Politica
Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

Fratelli d'Italia Massa Carrara: «Grande soddisfazione per la nomina dell'avv. Fabio Squassoni nel Comitato di Indirizzo della ZLS Toscana»
"Fratelli d'Italia Massa Carrara - riferisce il coordinatore provinciale Marco Guidi - accoglie con entusiasmo la nomina dell'avvocato Fabio Squassoni all'interno del Comitato di Indirizzo della Zona…

Carrara, sulla sanità pubblica e territoriale interviene l'ex sindaco De Pasquale: «M5s a fianco dei cittadini»
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal M5S e dall'ex sindaco Francesco De Pasquale. "Nel Dicembre 2015, mentre gran parte della popolazione era impegnata nelle festività natalizie la Regione…

Nessuna passerella ma difesa dei diritti dei più fragili: il consigliere Mirabella rimanda al mittente le accuse dell'assessore al sociale Crudeli
“Non è una passerella, è difesa dei diritti delle persone più fragili e chi tacita la verità offende le persone, non me!”: è la replica del consigliere della…

"Nessun disinteresse del governo sulle aree interne, polemiche basate su falsità": la replica della segreteria provinciale di Fratelli d'Italia
In merito alle recenti polemiche relative alla presunta politica del Governo nei confronti delle cosiddette aree interne, la Segreteria Provinciale di Fratelli d'Italia, per voce del Presidente Provinciale…

La Casa della salute perfetta esiste ed è a Querceta: il comitato Avenza Si R-Esiste fa un sopralluogo e chiede alla Asl parità di trattamento
Una delegazione del comitato Dai monti al Mare Avenza si R-Esiste ha fatto visita alla casa della salute di Querceta e dal sopralluogo ha tratto delle conclusioni: “Abbiamo…

Politica, cultura e...tordelli: torna la Festa de l'Unità a Ca' Michele con molti dibattiti e ospiti illustri
Come ogni luglio, da decenni, arriva a Carrara la Festa dell’Unità: un evento conviviale e politico diventato quasi un classico dell’estate carrarina, capace di attirare simpatizzanti del Partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
È stato protocollato presso il Comune di Carrara un documento scritto da Riccardo Bertoloni di Battilana e controfirmato da una decina di cittadini e membri di Avenza R????Esiste.Si tratta di una segnalazione al sindaco e all’ufficio ambiente per discariche abusive e abbandono di deposito rifiuti nella zona di Battilana. Proprio nell’area artigianale battilanese ci sono più siti che, per condotta abituale illecita di ignoti, si sono trasformati in luogo di scarico, deposito incontrollato e ricettacolo di rifiuti di ogni genere.Proprio per questi motivi si è ritenuto opportuno segnalare ciò, affinché si possano avviare gli opportuni accertamenti tesi a verificare se tale condotta configuri un illecito punibile ai sensi di legge. Inoltre, il quantitativo notevole di vari tipi di rifiuti (plastica, sacchi contenenti rifiuti indifferenziati, materiali di risulta, pneumatici fuori uso e altro) non collocati in contenitori né coperti da alcuna protezione, oltre a non essere uno spettacolo edificante costituisce un rischio sotto il profilo igienico – sanitario e ambientale. I firmatari chiedono pertanto un rapido ed efficace intervento di eliminazione di tali rifiuti, con eventuale bonifica delle aree interessate.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 431
I consiglieri comunali della Lega Paolo Balloni e Alberto Tarabella hanno partecipato alla Commissione Attività Produttive, che si è tenuta il 31 ottobre presso il Mercatino della Partaccia. Durante il sopralluogo, è emersa una situazione di degrado significativa, con rifiuti abbandonati e danni evidenti alle strutture del mercatino. In particolare, alcuni manufatti risultano parzialmente demoliti internamente, causando gravi danni alle condutture e perdite d’acqua. I consiglieri ringraziano il Presidente della Commissione, Filippo Badiali, per aver prontamente avvertito gli uffici comunali riguardo alle perdite d’acqua, consentendo un intervento rapido. Tuttavia, per assicurarsi che il degrado non persista, i consiglieri hanno interpellato direttamente gli uffici dell’amministrazione, ricevendo la conferma che i tempi per la soluzione sono ormai ridotti. Recentemente, infatti, è stata approvata un’ulteriore variante da 350mila euro per il Mercatino della Partaccia, che si aggiunge ai 600mila euro già stanziati. L’investimento complessivo raggiunge così i 950mila euro, una cifra che consentirà di completare le strutture destinate ai commercianti prima della stagione 2025. A breve, inizieranno i lavori, prioritari per la rimozione dei rifiuti, la messa in sicurezza dell’area e il ripristino delle condizioni di decoro adeguate.Balloni e Tarabella ribadiscono l’importanza degli interventi imminenti, che porteranno a un ambiente sicuro e accogliente per turisti e residenti, sottolineano l'impegno della amministrazione comunale per la valorizzazione di una delle strategiche per il rilancio di tutta la città di Massa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 310
- Galleria:
La Lega Massa approva il potenziamento del segretariato sociale voluto dall'amministrazione Persiani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
"Accogliamo con grande soddisfazione l'intervento di potenziamento del Segretariato Sociale del Comune di Massa. Un risultato che è il frutto di un impegno costante dell'amministrazione Persiani, con il decisivo contributo dell'Assessore in quota Lega Francesco Mangiaracina e che rappresenta un grande passo avanti per l'intera comunità massese, confermando l'impegno concreto verso i cittadini più fragili." - Dichara Eleonora Cantoni, Segretario Lega Massa - "Con questo potenziamento Massa si conferma un modello virtuoso nell'assistenza sociale: la prima città del territorio a realizzare un ampliamento di tale portata per il Segretariato Sociale. Siamo certi che il servizio possa rispondere con efficacia alle crescenti richieste dei cittadini mettendo a disposizione risorse e strumenti adeguati per un'assistenza qualificata, con un numero di ore settimanali più che triplicato e un'équipe multidisciplinare composta da assistenti sociali ed educatori.È significativo che, un servizio di sole sei ore settimanali, ora potrà essere attivo per ben 21 ore settimanali, in un ambiente rinnovato e confortevole presso la sede della Misericordia San Francesco: qui i cittadini avranno uno spazio accogliente, riservato e funzionale per essere ascoltati e orientati nel modo più adeguato. Il grande impegno dell'amministrazione Persiani accoglie totalmente la visione della Lega rispondendo efficacemente al bisogno di sostegno di tante famiglie e individui, soprattutto in un periodo di difficoltà economiche che mettono a dura prova la tenuta sociale.Con questo intervento l'amministrazione Persiani dimostra ancora una volta grande attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione, offrendo un sostegno concreto, tempestivo e di qualità. Siamo fieri di contribuire a una città che non lascia indietro nessuno e che pone il benessere della comunità al centro delle proprie azioni."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 244
Il consigiere Simone Caffaz commenta la mancata designazione di Carrara a Capitale Italiana del'Arte Contemporanea:"Tutti abbiamo tifato Carrara, ma Serena Arrighi, evidentemente, non è nè Manrico Gemignani nè Antonio Calabro. "Le noze coi fichi sechi a'n's fan" dice un vecchio adagio dialettale carrarese, forse sconosciuto alla prima cittadina, notoriamente troppo colta per il dialetto. E i fichi secchi, sia chiaro, non significano carenza di risorse che anzi, in quest'avventura, sono state sin troppe. Non 50 mila euro spese, contrariamente a quanto affermato dall'assessore Gea Dazzi nella risposta alla mia interrogazione. Solo da una ricerca approssimativa e superficiale, le risorse spese sono state 10 mila in piú, senza contare la quota parte dei dipendenti comunali e dei numerosi consulenti, e molte ne mancano ancora in questo conteggio. Ma, a dire il vero, non è neppure questo il problema più importante. Il problema è che, dopo non aver minimamente considerato l'arte contemporanea per due anni (clamorosa la sua assenza dalle linee programmatiche, come da me fatto a suo tempo notare), all'improvviso quest'amministrazione ha riscoperto questa materia, forse dopo qualche corso accelerato. Il blasone della città ci ha garantito la finale, il progetto ci ha fatto perdere, a dimostrazione che, ancora una volta, Carrara é meglio di chi l'amministra. Non sono bastate le consulenze a go go, soprattutto in considerazione che il progetto, come evidenziato nell'audizione di venerdì scorso, era scarsamente dettagliato nelle fonti di finanziamento. Al di là di quello che dice Dazzi, anche il sostegno della Ragione é stato tardivo (è arrivato il 21 ottobre, appena dieci giorni fa) e poco convinto, considerato che è arrivato solo quando è stato chiaro che Carrara fosse l'unica città toscana in lizza. Arrighi ha voluto giocare alla lotteria e, come prevedibile, ha perso. Adesso pensi davvero alla presentabilità della città, le tolga un po' di degrado e, se davvero tiene all'arte contemporanea, lo dimostri con eventi e iniziative coerenti, di livello e che facciano parte di una visione di città. E ricordi che lei ha perso, Carrara ha vinto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
In merito alla pratica Variante Sogegross la nostra Consigliera Daniela Bennati ha denunciato in modo chiaro l’illegittimità di un’atto che favorisce un’impresa a discapito di molte altre e che, per questo motivo, potrebbe esporre l’Amministrazione a probabili contenziosi e controversie legali.Questa variante è fortemente osteggiata dalle forze sociali, sindacali, imprenditoriali e istituzionali del comprensorio che, in modo compatto, hanno evidenziato come l’atto sia inopportuno perché dannoso e non conforme alle norme pianificatorie oltre che alle esigenze economiche del territorio. Possiamo dire che un ampio, articolato e significativo spaccato del comprensorio non condivide motivatamente questa operazione, mentre questa maggioranza, Sindaco in testa, si dimostra sorda alle segnalate preoccupazioni. Ci domandiamo, e lo hanno fatto anche altre forze politiche in Consiglio, quali interessi intenda tutelare in zona industriale questa amministrazione? Quelli di una singola azienda? Non quelli del mondo produttivo, del lavoro, dello sviluppo industriale che crea vera occupazione, non delle attività commerciali all’ingrosso che già gravitano nel territorio massese e nel circondario? Nel nuovo contesto prodotto da questa variante, quest'ultimi potrebbero avere ripercussioni significative in termini economici e, di conseguenza, in termini occupazionali. Troppi scenari volutamente non sono stati analizzati dall’Amministrazione, ma quest'ultimo potrebbe portare oltretutto a un azzeramento dei benefici occupazionali ipotizzati con Sogegross. Se tutto questo non bastasse la variante “ad personam” per favorire l’insediamento del colosso Sogegross è stata approvata in Consiglio comunale con l'aiuto di un vero e proprio colpo di mano.Occorre evidenziare il metodo illegittimo ed antidemocratico adottato dalla maggioranza per il tramite del suo Presidente Incoronato. Con una procedura mai vista prima il Presidente, venendo meno alla sua funzione di garanzia dei diritti anche delle minoranze, ha imposto al Consiglio comunale, in evidente accordo con la maggioranza, una procedura del tutto illegittima che cancella il dibattito sulle osservazioni riducendole ad un fatto burocratico e a meri numeri di protocollo. In questo modo su un atto di così grande importanza si è evitata una discussione che avrebbe messo in evidenza le incoerenze contenute nelle controdeduzioni e quindi imbarazzo. In materia di urbanistica, è illegittimo che il Consiglio comunale voti senza discutere e analizzare le controdeduzioni degli uffici, in questo modo si sostituisce la democrazia con la tecnocrazia, i tecnici ai gruppi politici. Ribadiamo ancora una volta l’inadeguatezza del Presidente Incoronato a svolgere quel ruolo di super partes previsto dal regolamento e dalle leggi in materia e denunciamo una gestione del Consiglio comunale imbarazzante e di parte, che impedisce ai consiglieri e alle consigliere di svolgere correttamente il proprio lavoro. Per questo riteniamo che la questione non sia finita qui e noi, come Polo progressista e di sinistra, faremo la nostra parte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
Emergenza ambientale al Fosso Lavello, sul confine tra il comune di Carrara e quello di Massa: la segnala il consigliere del comune di Carrara Filippo Mirabella che ha fatto un sopralluogo nei giorni scorsi: “ Il corso d’acqua è in grave emergenza, gli abitanti delle zone circostanti sono molto preoccupati per la situazione. Ad aggravarla, nei giorni scorsi c’è stato il lavoro di manutenzione eseguita nei da alcuni operatori incaricati che hanno sfoltito la fitta vegetazione lungo l'alveo, ma hanno lasciato gli arbusti residui tagliati dentro lo stesso corso d'acqua, creando una barriera che aumenta il pericolo di esondazione in caso di piogge abbondanti, azione contrapposta ad ogni sensata precauzione utile a garantire la pubblica incolumità. Inoltre, sulla sponda carrarese, è riversa una enorme quantità di rifiuti di ogni tipo che rendono il sito ancor più pericoloso per le ostruzioni e altamente inquinato. Invito le amministrazioni comunali di Carrara e di Massa a intervenire il prima possibile, ognuna per la parte di competenza, al fine di ripristinare l'area interessata sotto il profilo della sicurezza e dell'igiene pubblica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
Una lunga e chiassosa festa dominicana nella sede del consolato, offerta dal comune di Carrara in una data e in un orario non contemplato dall'accordo fatto con l'amministrazione. E' successo domenica 27 ottobre e non sarebbe stata la prima volta. Il gruppo Avenza R-Esiste ha segnalato la cosa e chiesto spiegazioni: "Gli antichi erano maestri di vita, spesso.Pare strano che alcuni amministratori, pur avendo avuto una formazione classica, abbiano dimenticato il detto ‘vox populi, vox dei’ , che tradotto per gli altri membri della giunta con un percorso scolastico diverso, semplicemente significa: voce del popolo, voce di Dio. Quando una variegata rappresentanza di cittadini di Avenza ha manifestato contro la sindaca, miracolosamente apparsa in quel di Avenza in occasione dell’apertura del ‘Consolato dominicano’, la stessa si è mostrata infastidita e basita del fatto, non comprendendone le reali motivazioni. Posto che il luogo non era indicato, posto che vi erano altre priorità richieste e anche promesse, sapevamo che in realtà quegli spazi avevano altri fini rispetto al ventilato sportello per pratiche burocratiche e alla spinta all’integrazione. Proprio perché il tessuto sociale nostro è ben integrato con tale comunità, li conosciamo molto bene: per lo più simpatici, intraprendenti, sorridenti ma… talvolta poco inclini al rispetto delle regole del vivere comune. I dominicani sono veramente molto chiassosi, prendono i marciapiedi per cortili privati dove porre sedie e intrattenersi, quando poi litigano pare di assistere a scontri titanici, che talvolta trascendono. Domenica c’è stato il ritorno all’ora solare e nel contempo, evidentemente, un improvviso cambio di fuso settimanale ad Avenza: secondo la determina gli spazi concessi alla comunità dominicana sono stabiliti nelle prime due domeniche del mese, dalle 10 alle 15, vorremmo sapere perché domenica 27 ottobre tali spazi erano occupati da decine di festanti domenicani, fino alle 16,30. Non è la prima volta che succede. Ci è stato risposto che era per la festa ‘dei defunti’, ma ci domandiamo, visto il volume delle risate che si sono alzate nella festa di domenica 27 ottobre, se magari tali defunti sono risorti? Non è sterile polemica ma un semplice rispetto di regole e senso delle parole profuse. Si ribadisce che per noi quella sala è preziosa, ha ricoperto per anni il luogo in cui si riuniva la circoscrizione e si sono celebrati molti matrimoni: rinnoviamo fermamente il disappunto per il luogo scelto e chiediamo un maggiore controllo dei beni pubblici da parte di chi ne ha la responsabilità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
Il Segretariato Sociale, secondo la cornice legislativa, svolge la funzione di orientamento e di informazione dei cittadini rispetto ai diritti, alle risorse ed ai servizi a cui possono accedere per migliorare la propria situazione. La sua funzione dunque, viene concepita come strumento per la promozione della cittadinanza attiva che in concreto, si perfeziona fornendo informazioni corrette e complete tese ad accedere poi, a prestazioni o interventi sociali. Dal 4 novembre il comune di Massa, potenzierà ed amplierà formalmente il Segretariato Sociale proprio per rispondere alle esigenze dei cittadini, in virtù di un accordo biennale stipulato tramite avviso pubblico con la Cooperativa "La Gardenia"."La notizia dell'ampliamento del Segretariato Sociale del comune di Massa, è una notizia importante per la nostra città - ha dichiarato l'avvocato Francesco Persiani, sindaco di Massa - Esso è, e rappresenta il luogo di primo ascolto e di accoglienza delle persone che hanno delle difficoltà e che hanno bisogno quindi di rapportarsi con il comune ed i servizi sociali, al cui vaglio sottopongono concrete problematiche che proprio il comune, nei limiti delle proprie possibilità, cerca di farsi carico e di poterle risolvere. Ad oggi, il Segretariato Sociale vedeva la presenza di una stanza quale punto di accoglienza, ubicata nella sede del municipio, per sole sei ore settimanali. Ora, grazie alla collaborazione di tutto il settore sociale ed alla cooperazione con la cooperativa La Gardenia, siamo in grado di offrire un servizio sicuramente più ampliato, in luogo differente da quello del comune che consentirà di migliorare questo punto di ascolto. Inoltre, l'introduzione di un servizio multidisciplinare con un personale formato e qualificato, permetterà altresì, di rendere l'incontro non solo più agevole ed in un ambiente più gradevole ma anche probabilmente, in maniera più efficace pertanto, si passerà da sei ore a ventuno ore settimanali. Credo che questo sia un messaggio positivo per la cittadinanza in generale, un segnale anche di speranza teso a trovare soluzioni di problemi che talvolta appaiono irrisolvibili attraverso l'impegno di tutti. Grazie di questa bella iniziativa, sono molto contento come sindaco del comune di Massa ed auguro buon lavoro a tutti". La nuova sede degli uffici del Segretariato Sociale è stata individuata nei locali della sede della Misericordia San Francesco a Massa, al viale Roma 33 e consta di una sala d'attesa spaziosa, rinnovata ed accogliente, e di uffici separati a seconda dei servizi richiesti e laddove i cittadini avranno supporto di elevata qualità, risposte ed orientamento nell'ambito di un contesto garantista della privacy. Nel caso di specie, occorre evidenziare che prima questo servizio, era disponibile per sei ore settimanali in un ambiente unico, che accoglieva in media, circa cinquanta utenti al mese, con colloqui gestiti unicamente dall'assistente sociale. Ragion per cui grazie a questa sorta di concreto ampliamento e potenziamento, a partire dal 4 novembre, il Segretariato sarà aperto ventuno ore settimanali e offrirà quale servizio permanente, la presenza congiunta di un assistente sociale ed un educatore per il singolo colloquio sicchè da migliorare la qualità e la tempestività del supporto stesso. "E' chiaro che l'ampliamento temporale da sei a ventuno ore settimanali nonchè l'introduzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare, rappresentano misure concrete per sostenere coloro che vivono in condizioni di disagio - ha continuato Francesco Mangiaracina, assessore alle Politiche Sociali- Ed ancora una volta il comune di Massa, dimostra vicinanza ai cittadini sicuramente più vulnerabili, offrendo loro non solo ascolto, ma un tempestivo e concreto supporto" "Noi siamo molto onorati di svolgere questo compito che sappiamo essere molto delicato per i cittadini - ha concluso Sonia Ridolfi, presidente della cooperativa La Gardenia - Ringraziamo quindi, l'amministrazione comunale di Massa per questa opportunità che ci ha dato e la Misericordia che, mettendo a disposizione i locali e gli spazi necessari in un punto strategico della città, ci ha permesso di confenzionare una proposta progettuale che fosse aderente alle necessità del territorio. Crediamo che il lavoro di squadra possa fornire un buon supporto ai cittadini. Noi ci crediamo fortemente!" In conclusione, questa vera e propria "porta aperta" del Segretariato Sociale del comune di Massa verso la comunità e l'oggettivo e strumentale tentativo di consolidare ponti solidi , permetterà di rendere più agevoli reti di solidarietà volte a promuovere la cittadinanza attiva, nel senso che i cittadini saranno non solo fruitori di prestazioni e servizi bensì saranno anche attori nella produzione del benessere personale e comunitario. Presenti in sede di conferenza anche Francesca Abiuso, coordinatrice progetto cooperativa "La Gardenia" ed il dottor Stefano Tonelli. settore servizi sociali ed edilizia sociale del comune di Massa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
Dodici anni di abbandono ad un uso illegittimo e al di là delle regole civili. Dodici anni di attività, da spettacoli musicali, ad assemblee politiche, fino ad eventi enogastronomici, organizzati sfruttando forniture di elettricità, gas ed acqua del cui pagamento si ignora l'ammontare e, soprattutto, da quale società o ente sia stato o meno saldato. Quest'ultimo è un elemento sostanziale perché, in caso non fosse stato corrisposto il saldo, esisterebbe il rischio concreto di danno erariale. La cosiddetta Casa Rossa Occupata è una ex casa cantoniera di proprietà di Anas a Montignoso. Si ignora se siano mai esistite le autorizzazioni sanitarie per la somministrazione di cibi e bevande per le sagre e, in particolare, se il contributo dovuto alla Siae per gli eventi musicali sia mai stato corrisposto, come fanno invece tutte le realtà che organizzano concerti o spettacoli, pagando di tasca propria e rispettando, così, le regole. Si tratta di un lungo elenco di norme che, ad oggi, temiamo che alla Casa Rossa siano state regolarmente aggirate dagli occupanti. Per questo, in attesa dello sgombero e delle eventuali azioni che intenderà portare a termine Anas, ho presentato un'interrogazione ai ministri degli Interni Matteo Piantedosi, a quello delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e al ministro della Cultura Alessandro Giuli, per quanto di competenza. Per Fratelli d'Italia la convivenza civile in una comunità e l'aggregazione nel rispetto delle regole sono valori sociali aggiunti, da tutelare e promuovere. Ci batteremo quindi affinché l'illegalità che invece caratterizza, da troppo tempo, la Casa Rossa di Montignoso, non sia più la norma". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Marina di Carrara dieci anni dopo l'alluvione: le riflessioni dell'associazione AmareMarina
- Gravi irregolarità alla rsa Regina Elena: il consigliere Mirabella fa la segnalazione all'Anac
- Gravi inesattezze nella lettera aperta di Monni e Persiani al ministro dell'ambiente: le critiche del coordinamento di associazioni e comitati per depurazione e bonifica
- L'assessore allo sport Lara Benfatto risponde alle criticità segnalate al Palazzetto dello sport di Avenza
- Variante Sogegross: l'approvazione della Lega Massa Carrara
- La variante Sogegross si farà: la soddisfazione del sindaco di Massa Persiani
- Sui Finanziamenti FSC 2021-2027 Regione Toscana e comune di Massa chiedono attenzione per le bonifiche dell’ex SIN di Massa Carrara
- Il Pd incontra elettori e cittadini: " Ne dobbiamo parlare", primo appuntamento il 29 ottobre a Carrara
- Avenza sempre più in stato d'abbandono: la denuncia di Cesare Micheloni
- Carrara capitale arte europea: il sostegno e i dubbi del consigliere Simone Caffaz