Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
È carica di preoccupazione la lettera che il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha inviato a tutti i sindaci del territorio per rendere noti gli effetti di un ulteriore taglio da parte del Governo Nazionale alle già risicate finanze delle amministrazioni provinciali. A seguito della legge di bilancio dello Stato per il 2025 vengono di fatto tagliate, per una somma pari a 1 milione 637 mila euro, le risorse già assegnate fino al 2029 per la manutenzione straordinaria della viabilità provinciale. "Non posso nascondere la mia forte preoccupazione – scrive il presidente - per la decurtazione delle risorse che inevitabilmente ci costringe a rivedere la programmazione degli interventi che potremo realizzare con le risorse disponibili. Ritengo mio dovere portare alla vostra attenzione quindi quanto si sta profilando in un settore di vitale importanza per le nostre comunità quale è quello della viabilità provinciale di cui tutti ben conosciamo i bisogni di intervento. In fase di approvazione del Bilancio provinciale 2025-2027 – continua la missiva di Lorenzetti - avevamo già dovuto prendere atto del perdurante 'prelievo forzoso' dello Stato sulle entrate del nostro Ente per circa sette milioni annui, quale concorso della nostra Provincia alla finanza pubblica. Questo ha ridotto la quota di spesa corrente 2025 che possiamo utilizzare per la manutenzione ordinaria dei 650 chilometri di strade provinciali (compreso il taglio dell'erba annuale) dei 270 ponti che vi insistono e dei 23 edifici scolastici superiori, a soli 350 mila euro. In questo quadro di perdurante difficoltà, a partire dal 2018 potevamo però contare su finanziamenti pluriennali per spese d' investimento, certamente ancora insufficienti, ma che ci hanno consentito di programmare lavori sulle strade (asfalti, sistemazione frane e reti paramassi) che stanno regolarmente procedendo. Dal 2019, dopo il crollo del Ponte di Genova, si sono aggiunti finanziamenti pluriennali per la manutenzione dei ponti, che abbiamo utilizzato per mettere in sicurezza oltre 30 strutture ed altri sono in corso di realizzazione o in programma. Con una nota del 3 marzo scorso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha informato tutte le Province italiane ed anche la nostra, che le risorse disponibili, già previste ed assegnate per i programmi di manutenzione straordinaria della rete viaria per gli anni dal 2025 al 2029 sono state ridotte. I programmi straordinari per la rete viaria, per i quali era previsto lo stanziamento di 275 milioni per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034 sono stati tagliati di 20 milioni nel 2025, 15 milioni nel 2026 e 275 milioni nel 2029. Per la nostra Provincia – conclude il presidente nella lettera - questo significa un taglio di 1.637.022 euro, che vengono a mancare per i lavori sulle strade provinciali. Sono risorse in parte già accertate, sulla base delle quali avevamo predisposto la programmazione dei lavori necessari sulle strade provinciali nei vari comuni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
Un partito spaccato a metà - che non è mai un segno colto positivamente da eventuali simpatizzanti e potenziali elettori - con due correnti che hanno posizioni molto diverse sulle priorità da affrontare per il bene della città: è questo il ritratto di Forza Italia Massa che emerge dallo "stato dell'arte" della sua fazione, fatto da Stefano Benedetti, presidente dell'associazione Massa Città Nuova, che, ribadisce, per l'ennesima volta, la sua forte opposizione al sindaco Francesco Persiani, nonostante sia della stessa coalizione politica a cui appartiene Forza Italia e nonostante lui stesso sia stato parte integrante, in qualità di presidente del consiglio comunale, della giunta Persiani nel primo mandato. Ecco le posizioni di Benedetti: "Il congresso di Forza Italia Massa, che si è tenuto il 16 febbraio, ha evidenziato la presenza di due diverse sensibilità all’interno del partito. La nostra lista, che ha sostenuto la candidatura di Sonia Castellini, pur non avendo prevalso in questa tornata elettorale, è comunque presente nel Coordinamento con 12 membri su 30, a conferma del fatto che le nostre idee continueranno ad avere voce e spazio all’interno del partito. Vogliamo proseguire il nostro impegno, portando avanti le nostre proposte con determinazione e coerenza. Tra i temi più critici, esprimiamo forti perplessità sulla scelta di collocare la nuova questura unificata in un’area verde di Camponelli, una zona già caratterizzata da una viabilità compromessa. Riteniamo che una struttura di tale portata debba essere realizzata in un’area più idonea, evitando di aggravare ulteriormente il traffico e l’impatto sulla qualità della vita dei residenti. Allo stesso modo, ribadiamo la nostra contrarietà alla Casa di Comunità nella zona stazione, un progetto che comporterà inevitabili disagi per la popolazione. Non possiamo ignorare nemmeno la questione del mercato sul Viale Roma, già bocciato in passato da cittadini e commercianti ma riproposto oggi sotto forma di “esperimento”, nonostante il fallimento della precedente iniziativa. È inaccettabile insistere su soluzioni già respinte dalla comunità, e ricordiamo la raccolta firme promossa da Forza Italia e Fratelli d’Italia per riportare il mercato settimanale nel centro città. Un altro tema di grande preoccupazione è l’ampliamento del porto di Marina di Carrara, un’opera che ha già avuto conseguenze devastanti sulla nostra costa, aumentando l’erosione a causa delle modifiche delle correnti marine e del mancato apporto di sabbia dal fiume Magra. Un ulteriore ampliamento peggiorerebbe la situazione, con conseguenze ambientali ed economiche irreversibili. Spiace constatare che alcuni dirigenti di Forza Italia, entrati di recente nel partito, sostengano il progetto, nonostante la storica opposizione di FI per tutelare l’economia turistica della costa da Carrara a Viareggio. Ricordiamo che l’allora ministro Altero Matteoli bloccò il piano regolatore che prevedeva l’ampliamento della struttura portuale e riteniamo necessario avviare un confronto serio per evitare il tracollo del nostro territorio. Accogliamo con favore la bocciatura della variante Sogegross da parte della conferenza paritetica, che conferma la validità delle nostre obiezioni. Ci siamo sempre opposti a questo progetto, ritenendolo inadeguato e privo di reali benefici per il territorio. Oggi i fatti ci danno ragione e continueremo a vigilare affinché non vengano riproposte soluzioni simili, scollegate dalle reali esigenze della comunità. Purtroppo, dobbiamo evidenziare l’assoluta mancanza di una pianificazione territoriale, sostituita da interventi frammentari e privi di una visione d’insieme, segno di una crescente incapacità amministrativa.Nel merito, auspichiamo che l’ cmministrazione Comunale non decida di fare ricorso dimostrando in questo modo una particolare sensibilità nei confronti della categoria dei grossisti alimentari del nostro territorio.
Vogliamo inoltre chiarire che una buona democrazia si fonda sulla trasparenza e sulla partecipazione, elementi indispensabili per arrivare a scelte condivise e non imposte dall’alto. L’amministrazione Persiani, invece, ha dimostrato fino ad oggi il contrario, evitando costantemente il dialogo e il confronto con la popolazione e le categorie coinvolte in progetti spesso contestati, come la fontana e la piazza adiacente al pontile o la gestione dei parcheggi a pagamento a Marina. Analizzando l’operato del sindaco Persiani e della sua giunta, non possiamo tralasciare altre gravi criticità, come il degrado urbano, il mancato funzionamento di Asmiu, la situazione fallimentare di Casa Ascoli, il dissesto delle strade, l’abbandono delle periferie, da Partaccia alle zone montane, la tolleranza verso il commercio abusivo, la carente manutenzione del verde e la situazione finanziaria di Evam, che rischia di trasformarsi in un ulteriore problema con l’annunciata dismissione dell’azienda. Un altro caso emblematico è quello della scuola di Romagnano, dove un’errata strategia e una gestione priva di trasparenza e partecipazione hanno generato una forte mobilitazione contro il Comune, culminata in una raccolta firme promossa da molte famiglie. Questo, oltre a creare un disagio concreto per i cittadini, avrà inevitabilmente conseguenze negative anche sul piano Auspichiamo che FI riesca a imporsi nei confronti degli alleati con un proprio candidato, moderato ed europeista. In Marco Stella vediamo la persona giusta. Di fronte a tutto ciò, restiamo fermi sulle nostre posizioni e continuiamo a credere in un rinnovamento politico e amministrativo che parta dall’interno di Forza Italia, partito nel quale ci riconosciamo profondamente e per il quale continueremo a lavorare con determinazione, coerenza e trasparenza. Per concludere, rivolgiamo una appello al neo coordinatore SergioBordigoni affinché si adoperi per l’unità del partito con la certezza che saprà accogliere le nostre istanze che sono quelle dei cittadini e delle categorie tutte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
Ad un mese dalla nomina commissario della Lega Giovani, Lucian Martisca illustra il programma che andrà a dar supporto alla sezione delle Lega a livello comunale, affrontando temi su più fronti: "L'obiettivo principale è avvicinare i giovani alla politica, facendo capire loro che la politica vuol dire costruire e mettersi a disposizione, in modo da poter dar voce a tutti i giovani che vorranno collaborare col partito nell'ottica di portare avanti proposte concrete, perché il primo compito della politica è quello di dare risposte. Uno dei temi fondamentali sarà la sicurezza, viste anche le condizioni in cui si trova la città, soggetta a furti, rapine e atti vandalici, fenomeni sempre più frequenti in città. Si parlerà anche di studenti, delle condizioni in cui si trovano i plessi scolastici, spesso degradati ma anche soggetti a sovraffollamento e disorganizzazione, tenuto conto del fatto che diversi istituti del nostro territorio sono stati accorpati o ancora peggio chiusi definitivamente. Non mancheranno gli interventi e le proposte in merito agli impianti sportivi comunali, in merito alla sanità e al terzo settore, fattori chiave per una città che ha bisogno di riprendersi in mano il proprio futuro. La Lega è un partito che ha sempre puntato sui giovani, proprio perché i temi trattati dal partito sono indirizzati al futuro e ai giovani d'oggi, che hanno voglia di costruire un futuro migliore senza tener conto della vecchia politica. Sicuramente per seguire da vicino le varie necessità dei giovani ci saranno vari confronti con la Consulta per le Politiche Giovanili del comune di Carrara, organo che negli ultimi due anni ha dimostrato di saper collaborare con le varie realtà territoriali, oltre a questo saranno richiesti incontri e tavoli ai vari assessori di riferimento per cercare di capire al meglio come portare Carrara ad essere di nuovo un punto di riferimento nel territorio apuano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
L’annuncio dell’imminente creazione della consulta immigrati, fatto dal vicesindaco Roberta Crudeli, nell’ultimo consiglio comunale sarebbe solo propaganda, secondo il consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che, proprio una settimana fa aveva fatto notare come il progetto della consulta immigrati fosse rimasto, da anni, lettera morta. “Ci vorranno ancora tanti mesi prima di vedere la consulta immigrati all'opera – spiega Mirabella e aggiunge – Il vicesindaco Roberta Crudeli ha cantato vittoria troppo presto, ma deve ancora uscire un avviso pubblico per la manifestazione di interesse al fine di trovare associazioni di migranti che siano presenti sul territorio e siano intenzionati ad aderire. Nel frattempo l'assessore piddino esulta sull’operazione, sulla quale è piombata tutta la maggioranza che non ha avuto alcun ruolo e ne ha approfittato mettendoci il cappello con la solita strumentalizzazione. Nel maldestro tentativo di cloroformizzare la città, questi signori ignorano i macroscopici problemi quotidiani e tengono un filo diretto con il sindaco Arrighi, facendo gli scudieri della giunta su tematiche sinistroidi. La Crudeli pertanto avrebbe dovuto presentare in aula, prima della delibera che approvava il regolamento, la delibera che istituiva la Consulta immigrati e, a seguire, far pubblicare dalla sua fidata dirigente, la manifestazione d’interesse rivolta alle associazioni con i requisiti per partecipare. La Crudeli ha dichiarato che: “Con la istituzione di questa Consulta, andremo a completare quanto ci eravamo impegnati a fare fin dalla campagna elettorale”, ma per 32 mesi sono stati tutti fermi e tutti zitti, e si sono rinvenuti solo a seguito della mia mozione quando è stato portato in commissione il regolamento che, tra l’altro era la copia di quello del 2008, per cui, in due mesi, non si capisce su cosa abbiano lavorato. Dopo tutto questo, quello che ha suscitato il massimo sconcerto è stato l’atteggiamento del vicesindaco che, dopo aver illustrato la delibera da votare, mi ha attaccato sfacciatamente, perché, per motivi strettamente personali, che la stessa Crudeli conosceva, ho dovuto lasciare il consiglio comunale. Mi chiedo come si sia permessa e chi creda di essere? È veramente inaccettabile l'arroganza che la rappresentante del Partito Democratico ha dimostrato per il fatto che, pur appartenendo ad una formazione di sinistra, si è permessa, di impartire ordini ai consiglieri di opposizione. La conclusione critica sulla figura della Crudeli, in riferimento alle parole rivolte ai consiglieri di opposizione, è incentrata sulla sua posizione autoritaria e sulla gestione sbagliata della dialettica politica. Questo tipo di comportamento risulta problematico in una democrazia, dove il rispetto per le opinioni diverse è essenziale per il buon funzionamento delle istituzioni. Un politico che potrebbe essere citato in tal senso è Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano che, in particolare, affermava che "la politica non è guerra", sottolineando come il confronto tra le forze politiche dovesse essere basato sul rispetto reciproco e non sull'imposizione di una sola visione. Ciò posto sarebbe fondamentale pertanto che la Crudeli rispettasse i ruoli e le prerogative di ciascuno, senza cedere alla tentazione di esercitare un potere sanzionatorio verso l’opposizione, che assolutamente non le compete. Inutili e fuori luogo anche le scuse dopo che i consiglieri di opposizione rimasti, hanno abbandonato l’aula a causa delle sue dichiarazioni shock unite a quelle dei sodali piddini. In sintesi, la critica esternata dalla rappresentante del PD si inserisce in un contesto di valutazione dell'etica politica, evidenziando la pericolosità di atteggiamenti che minano il pluralismo e la capacità di costruire un dibattito costruttivo tra maggioranza e opposizione che dovrebbe suscitare sdegno anche nella sinistra”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Il comune di Massa avvia una rivoluzione digitale nel settore edilizio: le pratiche edilizie archiviate saranno progressivamente digitalizzate per migliorare l’efficienza amministrativa, ridurre i tempi di risposta e semplificare l’accesso ai documenti. L’assessore Matteo Basteri ha annunciato il progetto, sottolineando i vantaggi concreti per cittadini e professionisti: “Grazie alla digitalizzazione, sarà possibile consultare online gli elenchi delle pratiche edilizie, evitando spostamenti inutili e riducendo il carico di lavoro degli uffici comunali. La documentazione sarà fornita direttamente in formato digitale, garantendo maggiore sicurezza nella conservazione dei dati e creando un archivio più accessibile. Per sostenere questa transizione, i diritti di segreteria sono stati uniformati a 40 euro per ogni pratica, sia essa la prima o una successiva associata allo stesso immobile.Nuova organizzazione degli sportelli e accesso centralizzato ai documenti. Per consentire un’implementazione efficace del progetto, gli orari dello sportello amministrativo saranno temporaneamente modificati: sarà aperto per l’intera giornata del martedì e chiuso il giovedì, mentre gli uffici tecnici manterranno gli orari consueti. Inoltre, l’accesso agli atti avverrà esclusivamente tramite la piattaforma C-Portal, eliminando le attuali modalità cartacee o tramite altri canali (protocollo, Urbi, ecc.). Per chi avrà difficoltà con il nuovo sistema, sarà garantita assistenza tramite il personale URP e SUE durante la fase di transizione. Dal mese di aprile, nuove funzionalità online. A partire da aprile, sarà possibile calcolare gli oneri di digitalizzazione direttamente online, senza bisogno di recarsi agli sportelli. Inoltre, verranno introdotte nuove funzionalità per la gestione dei depositi delle strutture “prive di rilevanza”. Il piano di digitalizzazione interesserà gli archivi SUE, i condoni edilizi e gli elenchi delle pratiche storiche, consentendo ai tecnici di consultare la documentazione direttamente dal proprio ufficio, con un notevole risparmio di tempo e risorse. Un investimento per il futuro.“La digitalizzazione apporterà benefici immediati e a lungo termine – spiega l’assessore Basteri –. I professionisti lavoreranno con maggiore rapidità ed efficienza, mentre il Comune disporrà di un archivio sicuro e protetto dal deterioramento. È un percorso impegnativo, che richiederà tempo, ma una volta ottimizzato consentirà di ridurre i tempi di evasione delle pratiche, garantire maggiore sicurezza e ottimizzare le risorse umane”.
“La digitalizzazione dell’archivio edilizio è solo il primo passo – conclude il sindaco di Massa Francesco Persiani –. Vogliamo rendere l’amministrazione più moderna, trasparente e funzionale, offrendo ai cittadini un servizio più efficiente e innovativo.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 494
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 314
C'erano anche Luca Guadagnucci e Roberto Pistone, già nominati coordinatore regionale della Toscana e provinciale di Massa-Carrara il primo, e coordinatore comunale di Massa l'altro, alla costituzione di Libertà e Democrazia, Futuro Europa Italia, la nuova formazione politica di orientamento cattolico presentata a Roma. Oltre quattrocento tra aderenti e simpatizzanti, coloro che nella giornata di lavori hanno preso parte alla ufficializzazione del nuovo partito e alla prima direzione nazionale, il cui protagonista è stato il fondatore e neo presidente di Libertà e Democrazia, l'architetto Giancarlo Affattato. Tra gli interventi anche quello dell'avvocato massese, che oltre a esprimere soddisfazione «per l'inizio di un nuovo percorso che stando al panorama politico attuale si preannuncia stimolante», riferendosi alla regione e alla provincia di cui è coordinatore, Guadagnucci ha sottolineato: «In Toscana c'è tanto da fare ma grazie anche ai coordinatori provinciali e al vice coordinatore regionale Franco Dinardo, la nostra azione politica è già iniziata». Mentre riguardo alla provincia apuana l'ex consigliere comunale ha dichiarato: «Stiamo lavorando già da alcuni mesi con buoni risultati alla formazione di un gruppo coeso e pronto a svolgere un'attività politica meticolosa e di sostanza sul territorio». A margine dell'incontro l'altro massese Roberto Pistone ha ribadito invece «l'impegno a partire dall'ambito a me più affine – spiega il coordinatore comunale di Massa – quello del sociale, riferito alle persone con disabilità, agli anziani e alle cosiddette categorie fragili e più bisognose». Tra i protagonisti oltre ad Affatto, i dirigenti nazionali area femminile Cheti Cafissi, l'ex onorevole e sottosegretario alla giustizia Luigi Vitali, l'ex onorevole attualmente presidente dell'ordine nazionale dei biologi Vincenzo D'Anna, il professor Mario Ferrante, docente dell'università di Palermo, a cui si è unito in collegamento monsignor Gianni Fusco, che ha ricordato: «Oggi il nostro pensiero è rivolto allo stato di salute del Santo Padre – le parole del coordinatore nazionale per lo sviluppo dottrina sociale cattolica – dopo di che l'augurio è che questo movimento di ispirazione cattolica si faccia portavoce delle istanze sociali della chiesa e dei bisognosi, dando vita a un percorso costruttivo con le altre forze politiche moderate». Guadagnucci conclude con un appello rivolto ai cittadini apuani, in attesa di comunicare le decisioni di Libertà e Democrazia rispetto alle prossime elezioni regionali in Toscana: «Chi vuole si unisca a noi in questo nuovo percorso che ha l'obiettivo di rappresentare un valida alternativa sia nel panorama politico nazionale che locale – conclude il coordinatore provinciale e regionale – per quel che ci riguarda più da vicino, a partire dai Comuni della provincia di Massa-Carrara».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Il consiglio comunale ha deliberato lunedì scorso il nuovo regolamento della consulta dei Cittadini immigrati. Si tratterà di un organismo di partecipazione e consultazione riguardo tutti i temi e gli argomenti che riguardano le comunità di cittadini immigrati. Il prossimo passo sarà ora la pubblicazione di un avviso pubblico per selezionare rappresentanti di associazioni ed enti presenti sul territorio che operano in questo settore. Una volta costituita la consulta dei Cittadini immigrati potrà dare voce e favorire l'incontro e il dialogo tra soggetti di diverse culture attraverso il confronto e l'informazione reciproca. Oltre che nell'amministrazione e nel consiglio comunale, il nuovo organismo avrà suoi interlocutori privilegiati nelle altre consulte che sono già state costituite: la consulta delle Persone con disabilità, la consulta Anziani, la consulta delle Politiche giovanili e, non ultima, la commissione 'Progetto donna' per le pari opportunità. "Sono felice e soddisfatta di aver completato l'iter per la costituzione della consulta dei Cittadini immigrati. Ringrazio gli uffici che hanno lavorato alla stesura del nuovo regolamento e tutti i consiglieri con i quali abbiamo condiviso questo percorso – dice il vicesindaco e assessore al Sociale Roberta Crudeli -. Sono più di dieci anni che la consulta dei Cittadini immigrati manca in città, ora andremo non solo a colmare questo vuoto, ma forniremo soprattutto a tantissime persone un luogo di confronto e di condivisione. Con la costituzione di questa consulta andremo inoltre a completare quanto ci eravamo impegnati a fare fin dalla campagna elettorale, vale a dire creare luoghi di ascolto e dialogo con le varie realtà del territorio. Tutto ciò è ora possibile sia grazie alle quattro consulte, a cui si aggiunge la commissione 'Progetto donna, che grazie ai luoghi fisici che in questi anni abbiamo restituito alla comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
Sono molti i dubbi e le critiche che l’incontro-dibattito “Verso una città verde. Idee e strumenti per il cambiamento” promosso da Italia Nostra, che vedrà la partecipazione del sindaco di Carrara Serena Arrighi e dell’assessore all’ambiente Moreno Lorenzini, ha sollevato nel consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che non ha esitato a definirlo “una buffonata”. Bernardi, che ha chiarito di essere favorevole al taglio dei pini lungo le strade, purchè seguito da rapide nuove piantumazioni, si è stupito della presenza del sindaco e dell’assessore all’incontro ed ha spiegato: “ E’ sorprendente che Arrighi e Lorenzini si siedano a un tavolo per discutere del futuro del verde pubblico. La loro presenza appare infatti una beffa, considerando le scelte discutibili fatte dopo il devastante downburst del 2022 e le promesse di ripiantumazione delle pinete di Marina di Carrara, rimaste tali. Cosa avranno da dire? Riconosceranno le lungaggini e il fallimento della loro incapacità? Invece di veder crescere nuovi alberi in questi due anni abbiamo assistito all'abbattimento indiscriminato dei pini rimasti (senza sostituirli), sollevando enormi dubbi sulla coerenza delle politiche ambientali dell’amministrazione. Le critiche non si sono fatte attendere e cittadini e associazioni hanno denunciato l'assenza di piani e regolamenti chiari per la gestione del verde pubblico, che, a tutt’oggi , non ci sono. Nel 2023, poco dopo il downburst, l’assessore Lorenzini aveva dichiarato che “per rimediare a questi danni , il nostro intento è aumentare il patrimonio arboreo del territorio comunale con con palme, aceri, lecci e tigli (chi più ne ha più ne metta) per 570mila euro”. Ad oggi abbiamo assistito invece ad una strage di pini senza che ve ne sia stato ripiantumato uno. Addirittura nella Salita San Ceccardo e in via Don Minzoni, il sindaco Arrighi ha mozzato un centinaio di pini lasciando al loro posto dei monconi con radici, senza aver ancora deciso con quali alberature sostituirli. Dove è finita la prevista ripiantumazione di centinaia di nuove alberature? Dove sono spariti i due distinti progetti per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di numerose piante avvenuta nel corso degli anni, approvati dalla giunta Arrighi ? Abbiamo perso forse i finanziamenti del Ministero della Transizione ecologica e quelli della Regione Toscana? Con il progetto finanziato dal Mite per 311mila, Lorenzini aveva promesso che sarebbero state piantate 35 nuove palme da dattero su viale Colombo e altre 33 su viale da Verrazzano, ma non se ne sa notizia, così come dei 98 nuovi alberi di cui 54 lecci, 32 tigli, 1 acero e 11 bagolari del Viale XX Settembre. Nessuna traccia anche dei256 mila euro della Regione Toscana per le alberature per Avenza Ovest e per la Doganella. Forse l’assessore Lorenzini nella conferenza ” Verso una città verde . Idee e strumenti per il cambiamento” spiegherà che fine hanno fatto quasi 600 mila euro e centinaia di piante da rimpiantumare. Sempre Lorenzini ha persino ringraziato il Mite la Regione Toscana, non solo perché sarebbe aumentato in maniera considerevole il patrimonio verde comunale e perché sarebbe stato compiuto un gesto concreto per la salute e il benessere dei cittadini. È giunto il momento che l'amministrazione Arrighi smetta di recitare questa farsa ambientale: i cittadini meritano azioni concrete per la salvaguardia del verde pubblico, non spettacoli mediatici che mascherano l'assenza di risultati tangibili. La città ha bisogno di fatti, non di parole e forse, prima di parlare di verde pubblico, sarebbe stato il caso di piantare qualche albero vero”.
- Piste ciclabili a Carrara, tanti annunci ma nessun dato di fatto: la critca del consigliere Mirabella
- Incontro dibattito sulle conseguenze del disastro della Guang Rong: il 18 marzo a palazzo Ducale di Massa
- "Persiani come Toti, finanziamenti in campagna elettorale in cambio di varianti urbanistiche": le accuse al sindaco Persiani di Stefano Benedetti ex presidente del consiglio comunale della prima giunta Persiani
- Sanità a Massa, Ortori: “Abbiamo fatto bene a investire sul nuovo. Avanti così”
- Edilizia scolastica nel caos: il grido d’allarme dello Zaccagna e il sopralluogo di Forza Italia
- “Con la sinistra insicurezza e monumenti a Che Guevara”: il commento sulla sicurezza a Carrara della senatrice di FdI Susanna Campione
- Scempio paesaggistico nel parco della Torre Fiat: Benedetti attacca l'amministrazione Persiani e chiede l'intervento di Regione e ministeri di ambiente e cultura
- No al riarmo dell'Unione Europea: Mycelium APS, petizione a Massa
- "Non faremo più finta che vada tutto bene": la posizione di Avenza R-Esiste dopo l'assalto al bancomat di via Giovan Pietro
- Attentato al bancomat di Avenza: Frugoli e Tosi della Lega chiedono i turni notturni della polizia municipale


