Politica
"Difendere il futuro del biodigestore- Un progetto strategico per il territorio apuano": il Pd di Massa Carrara sostiene il biodigestore
"Quanto sta accadendo sulla vicenda del biodigestore al Cermec richiede una attenzione e un impegno particolare da parte del territorio…

Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
Un faccia a faccia fra il candidato a sindaco Cesare Ragaglini e la cittadinanza ieri pomeriggio alle Stanze del Guglielmi, moderato dalla giornalista televisiva e conduttrice del programma della Rai, Agorà, Monica Giandotti, che è servito a entrare nel vivo della campagna elettorale. Ragaglini ha ricordato il percorso che ha portato alla sua candidatura, dal suo approccio per fare una politica in modo diverso, nell'esclusivo interesse della città, dalla campagna di ascolto e confronto con i cittadini che ha permesso di "riscoprire un grande senso civico e una voglia di fare fra le persone. La campagna di ascolto che abbiamo portato avanti in modo capillare nei vari quartieri mi ha fatto capire quanto le persone abbiano a cuore la città e quanto siano disposte a mettersi in gioco per migliorarla. Penso che tutta l'esperienza che ho maturato negli anni possa servire a fare qualcosa di diverso. Non ho interessi personali, non ho nessun legame con le logiche di partiti che hanno messo in ginocchio Massa".
Incalzato dalla giornalista Giandotti, Ragaglini ha evidenziato anche alcuni passaggi chiave del programma composto da ben 149 pagine, frutto di oltre un anno di lavoro, evidenziando come la garanzia sull'attuazione dello stesso arriverà grazie alla "partecipazione dei cittadini e delle associazioni attraverso l'istituzione di 10 Consulte Cittadine, sedi permanenti di confronto, di discussione e di proposte sui ambiti specifici". Poi il tema cardine del programma, ossia la tutela dell'Ambiente, declinato in tutti gli aspetti della vita quotidiana e sulle strategie a lungo termine del territorio grazie "al contributo di gruppi di lavoro multidisciplinari, di volontari e di tecnici. Tutela dell'Ambiente come 'campo da gioco' perché racchiude tutte le principali tematiche di un'amministrazione e che riguarda tutti gli aspetti della vita dei cittadini. Dall'ambiente dipende il nostro benessere, la nostra salute, la nostra qualità di vita". Le opere previste nei primi 100 giorni? "E' utile quanto si riesce a fare in quel periodo ma sarà decisivo quello che realizzeremo nei cinque anni soprattutto porre solide basi per il futuro di Massa a cui si potranno affidare anche le successive amministrazioni. Ci sono temi chiave su cui però lavoreremo sin da subito: l'istituzione delle Consulte, l'elaborazione di un progetto con il Comune di Massa capofila per creare l'Istituto Tecnico Superiore con sede nell'ex incubatore Bic, la progettazione del lungomare dalla Partaccia a Poveromo, lo studio dei nuovi piani di mobilità sostenibile, del traffico e della sosta, la stesura dei nuovi strumenti urbanistici in grado di proiettare la città nel futuro in collaborazione con i principali esperti degli atenei toscani". Ragaglini ha poi rivolto un invito a coloro che per sfiducia, frustrazione, disillusione per come hanno operato i partiti a Massa non si recano a votare invitandoli ad avere fiducia perché "c'è' un modo diverso di fare politica, di affrontare i problemi e trovare le soluzioni, di guardare al futuro, soprattutto per i giovani". Ha infine risposto alle domande dal pubblico sulla sua collocazione politica, definita nel campo "progressista", la carriera diplomatica e molto altro ancora."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
Il candidato a sindaco di Massa Francesco Persiani, nel corso di una conferenza stampa aperta, ha illustrato in pillole il programma elettorale, un programma “pronto per essere attuato fin dal primo giorno perché racconta di progetti, eventi ed iniziative già avviati, sostenibili dal bilancio lasciato in positivo e, quindi, possibili da sviluppare senza perdere tempo”. Per ogni ambito, il candidato civico e di centro destra è stato chiaro e trasparente dimostrando, ancora una volta, di non fare promesse, ma parlare di fatti concreti e realizzabili.
Il turismo è al primo punto del programma essendo una priorità di tutto il territorio che è appunto a vocazione turistica: “valuteremo la possibilità, ma ci sono tutte le premesse, di stabilire a Villa Cuturi la sede dell’assessorato e degli uffici di questo settore, oltre ad un distaccamento fisso della Polizia Muncipale, perché è il fulcro della costa, ma anche da cui far sviluppare il turismo verso la montagna. Per quanto riguarda il sociale, saranno aumentati i contributi per le persone indigenti e saranno realizzati spazi per anziani; in merito ad una spiaggia accessibile per persone con disabilità, preciso che non ci abbiamo pensato ora, ma avevamo già un progetto ed ottenuti i finanziamenti”.
Il programma del candidato Persiani punta attenzione ai giovani per i quali, con progettualità del Pnrr, sono previsti il recupero di spazi come aule studio, auditorium, mettere in atto performance artistiche, sviluppare le proprie potenzialità. Sarà poi rafforzato il già costituito Forum giovani e data vita ad una sorta di incubatrice per le start up ed ovviamente saranno incentivate le strutture e le manifestazioni sportive.
Un’importante novità riguarda le scuole e le famiglie: “per i nidi ci sono già contributi regionali quindi interverremo sulle tariffe di tutti gli altri ordini scolastici – ha annunciato Persiani – per la materna opereremo riduzione mensa del 50% su Isee fino a 35 mila euro, mentre per la prima e secondaria di primo grado raddoppieremo con risorse comunali il contributo regionale pacchetto scuola già individuate per dare sollievo alle famiglie. Inoltre, proseguiremo l’iter intrapreso con il liceo artistico Palma per creare, all’interno dell’istituto, un museo del marmo. Proseguirà inoltre la promozione e valorizzazione dei nostri siti culturali e di grandi eventi”.
Fondamentale nel prossimo quinquennio, l’ambito urbanistico che vedrà svilupparsi il nuovo Piano strutturale, per il futuro della città, oltre a definire il Piano dell’arenile e dei viali a mare e saranno rivisitati il piano della mobilità e dei parcheggi.
“Tanto è stato detto sulla sanità, ma aggiungo che prenderemo contatti con la Asl per creare alla farmacia comunale di Partaccia un ambulatorio pediatrico per diabetici. Questi sono solo alcuni argomenti di un ampio e dettagliato programma pronto per essere attuato: siamo in grado di metterci al lavoro dal primo giorno, non perderemo tempo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Oggi 28 aprile alle 17 presso la Torre Marina ex Torre Fiat l'incontro del quartiere col candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci.
“È inaccettabile la superficialità con la quale l’amministrazione Persiani rivendica di aver lavorato al miglioramento della zona di Partaccia e Casone. In questi cinque anni alcune zone della città sono state interessate da interventi, ancorché costosi e realizzati in maniera approssimativa, dell’amministrazione, nella nostra zona non abbiamo avuto nemmeno questo, solo trascuratezza e il completo disinteresse da parte di Persiani -, afferma il segretario del Circolo PD di Bondano_Casone_Ricortola e Partaccia, Osvaldo Bennati. “Famiglie e imprese turistico -ricettive - spiega - sono state lasciate sole a combattere quotidianamente con i problemi di questa zona, dal degrado all’inquinamento, praticamente abbandonate dall’ex sindaco e dalla sua giunta. Ma vogliamo dare una notizia a Persiani: signor ex sindaco le possiamo assicurare che anche Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia fanno parte del territorio comunale della città di Massa. Anche qui, anche noi avremmo dovuto avere le stesse risorse che lei ha destinato per il centro città a Massa o per Piazza Betti o per l’area del Pontile. Non siamo un territorio di serie B, non siamo cittadini di serie B”. “Cinque anni fa Persiani ha inondato anche i nostri concittadini di promesse, oggi che la realtà bussa alla porta, quelle parole si mostrano vuote e i problemi per i quali l’amministrazione di destra aveva promesso una soluzione sono addirittura aggravati – aggiunge Bennati. “L’elenco è lungo - continua il segretario Pd - basta dare un’occhiata al Parco Ugo Pisa che è un cantiere inaccessibile per turisti e cittadini, cantiere aperto alla vigilia del voto (guarda le coincidenze come sono strane) per mostrare che qualcosa lassù qualcuno farà. Il risultato è che è un pessimo biglietto da visita per i tanti visitatori che in questi giorni sono sulla nostra costa per godersi un po’ di mare e prenotare per la prossima stagione estiva già alle porte. Per tacere del problema dei cattivi odori generati da Cermec e dal Lavello che certo non aiutano a rendere gradevole il soggiorno. Oppure le strade dissestate e piene di buche in particolar modo nelle vie interne delle zone di Casone, Ricortola, Bondano e Partaccia. O la mancanza di servizi essenziali dalla guardia medica turistica che è stata tolta così da contribuire al crescente ricorso al pronto soccorso del NOA sempre più affollato, al bancomat e all’ufficio postale. L'ex sindaco Persiani non ha quindi nulla di cui vantarsi e ha invece molto di cui scusarsi. Se, nonostante tutto, riusciamo a presentarci in maniera decorosa alle migliaia di turisti che arrivano da noi in estate, questo lo si deve alla buona volontà dei residenti e degli imprenditori, non certo all’impegno dell’amministrazione. Ma non possiamo più lottare da soli abbandonati da chi dovrebbe amministrare per il bene collettivo di tutta la città. Per questo siamo impegnati a costruire un nuovo governo della città assieme a Enzo Ricci che ponga la nostra zona come centrale per le scelte amministrative. Ed è su questo che chiamiamo la cittadinanza a confrontarsi, oggi 28 aprile alle ore 17 presso la Torre Marina (ex Torre Fiat), col candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci, e con i candidati al consiglio comunale Daniele Tarantino e Giovanna Santi. Sarà l’occasione per noi del circolo Pd di presentare le nostre proposte e per Ricci e i nostri candidati al consiglio comunale per sottoscrivere l’impegno pubblico a garantire alla nostra zona quella cura tanto colpevolmente negata dall’amministrazione di destra - conclude Bennati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 922
“Occorre dialogare e confrontarsi con questo territorio, così come con le altre realtà toscane, perché solo dalla comprensione dei problemi anche più profondi si può programmare la ripresa di una determinata area geografica. Quella di Massa Carrara non fa eccezione. Si tratta peraltro di un territorio, che può essere definito la Porta del Nord della Toscana, che non è omogeneo al proprio interno e quindi ogni possibilità di sviluppo non può prescindere da una programmazione in grado di tenere assieme interventi differenti tra loro”.
Lo ha affermato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, intervenendo oggi, giovedì 27 aprile, alla tappa di Marina di Carrara, concernente il territorio provinciale di Massa Carrara, nel quadro del tour Prima Metà organizzato, in collaborazione con l’Unione delle province toscane, per fare il punto su quanto realizzato dalla Giunta e su quanto occorre ancora fare a metà mandato. Con Giani, al polo espositivo Carrara Fiere, sono intervenuti l'assessora regionale al Lavoro e alla Formazione, Alessandra Nardini, il presidente della Provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti, e la sindaca di Carrara, Serena Arrighi. In sala erano presenti amministratori di Istituzioni locali e rappresentanti sindacali, oltre a molti cittadini. Vi era anche la direttrice generale dell'azienda Usl Toscana Nordovest, Letizia Casani.
Il presidente Giani ha ricordato che “a livello generale è necessario rivitalizzare i diversi territori e le loro rappresentanze, in particolare le Amministrazioni provinciali, con l’auspicio che esse possano ritrovare una loro capacità di iniziativa anche e soprattutto per quanto riguarda il confronto con i cittadini”. Sul piano locale, invece, Giani ha precisato che “il territorio di Massa Carrara ha bisogno di un processo positivo che, nel rispetto delle diversità delle varie aree interne, sappia rilanciare l’economia, qualificare le infrastrutture, migliorare la sanità ed i servizi" in quanto "questa importante parte di Toscana deve essere a tutti gli effetti al centro del processo economico e sociale della nostra regione”.
L'assessora Nardini ha evidenziato che "lo scopo odierno è raccontare quelle che sono le opportunità che abbiamo cercato di garantire a un territorio come questo ma soprattutto per confrontarsi sulle idee e sui progetti futuri e per raccogliere suggerimenti, utili per valorizzare le specificità del territorio e superare le criticità perché questo è un momento di rendiconto ma anche e soprattutto di ascolto e confronto prezioso per tutti, dalla Regione alle Amministrazioni locali, dalle parti sociali al mondo dell'associazionismo".
L'assessora Nardini ha inoltre messo l'accento su "il nuovo patto per il lavoro che ha visto un grande lavoro di concertazione con le parti sociali e anche il coinvolgimento del territorio" sottolineando l'importanza del confronto e la necessità di "collegare mondo della scuola e dell'università, mondo della formazione e del lavoro".
Il territorio della provincia di Massa Carrara si estende per oltre mille chilometri quadrati (esattamente 1157, ndr) e non presenta caratteri fisici unitari. Vi si possono infatti distinguere la stretta fascia litoranea tra il Cinquale e Marina di Carrara come la Lunigiana che comprende l’Alta e la Media valle del Magra, ma anche le Apuane e una porzione di Appennini occidentali. Ogni zona ha le sue caratteristiche e necessita di interventi peculiari.
Le questioni comuni, secondo quanto emerso a Marina di Carrara, riguardano la necessità di implementare le infrastrutture e garantire un maggior livello di occupazione, dato che il territorio è caratterizzato da forti situazioni di sofferenza e da una crisi di lunga durata del tessuto economico e sociale, nonché l’esigenza di migliore la risposta sanitaria ed i servizi a partire dai collegamenti compresa la modernizzazione degli assi viari e del trasporto ferroviario.
Il territorio provinciale di Massa Carrara, al momento, presenta un basso livello di diversificazione economica e la specializzazione produttiva solo in pochi settori, in particolare nelle attività estrattive, nell’automotive e nella nautica per quanto riguarda il settore metalmeccanico, mentre ridotte appaiono le attività del terziario. In ogni caso, secondo quanto emerso a Carrara Fiere, si tratta di comparti che, pur in modo differenziato, mostrano fattori di crisi e problematiche di tipo strutturali.
La Regione Toscana ha inserito da tempo il territorio di Massa Carrara nelle aree di crisi complessa. La risposta, secondo quanto emerso oggi, non può che arrivare da un’analisi corretta del contesto economico e sociale e dalla necessità di creare i presupposti necessari a garantire ai cittadini una sanità pubblica più efficiente, una scuola collegata al mondo della formazione e del lavoro, migliori infrastrutture, trasporti e servizi, allo scopo di garantire un’effettiva modernizzazione del territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 497
Il comitato elettorale di via Dante 1 apre alla bellezza, uno dei punti evidenziati nel programma elettorale del candidato sindaco di centro sinistra, Enzo Ricci. Otto artisti espongono le loro opere all’interno dello “spazio aperto” che diventerà un contenitore di eventi culturali per spalancare le porte alla città. “La bellezza è un’altra cosa” recita lo slogan del programma di Ricci:
“Dobbiamo restituire alla nostra comunità il valore della bellezza di Massa, e si può fare anche attraverso l’arte, nel suo linguaggio universale. La cultura è anche motivo di sviluppo – ha aggiunto -. Dobbiamo creare all’interno delle città meccanismi attraverso i quali tutti coloro che hanno interesse possono esserne partecipi, dando vita a un humus che nel tempo diventa un sistema, un circuito. Massa potrebbe diventare un centro, anche con contatti con musei, dove avviare un movimento che dia sviluppo culturale. Dobbiamo essere aperti e nella nuova amministrazione dobbiamo portare questo messaggio, consentendo alle persone che hanno voglia di fare la possibilità di esprimersi, senza porre ostacoli. Questo è il senso di un’amministrazione aperta. E già il fatto che un comitato elettorale offre una mostra è un segnale importante. Non credo che un simile evento lo propongano altri comitati elettorali – ha concluso Ricci - Credo sia la prima volta che lo spazio di un comitato elettorale si presti per diventare uno spazio culturale, accogliendo artisti, pittori, scultori, poeti. Un segnale di apertura verso la città, così come sarà aperta la casa comunale”.
Hanno introdotto la mostra Angela Maria Fruzzetti, candidata nella lista civica “Massa è un’altra cosa” Enzo Ricci nuovo sindaco e la curatrice Luciana Bertaccini. Chiunque potrà visitare la mostra dei seguenti artisti: Rosanna Tongiani, Maria Grazia Colombo, Umberto Fruzzetti, Galeano Fruzzetti, Giorgio Rossi, Giacomo Rossi, Luciana Bertaccini, Michele Monfroni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1159
Costerà mezzo milione di euro e cambierà una volta per tutte la viabilità nella zona di Bonascola. La nuova rotatoria all'intersezione tra via Provinciale Carrara Avenza e via Villaggio San Luca è un passo più vicina. Oggi la giunta ha approvato il progetto definitivo del primo lotto dell'intervento finanziato con fondi Pnrr di riqualificazione di villaggio San Luca.
Ora potranno così partire la progettazione esecutiva e, a seguire, l'aggiudicazione dei lavori. Con questo intervento si andrà non solo a migliorare la viabilità, ma si garantirà anche una maggiore sicurezza ad automobilisti e pedoni.
“Nel redigere questo progetto definitivo – spiega l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini – abbiamo dato precise indicazioni perché fosse garantita una maggiore sicurezza, per esempio con la realizzazione di attraversamenti pedonali protetti, ma anche che la nuova rotatoria si sposasse nel migliore dei modi con il contesto urbano nel quale sarà inserita. Proprio su quella zona, lo ricordo, è previsto un investimento, sempre finanziato dal Pnrr, che riqualificherà dal punto di vista urbanistico l'intero quartiere. E' già stato dato il via alla progettazione definitiva per interventi sul vecchio campo sportivo e i giardini pubblici, dove sarà realizzato un centro sportivo e d'aggregazione, e sulla ex ludoteca in modo da restituirla pienamente alla cittadinanza per attività sociali”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 338
Convinto della necessità di promuovere un turismo mare – monti, il candidato sindaco del centro sinistra, Enzo Ricci, ha fatto visita alle due strutture a Pian della Fioba, Orto botanico Pellegrini Ansaldi e Rifugio Città di Massa, accompagnato dal capo lista di Massa è un’altra cosa, Nicola Del Sarto. “L’orto botanico Pellegrini Ansaldi è una realtà del nostro territorio che ha bisogno di essere aiutata per potersi proporre anche come luogo di attrazione turistica. Vicino abbiamo il rifugio Città di Massa e compito dell’ amministrazione è mettere in sicurezza le strutture. Fortunatamente c’è un gruppo di ragazzi che gestiscono le strutture e che sono i guardiani del luogo, per cui l’amministrazione deve metterli in condizione di poter svolgere pienamente la loro attività. Non sono tantissime le risorse necessarie da investire – ha aggiunto il candidato sindaco Ricci - ma servono dei tempi certi, fare bandi per consentire la messa in sicurezza di quelle realtà. Il Comune è proprietario dei manufatti e quindi deve mettere coloro che vogliono investire il loro futuro in quei luoghi, in condizioni di poterlo fare. Se vogliamo ripopolare i borghi, penso ad Antona, qua vicino,che potrebbe essere un luogo da mettere a disposizione dei giovani attraverso incentivi abitativi, o di turisti che scelgono il nostro territorio. Chiaro che la Marina dovrebbe essere il primo luogo di promozione per consentire di far conoscere anche i nostri borghi”.
Per il candidato sindaco Ricci è possibile "valorizzare la montagna sviluppando le produzioni locali: si sta in montagna se c’è un’economia che consente di starci.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 310
"Le celebrazioni della Liberazione sono fondamentali, per tenere viva la memoria di chi con il suo sacrificio ci ha permesso di essere liberi, di avere tutti i diritti di cui beneficiamo, sanciti nella nostra Costituzione. Lì sono contemplati tutti i diritti di cui abbiamo bisogno. Oltre a ricordarla e onorarla dobbiamo impegnarci affinché venga attuata pienamente": è questo il messaggio che lancia Daniela Bennati, candidata del Polo Progressista e di Sinistra, in occasione della festa del 25 aprile. L'aspirante sindaca ha partecipato alla cerimonia provinciale di celebrazione della Liberazione che si è tenuta in mattinata presso il Parco del Partigiano di Avenza, alla presenza dei rappresentanti di tutte le istituzioni apuane e di Anpi.
Nel pomeriggio Bennati ha fatto tappa al Gran Premio Liberazione città di Massa, a Turano e poi alla iniziativa organizzata da Unione Popolare presso le Fosse del Frigido a Massa dove Maria Del Giudice, figlia del partigiano eroe della Resistenza apuana, ha deposto un mazzo di fiori alla targa dedicata al padre.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
Buon 25 aprile e buona festa della Liberazione a tutti!
Inizio anzitutto dando il Benvenuto anzitutto ai nostri ospiti:
il prefetto Guido Aprea,
l'assessora regionale Alessandra Nardini,
il consigliere regionale Giacomo Bugliani,
il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti (Andrea Leo),
il presidente provinciale di Anpi Nando Sanguinetti
e il presidente dell'Istituto storico della resistenza apuana Paolo Bissoli
che sono sul palco
ma grazie anche a tutti i presenti all’onorevole Barabotti e ai tanti sindaci che hanno voluto essere con noi.
Permettetemi poi di dire che è un onore per la nostra città ospitare quest'anno la cerimonia provinciale di commemorazione del 78esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
Oggi siamo qui per celebrare quella che non è e mai potrà essere una semplice ricorrenza:
il 25 aprile del 1945 è nata l'Italia, è nata l’Italia che tutti noi conosciamo e per questo è importante che tutta Italia si fermi per festeggiare.
Il 25 aprile noi ricordiamo la fine degli orrori della guerra,
ricordiamo la fine del nazifascimo
e, non ultimo, ricordiamo il sacrificio di tante donne e tanti uomini che hanno dato tutto per inseguire la libertà.
Quella stessa libertà che al giorno d'oggi noi forse diamo troppo spesso per scontata, ma che invece dobbiamo sempre ricordare essere una libertà che chi ci ha preceduto ha conquistato,
pagando un prezzo altissimo e che sta a noi ora difendere con tutte le nostre forze.
Con il passare degli anni tutti noi dobbiamo sentire sempre più forte sulle nostre spalle la responsabilità di tenere vivo il ricordo della lotta di Liberazione e con essa dei valori che ne erano alla base.
E' responsabilità di tutti noi raccontare alle nuove generazioni come il 25 aprile non sia mai stato e mai potrà essere una festa divisiva,
perché il 25 aprile è la festa di tutta Italia...ed è qui in Italia che dobbiamo festeggiarla, mi verrebbe da aggiungere.
E' nostra responsabilità raccontare di come in quegli anni terribili che ci hanno condotto al 25 aprile 1945 ci fosse una moltitudine di donne e uomini, di ragazze e ragazzi che lottava contro le barbarie del nazifascimo e come questi alla fine hanno vinto.
E' nostra responsabilità spiegare alle ragazze e ai ragazzi di oggi che la Resistenza non è qualcosa che si può ridurre a uno scontro tra bande o a un 'noi contro di voi': la Resistenza è stato un fenomeno trasversale che ha accomunato tutto il paese per inseguire un ideale più alto.
A lottare sui monti e nelle città c'erano studenti ed operai, c'erano contadini e dottori, c'erano donne e uomini con storie diverse, di ogni estrazione sociale e di ogni appartenenza politica che però hanno combattuto fianco a fianco, sono morti fianco a fianco, perché tutti loro erano certi di quale fosse la cosa giusta da fare.
E' sul coraggio di queste donne e di questi uomini, di queste ragazze e di questi ragazzi,
che l'Italia, la nostra casa comune, è nata, cresciuta e si è sviluppata in questi 78 anni .
Adesso sta a noi avere coraggio,
continuare a costruire la nostra casa comune,
mantenere viva la memoria e
garantire un futuro alle nuove generazioni,
con la stessa responsabilità con cui i nostri nonni decisero che la libertà è il bene più prezioso e che per questa vale la pena combattere.
- Alleanza Verdi Sinistra: "La Chicchi ritrovata"
- Nicola Ricci annuncia: "Quando sarò consigliere, parcheggi rosa liberi e mezzi pubblici gratis per tutti"
- Assemblea sull'emergenza abitativa: Lenzoni dichiara che la sede del comitato elettorale di "Massa insorge" è nell'immobile sottoposto a sfratto esecutivo
- Dalla Liberazione alla Libertà
- Il comune di Carrara ospita la cerimonia provinciale per il 78° anniversario della Liberazione
- Enzo Ricci candidato sindaco del partito democratico apre alla città
- "Massa insorge" presenta i suoi candidati. Lenzoni: "Al fianco di tutti i lavoratori che stanno difendendo la nostra città"
- Arrighi: “Decoro, servizi e spazi di aggregazione: a Carrara nessuno si deve sentire 'di periferia'”
- Ricci: "Più mobilità pubblica per una città più vivibile e meno inquinata"
- Massa Insorge per Marco Lenzoni, sabato 22 aprile presentazione ufficiale della loista Massa Insorge


