Politica
Sciopero alla TService di Carrara che effettua consegne per conto di Amazon
In sciopero i dipendenti Amazon di Carrara sostenuti da Fit Cisl: "Basta silenzi, basta promesse a vuoto: oggi i lavoratori di

Memoriale in ricordo dei motociclisti vittime della strada: approvata la mozione del consigliere della Lega Balloni
Il Consiglio Comunale di Massa ha approvato a larga maggioranza la mozione presentata dal consigliere della Lega, Paolo Balloni , per l'istituzione di un memoriale dedicato ai motociclisti…

Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 606
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 673
“Oggi primo giugno ed il lungomare di Marina di Massa accoglie i turisti con il gioco della “caccia al parcometro fantasma”. In questo gioco, saranno tutti vincitori! Oggi e forse anche domani.”
Esordisce così nella nota di Forza Italia Massa il coordinatore comunale Domenico Piedimonte.
“Qualcuno -continua ironicamente il coordinatore forzista- inizialmente imprecherà per aver sudato sette camice in una ricerca affannosa ed infruttuosa del parcometro; ma poi, tutti saranno felici per aver vinto almeno una giornata di parcheggio gratuito!”
“Una Giunta così pasticciona ed inadeguata all'industria del turismo ha perso un altra occasione per fare bene anche nella sua ultima stagione al governo della nostra città.”
“Questa amministrazione, - sottolinea Piedimonte- non paga delle frustrazioni causate a cittadini ed imprenditori del turismo per aver creato degli abbonamenti (estivi e settimanali) sul lungomare che terminano alle 19, rimane ancora sorda agli appelli di Forza Italia che da prima di Pasqua chiede , anche a mezzo stampa, al Sindaco ed alla Giunta di non ripetere gli stessi errori dello scorso anno. Irrigazione delle aiuole inesistente, decine e decine di panchine vergognosamente consumate dal sole e dalle intemperie, ruspe sulle spiagge, pontile indecoroso, pali storti, file di bidoni colorati ma puzzolenti ad accogliere chi entra ed esce dalle spiagge, strisce pedonali in molte parti invisibili, segnaletiche sbiadite e tanti, tanti pali storti. Una mancanza di decoro indicibile che, come partito attento alla mai nata industria del turismo, ha tentato di tutto per scongiurare.”
“ Il 7 gennaio 2022 il Sindaco e la Giunta – prosegue il coordinatore comunale eletto - hanno deciso di 'raccattare' 550 mila euro in più dai parcheggi blu. Raddoppiando le tariffe orarie dei parcheggi del lungomare ed anticipando anche il periodo di pagamento al primo di aprile. Fissando alle 19 il termine di validità degli abbonamenti estivi (usati dai residenti), di quelli settimanali (usati principalmente dai turisti) e togliendo la possibilità ai lavoratori dei comuni limitrofi di acquistare qualsiasi tipo di abbonamento.”
“Forza Italia Massa, - chiarisce Piedimonte- ha bocciato da subito questa deleteria decisione. Ed in questi giorni, appreso dell'avanzo di bilancio, ha chiesto con ancora maggior forza di ristabilire le stesse tariffe e gli stessi abbonamenti dello scorso anno. Avere sempre più soldi in banca e aumentare tasse e balzelli è contro lo spirito liberale e liberista del nostro partito. “
“Nei giorni scorsi abbiamo segnalato al Sindaco che tutti i cartelli vicino alle postazioni dei parcometri recavano la data di inizio pagamento il primo maggio. Ed andavano quindi subito oscurati! Durante gli ultimi consigli comunali, tutti hanno ascoltato i consiglieri forzisti Antonio Cofrancesco (capogruppo del gruppo misto di maggioranza) e Luca Guadagnucci ( capogruppo di Forza Italia) fornire l'occasione al Sindaco per ravvedersi e fare meglio sul tema. Accogliendo le doglianze di residenti ed imprenditori del turismo. Ma hanno trovato il solito muro di gomma.”
“Oggi è primo giugno, i parcometri non sono ancora montati – conclude il coordinatore Domenico Piedimonte- ma il Sindaco non ha ritirato la delibera del 7 gennaio e neanche oscurato i cartelli che indicano l'obbligo di pagamento. Ostinato come al solito, poniamo lui questa domanda: il mancato incasso di oggi e di domani (oltre a quelli di aprile e maggio) dovuto alla mancanza dell'installazione dei parcometri sarà davvero privo di conseguenze per voi che amministrate?”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
"Dell'opera ripenso ai tormenti e all'estasi dei protagonisti: croce e delizia al cor dei cararini dei monti, della città storica e del mare che ne idolatravano la mirabolante epopea" Comincia con una citazione relativa alla tradizione dell'opera lirica la presentazione da parte di Simone Caffaz del punto del suo programma riguardante la cultura. "Rammento le code interminabili fuori dei teatri Verdi ed Animosi – prosegue la citazione – coi melomani che arrivavano a piedi dai monti e dal mare, oppure attaccati e compressi sulla ridotta piattaforma del tram: stretti stretti , abbracciati, avvinghiati per non cadere ma eroici pur di assistere alla rappresentazione lirica. E dopo l'estasi provata durante lo spettacolo la sera era tarda, ma non erano pochi quelli che decidevano di non rincasare nel lontano paese ma dormire all'aperto o in luoghi di fortuna dato che i mezzi pubblici ad una certa ora non trasportavano più gente"
"I nostri avi – continua e conclude la struggente citazione – dormivano all'aperto sotto un cielo trapunto di stelle ma felici e fieri quali i protagonisti dell'opera loro, appena vista e gustata. Ricordo che mio padre mi raccontava di quando un esercito di appassionati imponeva ai loro nascituri i nomi dei miti dell'opera: Radames di Colonnata, Rigoletta di Torano, Amonastro di Castelpoggio, Amneris di Fossola, Aida di Sorgnano, Violetta di Bergiola, Alfredo di Avenza e via dicendo. Quanti magnifici fantasmi e poi nulla più. Ma essi debbono risorgere e tornare in palcoscenico a far sognare i cararini nello spettacolo bello che ha mandato in visibilio i padri dei nostri padri. L'opera lirica noi di Carrara l'abbiamo nel sangue, ci scorre nelle vene e ci fa sognare un'epica eorica di musica e di canti, che nasce nel mar Tirreno ed arriva sulla creste delle Alpi e delle cave della nostra Carrara. Per realizzare il buon ritorno dell'opera a Carrara ho stabilito contatto coi dirigenti del Maggio Musicale Fiorentino e con altri straordinari protagonisti internazionali dell'opera lirica"
"La nuova Carrara – riprende Caffaz dopo la lunga e doverosa citazione iniziale sulla lirica – sarà una città d'arte e di cultura. Cultura alta ma anche popolare . Daremo ai cittadini una più ricca programmazione estiva di eventi e manifestazioni musicali. Faremo grandi progetti ma allo stesso tempo valorizzeremo le iniziative delle molte associazioni che hanno un ruolo fondamentale nella vita culturale della città"
"Festival del cinema in cava, biennale della scultura – insiste Caffaz – teatro, biblioteche civiche e una riorganizzazione e valorizzazione del sistema museale. Nel nostro programma on line sul sito internet e sui profili social nonché cartaceo nelle sedi dei comitati elettorali si possono trovare tutti i punti del programma sulla cultura"
"Chiameremo a raccolta i cittadini illustri di Carrara – conclude Caffaz . che hanno trovato fortuna nel mondo dello spettacolo, dello sport, dell'economia e della cultura perché diventino ambasciatori della nuova Carrara; utilizzeremo le cave come scenario straordinario di un festival del cinema e di spettacoli lirici; organizzeremo una rassegna cinematografica d'essai al Garibaldi; riprenderemo i Colloqui cinematografici durante l'inverno; riprenderemo la biennale di scultura; censiremo le opere d'arte esistenti e preserveremo il loro stato di conservazione pur rendendole fruibili; aiuteremo la crescita dell'Accademia di Belle Arti; potenzieremo la stagione teatrale agli Animosi e le biblioteche civiche; supporteremo anche finanziariamente le iniziative e le manifestazioni culturali delle tante associazioni del territorio; daremo casa alle associazioni culturali che ne cercano una; valorizzeremo il dialetto che è la nostra storia, il nostro presente e il nostro futuro; abbiamo due focus specificu sul sistema museale. Infine, le opere d'arte di Giovanni Tognini, illustre scultore di Carrara, che giacciono in un fondo anonimo del paese di Torano, verranno acquisite dal Comune e collocate in museo degno di ospitarle e mostrarle al pubblico. Idem per le sculture del grande artista milanese Carlo Sergio Signori che giacciono nell'oblio in un fondo a Fossola"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 765
Da combattere su tatami e ring della penisola a farlo per portare Simone Caffaz sulla poltrona di sindaco di Carrara. E' il percorso di Serena Giannini che si candida ne Il centrodestra siamo noi, la lista organizzata e coordinata da Riccardo Bruschi sotto la supervisione di Maurizio Lorenzoni che si presenta alle prossime elezioni comunali del 12 giugno.
"La nostra è una lista civica con un peso politico ben definito all'interno della coalizione – comincia Giannini – rappresenta quella parte del centrodestra da cui Simone Caffaz merita appoggio e lealtà".
Serena ha avuto una carriera ad alti livelli nelle arti marziali e nelle specialità di difesa personale, cominciata col karate, allenata dal maestro Alessandro Ferrari, raggiungendo più volte il podio nei campionati regionali e vincendo numerosi trofei e proseguita con il krav maga, arte marziale di origine israeliana adottata dalle forze di difesa dell'esercito israeliano. Prima atleta apuana a combattere nella specialità delle arti marziali miste, ha partecipato a numerosi stage in tutta Italia, frequentando e terminando il corso speciale Safe donna sistema di auto difesa femminile.
"La mia totale fiducia sulla candidatura di Simone Caffaz - precisa Giannini - è fuori discussione avendolo sostenuto anche in passato".
I suoi trascorsi da atleta agonista e il suo presente da mamma concentrano il suo interesse su quella parte del programma riguardante sport e scuola.
"Reputo che la pratica dello sport in generale – dice Giannini – sia una palestra fondamentale non solo per il fisico ma anche per la mente. Significa indirizzare fin da subito ai concetti di sacrificio, rispetto e disciplina. Mi piacerebbe che l'amministrazione guidata da Simone ponesse il tema dello sport centrale e connesso alla scuola e alla socialità, incentivando e spronando i bambini e i ragazzi di oggi a praticare attività sportiva in spazi di aggregazione sociale"."
"Sono sicura della sensibilità di Simone Caffaz – prosegue Giannini - verso il tema della collaborazione con le scuole perché, attraverso un dialogo con i docenti, vengano organizzati più corsi accessibili per tutti in palestre, piscine, spazi riammodernati e fruibili per l'importantissima funzione che lo sport ha per il benessere e per tenere bambini e ragazzi lontani e fuori dai pericoli della vita di oggi"
"Mi piace sottolineare anche il programma sulla sicurezza – conclude Giannini – che ha come punti forti la videosorveglianza e la partecipazione attiva del cittadino nella segnalazione di pericoli e nella prevenzione della microcriminalità. Alla base di ogni ipotesi di rilancio e sviluppo le persone devono sentirsi sicure e tranquille"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
Anche la seconda pagella di Legambiente ai candidati sindaco, quella sul rischio alluvionale, fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri risultano insufficienti (Arrighi, Caffaz, Vannucci, Vincenti, Locani) e uno pessimo (Ferri).
Le domande sul rischio alluvionale
La gestione dell’intero territorio, basata sull’intercettazione delle acque piovane e sul loro rapido smaltimento al mare mediante un esteso reticolo di canalizzazioni superficiali e sotterranee, accentua progressivamente i picchi di piena: agiscecioècome un’efficace “fabbrica di alluvioni”.
- Quali misure concrete vi impegnate a realizzare per ridurre il rischio alluvionale?
- In particolare: vi impegnate a progettare e realizzare al più presto i ravaneti spugna per ridurre il rischio alluvionale, l’inquinamento di fiumi e sorgenti e le crisi idriche estive?
La pagella
ALLUVIONI |
OTTIMO: 7-8 |
SUFFICIENTE: 6-7 |
INSUFFICIENTE: 5-6 |
SCADENTE: 4-5 |
PESSIMO: 2 - 4 |
VOTI |
Vittorio |
Serena ARRIGHI |
Simone CAFFAZ |
Andrea VANNUCCI |
Rigoletta VINCENTI |
Ferdinando |
Cosimo FERRI |
Misure di |
7,2 |
6,1 |
5,1 |
5,9 |
5,3 |
4,1 |
4,7 |
Ravaneti |
7,8 |
5,7 |
6,2 |
4,9 |
5,0 |
6,1 |
3,0 |
MEDIA |
7,5 |
5,9 |
5,7 |
5,4 |
5,1 |
5,1 |
3,8 |
Sulla domanda generale, Briganti esprime una visione complessiva della gestione del rischio idraulico, dal monte alla foce del Carrione, e sulla necessità di rallentare i deflussi. Arrighi, pur esprimendo una visione più tradizionale, inserisce alcuni elementi interessanti (casse di laminazione, interventi sulle cause dell’impermeabilizzazione, interventi sulla foce del Carrione). Nel solco degli interventi tradizionali si pongono anche Caffaz e Vannucci, anche se quest'ultimo appare più consapevole della necessità di rallentare i deflussi (con “briglie, canalizzazioni, fosse di decantazione”). Vincenti esprime continuità con l’attuale gestione (inadeguata) del rischio alluvionale e pone l’accento sul reticolo minore e la rete di raccolta delle acque piovane senza alcuna particolare attenzione per la situazione a monte e per l’asta del Carrione. Infine Locani e Ferri, proponendo “nuovi studi” e nuovi “piani” (particolarmente il secondo) mostrano scarsa conoscenza della situazione locale e dell’esistenza stessa degli studi più recenti (come lo studio idraulico del 2016 e il Masterplan del Carrione del 2018).
Sulla domanda particolare, si dichiarano favorevoli alla realizzazione dei ravaneti spugna Briganti e Locani. Arrighi e Caffaz sono possibilisti, ma previe verifiche tecniche; anche Vannucci, in linea di principio,ritiene utile stabilizzare i ravaneti per rallentare il deflusso pur con alcune perplessità tecniche e giuridiche (i PABE, tutelando i ravaneti stabilizzati e vegetati, renderebbero difficilmente realizzabile il progetto). Vincenti richiama la tipizzazione dei ravaneti da parte dei PABE che tutelano quelli rinaturalizzati, mentre demandano alle aziende la messa in sicurezza di quelli instabili. Ferri, infine, non si esprime.
I criteri di valutazione utilizzati da Legambiente
La vera causa dell’incremento delle alluvioni non è l’aumento delle precipitazioni, ma il nostro approccio culturale, arrogante e autolesionista: anziché “lavorare con la natura” sfruttandone i meccanismi protettivi, pretendiamo cioè di dominarla artificializzando ogni fase del ciclo idrologico.
Ma, in tal modo, creiamo un circolo vizioso: con l’urbanizzazione impermeabilizziamo il territorio e sottraiamo spazio ai corsi d'acqua; le acque piovane, non più assorbite dal suolo, creano allagamenti; per evitarli, raccogliamo le acque in canalizzazioni sotterranee (fognature) e le allontaniamo il più rapidamente possibile, recapitandole nei corsi d'acqua; ma in tal modo ne incrementiamo i picchi di piena, favorendone l’esondazione; per evitarla, ne acceleriamo lo scorrimento al mare e la corrivazione (canalizzazioni) inducendo, però, un’ulteriore accentuazione dei picchi di piena (a parità di precipitazioni). Nel suo insieme, dunque, l’attuale gestione del territorio agisce come una potente “fabbrica di alluvioni”.
Come far fronte a questo rischio crescente, generato dalla nostra miopia? L’approccio attuale, rifiutandosi di restituire spazio agli alvei, esaspera la lotta contro la natura, si limita cioè ad adeguare “in verticale” la capacità di smaltimento delle crescenti portate: scavando gli alvei ed elevando argini e ponti, in una rincorsa senza fine, foriera di alluvioni ancor più catastrofiche (ad es. in caso di rotture arginali o di accumulo di sedimenti da frane).
Da questo circolo vizioso si esce solo con un radicale cambiamento di paradigma basato sulla prevenzione, mirato quindi alla riduzione dei picchi di piena (anziché a rincorrere il loro incremento). Un approccio che richiede di abbandonare la nostra arroganza e di “collaborare con la natura”, trattenendo le acque sul suolo e nel suolo e rallentando i deflussi in ogni fase del ciclo idrologico.
Tra le innumerevoli misure che possiamo adottare per ottenere “città-spugna” vi sono: la forestazione (compresa quella urbana); restituire generosamente spazio, sinuosità e scabrezza (grazie alla vegetazione riparia) agli alvei dei fiumi e del reticolo idrografico minuto; rendere inondabili le aree verdi; eliminare le canalizzazioni (a partire da quelle in cemento); delocalizzare le strade che hanno occupato gli alvei di fondovalle; riportare a cielo aperto i corsi d'acqua tombati (dove possibile); pavimentazioni urbane permeabili; rendere permeabile l’esteso reticolo delle canaline stradali e delle fognature bianche; convogliare in trincee assorbenti le acque cadute sui tetti e sulle strade; realizzare bacini di ritenzione delle acque meteoriche urbane; potenziare l’efficacia ritentiva e d’infiltrazione del terrazzamento; disseminare il territorio (a partire da quello collinare) di microstrutture di ritenzione idrica e fosse assorbenti; ecc. ecc.
Al monte, la misura più efficace è la realizzazione dei ravaneti spugna (da prescrivere nelle autorizzazioni alle cave), rimuovendo dai ravaneti attuali le terre e la marmettola (che li rendono meno permeabili e più propensi a enormi colate detritiche che colmano gli alvei sottostanti) e stabilizzandoli. Occorre inoltre sfruttare ogni cavità del terreno (ad es. le cave a fossa) per trattenere le acque piovane (ad es. indirizzandovi quelle raccolte dalle canaline stradali); svuotare le cavità che sono state riempite a discarica; recedere dal folle intento di sdemanializzare le fosse di cava.
Le nostre domande ai candidati sindaco miravano a verificare in quale misura essi fossero consapevoli della necessità dell’approccio della prevenzione e si impegnassero ad attuarlo. Il risultato è sconfortante: senza un radicale cambiamento culturale, Carrara è condannata a subire nuove alluvioni. Ci auguriamo che il nuovo sindaco abbia il coraggio di compiere una profonda riflessione sugli spunti emersi dalle nostre domande".
Così Legambiente
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 585
Da combattere su tatami e ring della penisola a farlo per portare Simone Caffaz sulla poltrona di sindaco di Carrara. E' il percorso di Serena Giannini che si candida ne Il centrodestra siamo noi, la lista organizzata e coordinata da Riccardo Bruschi sotto la supervisione di Maurizio Lorenzoni che si presenta alle prossime elezioni comunali del 12 giugno. "La nostra è una lista civica con un peso politico ben definito all'interno della coalizione – comincia Giannini – rappresenta quella parte del centrodestra da cui Simone Caffaz merita appoggio e lealtà". Serena ha avuto una carriera ad alti livelli nelle arti marziali e nelle specialità di difesa personale, cominciata col karate, allenata dal Maestro Alessandro Ferrari, raggiungendo più volte il podio nei campionati regionali e vincendo numerosi trofei e proseguita con il krav maga, arte marziale di origine israeliana adottata dalle forze di difesa dell esercito israeliano. Prima atleta apuana a combattere nella specialità delle arti marziali miste, ha partecipato a numerosi stage in tutta Italia, frequentando e terminando il corso speciale Safe donna sistema di auto difesa femminile. "La mia totale fiducia sulla candidatura di Simone Caffaz - precisa Giannini- è fuori discussione avendolo sostenuto anche in passato".
I suoi trascorsi da atleta agonista e il suo presente da mamma concentrano il suo interesse su quella parte del programma riguardante sport e scuola. "Reputo che la pratica dello sport in generale – dice Giannini – sia una palestra fondamentale non solo per il fisico ma anche per la mente. Significa indirizzare fin da subito ai concetti di sacrificio, rispetto e disciplina. Mi piacerebbe che l'amministrazione guidata da Simone ponesse il tema dello sport centrale e connesso alla scuola e alla socialità, incentivando e spronando i bambini e i ragazzi di oggi a praticare attività sportiva in spazi di aggregazione sociale"."
"Sono sicura della sensibilità di Simone Caffaz – prosegue Giannini - verso il tema della collaborazione con le scuole perché, attraverso un dialogo con i docenti, vengano organizzati più corsi accessibili per tutti in palestre, piscine, spazi riammodernati e fruibili per l'importantissima funzione che lo sport ha per il benessere e per tenere bambini e ragazzi lontani e fuori dai pericoli della vita di oggi"
"Mi piace sottolineare anche il programma sulla sicurezza – conclude Giannini – che ha come punti forti la videosorveglianza e la partecipazione attiva del cittadino nella segnalazione di pericoli e nella prevenzione della microcriminalità. Alla base di ogni ipotesi di rilancio e sviluppo le persone devono sentirsi sicure e tranquille"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
Con la definizione, ad aprile, dell'organico di diritto, si è concretizzato il temuto rischio dell'accorpamento per due classi dell'ISS Montessori-Repetti per l'anno scolastico 2022/2023: una al liceo classico ed una al linguistico.
Pronta la replica dei rappresentanti di istituto che, per conto dei genitori, hanno indirizzato missive al provveditorato agli studi e all'ufficio scolastico regionale ove viene evidenziata l'assoluta inopportunità di "classi pollaio" anche a fronte dell'andamento imprevedibile del covid.
Ma soprattutto i genitori insistono sulla necessità di assicurare qualità dell'offerta formativa attraverso la continuità didattica e la tutela degli equilibri delle classi. Secondo i genitori, inoltre, il calo di iscritti non fotografa il costante flusso in entrata al Montessori-Repetti da scuole fuori Comune, soprattutto da Massa e Sarzana, ad anno scolastico già avviato.
Sul tema interviene l'onorevole Cosimo Ferri, candidato sindaco di Carrara: "Condivido, raccolgo e rilancio l'appello dei genitori che porterò in Parlamento all'attenzione del Ministro dell'Istruzione contro il dimensionamento scolastico".
"La programmazione dell'offerta formativa territoriale – dichiara - non può essere oggetto di interventi che ostacolano la costruzione di una scuola pubblica di qualità".
Ferri, piuttosto, rilancia: "Non c'è bisogno di dimensionamento scolastico; occorre investire in organici aggiuntivi, in maggiore tempo scuola, in riduzione del numero di alunni per classe, in edilizia scolastica adeguata, in servizi funzionali (quali mensa e trasporti, assistenza disabili, ecc.)".
E conclude: "Bisogna evitare accorpamenti funzionali alla mera logica numerica a discapito della qualità del servizio scolastico. Puntiamo sul PNRR e sulle nuove regole ed opportunità. La scuola e la formazione sono pilastri della crescita dei nostri giovani".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1350
1. Giulio Milani (RivAL), Sullo spirito costituente
2. Loredana Soffio (RivAl), Il precedente cileno
3. Mario Pegollo (Indipendente), La Costituzione colpita al cuore: lavoro, diritti sociali e mercato
4. Daniele Ramadan e Alessandro Pellegrini (Studenti NoGP Firenze), Un nuovo mondo, un nuovo essere umano
5. Massimo Franceschini (CLN Genova), Quale legittimità per la nuova Costituente? Percorsi di consapevolezza per la "riabilitazione" democratica
6. Marco Santero (M3V), La Costituzione tradita
7. Gabriele Giovannini (Alternativa Toscana), La Voce "Alternativa"
1. Alessandro Città e Giada Delbene (Alba No GP)
2. Stefano Contin e Massimo Franceschini (CLN Liguria)
3. Andrea Macciò (FPL Firenze)
4. Rosanna Andreozzi. Aida Nodi, Andrea Majid Valcarenghi (La Tenda Italia Grosseto)
5. Massimiliano Marchi e Gianluca D'Amelio (Lucca Consapevole)
6. Gabriele Nannetti, Susanna Spagnoli, Sonia Bibbolino. (Libertà Livorno)
7. Asunis Annapaola, Carla Valieri, Roberto Niccoli (Genova Libera Piazza)
8. Andrea Bartalini e Roberta Luciani No GP Siena
9. Federica Tringali e Alessio Gasperini (Miracolo a Milano)
10. Claudia Bonsanti, Libera di Scelta Versilia
11. Paola Trambusti e Laura Vesperini (Pisa NO GP)
12. M3V, Marco Santero, Fatima Frangioni, Luciano Luciani
13. Aurora Coppi e Marcello Gosetto,, Davide Fisicaro (Nea Polis Firenze/Prato), Mario Monforte
14. Gabriele Giovannini, Veronica Somma (Alternativa Toscana)
15. Daniele Ramadan e Alessandro Pellegrini (Studenti NoGP Firenze)
16. Manuela Rivera e Ferruccio Zanca (Mantova No GP)
17. Elena Tartarini (Carc Massa)
18. Lucia Canepa, Alessandra Cannavò, Luca Paolella (No GP Provincia di Imperia)
19. Dario Campagnolo (CNT Connessione Nuclei Territoriali) e Isabella Fontana (Liguri Apuani)
Scaletta degli interventi in manifestazione:
Giulio Milani (RivAL)
Giorgio Bianchi (fotoreporter e scrittore)
Rosanna Andreozzi (La Tenda Italia Grosseto)
Daniele Ramadan (filosofo, Studenti NoGP Firenze)
Alessio Gasperini, (Miracolo a Milano)
Stefano Contin (CLN)
Roberto Niccoli (Genova Libera Piazza)
Mario Monforte (Nea Polis Firenze/Prato)
Elvino Vatteroni (Italexit Carrara)
Luca Paolella (No GP Provincia di Imperia)
Massimiliano Marchi (Lucca Consapevole)
Fulvio Grimaldi (giornalista e scrittore)
Paola Trambusti (NoGP Pisa)
Gabriele Giovannini (Alternativa Toscana)
Claudia Bonsanti (Libertà di Scelta Versilia)
Andrea Macciò (FPL Firenze)
Loredana Soffio (RivAl)
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 253
Il Comitato "Marina Si-Cura" ha invitato tutti i candidati a sindaco (e a consigliere comunale) a partecipare ad un incontro che si terrà domenica 5 giugno, alle 10.30, alla foce del Carrione.
Ad oggi, hanno assicurato la loro presenza Rigoletta Vincenti, Vittorio Briganti, Serena Arrighi, Simone Caffaz, Andrea Vannucci e Ferdinando Locani che il comitato ringrazia.
Interverranno anche Claudia Bienaimè (architetto), Riccardo Canesi (docente di geografia), Riccardo Caniparoli (geologo, consigliere nazionale di Italia Nostra) e Florida Nicolai (docente universitaria ed esponente del GRIG).
Tutta la popolazione, soprattutto quella di Marina, è invitata a partecipare.
"Contrariamente a quanto molti pensano - si legge nella nota del comitato -, anche perché molti vogliono che così si creda, le alluvioni non sono fenomeni naturali essendo per lo più provocate dall'incuria e dall'irresponsabilità umane.
Come successo a Marina di Carrara il 5 novembre 2014, le cause dell'alluvione sono da attribuirsi al dissesto idrogeologico montano (vedi escavazione selvaggia), all'ostruzione del reticolo idrografico superficiale a monte e a valle, alla costrizione dell'alveo del Carrione (cui si aggiungono certamente argini mal costruiti), al tappo di una foce sempre più ristretta, alla costruzione del piazzale Città di Massa, vera e propria diga che impedì, nell'occasione, il deflusso dell'inondazione.
Noi, cittadini di Marina di Carrara, già colpiti duramente personalmente e patrimonialmente, temiamo la ripetizione di un tale evento tanto più se verrà messo in essere l'ampliamento del porto sul quale la maggior parte dei candidati a Sindaco sembra d'accordo.
Chiediamo a chi si candida ad amministrare la città quali provvedimenti intenderà mettere in atto, onorando la responsabilità che gli compete, per evitare rischi futuri, tanto più probabili con gli eventi improvvisi ed estremi causati dal riscaldamento globale in un territorio già adesso tra i più piovosi d'Italia".
- Simone Caffaz spiega il programma sulla sicurezza
- Approvato in consiglio il piano operativo comunale
- Alessandra Caffaz: “Con Simone sindaco, il mio impegno per gli animali”
- Simone Caffaz parla del suo programma: "La nostra idea di SmArt City"
- Simone Caffaz: "Non basta un cappottino rosso per nascondere i disastri finanziari del Pd"
- Legambiente: la pagella sul marmo ai candidati sindaco
- Cosimo Ferri entra nel vivo della campagna elettorale: “Discontinuità con i 5Stelle: Se avessi avuto io un presidente del consiglio da sindaco, Carrara volava!”
- Alessandro Nicodemi (Capitale Carrara): "Sul marmo nel centrosinistra è già caos"
- Luca Musetti candidato con 'Forza Italia Rinascita' per Vannucci sindaco
- Lino Bertozzi con Simone Caffaz ne 'Il centrodestra siamo noi': "L'arredo urbano qualifica una città"