Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
Forza Italia Massa esprime la sua vicinanza e solidarietà ai gestori di bar e ristoranti massesi per una ulteriore sofferenza economica che sono costretti a subire in questo duro periodo di pandemia. Lo fa attraverso una nota a firma del coordinatore comunale del partito Domenico Piedimonte:
Alle precedenti chiusure per Covid che hanno azzerato i loro incassi nei giorni di lockdown non possono seguire ulteriori chiusure ad orario anticipato a causa della cosiddetta “Mala Movida”.
A Massa, le chiusure a mezzanotte di bar e ristoranti, dai monti al mare, non sono accettabili come soluzione ai problemi di ordine pubblico di una singola piazza della città.
La linea politica di Forza Italia Massa è per favorire lecitamente e trasparentemente imprese ed occupazione senza mai sottrarsi al confronto con i cittadini e le categorie economiche.
Un pensiero condiviso anche dall'ultimo dei consiglieri comunali entrato di recente nel nostro partito come Matteo Bertucci o come l'amico forzista Antonio Cofrancesco che, come nel suo stile, in questi giorni non ha mai mancato di prestare ascolto e vicinanza agli esercenti
Troppo tempo però sta trascorrendo da quando è entrata in vigore questa ordinanza senza che le categorie rappresentative del settore siano state accolte ad un tavolo di confronto nel quale poter esporre i propri suggerimenti e trovare insieme all'amministrazione la quadra ad una situazione che di settimana in settimana danneggia la nostra economia.
E' impensabile anche continuare a vedere clienti di ristoranti di periferia doversi alzare dal tavolo poiché il locale deve esser vuoto a mezzanotte.
Per chi come noi di Forza Italia si professa liberale e liberista è impensabile che questa situazione non trovi dei miglioramenti. Anche durante i lockdown le norme tentavano di salvaguardare più categorie possibili. E per questo talvolta si è ragionato in termini di codici ATECO.
Con questo spirito, la segreteria comunale di Forza Italia Massa, dopo averne ampiamente discusso, propone al Sindaco di valutare almeno l'immediata esclusione dall'Ordinanza incriminata delle attività degli esercizi di ristoranti, fast-food, rosticcerie, friggitorie, pizzerie eccetera, che dispongono di posti a sedere e identificati con codice ATECO 56.10.11 lettera a.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 266
"Da diversi giorni, ma in taluni casi anche mesi, su tutto il territorio provinciale, e specialmente nei comuni di Massa e Carrara, si sta verificando un forte ritardo o addirittura nessuna consegna da parte di Poste Italiane di bollette, lettere, ed anche documenti molto importanti quali analisi e risposte di visite specialistiche. Poste Italiane assuma personale per garantire la regolarità di un servizio fondamentale, e la Regione incontri l'azienda Poste Italiane per risolvere questi gravi e prolungati disservizi. Le gravi criticità negli uffici postali sono dovute ad un'annosa carenza di personale e i ripetuti disservizi che si stanno creando si scaricano sui cittadini. Non è più rinviabile un intervento sul fronte occupazionale da parte di Poste Italiane, tanto negli uffici postali quanto nei centri di recapito. Il servizio pubblico va garantito" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Siamo stati contattati da cittadini preoccupati per documenti sanitari importanti non ancora ricevuti tra l'atro molto importanti. Altri cittadini ci hanno raccontato dell'arrivo in ritardo di 30 buste che contenevano bollette già scadute, alle quali i mal capitati dovranno aggiungere le spese di mora, chi pagherà tutto ciò? -chiedono il coordinatore provinciale di Fdi, Marco Guidi, ed il capogruppo in Comune a Massa, Alessandro Amorese, ed il consigliere provinciale Bruno Tenerani- Chiediamo un rapido ripristino della consegna regolare della posta. In particolare, chiediamo l'apertura continuativa dell'ufficio postale della frazione di Altagnana nel comune di Massa ad oggi aperto in forma non continuativa: aperto il martedì ed il sabato mattina, il giovedì la prima settimana del mese per il pagamento delle pensioni. Sarà nostra cura monitorare attentamente la situazione anche rispetto alle altre frazioni montane, che presentano problemi analoghi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Un vero e proprio trionfo per Rivoluzione Allegra di Massa. In un comunicato, annuncia che le iscrizioni su Massa Carrara stanno raggiungendo le 500 unità, con circa 200 famiglie iscritte, cosa evidenziata dalla presenza di circa cento persone alla riunione tenutasi il 25 gennaio a Carrara.
Il movimento comunica, inoltre, una serie di iniziative a partire dal 27 gennaio, proprio nel giorno della Giornata della Memoria, sul fronte dei diritti civili. "Domani, 27 gennaio,- scrivono - nel Giorno della Memoria, con tutta l'angoscia legata all'immane catastrofe morale, intellettuale e civile in cui l'Europa sprofondò nella prima metà del Novecento, intendiamo ricordare, appunto, che ogni totalitarismo si è caratterizzato al suo sorgere come una "macchina mitologica" capace di dividere le persone, il popolo, tra cittadini di serie A e di serie B, per rovesciare su un comodo capro espiatorio i fallimenti e le difficoltà di un Paese. Nel rispetto degli eventi storici e della comunità ebraica, ci preme tuttavia segnalare – se vogliamo che la Memoria sia cosa viva e non una vuota formula di rito – che ogni processo di assimilazione forzata delle minoranze rappresenta l'opposto del paradigma democratico. Occorre pertanto vigilare su tutti quei dispositivi e provvedimenti che possono rappresentare una deriva autoritaria e soggetta all'arbitrio di chi governa, facendo in modo che le autorità politiche stabiliscano tempi e criteri certi, non già "illimitati" e cangianti, di utilizzo delle normative di emergenza. Questo, se intendiamo fare in modo che la storia non si ripeta in forme nuove".
Altre due iniziative sono previste il 28 e il 31 gennaio :la prima, davanti alla procura, alle ore 9.30 "Affinché vigili, appunto, su tutte le storture, i soprusi, le possibili derive che una legislazione di emergenza pone all'attenzione dell'opinione pubblica" e la seconda alle 13, in centro a Massa " per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo la recente introduzione di un lasciapassare per prendere i mezzi pubblici, norma che lede il diritto alla circolazione e in modo indiretto il diritto allo studio per tutti quei giovani che impiegano questi mezzi per recarsi a scuola, pur non essendo soggetti a nessun obbligo. La nostra protesta consisterà nel salire sugli autobus con regolare biglietto di viaggio, ma senza esibire alcun lasciapassare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 145
Il presidente di Italia Nostra, Bruno Giampaoli, si rivolge al presidente del consorzio di bonifica 1 Toscana nord, Ismaele Ridolfi, affermando di essere pronto ad usare ogni mezzo legale e di mobilitazione dell’opinione pubblica per impedirgli di aggiungere un’altra idrovora.
“Lo abbiamo già fatto - dice il presidente Bruno Giampaoli - allorchè siamo riusciti con il contributo sostanziale del comune di Massa a bocciare l’idrovora sulla spiaggia e contiamo di bloccare anche l’idrovora spostata più a monte che comunque paesaggisticamente andrebbe a rovinare un tratto di fosso intatto.”
Il condizionale è d’obbligo perché a nove mesi dalla bocciatura del precedente progetto, il nuovo non risultata ancora esserci.
“Dobbiamo anche smentire - continua il presidente Bruno Giampaoli - la sua affermazione secondo cui il consorzio ha fatto proprie la gran parte di sufferimenti e proposte fatte dai cittadini e dalle associazioni".
"Di fatto - conclude il presidente - sia Italia Nostra, che Legambiente, che gli amici di Ronchi e Poveromo hanno sempre suggerito di lasciar perdere l’idrovora e pensare invece allo stombamento dei tratti tombati. Dispiace che la volontà di partecipazione che secondo lei avrebbe dovuto portare ad un progetto condiviso risulti solo di facciata e si ripropongano soluzioni inaccettabili.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Il progetto di riqualificazione del parco della Villa della Rinchiostra sta destando un grande dibattito tra l’amministrazione comunale di Massa e i vari comitati di cittadini ed associazioni.
Alessandro Rossi, membro del coordinamento regionale di Buona Destra sostiene: “La discussione piuttosto vivace intorno al tema del recupero del parco della Villa della Rinchiostra pone in evidenza l’attenzione dei massesi verso questo patrimonio storico della città che negli anni è stato oggetto di incuria e scarsa manutenzione.”
Il progetto di riqualificazione, presentato dall’amministrazione comunale, che prende spunto da un progetto presentato dalla passata amministrazione, è stato fin da subito oggetto di critiche molto accese.
“Tra le critiche che sono state mosse-aggiunge Kishore Bombaci, coordinatore regionale di Buona Destra-rileviamo però quella relativa al mancato coinvolgimento dei soggetti che operano per la tutela del territorio e del suo patrimonio storico.”
Un intervento che porti al recupero di un bene storico è importante che sia fatto nel rispetto delle sue peculiarità.
“Sembra evidente-prosegue Alessandro Rossi-che ci siano aspetti poco chiari riguardanti il progetto, che fanno pensare ad un’operazione improvvisata, a nostro avviso, necessitano della massima trasparenza da parte dell’amministrazione, per allontanare tutte le perplessità".
Il dibattito continuo sul numero di piante da abbattere, sul tipo di piantumazione da fare, sulla tipologia del parco giochi per i bambini, evidenzia una situazione confusa.
“La politica è decisione e quindi un’amministrazione deve decidere in tempi rapidi-conclude Kishore Bombaci-ma su interventi particolati, è auspicabile un percorso partecipativo o di chiarimento con figure direttamente interessate. A questo proposito lanciamo il nostro invito affinché l’amministrazione si apra ad un confronto diretto e aperto con chi non condivide le modalità di questo progetto.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
A distanza di un mese dalla prima denuncia, il coordinamento scuole di Massa Carrara segnala un nuovo caso di utilizzo indiscriminato della didattica a distanza per sopperire a problemi strutturali ed organizzativi delle scuole.
Il caso è quello della scuola primaria "De Amici" di Turano, dopo che a seguito di un guasto all'impianto di riscaldamento, il sindaco del comune di Massa ha emesso un'ordinanza di chiusura per i giorni 13 e 14 gennaio.
Il coordinamento scuole di Massa Carrara si esprime con disaccordo: "La soluzione del dirigente scolastico a questo imprevisto è stato l'utilizzo della didattica a distanza, confermando il timore, più volte da noi denunciato, che tale strumento sarebbe stato utilizzato al di fuori dell'emergenza sanitaria."
Oltre all'uso scorretto della DAD, si trovano anche casi di sospensione di servizi pubblici quale la mensa scolastica e la riduzione dell'orario scolastico per appianare difficoltà di tipo organizzativo per garantire la frequenza in sicurezza nel caso di una positività in classe. Si tratta della scuola primaria "D'Acquisto" di Cervara, dello stesso istituto comprensivo della primaria di Turano.
Il coordinamento scuole si esprime nuovamente con dissenso: "In questo caso il dirigente scolastico ha ritenuto più opportuno sospendere un servizio, piuttosto che trovare delle soluzioni che potessero garantire la frequenza in sicurezza degli alunni. Torniamo a ripetere-continua il coordinamento scuole-che il governo niente ha fatto di strutturale per risolvere i problemi della scuola, così ad ogni minimo intoppo c'è la DAD o la chiusura di servizi essenziali, così non fanno altro che spianare la strada ad una disintegrazione dell'istituzione pubblica".
"Ad oggi - conclude il coordinamento scuole - a due anni dalla pandemia, abbiamo classi completamente in DAD e studenti in didattica mista, una situazione ormai ingestibile di cui responsabile la politica. Torniamo a chiedere che la parola "emergenza" non sia più un lasciapassare per tollerare situazione che ricadranno sulle generazioni future."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Il centrosinistra sostiene la candidata Serena Arrighi con il suo progetto che coinvolge i giovani e si basa sul rinnovamento della città di Carrara. Il primo augurio viene da parte del segretario provinciale del Pd di Carrara, Enzo Manenti: "Sosteniamo Serena Arrighi perché speriamo nel riformismo. Il percorso che abbiamo fatto all'interno del partito si basa sulla condivisione, insieme ai giovani. Abbiamo invitato al nostro tavolo le vecchie figure del centrosinistra, ma anche delle nuove. Con i giovani dobbiamo proiettare la città nel futuro, che oggi cominciano a prendere coscienza di cosa voglia dire organizzare una lista e partecipare ad un'attività amministrativa comunale".
"Il rinnovamento - conclude Enzo Manenti - voleva individuare una candidatura che si basasse su questi principi".
Si presentano le parti che prendono posto al tavolo del centrosinistra. Spiega la scelta della candidatura di Serena Arrighi il segretario comunale del Pd di Carrara Gian Luca Brizzi: "Abbiamo individuato dei criteri e delle caratteristiche che doveva avere la candidatura e le abbiamo trovate in Serena Arrighi. Ci auguriamo che la candidatura sia condivisa anche dalle altre nostre forze riformiste. Credo che lo sguardo vada rivolto verso qualcos'altro e verso i giovani che ci sostengono. L'unico avversario che abbiamo è la destra, nessun altro, infatti siamo felici del rapporto con il partito repubblicano. Ci proiettiamo verso il futuro e speriamo che questa candidatura recuperi i valori della città".
"I giovani - conclude il segretario Gian Luca Brizzi - faranno un percorso determinante e per questo gli ringraziamo, hanno infatti già iniziato a lavorare tutti insieme a Serena Arrighi".
Partecipano tre giovani rispettivamente Alba Peselli di giovani democratici Carrara, Zoe Stroobant del movimento giovanile della sinistra e Luca Ricci di azione giovanile under 30, sostengono il lavoro di Serena Arrighi che ha come obiettivo riportare Carrara agli antichi splendori e crescere in un ambiente confortevole e più green. Il segretario provinciale Riccardo Pelliccia sottolinea che con la solidarietà si potrà avere il cambiamento.
"Non si andrà contro nessuno - dice il segretario Pelliccia - ma il sindaco si sceglierà per quello che è meglio per la nostra città."
Presente anche il segretario del partito repubblicano Moreno Lorenzini dichiara l'importanza che ha avuto il partito repubblicano per la storia della città, ma che saranno aperti per un rinnovamento se i candidati saranno uniti. Prende la parola Francesco Anselmi, segretario provinciale di sinistra italiana, dice: "La candidata Serena Arrighi ci ha convinto per rappresentare una forma che si rinnova e si evolve e che sta dalla parte di chi ha interesse per la collettività".
Per ultima si presenta la candidata Serena Arrighi raccontando la sua vita prima di spingersi verso la politica. Ha spiegato le motivazioni che l'hanno portata a prendere questa decisione: "La prima motivazione riguarda una necessità di un intervento su Carrara per far si che i giovani possano avere delle prospettive per il futuro."
"Una parola chiave è la solidarietà - dice Serena Arrighi - riscoprire un'identità, soprattutto dopo la pandemia, che si basi sul nuovo, ma non si dimentichi dei vecchi valori della città."
Serena Arrighi, che nella vita è un ingegnere, ha trovato a Carrara una spinta propulsiva per arrivare ad essere un'imprenditrice che adesso non vede più ed è a questo che punta per il futuro. "La parola chiave è la coesione sociale - dice Serena Arrighi - attraverso la scuola, la cultura e lo sport che devono essere valorizzate al massimo".
Conclude Serena Arrighi: "Da adesso ci sarà da camminare e io sono pronta a fare molti chilometri."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Riccardo Canesi, denuncia, in una nota stampa, l'inopportuno utilizzo di un'ampia porzione della spiaggia di Marina di Carrara per una iniziativa di motocross, durata tre giorni, a suo dire, del tutto inadatta al luogo e, per questo, punta il dito sull'amministrazione, che ha dato alla società organizzatrice, il permesso.
"Come è possibile consegnare una spiaggia pubblica frequentata intensamente anche d'inverno, per giunta con belle giornate di sole, da chi cammina, da chi corre , da chi vuole respirare un po' di aria buona, da chi vuol fare giocare i bambini e i cani, ad una esibizione rumorosa, molesta e molto inquinante?" dice Canesi, che si chiede inoltre, dove sono andati a finire gli ideali ambientalisti dei pentastellati e infine, esprime anche perplessità per il comportamento della Capitaneria di Porto che non ha provveduto alla vigilanza:" Mi auguro - conclude - che sia l'ultimo infortunio di questa Giunta e che la spiaggia venga "valorizzata" al meglio ed in maniera più rispettosa per tutti".
Covid, De Pasquale: «1525 in isolamento, nuovo record. 15 positivi alla Regina Elena: sintomi lievi»
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Al termine della consueta riunione organizzata dalla prefettura sulla situazione Covid, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale torna ad aggiornare la cittadinanza sui dati:
Al momento sul territorio comunale abbiamo 1525 persone in isolamento domiciliare: si tratta dell’ennesimo nuovo record dall’inizio della pandemia. Le persone ricoverate all’Ospedale delle Apuane sono 47, tra questi 15 sono carraresi.
Dai controlli di routine effettuati in struttura è emerso che ci sono 15 persone positive tra gli ospiti della Regina Elena: gli ospiti sono tutti in buone condizioni di salute, la maggior parte sono completamente asintomatici e chi ha sintomi li ha solo in forma lieve. Lo staff ha proceduto a isolare i positivi in un reparto dedicato e ad adottare tutti i protocolli per limitare i contagi isolandoli dal resto della struttura. In via precauzionale sono state temporaneamente chiuse le visite dall’esterno.
L’alta contagiosità della variante Omicron ci deve imporre di continuare a tenere alta la guardia.
Prima di tutto è fondamentale la vaccinazione: chi non ha ancora ricevuto la prima dose si affetti a farla e altrettanta solerzia deve animare chi non ha ancora completato il percorso delle somministrazioni. Ormai su questo la scienza è unanime: il vaccino è l’unica arma per evitare la forma grave della malattia.
Quanto alle nostre abitudini quotidiane, memori delle restrizioni del lockdown, godiamoci le attività che possiamo effettuare, proprio grazie alla campagna vaccinale ma indossiamo sempre la mascherina, laviamoci spesso le mani e manteniamo le distanze di sicurezza.
La pandemia continua a metterci a dura prova ma non dobbiamo darci per vinti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Nel mese di dicembre sono state notificate centinaia e centinaia di richieste di pagamento del canone 2021 per passi carrabili, molte delle quali arrivate negli ultimi giorni dell’anno.
Così, il gruppo consigliare provinciale “Cambiamo Massa Carrara” ha depositato un'interrogazione al presidente Gianni Lorenzetti, sulle modalità e sui tempi di notifica e sulla effettiva riscuotibilità del canone unico patrimoniale per passi carrabili.
L'atto porta le firme di Irene Mannini, Omar Tognini, Bruno Tenerani: "Moltissimi cittadini sono rimasti sorpresi nel vedersi recapitare tali atti perché in precedenza li avevano mai ricevuti. E' molto probabile che vi siano stati grossolani errori formali e sostanziali nella redazione di molte delle richieste ed è quindi altrettanto probabile che moltissime di esse siano da considerare passibili di annullamento”.
Il centro destra provinciale informa inoltre che “Molti utenti sono giustamente in procinto di impugnare innanzi alla competente autorità giudiziaria gli atti ricevuti ed è bene chiarire ai cittadini quelli che sono i criteri che determinano l'ammontare del canone dovuto e perché è dovuto”.
I consiglieri chiedono anche conto al presidente della provincia delle tempistiche per cui si sono attesi gli ultimi giorni dell'anno per inviare le richieste di pagamento del canone, nonostante fossero pronte a metà novembre, oltretutto con la perentoria necessità di pagare entro il mese di dicembre, a pena dell'applicazione di sanzioni.
“Chiediamo chi si sia occupato della redazione e della notifica di tali richieste e quali verifiche sugli atti, prima dell’invio, siano state fatte dall'amministrazione provinciale attraverso gli uffici preposti. Infine chiediamo se non sia il caso di notificare altra comunicazione con la quale concedere altro differito termine per il pagamento. Aggiungiamo di verificare se non sia il caso di prevedere che personale dedicato possa ricevere l’utenza per chiarire eventuali dubbi interpretativi e per valutare eventuali annullamenti in autotutela, onde evitare contenziosi scontati ed il maturare conseguente di evidente danno erariale".
La questione era stata sollevata dal sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, avversario di Gianni Lorenzetti alle ultime elezioni provinciali.
Mi.Ca.
- Il segretario provinciale dei giovani dem lancia la campagna tesseramento 2022
- Giovani Democratici contro il provvedimento Persiani
- Nuoto, primi tuffi a Luni, Raggi: «La generosità della Marina Militare permette ai nostri atleti di allenarsi»
- Ex campo profughi, sgombero in corso. Consentito accesso per recupero effetti personali
- I Giovani democratici di Carrara protestano contro l'inefficienza della Asl
- Simone Caffaz: "Le migliori competenze per la nostra visione di Carrara"
- Approvato il Programma triennale delle opere pubbliche: previsti interventi alla Ugo Pisa, piscina comunale, Filanda, scuole
- Pd, Norberto Riccardi segretario dell’unione comunale di Massa
- La supercoalizione: “Piena delega al candidato a sindaco Simone Caffaz per ultimare le trattative e definire i confini dell'alleanza"
- Peste suina africana: caccia al cinghiale sospesa in provincia di Massa Carrara


