Politica
Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

Fratelli d'Italia Massa Carrara: «Grande soddisfazione per la nomina dell'avv. Fabio Squassoni nel Comitato di Indirizzo della ZLS Toscana»
"Fratelli d'Italia Massa Carrara - riferisce il coordinatore provinciale Marco Guidi - accoglie con entusiasmo la nomina dell'avvocato Fabio Squassoni all'interno del Comitato di Indirizzo della Zona…

Carrara, sulla sanità pubblica e territoriale interviene l'ex sindaco De Pasquale: «M5s a fianco dei cittadini»
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal M5S e dall'ex sindaco Francesco De Pasquale. "Nel Dicembre 2015, mentre gran parte della popolazione era impegnata nelle festività natalizie la Regione…

Nessuna passerella ma difesa dei diritti dei più fragili: il consigliere Mirabella rimanda al mittente le accuse dell'assessore al sociale Crudeli
“Non è una passerella, è difesa dei diritti delle persone più fragili e chi tacita la verità offende le persone, non me!”: è la replica del consigliere della…

"Nessun disinteresse del governo sulle aree interne, polemiche basate su falsità": la replica della segreteria provinciale di Fratelli d'Italia
In merito alle recenti polemiche relative alla presunta politica del Governo nei confronti delle cosiddette aree interne, la Segreteria Provinciale di Fratelli d'Italia, per voce del Presidente Provinciale…

La Casa della salute perfetta esiste ed è a Querceta: il comitato Avenza Si R-Esiste fa un sopralluogo e chiede alla Asl parità di trattamento
Una delegazione del comitato Dai monti al Mare Avenza si R-Esiste ha fatto visita alla casa della salute di Querceta e dal sopralluogo ha tratto delle conclusioni: “Abbiamo…

Politica, cultura e...tordelli: torna la Festa de l'Unità a Ca' Michele con molti dibattiti e ospiti illustri
Come ogni luglio, da decenni, arriva a Carrara la Festa dell’Unità: un evento conviviale e politico diventato quasi un classico dell’estate carrarina, capace di attirare simpatizzanti del Partito…

"Tutte illazioni per avere visibilità": l'assessore al sociale Roberta Crudeli smentisce le accuse lanciate dal consigliere Mirabella
Le accuse di inadeguatezza lanciate dal consigliere Filippo Mirabella al settore sociale del comune di Carrara e all'assessore di riferimento Roberta Crudeli, hanno trovato la pronta risposta di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
"Meno regole o saremo costretti a licenziare2: non sono piaciute le parole del presidente del settore lapideo di Confindustria Fabrizio Santucci agli attivisti di Legambiente Carrara che spiegano: " Rieccoli, sono tornati. Sono quelli del ricatto occupazionale. Sono gli imprenditori che nei convegni si sciacquano bocche e coscienze con proclami sulla sostenibilità, sulla responsabilità sociale, sull’ESG (in una parola: tentano poco credibili operazioni di greenwashing) e il giorno dopo minacciano neanche troppo velatamente il bagno di sangue dei licenziamenti. Interprete di queste mirabolanti capriole non un imprenditore qualsiasi ma il presidente del gruppo lapideo di Confindustria, Fabrizio Santucci. Munito di carta e penna ha fatto i suoi calcoli e preconizza scenari da tregenda. Parla a nome proprio o dell’intero sistema confindustriale? Dice sul serio quando afferma che “su un bilancio di un’impresa quello che pesa di più è il costo del lavoro”? In rapporto a cosa? Alla sola voce dei costi o al fatturato, perché è su questo valore che occorrerebbe stimare l’incidenza. Ora, a parte il recente studio della CCIAA che fissa (anno 2022) un costo medio del personale in ragione dell’11 per cento del valore della produzione, basta consultare i Bilanci di alcune aziende – obbligate a renderli pubblici – per vedere ben altri numeri. Ad esempio, nel consolidato di FUM a fonte di ricavi per circa 74 milioni di euro e utili per circa 13 milioni il costo del personale è pari a circa 4 milioni e centomila.A questo punto dal cappello del prestigiatore spunta il coniglio dei “piccoli”, delle cave con marmo di minor valore: minore, non basso. Ma chi sono, quanti sono? E soprattutto, perché il sistema lapideo apuano continua a veleggiare su vecchi modelli di impresa? Perché si dimentica che quegli utili sono garantiti da un bene pubblico, le cave, e non fa un passo verso la modernizzazione del distretto, ad esempio, con una transizione ecologica come hanno fatto altri distretti (ad esempio il tessile a Prato). Insomma, le ultime uscite pubbliche degli imprenditori, forse innervositi dalle ripetute pronunce dei giudici amministrativi a favore di una gestione davvero sostenibile delle cave, confermano che alle nostre latitudini la “cultura” dominante degli industriali lapidei continua ad essere quella dell’economia di rapina e dei “padroni delle ferriere”. Magari confortati da dichiarazioni come quelle del presidente della Regione, Giani, che continua a pensare che le Apuane, invece di un inestimabile patrimonio di biodiversità e bellezza, altro non siano che “un enorme giacimento di marmo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
La Dirigente alla Cultura Cinzia Compalati cerca un curatore per l’edizione “White Carrara 2025” che deve pure cercarsi i finanziamenti. Nel bando pubblicato, a tal proposito, si legge infatti che” l’operatore economico terrà conto che a copertura della manifestazione White Carrara il bilancio comunale stanzia 40 mila euro a fronte di una spesa che si prevede di 80 mila. Pertanto si richiede all’operatore economico di intercettare sponsorizzazioni con soggetti diversi che potrebbero essere interessati all’evento”. Questa decisione tocca un punto cruciale nella gestione degli eventi pubblici: il bilanciamento tra l'interesse pubblico e le risorse private. L'idea di chiedere agli operatori economici non solo di organizzare un evento come White Carrara 2025, ma anche di reperire i finanziamenti, solleva parecchie criticità, infatti il il bando è assolutamente inadeguato. Affidare a soggetti esterni il compito di finanziare l'evento potrebbe portare a scelte orientate più al ritorno economico immediato che alla qualità e alla promozione culturale del territorio. Ciò rischia di compromettere il prestigio di un evento che “dovrebbe” rappresentare l'eccellenza locale. Chiedo: e stato considerato il rischio per l’interesse pubblico? La ricerca di finanziamenti privati potrebbe far perdere infatti il controllo pubblico sulla direzione e sugli obiettivi dell'evento, rendendolo più una vetrina commerciale che un'iniziativa di valorizzazione del marmo e della città. Si evidenzia i oltre una mancata trasparenza sugli eventuali finanziamenti . La commistione tra pubblico e privato in queste situazioni potrebbe sollevare dubbi sulla trasparenza dell'allocazione delle risorse e sull'effettiva equità del processo. Il trio Dazzi/ Arrighi / Compalati hanno studiato a tavolino il trabocchetto per scaricare ad altri le responsabilità? Coinvolgere i soggetti privati nella raccolta fondi potrebbe peraltro essere percepito come un tentativo dell’amministrazione di delegare oneri che, in teoria, dovrebbero essere coperti dal bilancio comunale o da sponsor individuati con bandi chiari e pubblici. Quindi l’ultima trovata del Sindaco Arrighi , assieme altre altre due sodali, è a dir poco paradossale. Possibili alternative? Va da sé che occorre separare gli incarichi: Il Comune dovrebbe organizzare una un manifestazione per la gestione dell'evento, mentre la raccolta dei finanziamenti dovrebbe essere gestita direttamente dall’ Amministrazione. Purtroppo Il principio su cui dovrebbe basarsi la Arrighi non è nel suo DNA infatti, è quello delle sponsorizzazioni trasparenti di cui non conosce l’esistenza . Il Comune cioè dovrebbe creare un piano di sponsorizzazioni aperto e regolamentato, che consenta agli operatori economici di contribuire senza monopolizzare la direzione dell’evento. In conclusione la manifestazione d ‘interesse per realizzare “White Carrara 2025” è da buttare, mentre occorrerebbe coinvolgere pubblico-privato in miniera bilanciata per garantire che la parte pubblica mantenga il controllo decisionale principale, assicurandosi che l’evento rispecchi i valori e le esigenze del territorio. Ma per questa Amministrazione sono concetti troppo difficili e fuori dalla loro sfera di azione.
Il Polo Progressista e di Sinistra: Autolinee Toscane verifichi il funzionamento delle obliteratrici
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 222
La consigliera Daniela Bennati e il Polo Progressista e di Sinistra (M5S e UP) chiedono al sindaco Persiani e agli assessori competenti, di verificare con Autolinee Toscane quante multe siano state emesse a carico di passeggeri dovute al malfunzionamento delle obliteratrici a bordo dei mezzi. Abbiamo infatti ricevuto moltissime segnalazioni da parte di utenti multati per questa ragione. Non bastano le campagne pubblicitarie per cambiare le abitudini di mobilità della cittadinanza, occorre anche garantire un’adeguata qualità del servizio di trasporto pubblico locale. Il costo delle multe è altissimo e diventerebbe anche ingiusto se la ragione fosse il disservizio. Crediamo siano necessarie campagne di sensibilizzazione nelle scuole cittadine sull’utilizzo dei mezzi pubblici anche per educare a un corretto utilizzo del servizio. Serve un progetto puntuale e completo per invogliare all’utilizzo dell’autobus che purtroppo l’amministrazione Persiani non ha messo in campo. La mobilità cittadina infatti continua a essere incentrata sull’uso dell’auto e l’invasione dei camion nel centro, rifiutandosi di accogliere i nostri "contributi concreti" in merito. La mobilità è un elemento strategico per il futuro della città. Per operare positivamente al contrasto dei cambiamenti climatici e ambientali, la decadenza e il degrado è obbligatorio passare per un’evoluzione del sistema di trasporto urbano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 504
Dura critica del consigliere Massimiliano Bernardi alla politica del Pd toscano: “Il presidente Giani piange miseria sui fondi della sanità e, in piena campagna elettorale, nel 2025 finanzia un nuovo palazzetto dello sport a Carrara che prevede quattro milioni di euro per acquistare un immobile idoneo. Come si può pensare che, con una simile miseria, si possa realizzare una struttura polisportiva visto che i conti dell'assessore al bilancio Mario Lattanzi, sono in rosso ? Lo dicono i Revisori dei Conti nel parere espresso sul bilancio di revisione 2025/6/7che l’amministrazione Arrighi è in disavanzo di due milioni di euro. Sarà molto difficile, nonostante il plauso del sindaco Arrighi, ricevere un finanziamento avendo le mani legate per usufruirne. Peraltro, proprio in questi giorni è polemica per il taglio da parte dell’Asl degli anestesisti all'ospedale delle Apuane. Il provvedimento, infatti, arriva in un momento di forte tensione per la sanità locale, con il punto focale della riduzione del personale medico, in particolare degli anestesisti, presso l'ospedale delle Apuane. Una scelta molto contestata sia dai cittadini, sia dai rappresentanti sindacali, ma anche da molti medici specialisti e anestesisti. Chiedo quindi se sia opportuno investire risorse significative in opere pubbliche come il palazzetto dello sport, mentre l'ospedale affronta carenze di personale che potrebbero compromettere la sicurezza e l'efficienza dei servizi sanitari. La diminuzione del numero di anestesisti in servizio, legata a un nuovo modello organizzativo dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest, ha già suscitato preoccupazioni per le emergenze notturne e i parti complessi. Quali sono le priorità del sindaco Arrighi ? E quelle del PD? Certamente, non mettiamo in dubbio l'importanza dello sport e delle strutture ricreative, ma la salute deve venire prima di tutto, sia chiaro. La costruzione di un palazzetto non salva vite, mentre garantire un numero adeguato di anestesisti, sì. La CGIL è già in agitazione per la riorganizzazione della sanità locale ed ha criticato duramente la Regione, accusandola di mancare di una visione strategica e di dare priorità a progetti che non rispondono ai bisogni più urgenti della comunità .Il ruolo della politica è quello di decidere per il bene dei cittadini. Quindi chiedo un'immediata revisione delle priorità di spesa, proponendo di dirottare i fondi destinati al palazzetto verso l'assunzione di personale medico. La Regione Toscana, dal canto suo, ha precisato che i fondi per il palazzetto provengono da un capitolo di spesa diverso rispetto a quello destinato alla sanità e che entrambi gli ambiti possono essere gestiti contemporaneamente, ma non è credibile e questa spiegazione non placa certo le polemiche. In conclusione siamo di fronte ad una situazione delicata, perché da un lato esiste una situazione disastrosa degli impianti sportivi per cui c’è la necessità di garantire infrastrutture moderne e accessibili, ma dall’altro, l’urgenza di affrontare le criticità di un sistema sanitario che molti cittadini percepiscono come sempre più in difficoltà per la salute pubblica, rimanda a cercare di trovare un equilibrio tra queste due priorità. Per ora attendiamo risposte concrete”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
“Sono molto rammaricata per l'evoluzione di quella che doveva essere una concreta operazione benefica. Tanto rumore per nulla, citando un altro grande artista”. Queste le parole della Consigliera Comunale del Polo Progressista e di Sinistra Daniela Bennati in merito all'asta "I mille volti di Dante" non realizzata. L'eco propagandistico che accompagnò a suo tempo l'operazione di Evam si è risolta in un nulla di fatto, anzi si è sviluppata con molte ombre che forse meriterebbero un approfondimento amministrativo e giudiziario, non solo politico. “Dalle domande che ho posto in Commissione Affari Istituzionali - continua Daniela Bennati-, sia all'attuale amministratore delegato Dott. Gelati che all'ex amministratore Sig. Porzano, è uscito un quadro contraddittorio. Opere non disponibili, artisti non rintracciabili, soldi mai consegnati come invece recitava l’etichetta delle bottiglie. Le dichiarazioni dei due amministratori sono state tra loro fortemente incoerenti, per uno le opere non erano presenti in azienda ed è stata necessaria un'azione di recupero dei quadri artista per artista, risultata comunque parziale, per l'altro al momento delle sue dimissioni le opere erano invece tutte in azienda. La notizia delle ultime ore è che non è stata fatta l’asta benefica del progetto “I mille volti di Dante” perché il suo costo sarebbe stato superiore al valore delle opere, come ha dichiarato Gelati in audizione, quindi si è proceduto a donarle alla Fondazione Monasterio. Non è però quanto riportava l’etichetta delle bottiglie Fonteviva dell’epoca e la propaganda sul sito aziendale al momento del lancio della campagna. Le opere inizialmente erano 23, come risulta da un documento che ho acquisito, ma ne sono state donate solo 18. Non c’è donazione di denaro alla fondazione Monasterio per “I mille volti di Dante” ma solo di opere di incerto valore. Risulta evidente che un’azienda municipale non può mettere in piedi una campagna di sostegno a un progetto benefico, volto a sostenere l’Ospedale del Cuore “G. Pasquinucci”, e poi pensare di risolvere la questione lasciando l'onere della potenzialmente incerta vendita a Fondazione Monasterio. Non spetta certo a noi del Polo Progressista e di Sinistra individuare risvolti non politici di tutta questa faccenda. Noi abbiamo un altro compito consegnatoci dalla legge e dai cittadini e lo eserciteremo fino in fondo; lo abbiamo già fatto sollevando la questione, ponendo domande in commissione, con un legittimo accesso agli atti e attraverso una comunicazione specifica in consiglio comunale al sindaco in qualità di socio di maggioranza di EVAM S.p.A. alla quale, naturalmente, non abbiamo ricevuto alcuna risposta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 475
Per il cartello di associazioni ambientaliste formato da: Coordinamento Ambientalista Apuoversiliese, Amici della Terra Versilia, Comitato per la chiusura della discarica ex Cava Fornace , Custodi della Ceragiola, GasVezza Le Voci Degli Alberi, lo sgombero forzato della Casa Rossa di Montignoso, occupata abusivamente per anni e con lo sfruttamento abusivo anche delle utenze, è stata una scelta sbagliata e ridicola da parte delle istituzioni. Ecco le loro dichiarazioni: “Lunedì 9 dicembre, chi è passato per l’Aurelia in località Montignoso ha potuto vedere quanto assurda sia la politica e la conoscenzaai giorni nostri. La conoscenza? Sì, c’è un profondo rapporto tra educazione e ciò che è successo! Ma torniamo ai fatti: in prossimità della Casa Cantoniera dell’ANAS, abbandonata da oltre 40 anni - era circa il 1982 quando fu lasciata a se stessa dall’Amministrazione dello Stato - c’era un via vai di mezzi della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza ed altri corpi, oltre a un numero consistente di muratori e manovali con betoniera, bozze di cemento e ruspa. L’intralcio al traffico stradale e i disagi per coloro che sin dalle prime ore del giorno dovevano andare a lavoro, a scuola o comunque spostarsi sono durati per tutto il giorno. Ora sappiamo che nel generale abbandono, nella marcescenza dell’immobile e delle sue pertinenze, invasi da topi e rovi, 12 anni fa partì l’iniziativa di un gruppo di giovani, che anche a seguito della mancata realizzazione dei mille propositi dell’Ente e di vari ministri di rivalorizzare l’edificio, si fece carico di ripulire e mantenere in ordine la resede e di provvedere più volte ad opere di manutenzione dell’immobile e della copertura, evitando così che la struttura andasse distrutta dalle intemperie e dalla totale desolazione.
Dopo alcuni interventi primari, coloro che provarono, e riuscirono, a rivalorizzare un bene di tutti, dopo alcuni anni si trovarono anche a dover ripristinare parte della copertura perché non ci piovesse e si velocizzasse il decadimento dell’immobile a seguito di un incendio doloso, rimasto di matrice ignota, e siglato dagli stessi ‘ignoti’ con svastiche ed altri simboli della destra neofascista. Dicevamo di un imponente dispiegamento di uomini e mezzi e dei disagi per gli automobilisti durante l’intera giornata, come ha anche sottolineato il sindaco di Montignoso, per una operazione di muratura delle porte di accesso al fabbricato e di sigillatura dei cancelli. Dov’è la ragione di tutto questo? Era necessario intervenire a sorpresa e proprio durante le trattative di acquisizione della struttura da parte del comune di Montignoso, murare tutti gli accessi, sequestrare alcuni strumenti musicali, e mettere i sigilli ai cancelli? Non vogliamo metterci nei panni del presidente della Provincia e sindaco di Montignoso che ha visto alle prime luci dell’alba un così ingente dispiegamento di forze sul proprio territorio per la realizzazione di ‘opere edili’. C’è da riderne, e soprattutto ridicole sono le prime comparsate sui social di esponenti politici, molte poi rimosse: per tutti Lega Massa Carrara, che ha postato una foto con la scritta “belli ciao, ciao ciao”, post che denota la mancanza totale di conoscenza della storia italiana e del nostro territorio in particolare.
C’è da riderne per esponenti politici e non che hanno avuto il coraggio di chiedere conto, con interpellanza parlamentare, dei soldi spesi in questi anni per il mantenimento in vita di una struttura, aperta alla socialità, altrimenti ormai andata in rovina per abbandono quando i loro stessi sodali ideologici quel bene hanno tentato di bruciarlo. Ci sarà da chiedere sì indietro i soldi, ma per i danni subiti dall’immobile dall’incendio doloso di qualche tempo fa e per le spese di una pesante mobilitazione di mezzi e uomini, oltre che per le ingenti spese sostenute in questi anni per la manutenzione straordinaria dell’edificio.
C'è da riderne anche vedendo come tantissimi, dalle associazioni di volontariato, dai movimenti ambientalisti, da molti schieramenti politici e da comuni cittadini, oltre da molti genitori dei più giovani frequentatori dei corsi, della sala prove, della socialità in genere vissute dentro CasaRossa, si siamo immediatamente stretti intorno a tutto ciò che CasaRossa ha rappresentato e realizzato. Molti di questi organizzazioni comitati movimenti e cittadini hanno visto nella eterogenea compagine che frequenta CasaRossa una brillante prospettiva di rinnovamento culturale, generatrice di una socialità da ricostruire stanti i molti problemi del presente e del nostro territorio: parliamo di diritto all'abitare, diritto al lavoro e alla giusta retribuzione, diritto all'istruzione e all'approfondimento di tante tematiche portate avanti negli anni in questo spazio.C'è da riderne, lo ripetiamo, quando un organismo dello Stato (che, non dimentichiamolo, siamo noi tutti cittadini) si frappone con un grande dispiego di forze nel confronto istituzionale in atto tra il sindaco di un comune e l'amministrazione di Anas. Cosa volevano dimostrare, cosa voleva rappresentare quella concentrazione di forze dell'ordine? Come Coordinamento Ambientalista ApuoVersiliese e a nome di numerose altre organizzazioni ecologiste presenti sul territorio da anni e a conoscenza delle moltissime problematiche legalitarie della nostra terra ci sentiamo profondamente colpiti. Tanti movimenti, associazioni, volontari e simpatizzanti, riunitisi già a partire dal grande convegno sull’estrattivismo del 16 dicembre 2023 a Carrara, e poi in molte altre occasioni nello scorso anno, non molleranno facilmente la presa, uniti, per affermare una prospettiva di vita migliore rispetto a quella che vorrebbero imporre queste destre, apparentemente muscolari, ma pavide nella realtà".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
È partito dalla citazione dei principi sulla sicurezza del socialista Luigi Iorio, il consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella per segnalare la mancanza della stessa in molte zone di Avenza, sottolineando come il pensiero di Iorio: “La sicurezza si deve tradurre ad esempio in un maggior numero di videocamere nelle strade, più sicurezza in particolare nelle zone vicine alle stazioni ferroviarie. Siamo sempre stati a favore dell’integrazione ma questa deve passare per il rispetto delle leggi e delle regole. Non è più pensabile assistere a continue risse o a scene di degrado che fanno sentire i cittadini poco sicuri. Dire questo non è razzismo, ma prendere coscienza della realtà” non sia alla basa delle scete dell’assessore socialista Elena Guadagni. “La criminalità ad Avenza diventa sempre più presente e gli stranieri ed extracomunitari non integrati sono sempre più numerosi – ha detto Mirabella - Sul tema il silenzio dell'amministrazione Arrighi è assordante e la voce dei nostri concittadini viene continuamente ignorata. L’ennesimo episodio di violenza è avvenuto due giorni fa e lo spettacolo che si sono trovati davanti, di prima mattina i viaggiatori alla stazione di Carrara - Avenza, è a dir poco inquietante. Vetri di bottiglie e vistose macchie di sangue sul pavimento dell’ingresso, il tutto completato da involucri di plastica sparsi ovunque, per i quali non ci vuole una grande immaginazione per ipotizzare a cosa fossero necessari. Un regolamento di conti tra bande malavitose? Le autorità sono intervenute? Cosa sia successo non è dato saperlo. Inaccettabile ed insostenibile quanto accaduto soprattutto per chi deve frequentare la stazione ferroviaria alle prime ore del mattino, perché la stazione è comunque un biglietto da visita per i turisti, ma anche per gli utenti, prevalentemente studenti e lavoratori pendolari che quotidianamente la frequentano. Quindi torno a chiedere l’intervento del sindaco Arrighi, visto che l’assessore Guadagni si è ingolfata con la sede dei vigili, per mettere in sicurezza i cittadini e restituire la piena fruibilità anche delle aree circostanti la stazione che sono lasciate al buio con rifiuti di ogni genere ai bordi dei marciapiedi. Nonostante le ripetute richieste, le cronache quotidiane ci raccontano di furti, aggressioni e situazioni di degrado che sembrano essersi insediate nella vita di tutti i giorni . A nulla sono servite le interrogazioni in consiglio comunale, gli articoli sulla stampa, non ultimo l’incontro con la Prefettura che ha esortato l’assessore Guadagni ad individuare rapidamente una collocazione per una sede distaccata della Polizia Municipale che pare essere diventata una fiction. I cittadini, stanchi di vedere le loro richieste ignorate, si trovano a dover affrontare una realtà che diventa ogni giorno più pericolosa per la loro incolumità e quella dei loro familiari, minori e anziani compresi. Si sentono costretti a cambiare le proprie abitudini, perché le aree pubbliche sono invase da bande di clandestini, e quindi i residenti evitano determinate strade dopo il tramonto e rinunciano a momenti di svago, timorosi di imbattersi in situazioni pericolose. Inoltre le denunce che arrivano al sottoscritto privatamente e sui social network, dove in molti esprimono il loro malcontento verso un'amministrazione Arrighi, che è assolutamente disinteressata alle loro esigenze, non si contano più. Per quanto tempo ancora dovremo tollerare questa situazione? Diversi gruppi di cittadini hanno tentato di organizzarsi per far sentire la propria voce, ma le risposte sono sempre state inesistenti. Le promesse di potenziamento della Polizia Municipale, di interventi nelle aree più a rischio e di programmi di prevenzione non sono state percepite, abbandonate tra le pagine dei progetti comunali mai realizzati. I residenti di Avenza hanno il diritto a riappropriarsi degli spazi pubblici e ricostruire il senso di sicurezza. Iniziative come eventi di quartiere, vigilanza attiva e progetti di recupero urbano possono contribuire a restituire dignità e fiducia alle persone.Vorrei sapere se il sindaco Arrighi ha una soluzione. Dovrebbe quantomeno rispondere ai reiterati appelli andati a vuoto e trasformare le parole in azioni concrete. Solo così sarà possibile ricostruire un rapporto di fiducia e garantire un futuro migliore per la comunità di Avenza. Non è soltanto una questione di una eccessiva percezione di insicurezza e degrado, come è stato recentemente detto da qualcuno su Avenza. È tempo di agire, prima che si debba fare i conti col morto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 211
Pensiline dell’autobus in condizioni disastrate, di cui una – quella davanti al liceo Classico a Fossola, su viale XX Settembre, letteralmente implosa, biglietteria di Autolinee Toscane dentro a un chioso inagibile in Piazza Matteotti a Carrara che costringe l’utenza a fare lungo code al freddo e alle intemperie, in inverno e con il caldo torrido d’estate. Questo il quadro delle strutture relative al trasporto pubblico che sono di pertinenza del comune di Carrara, fatto dal consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, che ha invocato la rimozione dall’incarico dell’assessore alla mobilità Elena Guadagni per incapacità nel gestire il servizio. “Per la pensilina che è implosa sul viale occorre intervenire immediatamente - ha detto Bernardi - per ripristinare la sicurezza per i pedoni che transitano nel marciapiede. Ricordo che il 28 maggio 2024 il sindaco Arrighi, in uno dei suoi tanti spot di propaganda, aveva annunciato che, con la variazione di bilancio, avrebbe portato importanti interventi sul decoro urbano andando, per esempio, ad investire 200mila euro per il rifacimento delle pensiline delle fermate del trasporto pubblico locale. Purtroppo non era vero, e a distanza di sei mesi, oltre a quella colassata, alcune pensiline sono invisibili, altre pericolose, altre invase da erbacce, bottiglie vuote di birra e sacchetti dell’immondizia. Poco sicure, vandalizzate, sommerse dalla vegetazione, con scritte e disegni osceni. Sono molte le fermate degli autobus che andrebbero cambiate e rese più accoglienti, come è confermato dalle continue denunce di chi il pullman è costretto a prenderlo quotidianamente per recarsi a lavoro o a scuola. Le strutture di sostegno, per lo più, non hanno panchine o, se ci sono, sono fortemente danneggiate o prive di manutenzione. In questi casi, la mancanza di decoro urbano passa in secondo piano, rispetto alla sicurezza ed incolumità delle persone, soprattutto anziane, che spesso, quando piove, devono sostare nel fango perché l’asfalto è deteriorato. Dal 2023, molti dei progetti finanziati con 150 mila euro, dedicati al diritto alla mobilità, non sono ancora stati realizzati , benché in gioco ci sia la sopravvivenza di persone alle quali vengono negati bisogni e diritti primari. La riqualificazione della sola pensilina della fermata Paradiso a Marina, a misura di disabile, più che una “buona azione amministrativa “ sembra piuttosto uno “spot promozionale della amministrazione ” è quindi grottesco che, a fronte delle pensiline da terzo mondo che si registrano dai monti al mare, l’assessore Guadagni abbia avuto il coraggio di sventolare in giro questa sceneggiata . Fin dall’insediamento della nuova giunta nel 2022, era stata evidenziata la necessità di intervenire sul ripristino delle pericolose pensiline e sul loro adeguamento ai segnali tattili e dispositivi acustici. Sul tema , l’assessore Guadagni aveva promesso di avviare un dialogo con Autolinee Toscane per capire di chi fosse la competenza. A settembre 2023 la Guadagni aveva finalmente risolto il suo “dubbio amletico” e capito che il proprietario delle pensiline era il comune di Carrara e aveva coperto l’esistenza di un censimento, fatto dal comune, sulle 64 pensiline esistenti, che rilevava quelle da sostituire e quelle che necessitavano solo di manutenzione. La previsione dei costi del progetto era di 140 mila euro comprensivi degli adeguamenti per la disabilità, ma, in seguito nulla è stato fatto e siamo arrivati al crollo della pensilina a Fossola. Su questi temi bisogna essere seri e competenti non si possono ledere i diritti minimi di una società che possa ritenersi civile, tantomeno se una pensilina ti potrebbe collassare addosso perché è marcia nelle fondamenta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
Al termine della seduta della mattinata di giovedì 12 dicembre il sindaco di Carrara Serena Arrighi in qualità di presidentessa della conferenza zonale lancia un appello ai vertici dell'azienda sanitaria. "Stamani all'ordine del giorno della conferenza zonale vi era, tra i vari temi, la riorganizzazione dei servizi di rianimazione – spiega Arrighi -. Si tratta di un argomento che ovviamente ci preoccupa e che, nonostante l'importanza per tutto il territorio, noi stessi abbiamo appreso unicamente dalla stampa. Per questo motivo avevamo invitato la direttrice generale dell'Asl, Maria Letizia Casani, a intervenire stamani in sede di conferenza zonale a illustrare il piano e le sue motivazioni. Preso atto della sua assenza, abbiamo rimesso questo punto all'ordine del giorno anche della prossima conferenza zonale che si terrà il 10 gennaio 2025 rinnovando alla direttrice l'invito a partecipare. Fino ad allora, come conferenza zonale riteniamo sia opportuno che l'azienda sospenda qualsiasi riorganizzazione riguardi i servizi di rianimazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
- Torna "L'albero della sicurezza" sul lavoro di Anmil sotto il comune di Carrara
- Via Giovanni Pietro Vitali a Massa piena di buche e smottamenti: il consigliere del Pd Tarantino fa un'interpellanza all'amministrazione
- Un consiglio comunale straordinario sulla sanità: la richiesta della consigliera Maria Mattei
- Piscina comunale di Massa a rischio chiusura: per Fratelli d'Italia urge trovare soluzioni tecniche
- “Bonifiche. Fare squadra per il futuro”: tavola rotonda a Massa il 21 dicembre
- Piano Attuativo dell'Arenile e dei Viali a mare Incontro pubblico in diretta streaming martedì 17 dicembre dalle ore 18 - sala consiliare
- Approvato l'Odg Lega per semplificare dragaggi porti e valorizzare riutilizzo sedimenti: l'annuncio dell'onorevole Barabotti
- Massa: due ore di sosta gratuita in città e nell Marina dal 9 al 24 dicembre 2024
- Casa Rossa Montignoso: chi pagherà 12 anni di utenze abusive? I dubbi di Stefano Benedetti
- Firmato il Protocollo tra Prefettura, Sindaci e Forze dell'Ordine per la Sicurezza degli Anziani e la Prevenzione delle Truffe