Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
"La desertificazione occupazionale che interessa la provincia di Massa Carrara parte da lontano ma la pandemia sta letteralmente polverizzando posti di lavoro. Un prodotto interno lordo calato di oltre 11 punti percentuali, negli ultimi tre mesi, richiede interventi urgenti da parte di Regione e Governo - dichiara il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio regionale, Vittorio Fantozzi - La Toscana deve ascoltare il grido d'aiuto che si leva da quei territori. Personalmente porterò la crisi del territorio apuano in Commissione Sviluppo economico. Non bisogna mai dimenticare che dietro ad ogni lavoratore, che perde il posto di lavoro, c'è una famiglia che contava su quella entrata economica, spesso esclusiva".
"Si devono mettere in campo tutte le iniziative possibili per consentire un'inversione di rotta –esorta Fantozzi- 540 posti di lavoro persi devono indurre uno scatto di reni da parte delle istituzioni regionali e nazionali. Troppi i temi aperti che aspettano risposte: dalla questione delle bonifiche a quello del rilancio delle aree industriali sino allo sviluppo del porto di Carrara. Servono volontà e determinazione per far uscire la provincia di Massa Carrara dalla grave crisi economica nella quale è precipitata. Nonostante gli sforzi di alcune amministrazioni, fra cui quella di Massa, resta ampio il gap economico, occupazionale e sociale con le aree più sviluppate della regione".
"Siamo preoccupati per l'assenza del lavoro ma anche dall'assenza di certezza per chi il lavoro ce l'ha –sottolineano il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Marco Guidi, ed il Capogruppo in Consiglio comunale a Massa, Alessandro Amorese- Ricordiamo che, ancora oggi, nonostante le tante rassicurazioni, la vicenda del lavoratori della Sanac non è definita con conseguenti ricadute sulla famiglie e sul tessuto sociale. Come rinnoviamo la richiesta perché la nostra provincia sia considerata area di crisi complessa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Il consigliere civico Andrea Barotti ed il giovane segretario Andrea Sirgiovanni del MGS intervengono, congiuntamente, dopo gli interventi dei sindaci Persiani e Lorenzetti: "Leggiamo il comunicato sui risultati della prima riunione del tavolo provinciale sulla ripresa, apprendiamo di un nuovo tavolo per il contrasto all'erosione e restiamo delusi; uno sconforto che nasce dall'assenza di proposte, nel primo caso, e dal tempo che bellamente si continua a perdere nel secondo. Restiamo perplessi per il solito appello alla Regione, la solita polemica non accompagnata da alcuna progettualità. È evidente che questa classe politica continua a non distinguersi dal passato, ci riferiamo in particolare al Sindaco Persiani, poiché si limita ad invocare l'intervento di Giani come se le soluzioni dovessero, necessariamente, arrivare da Firenze! il Presidente della Regione, probabilmente, rivolgerà agli attuali amministratori la stessa critica del suo predecessore ossia la mancanza di idee! I tavoli hanno un senso se producono proposte poiché limitarsi ad esaminare i mali noti, ormai cronici, del territorio non è utile come non lo è continuare a parlare della bonifica quando è in atto il percorso per risanare le falde; si tratta di un cammino lungo e difficile che non può essere ridotto ad argomento di polemica, lotta politica o acchiappa voti sollecitando la pancia dell'elettorato. Crediamo che una politica seria potrebbe ottenere le informazioni sullo stato dell'iter relazionandosi con i preposti uffici regionali, ministeriali evitando delle passerelle! Il presidente Draghi ha chiesto ai ministri di parlare con i risultati ecco sarebbe il caso che venisse adottato, ad ogni livello, questo stile".
Il civico Barotti e il giovane esponente politico Sirgiovanni avanzano delle proposte: " È nostro desiderio offrire, come sin qui fatto seppur con un riscontro pressoché nullo, un contributo di idee affinché siano da stimolo all'immaginazione di chi, guidando le comunità, non può limitarsi soltanto ad ascoltare i problemi esistenti ma deve dare soluzioni e costruire il futuro del territorio; gli incontri non possono essere uno "sfogatoio" collettivo ma un laboratorio creativo e innovativo. La volontà, espressa dal Presidente Giani, di sostenere la produzione, in Toscana, di vaccini anticovid (continueremo ad averne bisogno in futuro) dovrebbe essere lo spunto per proporre la realizzazione nell'ex nosocomio cittadino, anziché la casa della salute, un "Emergency Hospital" sul modello della struttura create dall'Humanitas di Rozzano nel milanese; un ospedale dotato di pronto soccorso, diagnostica, terapia intensiva, sub intensiva, degenze e sale operatorie e con abbinato un centro di ricerca scientifica in ambito immunologico e dell'intelligenza artificiale così da far fronte all'ondata che le varianti potranno causare e rendendolo possibile quella separazione dei percorsi sanitari necessaria per assicurare, con tempestività, prestazioni mediche agli altri pazienti. Il centro, che si potrebbe creare, diventerebbe di area vasta, ci consentirebbe di inserirci nei circuiti della ricerca con la possibilità di portare sul nostro Comune aziende del settore farmaceutico; potremmo aspirare ad avere, contando sugli spazi disponibili e sulla necessità di creare lavoro, un ruolo nella partita che Siena, Firenze stanno giocando. Questa proposta si lega alla fondazione, recuperando strutture o impiegando aree da acquisire al patrimonio pubblico (esempio ex Sensi Garden), di I.T.S. che non sono gli istituti tecnici industriali ma corsi post diploma paralleli all'università o alternativi alla laurea; potremmo pensare ad un indirizzo chimico/farmaceutico per attrarre aziende del settore ma anche meccanico/ meccanotronico o energetico vista la presenza di un eccellenza qual'è Baker Hughes. Gli studenti formati dagli ITS hanno altissime possibilità di trovare un lavoro (il tasso di occupazione supera l'80%) e la formazione offerta oltre ad essere di qualità è adattabile alle esigenze delle aziende".
La nota del Consigliere civico Barotti e del Segretario Sirgiovanni termina con un invito e con una osservazione: "Crediamo che la città potrà cambiare se la politica saprà fare un salto di qualità in termini di visione e di coerenza poiché, ad esempio, è difficile capire come sia possibile che il Sindaco Persiani si preoccupi per il turismo balneare e poi non prenda posizione sulla possibilità che le acque reflue della discarica di Montignoso vengano trattate dal depuratore del Lavello"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
La politica è essenzialmente passione e a volte il percorso è accidentato: può succedere che qualche certezza crolli, che ciò che si pensava la strada giusta, poi non lo era per davvero, non ci si sente più a proprio agio con le persone che condividono gli stessi ideali e così capita, che poi si segua un’altra via o semplicemente si cambi idea, il che è umano, esattamente come sbagliare.
Martina Fiorini, giovane donna impegnata politicamente da anni, era una tesserata della Lega a Carrara, dal 2017 frequentava il partito della coalizione di centro destra, cercando di portare avanti le sue istanze per tutto ciò che è il mondo della disabilità, essendo lei stessa disabile, seppur autosufficiente , ma naturalmente incline e sensibile a chi , come lei, vive la sua situazione. E’ degli ultimi giorni, il suo passaggio a Fratelli d’Italia, di cui la Gazzetta di Massa e Carrara, ha dato notizia e, contattata, ha chiarito la motivazione della sua adesione al partito di Giorgia Meloni:
“Era da un po’ di tempo che provavo un forte disagio nelle riunioni di partito - dice - sono una donna di centro destra e mi riconosco nei suoi principi e valori e in nome di questi, ho cercato di combattere per il mondo della disabilità".
"Purtroppo - continua - non ho trovato riscontri in quello che era il mio partito e il mio riferimento, così, ho deciso di andarmene, dopo un anno e mezzo in cui non partecipavo più agli incontri, demotivata dalla situazione che si era creata: ho telefonato a Lorenzo Baruzzo, coordinatore di Fratelli d’Italia e gli esposto le mie intenzioni e i miei progetti, e lui, non solo mi ha immediatamente accolta nel partito, ma mi ha affidato il coordinamento comunale per la disabilità: sono felicissima e grata di tutto ciò.
"La cosa più bella - prosegue - è stato il sostegno di mio marito, anche di tante persone vicine a me, soprattutto chi ha una disabilità in famiglia e sa che su di me potrà contare e infine di alcuni ex compagni di partito, che hanno capito la mia scelta: mi trovo molto bene nella mia nuova realtà, siamo un bel gruppo che scambia idee con il rispetto dell’altro, in maniera civile e senza prevaricazioni. Ci sono tante cose da fare per i disabili nel nostro comune, a partire dalla barriere architettoniche allo stato di sicurezza dei marciapiedi: mi sto battendo per ottenere i parcheggi disabili davanti alla scuola elementare di Fossola, dove si riesce a parcheggiare grazie al parroco che ci ha concesso l’uso dello spazio davanti alla chiesa: questa è solo una delle azioni in programma e io sono totalmente a servizio dei disabili e dei loro familiari”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Il sindaco di Massa Francesco Persiani si esprime in merito al tema dell’erosione della costa, spiegando la posizione dell’amministrazione sul da farsi nelle sedi preposte: ”L’apertura di un tavolo di confronto - spiega – ma soprattutto aver avviato un iter per risolvere il fenomeno erosivo che sta martoriando la nostra costa senza tregua o, quantomeno, è quanto mi auguro avvenga a seguito del primo incontro, tenutosi in videoconferenza in data 19 febbraio, con la Regione Toscana, tutti i comuni toscani di costa, i sindacati dei balneari, il consorzio Lamma e i funzionari deli vari Genio civile e Arpa competenti per zona".
"Alla Regione abbiamo chiesto chiarimenti sull’attuale situazione - continua - ed un quadro generale sulle opere realizzate fino ad oggi e le reali intenzioni per addivenire a soluzioni in grado dare risposte a chi vive nel settore balneare, e di turismo in generale, auspicando un dialogo costruttivo e risolutivo. La prossima occasione per iniziare ad entrare nel dettaglio sarà il 5 marzo, data di convocazione, tra i tre più ampi individuati (nord, centro e sud), del tavolo specifico dedicato alla porzione di costa di Massa Carrara e Lucca, il cui compito sarà quello di impostare interventi finalizzati a salvaguardare in primis la stagione estiva”.
A tal proposito il sindaco sottolinea l’importanza di presentare un progetto omogeneo e complessivo che riguardi l’intero litorale ed un’attenzione a livello regionale: “Questa è la vera sfida, individuare opere strutturali che combattano definitivamente il fenomeno, se vogliamo difendere la costa apuana conservando una delle peculiarità in grado di attrarre turismo locale ed estero. La lotta all’erosione deve essere un tema prioritario e condiviso da tutti, per questo l’impegno da parte nostra sarà totale”.
Bea. Damo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Le istituzioni hanno raccolto il grido d’allarme lanciato dai sindacati nei giorni scorsi e ieri in comune a Massa si è tenuto il tavolo per confrontarsi ed affrontare le problematiche principali del territorio ed analizzare l’attuale andamento dell’economica apuana in modo da trovare soluzioni condivise e concrete alla crisi e alle vertenze territoriali. Erano presenti al primo incontro del Tavolo, che ha l’obiettivo di diventare un Tavolo permanente, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, il sindaco di Massa Francesco Persiani, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, il segretario generale della Camera di Commercio Enrico Ciabatti, il presidente di Confindustria Massa Carrara Matteo Venturi, i segretari di Cisl Andrea Figaia, Cgil Nicola Del Vecchio, Uil Franco Borghini.
Da una prima osservazione dei dati, è subito emerso come la situazione economica dell’intero comprensorio, già allarmante in termini di occupazione, si sia ulteriormente aggravata in seguito alla pandemia da Covid-19. Sulla base di recenti analisi, oltre il 50% delle imprese apuane ha avuto problemi di liquidità nel corso del 2020, si è perso il 53,4% di fatturato nel settore dell’export rispetto al 2019, si è registrato un calo nelle vendite di macchinari e apparecchiature meccaniche di 241 milioni di euro, il trimestre novembre 2020 - gennaio 2021 ha segnato -540 assunzioni, di cui -310 nel comparto industria e -230 nei servizi, una riduzione del PIL del 11,2%.
A questo quadro, vanno aggiunte questioni aperte da tempo - quali le bonifiche della falda che porterebbero nuovi insediamenti e il rilancio delle zone industriali - ma propedeutiche ad una ripresa complessiva del territorio.
I partecipanti al Tavolo hanno quindi convenuto sul fatto che, oltre ad un’unitarietà delle Istituzioni, categorie e sindacati a livello locale, sia necessaria un’azione concreta della Regione Toscana facendosi carico delle iniziative di sua competenza ed iniziando a guardare alla provincia di Massa-Carrara in maniera più decisa e risoluta.
Al termine del Tavolo, che si aggiornerà nuovamente a breve, si è deciso di inviare una lettera condivisa al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani affinché giunga a Massa Carrara al fine di illustrare alle Istituzioni tutte, alle Associazioni e alle Parti sociali le possibili modalità di intervento della Regione per il rilancio del territorio apuano, gravato da anni da una pesante crisi economico-occupazione acutizzatasi con l’emergenza sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
L'assemblea pubblica apuana dice "basta". Questo venerdì scende in piazza Mercurio, dalle 17 alle 19, per protestare contro le chiusure totali.
"Rischiano di mettere definitivamente in ginocchio l'economia locale e il diritto di libera iniziativa, allo stadio e la salute psico-fisica delle persone - incalza il portavoce Giulio Milani - È evidente che queste misure non riescono a debellare il virus e a contenerlo, provocando un eccesso di mortalità non per il Covid ma per il blocco di partecipazione degli esami diagnostici, di terapie e cure essenziali di altre malattie".
Un incontro, quello di venerdì, per arrivare riflettere e capire come agire: "Ci incontreremo in piazza per riflettere su quanto sta avvenendo, anche sotto il profilo giuridico e per chiedere risposte all'amministrazione locale che incontreremo dopo la manifestazione - conclude Milani - Nessuno dei partecipanti vi prenderà parte con sigle associative o partitiche, perché la manifestazione è priva di appartenenze e aperta a tutti coloro che sono perplessi sulla gestione della crisi o che domandano garanzie per il proprio futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Domenico Piedimonte, coordinatore comunale di Forza Italia, interviene in merito al futuro piano del commercio della costa.
"E' con gioia - esordisce - che apprendiamo a mezzo stampa dell'apertura dei lavori per il Piano del Commercio per la Costa da parte della nuova amministrazione di centro destra guidata dal Sindaco Persiani. Occasione davvero importante che consentirà a chi siede in giunta e ne dirige le linee guida da sottoporre agli eletti, di sfruttare la recente esperienza che ha portato l'amministrazione all'adozione del Piano del commercio nel centro storico e centro città. Come coordinatore comunale di Forza Italia, credo che l'elaborazione del piano del commercio della costa, possa in qualche modo tornare a sua volta utile a tutta la città. Ad esempio puo' essere una occasione per apportare eventuali ulteriori migliorie e ad accogliere tardivi suggerimenti di cittadini e associazioni di categoria volti a migliorare ulteriormente quanto di buono sia già stato fatto per il centro storico".
"Marina di Massa - spiega - ha le sue peculiarità e Forza Italia, da sempre attenta alle istanze di residenti e commercianti cerca di trovare il giusto compromesso tra le anime che vivono il territorio. E' per questo che proponiamo ai nostri amici del centro destra di studiare forme di incentivi volti all'insonorizzazione dei locali ed all'installazione di apparecchiature di misurazione acustica che in caso di sforamento dei decidel, stacchino direttamente la corrente dall'impianto musicale. Non serve andare a Barcellona o in altre località turistiche estere per vederne i risultati. Anche nel pieno di centri storici come Firenze esistono bar, pub e mini discoteche che fanno bella musica all'interno. Ma se non ci fosse l'insegna ed un buttafuori sulla porta, passando per i vicoli neanche ci si accorgerebbe della loro esistenza per quanto sono silenziosi all'esterno".
"Sul nostro territorio - incalza -, le disastrose amministrazioni di sinistra che ci hanno preceduto, non hanno mai portato alcuna soluzione all'annoso problema di conflittualità tra chi vuole vacanze riposanti e chi invece ha lo spirito di vivere la notte. Per anni abbiamo assistito a ordinanza/regolamenti comunali che consentivano di fare musica fino alle 2 di notte (senza un tetto ai decibel) salvo poi sospendere il turno serale dei vigili alle 22 o alle 24. Cioè senza garantire alcun controllo sulle eventuali violazioni che di certo non competono alle altre forze dell'ordine già impegnate costantemente a vigilare sulla nostra sicurezza".
"Inserire nel piano del commercio della costa - afferma - seri incentivi (anche gli sgravi sulla Tari) per favorire l'insonorizzazione acustica contribuendo anche alle spese di ammodernamento degli impianti musicali in modo da poterli tarare per fasce orarie, si andrebbe incontro alla collettività intera. Limitando le passate contrapposizioni tra residenti\villeggianti e commercianti oggi più che mai danneggiati anche da questa emergenza Covid-19. Senza dimenticare che già esiste anche il Bonus ristrutturazioni 2020 che prevede un recupero fiscale del 50% delle spese sostenute per gli interventi, per un massimo di 96.000 euro".
"Questo è quanto - conclude -, sotto la bandiera di Forza Italia propongo ai nostri alleati ed ai nostri cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara interviene su alcune problematiche presenti nella zona di Battilana segnalando lo stato di pericolosità per la circolazione dei veicoli e dei pedoni in cui versa via Macchione.
"Infatti - incalza - in prossimità dell'ex scuola elementare, ma non solo , vi sono avvallamenti del manto stradale e buche che non garantiscono la sicurezza stradale, chiediamo pertanto all'amministrazione comunale di provvedere al rifacimento del manto stradale per evitare incidenti stradali, danneggiamenti ai veicoli e caduta ciclisti , motociclisti e pedoni. Sempre in via Macchione sarebbe necessaria l'installazione di alcuni dossi artificiali per limitare che alcuni sconsiderati automobilisti, percoressero la strada a velocità sostenuta; nelle settimane scorse sono stati investiti ed uccisi due i gatti che stavano attravversando la strada e vorremmo evitare che in futuro potessero essere coinvolti in tali tipi di investimenti anche le persone".
"Salendo poi verso la via Aurelia - prosegue -, vorremmo far notare che il sottopasso ferrovviario necessita di opera di mantenzione in quanto si sta sgretolando e per ultimo ma non per minor importanza, chiediamo all'amministrazione comunale di provvedere a ripristinare le strisce pedonali di attravversamento della via Aurelia, in prossimita di via Pometo, ora completaente cancellate".
"Suvvia siandaco De Pasquale, assessore Raggi - conclude -, intervenite con urgenza, evitiamo certe situazioni di pericolo per la popolazione".
Il consigliere comunale Lorenzo Lapucci, eletto nelle file del centrodestra, porterà all'attenzione del consoglio comunale la segnalazione di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Martina Fiorini, neo nominata resposabile del dipartimento "disabilità" all'interno del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara, interviene subito su un argomento che le sta a cuore, a tutela delle persone più "deboli".
Martina Fiorini fa infatti notare la mancanza di parcheggi per disabili all'esterno della scuola elementare "Gentili" di Fossola, mancanza che crea disagio ad alcune persone disabili che tutte le mattine, nell'accompagnare i propri figli a scuola hanno notevoli difficoltà nel farli scendere in un'area sicura.
Chiede pertanto all'amministrazione comunale di provvedere a sopperire a detta mancanza, provvedendo a posizionare almeno due parcheggi in prossimità dell'entrata della scuola, uno lato sud e l'altro lato nord del Plesso; chiede inoltre, assieme alla responsabile del dipartimento "scuola" Romina Baldoni, un maggior controllo da parte della polizia municipale affinchè soste selvagge non mettano in pericolo l'incolumità dei bambini che devono entrare ed uscire da scuola.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Uno sportello per tutte le donne che vivono situazioni di violenza o che temono di essere vessate a seguito della decisione di lasciare il proprio compagno. Iniziativa, lanciata a livello nazionale dall'onorevole di Fratelli d'Italia Augusta Montaruli e dall'avv. Novella Ferrini, e ripresa in Toscana dai consiglieri regionali Vittorio Fantozzi e Diego Petrucci, componente della Commissione Politiche sociali, dalla responsabile regionale dei dipartimenti Fdi, Marina Staccioli, dalla responsabile del dipartimento sociale Emanuela Busetto, dal responsabile del dipartimento sociale della provincia di Lucca Paolo Ricci e dalla responsabile tutela delle vittime della provincia di Lucca Mara Nicodemo.
"Un'iniziativa volta a tutelare le donne soggette a violenza fisica e psicologica. Tutti i giorni, in Italia, migliaia di donne non riescono a essere autenticamente libere vivendo situazioni di coppia angoscianti, minacciose e violente. Un uomo "padrone" le vorrebbe sue schiave, un oggetto a sua disposizione" sottolineano gli esponenti di Fdi.
"Noi di Fratelli d'Italia siamo al fianco di tutte le donne, assieme a una rete di associazioni e esperti che quotidianamente si battono contro la violenza sulle donne. Nessuna rimarrà sola! Proponiamo uno sportello in ogni comune della Toscana, a cui le vittime di violenza possano rivolgersi. Fermiamo questa violenza, riappropriandoci del valore dell'amore e della famiglia" concludono i rappresentanti del partito di Giorgia Meloni.
- Il consigliere civico Barotti: "Accetto l'invito degli industriali per un piano di rinascita"
- Stanza degli abbracci, primo incontro alla Regina Elena
- Da Carrara città creativa Unesco una targa i caduti della I^ Guerra Mondiale
- Rifiuti, a marzo arrivano le isole ecologiche intelligenti in centro... ma senza stravolgimenti
- Forza Italia Massa chiede maggior decoro intorno al Pontile: “E' uno dei simboli della nostra città”
- Martina Fiorini entra in Fratelli d'Italia di Carrara
- 5Stelle: "Il Regina Elena non si privatizza"
- Comitato “Primo soccorso e urgenza Carrara”: “Sindaco De Pasquale, per quanto tempo si può andare avanti così al monoblocco?”
- Italia Nostra: "Marina di Carrara, cosa si vuol fare dell'intera costa?"
- Insieme: "Buche pericolose nelle strade di Castagnola"


