Politica
Il Polo P&S: la variante Aurelia con 60 milioni di euro sommergerà di inquinamento Massa
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non si meraviglia per l’approvazione della delibera per il primo lotto della Variante Aurelia,…

"Incontriamoci a Massa": il Pd Massa Carrara apre la campagna elettorale il 20 settembre in piazza Aranci
Il Partito Democratico di Massa-Carrara inaugura la campagna elettorale per le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre con…

Un incontro per aprire un dialogo sul porto di Carrara: i Paladini Apuoversiliesi a colloquio con il nuovo commissario dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
I Paladini Apuoversiliesi sono stati ricevuti dall’Autorità portuale di Carrara, mercoledì 17 settembre, per conoscere il nuovo Commissario straordinario Bruno Pisano. L'obiettivo, secondo Orietta Colacicco, Presidente…

Partito Repubblicano di Massa: il ricordo del XX Settembre 1870 mito fondante della nazione Italia
Come ogni anno, gli amici Repubblicani della sezione G. Mazzini di Massa del PRI, ricordano la storica data del XX Settembre 1870, giorno nel quale si realizzò il…

Gruppo consiliare Pd e Massa è un'altra cosa sulla variante Aurelia: "Sì all'opera, ma con uno studio serio sulla mobilità per tutelare qualità della vita e sviluppo sostenibile"
Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale abbiamo espresso voto favorevole all'avvio del primo lotto della Variante Aurelia, un intervento strategico che potrà incidere profondamente sugli assetti…

"Parole rabbiose e scomposte": il consigliere Martinelli risponde al segretario del Pd Barattini
Il consigliere del Movimento 5 Stelle Matteo Martinelli ha risposto alla replica del segretario del Pd Luca Barattini alle sue posizioni sulla sanità locale: "Non ci stupisce…

Consiglio comunale di Massa del 16 settembre: minuto di silenzio per Kirk, Zaratuska chiesto dal consigliere Frugoli e per Gaza chiesto dal consigliere Ortori
Nella seduta del consiglio comunale di Massa di martedì 16 settembre, il presidente del consiglio comunale di Massa, Agostino Incoronato, su richiesta del consigliere Frugoli, ha accordato …
Striscioni contro la variante Aurelia/Barabotti: un assist per noi secondo la Lega Massa Carrara
In seguito all'approvazione in Consiglio comunale di Massa della modifica al progetto della Variante Aurelia, la Lega di Massa esprime la propria soddisfazione…

“La violenza genera povertà, il benessere si costruisce sui valori”: la dichiarazione di Maria Teresa Baldini di Noi Moderati
«La violenza, in tutte le sue forme – individuale, sessuale, psicologica – sta dilagando nella società. Lo dimostrano i fatti a livello internazionale ma anche nella vita quotidiana…

Finalmente si apre il tavolo di confronto per il mondo sportivo di Carrara: la soddisfazione di Azione che ha fatto la richiesta
Si terrà lunedì 22 settembre, alle 18, il Consiglio comunale straordinario per lo sport che vedrà sedersi allo stesso tavolo le società di settore interessate…

Mascherine obbligatorie per tutti: secondo Pieruccini bisogna seguire l’esempio dei sindaci leghisti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
Si è rivolto direttamente al sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, e lo ha invitato a seguire l’esempio dei sindaci della Lega firmando un’ordinanza che obblighi tutti a portare le mascherine quando escono da casa. L’appello è arrivato da Nicola Pieruccini, commissario straordinario della Lega Salvini Premier che ha ribadito come, da giorni, le mascherine manchino per tutti perché l’amministrazione non ha stanziato neppure un euro, a parte aver fornito come aiuti alle categorie più esposte una quantità irrisoria.
“Dall’inizio dell’emergenza- ha detto Pieruccini - i 5 Stelle stanno dimostrando con i fatti l’incapacità a governare nell’interesse dei più deboli, dei più fragili e dei soggetti a rischio . La Lega chiede al sindaco di essere più presente e preparato per non continuare a fare le solite figuracce . Nell'ultimo video di ieri sera ha dichiarato un “no secco alle mascherine per tutti “, mentre contestualmente il governatore della Toscana Enrico Rossi aveva appena comunicato di mettere a disposizione dieci milioni di mascherine per i cittadini toscani e 200mila kit sierologici per estendere ulteriormente lo screening della popolazione.”
Pieruccini ha approvato il provvedimento di Rossi giudicandolo una campagna di prevenzione decisamente soddisfacente ma non ha potuto fare a meno di sollevare ulteriori dubbi sull’operato del sindaco di Carrara: “ Con chi parla De Pasquale dalla mattina alla sera ? – ha continuato Pieruccini - Con chi prende decisioni e con quali vertici politici regionali e governativi intrattiene rapporti istituzionali ? “.
Pieruccini ha ricordato che per attenersi all’indirizzo politico di Rossi, De Pasquale sarebbe obbligato a varare subito un'ordinanza per imporre l'uso dei dispositivi di protezione individuale a tutti i residenti. Si tratta di una disposizione estremamente seria, tenuto conto delle nuove indicazioni degli scienziati riguardo al Covid-19 ed alle raccomandazioni dell’OMS che suggerisce che vengano imposte ai cittadini le mascherine per limitare la diffusione del virus. Del resto già moltissimi comuni limitrofi le stanno già distribuendo, porta a porta e gratuitamente, in alcuni casi insieme ai guanti usa-e-getta, e il comune di Carrara risulta non pervenuto.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
Mancherebbero da mesi, a quanto riferisce il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, i dispositivi di protezione dal contagio per gli operatori ecologici di Nausicaa e per questo motivo, il consigliere di Alternativa per Carrara ha definito irresponsabile la gestione della partecipata d parte dell’amministrazione comunale.
“E’ necessario sollevare un' ulteriore polemica contro Nausicaa e la gestione grillina - ha detto Bernardi - perché pretendiamo di sapere cosa è stato fatto per tutelare la salute degli addetti alla raccolta rifiuti da parte di Nausicaa La cosa è certa è che sono mancati da mesi i dispositivi di Protezione Individuale normalmente previsti per questi lavoratori. “ Bernardi ha ribadito la scelta di schierarsi al fianco dei dipendenti della partecipata che hanno denunciato sulla stampa le condizioni in cui sono costretti a svolgere il loro lavoro ed ha ricordato che le mascherine distribuite pochi giorni fa non sono sufficienti a tutelarli in quanto servirebbe un kit adeguato alla situazione.
“Tutti abbiamo visto operatrici ed operatori per le strade senza mascherina, e spesso ci siamo chiesti se fosse stata una scelta loro, ma mai avremo potuto pensato che invece l’azienda non aveva fornito alcuno strumento di protezione. – ha aggiunto Bernardi - È sempre più difficile tacere sulla irresponsabile gestione della partecipata. Il servizio di cui stiamo parlando è un servizio essenziale e oggi scopriamo che ai lavoratori che lo stanno portando avanti con spirito collaborativo e responsabilità non gli è stato riconosciuto il diritto alla salute e nemmeno pari dignità rispetto a tutte le altre categorie di lavoratori e lavoratrici che erogano servizi alla comunità con accorgimenti idonei.”
Una situazione ingiustificabile, secondo Bernardi, che ha voluto ricordare che gli operatori ecologici rientrano a pieno titolo nelle categorie esposte al contagio in quanto costretti al contatto con i rifiuti urbani. “Per capire meglio la situazione abbiamo preso informazioni – ha detto Bernardi - Rispetto alle rappresentanze dei lavoratori per la salute e la sicurezza che tutte le aziende devono avere in quanto previsti nel l D.Lgs. 81/08 ci è stato riferito che spesse volte nelle aziende del settore il numero di questi rappresentanti non è sufficiente a monitorare tutte le situazioni di rischio, in quanto le unità produttive hanno peculiarità molto differenti tra loro: dal comparto impianti e discariche, al comparto autisti automezzi; dalle officine a quello dello spazzamento, fino arrivare al personale impiegatizio degli uffici. Chiediamo quindi al presidente ed ai vertici di Nausicaa se, vista la situazione di emergenza coronavirus, siano stati redatti Documenti Valutazione Rischio in maniera dettagliata e specifica in merito ai luoghi di lavoro degli operatori per i rischi da contagio da Covid-19 e se tali documenti abbiano individuato ogni minimo rischio potenziale presente in ogni singola unità produttiva sul rischio per eventuale contagio. Chiediamo se almeno questi lavoratori siano stati sottoposti a tamponi che, come vanno ripetendo gli esperti in questi giorni di allarme collettivo, sono il minimo dei controlli che si possano fare per testare la situazione. Ma le rassicurazioni non bastano. La richiesta è di continuare a fornire a chi presta attività lavorativa nelle operazioni più critiche "presidi sanitari e mascherine" senza che, chi è responsabile di queste competenze, continui a nascondersi dietro un dito.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
I generi alimentari sono praticamente gli unici, dall’inizio delle restrizioni dovute all’epidemia di coronavirus, a movimentare il commercio e, in questa situazione potrebbe essere facile per qualcuno giocare sui prezzi delle merci per sfruttare la domanda molto più ampia che la circostanza attuale ha generato. Questa è la teoria di Gianni Musetti, di Forza Italia Carrara, che ha condotto anche un’indagine nei supermercati locali. L’obbligo a fare la spesa nel negozio di alimentari o nel supermercato più vicino alla propria abitazione, imposto dal decreto del presidente del consiglio, inteso a limitare la diffusione del contagio eliminando gli spostamenti della popolazione, avrebbe, secondo Musetti, annullato la concorrenza tra la grande e la media distribuzione. “ Sino dai primi giorni – ha fatto notare Musetti - sono spariti completamente i famosi volantini delle offerte, visto che non vi era, evidentemente più bisogno, di attirare nessuno con allettanti sconti o promozioni. I volantini, in realtà, esistono ancora online, per alcuni marchi, come quello Coop, ma abbiamo riscontrato che alcuni prodotti promossi a un prezzo sul volantino, nel punto vendita aveva un prezzo maggiorato.” Secondo Musetti la lista dei prodotti di prima necessità che hanno subito inspiegabili rincari sarebbe molto lunga e riguarderebbe in particolare quei prodotti che dovrebbero essere calmierati dal paniere spesa imposto a livello nazionale dal Ministero dell'Economia.
“Farina, lievito, pane, persino la pasta e il latte hanno subito aumenti vertiginosi – ha detto Musetti - La farina comune 00, che prima della pandemia non era mai sopra i 50 centesimi, ora l'abbiamo trovata a prezzi spaventosi, addirittura ad un euro ed ottanta. Tali gesti sono da considerare un reato da perseguire con ogni mezzo, da ritiro della licenza immediata a tali insegne di supermercati.” Musetti ha quindi chiesto l’intervento del sindaco De Pasquale, della Guardia di Finanza e dei carabinieri: “ per monitorare e per sanzionare tali vergognosi atti di sciacallaggio nel peggior momento che l'Italia Repubblicana abbia mai affrontato.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
"Inaccettabile. Arrogante e indisponente. Privo di ogni rispetto verso la tutela dei lavoratori, delle disposizioni dei Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri sull'emergenza Covid19, prima ancora che dei rapporti con le organizzazioni sindacali. Non abbiamo altro modo di definire la lettera che l'amministratore unico di Master ha inviato ai dipendenti per invitarli a tornare al lavoro, in ufficio, in piena emergenza coronavirus, per un servizio che di essenziale non ha assolutamente nulla in questo momento dato che sono sospesi tributi e imposte. Più che un invito, un modus operandi autoritario e di stampo fascistoide di richiamo all'ordine che nulla ha a che vedere con la pubblica amministrazione di stampo democratico in cui ci troviamo a vivere e operare. L'amministrazione, e il sindaco in prima persona, dovrebbero intervenire per richiamare al rispetto istituzionale dei ruoli l'amministratore unico della società in house del Comune di Massa".
E' un affondo deciso quello che portano avanti, in maniera unitaria, i segretari delle funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil, Patrizia Bernieri, Enzo Mastorci e Claudio Salvadori. "I toni utilizzati dall'amministratore unico Corrado Panesi non possono passare sotto traccia. Chi sono i pavidi, gli irresponsabili e senza senso del dovere a cui fa riferimento nella lettera inviata ai dipendenti? L'amministratore unico fa una gran confusione – proseguono i tre segretari -, portando come punto di riferimento i lavori impegnati in servizi definiti essenziali come infermieri, medici, operatori sanitari o gli addetti di Asmiu per poi richiamare i dipendenti a rientrare al lavoro in ufficio da lunedì. L'unica modalità concessa è quella del telelavoro e metterli in condizioni di poter effettuare le pratiche essenziali tramite smart working è compito dell'azienda. Non può essere certo lasciata all'autogestione e alle risorse personali di cui ciascuno a casa può o meno disporre. Da quale servizio essenziale che svolge Master deriva un'esigenza tanto indifferibile da chiamarli a rientrare in ufficio da lunedì? Certo, non tutti hanno un computer completamente a disposizione a casa ma a quel punto spetta alla società sopperire alla mancanza, qualunque sia il loro numero".
Assenza di dispositivi tecnici personali che non possono in alcun modo giustificare per i sindacati l'alternativa messa in campo dall'amministratore unico Panesi: "Andrà personalmente ad aprire le porte di accesso di Master? Lo faccia, anche a petto nudo, con un fascio di grano in mano, telecamere al seguito, novello emulo di tempi andati che certo non ci mancano. Ma noi non possiamo in alcun modo accettare che sia messa a repentaglio la sicurezza e la salute dei lavoratori in nome di un servizio che oggi più che mai non è essenziale. Ben venga la sanificazione degli ambienti di lavoro, ben venga il fatto che i locali siano interdetti al pubblico. D'altronde è quanto prevedono i Dpcm in merito all'emergenza Covid19. Di meno non sarebbe nemmeno lecito. Invece pensare di riaprire contravviene a ogni direttiva del governo in merito, a ogni minimo criterio di buon senso nella tutela della salute pubblica e dei lavoratori a cui certo non può sopperire la promessa di un distanziamento all'interno degli uffici. Diffidiamo ufficialmente l'amministratore unico a procedere in tal senso e speriamo che quanto da lui stesso dichiarato nella lettera, ossia che la decisione sarebbe stata presa dopo 'franco e proficuo confronto con il sindaco', non corrisponda a realtà. Speriamo che lo stesso prima cittadino prenda le distanze da questa scelta. Altrimenti saremo pronti a utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione, anche a livello legale, per difendere la salute dei lavoratori che rappresentiamo"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Diciotto contagiati su diciannove ospiti di un reparto del Regina Elena, casa di riposo comunale di Carrara e ieri anche la notizia del primo decesso. Per il coordinamento comunale di Italia Viva non ci sono dubbi: le responsabilità sulla gestione dell’epidemia di coronavirus della RSA comunale sono molteplici e, tra queste, il non aver vigilato con estrema attenzione è la più grave. Italia Viva ha fatto notare come la situazione delle case di riposo sia al centro del mirino della stampa nazionale da settimane, e come sia sempre stato chiaro che le case di riposo potevano essere le realtà a cui il coronavirus avrebbe fatto pagare il prezzo più caro. “Il sindaco non poteva non sapere – ha detto Laura Vanelli di Italia Viva Carrara - che il coronavirus avrebbe potuto essere già alle porte anche della nostra RSA e, in qualità di massima autorità sanitaria della città, era obbligato per legge a prendere provvedimenti per prevenire la diffusione dell'infezione all'interno della nostra Istituzione. Invece da come stanno oggi le cose è chiaro che abbia declinato ogni responsabilità, lasciando forse che le decisione venissero prese da qualcun altro. Immobilismo e sottovalutazione tuttavia sono stati gli atteggiamenti anche anche del presidente della Rsa, Giuseppe Profili e del direttore.”
Il coordinamento di italia Viva ha ricordato il rammarico e l’apprensione generale di tutta la cittadinanza di fronte alle notizie relative al contagio al Regina Elena ed ha ribadito la mancanza di trasparenza delle istituzioni nella gestione della vicenda. “ Se vane e confuse sono state le informazioni del sindaco De Pasquale – hanno proseguito da Italia Viva - che, dal giorno in cui è stato obbligato a diffondere la notizia dei due anziani ricoverati al Noa e del primo anziano positivo, ha continuato a confondere i cittadini con numeri che si contraddicono ogni volta, ancor più grave è la mancata informazione da parte dell'Asl. Infatti nonostante che nella Casa di riposo si stia consumando una vera e propria strage di positivi al covid-19 tra pazienti e operatori, nemmeno i familiari hanno potuto sapere la verità e pare che sulla positività o non-positività di più ospiti ci siano più versioni.” Da qui l’accorato appello di Italia Viva alla direttrice generale dell’ Usl Toscana Nord Ovest Letizia Casani affinché pubblicamente e con fermezza dica quanti dei tamponi effettuati siano risultati positivi e se sono state prese ad oggi tutte le misura possibili per contrastare il dilagare dell'infezione. “ Sarebbe grave – hanno concluso da Italia Viva - che si continuasse a tacere o a divulgare mezze verità, occorre che vengano prese decisioni immediate a tutela di quegli anziani che sono ancora ricoverati nella struttura in attesa di non si sa che cosa , con il rischio per tutti i cittadini che cresce con il tempo che passa. La prova di cosa non è stato fatto nella gestione 5 Stelle per contrastare l’infezione coronavirus alla Regina Elena la dice lunga su quello che ancora ci dobbiamo aspettare : il diritto alla salute non è una possibilità è davvero un obbligo.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
“No alla cassa integrazione dei lavoratori di Nausicaa”: lo ha gridato conforza il consigliere di Alternativa per Carrara, Massimiliano Bernardi che ha spiegato: “ Il vicesindaco Matteo Martinelli ha già previsto, nel bilancio appena approvato, i trasferimenti relativi ai servizi erogati da Nausicaa e quindi ci spieghi la necessità di autorizzare la Cassa integrazione di alcuni dipendenti “facendo uso” del decreto governativo collegato all’emergenza Coronavirus. Irricevibile pertanto la comunicazione inviata proprio alle categorie meno tutelate a causa dei contratti in essere, che hanno ricevuto la nota firmata dalla direttrice generale di Nausicaa Lucia Venuti.”
Bernardi ha riferito di voci secondo le quali la decisione della cassa integrazione sarebbe stata presa senza un confronto con alcuni sindacati forse perché l’azienda avrebbe approfittato del fatto che per le richieste di accesso alla cassa integrazione in deroga, non era necessario l’accordo sindacale ma era sufficiente un’informativa. Bernardi ha chiesto una spiegazione precisa e pubblica a Martinelli che spieghi in maniera molto approfondita le ragioni del ricorso all’ ammortizzatore sociale previsto dai decreti“ Coronavirus “ che contrasta con l’andamento più che positivo del bilancio dell’ultimo anno della partecipata, dato che, come ha riferito Bernardi, è stato esibito orgogliosamente dallo stesso Martinelli a riprova della buona gestione da parte del Movimento 5 Stelle. L’ipotesi avanzata da Bernardi parla di un ricorso alla cassa integrazione da parte di Nausicaa che non era affatto necessario e di un subdolo atto di accaparrarsi i fondi previsti studiato a tavolino per un ritorno economico a favore dell' azienda. “Se cosi fosse ha aggiunto Bernardi - in piena crisi sanitaria e sociale, non sarebbe ammissibile che amministratori pubblici mettano in grave difficoltà economica alcuni dipendenti solo per “risparmiare sulle retribuzioni per ogni mese di Cassa integrazione rispetto alla gestione ordinaria”. Tale scelta è oltremodo fuori luogo in quanto Nausicaa ha implementato notevolmente i proventi del Tempio Crematorio, dovuta purtroppo all'enorme numero di cremazioni sia riferite alla Provincia ma anche da quelle salme provenienti dalle città del Nord Italia.”.
Una bordata al vicesindaco, Bernardi l’ha lanciata anche sul caso del forno crematorio osteggiato dai grillini quando erano all’opposizione: “Si ricreda pubblicamente o sui social a questo proposito e una volta per tuttev il Vicesindaco Matteo Martinelli per le astiose critiche che apparivano sui meetup del Movimento 5 Stelle, che sostenevano che il Forno Crematorio era nocivo per la salute dei cittadini e non si doveva fare. Oggi guardacaso visti gli utili “ in vile denaro” che produce, delle emissioni nocive e della tutela della salute dei cittadini non ne parla più nessuno.”. L’auspicio di Bernardi è stato quello di una riflessione politica generale sul drammatico momento in corso che tenga conto non solo della salute ma anche del sostentamento economico che sta sempre più creando ansia e preoccupazione nelle persone e nelle famiglie. “Un’amministrazione gestita come se fosse un buon padre di famiglia – ha concluso Bernardi - dovrebbe dare e non togliere. La decisione di optare per la cassa integrazione avrà degli effetti negativi, da non sottovalutare, anche dal punto di vista dello stipendio, soprattutto se consideriamo che i lavoratori colpiti sono proprio quelli che hanno meno tutele . In tre anni di gestione grillina le richieste di scelte contrattuali migliorative sono rimaste inascoltate, ma quello che sconvolge di più è la mancanza di responsabilità.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Anche Giacomo Giannarelli, consigliere regionale in quota 5 stelle, si unisce alle critiche già piovute da più parti nei confronti della decisione del governatore della Toscana Enrico Rossi di assegnare appalti urgenti per tre milioni di euro per i lavori di adeguamento degli ospedali di Massa e di Carrara ad aziende chiamate da fuori provincia.
"Sulla questione ho già avuto modi di esprimere il mio forte disappunto alla giunta regionale – ha detto Giacomo Giannarelli, presidente del gruppo regionale del MoVimento 5 Stelle – Anche se vi è l’urgenza di intervenire per affrontare al meglio la crisi del coronavirus, non capisco perché la Regione non si sia rivolta alle tante e qualificate aziende che sono attive nella provincia di Massa-Carrara. Soprattutto adesso è indispensabile tutelare quelle realtà imprenditoriali del nostro territorio, che da tempo si trova alle prese con una dura crisi economica. Tali lavori avrebbero significato molto per i lavoratori di Massa e di Carrara e per le loro famiglie.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Una scelta grave, secondo Fabrizio Volpi coordinatore comunale di Italia Viva, quella operata dalla mega partecipata del comune Nausicaa di utilizzare la cassa integrazione per i dipendenti sfruttando le risorse del decreto governativo collegato all’emergenza coronavirus.
“Chiudere l’attività di un’ azienda pubblica – ha detto Volpi - specialmente nel caso di aziende con i conti a posto, come è il caso di Nausicaa, è forse la via più semplice, ma rischia di sottrarre risorse al sistema pubblico e servizi alla collettività. Questo non è il momento giusto per adottare una logica di stile ragionieristico, occorre piuttosto che le istituzioni siano attive e concentrate e che si sforzino di organizzare e mantenere la rete dei servizi anche in momenti di emergenza.”. L’invito di Volpi per la dirigenza di Nausicaa è dunque quello di pensare ad aiutare la città. Volpi ha ricordato come il personale di Nausicaa abbia dimostrato in anni passati, specialmente nel momento dell’alluvione, di essere pronto a gestire l’emergenza con spirito di abnegazione e grande professionalità. “Per questo riteniamo – ha continuato Volpi - che oggi sia possibile e utile organizzare il servizio in modo da impiegare le risorse che possano garantire la piena occupazione e l’intera retribuzione ai dipendenti e alla cittadinanza la disponibilità di servizi strategici. Consapevoli del drammatico momento storico che la nostra città sta vivendo, invitiamo l’amministrazione De Pasquale a valutare la proposta di un piano di utilizzo del personale alternativo, che metta al primo posto i bisogni dei cittadini.”. Volpi ha elencato una serie di servizi che l’azienda potrebbe attivare impiegando il personale adeguatamente istruito e dotato degli appositi dpi che gli permettano di lavorare in sicurezza: “Servizio di consegna a domicilio dei farmaci. Servizio di consegna a domicilio di generi alimentari. Assistenza e counseling per anziani soli. Consegna mascherine protettive. Consegna pasti pronti previa apertura di punti cottura. Queste e molte altre sono le cose che si potrebbero fare. La logica del profitto non può essere prevalere in un momento come questo ed è assolutamente inaccettabile che venga applicata ad una azienda ad alta vocazione sociale quale è Nausicaa.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
E’ stata necessaria una regolamentazione specifica perché ancora non contemplata nel regolamento comunale di Massa e a questa ha provveduto il presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti: da oggi, per tutta la durata dell’emergenza coronavirus i consigli comunali di Massa si potranno tenere in video conferenza.
La modalità in videoconferenza delle sedute del Consiglio comunale rientra nelle prerogative del Presidente del Consiglio comunale e quindi Benedetti ha stabilito che essa possa avvenire “in forma telematica, mediante lo strumento della videoconferenza, comunque in modalità sincrona, con la possibilità, anche di tutti i componenti, compreso il segretario comunale e i suoi collaboratori e/o il suo vicario, di intervenire in luoghi diversi dalla sede istituzionale del comune, in modo simultaneo e in tempo reale, utilizzando programmi reperibili nel mercato, con l’utilizzo di webcam e microfono, con strumenti messi a disposizione dall’Amministrazione o direttamente dagli interessati (ad es. p.c., telefoni cellulari, piattaforme on line) idonei a garantire la tracciabilità dell’utenza, ovvero l’identità dei presenti collegati in videoconferenza da luoghi diversi.”
Secondo il regolamento la seduta è da ritenersi valida in videoconferenza, anche in sedi diverse dal comune, pertanto la sede è virtuale, con la possibilità che tutti i componenti siano collegati in videoconferenza e la presenza alla seduta è accertata con il collegamento alla videoconferenza. Ai componenti della seduta saranno fornite le credenziali o le modalità di accesso al programma utilizzato o ai diversi sistemi telematici di collegamento alla videoconferenza, mediante l’utilizzo di una chat con videochiamata in simultanea o di programmi reperibili in rete o direttamente dall’amministrazione. Le sedute di consiglio in videoconferenza saranno in diretta streaming e potranno avvenire anche senza che un solo membro del consiglio comunale sia presente in comune . Per risultare valide, le sedute, è necessario che il collegamento audio-video garantisca al presidente e al segretario comunale, ognuno per la propria competenza, la possibilità di accertare l’identità dei componenti che intervengono in audio e video, di regolare lo svolgimento della discussione, di constatare e proclamare i risultati della votazione, consentendo a tutti i componenti di poter intervenire alla seduta, alla discussione, alla presentazione di documenti, alla votazione sugli argomenti all’ordine del giorno, tutti in modalità simultanea. Le modalità di intervento sono definite al momento della seduta dal presidente, esponendo ai presenti in sede o a coloro che sono collegati in videoconferenza le misure operative per assicurare l’ordine e l’illustrazione degli interventi, al termine dei quali si passa alla votazione per appello nominale e voto palese mediante affermazione vocale – audio.
Al termine della votazione sarà il presidente a dichiarare l’esito, con l’assistenza degli scrutatori e la dichiarazione del segretario comunale sulla verbalizzazione del voto e dei presenti; la seduta sarà aperta nell’ora in cui il segretario comunale ha provveduto all’appello dei presenti, dando atto espressamente a verbale della seduta in modalità di videoconferenza, ovvero con la partecipazione di componenti in videoconferenza. In caso di temporanee disfunzioni dei collegamenti o delle connessioni o per altra ragione che impedisce il collegamento in videoconferenza, il presidente sospenderà temporaneamente la seduta per poi riprendere la videoconferenza mediante un nuovo appello del segretario comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
I tempi non sono certo i più indicati per ogni tipo di festeggiamento e ancor meno lo sono, secondo Nicola Pieruccini, commissario straordinario della Lega Salvini Premier, per un’azienda partecipata del comune che si occupa anche di servizi cimiteriali, purtroppo molto richiesti a causa della diffusione del contagio da coronavirus.
Ecco quindi la dura critica di Pieruccini nei confronti dei vertici di Nausicaa: “Le famiglie piangono nel dolore i loro morti e Nausiccaa, che gestisce le cremazioni di persone decedute anche in altre città per l’ingente numero di defunti , che conosce l'angoscia di chi si reca alle farmacie comunali per acquistare mascherine e igienizzanti che non hanno neppure i dipendenti, che dichiara di “essere in trincea “ sui servizi alla persona soprattutto per il servizio domiciliare verso le persone fragili, festeggia il compleanno. Una vera vergogna averlo solo pensato.” Pieruccini ha definito la megapartecipata del comune un mondo inafferrabile ed ha esteso la sua feroce critica anche all’amministrazione carrarese: “ In questo deserto di idee in cui si muove la politica 5 Stelle, nel momento della più grave crisi sanitaria e sociale del dopoguerra , mentre la città è in lutto stretto, la Casa di Riposo registra quaranta anziani positivi al Coronavirus, e il sindaco De Pasquale fa rispettare il minuto di silenzio nazionale per le vittime della pandemia, in Luca Cimino, Lucia Venuti e in tutto il CDA della Multiservizi Nausicaa si è risvegliato il dèmone dell’ambizione senza dignità.”
Pieruccini si è detto scandalizzato ma non rassegnato una guerra contro l'inadeguatezza, l’inaffidabilità e l'arroganza dei vertici di Nausicaa che ha chiamato “ squallidi individui, politici di stampo 5 Stelle” per il fatto di aver mandato alla stampa, in piena esplosione dell’epidemia, foto che, secondo Pieruccini ricordano quelle del ministro Di Maio con il tipico atteggiamento “ che dispensa sorrisini da ebete a presa in giro” e per aver realizza to e divulgato video autocelebrativi su Youtube che, secondo Pieruccini , sarebbero prodotti dal loro dipendente con la qualifica di “fotografo di fiducia per la propaganda “ e quindi pagata quindi dai cittadini.
“Ma c è di più e di più scandaloso – ha aggiunto Pieruccini - in barba alle restrizioni ed alla paura del coronavirus ma anche all'angoscia di rimanere senza lavoro, i vertici di Nausicaa, Luca Cimino e Lucia Venuti ( riconvertita al grillismo) hanno pensato bene di inviare ai dipendenti la comunicazione della messa in cassa integrazione, senza che ve ne fosse realmente necessità se, come sventola continuamente l'ottimo assessore al bilancio Matteo Martinelli, l’utile della partecipata è dovuto «al riequilibrio di tutti i servizi e all’aumento del fatturato delle farmacie comunali, un risultato di cui siamo molto soddisfatti perché rientrava nei nostri obiettivi di mandato e perché è in controtendenza rispetto all’andamento del settore. Complimenti davvero a tutti i 5 Stelle per la solidarietà e la sensibilità dimostrata. “.
- XIII^ Giornata Mondiale dell’autismo: Italia Viva ricorda l’importanza degli aiuti alle famiglie
- 140 schede raccolto dal numero verde per i buoni spesa del comune: nessun disservizio, linea intasata per sovraccarico
- Il numero verde del comune per i buoni spesa non funziona: la denuncia del consigliere Bernardi
- Emergenza Covid-19, l’assessore Anna Galleni: "Un conto corrente per le donazioni ai meno fortunati"
- Coronavirus, De Pasquale: «Ancora un lutto. Apprensione e attenzione per la Casa di Riposo»
- Solidarietà alimentare, De Pasquale: «Grazie al settore sociale rapidissima attuazione dei provvedimenti del governo»
- Preoccupato per la situazione alla casa di riposo Regina Elena: parla Cosimo Maria Ferri
- "Boom di contagi alla casa di riposo di Carrara, si rischia una strage": Musetti di Forza Italia presenta una denuncia per omicidio colposo
- Gestione fondi per i poveri: critiche della Lega
- “Chiudere il Regina Elena e sanificare la struttura”: le indicazioni del consigliere Bernardi