Politica
Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
La sezione apuo-lunense dell’associazione Italia Nostra onlus si dichiara, tramite comunicato stampa, contraria all’ampliamento del porto di Carrara, che avverrebbe allungando il molo del piazzale “Città di Massa” in prossimità della foce del Carrione. Secondo l’associazione questo ampliamento “comporterebbe un ulteriore impedimento al deflusso delle acque ed al blocco dell'ingresso giornaliero delle onde di marea e loro successiva fuoriuscita”, che porterebbe quindi una predisposizione dei territori a calamità.
“Sulla base di queste considerazioni più volte espresse –conclude l’associazione- chiediamo agli amministratori carraresi, che come movimento considerano l’ambiente una delle loro 5 stelle qualificanti, di soppesare le nefaste conseguenze del consumo di suolo, i guasti economici provocati dall’uso dissennato del territorio e di fare propria l’esigenza di uno sviluppo locale davvero sostenibile.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
La casa di riposo Regina Elena è nuovamente oggetto di discussione da parte di Massimiliano Bernardi (Alternativa per Carrara), che in un comunicato, pone l’accento sulla necessità di convocare una commissione urgente per discutere sulla situazione della RSA carrarese e si rivolge al presidente della commissione, Luca Barattini, Pd, consigliere di opposizione:
“Un istituto - dice Bernardi - quello della Commissione di cui Barattini è presidente, che è un forte strumento dell'opposizione per esercitare il controllo sull'operato della maggioranza, onere che può anche essere lasciato ad altri se il consigliere del Pd ritenesse, vista l'alleanza strutturale annunciata dal segretario del Pd Zingaretti con i 5 Stelle, di rassegnare le dimissioni da questo importantissimo compito”.
Bernardi critica anche la posizione assunta dal Pd nel merito della situazione della RSA: “Alla luce di quanto sta accadendo alla nostra casa di riposo Regina Elena, ritengo che il silenzio del Partito Democratico all'opposizione, abbia radici profondamente radicate nell'alleanza ormai divenuta “strutturale” con i 5 Stelle. I due soggetti politici uno dei quali all’opposizione, nel caso della RSA Regina Elena, che ha riempito da mesi pagine di cronaca sui quotidiani locali , stanno cercando di coprire l’ inadeguata ed irresponsabile gestione del CDA grillino alla casa di riposo a scapito dei circa ottanta ospiti tra i quali anche soggetti fragili e non-autosufficienti e a scapito dei contratti dei dipendenti la maggior parte dei quali è precario".
"Imporre deliberatamente limiti ai poteri alla commissione controllo garanzia - prosegue - non convocandola, nonostante i recentissimi fatti accaduti al Regina Elena: il terzo focolaio di infezione da Covid-19, la rivolta dei dipendenti contro i tre bandi di assunzione, la denuncia dei sindacati per i contratti precari e, per finire, i familiari degli ospiti che hanno denunciato pubblicamente gravissimi comportamenti da parte dei vertici grillini".
"Gli amministratori grillini dimostrano che la trasparenza e la partecipazione, il controllo, la verifica e la garanzia - conclude - che i loro consiglieri rivendicavano animatamente quando erano all’opposizione, non valgono allo stesso modo adesso che sono al governo della città sostenuti dalla complicità dell'alleato Partito Democratico che però siede ancora nei banchi dell’opposizione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 31
L’onorevole Cosimo Ferri accende nuovamente i riflettori sulla questione della Fiera Marmo Macchie di Carrara: “Il comune di Carrara e la stessa regione Toscana devono spiegarci a che punto siamo, perché non è stato ancora approvato il bilancio del 2019. Possibile che ci non si renda conto della gravità?”.
“L’amministratore sta lavorando ad un piano di risanamento che mi auguro tagli spese inutili e superflue, consulenze ma non i dipendenti che sono la vera risorsa di questa realtà. Non possono pagare i dipendenti gli errori della politica. Non basta però risanare e verificare le responsabilità del passato, si deve lavorare per un rilancio serio, occorre guardare al futuro”.
“Vogliamo chiarezza – incalza Ferri - conoscere i tempi e il programma. Noi crediamo che si debba ripartire con coraggio e determinazione. E’ evidente che la crisi pandemica abbia aggravato la situazione, però dobbiamo pensare al futuro, ad uno scenario post covid, valorizzando la struttura mettendo in campo tutte le misure necessarie affinché l’ente torni ad essere un punto di riferimento nel territorio per l’organizzazione di manifestazioni e mostre anche di carattere internazionale, luogo di incontro e di relazioni commerciali, trampolino di lancio per tante piccole realtà”.
“Peraltro – conclude Ferri - il governo ha previsto una serie di ristori per il rilancio del mondo fieristico ed anche a livello europeo “con il framework” sono state previste importanti iniziative e risorse. Tutte occasioni che l’ente Fiera deve sfruttare e che possono essere la base per ripartire”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Riccardo Bruschi (Forza Italia), in un comunicato, esprime la posizione del partito in merito agli interventi proposti nel POC e che prevede, fra gli altri, la riqualificazione del lato monte della stazione ferroviaria di Carrara Avenza, in linea con il precedente piano strutturale, scelta che viene condivisa, mentre invece critico è il giudizio su una possibile edificazione di circa 8 mila cinquecento mq di edificazioni, circa un centinaio di unità immobiliari in una zona nelle vicinanze del fiume Carrione: "Sembrerebbe null’altro che un operazione di speculazione immobiliare - dice Bruschi - visto che l’area in questione ,a destra e sinistra di via Carriona, non sembra essere un’ area utile a tale progetto, ed è inoltre molto poco adatta allo scopo residenziale, insistendo in un area artigianale ed industriale che confina con i binari dei treni. Un fatto poi che fa suonare non pochi campanelli è che quella in questione è una fatiscente ex area industriale di proprietà della famiglia dell’assessore 5 stelle Federica Forti, che sembra non rendersi conto del, diciamo “possibile”, conflitto d’interessi. Fa specie che proprio i grillini si prestino a questo: pensare che a suo tempo la ricostruzione dell’Hotel Meditarraneo di Marina fu bloccata proprio per non concedere alcuni appartamenti turistico residenziali, queste cose ci fanno capire entrambe quanto l’interesse perseguito non sia quello della collettività, la quale ne risulta al contrario danneggiata”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Nicola Pieruccini, commissario Lega Salvini Premier, in un comunicato, si esprime in merito alle disposizioni comunali scaturite dalle recenti vicende di ordine pubblico nella zona di Marina di Carrara, notoriamente riservata alla movida.
“La Lega Salvini Premier stigmatizza la decisione di intervenire con la solita repressione senza alternative , verso chi non ha potere come i giovani e a seguire i commercianti- recita il comunicato- il sindaco De Pasquale auspica che la nuova ordinanza , associata alla maggiore presenza delle forze dell’ordine disposta dalla Prefettura, sia sufficiente a riportare un clima di serenità, ma che sarà anche pronto ad un ulteriore giro di vite.
Il provvedimento stile Sindaco/sceriffo- continua - secondo la Lega non contrasterà un potenziale comportamento pericoloso, ma piuttosto creerà delle disparità tra commercianti dello stesso territorio comunale, in quanto a seconda delle zone alcuni potranno godere del diritto del libero mercato e altri no. Per questo motivo si è aperto uno scontro tra il Comune e il fronte delle opposizioni partitiche che hanno sottolineato quanto sia pessima la decisione presa che non tutela né residenti, né i commercianti e tantomeno i giovani”.
La Lega critica l’amministrazione per aver sacrificato le politiche giovanili:” A favore dei giovani – prosegue- occorre liberare le migliaia di metri quadri di strutture abbandonate per creare nuovi spazi di aggregazione e stupisce davvero che in questi giorni l’amministrazione 5 Stelle si sia sentita in obbligo di pensare al recupero della Caravella attraverso la partecipazione ad un bando pubblico dello sport, sarebbe stato più realistico e concreto cercare fondi nel proprio bilancio e, invece di mandare in malora le strutture o lasciarle all’abbandono, Ma la colpa non è loro- conclude- è sostanzialmente della politica e dell’assessore con la delega al sociale e alle politiche giovanili Anna Galleni che non ha promosso un solo provvedimento, in quattro anni, per cambiare la situazione di stallo e chiusura rispetto alle richieste dei giovani”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 33
Il coordinatore comunale Lorenzo Baruzzo, del gruppo politico Fratelli d’Italia, ha sottolineato la mancata fornitura di colonnine per la ricarica di vetture elettriche sul territorio comunale di Carrara, mentre nei comuni di Massa e Montignoso sono state messe a disposizione rispettivamente 17 e 5 colonnine.
Il gruppo politico ha invitato l’amministrazione comunale di Carrara a seguire quello che Massa e Montignoso stanno già facendo: “Installare altre decine di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici sul territorio comunale, potrebbe far diventare le stesse anche motivo di “attrazione”. Chi si ferma per la ricarica, potrebbe apprezzare le bellezze paesaggistiche che il nostro territorio offre, spingendoli a fermarsi o a ritornarci come turisti, con tutto ciò che ne potrebbe conseguire in termini di ricaduta sull’economia locale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Roberta Dei, presidente gruppo misto di maggioranza, interviene a seguito della risposta ricevuta nel merito dell'interpellanza presentata su Via Dante Marchetti.
"L'interpellanza che ho presentato su Via Dante Marchetti - afferma -, porta di acceso al parco della Rinchiostra, ha ricevuto una risposta parziale e insufficiente. Avevo chiesto in maniera chiara se l'amministrazione volesse sistemare le voragini nel parcheggio pubblico ma nella risposta è stato ignorato il quesito. Quel parcheggio è il naturale proseguimento dei marciapiedi e viene utilizzato da pedoni, che molto spesso sono anziani con i nipoti, che vanno al parco. E' accaduto, in passato, che alcuni di loro siano caduti a causa delle buche per fortuna senza gravi danni. Per questo l'11 gennaio ho inviato una segnalazione, con tanto di documentazione fotografica, a "Massa Città Inter@ttiva"sistema di gestione delle segnalazioni del Comune di Massa. Il giorno successivo c'è stata la presa in carico con ticket n. 13070, ma da allora nulla è accaduto e il continuo maltempo ha continuato a scavare".
"Ho voluto usare il servizio interattivo - conclude - dopo aver ricevuto decine di lamentele sulle inefficienze di questo strumento. Occorrerà andare a fondo per capire come mai ci siano segnalazioni che vengono bloccate e ignorate mentre altre trovano facile risoluzione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Il coordinatore comunale per Fratelli d'Italia Cesare Micheloni, commerciante di Avenza, in un comunicato, critica l'amministrazione De Pasquale per l'ordinanza 5/2021, riguardante la gestione dell'ordine pubblico e la prevenzione di atti di violenza scaturiti anche dal consumo di alcolici: "Provvedimento assurdo e schizofrenico, nel merito e nella tempistica- dice Micheloni- se si impedisce ad una persona magari appena uscita da una dura giornata di lavoro di passare dall'enoteca o dal supermercato per acquistare una bottiglia di vino, non si sta contrastando un potenziale comportamento pericoloso, piuttosto, si creano delle disparità tra commercianti dello stesso territorio comunale".
"E allora - continua - secondo il sindaco "proibizionista" De Pasquale possiamo comprare alcolici da asporto ad Avenza o Carrara, ma non a Marina. Queste limitazioni alle libertà danneggiano sia il cittadino, preventivamente ritenuto irresponsabile, sia le attività commerciali. Negozianti, che ricordiamo essere già stati pesantemente danneggiate dai provvedimenti del Governo Conte e che pertanto non meritano di subire ulteriori danni economici anche da parte del Sindaco grillino".
"Detto ciò - conclude - siamo favorevoli a più controlli e sanzioni ma siamo fermamente contrari a generalizzazioni che potrebbero solo spostare il problema in altre zone del territorio comunale senza però risolverlo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 229
In un comunicato, il comitato primo soccorso ed emergenza Carrara, ritorna sulla situazione del centro polispecialistico del monoblocco e questa volta la denuncia riguarda la carenza di personale, problema di cui si è occupato anche il sindacato UIL FP, in particolare il segretario provinciale Claudio Salvadori che si è fatto portavoce dei disagi del personale sanitario e dei gravi disservizi recati all'utenza.
Su questo il comitato espone alcune precisazioni: "Certo che le richieste del sindacato UIL- recita il comunicato- a cui ci permettiamo di unire il nostro modesto contributo, dovrebbe avere risposte certe, impegni da parte dei vertici ASL con interventi da parte delle istituzioni, che finalmente dovrebbero assumere impegni concreti senza restare inerti".
Il comitato ricorda la sua segnalazione alla Asl della chiusura protratta di vari reparti, ricevendo, così dicono una risposta scritta, da Claudio Vignali: "Il medico- spiega il comitato- ribadì il disagio, naturalmente cercando di sdrammatizzare e richiamando la necessità di dare le ferie al personale. Troppo facile - continua- chiudere tutto e mandare persone di tutte le età, e non certo in ottima salute, altrove. Dunque il personale dedicato ai servizi manca, e non in un solo reparto e ancora oggi mancano tre tecnici e l'oss addetto all'accettazione dei campioni. Mentre il personale salta ferie e riposi- nel silenzio/assenso dei vertici asl, le analisi istologiche vengono refertate dopo più di un mese, laddove con il personale necessario il reparto del dott. Cavazzana sarebbe in grado di smistare il lavoro senza problemi e senza affanni, un'eccellenza anche questa che rischia di essere smantellata. Come rilevato più volte, fioriscono nuovi centri privati per analisi e accertamenti vari sulle macerie di una sanità pubblica, che non viene fatta decollare. La domanda è- conclude- Le istituzioni, in particolare la regione, dopo la calda campagna elettorale quando parlavano di nuovi assetti dell'organizzazione sanitaria in Toscana e nella provincia "cenerentola" di Massa Carrara, oggi che cosa intendono fare? ".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"Assurdo e schizofrenico": sono le parole con cui il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia di Carrara commenta l'ordinanza che vieta la vendita di alcolici, in diversi quartieri, a partire dalle 16.
"Impedendo a una persona di andare al supermercato o in un'enoteca ad acquistare una bottiglia di vino non si contrasta un potenziale comportamento pericoloso, piuttosto si creano disparità tra i commercianti - incalza FdI - Secondo il sindaco, da oggi, non possiamo comprare alcolici da asporto a Marina, ma ad Avenza o a Carrara invece sì".
L'ordinanza, infatti, prevede che nella zona di mare fino al confine con i comuni di Massa e Sarzana dal venerdì alla domenica sarà vietata la vendita di alcolici d'asporto, mentre tutto gli altri giorni sarà proibito consumare bevande in vetro fuori dai locali.
"Sono limitazioni alla liberà e danneggiando pesantemente i cittadini e i commercianti, i quali lo sono già a causa dei provvedimenti governativi - conclude il coordinamento - Siamo favorevoli a più controlli e sanzioni, ma fortemente contrari a generalizzazioni che potrebbero spostare il problema in altre zone senza risolverlo".
- Malamovida a Carrara, Forza Italia: “Impedire la vendita di alcolici non è la soluzione”
- Degrado, FdI: "Inciviltà dei cittadini, ma installare cestini"
- Sosta selvaggia lungo viale Zaccagna, Cna: "Disciplinare parcheggi con segnaletica orizzontale"
- Movida, De Pasquale: "Vogliamo fermare abusi e comportamenti a rischio. L’aperitivo al bar si può fare"
- Regina Elena, bandi di concorso confermati. De Pasquale ai sindacati: "Non ci si arrocchi su posizioni di principio"
- Montemagni (Lega): “Caso Serinper, al via l’indagine conoscitiva sul sistema di accreditamento"
- Fantozzi (FdI): "La regione istituisca il registro tumori per la provincia di Massa Carrara"
- Il MGS invita tutti alla responsabilità ed a preferire la competenza
- Ex Colonie: Barotti, Sirgiovanni e Camera scrivono a Giani e Unipi
- Provincia: il vescovo emerito Gianni Ambrosio ricevuto dal presidente Lorenzetti