Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
I Paladini Apuoversiliesi tornano a parlare del tanto discusso progetto di ampliamento del porto di Carrara. Un incontro, tenutosi ieri a Villa Bertelli e promosso dal sindaco di Forte dei Marmi, ha visto partecipare amministratori e associazioni di tutto il comprensorio.
"Ci fa piacere - dice Orietta Colacicco, presidente dei Paladini - che il sindaco Murzi si sia fatto promotore di questo importantissimo incontro. Abbiamo presentato istanza di accesso agli atti il 29 gennaio, e adesso anche i sindaci e associazioni faranno richiesta: bisogna fare chiarezza. Dall'esame del DPSS non si capiscono le dimensioni dell'ampliamento e quali prove siano state fatte per poter dire che non porterà erosione".
Altro punto da chiarire quello relativo al coinvolgimento dei vari comuni. "Da quanto è scritto nel DPSS, propedeutico al PRP, potrebbe essere autorizzato dall'autorità senza passare dai comuni, perché non verrebbero distinte le aree portuali da quelle di interazione porto-città. Con la sua approvazione questo è l'iter: Il piano regolatore con il relativo rapporto ambientale è adottato dal comitato di gestione, inviato poi per il parere di competenza al Consiglio superiore dei lavori pubblici. Bisogna accelerare: il piano regolatore potrebbe, da quanto scritto, essere già stato inviato ai lavori pubblici".
"L'erosione costiera necessita di azioni straordinarie e urgenti. Siamo sempre stati d'accordo con la soluzione del ripascimento come manutenzione ordinaria, che comporta considerevoli investimenti. Ma proprio questi investimenti – conclude la Colacicco - rischiano di essere vanificati dall'ampliamento del porto di Carrara, che potrebbe far aumentare l'erosione già in atto e sotto gli occhi di tutti"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
Alla riunione, cui erano convocati i soggetti maggiormente coinvolti dalla erosione costiera, erano presenti oltre al Sindaco Murzi, il Sindaco di Massa, Francesco Persiani, Cristiano Orsi, consigliere comunale in rappresentanza del comune di Montignoso, il vice sindaco Graziella Polacci e l'assessore all'Ambiente e Lavori Pubblici, Enrico Ghiselli del Comune di Forte dei Marmi e il professor Mauro Rosi. Tra i partecipanti il presidente dell'associazione I Paladini ApuoVersiliesi, Orietta Colaccicco, Paolo Corchia di Federalberghi, le associazioni e i rappresentanti dei sindacati dei balneari della costa.
Nel dare il benvenuto all'incontro il primo cittadino di Forte dei Marmi ha ringraziato il sindaco Francesco Persiani: “Con la sua presa di posizione ha sicuramente dato nuova forza nel voler affrontare uniti le problematiche legate all'erosione. Noi vogliamo soltanto interrompere un meccanismo perverso per cui l’erosione della costa continua a persistere tra tanti discorsi, tanti bei progetti, tanti bei propositi, però poi alla fine ci si accorge che ognuno sta andando per la propria strada, che è difficile trovare soluzioni che siano condivise e soprattutto che diventa impossibile seguire con attenzione ed esattezza quello che sta accadendo: un esempio dei più banali su tutti, la difficoltà di ottenere informazioni esatte sul Porto di Carrara. Vorremmo tutti sapere un po' di più ma soprattutto vorremmo che ci fosse un impegno urgente, preciso e chiaro della Regione Toscana ad adottare con continuità gli interventi di ripascimento.”
“Apprezzo le parole di stamattina del sindaco Murzi - ha sottolineato il sindaco di Massa Francesco Persiani – perché condivido appieno la posizione di partenza, non dobbiamo fare la lotta contro i mulini a vento, ma affrontare i problemi concreti prendendo atto della realtà dei fatti in maniera corretta. Noi come comune di Massa, abbiamo le maggiori difficoltà, stiamo vivendo infatti anche in questo momento una stagione veramente difficile e chiaramente da soli non possiamo affrontare un problema così rilevante se non grazie a questi incontri, all’apporto di tutti, ad una unità di intenti che veda interessate sia la politica che le istituzioni non soltanto a livello locale, le associazioni dei balneari, ma anche coinvolgendo gli enti che molto spesso mancano a questi tavoli.”
Molto interessante per i partecipanti è stata la relazione del Professor Mauro Rosi che ha mostrato attraverso delle fotografie del litorale apuoversiliese la diminuzione progressiva della spiaggia dall'Arno fino al Porto di Carrara, dimostrando come il problema stia riguardando giorno dopo giorno tutti i comuni della costa.
Al termine dell'incontro tutti hanno convenuto sull'opportunità della stesura di un documento condiviso che è stato poi sottoscritto dai presenti, attestante i punti di azione su cui operare:
1) richiedere alla Regione Toscana, vista la situazione di emergenza erosione di alcuni stabilimenti balneari nella parte nord della costa apuo-versiliese, di procedere ad un intervento di ripascimento straordinario ed urgente delle spiagge;
2) stimolare la Regione Toscana in ogni modo possibile affinché dia corso al prosieguo del progetto di ripascimento della costa apuo-versiliese, con immediatezza stante il pregiudizio che dall’erosione stanno già subendo diverse attività turistico-balneari;
3) obiettivo comune di Enti Locali ed Associazioni oggi presenti è quello di avere maggiore trasparenza ed essere resi edotti in maniera compiuta sui possibili scenari di sviluppo che potranno derivare dall’approvazione della nuova pianificazione del Porto di Marina di Carrara, senza alcun pregiudizio;
4) nel perseguimento del predetto obiettivo:
a) i Comuni di Forte dei Marmi, Montignoso e Massa concordano in ordine all’opportunità di formalizzare istanza di partecipazione ad ogni iniziativa/procedimento che riguardi l’area del Porto di Marina di Carrara, sia nei confronti dell’autorità portuale di competenza che della Regione Toscana. Concordano inoltre di avviare quanto prima un dialogo con il Comune di Carrara per approfondire ogni questione afferente la progettualità del Porto;
b) le Associazioni portatrici di interesse con riguardo all’integrità della costa apuo-versiliese si impegnano, qualora non l’avessero già presentata, a formalizzare a loro volta istanza di partecipazione al procedimento amministrativo volto all’approvazione di qualsivoglia modifica della situazione del Porto di Marina di Carrara;
5) le parti oggi presenti si impegnano a collaborare per addivenire alla possibile costituzione di un Consorzio pubblico/privato di gestione della Costa, che monitori le situazioni di erosione e garantisca l’efficace mantenimento dell’equilibrio dimensionale delle spiagge, pianificando annualmente le attività operative.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
L'Automobile Club di Massa Carrara è tornato sull'argomento dell'uso dei nuovi monopattini elettrici, sopratutto dopo gli ultimi incidenti e la morte di una giovane mamma a Genova. Parliamo di mezzi con due piccole ruote da 10 pollici antiforatura e con una autonomia di 60/70 km, accessibili a tutti considerati i prezzi attuali, che si portano senza patente e senza obbligo assicurativo (l'obbligo vige per il noleggio).
L'Automobile Club che certo guarda la strada con gli occhi dell'automobilista, ha centrale il pensiero della mobilità e la sicurezza stradale. Il club ha ricordato la regolamentazione e le normative vigenti sull'uso del monopattini: "I monopattini elettrici possono circolare con limite massimo di velocità di 6 km/h e senza creare pericolo ed intralcio ai pedoni in aree pedonali urbane solo ove prevista la circolazione dei velocipedi non condotti a mano, con limite massimo di velocità di 25 km/h nelle Piste ciclabili, su strade urbane aventi limite di velocità massima di 50 km/h e solo all'interno della pista ciclabile delle strade extraurbane.
Essendo veicoli a motore è sempre vietata la loro circolazione sui marciapiedi o sugli spazi riservati ad altri veicoli o ai pedoni – come ad esempio impegnare un attraversamento pedonale senza scendere dal monopattino.
Ricordiamo che i monopattini, come le biciclette e gli scooter, devono viaggiare in fila fra loro, è vietato trasportare altre persone, animali o oggetti o trainare veicoli e che si devono tenere sempre entrambe le mani sul manubrio.
Per le violazioni alle norme di circolazione, in caso di utilizzo erroneo o, ancor peggio in caso in cui sono stati volutamente "truccati" al fine di superare i limiti di velocità previsti, le violazioni amministrative vanno da 25 a 6.000 euro.
Infine un'ultima importante annotazione: se viene acquistato u n monopattino elettrico con la sella e/o con potenza superiore al limite di riferimento, il monopattino verrebbe considerato un ciclomotore con tutti gli obblighi di Legge derivanti: documento di circolazione, targa, sistema d'illuminazione anteriore e posteriore, specchietto retrovisore, casco e assicurazione."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Il coordinatore comunale di Forza Italia Riccardo Bruschi comunica, tramite una nota stampa, la posizione del partito nei confronti del consigliere comunale Lorenzo Lapucci.
“Da almeno un anno il partito, in fase di ricostituzione a livello cittadino - dichiara Bruschi - ha cercato più volte la collaborazione del suo consigliere comunale, il quale però ha sempre declinato negando qualsiasi collaborazione ed è persino uscito dai gruppi social costituiti per il dibattito. Abbiamo provato a coinvolgerlo anche tramite i livelli superiori del partito, ma non è valso a nulla. Lapucci ormai da tempo, di fatto, non appartiene a Forza Italia”.
Bruschi critica duramente la condotta del consigliere: “Lapucci sta occupando indegnamente un posto di cui avrebbe bisogno tutta la città di Carrara in quanto funzionale alla stesura di un programma elettorale in vista delle prossime amministrative".
“Dunque - conclude -, preso atto che in consiglio comunale ha portato avanti mozioni per conto di partiti di sinistra e che sta votando in linea con forze politiche di maggioranza per motivi non meglio noti, ho il dovere, come rappresentante Forza Italia, di prenderne pubblicamente le distanze ed a chiederne le dimissioni, anche se ho poca fiducia in questo nobile gesto da parte sua”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Acqua: ordinanza di non potabilità dal comune di Massa. “L’ordinanza è poco chiara - interviene Daniele Tarantino di Confimpresa Massa Carrara - . E’ molto generica e non specifica esattamente le zone colpite. Sono molte le attività e concittadini che si sono rivolte a noi chiedendo spiegazioni. Per esempio: è possibile fare caffè al bar? Di i fatto, molte attività, per precauzione e timore, non hanno potuto lavorare e chiedono urgenti spiegazioni".
"Inoltre, ci domandiamo: l’ordinanza è stata emessa in ritardo, ciò significa che le persone hanno utilizzato acqua non potabile per un tempo non definibile. L’area interessata è compresa tra viale Roma - autostrada- comune di Montignoso, località Volpigliano e località Canevara. Come si legge nel comunicato di Gaia “le analisi di usl hanno individuato nell'acqua un parametro batteriologico alterato, il clostridium perfigens, che per legge non richiederebbe l'emissione di ordinanza di non potabilità, essendo tra i parametri che la legge individua come parametri indicatori che richiedono un approfondimento di indagine ma non un divieto di utilizzo. Applicando il principio di massima precauzione la Uusl ha richiesto al comune l'emissione dell'ordinanza, anche se questa non è prevista dalla normativa. Il clostridium perfrigens è un batterio ubiquitario in natura, probabilmente proveniente da vegetali in decomposizione che si presenta nelle acque superficiali o di sorgente carsica dopo eventi meteorologici intensi”.
“I bar, le imprese, i cittadini, chiosa Tarantino – chiedono maggiore trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Creare nuove aree verdi nei territori contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria e alla lotta ai cambiamenti climatici: il comune di Massa sostiene pienamente l’ambiziosa mission di Arbolia attraverso il protocollo di intesa approvato dalla giunta e firmato dalle parti nei giorni scorsi. Arbolia è una società benefit creata su iniziativa di Snam spa e Cassa depositi e prestiti per realizzare iniziative di riqualificazione attraverso la piantumazione di migliaia di alberi a beneficio della comunità locale. Una proposta accolta fin dal primo momento dall’amministrazione comunale con l’avvio del percorso che porterà al rimboschimento di una o più vaste zone del territorio.
“Questa è solo una di diverse iniziative che stiamo mettendo in campo per dotare Massa di un maggior numero di piante, penso ad esempio al progetto di riqualificazione urbana o alla piantumazione di essenze nelle nuove piazze in fase di realizzazione. Credo nella bontà del programma di Arbolia perché in questo caso non si tratta di puro abbellimento della città, piuttosto di un’azione di forestazione per creare nuovi polmoni verdi. Grazie a questa convenzione, tra alcuni anni potremmo avere sul territorio grandi aree boschive utili a combattere la crisi climatica ed il riscaldamento globale.” dichiara il sindaco Francesco Persiani.
Il progetto si inserisce nel quadro di una politica di sostenibilità e nel perseguimento di iniziative concrete volte a rispondere ai grandi trend internazionali relativi alla transizione energetica e al climate change, con un focus primario alla decarbonizzazione e alla riduzione delle emissioni. I gruppi di lavoro, formati da consulenti e collaboratori, valuteranno le attività di programmazione, analisi e sviluppo delle iniziative e identificheranno le aree, urbane o periurbane, da circa 2 ettari e le essenze migliori da inserire nel contesto ambientale e paesaggistico. L’amministrazione comunale, oltre a mettere a disposizione i terreni, garantirà la manutenzione del bosco per la durata della convenzione per garantirne la crescita sana degli alberi nel corso degli anni e al termine del periodo gestirà l’area nel rispetto del regolamento forestale. I luoghi identificati potranno essere concessi anche per l’organizzazione di eventi legati al progetto di cui la società Arbolia documenterà le fasi. Da parte sua, Arbolia progetterà e realizzerà iniziative di imboschimento e rimboschimento, anche attraverso il coinvolgimento di finanziatori, e si assumerà gli obblighi di cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni.
Spiega l’assessore all’Ambiente Paolo Balloni: “ci siamo adoperati da subito avendo ben chiare le potenzialità della proposta essendo impegnati anche in altre iniziative finalizzate all’incremento aree verdi sul territorio. L’abbattimento di co2, il miglioramento della qualità dell’aria, la promozione della biodiversità ci hanno convinto che Arbolia potesse radicarsi anche nella nostra città. Con la firma della convenzione inizia il percorso che porterà i gruppi di lavoro all’individuazione di una o più aree idonee al rimboschimento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Il consigliere civico Barotti replica a Persiani e scrive: "L'intervento del sindaco, che colgo positivamente, mi impone una replica che intendo offrire seguendo lo stesso ordine espositivo del mio avversario politico. In questi tre anni ho rispettato il silenzio del primo cittadino, nonostante le mie proposte, anche se non comprendo il motivo della sua chiusura al dibattito; sono convinto che la città possa migliorare se il confronto tra i partiti, i movimenti, le espressioni del civismo abbia ad oggetto le possibili soluzioni alle criticità della città o le diverse visioni di sviluppo della Comunità e non la sterile polemica come, invece, troppo spesso è accaduto. Il fatto che Persiani abbia avvertito la necessità di scrivere un comunicato mi fa capire quanto sia ben lieto della mia protesta poiché, altrimenti, dovrebbe misurarsi anche in Consiglio! Ora capisco ancor di più le ragioni per le quali non sia possibile tornare, in sicurezza, alle sedute in presenza! Eppure la Lega, FDI, FI sono presenti in parlamento ed hanno partecipato alle consultazioni e volevano perfino portare milioni di italiani alle urne".
Il civico contrattacca: "In merito alle osservazioni del Sindaco sulle proposte avanzate per la ex Colonia Maternità ed infanzia e la Filanda intendo, non tanto per Persiani che probabilmente non vuol comprendere, meglio precisare ai lettori quanto ho scritto e condiviso con gli amici del MGS e di Articolo primo. Il progetto dell'Amministrazione lo ritengo profondamente sbagliato e di conseguenza la partecipazione a quel bando è errata; credo che il Sindaco avverta la necessità di dimostrare di aver realizzato qualcosa che lasci il segno, il problema è che quella traccia del suo passaggio rischia, seriamente, di pregiudicare la crescita culturale ed economica del nostro territorio. La mia non è impreparazione mentre mi pare che il Sindaco abbia dato prova, probabilmente gli impegni che lo occupano sono tanti, di disattenzione e qualcosa, dell'articolo che riporta la mia firma, gli è sfuggito. Penso che sia nei compiti di un'Amministrazione intervenire a livello urbanistico per consentire, ad esempio, la trasformazione in sede universitaria di una ex Colonia, di un ex Cotonificio in una Scuola di restauro di tessuti antichi con annesso centro di ricerca, non mi sembra che qualcuno, a differenza di me e di altre forze politiche, abbia trovato nulla da dire sulla possibile realizzazione di un centro commerciale nell'area ex Olivetti o sulla ipotetica medesima destinazione per l'area ex Sensi Garden".
Per Barotti le soluzioni del sindaco sono prive di prospettiva: "In parole povere, capisco che la partecipazione ad un bando preveda determinati requisiti (sono un imprenditore e certi argomenti non mi sono sconosciuti) ma io pongo il tema, piaccia o meno, che quel progetto non guardi al futuro; il Sindaco ammette che qualora la città non dovesse ottenere finanziamenti ci saranno altre possibilità ebbene è a quelle opportunità che dovremmo prepararci per realizzare progetti in settori promettenti! Ambiti, come la formazione universitaria, professionale, sanitaria, che creano occupazione, fanno nascere start up, attirano aziende! Le maggiori città italiane si stanno preparando per non restare escluse da una gara veramente decisiva e quindi sarebbe bene evitare di ritrovarsi senza spazi per progettualità interessanti per i nostri giovani. Al fine di essere più chiaro non vorrei che ci ritrovassimo, come avvenuto per la Zona Industriale, nella condizione di avere imprenditori disposti ad insediarsi ma di non disporre di aree a condizioni sostenibili. Infine, per concludere, vorrei ricordare al Sindaco che non mi sono ritirato in un eremo ma "sull'Aventino"; la differenza, per un uomo avvezzo agli studi, è notevole".
Il Consigliere di Arcipelago Massa risponde sulla sua assenza: "La partecipazione al Consiglio non è possibile sia per la modalità a distanza ma anche per l'assenza della volontà, da parte della maggioranza, di affrontare le questioni che più di altre toccano i cittadini poiché riguardano la salute e l'integrità ambientale; mi riferisco allo scarico in fognatura bianca di acque non depurate della vecchia "ricicleria", a diversi profili che concernono la ex discarica di Codupino che un esperto legale sicuramente conosce. Credo sia inutile far da cornice ad un assise in cui l'opposizione è schiacciata, vede rigettata ogni proposta che avanza, dichiarate superate perfino delle mozioni tecniche".
Barotti attende una risposta dal Sindaco: "Spero che Persiani voglia, qualora intenda replicare a questa mia nota, innanzitutto fornire una risposta puntuale, visto il lungo tempo trascorso, ai temi ambientali nuovamente esposti e sul resto sarò sempre disponibile a fornire ogni chiarimento; nel caso dovessi riscontare ancora un inammissibile silenzio dovrò cercare, almeno su quei punti, un altro interlocutore poiché i cittadini meritano trasparenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
"Il Monoblocco di Carrara presenta molteplici criticità e si assiste ad un depotenziamento dei servizi e alla sospensione di importanti attività. C'è bisogno di interventi urgenti a tutela del Centro Polispecialistico, adeguamenti e manutenzioni. Inoltre, la carenza di personale ed i ritardi nella consegna dei referti stanno causando gravi disagi all'utenza" sottolinea il vice-capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, che ha presentato un'interrogazione alla Regione sulla base delle segnalazioni di Marco Guidi, Coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, di Lorenzo Baruzzo, Coordinatore comunale di Carrara e di Alessandro Amorese, Dirigente nazionale Fdi.
"La Regione deve mantenere le promesse. Nel febbraio 2020 l'allora Assessore alla Sanità Saccardi annunciò che gli interventi sul Monoblocco erano tra le opere prioritarie da finanziare, con le risorse messe a disposizione dal Governo nazionale e dalla stessa Regione -ricordano gli esponenti di Fratelli d'Italia- In che modo il Presidente Giani intende intervenire per dare risposte certe ai cittadini e per fare in modo che il Monoblocco resti una struttura essenziale nel territorio e nella rete della Sanità pubblica?"
"Il nuovo Monoblocco, ex ospedale di Carrara, è stato inaugurato nel 2017, divenuto Centro Polispecialistico con un investimento di 3 milioni di euro. Solo due anni dopo, nel 2019, la Regione espresse l'intenzione di demolire gli spazi appena ristrutturati dell'ex Monoblocco con un investimento di circa 10 milioni. Ma, dopo una raccolta di firme e la volontà del consiglio comunale di Carrara di garantire l'integrità della struttura, i Vertici dell'Asl ritirarono il Progetto demolitorio garantendo, invece, ulteriori adeguamenti. Interventi che, però, non sono stati realizzati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
"L'appello lanciato dal mondo delle imprese e del lavoro sull'attivazione di un tavolo provinciale per gli interventi da realizzare con i fondi europei va assolutamente accolto e sono a disposizione sia come deputata del territorio che come presidente della commissione Attività produttive alla Camera". Così Martina Nardi risponde alla richiesta arrivata dalle parti sociali di avviare un confronto sulle risorse del Recovery Plan.
"Siamo in una situazione grave sia dal punto di vista economico che occupazionale, con imprese messe in ginocchio dalla crisi innescata dalla pandemia. Accanto a questa oggettiva difficoltà strutturale abbiamo però un'occasione per ridisegnare il futuro nostro e delle prossime generazioni. Con la nascita del governo Draghi definiremo in maniera concreta il piano di rilancio nazionale, con i progetti finanziabili dalle risorse Ue che ammontano a oltre 200 miliardi di euro."
"E' nostro impegno fare in modo che una parte di queste risorse arrivi sul territorio di Massa Carrara, in particolare sulle opere pubbliche. Abbiamo l'opportunità di far partire un circolo virtuoso che inneschi uno sviluppo di qualità, sia sociale che ambientale. Per questo credo che sia necessario realizzare un momento di confronto fra istituzioni e parti sociali che metta nero su bianco gli interventi e le azioni su cui chiedere garanzie. Io ci sono."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
I Giovani Democratici di Carrara si trovano a richiamare nuovamente l’attenzione della cittadinanza e dell’amministrazione sulla situazione delle biblioteche comunali.
"Eravamo intervenuti lo scorso luglio - esordiscono - per chiedere la riapertura delle biblioteche in quanto luoghi fondamentali di studio e aggregazione per noi giovani. L’Amministrazione comunale ha deciso in seguito di riaprire le biblioteche ma, purtroppo, solo parzialmente, creando disagi notevoli agli utenti. Ci riferiamo al fatto che le biblioteche di Avenza e Marina di Carrara non sono mai aperte contemporaneamente e, al momento, sono chiuse tutti i pomeriggi. In questo modo gli studenti sono costretti a spostarsi per la città, spesso con i mezzi pubblici, solo per raggiungere la biblioteca “di turno”, con tutti i rischi che questo comporta dal punto di vista dei contagi. Numerosi disagi, antecedenti la pandemia, hanno riguardato anche l’ala ovest della biblioteca di Carrara, in particolare le chiusure dell’area piccoli, dell’area ragazzi e dell’area dedicata alla Storia Locale".
"L’amministrazione - affermano - ha giustificato questa soluzione con la mancanza di personale ma a nostro avviso questa non può essere una valida motivazione. Se è vero che nel 2017/2018 il personale impiegato complessivamente nelle biblioteche comunali ammontava a 29 unità, mentre adesso si è ridotto a 12 persone, è anche vero che non sia stato fatto nulla per evitare che i pensionamenti, i prepensionamenti e gli spostamenti del personale interno portassero a questa situazione".
"Per questo motivo - dichiarano - ci chiediamo se l’amministrazione comunale tenga o meno alle biblioteche e il fatto che non sia ancora stato annunciato un concorso per sopperire alla mancanza di personale ci fa pensare che la cultura e i giovani, in questo momento, non siano una priorità. Auspichiamo che si facciano nuove assunzioni o che si sposti personale già esistente quanto prima e che tutte le biblioteche vengano riaperte a orario pieno (naturalmente sempre rispettando tutte le norme per prevenire il contagio da Covid19), perché siamo convinti che siano punti di riferimento culturali, di studio e aggregazione e non possano restare chiusi, neanche parzialmente. Rilanciamo, dicendo che sarebbe ora di puntare con decisione e coraggio sull'implementazione dei servizi digitali legati alla biblioteca, considerando che la nostra Provincia è fra le prime in Toscana nel rapporto fra abitanti e servizi digitali fruiti".
"Per concludere - terminano i GD -, capiamo benissimo le difficoltà che ci possono essere nella gestione della macchina amministrativa in un momento di emergenza come questo ma pensiamo anche che la politica esista proprio per trovare soluzioni ai problemi dei cittadini. Per tutti questi motivi anche noi GD Carrara vogliamo sostenere questa petizione promossa da un gruppo di utenti delle biblioteche comunali e invitiamo tutti i cittadini e le cittadine a firmarla".
- Bernardi: “Sul progetto di edificazione alla Piombara, cosa ne pensa l’ architetto Bienaimè?
- Poc, De Pasquale: “Ad Avenza-Stazione un intervento a beneficio della collettività”
- Al via la messa in sicurezza di via Genova, via Savonarola e piazza del Commercio: tigli al posto dei pini
- Persiani risponde a Barotti su progetto PINQuA: “Si confronti nelle sedi competenti”
- Insieme: "Fanghi in spiaggia, chiediamo spiegazioni sullo stato dei lavori"
- Cosimo Ferri: “De Pasquale risolva i problemi della città”
- Italia Nostra Apuo-Lunense: “Ampliamento del porto? No, grazie”
- Bernardi: “Chiedo a Luca Barattini di convocare una commissione urgente sul caso Regina Elena”
- Cosimo Ferri: "Ristori per il mondo fieristico e framework europeo, ma la Fiera Marmo Macchine?"
- Riccardo Bruschi (Forza Italia): “POC bene miglioramento stazione F.s. ma no alla speculazione edilizia”


