Politica
Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
Si è conclusa con uno straordinario successo la Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025, tenutasi a Ca’ Michele, Bonascola – Carrara, dall’11 al 20 luglio. Dieci giorni di dibattiti, musica,…

Sciopero alla TService di Carrara che effettua consegne per conto di Amazon
In sciopero i dipendenti Amazon di Carrara sostenuti da Fit Cisl: "Basta silenzi, basta promesse a vuoto: oggi i lavoratori di

Memoriale in ricordo dei motociclisti vittime della strada: approvata la mozione del consigliere della Lega Balloni
Il Consiglio Comunale di Massa ha approvato a larga maggioranza la mozione presentata dal consigliere della Lega, Paolo Balloni , per l'istituzione di un memoriale dedicato ai motociclisti…

Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
Oggi Cosimo Ferri ha accolto l'invito che l'OPI (ordine delle professioni infermieristiche) della provincia di Massa-Carrara in questi giorni sta rivolgendo a tutti i candidati sindaco di Carrara.
"Con il presidente dott. Luca Fialdini – spiega Ferri - mi sono confrontato sulla COT (centrale operativa territoriale), sulle cure di prossimità, sulla telemedicina, Monoblocco e Cittadella della Salute".
Grande convergenza tra gli interlocutori sui temi ed in particolare sulla necessità di potenziare le cure territoriali e l'infermieristica di prossimità.
"Ho inoltre chiesto – aggiunge il candidato sindaco - di lavorare insieme per portare a Carrara il Polo Didattico decentrato dell'Università Pisa per la Laurea delle Professioni Infermieristiche".
Intesa anche sulla collaborazione in tema di prevenzione alle cave: "Se diventerò Sindaco - ha annunciato Ferri - mi impegnerò a coinvolgere l'Ordine e le Associazioni per fare giornate di formazione su questo importante fronte".
Punto dolente: le case di comunità. I progetti ammessi a finanziamenti del PNRR, infatti, non contemplano Carrara: "Per quanto riguarda il sociale – spiega infatti Ferri - va messa particolare attenzione alla Casa di Comunità la cui costituzione ad oggi è prevista a Massa, Montignoso, Pontremoli, Aulla ma non a Carrara".
E' invece ammessa al PNRR la COT di cui è prevista sede presso l'attuale distretto socio-sanitario di piazza Sacco e Vanzetti. La centrale conterà sulla presenza in turno di almeno 5-6 infermieri oltre a personale amministrativo e tecnico e resta attiva 24 ore su 24 per sette giorni su sette.
"Certamente un servizio utile per allentare la pressione sui pronto soccorso ed il circuito dell'emergenza/urgenza" ha concluso Ferri.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 576
Torna in presenza in piazza Aranci la cerimonia di consegna della Costituzione della Repubblica italiana ai neo diciottenni dopo due anni di soluzioni alternative obbligate dalla normativa di prevenzione del Covid.
“Queste sono le prime righe con le quali, sul sito del Comune di massa, si ricorda un importante appuntamento simbolico “il passaggio al mondo adulto” di centinaia di studentesse e studenti.”
Inizia così la nota del prof. Luca Tonlazzerini responsabile del dipartimento cultura di Forza Italia Massa: “Peccato – prosegue il dirigente forzista- che quest’anno le soluzioni alternative non sono state messe in atto dall’amministrazione comunale ma dai partecipanti.
Infatti, nonostante i meteorologi andavano dicendo “Prepariamoci a dei giorni davvero eccezionale sul fronte meteorologico, con l'anticiclone Hannibal deciso ad avvolgere tutto il nostro Paese e pronto non solo a garantire una solida stabilità atmosferica, ma soprattutto a provocare un ulteriore aumento del caldo”, l’amministrazione comunale ha comunque deciso di raccogliere centinaia di studentesse e studenti sotto un sole cocente.”
“Il risultato – conclude Luca Tonlazzerini-, come possiamo osservare dalle foto allegate, è stato che numerose persone per difendersi dagli attacchi di calore sono state costrette a escogitare “soluzioni alternative”: evitare di occupare le postazioni a loro incautamente riservate andando alla “caccia di zone d’ombra”. Speriamo che l’esperienza e il buon senso aiuti ad evitare il ripetersi di analoghe situazioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1680
Elena Maestri dipinge un breve ritratto di sé e spiega i motivi della sua candidatura, dottore commercialista, alle prossime elezioni:
Svolgendo la professione di commercialista in Carrara mi rapporto quotidianamente con le problematiche burocratiche ed economiche che devono affrontare le aziende del nostro territorio, a partire dai piccoli commercianti. Raccogliendo l'invito del PSI, ho accettato di candidarmi alle elezioni comunali perché vorrei poter dare un personale contributo fattivo per la risoluzione di tali problemi, portando la mia esperienza al servizio della nostra collettività.
Il mio sostegno alla candidatura a Sindaco di Cosimo Ferri è dettato da affinità politica, ma soprattutto dalla consapevolezza che a Carrara occorra un salto di qualità della politica, realizzabile solo attraverso un Sindaco veramente autorevole e concreto.
Carrara è il marmo, il porto, il cantiere navale, il polo espositivo di IMM, ma è anche il centro storico, le spiagge, i paesi a monte. A Carrara devono convivere l'industria, il turismo e l'ambiente, in un'ottica di reciproco rispetto, valorizzazione e sostenibilità.
Occorre ripristinare un rapporto collaborativo tra il Comune e gli industriali del marmo, con un maggiore coinvolgimento degli stessi al sostegno dell'economia locale e della filiera produttiva, nonché, al fine di rendere la città più moderna, più smart, più attrattiva, con conseguente beneficio per l'indotto, per i commercianti e per i cittadini. La vivacità economica di una città rappresenta la ricchezza della sua collettività.
Occorre rivitalizzare il centro città puntando sulla cultura ma anche creando nuove sinergie con i vicini poli universitari al fine di portare a Carrara le sedi distaccate dei corsi.
Occorre un salto di qualità nell'offerta turistica, da attuarsi risolvendo in primis la questione dei balneari e la tutela degli investimenti ad oggi realizzati, nonché favorendo la creazione di nuove strutture ricettive.
Occorre salvaguardare il patrimonio IMM-CarraraFiere ed il suo complesso fieristico, le cui ricadute sono strategiche per Carrara e superano gli stessi confini provinciali.
Per centrare tutti questi obiettivi occorre un Sindaco di grande personalità e capacità, dotato di cultura giuridica ed esperienza politico-amministrativa, indipendente e al di sopra delle schermaglie dei soliti attori e figuranti della politica locale. La candidatura di Cosimo Ferri è un'opportunità che Carrara deve saper cogliere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 836
Il consigliere comunale Elisa Serponi, candidata alle prossime elezioni nella lista "Simone Caffaz sindaco", esprime tutta la propria soddisfazione per il programma elaborato dalla propria coalizione.
Dichiara l'avvocato che fino allo scorso mese di febbraio per oltre quattro anni e mezzo ha presieduto la Commissione Sanità: "Sono fiera di appoggiare Simone Caffaz, perché oltre ad avere obiettivi che finalmente daranno il lustro alla nostra città, su tutti i fronti, si è altresì impegnato seriamente in una questione veramente coraggiosa, impegno che nessuno ha mai avuto la forza di assumere: non fare business attraverso il forno crematorio."
Prosegue Serponi: "Questo obiettivo è talmente importante che lo abbiamo messo nero su bianco nel nostro programma elettorale. "Il forno crematorio di Turigliano, è un servizio, utile per i cittadini, ma se si ricorre ad un numero elevato di cremazioni, per chiunque ne faccia richiesta, da qualunque città arrivi, si rischia un impatto devastante per la salute dei cittadini e per l' ambiente, come accaduto in molte città, costrette poi a chiudere il tempio.Il forno deve essere un servizio, non deve invece diventare una fonte spietata di guadagno a nostro danno."
"È necessario - prosegue - ricorrere a tutte le manutenzioni e alla massima trasparenza di gestione dello stesso. Bisogna monitorare le emissioni al fine di assicurare la salvaguardia della salute della popolazione. Non possiamo farci carico delle richieste provenienti da tutta Italia."
Conclude Elisa Serponi: "Carrara è una città con molteplici risorse, dunque deve essere un punto di riferimento, e trovare guadagno per tutte le bellezze e possibilità che il territorio offre e non da scelte poco sicure.
Carrara, rialziamoci!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 744
In passerella tra i candidati che sostengono Cosimo Ferri, spunta anche l'avvocato Alessandro Stefanini. "Sono un carrarino che ama Carrara. Per la prima volta ho deciso di candidarmi alle elezioni comunali con la lista del PSI a sostegno di Cosimo Ferri sindaco".
Stefanini motiva così la sua adesione alla coalizione in quota PSI: "La mia partecipazione all'elezione a sindaco di Cosimo Ferri, non è solo per il condiviso amore per il diritto, ma anche perché credo che alla nostra città serva un leader di spessore e risonanza esterna, che sia davvero in grado di far cambiare il passo".
Un valore aggiunto: è questo che secondo Stefanini rappresenta la candidatura di un politico di spessore non solo cittadino ma nazionale. "Credo che Ferri, unitamente a chi lo sostiene, sia capace di fare ciò che dice, proponendo idee che guardano realmente al futuro, come Carrara città SMART, mostrando interesse per l'ambiente e lo sviluppo Green, senza dimenticare la gestione delle risorse principali di Carrara, ovvero le cave ed il porto, il tutto a vantaggio dell'intera cittadinanza".
E poi l'avvocato spiega i suoi propositi: "Ho anche un desiderio personale che coinvolge tutte le persone che amano gli animali, ovvero quello di rendere Carrara una città aperta ad un turismo pet friendly, con strutture e servizi pronti ad accogliere i nostri animali domestici ed una dog beach realmente attrezzata, pulita e funzionale per gli animali e per le persone che li accompagnano, al fine di poter godere del mare in relax e sicurezza".
"Abbiamo bisogno di idee ambiziose – conclude - e affinché queste idee possano trovare spazio di attuazione in un quadro complessivo di grande spessore civico e umano occorre un sindaco preparato e competente come Ferri".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 658
Doveva essere la presentazione della sua candidatura ai colleghi della Lista Ferri, ieri pomeriggio presso la sede elettorale di Via Lunense a Marina di Carrara, ma Francesca Bernardini non ha potuto presenziare a causa dell'isolamento preventivo per covid.
Eppure lei ha voluto far giungere il suo pensiero con una lettera ai candidati ed amici che si sono comunque riuniti in sede, ringraziando l'aspirante sindaco Cosimo Ferri per averla voluta in lista ed Alice Rossetti per la vicinanza dimostrata in diversi momenti di difficoltà.
Trentacinque anni, centralinista presso il Provveditorato agli studi di Massa-Carrara, diventata non vedente dal giugno 2018 a seguito di una malattia. Vive con la mamma ad Avenza e con i suoi gatti, di cui dice di essere innamorata.
Insieme alla professoressa Doriana Guadalaxara, ha attivato i corsi di arte Braille presso il liceo artistico I.I.S. A. Gentileschi di Carrara e Francesca tiene a precisare che si tratta del primo corso a livello nazionale. "Esiste dal 700 la scultura tattile ma per i non vedenti ad oggi non esiste una tecnica per sentire i disegni. Il nostro metodo consiste in una tecnica a punti su foglio".
Per i 5 giugno, Francesca ha programmato una mostra in cui verranno esposte le opere messe a punto insieme alla prof. Guadalaxara con gli studenti delle classi prima e seconda dell'I.I.S. Gentileschi. L'appuntamento è presso il Centro Giovanile diocesano in Via VII Luglio dalle 15 alle 19.
"Ne vado molto fiera. – ha detto Francesca - Da settembre inizierà anche il progetto rivolto al personale scolastico sul linguaggio Braille. Voglio mettere al primo posto la diffusione del Braille che permette alle persone ipovedenti o cieche di leggere e quindi di comunicare con il mondo esterno. Sapete, io volevo fare alcuni dei miei biglietti elettorali scritti in questa modalità, ma visti i tempi stretti e prossimi alla data del voto, non è stato possibile perché la tipografia doveva mandarli fuori provincia. Cosi ho dovuto rinunciare a questo mio proposito".
Poi Francesca entra nel merito della campagna elettorale in corso: "Sono molto grata a Cosimo Ferri per essere venuto nella mia casa a darmi l'opportunità di essere presente e partecipe a questo appuntamento elettorale dove, insieme a voi e come voi, posso decidere del futuro della mia città. Non è facile per le persone con disabilità essere protagoniste nella comunità in cui vivono. Sono cieca ma riesco comunque a ''vedere'' tante cose che dovrebbero essere diverse, così da facilitare la vita alle persone con disabilità".
Francesca spiega le difficoltà e l'isolamento a cui troppo spesso sono destinate le persone come lei: "Tutti voi sapete bene quanto spesso veniamo dimenticate e restiamo isolate nella nostra famiglia. In realtà i nostri desideri sono quelli di tutti: poter avere una vita autonoma, potersi spostare, andare al lavoro, andare in vacanza o solo a trovare un amico o amica senza dover sempre ricorrere all'aiuto di qualcuno".
Eppure, basterebbe poco per semplificare la vita alle persone disabili: "Per esempio, non sarebbe difficile dotare di chiamata vocale le fermate dei mezzi pubblici, oppure avere strade munite di semafori intelligenti, uffici pubblici con percorsi tattili e meno barriere architettoniche in giro per la città".
Secondo Francesca non regge la scusante della mancanza di fondi: "Questa è una motivazione di comodo e inaccettabile, intanto perché non parliamo di spese impossibili e poi perché non si possono discriminare le persone. Purtroppo però, questa realtà ci obbliga a passare tanto del nostro tempo tra le mura domestiche, ed è per questo che diveniamo per il mondo esterno delle persone invisibili".
E conclude: "Far parte di questa lista che ha voluto Cosimo Ferri mi permette di aiutare le persone con disabilità perché io vivo la disabilità: se davvero si iniziasse a fare qualcosa di concreto e duraturo per i disabili, se fossimo in grado di accoglierli, di inserirli in un percorso lavorativo dopo il periodo scolastico, di farli passeggiare nei nostri giardini e nelle nostre strade, io credo che le città sarebbero più vivibili per tutti e anche più belle".
Michela Carlotti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1013
Grande partecipazione di pubblico in via Roma al bar La Borsa per la presentazione dei candidati della lista di Forza Italia Rinascita. Nel tardo pomeriggio di martedì alla presenza del commissario provinciale di Forza Italia, Emanuele Ricciardi, del candidato sindaco Andrea Vannucci e del capo lista Gianenrico Spediacci, sono stati presentati ufficialmente i ventiquattro componenti della squadra.
“Lista importante che racchiude persone con voglia di cambiare le cose – commenta Emanuele Ricciardi – e ricostruire dalle basi una città che riveste un ruolo importante. Andrea Vannucci e Gianenrico Spediacci insieme a tutto la squadra hanno messo insieme un gruppo di lavoro efficiente e unito. Siamo fiduciosi per il futuro”.
Prende poi la parola il capo lista e presidente di Rinascita, Gianenrico Spediacci, che nel presentare i ventiquattro candidati uno per uno, raccontando brevemente del loro curriculum, ha sottolineato la natura composita e varia della lista; scelta necessaria per rispondere alle esigenze della città.
“Come Rinascita abbiamo voluto fortemente collaborare con Forza Italia – spiega Spediacci – perché insieme rappresentiamo quella Carrara che lavora, comprendendo tra gli altri i commercianti e gli artigiani. Ci batteremo per una città migliore e pulita e il nostro supporto ad Andrea Vannucci è totale perché è persona in gamba e pronta per essere subito operativa. La lista che abbiamo scelto è composita – conclude – e comprende terzo settore, industriali, operatori turistici, lavoratori e persone impegnate nel sociale. Il nostro scopo con questa squadra è di fare bella la città. Non siamo destra o sinistra ma siamo Carrara e vogliamo che la città abbia la sua ripartenza”.
Chiude il candidato sindaco Andrea Vannucci, che ribadisce l’importanza della presentazione in centro città per dare un segnale di ripartenza e cambiamento.
“Era importante oggi essere qui – precisa Vannucci – e lanciare un segnale netto sulla necessità che questa città ha di ripartire. Carrara merita attenzione e rispetto e non può più permettersi ulteriori apprendistati, perché i risultati sono sotto gli occhi di tutti. In città gli altri fanno una gara su chi sia più di destra o di sinistra quando la vera cosa che conta sono le idee – precisa – e la voglia di migliorare il luogo in cui viviamo. Per governare una città come Carrara ci vuole soprattutto del buon senso e serve adesso l’ultimo sforzo per avviare un progetto di crescita condivisa. Per il futuro serve una squadra con le idee chiare, che possa capire le esigenze della gente e penso sia il caso del nostro gruppo.
Questa squadra viene da lontano – prosegue il candidato sindaco – ma si è trovata una convergenza immediata con persone serie dal grande senso civico. Questa è la strada che abbiamo deciso di intraprendere e siamo fiduciosi sulla voglia delle persone di cambiare in meglio Carrara e tutte le realtà intorno che ne costituiscono parte integrante”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 635
Il candidato sindaco alle prossime amministrative per il comune di Carrara Andrea Vannucci, continua la campagna elettorale mettendo in campo alcuni punti del suo programma, tra i quali rendere la città di Carrara più inclusiva ed accessibile a persone diversamente abili.
Una città è infatti accessibile, quando permette al maggior numero di persone portatrici di diverse abilità di muoversi quanto più autonomamente e in sicurezza possibile tra i suoi spazi pubblici. E perché ciò avvenga le città devono essere organizzate in modo tale da garantire servizi adeguati e strutture senza barrire architettoniche così da consentire la fruibilità e l’accesso da parte di tutti.
Proprio per garantire questa partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita della comunità di Carrara, Vannucci elenca alcune idee che vorrebbe realizzare da futuro sindaco, come: il sostegno all’assistenza domiciliare con particolare attenzione al consolidare una rete di servizi e supporti economici per le disabilità gravi; la modifica della viabilità e della segnaletica nei centri urbani per migliorare la deambulazione in sicurezza; il miglioramento ed implementazione del servizio di trasporto offerto dal comune; la creazione di una rete di associazioni di volontariato che operano nel settore per offrire dei punti di riferimento a famiglie bisognose; dare incentivi anche economici, alle associazioni ricreative, artistiche e sportive che operano con le disabilità per la gestione del tempo libero ma anche per l’attuazione di un programma educativo per l’inserimento sociale nelle scuole; ed ovviamente l’abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti sul territorio.
D’altra parte - afferma Andrea Vannucci - Se la nostra città non può più aspettare, ancor meno possono aspettare i diritti dei nostri cittadini più fragili e bisognosi di cure e attenzioni.”
- Chiara Grassi a sostegno di Simone Caffaz: "Educazione e scuola fondamentali per il rilancio di Carrara"
- Andrea Vannucci per il sociale: “Con noi Carrara sarà vivibile anche per i diversamente abili”
- Gianluca Pennucci e Andrea Vannucci: “Colonnata merita una valorizzazione attraverso servizi e turismo”
- Marmo, Vincenti punta su Stefano Dell’Amico
- Luca Barattini candidato con Forza Italia-Rinascita per Andrea Vannucci
- Rachele Fangano nella lista Simone Caffaz Sindaco "Più attenzione per le donne"
- DDL concorrenza su gare per le concessioni balneari
- Presentazione delle liste civiche Insieme per Carrara e Carrara Democratica a sostegno di Andrea Vannucci
- Lega: ecco i 24 a sostegno di Simone Caffaz
- Inaugurato il comitato elettorale di FdI: presenti Zucconi e Vannucci