Politica
Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
Si è conclusa con uno straordinario successo la Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025, tenutasi a Ca’ Michele, Bonascola – Carrara, dall’11 al 20 luglio. Dieci giorni di dibattiti, musica,…

Sciopero alla TService di Carrara che effettua consegne per conto di Amazon
In sciopero i dipendenti Amazon di Carrara sostenuti da Fit Cisl: "Basta silenzi, basta promesse a vuoto: oggi i lavoratori di

Memoriale in ricordo dei motociclisti vittime della strada: approvata la mozione del consigliere della Lega Balloni
Il Consiglio Comunale di Massa ha approvato a larga maggioranza la mozione presentata dal consigliere della Lega, Paolo Balloni , per l'istituzione di un memoriale dedicato ai motociclisti…

Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 540
Laureata in scienze pedagogiche col massimo dei voti all'Università di Firenze e in possesso di un master in coordinamento pedagogico e di pedagogia familiare, giuridica e scolastica sempre ottenuto nel capoluogo della regione toscana, Chiara Grassi è alla sua prima esperienza elettorale e si candida nella Lega a sostegno della candidatura a sindaco di Simone Caffaz alle prossime elezioni amministrative comunali del 12 giugno.
"Penso che nel panorama politico locale che si è venuto a creare – comincia Grassi – Simone Caffaz sia l'unica persona in grado di poter cambiare in meglio la città di Carrara e per sostenerne la candidatura a sindaco ho deciso di candidarmi nella Lega"
"Spesso sento parlare di rivalorizzare Carrara – prosegue la dottoressa – a partire dal commercio e dal turismo, settori molto importanti certamente ma non possiamo fermarci solo a questi aspetti. Dobbiamo valorizzare il ruolo dell'educazione per il rilancio sociale ed economico del nostro Comune. Educazione che è il principale strumento per promuovere una società giusta ed equilibrata dove ogni individuo ha la stessa possibilità di inserimento nel mondo del lavoro garantendo una migliore qualità di vita"
"La scuola – continua Grassi – insieme a famiglia, terzo settore e sociale è uno strumento fondamentale per la crescita, la cooperazione, l'inclusione. Nel nostro territorio c'è bisogno di progetti a sostegno del contrasto al bullismo e dell'inclusione sociale, a supporto delle famiglie, degli anziani, della comunità stessa. Importante è anche investire sull'infanzia, sui servizi educativi, garantendo spazi sicuri e esperienze adeguate a seconda dei bisogni della fascia d'età alla quale ci rivolgiamo, creando una progettualità efficace e di qualità"
"E' fondamentale – sottolinea ancora Grassi – rafforzare nei nostri giovani il rapporto con l'ambiente, con le risorse, con le diversità naturali e socioculturali del nostro territorio valorizzandone anche le esperienze, l'innovazione, le tecnologie stesse"
"Mi piace ispirarmi – conclude Grassi – alle parole della politologa Joan Tronto che ha affermato quanto sia importante avere cura del nostro mondo per poterci vivere nel miglior modo possibile riparando e aggiustando le cose che non funzionano. Ecco questo piccolo mondo è Carrara la mia città e credo fermamente che partendo dall'educazione e dalla formazione possiamo raggiungere dei veri e propri traguardi e arrivare ad un cambiamento positivo, partendo dai giovani"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
Il candidato sindaco alle prossime amministrative per il comune di Carrara Andrea Vannucci continua la campagna elettorale mettendo in campo alcuni punti del suo programma, tra i quali rendere la città di Carrara più inclusiva ed accessibile a persone diversamente abili.
Una città è infatti accessibile, quando permette al maggior numero di persone portatrici di diverse abilità di muoversi quanto più autonomamente e in sicurezza possibile tra i suoi spazi pubblici. E perché ciò avvenga le città devono essere organizzate in modo tale da garantire servizi adeguati e strutture senza barrire architettoniche così da consentire la fruibilità e l’accesso da parte di tutti.
Proprio per garantire questa partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita della comunità di Carrara, Vannucci elenca alcune idee che vorrebbe realizzare da futuro sindaco, come: il sostegno all’assistenza domiciliare con particolare attenzione al consolidare una rete di servizi e supporti economici per le disabilità gravi; la modifica della viabilità e della segnaletica nei centri urbani per migliorare la deambulazione in sicurezza; il miglioramento ed implementazione del servizio di trasporto offerto dal comune; la creazione di una rete di associazioni di volontariato che operano nel settore per offrire dei punti di riferimento a famiglie bisognose; dare incentivi anche economici, alle associazioni ricreative, artistiche e sportive che operano con le disabilità per la gestione del tempo libero ma anche per l’attuazione di un programma educativo per l’inserimento sociale nelle scuole; ed ovviamente l’abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti sul territorio.
D’altra parte - afferma Andrea Vanucci - Se la nostra città non può più aspettare, ancor meno possono aspettare i diritti dei nostri cittadini più fragili e bisognosi di cure e attenzioni.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 939
Valorizzazione di Colonnata attraverso lo sviluppo turistico. Ne è convinto Gianluca Pennucci, candidato con Forza Italia Rinascita per Andrea Vannucci che, in occasione di un incontro con i cittadini dello storico paese, ha rimarcato la necessità di potenziare turismo e servizi. Una battaglia che Forza Italia porta avanti da tempo e che adesso, con l’avvicinarsi delle elezioni, spera di poter finalmente attuare in caso di vittoria alle prossime elezioni del 12 giugno.
All’incontro, avvenuto alla larderia “Il poggio” accompagnato da alcuni piatti della tradizione locale a base di lardo, nel pomeriggio di lunedì Gianluca Pennucci ha spiegato a diverse decine di presenti le sue idee per il rilancio di Colonnata.
“Siamo qui perché sappiamo tutti dell’importanza che Colonnata riveste da sempre nel tessuto economico e sociale della città – spiega Pennucci – ed è giunto finalmente il momento di valorizzare questo luogo come merita. Le nostre non sono solo parole perché chi abita qui sa le battaglie fatte dalla coalizione per questi meravigliosi luoghi. Colonnata deve essere amata e valorizzata anche dopo la fine della campagna elettorale.
Siamo consapevoli della forte vocazione turistica che possiede Colonnata per merito del lardo famoso in tutto il mondo e delle larderie presenti lungo queste strade; senza dimenticare le cave di marmo. Abbiamo tante idee per il rilancio del paese e penso ad esempio al necessario miglioramento del servizio bus navetta dal parcheggio della stazione che deve rimanere in funzione non solo in occasione di sagre o eventi. Si tratta di un servizio fondamentale che va mantenuto per tutto l’anno. Oltre a questo – prosegue Pennucci - ritengo sia corretto ripristinare il servizio diurno dei bagni pubblici e restaurare la vecchia ex scuola fatiscente nella piazza principale. Sono tutte criticità note e che vogliamo risolvere per il bene della comunità di Colonnata che merita di avere servizi all’altezza”.
Presente alla larderia “Il poggio” per supportare Gianluca Pennucci, anche il candidato sindaco Andrea Vannucci, che ha spiegato ai presenti l’importanza strategica di Colonnata e i fondamentali interventi soprattutto al manto stradale.
“Colonnata è una realtà che merita maggiori attenzioni rispetto a quelle ricevute fino ad oggi – commenta Vannucci – e penso che sia fondamentale intervenire urgentemente sul manto stradale perché allo stato attuale è un vero e proprio colabrodo. L’attuale amministrazione dei Cinque stelle non ha provveduto ad alcuna manutenzione in questi cinque anni nonostante sia risaputo il traffico pesante che passa da queste strade. Tutto ciò comporterà un rifacimento completo della sede stradale a fondo valle. Per gestire i flussi turistici non dobbiamo tenere conto solo dei parcheggi della zona – conclude il candidato sindaco - ma sarà altresì indispensabile predisporre una navetta tra il paese e i parcheggi situati a fondovalle, in modo da agevolare gli spostamenti”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 394
“Per il sistema marmo si apre una fase cruciale e Stefano Dell’Amico è il più adatto a gestirla per impegno politico, competenze e qualità personali”. Rigoletta Vincenti sceglie il presidente uscente della commissione Lapideo come possibile futuro assessore, con l’avallo delle forze di sinistra della coalizione e del vicepresidente nazionale del Movimento Cinque Stelle, il deputato Riccardo Ricciardi. Un’indicazione che arriva dopo quelle di Matteo Martinelli come potenziale vicesindaco con delega al Bilancio e Margherita Dogliani alla Cultura. “Dell’Amico – ha spiegato Vincenti – ha fatto parte del gruppo di lavoro che ha scritto il nuovo regolamento degli agri marmiferi, l’articolo 21 e i piani attuativi dei bacini estrattivi. Un’esperienza politica che si somma alla sua preparazione tecnica di designer e progettista, specializzato in pietre naturali. Stefano – ha aggiunto – conosce luci e ombre del comparto, criticità e potenzialità della filiera. È un’amante degli sport in montagna e ha una particolare sensibilità ambientale. Nel confronto con categorie e parti sociali ha sempre dimostrato capacità di ascolto e mediazione, doti che in un settore divisivo com’è quello del marmo in questo momento sono sicuramente un valore aggiunto”.
Per illustrare i punti salienti del programma è intervenuto Dell’Amico: “Lavoreremo sul dialogo tra sindacati, imprese e associazioni ambientaliste – ha annunciato – coinvolgendo la filiera produttiva dal monte al piano e tutte le realtà che ruotano attorno all’economia del marmo, artigiani, artisti, guide turistiche, gallerie d’arte. Continueremo a batterci nelle sedi politiche e giurisdizionali per il riconoscimento della proprietà pubblica di tutte le cave, con l’obiettivo di impegnare le risorse derivanti dall’attività estrattiva per creare le migliori condizioni economiche, ambientali e sociali possibili ora e per le generazioni future. In quest’ottica condividiamo la proposta dei sindacati di ridurre l’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali a parità di salario perché risponde a una logica di rallentamento dell’escavazione ma anche di maggiore sicurezza per i cavatori”.
Dell’Amico ha anche l’appoggio della lista Uniti a Sinistra con Vincenti: “Partivamo da posizioni differenti – ha detto Matteo Bartolini – ma abbiamo trovato una convergenza sulla necessità di recuperare la centralità del Comune nel definire i canoni concessori. Puntiamo a una revisione della legge 35/2015 e a una diminuzione dei quantitativi estratti, premiando chi è capace di utilizzare meno e meglio una risorsa esauribile. Altre forze politiche e sociali della città vogliono tornare a far dettare le regole da chi dovrebbe rispettarle”. Per Dell’Amico anche l’investitura del vicepresidente nazionale del Movimento Cinque Stelle, Ricciardi: “Stefano è la persona giusta per portare avanti il lavoro svolto fin qui. Regolamentare un settore presuppone sempre lo scontro tra interessi contrapposti, ma sono certo che con Rigoletta Vincenti e questa coalizione la sintesi avrà al centro l’interesse collettivo. Già far sapere alla città prima del voto chi amministrerà i vari settori è una garanzia di trasparenza che gli altri non possono o non vogliono dare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 713
Luca Barattini, nato a Genova nel 1977 ma residente da tanti anni a Carrara, si candida con Forza Italia e Rinascita a supporto di Andrea Vannucci. Di professione cameriere di sala, Barattini ha avuto modo di lavorare nel corso della sua vita sia in alcune zone della Toscana come Forte dei Marmi, sia all’estero come ad esempio a Londra, dove ha
potuto accrescere la sua esperienza professionale prima di fare ritorno in terra apuana.
“Ringrazio la coalizione per avermi scelto – commenta Luca Barattini –; sento di poter dare il mio contributo e portare idee e proposte per rendere Carrara un luogo migliore. Ho avuto modo di confrontarmi con Andrea Vannucci e ritengo sia una persona equilibrata con i piedi per terra, desiderosa di portare un cambiamento a una città che se non è fallita, lo è ormai a un passo dal diventarlo. Invito la cittadinanza nel provare a darci fiducia perché secondo me la squadra messa in piedi è valida. Dopo l’esperienza dei cinque stelle la gente ha bisogno di ripartire con
altre forze”.
Grazie alla sua professione e ai continui spostamenti per motivi di lavoro, Luca Barattini ha avuto modo di farsi un’idea soprattutto sugli aspetti turistici e d’intrattenimento che potrebbero essere applicati in città in caso di vittoria.
“Carrara offre poco e penso che su questo aspetto nessuno possa obiettare – sottolinea Barattini – però proprio perché siamo in una condizione di offerta turistica bassa, possiamo solo migliorare rispetto alla situazione attuale. Ho avuto modo di confrontarmi con diversi commercianti e in molti mi dicono che durante la settimana il centro città sia quasi deserto. A Marina è un dispiacere vedere la zona della Caravella vuota ricordandosi di ciò che fu; sarebbe
bello ridarle un utilizzo. Bisognerebbe creare premi come il Lunezia che sono contenitori di folklore e occasioni per i commercianti. L’estate va riempita di eventi sfruttando il territorio marittimo e montano che abbiamo, creando manifestazioni e iniziative che possono spaziare dalla cultura all’intrattenimento. In inverno ritengo sia giusto puntare sui locali al chiuso con convegni e mostre”.
Spazio anche per una riflessione del candidato consigliere circa la sanità locale e il rammarico di aver perso la piena efficienza del pronto soccorso di Carrara a discapito del vicino Noa.
“Il tema della salute è molto delicato oltre a essere importante – precisa Barattini – e personalmente non ho mai digerito la riduzione che ha subito il pronto soccorso cittadino. Il servizio dovrebbe tornare efficiente e completo come lo è stato per tanti anni. Gli stessi cittadini sarebbero più sereni nel sapere che a poca distanza dalla loro abitazione o dal luogo di lavoro, hanno a disposizione un pronto soccorso con tutti i criteri del caso. Ben venga il Noa ed è giusto che continui ad operare come ha sempre fatto; però penso che ridare più funzioni alla struttura
di Carrara non possa che fare bene”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
Insegnante tutor alla scuola primaria San Filippo Neri di Massa, Rachele Fangano ha una precedente lunga esperienza nel sociale, ha fatto volontariato al centro donna di Carrara.
"Sono molto sensibile - dice - alla tematica della violenza subita dalle donne. Una violenza psicologica ancora prima che fisica da cui non è facile uscire. Bisognerebbe valorizzare le differenze tra i sessi ma spesso le situazioni sono complesse". Nel curriculum di Fangano, anche il lavoro da operatrice d'ascolto in Co.M.P.A.S.S. a sostegno dei ragazzi disabili
Si candida nella lista civica Simone Caffaz Sindaco. "Ho molta fiducia in lui - prosegue - è una persona onesta, seria e pragmatica e come Presidente della Accademia ha fatto bellissime cose". "Spero che la nuova amministrazione – conclude – preveda spazi maggiori per consultori e associazioni così come sia in grado di far rivivere un territorio che nel corso degli anni ha visto un aumento del degrado e dell'incuria"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 653
Il disegno di legge concorrenza (DDL concorrenza), portato presentato in Senato il 3 dicembre scorso, ha accumulato ritardi per visioni diverse delle varie forze parlamentari. Tra le altre, quelle relative alle gare per le concessioni balneari.
Ma ormai il ddl va approvato al Senato entro la fine di maggio e alla Camera prima della pausa estiva. Entro il 31 dicembre vanno approvati anche tutti i decreti delegati.
Rimanendo alle spiagge, il governo non vuole rinviare le gare oltre il termine del primo gennaio 2024, come indicato nell'emendamento approvato a febbraio dal Cdm. Alcune forze politiche mirano ad andare oltre il 2024.
In ogni caso, il nodo va affrontato in tempi ormai strettissimi, tenuto conto che il 31 dicembre 2023 è il termine di validità delle attuali concessioni, in linea con la sentenza del Consiglio di Stato. Resta l’ipotesi di deroghe tecniche fino al termine del 2024 nel caso in cui i Comuni siano oggettivamente impossibilitati a ultimare in tempo utile le gare. Ovvero, si interverrebbe per via amministrativa a tutela salvaguardare dei concessionari uscenti da eventuali provvedimenti della magistratura sull’abusività oltre il termine del 2023 stabilito dal Consiglio di Stato.
Cosimo Ferri, candidato sindaco di Carrara e parlamentare, interviene nel merito: “Lavorerò in Parlamento per un accordo che consenta di tutelare i diritti di chi lavora da anni nel settore”.
Ed aggiunge: “Il ruolo del prossimo sindaco di Carrara sarà importante perché, nel rispetto del decreto legislativo che verrà emanato dal Governo, dovrà predisporre i bandi. Il legislatore nei requisiti per accedere ai bandi e nel riconoscere gli indennizzi per chi non si vedrà rinnovata la concessione, deve tenere conto degli investimenti e del valore aziendale”.
Secondo Ferri, l’accordo in costruzione in queste ore deve vertere su basi più realistici con indennizzi che tengano conto dell’attività d’impresa, del fatturato conseguito dal concessionario negli ultimi 5 anni (ad esclusione anno 2020), di investimenti in lavoro e strutture, del valore commerciale dei beni, ma anche della professionalità acquisita e valorizzazione di progetti nelle politiche sociali, ambientali e di sicurezza del lavoro.
“Occorre trovare soluzione per le imprese balneari: c’è spazio giuridico e politico per farlo” ha concluso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 718
Oltre 300 persone hanno partecipato alla presentazione delle due liste civiche, Carrara Democratica e Insieme per Carrara, che sostengono la candidatura di Andrea Vannucci alle prossime amministrative.
L’evento, organizzato nel giardino del ristorante Papema di Marina di Carrara, è stata l’occasione di un incontro fra Vannucci e i candidati iscritti nelle due liste.
Dopo la presentazione e le foto di rito, Vannucci ha spiegato: “La sfida a cui ci apprestiamo è quella di dare, ai molti delusi dell’attuale amministrazione, una proposta più seria, operativa e capace veramente di cambiare le cose. Nei prossimi due anni si deciderà il futuro di ciò che succede al monte, al mare e nella zona industriale della città. Se non saremo pronti a mettere in campo tutte le nostre energie perderemo treni che non ripasseranno mai più. So che le persone che hanno deciso di candidarsi in queste liste civiche sono in grado di proporsi come classe dirigente e di raccogliere consenso su loro stessi grazie alla loro capacità e credibilità.”. Vannucci ha fatto riferimento anche alle polemiche relative alla presenza nella coalizione di partiti politici di centro destra: “Con noi ci sono partiti politici che hanno condiviso il nostro percorso, il nostro programma e anche la nostra guida. Noi abbiamo fatto una scelta di libertà e proponiamo liberamente le nostre idee ai partiti che hanno sposato la nostra tesi. Ci accusano alternativamente di essere di sinistra passati a destra e viceversa, ma nessuno sembra capire che si può stare insieme per sollevare le sorti della città. La maggioranza che governa l’Unione Europea va da destra a sinistra ed è accettata perché punta al bene dell’Europa. La maggioranza al governo italiano tiene insieme la Lega e il partito di Bersani, ma possono dire di stare insieme per il bene dell’Italia. L’unico caso in cui, pare, non si possa stare insieme per il bene della città, è Carrara, dove, forse proprio quel bene, interessa meno della casacca da indossare.”.Vannucci ha anche rivendicato le scelte del suo percorso politico: “Nessuno potrà accusarci di non essere capaci, seri, in grado di governare o di non avere idee chiare dei sistemi del marmo e del porto, che diano da mangiare a tutta la città. Nessuno può negare la positività di scelte fatte in passato, come l’aver favorito il passaggio dalla cantieristica navale a quella da diporto nel nuovo cantiere o aver appoggiato l’insediamento del Nuovo Pignone. Adesso dobbiamo far migliorare entrambe le realtà e intervenire anche sulle altre situazioni urgenti di Carrara.”. Infine il candidato sindaco ha ribadito il senso del concetto “insieme”, parola chiave della sua campagna elettorale: “ Siamo nati chiamandoci insieme e sull’insieme dobbiamo concludere questa partita. È necessario ridare un’anima alla città e aiutarla a riconquistare la sua storia e questo si potrà fare con un investimento enorme sulla cultura che la faccia ritornare frequentabile e le restituisca il suo ruolo di capitale locale della cultura. Faremo insieme tutto ciò che riterremo utile per la città, anche con tutti quelli che ci vorranno stare, unendo le energie migliori per creare uno sviluppo che non può più essere rinviato e raccogliere tutti quei finanziamenti che faranno cambiare il volto di Carrara. Ognuno di noi deve avere consapevolezza che insieme ce la possiamo fare. Insieme è la parola che ci guida e cercheremo di stare insieme anche ad altri, ma a una condizione: di essere sempre liberi, di fronte ad ogni scelta, di guardare solamente agli interessi di questa città. Se vinciamo qui, vince tutto il nostro territorio e Carrara può diventare l’elemento che unisce da La Spezia fino a tutta la Versilia, perché Carrara da sola non ce la fa e si devono unire le proposte di tutto il territorio.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1153
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 692
È stato l’onorevole Riccardo Zucconi a tagliare il nastro tricolore sulla soglia del comitato elettorale di Fratelli d’Italia che ha aperto i battenti, oggi, in via Fiorillo 5 f a Marina di Carrara. Insieme a lui, il candidato sindaco Andrea Vannucci e il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Lorenzo Baruzzo e a un gruppo di sostenitori. Baruzzo ha ringraziato tutti per la presenza e, in particolare, l’onorevole Zucconi per il suo personale sostegno alla campagna elettorale finalizzata alle prossime amministrative di Carrara. “ Ricordo che l’onorevole Zucconi – ha detto Baruzzo- è il parlamentare di riferimento della zona per Fratelli d’Italia, in quanto residente a Viareggio ed è sempre presente a tutte le iniziative sul territorio.”
Zucconi ha fatto riferimento al decreto concorrenza che tratta delle concessioni balneari ed ha messo in evidenza il corto circuito istituzionale per il quale il consiglio di stato si esprimerà sul ricorso sul tema portato avanti da Fratelli d’Italia nello stesso giorno – il 25 maggio – in cui il governo Draghi chiederà la fiducia sullo stesso provvedimento. “Fratelli d’Italia, come al solito resta coerente su questo tema e su altri, come l’ingresso di un numero maggiore di extracomunitari – ha dichiarato Zucconi – e mantiene le proprie posizioni.”.
Vannucci si è espresso sul nuovo comitato elettorale: “Sono contento di questa iniziativa perché ci stiamo sempre più rafforzando sul territorio. L’obiettivo è quello di avere una maggiore consistenza elettorale. Lo scopo di queste elezioni è quello di fare un’azione incisiva nell’amministrazione della città perché c’è tutto un sistema che nei prossimi due anni dovrà essere definito. Il nostro obiettivo è quello di governare subito e di mettere insieme: siamo nati chiamandoci Insieme e questo insieme sta prendendo corpo.”.
- Toti appoggia Vannucci: “Centrodestra aperto sul modello ligure”
- Tonlazzerini (FI): “Bagaglione, l’ennesimo esempio di una città abbandonata”
- Bersaniani, Scotto lancia Vincenti: “I progressisti sono con te”
- Gli 'Incroci' di Caffaz a Colonnata
- Simone Caffaz presenta il suo programma alla città: "200 impegni per risollevare Carrara"
- I magnifici sette candidati al dibattito di Confindustria
- Rivoluzione Allegra, convegno nazionale e manifestazione regionale a Marina di Massa
- Spese elettorali, Vincenti: “Curioso avere il preventivo più alto”
- L'associazione apuana Italia-Israele Massa Carrara esprime tutta la sua solidarietà e vicinanza all'ambasciatore israeliano in Italia
- Simone Caffaz: "Stazione marittima al porto, occasione di grande sviluppo per tutto il territorio"