Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
Sono partiti i lavori per la realizzazione di un nuovo parco giochi per bambini ad Avenza, nella pineta di Via Campo D'Appio a poche decine di metri dall’intersezione con viale Galilei. L’intervento, per un investimento complessivo di 34.430 euro, prevede la realizzazione di un’area ludica attrezzata su una superficie verde di circa 2000 metri quadri dove verranno installate una composizione multigioco a più torri, un’altalena di tipo inclusivo e alcune panchine in legno.
«Dopo l’avvio dei lavori a Marina di Carrara, dove stiamo realizzando un’area gioco nel giardino pubblico tra Via Commercio, Via Garibaldi e Via Firenze, abbiamo avviato un altro cantiere. In questo caso siamo vicini alla Scuola primaria Rodari, in un contesto densamente abitato e di facile fruizione vista la disponibilità di numerosi parcheggi: l’obiettivo è quello di dare ai bambini del quartiere uno spazio bello e sicuro dove ritrovarsi. Anche qui come a Marina, inoltre, andiamo a riqualificare un’area verde finora quasi inutilizzata e andiamo a darle una funzione» ha dichiarato l’assessore alla Cultura e al Decoro Federica Forti. Tutti gli interventi in corso sulle aree ludiche prevedono particolare attenzione al tema della inclusività: i nuovi parchi di Avenza e Marina saranno dotati di attrezzature accessibili anche ai bambini con disabilità e il parco all’interno del plesso Giampaoli in Via Marco Polo sarà dotato di una nuova altalena inclusiva.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
A partire dal 21 febbraio il servizio interno alle scuole per la rilevazione delle presenze a mensa sarà completamente digitale: lo ha deciso l’amministrazione comunale con l’obiettivo di snellire e rendere più veloce la compilazione e successiva comunicazione al fornitore dell’elenco dei presenti a mensa.
«La digitalizzazione delle rilevazioni rientra nel processo di ammodernamento dei sistemi che abbiamo avviato con l’obiettivo di rendere più moderna la macchina comunale. Il settore Istruzione ha già fatto molto su questo fronte ad esempio con le domande di iscrizione ai nidi, ai centri estivi o per il pacchetto scuola che da tempo si presentano solo online. Oggi facciamo un ulteriore passo in avanti dotando gli addetti alle rilevazioni di tablet che permetteranno di gestire più efficacemente il processo, con minori costi e maggiore celerità» ha spiegato il sindaco Francesco De Pasquale, titolare della delega all’Istruzione.
La novità non riguarda direttamente le famiglie né il sistema di pagamento del servizio di refezione ma l’attività che svolgono quotidianamente le scuole per annotare il numero esatto di alunni, docenti e personale Ata che beneficia del servizio di refezione e comunicarlo al gestore per la preparazione dei pasti. Questa sorta di “ordine” fino a poco tempo fa veniva compilato in forma cartacea: nell’ambito dei processi di digitalizzazione delle attività, dopo i primi mesi di sperimentazione in cui il sistema online è stato affiancato a quello tradizionale, dal 21 febbraio le scuole carraresi diranno addio alla carta e passeranno definitivamente alla forma digitale. Ogni istituto interessato al servizio di refezione attraverso un apposito tablet inserirà con un’unica operazione, la presenza di alunni e adulti e prenoterà, contestualmente, il pasto alla ditta fornitrice. Nei primi giorni di passaggio al digitale l’Ufficio scuola sarà a disposizione del personale scolastico per affrontare eventuali criticità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
Cittadini sempre più poveri e sempre più tartassati. ”Sono in molti a non approvare la scelta dell’amministrazione comunale circa la rimodulazione del piano della sosta riferito a Massa e a Marina di Massa con un rialzo delle tariffe orarie per parcheggiare nelle aree più centrali e, a Marina, nelle zone suddivise in fasce - interviene Daniele Tarantino, presidente dell’associazione Insieme - Per esempio, una cittadina ci ha contattati dicendo che per l’abbonamento estivo, paga 90 euro dalle 8 alle 19; tuttavia, se decidesse di restare a godersi una serata a Marina di Massa dovrebbe sborsare, in più, anche 1,50 l’ora. Perché questi aumenti proprio in questo periodo di crisi che stiamo vivendo? Un anno fa l’abbonamento turistico era di 25 euro perché portarlo a 90 euro e come se non bastasse far pagare a queste persone, che già pagano, un eventuale supporto serale? Ci sembra eccessivo. Nel giro di pochi anni – aggiunge il presidente - le tariffe sono più che raddoppiate. E’ vero che le casse comunali hanno bisogno di maggiori introiti ma in questo periodo le famiglie devono far fronte ad una grave crisi a seguito di due anni di pandemia da Covid. Famiglie messe oggi di fronte al drastico aumento dei costi delle utenze domestiche, salito di oltre il 40%, e di conseguenza all’impennata del prezzo di generi alimentari e di consumo. Di fronte a tutto ciò, sarebbe auspicabile che le tariffe dei parcheggi restassero invariate, in linea con gli altri anni. Non credo sia questo il momento per far salire il prezzo dei servizi erogati dal Comune. Come associazione – conclude il presidente Tarantino - lavoriamo anche su politiche di sostegno e siamo a fianco di molte famiglie in difficoltà, contribuendo con pacchi spesa e aiuti per il pagamento delle bollette. Per questi motivi, per far fronte alla crisi, chiediamo all’amministrazione comunale di ripensare le tariffe dei parcheggi di Massa e di Marina di Massa, lasciandole inalterate, almeno per questo 2022, anno che speriamo ci possa traghettare fuori da questa crisi che ha colpito duramente il tessuto economico e sociale di molti, a danno soprattutto delle fasce più deboli della popolazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 686
“Dopo i tanti treni che ha perso negli ultimi decenni, Carrara non puo' perdere quello della smArt city, che anzi andrà caratterizzate in una chiave artistica e peculiare”. Queste le dichiarazioni di Simone Caffaz, candidato a sindaco della “Supercoalizione” nel nuovo appuntamento con “Incroci” seguito in diretta Facebook da svariate centinaia di cittadini.
“L'orizzonte della smArt city è il 2050 – ha affermato Caffaz – ma tante cose possono e devono essere fatte subito. Si pensi al wi-fi gratuito, a un arredo urbano gradevole intelligente che permetta di godere a pieno delle nuove tecnologie, alla riorganizzazione dei servizi pubblici che permetta ai cittadini di avere tutto a disposizione nel proprio quartiere al massimo in 15' a piedi, a una rete di trasporti pubblici e privati che incentivino l'elettrico anche attraverso la creazione di nuovi parcheggi dotati di apposite colonnine, alla valorizzazione dell'economia circolare anche nel mondo del marmo e quindi al riciclo dei rifiuti, alla trasformazione delle abitazioni dei centri storici in modo da renderle moderne, confortevoli ed energeticamente efficienti, al recupero dei molti ruderi e casolari presenti nel territorio, alla rinaturalizzazione delle zone abbandonate dalle attività antropiche, il recupero e la valorizzazione delle pinete, dei parchi e delle zone verdi, a una nuova partecipazione dei cittadini alla vita pubblica a portata di clic e a una sicurezza caratterizzata da una collaborazione on line costante tra i cittadini, gli enti locali e le forze dell'ordine”.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il candidato sindaco – è creare una città moderna, tecnologica e intelligente, in grado di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, valorizzare i giovani ed essere più ospitale verso i turisti e gli studenti. Lo vogliamo fare da subito, dando dei segnali importanti che vadano in modo inequivocabile in questa direzione, anche se siamo consapevoli del fatto che un cambiamento radicale richiederà del tempo. La SmArt City incrementa i commerci, i flussi turistici e l'occupazione, riduce i costi e aumenta l'efficienza degli enti pubblici e delle aziende private”.
La SmArt City della giunta Caffaz avrà tuttavia la A maiuscola: “Siamo più indietro delle altre città e quindi dobbiamo recuperare terreno. Dobbiamo agire presto, in modo peculiare e diverso da tutti gli altri. La città intelligente dovrà avere anche un approccio artistico, inteso in senso lato cioè in tutte le forme in cui l'arte si manifesta. Penso alla scultura, ad esempio ogni panchina dovrà essere un'opera d'arte dotata di prese per le nuove tecnologia e ogni parco dovrà essere un museo a cielo aperto, ma anche alle molteplici forme in cui l'arte si manifesta, da quelle grafiche a quelle multimediali e tecnologiche fino ad arrivare ai fiori e alle piante. Un intervento celere dovrà essere quello sull'illuminazione: la città è buia e ha un'immagine crepuscolare, è necessario un progetto complessivo per tutto il territorio, a basso consumo energetico e con, per l'appunto, un'impostazione artistica”.
“Alle amministrazioni di sinistra – conclude Caffaz – è sempre mancata una visione della città del futuro. La SmArt city è la nostra, o quantomeno una parte della nostra visione, quella di una città che abbini la modernità alla tradizione, le nuove tecnologie all'arte, il rispetto dell'ambiente alla crescita economica, la centralità del cittadino all'efficienza dei servizi pubblici”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 845
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 672
A sostenere Simone Caffaz nella sua corsa a sindaco di Carrara alle elezioni amministrative della prossima primavera ci sarà anche Angelo Batti, presidente della Cooperativa Pescatori Alta Marea, alla sua seconda presenza nelle liste elettorali comunali: nel 2017 si era infatti candidato con la lista Carrara Bene Comune di Claudia Bienaime'.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2570
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
"Disservizi trasporto pubblico, nessuno deve rimanere a piedi" dichiara il presidente del comitato “Una montagna da salvare”, Daniele Tarantino. Stavolta sono sul piede di guerra i pendolari del servizio di trasporto pubblico: “Avvieremo una raccolta di firme – alza la voce M. V. che ogni giorno prende l’autobus di linea Massa Forno per motivi di lavoro".
“Non è possibile rimanere a piedi in questo modo – osserva -. Le corse saltano continuamente e il servizio del trasporto pubblico è molto peggiorato in questi ultimi mesi. Non possiamo fare alcun affidamento agli orari previsti. Prendere l’autobus è sempre un’incognita. Saltano anche alle 7 della mattina quando gli studenti devono andare a scuola e la gente a lavorare. Ci avevano detto che il servizio sarebbe migliorato con la gestione della nuova compagnia ma stiamo andando di male in peggio. Ritardi e corse saltate, autobus sudici. Eppure è un servizio che paghiamo”.
Poi, ci sono ragazzi nuovi, autisti nuovi e se è vero che il rodaggio va fatto, non è giusto che a pagarla siano sempre gli utenti che utilizzano il servizio. E’ successo pochi giorni fa un errore organizzativo che ha vanificato la corsa per Forno delle 13,35. “Alla stessa ora è partito un autobus diretto ad Antona – racconta una donna – e noi pendolari eravamo convinti fosse quello di Forno. E’ arrivato un secondo autobus, a distanza di pochi minuti, sempre diretto ad Antona e quindi ci siamo insospettite. E Forno? Si sono resi conto dell’errore e le persone caricate in precedenza sull’autobus (che era per Forno) sono state fatte scendere e rimorchiate dal secondo autobus per Antona. Il primo, per Forno, ha invertito direzione e proseguito la sua corsa a vuoto, senza passeggeri, verso Forno mentre noi siamo rimasti a piedi, a Massa, fino alla corsa successiva, un’ora dopo. Da mettere in conto che non esiste un capolinea, un riparo in caso di pioggia. Gente rimasta lì, sul marciapiedi, al freddo. Siamo alla follia. Sapeva l’autista dello sbaglio e che eravamo rimaste ad aspettare ma è andato a Forno vuoto. Questo è uno degli episodi per far capire il malfunzionamento del servizio. Non è possibile andare avanti così. Solita situazione riguarda Resceto”.
Daniele Tarantino, del comitato “Una montagna da salvare”, a cui alcuni utenti si sono rivolti per segnalare il disagio, invita l’amministrazione comunale a prendere in mano la situazione: “Le periferie sono disagiate - si legge nella nota -. Non tutti hanno un mezzo privato per spostarsi e il servizio del trasporto pubblico deve essere rivisto e potenziato. Nessuno deve rimanere a piedi. Pensiamo alle fasce più fragili, agli studenti che devono raggiungere le scuole in città e rientrare a casa, alle persone più anziane che devono spostarsi per qualsiasi incombenza perchè le periferie sono sempre più impoverite nei servizi di base (poste, medici di famiglia, negozi). Se poi viene a mancare anche il servizio del trasporto pubblico che devono fare le persone? Come comitato sosteniamo la protesta dei cittadini della montagna e, partendo da pulizie e sanificazioni, chiediamo chiarimenti in merito a questi disservizi delle corse che saltano creando disagi a chi deve andare al lavoro, a scuola o per qualsiasi motivo debba ricorrere all’uso del trasporto pubblico. Bisogna investire e aumentare sulle corse montane. Chiediamo soprattutto rispetto per la persona”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
"Dopo la sconfitta politica di Mario Draghi, che non è riuscito nel passaggio dalla presidenza del Consiglio a capo dello Stato, il governo è andato sotto per ben due volte, al Senato, in sede di approvazione del decreto per la proroga dello stato di emergenza e Green Pass: a dimostrazione del fatto che le rare volte in cui i provvedimenti del governo passano dal Parlamento senza che venga imposta la fiducia, esplodono le contraddizioni in seno alla maggioranza su materie molto delicate come la sospensione o l'autorizzazione dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone, l'interruzione di servizi essenziali quali i trasporti, l'estensione di controlli, obblighi e sanzioni così pesanti da incidere sui mezzi per la sussistenza dei lavoratori. Siamo davanti alla raffigurazione plastica di un governo sempre più debole e prossimo alla crisi, che scarica la propria frustrazione e i propri fallimenti su cittadini incolpevoli: questo "bullismo istituzionale" è l'altro nome dell'incapacità di affrontare tutti i nodi economici, sociali, psicologici prodotti dalla gestione burocratica di un problema sanitario, dalla trasformazione di un'epidemia che va tramontando in un problema di ordine pubblico ormai permanente".
Rivoluzione Allegra aderisce pertanto alle mobilitazioni nazionali indette dal Fronte del dissenso, dal Coordinamento nazionale dei movimenti di resistenza costituzionale e dal sindacato FISI a partire da oggi.
Dal 10 al 14 febbraio si terrà la protesta nazionale "Io non mi tampono", che consiste nell'astenersi dal lavoro per quattro giorni.
Sabato 12 febbraio si terranno manifestazioni contro il governo Draghi e la finanza internazionale in tutti i capoluoghi di Regione: in Toscana, comitati e associazioni si ritroveranno in piazza SS. Annunziata a Firenze a partire dalle 16.
Martedì 15 adesione allo sciopero nazionale indetto dal FISI, con manifestazione provinciale che si terrà a Massa, in piazza Felice Palma (davanti all'Istituto d'arte), dalle 9 alle 12.
- Piano triennale opere pubbliche, Raggi: "Diamo ai cittadini risposte positive e maggiore sicurezza"
- Nuovi alloggi popolari all’ex Mattatoio: parte la realizzazione dell’opera
- Massa, Pd non partecipa al consiglio comunale solenne sulle foibe, insorge la Ceccardi (Lega)
- Italia Nostra: "Sulla discarica, comune e provincia hanno rimandato eccessivamente"
- A Carrara Consiglio comunale solenne per celebrare il Giorno del Ricordo
- FI Giovani: "Chi è contrario alle infrastrutture, è contro il territorio"
- Lega Spi-Cgil Massa Montignoso: "Mancano all'appello oltre cento medici di famiglia"
- Traforo Foce. Marchini (Rifondazione Comunista): "Assolutamente contrari. Altro che transizione ecologica e sviluppo armonioso, qui siamo allo scempio inutile, devastante"
- Esposto di Stefano Benedetti per gravi carenze igieniche al Noa
- "Massa Carrara fuori dalle politiche infrastrutturali da anni"


