventi di carattere fiscale, per esempio la riduzione della Tosap e agevolazioni fiscali per la riapertura di tanti negozi che hanno chiuso la loro attività. Perché è con la presenza di negozi e servizi che si evita lo svuotamento dei centri storici”.
In particolare per il candidato del centrosinistra va restituita “al centro storico quel rilancio anche agevolando il recupero edilizio di parti importanti della città e l’intervento dei residenti sulle loro abitazioni, e nello stesso tempo occorre - aggiunge Ricci - risolvere il problema dei parcheggi, non con faraoniche opere che paralizzerebbero il centro storico per anni, ma con interventi mirati ai margini del perimetro urbano”.
Fondamentale per Ricci però è anche la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
“Faremo del Castello Malaspina il nostro fiore all’occhiello invertendo la deleteria politica della Giunta Persiani-Guidi che, sottraendolo alla gestione dell’Istituto Valorizzazione Castelli, ha condotto il nostro Castello verso una crisi profonda facendolo passando da circa 30 mila visitatori nel 2018 a meno di 6 mila nel 2021”.
Infine, nel progetto Ricci per il centro storico, c’è anche la nascita di “polmoni verdi” attraverso il recupero “ad uso pubblico il parco della Villa Massoni, facendola divenire, finalmente, un importante Parco Urbano nel Centro Storico” e “il rilancio del Parco del Monte di Pasta, come luogo di svago, sport e cultura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
Incontro con gli albergatori all’hotel Luna: Enzo Ricci: “L’attività turistica ha bisogno di un potenziamento delle strutture alberghiere e di un’ ampia riqualificazione dell’area dei campeggi, dando seguito e aggiornando le progettualità previste dagli strumenti urbanistici. Come avviene sia in Toscana sia in altre Regioni, occorre consentire a chi fa impresa di dotarsi degli strumenti necessari per confezionare un’offerta ricettiva in grado di rispondere alle nuove esigenze della domanda”.
Come da programma, il candidato sindaco di centro sinistra, Enzo Ricci, ha spiegato ai presenti le linee della sua amministrazione una volta insediata. Quello che hanno chiesto gli albergatori presenti, rappresentati da Domenico Antonioli dell’hotel Luna, è la possibilità di interloquire con l’amministrazione: “Siamo qui per parlare del rapporto con la nuova amministrazione. Lo chiediamo da anni e non lo abbiamo mai ottenuto. Vorremmo si creasse un tavolo con la categoria perché le problematiche da affrontare sono molte. Da 170 alberghi siamo rimasti 45. Il piano degli alberghi non è partito, tutto è fermo mentre avremmo necessità di realizzare parcheggi, piscine, migliorare la ricettività”.
L’idea, accolta dal candidato Ricci, è quella di realizzare schede, albergo per albergo, su richiesta dell’interessato, per verificare la potenzialità e valutare eventuali problematiche e proposte. “Se vogliamo far crescere il turismo – ha concluso Ricci – dobbiamo mettere insieme tutti gli attori del settore: campeggi, alberghi,balneari, commercianti. C’è bisogno di un programma che calendarizzi gli eventi in modo da consentire anche la destagionalizzazione”. Temi, questi, posti all’attenzione del programma dell’amministrazione Ricci.
- La Lega “boccia” l’estate carrarina pensata dall’assessore Benfatto: “L’antipasto è già rimasto indigesto”
- Ancora fermi i lavori alla Colonia Torino. Evangelisti: “Chi pensano di prendere in giro?”
- Il Pri punta sulla cultura, Lucchesi: "Strumento per rilanciare Massa"
- Ricci: "Casa Ascoli e coop sociali patrimonio di tutta la città"
- Fridays for Future “entra” nelle elezioni comunali a Massa: proposto ai candidati un programma ambientale per la città
- Il Ministro Pichetto Fratin a sostegno del candidato Persiani
- Il 9 maggio alle 21 la fiaccolata per la riapertura dell'ospedale vecchio
- Ricci: "Alla Partaccia non vivono cittadini di serie B"
- I senatori Gasparri e Ronzulli a sostegno del candidato Persiani: “Mandato interrotto senza motivo, ha fatto bene e merita di proseguire”
- Il ministro Santanchè a Massa per Marco Guidi Sindaco


