Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 540
Edilizia scolastica, strade, impianti sportivi e difesa del suolo: sono questi i principali assi di intervento del piano triennale delle opere pubbliche presentato martedì 8 febbraio alla Commissione V dall’assessore Andrea Raggi. Solo per l’anno in corso il piano mette a disposizione circa 18 milioni di euro: circa 3 milioni sono risorse attinte direttamente dalle casse del municipio; 4, 5 milioni di euro arrivano da nuovi mutui mentre oltre 10 milioni di euro sono contributi già assegnati da bandi di gara nazionali e regionali. In particolare 2,3 milioni di interventi saranno finanziate da entrate correnti, mezzo milione da oneri di urbanizzazione, oltre 10 milioni sono contributi da bandi nazionali e 1,6 milioni da bandi regionali: le risorse, come detto, sono già assegnate e permetteranno di avviare nel corso del 2022 la progettazione delle opere, l’affidamento dei lavori e in qualche caso anche di avviare i cantieri.
«Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo aggiudicati contributi ingenti. Si tratta di “soldi veri”, già assegnati che ci permetteranno di dare una risposta positiva alle richieste di tanti cittadini, come nel caso della sistemazione della strada di Campocecina, di dare maggiore sicurezza ai nostri ragazzi, vedi la nuova Buonarroti e perché no di rimediare agli errori del passato: penso alla piscina di Carrara, risistemata nel 2012 e da oltre un anno indisponibile per problemi strutturale e al ponte pedonale per il parco della Padula, un’opera da mezzo miliardo di vecchie lire, inaugurata nel 2002 e richiusa per inagibilità solo pochi anni dopo» ha commentato l’assessore alle Opere Pubbliche Andrea Raggi
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le opere in programma per il 2022. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica è previsto il completamento della ristrutturazione della primaria Marconi, con l’intervento di rifacimento delle facciate per 200mila euro; entro la fine dell’anno partiranno inoltre le procedure per la “nuova Buonarroti”, con il completamento dell’iter di progettazione e l’avvio delle procedure di gara per l’affidamento dei lavori, che hanno un importo complessivo di 7,1 milioni finanziati da bando. Sul fronte della manutenzione straordinaria delle strade sono previste opere per oltre 1 milione di euro per lo più dedicate al rifacimento degli asfalti: altri 400mila euro andranno al primo lotto dell’intervento di sistemazione del marciapiedi di viale XX Settembre dal centro di Carrara a scendere verso il litorale. Ingenti anche le risorse assegnate alla riqualificazione degli impianti sportivi: solo per la piscina comunale di Carrara sono già a disposizione 1,350 milioni di euro che permetteranno di avviare i lavori entro la fine dell’anno; altri 270mila euro verranno investiti sulle altre strutture e proseguiranno i lavori già avviati su stadio, palazzetto dello sport e campo scuola. Ma il 2022 sarà anche l’anno dell’avvio delle grandi opere per la difesa del suolo e il contrasto al rischio idraulico: nei prossimi mesi verrà avviato il progetto da 900mila euro per la sistemazione di due frane e il rifacimento dell’asfalto sulla strada per Campocecina mentre a Grazzano, dove sono già in corso i lavori di messa in sicurezza del cedimento che interessa il parcheggio, arriveranno altri 110mila euro per la sistemazione del ponte pedonale, che in sostanza permetterà ai cittadini di raggiungere il Parco della Padula direttamente a piedi dal centro città. Sempre sul capitolo difesa del suolo, 3,5milioni di euro andranno alla messa in sicurezza di Canal del Rio, 400mila alla sistemazione della frana sulla Francigena in via Forma Alta, 460mila euro nell’adeguamento idraulico del fosso di Monterosso, 370mila euro nella sistemazione dei corsi d’acqua a San Ceccardo, Santa Caterina e Canal del Burro, mentre 440mila euro per il fosso Chiesa e il fosso Favale. Per quanto riguarda infine le opere di rigenerazione urbana, il 2022 sarà l’anno dell’avvio delle procedure per la riqualificazione del Villaggio San Luca a iniziare dall’avvio dell’ascolto dei cittadini per la definizione di un progetto da 1,630 milioni di euro. Nella seconda parte dell’anno invece partirà il progetto di urbanizzazione dell’area artigianale di viale Galilei: abbandonata da decenni, dopo la realizzazione lo scorso anno della cabina elettrica, nei prossimi mesi partiranno gli interventi di sistemazione del quartiere richieste a gran voce dalle ditte già insediate.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 514
Entro 18 mesi, Massa avrà i nuovi alloggi popolari previsti nell’area dell’ex mattatoio, progetto avviato nel 2010, i cui lavori furono affidati nel 2016 nell’ambito del Programma di Riqualificazione Urbana e mai portati avanti a causa di vari ostacoli. La ferma volontà del sindaco Francesco Persiani e dell’assessore al Sociale Amelia Zanti,nel vedere realizzata l’opera hanno portato Erp e il suo direttore Luca Panfietti ad un impegno che si è concretizzato con la rimodulazione del progetto di quasi 7,3 milioni di euro di cui 1,7 milione di contributo comunale, 1 milione di euro di Erp, 1 milione di euro di Regione Toscana e circa 3,5 milioni dal Ministero delle Infrastrutture.
“Da oltre dieci anni la città attende l’avvio di quest’opera e siamo estremamente orgogliosi del risultato ottenuto: era uno degli obiettivi della nostra amministrazione. Ringraziamo Erp per l’impegno profuso avendo riadattato il progetto alle risorse disponibili e quindi consentendone la realizzazione delle 30 case” dichiarano il sindaco e l’assessore. “E’ da troppi anni che la nostra città non vede la costruzione di nuovi alloggi destinati all’edilizia residenziale pubblica e, considerato l’alto numero di concittadini legittimamente collocati nelle nostre graduatorie, questa sarà una risposta importante alle politiche abitative. A questo, non dimentichiamolo, si aggiunge la riqualificazione di tutta l’area circostante”.
Domani quindi Erp avvierà la gara di appalto per individuare le ditte che realizzeranno l’opera all’ex Mattatoio.
L’appalto è suddiviso in due lotti funzionali in base al finanziamento disponibile e ai massimali aggiornati e prevede la realizzazione di 30 alloggi di cui 12 di recupero e 18 di nuova costruzione. Il programma prevede che i 12 alloggi di recupero siano i primi oggetto d’intervento, poi si procederà con la costruzione di 8 nuovi alloggi ERP ed infine con ulteriori 10 nuovi alloggi che invece saranno a canone convenzionato.
Inoltre, nei prossimi giorni l’Ufficio casa sarà in grado di assegnare 14 alloggi oggetto di interventi di manutenzione finanziati dall’amministrazione grazie all’accordo quadro sottoscritto tra comune di Massa ed Erp nell’aprile scorso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
"Purtroppo le correnti negazioniste, revisioniste e giustificazioniste non sono ancora finite" commenta l'eurodeputata toscana Susanna Ceccardi. "Così come in molti altri Comuni italiani quest'oggi a Massa si svolgeva il Consiglio Comunale solenne sulla giornata del ricordo, il Partito Democratico e il resto dell'opposizione non hanno mancato di manifestare la propria antidemocraticità e mancanza di rispetto verso le vittime e gli esuli in primis e verso le istituzioni poi."
"Evidentemente avevano vergogna nel ricordare questa triste vicenda della loro storia politica" conclude Ceccardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
Per celebrare il Giorno del Ricordo è in programma giovedì 10 febbraio il Consiglio comunale in forma solenne: anche quest’anno il Consiglio si terrà in modalità videoconferenza al fine di evitare assembramenti, nell’ambito delle misure dettate per l’emergenza da Covid-19 (con le modalità e nei termini di cui agli articoli 47, 48, 50 e 57 del vigente regolamento e ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto).
Il Consiglio comunale sarà preceduto, alle ore 9:00, dalla deposizione di una corona presso la Colonia Vercelli (ex Campo Profughi) a Marina di Carrara.
I lavori del Consiglio saranno aperti alle ore 11:00 dai saluti istituzionali da parte del Presidente Michele Palma, del Sindaco Francesco De Pasquale e di un rappresentante della Prefettura: di seguito è previsto l’intervento di Nando Sanguinetti, Presidente di ANPI Carrara e di Luisa Bari e Vittorio Miletti, rappresentanti dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In chiusura spazio ai giovani, con le riflessioni di una studentessa del Liceo Musicale Palma IS Gentileschi e di uno studente del Liceo Scienze Umane IIS Montessori Repetti.
Il Parlamento italiano ha istituito, con la Legge n.92 del 30 marzo 2004, il Giorno del Ricordo quale solennità civile nazionale da celebrare il 10 febbraio di ogni anno per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Presso la Colonia Vercelli (ex Campo Profughi) a Marina di Carrara trovarono accoglienza oltre 1200 famiglie negli anni tra il 1943 e il 1954, provenienti soprattutto da Zara e da Fiume.
Sarà possibile seguire i lavori in diretta sulla pagina Facebook della Presidenza del Consiglio comunale www.facebook.com/presidenzaconsigliocomunale.carrara
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
In un comunicato, Forza Italia Giovani critica la presa di posizione di Dino Sodini, commissario della Camera di Commercio, che si è ritenuto contrario al progetto del Traforo della Foce, definendolo inutile.
"La parola inutile va utilizzata con attenzione- scrivono i forzisti - perché sottintende approfondite analisi economiche e sociali, oltre che infrastrutturali, analisi contenute negli studi dell'associazione Alcide De Gasperi e realizzate da illustri studiosi. Noi di Forza Italia- continua - che siamo abituati a scegliere per lo sviluppo e la crescita del territorio, valutiamo le condizioni di partenza e quelle di arrivo. La stessa cosa dovrebbe fare il signor Sodini: quali risultati ha portato la sua guida alla Camera di Commercio di Massa Carrara? A ciò si aggiunge - prosegue - come Sodini parli anche del PNRR senza sapere che non finanzia la viabilità, ma altre infrastrutture come le ciclovie, il digitale e il trasporto su ferro. Quindi il traforo della Foce non andrebbe ad incidere su nessun altro investimento: chi lo dice non conosce neanche come funziona il più importante piano di ripresa messo a disposizione dell'Italia dall'Europa. E poi ci chiediamo - conclude - perché la nostra Provincia è arretrata rispetto ad altre che, prima di dire no, studiano, approfondiscono e scelgono come investire".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
Lega Spi-Cgil Massa Montignoso: "Mancano all'appello oltre cento medici di famiglia". Il sindacato Spi-Cgil Massa Montignoso, a seguito delle numerose segnalazioni, e in particolare, quella di un lavoratore cui è stato negato il diritto di procedere con una pratica Inps per mancanza del medico di famiglia, andato come molti altri, in pensione, in un comunicato lancia un grido d'allarme per la mancanza di medici di base sul territorio e incita le amministrazioni comunali di farsi carico di questo grave problema che sta coinvolgendo molti cittadini".
Nell'ASL nord ovest- spiega il sindacato- mancheranno oltre 100 medici di famiglia, ma non solo quelli, mancheranno in tutte le altre specializzazioni. Questo è già stato posto all'attenzione del presidente della Conferenza dei Sindaci. Unitamente alla necessità di potenziare la sanità territoriale e realizzare le case della salute. Il sindaco di un Comune - continua- è la prima autorità in materia di sanità e in quanto tale deve attivare la sua amministrazione programmando orientamenti e linee di indirizzo, rapportandosi con la Regione al fine di definire le politiche sanitarie da applicare nel territorio, a garanzia della salute della popolazione "Il sindacato conclude evidenziando come il territorio sia "debole e debolmente rappresentato nei livelli istituzionali superiori, ma che sta facendo la sua parte per restare ai margini, autoescludendosi dai processi di crescita e sviluppo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 359
No al traforo della Foce. Altro che transizione ecologica e sviluppo armonioso, qui siamo allo scempio inutile, devastante e costosissimo. Rifondazione comunista Massa Carrara si oppone alla realizzazione del traforo della foce.
"Invece di ispirarci a sistemi di trasformazione innovativi - dice Rifondazione comunista Massa Carrara - attenti all'ambiente, non prendiamo in considerazione l'imbatto ambientale, dissesto e inquinamento che la costruzione di questo tunnel provocherebbe, oltre ai danni che causerebbe alla salute umana e ai costi immensi."
Le associazioni ambientaliste hanno sottolineato che mirerà il fragile equilibrio delle colline del Candia, snaturerà un ambiente che invece andrebbe messo in sicurezza e non tiene conto di spazi che necessitano di investimenti di difesa idrogeologica.
"Ci ritroviamo - continua Rifondazione comunista - a dover fare i conti con proposte sciagurate per l'ambiente e tutte le forze politiche attente e interessate a un miglioramento della nostra provincia dovrebbero opporsi e indirizzare gli interventi alla cura del territorio e della società".
"Come ad esempio - conclude Rifondazione comunista - alla creazione di strutture sanitarie pubbliche ben organizzate, alla realizzazione di spazi per attività sportive, guardando con lungimiranza a uno sviluppo che sia progresso e non sfruttamento, che vada a beneficio della cittadinanza, con attenzione verso la salvaguardia dell'ambiente."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
Stefano Benedetti, presidente del consiglio comunale di Massa, ha segnalato, a mezzo nota stampa, l'invio di un esposto ai vertici della procura, questura e ASL di Massa e Carrara, per denunciare gravi carenze igieniche all'interno del pronto soccorso del Noa, a seguito di una sua personale esperienza nei bagni presenti nella zona.
Benedetti, ha rilevato, nel corso di una visita, l'assenza di sapone e gel nei dispenser, e, alla sua segnalazione al personale di turno, sollecitando il ricambio, essendo zona di passaggio per molte persone e vista l'emergenza sanitaria con regole di prevenzione ancora più rigide per le strutture ospedaliere "Con tutta tranquillità la risposta era negativa - dice Benedetti - anzi, la persona incaricata dall' Asl a svolgere il servizio di ricevimento delle persone che entrano, si meravigliava della mia richiesta, come se avessi detto una cosa strana, anormale, quasi demenziale e alla fine in pratica, mi chiedeva di farmi i fatti miei, supportata da una anziana paziente che era li seduta e che evidentemente non conosceva le dinamiche per la messa in sicurezza dei luoghi di aggregazione e a maggior ragione di un Pronto Soccorso, dove, presumibilmente, accedano anche malati di Covid.
A quel punto contattavo il 113 e dopo aver raccontato l'accaduto, l'operatore di turno, molto gentilmente, si offriva per intercedere presso l'Asl e dopo circa dieci minuti mi richiamava assicurandomi che l'azienda sanitaria sarebbe intervenuto subito per mettere in sicurezza i bagni e l'ingresso del Pronto Soccorso".
"Faccio presente-, continua il consigliere - che all'interno della sala di ricevimento dei pazienti, vi erano diverse persone sedute e altre erano in attesa di entrare sotto i gazebi. A questo punto, mi domando perché accadono queste cose e vorrei conoscere il motivo per il quale i dirigenti del Noa e dell' Asl permettono e tollerano le situazioni di pericolo e insicurezza. Dal canto mio in qualità di Consigliere Comunale - conclude - mi farò carico, nel rispetto delle mie competenze e dei miei poteri, di sondare e monitorare l'andamento e le preoccupazioni dei cittadini, denunciando alle autorità competenti tutte le situazioni ritenute anomale, illegali e illegittime".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
Le perplessità che ha espresso Massa città in comune sul progetto mobilità proposto dal sindaco di Firenze, Nardella, ha aperto un dibattito sul territorio di Massa Carrara, tanto da impegnare nuovi e passati rappresentanti della politica locale.
"Abbiamo registrato - dice Massa città in comune - un sorta di indignazione generale rispetto alle ipotesi avanzate dal sindaco di Firenze. Pensiamo che la proposta avanzata da Firenze non sia il risultato di un sindaco, ma è il risultato di un lungo processo che affonda le proprie basi in scelte politiche del passato, alle quali nessuno si è opposto."
Massa città in comune non accetta che facciano passare il loro tentativo come propaganda, anzi chiedono come mai questa situazione venga analizzata solo adesso.
"Il nostro territorio - conclude Massa città in comune - ha una valenza strategica essenziale come crocevia di tre regioni, come incrocio di infrastrutture importanti che possono creare elemento di eccellenza sia dal punto di vista economico che sociale."
- Forza Italia Massa esprime solidarietà ai gestori di ristoranti e bar
- Poste, FdI: "Ritardi e mancate consegne di bollette e lettere a Massa e Carrara"
- Rivoluzione Allegra, la carica dei... 500
- Giampaoli a Ridolfi: "No ad una nuova idrovora"
- Villa della Rinchiostra, si apre dibattito su riqualificazione parco
- Il coordinamento scuole di Massa Carrara denuncia l'uso indiscriminato della didattica a distanza
- Serena Arrighi nuova candidata del centrosinistra punta tutto sul rinnovamento insieme ai giovani
- Riccardo Canesi: "Il motocross sulla spiaggia inopportuna iniziativa permessa dall'amministrazione"
- Covid, De Pasquale: «1525 in isolamento, nuovo record. 15 positivi alla Regina Elena: sintomi lievi»
- Passi carrabili. I consiglieri del centro destra: “Da Lorenzetti vogliamo chiarezza"


