Politica
Progetti bloccati per stornare i finanziamenti a favore dello Stadio: il consigliere Bernardi critica la gestione dell'amministrazione dei fondi dell'articolo 21
Il progetto “Ciclabile Michelangelo” sarebbe stato bloccato dall’amministrazione Arrighi per convogliare i finanziamenti derivati dall’articolo 21 per aumentare la capienza dello Stadio dei Marmi: lo sostiene…

Un nuovo manto per la Fossa dei Leoni Approvato il progetto, presto al via i cantieri: "Impegno continuo per i nostri impianti sportivi"
Grazie a un investimento da 360mila euro sarà completamente rifatto il manto in erba sintetica della 'Fossa dei Leoni'. Il campo da calcio di viale XX Settembre subirà così un importante…

Continuità educativa tra asilo nido e scuola dell’infanzia. Nasce ad Avenza un nuovo polo 0-6: "Risposta concreta ai bisogni di bambini e famiglie"
Nascerà ufficialmente ad Avenza un nuovo polo 0-6. Dopo gli ottimi risultati della sperimentazione dello scorso anno, dal prossimo settembre la scuola dell'infanzia 'Collodi" e l'asilo nido comunale 'Le…

Via Verdi a Carrara avrà i tanto attesi nuovi marciapiedi: approvato progetto da oltre due milioni di euro
Via libera della giunta comunale al progetto di fattibilità tecnico economica del rifacimento di via Verdi. La strada del centro storico cambierà completamente volto grazie a un investimento…

Pensiline bus: poche, disagevoli e degradate secondo il consigliere Filippo Mirabella
"Tre anni fa avevamo presentato una delle prime interrogazioni sullo stato di degrado e pericolosità delle pensiline degli autobus. - comincia così la denuncia del consigliere della Lista…

Restauro laboratori di scultura dell'Accademia della Padula e di Monterosso: lavori per un milione e mezzo finanziati con l'articolo 21
La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento…

Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 33
Riceviamo e pubblichiamo questo documento inviatoci dall'amministrazione comunale del sindaco Francesco Persiani:
Dopo il via libera del collegio dei revisori ed il passaggio in giunta è stato approvato in consiglio comunale il bilancio consolidato dell’Ente che si chiude con un risultato positivo di 302 mila 786 euro.
Questo è, in sintesi, quello che emerge dai dati del bilancio consolidato, che è quel documento che rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria patrimoniale ed il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate.
In questo ambito concorrono a formare il “Gruppo Amministrazione Pubblica” soggetti economici nei confronti dei quali non è stata dichiarata una procedura concorsuale (come Cermec) o che non risultino per natura irrilevanti (cioè quelli con valori dei ricavi e dell’attivo inferiori al 10%).
Il bilancio consolidato misura la redditività, l’efficacia e l’efficienza del Comune e delle aziende controllate. Il gruppo amministrazione pubblica è costituito dal Comune (ente capogruppo) e le società operative (Asmiu, Master, Evam, Cermec e Gaia, Casa Ascoli) controllate o partecipate alle quali il comune affida specifiche gestioni di servizi indispensabili. Numeri di tutto rispetto che descrivono una linea in continuo miglioramento.
Quanto vale ad oggi il gruppo? Per rispondere a questa domanda è sufficiente dare un’occhiata ai valori dell’attivo al netto delle passività che retrocedono un patrimonio netto di € 279.000.000. I ricavi ammontano a quasi 109.000.000 mentre i costi ad euro 100.308.963 che al netto degli oneri finanziari e delle componenti straordinarie determinano un risultato di esercizio positivo nonostante la gestione in perdita di Casa Ascoli, per effetto di un intervento correttivo su crediti valutati come inesigibili e la rilevazione di componenti negativi straordinari che si sono accumulati nelle precedenti gestioni.
Sulla base dei dati previsionali elaborati per l’esercizio 2020 si stima una stabilità del volume delle entrate ed un risultato economico positivo. I risultati dei primi mesi del corrente anno, nonostante l’effetto della pandemia, sembrano confermare tali previsioni e, di conseguenza, le suddette aspettative. E poterlo affermare in un anno in cui l’Ente ha dovuto affrontare con forza, determinazione ma anche con ingenti risorse (proprie) la gestione dell’attuale pandemia sanitaria, non è sicuramente scontato.
Ciò prova, al di là delle critiche ideologiche e pregiudizievoli, che questa amministrazione ha saputo razionalizzare le spese senza però far mancare il proprio supporto al territorio, in particolare alle classi economiche e sociali che sono state più colpite dall’emergenza. Esprimono soddisfazione il sindaco Persiani, l’assessore Baratta e la giunta tutta per il lavoro svolto in maniera costruttiva che ha consentito di fronteggiare l’epidemia non lasciando nulla al caso garantendo al contempo la stabilità degli equilibri di bilancio, dando quindi la possibilità all’amministrazione di raggiungere l’ennesimo risultato positivo per la città tutta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
In occasione della prima giornata di consegna delle mascherine gratuite della Regione Toscana, il sindaco Francesco De Pasquale ha fatto visita ai cinque punti di distribuzione allestiti nel comune di Carrara.
"Ho potuto vedere con i miei occhi la grande capacità organizzativa del settore Protezione Civile che ha coordinato le associazioni di volontariato nell’allestimento di questi punti. Queste associazioni danno un contributo essenziale e mai scontato, fondamentale anche e soprattutto per far fronte a questa emergenza sanitaria” ha commentato il primo cittadino ringraziando nuovamente Alfavictor, Associazione Nazionale Alpini Carrara, Consolato del Mare, Orcaloca, Prociv, Pubblica Assistenza Carrara, Stazione Soccorso Alpino Carrara e Lunigiana, Vab, Cai di Carrara. Il sindaco ha ricordato che per l’occasione è stata attivata una apposita applicazione in grado di verificare che nessuna persona possa prelevare più mascherine di quelle a cui ha diritto, così da non andare incontro a spiacevoli situazioni. “Ricordo che c’è la possibilità di prendere le mascherine anche per i parenti, per i vicini di casa, per gli amici, basta avere la loro tessera sanitaria. Ciò che chiedo alla cittadinanza è di attivarsi per estendere la rete di solidarietà che parte dai nostri volontari e in qualche modo di entrare a farne parte, facendosi carico delle esigenze di quelle persone che per svariati motivi non possono recarsi ai punti di distribuzione”.
Le operazioni di distribuzione si sono svolte con ordine e senza assembramenti: laddove si sono create file, in alcuni momenti, il personale delle associazioni e della Protezione Civile è intervenuto puntualmente per far rispettate le distanze di sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
"Con rammarico apprendiamo dalla stampa odierna che l'intervento della nostra iscritta, Veronica Frongia, è stato male interpretato da alcuni commercianti e soprattutto di nuovo volutamente ignorato dall'amministrazione. Un grido di dolore e una richiesta di aiuto che ha invece ricevuto il plauso di centinaia di imprenditori, anche di altre regioni. Invece la giunta del sindaco Francesco De Pasquale preferisce fare muro contro chi è già stato pesantemente colpito dalle chiusure imposte prima dal lockdown e ora dalla zona rossa invece di raccogliere l'appello e tendere una mano a quelle attività, poche ma importanti, che oggi non sanno davvero dove sbattere la testa".
E' il presidente della Confartigianato Massa Carrara, Sergio Chericoni, a prendere le difese della titolare del centro estetico Bellezza di Marmo, "il cui intervento – prosegue – è stato ampiamente e forse persino volutamente frainteso. Ha parlato della sua attività chiusa e ignorata totalmente dall'amministrazione Carrarese, ora come in primavera e di quelle poche altre attività messe in ginocchio dalle chiusure, in particolare del settore della bellezza. E ha chiarito che lei, quest'anno, non parteciperà alle spese per la tradizionale luminaria, da sempre pagata dagli imprenditori locali. E questo lo diciamo senza paura di smentita: senza l'autofinanziamento dei privati Carrara sarebbe una città buia".
E qui il presidente di Confartigianato punta il dito contro l'amministrazione carrarese: "Aveva l'occasione per recuperare quanto non era stato fatto a primavera. Una chance per tessere nuovamente buoni rapporti con alcune attività del tutto ignorate, come quella di Veronica. E invece di fare politica si preoccupa di arroccarsi in difesa con una risposta sconclusionata della presidente della commissione commercio, Marzia Paita. Il senso era chiaro: si chiedeva di dare maggior attenzione a chi, come lei, è costretta alla chiusura, al pari dei negozi di abbigliamento e di altre pochissime attività. Poche decine di esercenti che si avrebbero avuto piacere di essere considerate dal Comune, con qualche incontro o minimi provvedimenti di aiuto. Magari con un contributo sui tributi locali, sugli affitti o semplicemente per la luminaria natalizia. Ma la signora Paita si è limitata a parlare di luminarie, di riunioni con le associazioni di categoria, delle quali poi ignoriamo l'esistenza, e dell'impossibilità per il comune di far fronte alle spese delle luminarie per tutti. Che nessuno ha chiesto".
"E intanto neppure una parola di conforto – conclude Chericoni - per le attività che più di qualsiasi altre stanno soffrendo. E' a causa di queste gravissime disattenzioni, a questa totale mancanza di sensibilità che gli imprenditori si sentono sempre più abbandonati. E' in questi momenti che chi amministra deve dare una mano concreta. Invece non si danno nemmeno le risposte. Non c'è da meravigliarsi se poi gli imprenditori decidono di investire altrove".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Ennesima segnalazione di una bandiera italiana esposta all’ingresso di un luogo pubblico ma ormai strappata e degradata dall’azione degli agenti atmosferici: arriva, anche questa volta da Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia e si riferisce alla bandiera che si trova sopra la sede della ex circoscrizione di Bonascola, ma all’elenco dei tricolori dimenticati e segnalati da Baruzzo appartengono anche quelle del campo scuola di Marina di Carrara, della scuola Roccatagliata in via Cavallotti, della scuola Taibi a Fossone e anche altre che avevano portato il coordinatore di Fdi, già in passato a fare un esposto per vilipendio alla bandiera alla Procura della Repubblica e al Prefetto di Massa Carrara che a suo tempo , inviò una nota al sindaco di Carrara “richiamandolo” al rispetto delle norme in materia di esposizione delle bandiere al di fuori degli edifici pubblici.
“Dalle condizioni in cui un’amministrazione comunale tiene esposte le bandiere italiane, il nostro “tricolore” fuori dagli edifici pubblici di sua proprietà, si può denotare anche il senso di appartenenza istituzionale dell’amministrazione stessa. – ha dichiarato Baruzzo - Siamo costretti ancora una volta a far notare come l’amministrazione grillina di Carrara , questo senso istituzionale lo abbia smarrito da tempo, ammesso che lo abbia mai avuto. Segnaliamo ancora un’altra bandiera posta su un luogo istituzionale che versa in condizioni pietose. Non è la prima volta che l’amministrazione grillina a guida De Pasquale - che forse, essendo stato obiettore di coscienza , non ama il tricolore più di tanto - lascia esposte le bandiere italiane all’esterno degli edifici di sua proprietà in maniera indecorosa.”
Baruzzo ha invitato pubblicamente l’amministrazione grillina carrarese a provvedere alla sostituzione della bandiera oggetto della presente segnalazione ed a prestare più attenzione al rispetto delle norme in materia di esposizione delle bandiere al di fuori degli edifici di proprietà comunale.
“Se l’amministrazione comunale non ha risorse economiche per acquistarne di nuove - ha aggiunto Baruzzo - ma dagli ultimi incarichi e consulenze, come ad esempio la consulente multimediale del sindaco al costo di oltre 35 mila euro o l’aumento dei compensi del CDA della partecipata Nausicaa, sembrerebbe che i soldi li abbia, siamo disposti a regalagliele noi, perché noi, alla Patria ed ai simboli che la rappresentano, ci teniamo molto. Ci auguriamo di non esser di nuovo costretti a ricorrere ad esposti alla Procura della Repubblica ed al Prefetto.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 31
Una storia di sprechi, di lentezza cronica e di risvegli improvvisi in odor di elezioni: così si può sintetizzare l’analisi fatta da Gianenrico Spediacci, Andrea Vannucci e Dante Benedini, del Gruppo consigliare Insieme per Carrara, sulla storia della ristrutturazione della scuola Giromini dall’inizio dell’amministrazione 5 stelle.
Severo è il giudizio del gruppo che ha rimarcato “ l’attitudine allo sperpero” degli attuali amministratori ed ha ricordato: “Il 26 di novembre è scaduto il termine per trasmettere alla regione i dati per l’aggiornamento della graduatoria del piano triennale per le scuole. Ricordiamo che l’amministrazione pentastellata ha gettato alle ortiche la bellezza di 400 mila euro per il rifacimento della Giromini, ereditati dalla precedente amministrazione perché i nostri amministratori non hanno rispettato i tempi previsti da quel finanziamento. Si sono quindi prodigati per sostituire quel progetto con uno faraonico dal costo di due milioni e mezzo di euro, giustificati, in gran parte, da una serie di accessori quali l’impianto di condizionamento, le luci che si accendono da sole, poco utili, di difficile e costosa manutenzione, ma soprattutto meno importanti di lavori che sarebbero stati utili in altre scuole. Per questo progetto, tuttavia, la gara, le cui risorse sono interamente a carico del comune, è stata fatta con grande fretta tanto che ne è conseguita l’impossibilità di partecipare alla richiesta di finanziamento, non soltanto per i due milioni di euro già chiesti l’anno scorso, ma neppure per recuperare i 400 mila malamente perduti, che adesso sarebbero stati di nuovo proponibili.”
Il gruppo Insieme per Carrara non ha nascosto il sospetto che l’improvvisa eccessiva accelerata data sul caso Giromini, dopo oltre due anni di sonnolenta immobilità, sia dovuto solo al miraggio, con fini puramente propagandistici, di riuscire ad inaugurare la scuola entro l’anno e mezzo che manca alla fine del mandato pentastellato e quindi durante la prossima campagna elettorale.
“E’ lecito, dopo due anni di letargo, non attendere solo altri sei mesi per poter ottenere come minimo 400 milaeuro, ma molto probabilmente una cifra vicina ai due milioni ? – hanno concluso da Insieme per Carrara - I cittadini di Carrara pagheranno di tasca propria quando in tutta la Toscana sarà la regione a finanziare e tutto ciò a causa della lentezza congenita di questa amministrazione e dell’improvvido colpo di reni finale di sapore smaccatamente elettoralistico.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 31
"Al Cup sono stati rispettati i protocolli contro la diffusione del contagio da Covid19? Ci chiediamo quali. Perché soltanto venerdì una persona infetta si è presentata davanti all'operatore dello sportello del distretto di via Bassa Tambura dove ieri mattina ne è arrivata una seconda, che avrebbe dovuto essere in quarantena in attesa del tampone del marito. Se questi sono i protocolli allora stiamo freschi". Non molla la presa la Uiltrasporti di Massa Carrara che, tramite il referente Angelo Lieti, continua a portare alla luce tutte le mancanze e le criticità da parte dell'azienda sanitaria nel gestire la seconda ondata della pandemia, in particolare per i lavoratori delle aziende e cooperative in appalto, fra sportello Cup e pulizie. Dopo i 5 positivi ad Aulla e i 3 dello sportello al Noa, si sono verificati altri due casi al limite che mettono a rischio la salute dei lavoratori. Stavolta allo sportello del distretto di via Bassa Tambura.
"Venerdì una persona, residente fuori comune, è arrivata tranquillamente al distretto senza alcun problema. Aveva fatto il tampone e non riusciva ad avere il risultato. Si è presentato all'ingresso dove è stato subito respinto perché aveva la temperatura alta. E fin lì sarebbe stato tutto quasi in regola, pur sapendo che l'esito dei tamponi non può e non deve essere richiesto agli sportelli o ai distretti ma solo online o tramite il medico di famiglia. A ogni modo, questa persona non si è arresa. Si è allontanata ed è tornata poco dopo. Magari si è passata del ghiaccio in fronte – continua Lieti – ma il termoscanner probabilmente ha fallito la misurazione e lo hanno fatto entrare. E poi si è scoperto allo sportello che era positivo. E' saltata ogni regola, è fallito in questo caso il Protocollo attuato a cui fa riferimento l'Asl nella risposta ai miei interventi precedenti e alla email inviata. Sabato mattina un'altra vicenda paradossale. Una signora si è presentata al distretto di Massa per disdire un appuntamento. Temperatura in regola, niente da dire. Peccato che suo marito si trovasse in casa in attesa del tampone, convivente possibile positivo. Tutto giusto per il protocollo ma è evidente che ha delle falle!".
Lieti mette nel mirino tutte le procedure dell'Asl che hanno dimostrato di non funzionare, come in questi due ultimi casi: "Soprattutto non funzionano perché allo sportello, a rischiare in prima persona con l'utenza sono dipendenti di cooperative che si possono difendere con una misera mascherina chirurgica mentre il personale sanitario è bardato, giustamente, di tutto punto, dalla testa ai piedi. Senza contare che le barriere parafiato continuano a essere troppo basse – conclude Lieti –. Chiediamo se è possibile avere procedure più rigide e chiediamo di fornire ai lavoratori delle cooperative gli stessi dispositivi di protezione dei dipendenti Asl".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 31
Una realtà, quella del trasporto merci nella provincia di La Spezia sulla quale gravitano anche molti camionisti dalla vicina provincia di Massa Carrara, diventata ormai una giungla in cui è sempre più difficile per gli operatori far rispettare le regole della legalità. Per questo motivo Sandro Spinetta, presidente provinciale di Assotir La Spezia, ha chiesto l’intervento del prefetto.
“Come Assotir abbiamo ottenuto buoni risultati a livello nazionale – ha detto Spinetta – ma su La Spezia abbiamo dovuto chiedere l’intervento del prefetto per ripristinare al più presto un clima di legalità. Dopo la riunione del Consiglio direttivo provinciale di La Spezia di Assotir, del 28 novembre scorso, in videoconferenza i trasportatori spezzini, anche alla luce della situazione di grande difficoltà che le imprese di autotrasporto locali stanno attraversando, dettate solamente in parte dall’emergenza sanitaria in atto, hanno deciso di chiedere quanto prima un incontro al nuovo Prefetto di La Spezia, dottoressa Maria Luisa Inversini. La nostra richiesta nasce dall’esigenza di porre all’attenzione delle Istituzioni e delle autorità di controllo locali, le attuali condizioni di disagio in cui i trasportatori sono costretti a confrontarsi ogni giorno: una viabilità ordinaria ormai al collasso, che genera perdita di ore di guida e riposo per i conducenti e conseguentemente aumento di costi per le imprese, mancanza di procedure di controllo volte ad evitare assembramenti ai gates in Porto, pratiche di concorrenza sleale messe in atto da alcune imprese operanti nella piazza spezzina con meccanismi poco trasparenti in tema di corretto uso del tachigrafico, gestione del personale e pagamento dei premi assicurativi dei veicoli, senza dimenticare la piaga delle famose agenzie che vendono trasporti ai padroncini a prezzi scandalosamente bassi.”. Spinetta ha ricordato i risultati importanti raggiunti da Assotir a livello nazionale: “ Il 27novembre siamo riusciti, insieme alle altre sigle aderenti ad UNATRAS (Unione Nazionale delle Associazioni del Trasporto Merci) ad ottenere, dopo un lungo e faticoso percorso, la ripubblicazione dei costi di riferimento di un’impresa di autotrasporto da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo risultato, seppur non è vincolante per la legge, resta estremamente positivo e non deve essere considerato come scontato bensì come il primo passo di un cammino che spero possa portare ad una riforma più strutturale dell’intero settore.”
“Anche sotto il profilo del Tavolo Nazionale dei Container– ha proseguito Spinetta – siamo ormai prossimi all’uscita del nuovo distanziere nazionale che sarà disponibile dal mese di gennaio 2021 e sul quale abbiamo lavorato intensamente. Tutto ciò per dire che tanto è stato fatto – ha concluso Spinetta – ma molto altro c’è da fare, specie a livello territoriale. Proprio per questo riteniamo che un confronto con il Prefetto di La Spezia sia quantomai opportuno al fine di denunciare molte questioni che su questa piazza esistono ma di cui in molti forse o non ne sono a conoscenza o fanno finta di nulla. Come Assotir vogliamo dire basta.” Spinetta si è rivolto in particolare a tutte quelle imprese che operano non rispettando le regole e per le quali Assotir La Spezia è pronta a chiedere al Prefetto, congiuntamente anche con le altre autorità, rigidi controlli.
“Ormai La Spezia, così come altre realtà portuali italiane – ha iconcluso Spinetta - è diventata una vera e propria giungla: chi opera nel settore container, come me, sa perfettamente che ci sono imprese che utilizzando camion con tachigrafo analogico e quindi che eludono, come se nulla fosse, i tempi di guida e di riposo a discapito delle imprese serie che operano nel rispetto delle regole. Lo stesso si può dire in termini di assicurazione dei veicoli dove un autoarticolato viene assicurato come un normale autocarro, risparmiando così sul valore della polizza, per il modo in cui viene gestito il personale da certe imprese che pur facendo di tutto, visto che la normativa è facilmente raggirabile, riescono ad ottenere un DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) assolutamente regolare. Di tutto questi temi, di ciò che è successo in porto durante i mesi più duri della pandemia e di ciò che continua a succedere ancora oggi, con assembramenti continui durante la fase di attesa di aggancio del container, Assotir di La Spezia è pronta a discuterne con il Prefetto, con l’auspicio che lo stesso ascolti il grido di aiuto di una categoria che chiede solamente di poter lavorare nella legalità e nel rispetto della sua dignità imprenditoriale.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 34
La distribuzione delle mascherine nei comuni della Toscana è iniziata il 15 novembre con il passaggio dalla zona arancione alla rossa ma a Carrara, a tutt’oggi le mascherine gratuite fornite dalla Regione non sarebbero ancora state consegnate.
Lo ha dichiarato Lucian Martisca coordinatore comunale di Forza Italia Giovani che ha spiegato: “A Massa la distribuzione delle mascherine è già iniziata e nel capoluogo della Regione Toscana sono già state consegnate 10 giorni fa. A Carrara, invece, siamo completamente abbandonati. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha appena annunciato che dal 4 dicembre torneremo in zona arancione, e quindi la distribuzione delle mascherine gratuite non sarà più un obbligo. Per questo motivo vogliamo assicurarci che il sindaco De Pasquale consegni tutte e 320.000 mascherine previste dalla Regione, e pretendiamo delle scuse per questo immenso ritardo.”.
Martisca ha voluto ricordare che il sindaco di Tresana, Matteo Mastrini ha effettuato la consegna delle mascherine già dal 20 novembre: “L’amministrazione Mastrini è un simbolo di grande organizzazione, con un sindaco che ascolta e lavora per il bene del proprio comune, a differenza di quello che succede a Carrara, dove il sindaco non si preoccupa minimamente dei disagi dei cittadini. – ha aggiunto Martisca - i cittadini carraresi rispetteranno il calendario stilato dal sindaco, anche se la consegna completa delle mascherine avverrà quando non saremo più in zona rossa.Come al solito Carrara è sempre l’ultima e sempre in ritardo. Speriamo che con la consegna delle mascherine presso i punti prestabiliti non si creino assembramenti,perché se dovesse accadere questo considereremo il piano di emergenza del sindaco De Pasquale un totale fallimento.”.
V. T.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Servizio di raccolta dei rifiuti inefficiente o addirittura assente: è durissima la critica della Lega contro i vertici di Nausicaa e contro l’amministrazione 5 stelle.
Il commissario comunale della Lega Salvini Premier si è spinto anche oltre fino a dichiarare che a fronte dei ripetuti disservizi, i cittadini avrebbero diritto ad uno sconto dal 20 al 40 per cento sulla Tari.
Inevitabilmente lo sdegno di Pieruccini non ha potuto non richiamare la polemica ormai sempre più estesa per l’aumento dei compensi dei membri del cda di Nausicaa: “La rabbia dei cittadini-utenti per l'aumento dello stipendio che si sono deliberati il presidente Luca Cimino ed il CDA di Nausicaa, è diventata incontenibile e virale - ha detto Pieruccini - Questi approfittatori, per la pessima gestione delle attività svolte dalla Multiservizi in particolare nei cimiteri e nella raccolta rifiuti e per come hanno trattato i 130 dipendenti che chiedono contratti dignitosi, avrebbero dovuto annullarsi il compenso invece di aumentarselo. Dopo le accuse e le minacce di multe salate da parte del primo cittadino per le segnalazioni sui cassonetti pieni di rifiuti a San Ceccardo, alla stragrande maggioranza delle persone che si comporta in maniera responsabile e civile non interessano le polemiche, ma che venga rispettato il diritto al servizio di pulizia e raccolta dei rifiuti e anche degli ingombranti.”
Pieruccini ha chiamato in causa anche l’assessore alle partecipate Matteo Martinelli che avrebbe, per contratto di servizio, l'obbligo del controllo sulle attività svolte da Nausicaa: “Martinelli invece di controllare difende l'amico Cimino - ha aggiunto Pieruciini - così facendo fa andare in perdita il bilancio comunale per ben due volte : per l'aumento degli stipendi e per le richieste di sconto sulla Tari che i cittadini hanno il diritto di ottenere per il mancato servizio. È lampante infatti che questi signori non abbiano eliminato l’emergenza “sporco, degrado, ingombranti e spazzatura” e provocato invece un danno enorme all'immagine della città”.
Pieruccini ha ribadito le richieste della Lega per una maggiore tutela dell'ambiente e del benessere degli utenti da parte dell'Azienda ed anche per uno stop alle minacce, da parte del sindaco De Pasquale, di multe sparate a caso nel mucchio, risultate offensive per i molti che rispettano le regole, penalizzati da una minoranza di cittadini incivili.
“Visto che le telecamere mobili, annunciate nel 2017 in conferenza stampa De Pasquale-Scaletti-Micheletti, che dovevano essere da deterrente per i furbetti della spazzatura, sono risultate una bufala - ha continuato Pieruccini - occorre punire chi veramente commette le infrazioni ed intervenire subito nel rimuovere i rifiuti senza fare tante polemiche. Le ultime segnalazioni in ordine di tempo immortalano cumuli di ingombranti e materassi per strada davanti alle case popolari del PEP.”
Pieruccini ha annunciato l’intenzione di fare un esposto alla Procura della Repubblica contro Cimino e Martinelli, ritenuti colposamente negligenti nell’adempimento dei propri obblighi istituzionali, affinché venga accertata l’eventuale sussistenza di reati sulla base della documentazione fotografica e dei filmati di cui è in possesso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
"Oggi lo possiamo dire con certezza: la seconda ondata della pandemia è stata gestita molto male all'interno di tante aziende e fabbriche. Protocolli di sicurezza allentati e in alcuni casi completamente ignorati. I focolai di contagio si sono moltiplicati a una velocità incredibile rispetto a quanto avvenuto a primavera: fra marzo e giugno, infatti, complice anche la paura di quanto stava accadendo altrove, si stava attenti a tutto, c'erano controlli puntuali e i protocolli di sicurezza erano condivisi con le Rsu aziendali". Il segretario della Uilm area nord Toscana, Giacomo Saisi, mette nel mirino la gestione del contagio in tante aziende della provincia di Massa Carrara dove in autunno la ripresa del lavoro dopo l'estate non è avvenuta con tutte le dovute precauzioni.
"Un aspetto su tutti – incalza il segretario Uilm -, la gestione dei cosiddetti 'contatti stretti'. Sono molte le realtà industriali della provincia in cui si opta per un tampone rapido lasciando i dipendenti a lavoro invece di fargli rispettare la quarantena di garanzia. Ovviamente così possono risparmiare e mantenere per qualche giorno i livelli produttivi, evadere gli ordini, ma non è questo il modo di tutelare la salute dei lavoratori e delle loro famiglie. E non è il modo di fermare una pandemia".
La Uilm area nord Toscana chiede di alzare nuovamente il livello dell'attenzione: "Prima viene la sicurezza poi la produzione. Una cattiva gestione di certi episodi può diventare pericolosa per i dipendenti e a lungo andare può persino compromettere la produzione aziendale stessa – attacca Saisi -. In questa fase bisogna continuare a tenere altissima la guardia, evitare il diffondersi di nuovi focolai, avere un contatto stretto con le Rsu e coinvolgerle nelle decisioni e nelle misure da prendere. Bisogna ascoltare i rappresentanti dei lavoratori perché sono quelli che lavorano direttamente sul campo e hanno una visione a 360 gradi delle problematiche che emergono sui posti di lavoro".
Protocolli che devono poi essere condivisi una volta per tutte, con chiarezza, anche con l'azienda sanitaria: "C'è un altro aspetto emerso in queste settimane nelle aziende di Massa Carrara. L'azienda sanitaria dopo 21 giorni ti giudica guarito anche con tampone positivo e per l'Usl puoi riprendere il lavoro. Dove si verificano questi casi le aziende sono però restie a far rientrare il dipendente che deve consumare giorni di ferie o essere messo in cassa integrazione (se è possibile) fino a che non si relativizza. Ci vorrebbe sicuramente in confronto tra Asl e medici competenti per gestire in maniera univoca queste situazioni".
- "Sala Centro Congressi ancora chiusa dopo nove anni": Benedetti attacca Lorenzetti
- De Pasquale: "Positivi in calo ma non abbassiamo la guardia. Per Natale acquisti nei negozi di vicinato"
- Ponte di Avenza e marciapiedi di Carrara est: critiche da Bernardi
- Compensi aumentati al cda di Nausicaa: Musetti di Forza Italia annuncia la segnalazione alll’ANAC
- Bugie e tentativi di minimizzare una situazione molto seria: Lega e Forza Italia contestano le spiegazioni date dal presidente dell’Accademia Passa sul caso Massari
- Caso compensi dei vertici di Nausicaa: "Rivendicazioni menzognere dell’amministrazione" secondo Volpi
- Emanuela Busetto (FdI) con l’antropologo Alessandro Bertirotti contro il DDL Zan
- "Passeggiata Romantica nel degrado": Benedetti si rivolge a Lorenzetti
- Confusione di bandi, ristori e sconti fiscali demandati ad altri: FdI critica l’amministrazione
- Alberghi per ospitare donne vittime di violenza: respinta proposta FdI