Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 331
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 370
 
Il candidato alla presidenza della regione Toscana del centrodestra, Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia ha incontrato elettori e cittadini in piazza Inglostadt a Marina di Carrara, presso il gazebo di Fratelli d’Italia nella mattinata di domenica 5 ottobre. Ad accompagnare Alessandro Tomasi c’erano i candidati consiglieri di Fratelli d’Italia Massa Carrara, Serena,Marco Guidi Veronica Ravagli Serena Ribolini e Iuri Gorlandi.Tomasi ha risposto alle nostre domande sul caso degli alloggi da costruire al Murlungo e sulla sanità locale: “Credo che la regione Toscana non abbia avuto una politica sulle case popolari. Oggi ci sono quasi 5000 appartamenti sfitti in tutta la regione: la priorità, quindi è recuperare questi 5000 appartamenti. Anche qui so che ce ne sono più di 200 sfitti che possono essere recuperati. La priorità dovrebbe essere quella. Non si fa nulla contro i territori: credo che si possa verificare se si può far transitare queste risorse per il recupero per gli appartamenti esistenti. Nel caso Murlungo probabilmente è stato fatto tutto in corso, senza una programmazione. Quel bando per i finanziamenti è uscito, ma se si dà tempo ai comuni si possono trovare zone migliori dal punto di vista urbanistico. In questo caso è mancata la politica, non si sono recuperati gli appartamenti sfitti e si è fatto uscire un bando in fretta e furia. Lo dico da fruitore di quel bando perché anche il mio comune lo ha vinto ma noi lo abbiamo fatto in una zona recuperata urbanisticamente senza problemi di inquinamento, né problemi urbanistici e con una viabilità costruita. Se si dà modo ai comuni di ragionare si fa il meglio e non correre solo perché ci sono e le risorse”. Su questo tema, poi, Alessandro Tomasi si è impegnato a non costruire le case al Murlungo nel caso di una sua elezione riscuotendo grandi appalusi dal pubblico presente.
Riguardo alla sanità, abbiamo chiesto al sindaco Tomasi un parere sulle affermazioni dell’attuale governatore Eugenio Giani che ha definito la sanità toscana un’eccellenza nazionale, sebbene, almeno nella provinciadi Massa Carrara sia percepita in maniera diametralmente opposta dagli utenti. “Non è la percezione solo di Massa Carrara, ma di tutta la Toscana – ha detto Tomasi - E’ la differenza tra la narrazione e la realtà. La realtà è l’ospedale dentro ai container, milioni di euro sprecati, le liste d’attesa il 51 per cento dei toscani che si rivolge al privato e l’8 per cento che non arriva a curarsi e rinuncia. A me hanno insegnato che, nell’amministrazione di un territorio, quando qualcuno continua a bearsi e a dire che tutto va bene, in realtà ci sono dei rischi molto grossi. La sanità non va mai pensata nell’ora o nell’adesso: bisogna sempre chiedersi come sarà tra dieci o venti anni, come cambierà la popolazione che, per fortuna, è destinata ad invecchiare. Quindi bisogna farsi domande come: vogliamo portare le persone in salute in questo futuro? Come lo faremo? Costruendo case di comunità, ma con quale personale, con quali medici. Mi pare che ci sia una grande narrazione che si scontra con il quotidiano ed anche con la prospettiva di un futuro in cui non vedo logica”.
Alessandro Tomasi ha poi rivolto un appello al pubblico per le elezioni del 13 ottobre: “Abbiamo deciso di fare una campagna elettorale al massimo delle nostre perché sarà solo vincendo che potremo portare uno dei nostri in consiglio regionale a rappresentare questo territorio. Siamo impegnati praticamente in ogni comune della Toscana con i gazebo e i banchetti di Fratelli d’Italia perché la nostra unica possibilità in questa campagna elettorale è quella di stare tra la gente, le persone comuni, come noi. Ho letto i sondaggi, ma, secondo me, non sono attendibili. Io mi baso sul sondaggio fatto sulla gente, tra le imprese, nei mercati, negli ospedali e vi assicuro che la maggioranza dei toscani è pronta a cambiare. Manca una settimana e non dobbiamo lasciare nulla di intentato. Questa campagna elettorale è stata volutamente ridotta a pochi giorni e volutamente tenuta sottotono dalla controparte perché si trova in imbarazzo perché quando si è governato sulla regione per 55 anni non si può venire sul territorio a promettere che l’ospedale di Carrara migliorerà, che le coste saranno messe in sicurezza, che le aziende del marmo saranno valorizzate e i territori della Lunigiana con la costa saranno collegati. Perché non l’hanno fatto. E la gente inevitabilmente gliene chiederebbe conto. Hanno avuto anche ruoli importanti di potere tanto da finire nel listino bloccato del partito Democratico, ma non hanno fatto niente. C’è un altro motivo per cui non fanno campagna elettorale ed è ancora più grave: ma la scelta dipende dall’aver voluto trasformare questa battaglia elettorale in una cosa che a me non piace per niente. Stanno usando queste elezioni come un laboratorio politico per testare l’alleanza con i 5 stelle. Alla Schlein non importa nulla della Toscana, ha deciso e imposto che qui dovessero concorrere insieme, anche se si erano tirati sedie fino al giorno prima perché ciò che interessa è fare coalizioni per non far vincere la Meloni alle prossime elezioni governative. Quindi non fanno campagna elettorale perché altrimenti vanno in contraddizione. Il nostro programma è fatto di concretezza e di azione. Non abbiamo la bacchetta magica ma io porterò la mia esperienza di sindaco che deve fare, che è la figura istituzionale più vicina e raggiungibile dalla gente, che è presente ma non presenzialista. Ce la possiamo fare”.
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 252
 
"La prima comunità energetica rinnovabile, pensata dai soci fondatori della Fondazione CER Costa Apuana, sarebbe partita malissimo con il rischio concreto di non accedere ai finanziamenti a fondo perduto del bando regionale. Alcuni problemi informatici avrebbero coinvolto ERP Spa al momento dell’invio della sua documentazione. Siamo da sempre su una posizione molto critica nei confronti della gestione Panfieti di Erp Spa e questo episodio sarebbe l’ennesimo esempio di una totale mancanza di attenzione alla vita quotidiana del nostro territorio, delle persone che ci vivono e lavorano" dichiara la consigliera Bennati. “D’ora in poi vigilerò con ancora maggiore attenzione sullo sviluppo di questa prima CER, c’è il fondato rischio che i benefici sul costo dell’energia non ricadano mai sul nostro territorio. Se non ci sono linee di finanziamento certe per la realizzazione degli impianti a costo zero cosa faranno gli enti soci fondatori? Dovranno rivolgersi al mercato del credito oppure pensano di appaltare a ESCO create ad hoc la realizzazione degli impianti di energia rinnovabile?” sottolinea Bennati. Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, vuole portare a conoscenza della cittadinanza dei territori soci i meccanismi con i quali sta nascendo la prima CER. Il Comune di Massa, ente capofila, ha messo a disposizione quattro tetti di scuole, due a testa la Provincia e il Comune di Carrara, infine undici li ha messi ERP Spa. E’ vero che il problema più grosso deriverebbe dalle difficoltà di Erp Spa a firmare digitalmente la documentazione necessaria per partecipare al bando regionale? Di fatto, se così fosse, questo problema bloccherebbe tutta la futura strategia sul finanziamento di questo primo progetto con il probabile aumento dei costi e la riduzione dei benefici per la Fondazione CER Costa Apuana. Intanto il Comune di Massa ha già speso trentamila euro per lo studio di fattibilità e la sua verifica e anche su questo bisognerà capire molto bene le procedure attraverso le quali gli uffici comunali hanno individuato le due società che hanno ricevuto gli incarichi.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 212
 
Lunedì 6 ottobre, sarà presente sul territorio di Carrara l’onorevole Alessandro Battilocchio, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul stato di degrado delle città e delle loro periferie. Una visita fortemente voluta dalla Segreteria di Forza Italia Carrara e dal suo segretario Giuseppe Bergitto, con il sostegno del segretario provinciale Gianenrico Spediacci. Il nostro territorio sarà così al centro dell’attenzione nazionale, in un appuntamento di grande rilievo istituzionale, che mira ad approfondire, direttamente sul campo, le criticità che affliggono località come Avenza e Carrara centro ed altre zone. Il Presidente raccoglierà testimonianze, proposte e segnalazioni da parte di cittadini, enti locali e associazioni. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio percorso di ascolto e monitoraggio che l'onorevole Battilocchio sta conducendo in diverse città italiane, con l’obiettivo di costruire un quadro aggiornato delle condizioni delle periferie, troppo spesso dimenticate e trascurate nei grandi piani di riqualificazione urbana. Tra i temi che saranno oggetto di attenzione ci sarà lo stato di sicurezza e vivibilità dei quartieri, la presenza (o assenza) di servizi pubblici, il degrado degli spazi comuni e dell’edilizia residenziale, il crescente disagio sociale ed economico. L’obiettivo della visita non è solo quello di “fotografare” la realtà, ma anche di individuare strumenti concreti e proposte normative in grado di restituire dignità, sicurezza e opportunità a queste aree.Durante la visita sono previsti sopralluoghi nei quartieri più critici, momenti di ascolto con il mondo del volontariato, del terzo settore e con i cittadini. "La presenza dell’Onorevole Battilocchio rappresenta un’occasione importante per Carrara - dicono da Forza Italia - sarà fondamentale farsi trovare pronti, offrire una fotografia onesta ma costruttiva della situazione e chiedere, con determinazione, quegli interventi strutturali e quegli investimenti che da troppo tempo mancano. Tutto questo rientra nella linea politica pragmatica e concreta che la Segreteria di Forza Italia Carrara sta portando avanti sin dal suo insediamento: meno comizi e proclami, più studio dei problemi e soluzioni per i cittadini. Carrara lo merita".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 396
 
Il consigliere dei 5 Stelle Matteo Martinelli del comune di carrara, torna all'attacco dell'amministrazione Arrighi sul tema della trasparenza che, secondo lui: "non è certo il punto di forza di questa amministrazione". "Questa affermazione non è una nostra opinione politica - ha spiegato Martinelli - ma quanto era emerso in consiglio comunale dall'esame del documento di verifica degli obiettivi strategici, dove gli uffici avevano messo nero su bianco lo scarso interesse della giunta su temi fondamentali, quali legalità e trasparenza, o che tali dovrebbero essere per una amministrazione che continua a dire in giro di essere di sinistra. in questi mesi abbiamo riscontrato più volte la difficoltà e la negligenza della giunta a rispondere alle richieste di informazioni che abbiamo posto, sia in consiglio, sia in commissione. Sollecitiamo quindi l'amministrazione e il partito democratico a rispondere nei termini di legge alle richieste di informazioni dei consiglieri, spesso tardive, carenti e talvolta del tutto incoerenti rispetto alle domande poste, tali da sembrare delle autentiche prese in giro. In questo senso inoltre non possiamo tacere che sulla delibera di consiglio sul bilancio consolidato ci è stata vergognosamente impedita la consultazione dei bilanci di Nausicaa spa e IMM spa, nonostante li avessimo specificatamente chiesti. Consci che i consiglieri del PD e la giunta, ad esser buoni, non prestano molta attenzione alla lettura delle delibere che portano in consiglio, pretendiamo che, ai sensi dell'articolo 43 del TUEL, ci vengano forniti in tempi ragionevoli i documenti richiesti, soprattutto se strettamente collegati alle delibere oggetto di votazione in consiglio. Per questo motivo ho dovuto scrivere ben due PEC in questi giorni all'indirizzo del presidente del consiglio comunale e del segretario generale e, qualora non verranno presi provvedimenti, mi troverò costretto a chiedere anche l'intervento del Prefetto.A tutto ciò si aggiunga l'intervento nei confronti di Caffaz proprio del segretario generale che nell'ultimo consiglio comunale ha rischiato di sconfinare nel terreno dello scontro politico tra minoranza e amministrazione, spingendosi addirittura alla lettura di articoli del codice penale nonostante lui stesso abbia ammesso non vi sia neppure l'ombra di un reato nelle parole del consigliere di minoranza. Riteniamo cheil segretario generale dovrebbe tenersi ben lontano solo dal dubbio di invadere lo spazio e i diritti di critica dei consiglieri. Forse, visto quanto sta accadendo, sarebbe invece il caso di leggere alla giunta e alla maggioranza l'articolo 43 del TUEL sui diritti dei consiglieri di minoranza, che ci appare molto più appropriato.Evidentemente temi tanto sbandierati in campagna elettorale come la legalità e la trasparenza non sono per nulla una priorità per questa giunta e per i partiti che la sostengono".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 208
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 280
 
"Mentre i candidati alla Presidenza della Regione Toscana moltiplicano i loro appelli al voto, un’intera comunità si sente volutamente ignorata e dimenticata". Parte così la riflessione di Associazione Arca sugli esiti dell'alluvione del 2014. "Sono gli abitanti di Marina di Carrara - proseguono da Arca - in particolare della zona est e centro, già vittime della disastrosa alluvione del 2014 e oggi costretti a vivere nell'ansia per il ripetersi di quel trauma. Il prologo di una possibile nuova tragedia si è materializzato all’alba del 9 settembre, quando i residenti sono stati svegliati dall’allerta del sindaco Serena Arrighi sul rischio di esondazione del fiume Carrione alla sua foce. Quel messaggio, giunto nelle case di chi il fiume lo teme e lo conosce, ha riacutizzato paure mai sopite e ha messo a nudo l’inaccettabile vulnerabilità del territorio. Ciò che sconcerta, al di là delle futili giustificazioni “tecniche” fornite a posteriori per l’allerta del 9 settembre, è il silenzio complice che tutti i candidati alla Presidenza della Regione Toscana stanno mantenendo sulla questione centrale: le conseguenze per la sicurezza dei cittadini di un eventuale ampliamento del porto proprio alla foce del Carrione. Per la classe politica in corsa per il governo regionale sembra che gli abitanti di Marina est non esistano. Non esistono le loro notti insonni a ogni allerta meteo. Non esistono i ricordi traumatici dell’acqua e del fango nelle case nel 2014. Non esiste la paura costante di vedere il proprio fiume, ingrossato da piogge sempre più intense e violente a causa dei cambiamenti climatici, tornare a distruggere tutto. I cittadini chiedono da tempo che venga eseguita una valutazione seria, trasparente e indipendente dei rischi idrogeologici connessi all’ampliamento portuale. Rischi che il 9 settembre sono stati sfiorati e che tutti, a partire dai candidati regionali, continuano a fingere di ignorare. È un atto di mancato rispetto verso una comunità che chiede solo di essere ascoltata e protetta. Prima di schierarsi platealmente a favore di un'opera che potrebbe alterare in modo permanente l’equilibrio di un'area già critica, è doveroso dare risposte certe sulla sicurezza e sulla mitigazione del rischio.
Chiediamo che il tema della sicurezza idrogeologica di Marina di Carrara venga inserito con urgenza nell’agenda del dibattito elettorale regionale; che tutti i candidati si esprimano chiaramente sulle loro intenzioni riguardo all’ampliamento del porto alla foce del Carrione, sottoponendo il progetto a una valutazione del rischio idraulico aggiornata e che tenga conto della nuova tipologia delle piogge; che vengano avviati senza ulteriore ritardo gli interventi di messa in sicurezza del territorio, finora mai realizzati, per temperare le conseguenze di eventi meteorologici estremi.Gli abitanti di Marina di Carrara non possono passare le notti di pioggia con la valigia pronta. Meritano di più di essere un dettaglio, peraltro ignorato, in una campagna elettorale. Meritano risposte, rispetto e, soprattutto, sicurezza.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 266
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 259
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 238
 
In merito all’articolo uscito sui media sulle trattative sindacali in corso con il comune di Massa e alle dichiarazioni di CSA, CGIL e UIL, l’amministrazione precisa quanto segue: Le sigle sindacali continuano ad accusare l’amministrazione e il segretario comunale di non convocare tavoli separati. In realtà, è emerso chiaramente che sono loro a rifiutare un confronto costruttivo: la logica del “O si fa come diciamo noi o non si tratta” non ha nulla a che vedere con la democrazia e con la responsabilità verso i lavoratori. Il Presidente della delegazione trattante ha già chiarito per iscritto i termini della questione nelle note del 20 maggio e del 3 luglio. La contrattazione locale è prevista in forma unitaria con la RSU, non con tavoli separati. A livello nazionale, pur con differenze e contrasti, le sigle siedono allo stesso tavolo; a Massa invece no. Eppure proprio i tavoli separati, dal 2021 in poi, non hanno mai portato a nessun risultato. Quanto all’incontro del 27 agosto, esso era stato convocato per discutere i temi della contrattazione decentrata. Invece, i sindacati hanno sollevato questioni fuori tema, hanno abbandonato il tavolo e, pochi minuti dopo, diffuso un comunicato già pronto. È evidente l’intento di bloccare la trattativa e rinviare ogni soluzione.L’Amministrazione ha invece dato mandato chiaro al Segretario comunale: chiudere rapidamente la contrattazione nel rispetto del CCNL. Non si tratta solo di un obbligo giuridico, ma anche di una questione morale verso i dipendenti.
Il pacchetto in discussione vale circa 270.000 euro sulla parte variabile e comprende:
- liquidazione della produttività 2024 ancora sospesa,
 - attivazione delle progressioni verticali,
 - ripresa delle progressioni economiche orizzontali,
 - con l’impegno a valutare ulteriori risorse nel 2026
 
Si tratta di un risultato concreto, ottenuto con sacrifici di tempo e risorse. Sprecare questa occasione per mere contrapposizioni ideologiche significa danneggiare non l’Amministrazione, ma i lavoratori che attendono da anni risposte.
- Il pasticciaccio brutto della nomina di Tindaro Granata a direttore del Teatro Animosi: lo spiega il consigliere Caffaz diffidato dal segretario generale dal fare nuove previsioni sugli esiti dei bandi pubblici (perchè ci azzecca sempre!)
 - Atto di prevaricazione e violazione delle norme internazionali: il Pd di Massa Carrara attacca Israele
 - Critiche strumentali finalizzae alla campagna elettorale per le regionali: il Pd rivendica l'operato del 'proprio sindaco' e del 'proprio assessore alla sanità' sui lavori al monoblocco di Carrara
 - Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile a Massa: la soddisfazione di Persiani e Mangiaracina
 - Mozione della maggioranza consigliare carrarese per condannare il governo israeliano
 - Via libera alla Variante Aurelia, Persiani e Barabotti: "Svolta storica attesa da anni, un passo decisivo per il territorio"
 - Dibattito coi candidati alle regionali organizzato dalla Consulta Giovani del comune di Carrara al teatro Animosi l'8 ottobre
 - Sbarcati 29 migranti dalla Humanity One a Marina di Carrara: già in viaggio verso i centri di accoglienza
 - Accuse al ministro Giuli da parte del sindaco Arrighi e del Pd di Massa Carrara per l'annuncio di 500 mila euro per il castello di Moneta: un boomerang politico secondo l'onorevole Amorese
 - Scorretto e lesivo delle istituzioni: anche il sindaco Arrighi si scaglia contro il ministro Giuli colpevole di aver annunciato un finanziamento per il castello di Moneta
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
