Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
"Il sindaco Persiani e i suoi parlamentari di centrodestra si sbracciano felici con l'annuncio che presto la Variante Aurelia vedrà l'avvio. Quello che amareggia di più e che si evidenzia che il modus procedendi di questa gente non è l'interesse generalizzato, ma quello particolareggiato. Solo la mancanza di conoscenza, competenza e interesse all'approfondimento può infatti portare queste persone a dichiarare che questa opera porterà beneficio alla città di Massa come se le aree su cui impatterà non facessero parte del territorio massese di cui tutelare e garantire gli abitanti. Nessuno degli avversi all'opera ha mai sostenuto che l'attraversamento cittadino non crei il problema dell'esposizione a un pesante transito veicolare, nessuno dei favorevoli però ha mai altrettanto riconosciuto che le aree su cui si vuol deviare d'imperio il flusso, siano già estremamente impattate da transito ferroviario e veicolare importante" afferma il Deputato M5S Riccardo Ricciardi."Non interessa se "quei cittadini" residenti lungo il tracciato vedranno aumentare in maniera importante la loro esposizione a inquinanti cancerogeni, dato evidenziato nelle documentazioni ANAS (incremento inquinamento da arancione a viola), con un aumento vertiginoso del volume di traffico, da un 40 al 70 per cento da via Carducci a via Pellegrini?" aggiunge la coordinatrice grillina Luana Mencarelli. "Evidentemente -conclude Ricciardi -l'interesse generale non esiste e se proprio il fine fosse stato quello di alleggerire l'abitato di Turano da questa criticità, avrebbe dovuto trovare accoglimento, dal Novembre 2023, lo spostamento del traffico pesante sull'autostrada, proposto con specifica Mozione e come attualmente altri comuni stanno adottando. Questa decisione sicuramente avrebbe portato beneficio reale sull'intera area della città coinvolta e invece si andrà inevitabilmente ad aumentare il traffico sulla zona con più alta incidenza di incidenti stradali. Di tutto questo disastro sapremo chi sono i responsabili anche alla luce delle decine di milioni di euro che dovranno essere trovate, magari facendo economia su altre opere necessarie."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 813
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 287
Il Partito Democratico di Massa-Carrara esprime la propria ferma condanna per la grave aggressione subita da un sindacalista durante un'attività di volantinaggio legata al referendum. Si tratta di un episodio di particolare gravità, reso ancor più allarmante dal chiaro intento di ostacolare la libertà di espressione e l'attività politica, diritti fondamentali garantiti dalla nostra Costituzione. È inaccettabile che, nell'aprile del 2025 — a ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo — si debba ancora assistere a comportamenti violenti e intimidatori, che rappresentano un pericoloso attacco alla democrazia e ai suoi valori fondanti. Il Partito Democratico auspica una netta presa di posizione e una condanna unanime da parte di tutte le forze politiche, nel riaffermare con forza i principi sanciti dalla Costituzione antifascista, pilastro irrinunciabile della nostra Repubblica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
“I successi in campo sportivo dell’amministrazione comunale rivendicati dall’assessore Acerbo forse prevedono anche l’uso dell’impianto di Turano come parcheggio? Bisognerebbe avere il coraggio di ammettere l'assenza di idee e l'incapacità di ascoltare il quartiere” dichiara la consigliera Bennati. “Forse è arrivato il momento di trasformare quell’impianto sportivo, attraverso un concorso di idee, in una struttura polisportiva in grado di accogliere tutti quegli sport che a torto sono considerati minori” specifica Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra invita l’amministrazione comunale a guardare al futuro affrontando i bisogni emersi nel Consiglio comunale sullo Sport e uscendo da una limitata visione calcio centrica. L’avviso esplorativo per i campi di Turano e Marina conferma l’assoluta incapacità di ascolto dell’amministrazione comunale che, da un lato non ha la minima capacità progettuale e dall’altro manifesta una visione ormai superata della gestione dell’infrastruttura sportiva pubblica. La Regione Toscana ogni anno apre un bando per finanziare progetti definitivi sugli impianti comunali, forse è arrivato il momento di investire tempo e denaro sul quartiere di Turano.
Riccardo Pelliccia si è dimesso da segretario provinciale di Azione: "È il momento del rinnovamento"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 692
Cambio ai vertici del partito Azione nella provincia di Massa Carrara. Il 2 aprile Riccardo Pelliccia ha presentato ufficialmente le sue dimissioni da segretario provinciale, lasciando anche ogni incarico a livello regionale e nazionale. "In questi anni - ha dichiarato Pelliccia - siamo riusciti a costruire un partito solido e determinante in tutte le tornate elettorali amministrative a cui abbiamo partecipato. In nessun altro capoluogo d'Italia Azione è riuscita a eleggere quattro consiglieri comunali, ai quali si è aggiunto anche un assessore. Un risultato che ci riempie d'orgoglio".L'ex segretario ha voluto ricordare anche l'elezione di un consigliere provinciale, risultato il secondo più votato dell'intera provincia. Tra i traguardi raggiunti durante la sua guida, Pelliccia ha evidenziato l'importante lavoro svolto a Montignoso e a Carrara, dove il partito può oggi contare su un gruppo dirigente "totalmente rinnovato, capace e pronto alla sfida delle elezioni amministrative". "Azione è un partito in grande salute nel nostro territorio, con amministratori preparati, un movimento giovanile attivo e una sede dove si fa vera politica", ha proseguito Pelliccia. "Proprio per questo credo sia arrivato il momento del rinnovamento". In attesa del prossimo congresso, sarà il segretario regionale Marco Remaschi ad assumere il ruolo di commissario della federazione provinciale di Azione. Pelliccia ha concluso ringraziando "tutti gli amici e i compagni di viaggio" che lo hanno accompagnato in questi anni di impegno politico, esprimendo fiducia in chi guiderà il partito verso le prossime sfide.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 329
I circoli del Partito della Rifondazione Comunista di Massa Centro e della Montagna Massese devono ancora una volta rimarcare come Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica più amato della storia italiana, non abbia ancora avuto l'intitolazione del ponte verso la Foce come stabilito da tutto l'iter amministrativo in questi cinque lunghi anni. Ritenevamo che l'ottantesimo anniversario della Liberazione della nostra città fosse il momento ideale per dare questo riconoscimento a un antifascista, che ha conosciuto la durezza del confino a Ventotene voluto dalla dittatura del regime mussoliniano.Purtroppo l'amministrazione comunale e il Sindaco Persiani hanno ritenuto prioritario umiliare ancora una volta il ricordo del Presidente Pertini, perchè riteniamo che la commemorazione dell'80° della Liberazione sarebbe stata la migliore occasione. Dopo 5 anni dalla raccolta firme, dopo 5 anni da quei giorni che videro Massa protagonista sulle cronache nazionali a causa delle insane parole proferite da un consigliere comunale, dopo un percorso istituzionale e amministrativo che ha visto prima il parere favorevole della commissione toponomastica, poi l'atto ufficiale della Giunta Comunale, il "calvario" a cui è sottoposta questa vicenda non trova alcuna giustificazione se non l'imbarazzo politico della destra Massese nel riconoscere il valore istituzionale di un protagonista assoluto della lotta di Resistenza. Il fatto che un Partigiano, costretto all'esilio prima e incarcerato poi da Mussolini per le proprie idee, sia diventato un Presidente della Repubblica e tra i presidenti della nostra storia repubblicana il più amato, è certamente un problema per tutte e tutti coloro che guardano ancora con una certa nostalgia al ventennio fascista e che provano oggi a trovare ogni possibile scusante per sdoganare i crimini e le atrocità di cui si macchiò il regime di Mussolini. E' evidente ormai come l'antifascismo, su cui si fonda la nascita della Repubblica Italiana, non sia più un valore riconosciuto e condiviso al punto da arrivare a sminuire principi e ruoli nelle commemorazioni istituzionali se non addirittura, come nel caso dell'intitolazione del Ponte sul Frigido a Sandro Pertini, a nascondere valori e protagonisti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
Tre sì: al nuovo porto di Marina di Carrara, al dialogo con le altre istituzioni e le parti sociali del territorio che sono portatrici di interessi legittimi, allo sviluppo turistico (e crocieristico) di tutta l'area. Questo in estrema sintesi il contenuto di una mozione presentata da Simone Caffaz e approvata all'unanimità dal consiglio comunale. "È stato un momento alto e importante del dibattito amministrativo cittadino - commenta il proponente della mozione Simone Caffaz - in cui ogni forza politica e civica ha avuto la capacità di fare un passo indietro per farne due avanti e trovare un compromesso nobile. Da un lato si è ribadito il sostegno al piano regolatore del porto, su cui presto dovrà esprimersi il consiglio superiore dei lavori pubblici, che viene ritenuto un fondamentale e irrinunciabile volano di sviluppo per il futuro. Dall'altro lato si è riconosciuta la legittimità della posizione di quegli enti locali e di quelle associazioni che, in quanto portatori di interessi territoriali o economici diversi, legittimamente manifestano perplessità e con i quali è necessario incentivare il dialogo e trovare nuove occasioni di confronto. Infine il turismo, da cui passa un pezzo importante del futuro di tutti, che va preservato combattendo l'erosione del litorale e valorizzando il movimento crocieristico".
In questo clima di ritrovata concordia che ha rappresentato uno dei momenti più alti degli ultimi tre anni di consiglio comunale non sono mancate situazioni negative. "Dispiace - commenta Caffaz - che ad esserne protagonista sia stata la sindaca Arrighi a cui la mozione demanda inevitabilmente di dar vita nelle prossime settimane a quel dialogo per il quale ha dimostrato anche ieri sera di non essere affatto portata. Mentre l'opposizione offriva il proprio sostegno per dar forza alla posizione della città sul tema e la maggioranza accoglieva responsabilmente l'invito a un maggior dialogo con gli altri soggetti in campo, Arrighi nel suo intervento ha assunto per l'ennesima volta un atteggiamento divisivo e sconcertante". Il consigliere di opposizione argomenta poi la propria posizione: "Non ha ammesso alcuna responsabilità nella situazione attuale dimostrando non solo di non saper dialogare ma di non sapere neppure cosa sia il dialogo: ha affermato infatti che lei parla nel tavolo di confronto che è stato costituito, quando è evidente che su un tema delicato come questo è fondamentale il dialogo personale con gli interlocutori. Non ha chiarito i motivi per i quali ha rilasciato alla Rai un'intervista in cui affermava che le crociere non portano sviluppo. Ha soprasseduto sul nostro invito a chiedere di essere convocata dal consiglio superiore dei lavori pubblici, come aveva fatto in passato sul Water-front il sindaco Zubbani. Ha fatto gratuita e infondata ironia sulla nostra posizione e su quella del ministro delle infrastrutture Matteo Salvini che, inutile dirlo, in questa vicenda avrà un ruolo decisivo".Di qui la conclusione di Caffaz: "È sembrato insomma che la sindaca cercasse lo scontro a tutti i costi, scontro che non è avvenuto perché abbiamo soprasseduto sulle posizioni più pretestuose, mentre lei quasi cercava di far saltare il clima di concordia che si era creato. La sensazione è che la delega per il dialogo sia in lei malriposta ed è difficile immaginare che, con questi atteggiamenti, possa produrre effetti positivi. Purtroppo, per il momento, la sindaca è lei, noi però tutto quello che potevamo fare per tutelare gli interessi della Città e del territorio lo abbiamo fatto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 496
Si è svolto presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale il tavolo di lavoro sull'accessibilità del trasporto pubblico locale nella nostra provincia, convocato dal Coordinatore dell'Osservatorio sulla disabilità Giacomo Perfigli. Al Tavolo erano presenti: le Presidenti delle consulte sulla disabilità di Massa e Carrara, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, l'assessora con delega alla disabilità e Vice Sindaca di Carrara Roberta Crudeli, l'assessora ai trasporti del comune di Carrara Elena Guadagni,i rappresentanti di Autolinee Toscane e il consigliere regionale Giacomo Bugliani. L'incontro è servito per fare il punto sulla accessibilità del Tpl, dopo che la Consulta Provinciale guidata da Pierangelo Tozzi aveva realizzato insieme ai tecnici un elaborato sullo stato di accessibilità delle fermate del Tpl nel 2020 sul territorio della provincia di Masa Carrara. Diversi gli argomenti trattati sono stati diversi. Le segnalazioni proveniente dal mondo dell'Associazionismo e dai cittadini sono state poste all'attenzione dei referenti di Autolinee Toscane. Si è parlato anche del numero di assistenza per prenotare il servizio autobus (che risulta poco pubblicizzato ), della problematica delle fermate autobus non del tutto accessibili a tutte le disabilità. Un altro argomento affrontato è stato la necessità di garantire autobus moderni e personale formato sulle linee principali del territorio provinciale. Posta in rilievo anche la necessità di realizzare una mappatura delle fermate accessibili e la possibilità di diffusione su App oppure su siti internet. "Questo è stato il primo incontro tra Associazioni, Osservatorio e rappresentanti di Enti con la società che attualmente gestisce il trasporto pubblico locale sul nostro territorio – ha dichiarato il coordinatore dell'Osservatorio Giacomo Perfigli – risulta esser stato anche il primo incontro di confronto e propositivo avvenuto in tutto il territorio regionale sull'accessibilità del tpl.Il prossimo appuntamento è stato fissato per la metà giugno per fare il punto della situazione e concretizzare gli impegni che ogni partecipante ha preso a fine di questo incontro, sicuramente è necessario da parte del gestore pubblicizzare in maniera migliore e più visibile la possibilità di prenotare il servizio autobus, anche sulle fermate e mezzi(ricordiamo che il numero per prenotare il servizio è 800142425 tutti i giorni dalle 8 alle 20). Nelle prossime settimane i componenti delle Consulte e dell'Osservatorio provinciale effettueranno prove sulle varie linee del nostro territorio per verificare lo stato accessibilità fermate e mezzi, in modo da relazionare al prossimo incontro di giugno. I comuni dovranno prendere anche l'impegno di realizzare nuove fermate accessibili e garantire il loro utilizzo da parte dei mezzi di Autolinee Toscane evitando parcheggi selvaggi dei cittadini. "E' stato un incontro proficuo per cui si sono gettate buone basi per il prossimo incontro di giugno – ha concluso Perfigli. A livello provinciale il trasporto su ferro è quello che risulta messo meglio con la piena accessibilità e attivazione del servizio di assistenza sulle stazioni di Massa, Carrara, Aulla e Pontremoli. È importante quindi far coincidere l'accessibilità del trasporto ferroviario con quello su gomma per integrare completamente la mobilità e l'interscambio di mezzi in modo da renderlo disponibile a tutti i cittadini senza distinzioni" .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Maria Teresa Baldini, amministratore del Consorzio 1 Toscana Nord, ha inviato una formale richiesta scritta al Presidente del Consorzio e al Direttore Generale, con copia ai componenti dell'Assemblea Consortile e alla stampa locale, in merito alla gestione delle sedi consortili di Massa e Aulla. Nel documento, la consigliera Baldini ha chiesto chiarimenti sui provvedimenti che la Presidenza intende adottare nei confronti dei tecnici che, secondo le recenti dichiarazioni dello stesso Presidente, avrebbero espresso un parere tecnico favorevole all'acquisto della sede di Massa, rivelatosi poi – sempre a detta della Presidenza – gravemente errato. «Non spetta certo agli organi politici effettuare valutazioni tecniche, come erroneamente sostenuto dal Presidente - ha affermato Baldini - mentre è dovere della Presidenza agire nei confronti di coloro che, secondo le sue stesse parole, avrebbero commesso valutazioni tecniche gravi e scorrette». In riferimento alla sede di Aulla, la consigliera ha inoltre richiesto che, alla luce dell'importo previsto e per garantire la massima trasparenza amministrativa, la Presidenza valuti l'indizione di una nuova gara ad evidenza pubblica per l'acquisto dell'immobile. «Una scelta – ha concluso – che considero doverosa nel rispetto dei principi di buona amministrazione che devono guidare un Ente Pubblico».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 774
- Ticket bus turistici: sconti e agevolazioni per chi sosta in città
- Inchiesta della procura su un mezzo ASMIU: un'altra tegola sul servizio di igiene urbana
- Sondaggio boomerang sul gradimento dell’amministrazione Arrighi: sarebbe stato commissionato dal Pd ed è diventato virale
- Problemi del centro di Carrara e dei paesi a monte: il Pd convoca una riunione per proporre suggerimenti al sindaco Arrighi
- Giovani protagonisti del futuro europeo. Concorso “Democraticamente” su iniziativa PD Massa-Carrara
- Sì al nuovo porto ma con più dialogo e spazio per il turismo: il consigliere Caffaz presenterà una mozione al riguardo nel consiglio comunale del 14 aprile
- Il Polo P&S: viale Roma invaso dai camion senza alcuna limitazione
- Biglietteria bus a Carrara: solo briciole rispetto alle vere esigenze, secondo il consigliere Bernardi
- Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
- Aree protette violate dal comune di Carrara: le accuse di Rifondazione Comunista Carrara


