Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
«La conferma di Eugenio Giani alla guida della Toscana non è purtroppo una notizia, dato che da quando esistono le elezioni regionali e cioè da cinquantacinque anni gli elettori della Toscana votano a sinistra. Rappresenta invece un segnale significativo e incoraggiante la svolta a destra di Carrara, storica roccaforte rossa che inizia a dare evidenti segni di sgretolamento. La maggioranza degli elettori carrarini ha infatti votato per Alessandro Tomasi. Una svolta epocale, un risultato storico, che arriva dopo tanto lavoro sul territorio e di cui siamo fieri, una felice controtendenza per la Regione. Complimenti anche a Marco Guidi, primo consigliere regionale apuano della storia. Non sfugge inoltre che il risultato di Carrara rappresenta un'implicita e sonora bocciatura per la giunta dem guidata dalla sindaca Arrighi, che sta amministrando la città in modo disastroso». Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
C’è sicuramente qualcosa che non va in questa città. Lo dice Michela Pinelli del comitato Avenza Si R-Esiste che spiega: “A dire il vero sono moltissime le cose che lasciano avviliti i cittadini di Carrara, ma una su tutte, negli ultimi mesi, sta vramente superando i limiti della tolleranza, dell’igiene, del decoro. Che a Carrara la differenziata non funzioni è cosa nota: sistemi diversi di raccolta rendono più difficili le cose, ma un concetto semplice come l’istituzione di isole ecologiche non riesce a superare le barriere organizzative di questa amministrazione. Dopo la nomina di Volpi e il passaggio a Retiambiente, alcuni speravano in un miglioramento. Da amministratore condominiale, riconosco che avere una figura preposta, disponibile e competente a cui fare affidamento nei momenti difficili è stato importante, ma ecco la nuova, palesemente, inutile nomina del Super Direttore Bresciani Gatti. Vai con il valzer di nomine e dispendio di soldi con effetti azzerati! Dopo questa nomina, guarda caso il servizio è peggiorato all’inverosimile. Siamo sommersi dal lozzo. (immondizia, in carrarino n.d.r) in preda ai topi e all’abbandono. I giorni di ritiro non vengono né rispettati, né compensati, ovunque bollini rossi con bidoni lasciati a marcire, e le persone non sanno più che fare. In tantissimi vivono in appartamenti e le letamaie delle campagne anteguerra ormai non esistono più, quindi, si ritrovano con la casa piena di sacchi di immondizia perché i bidoni preposti non sono stati svuotati e sono stracolmi. Alcuni accettano di accumulare immondizia in casa, altri abbandonano i sacchi nei bidoni di altri condomini o per strada, come forma (sbagliata) di ribellione. E gli amministratori dei condomini ricevono decine di immagini dello stato di degrado della raccolta rifiuti e centinaia di telefonate di lamentele come se fossero collaboratori dell’ente che deve occuparsi dei rifiuti. L’idea di posticipare la raccolta fino alle 18 è contro ogni senso: d’inverno è buio presto e ciò significa lasciare libero accesso a figuri di cui è ormai piena la città. Per questo ci rivolgiamo al sindaco Serena Arrighi e agli assessori Nicola Orlandi e Elena Guadagni, il primo, da un po’ assente dagli scoop mediatici durante la pulizia delle strade, la seconda che che del decoro ha fatto una medaglia ma ne ha disatteso in significato: forse è il caso di rivalutare tutto a cominciare dal mandare a casa chi, seppur pagato, non sa fare il suo compito. I cittadini hanno raggiunto il culmine della esasperazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2232
Cronaca di una riconferma annunciata: Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e candidato del Pd, mantiene lo scettro di governatore nella regione roccaforte storica della sinistra. Tuttavia, segno un colpo molto insolito perché a Carrara, da sempre zoccolo duro e rosso della Toscana, a sorpresa – o forse no – vince il centrodestra di Alessandro Tomasi che trova grandi consensi anche in quasi tutta la Lunigiana. La vittoria di Giani con il 54 per cento dei voti, contro il 40,8 per cento ottenuto da Tomasi va comunque letta nel dato più pesante di tutti e cioè la percentuale di votanti che non è arrivata al 41 per cento degli aventi diritto confermando il dato che la stragrande maggioranza dei toscani abbia preferito non votare, quindi non si sia riconosciuta in nessuno dei contendenti. Nella storia elettorale della Toscana sempre uguale a se stessa, l’unica nota di rilievo è la vittoria clamorosa a Carrara, la più rossa delle rosse toscane, e in Lunigiana di Alessandro Tomasi e del centrodestra. Il vantaggio è minimo, ma c'è; il Pd resta in cima alla classifica dei partiti locali con il 30,43 per cento, seguito dai partiti del centro destra con Fratelli d’Italia al 21,21per cento, Forza Italia-UDC al 16,58 per cento e la Lega al 7,09 per cento per un totale di oltre 43 per cento. Dietro i partiti della coalizione di centro sinistra: Casa Riformista 6,32 per cento e Alleanza Verdi e Sinistra 5,80 per cento e Movimento 5 Stelle, 4,93 per cento.
Il centro destra vince in tutti i comuni della Lunigiana tranne Fosdinovo, Fivizzano e Podenzana:Aulla (54,23 per cento Tomasi, 42,1 Giani); Tresana (64,41 per cento Tomasi, 33,25 Giani); Mulazzo (Tomasi 67,3, Giani 29); Pontremoli (Tomasi 72,47, Giani 24,95); Filattiera (66,86 Tomasi, 30,7 Giani); Bagnone (60,4 Tomasi, 36,56 Giani); Licciana Nardi (63,25 Tomasi, 34,61); Comano (54 Tomasi, 44,48 Giani); Villafranca (67,77 Tomasi, 29,4 Giani).
Giani ha vinto, ovviamente, a Montignoso, in casa del sindaco e presidente della provincia e candidato a consigliere regionale Gianni Lorenzetti e stranamente a Massa, dove la giunta di centrodestra di Francesco Persiani sta probabilmente perdendo consensi. Per lo stesso principio, la clamorosa vittoria del centrodestra a Carrara può essere letta come una sempre più forte insofferenza verso la giunta di centrosinistra del sindaco Serena Arrighi. Per una volta, i carrarini, ipercritici e costantemente brontoloni verso chi ha in mano il governo del territorio sono stati coerenti con le loro critiche ed hanno votato contro a coloro verso cui è indirizzato il loro malcontento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
Maglia nera - ma ormai è un classico - per la provincia di Massa Carrara in relazione all'affluenza alle urne per le regionali del 12 e 13 ottobre. Il trend toscano, in generale, segna l'ennesimo calo di votanti, almeno alla fine della prima giornata di voto: il 10 per cento in meno rispetto alla precedente tornata elettorale, dato indubbiamente significativo e inquietante. Massa Carrara ha registrato alle 23 di domenica 12 ottobre, una percentuale del 29 per cento che si segnal, appunto, come la più basse di tutte le province toscane che vedono "brillare" solo Firenze e Prato con percetuali intorno al 40 per cento. La tornata elettorale, tuttavia non è ancora conclusa e i ritardatari, complice forse la bellissima domenica di sole sulla terra apuana che, di certo, non ha invogliato ad andare alle urne potrebbero ancora recuperare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Si chiude con un ospite d'eccezione la campagna elettorale di Casa Riformista a Massa Carrara. Venerdì 10 ottobre, sarà infatti in provincia l'onorevole Giorgio La Malfa, presidente della Fondazione Ugo La Malfa ed ex ministro del Bilancio e delle Politiche comunitarie.
L'incontro pubblico, aperto a simpatizzanti ed elettori, si terrà alle ore 18 presso l'Auditorium dell'Istituto San Filippo Neri, in Viale Eugenio Chiesa 64 a Massa.
Assieme all'onorevole La Malfa interverranno i quattro candidati della lista: Roberto Pucci, Simona Fazzi, Marco Fregosi, Lucia Spadoni e i vertici provinciali dei partiti che sostengono Casa Riformista. L'appuntamento rappresenta l'ultimo momento di confronto e dialogo con i cittadini prima del voto, all'insegna dei valori del riformismo e della buona politica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 209
L'Onorevole Barabotti ha presentato un'interrogazione al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per chiedere un'attenta valutazione sull'efficacia delle politiche adottate dalla Regione Toscana per contrastare il fenomeno dell'erosione costiera, che minaccia la sicurezza degli abitati e le attività economiche del litorale.
"Al centro dell'atto parlamentare - spiega Barabotti nel suo comunicato stampa - vi è la denuncia di un dispendio annuo di 700.000 euro da parte della Regione per interventi di ripascimento stagionale, giudicati palesemente inefficaci e temporanei".
"La sabbia riportata a riva torna a largo con la prima mareggiata, in un ciclo vizioso che evidenzia l'inutilità delle strategie finora attuate," si legge nell'interrogazione, che sottolinea anche il blocco del Masterplan di difesa della costa e il mancato finanziamento di studi per soluzioni strutturali e definitive. Viene inoltre evidenziato come le associazioni di categoria suggeriscano da tempo l'adozione di sistemi più efficaci, come le barriere soffolte, finora ignorati dalla Regione.
"Ho ritenuto doveroso portare questa criticità all'attenzione del Ministro", dichiara l'Onorevole Barabotti. "È inaccettabile che ingenti risorse pubbliche vengano impiegate ogni anno per interventi palliativi la cui inutilità è sotto gli occhi di tutti, mentre gli studi per progetti risolutivi e strutturali non vengono finanziati. Questo modus operandi, oltre a non risolvere il problema, genera sfiducia e dubbi tra i cittadini e gli operatori balneari. Per questo, ho chiesto al Ministro di attivarsi affinché esperti del suo dicastero e di ISPRA verifichino l'effettiva efficacia degli interventi regionali, ponendo fine a questo spreco di denaro pubblico e definendo una strategia seria e definitiva per la salvaguardia della nostra costa".
Con la sua interrogazione, l'Onorevole Barabotti chiede quindi formalmente al Governo di valutare l'operato della Regione Toscana, per garantire la sicurezza del territorio e un uso più oculato ed efficiente delle risorse pubbliche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
In vista delle consultazioni per l'elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Toscana, in programma domenica 12 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 13 ottobre dalle 7 alle 15, il Comune di Carrara informa che la Sottocommissione Elettorale Circondariale ha variato alcuni luoghi di votazione, a causa dell'impossibilità di utilizzare le scuole "Buonarroti" e "Taliercio" a Marina e i seggi della sezione 18 Fontia e della sezione 64 Sorgnano.
Le elettrici e gli elettori delle sezioni 41,42,43,44,52,56,58,59,60,61 voteranno alla scuola elementare "Paradiso" in via Bassagrande, mentre le sezioni 48,49,50,51,53,54,55,57 saranno trasferite alla scuola elementare "Menconi" in via Muttini.
Le elettrici e gli elettori della sezione 18 di Fontia potranno votare, invece, alla scuola elementare "Gentili", in piazza San Giovanni a Fossola, mentre la sezione 64 sarà alla ex scuola elementare "Dazzi" di Sorgnano.
Per votare è necessario presentarsi alla propria sezione di appartenenza muniti di un valido documento di identità e della tessera elettorale.
Gli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali e delle carte di identità osserveranno un orario prolungato in occasione dell'appuntamento elettorale: venerdì 10 e sabato 11 ottobre gli sportelli saranno aperti con orario continuato dalle 9 alle 18, domenica 12 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 13 ottobre dalle 7 alle 15.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 190
"Le Amministrazioni Comunali toccano con mano ogni giorno l’aumento del disagio sociale e l’impoverimento di chi lavora, perché è ad esse che ci si rivolge quando non ce la si fa più a garantire una vita dignitosa alla propria famiglia. Siamo il Paese con i salari più bassi d’Europa e con il maggior numero di contratti nazionali scaduti da anni. Dilagano il part-time involontario, le finte partite Iva, il lavoro a chiamata e intermittente: il lavoro povero nasce da qui. Di certo non è la legge che deve stabilire i salari, ma siamo convinto che sarebbe giusto indicare un livello minimo di retribuzione oraria sotto cui non si possa scendere. Il salario minimo legale dovrebbe essere parte di un intervento legislativo nazionale, che ridia valore generale ai contratti nazionali sottoscritti dai sindacati più rappresentativi, in tutti i settori e per tutti i lavoratori, autonomi inclusi. La destra non ha e non ha mai avuto alcuna intenzione di farlo, ma c'è anche da riconoscere che nessuno dei governi precedenti ha approvato una legge nazionale del genere. Per questo alcune amministrazioni locali stanno ora tentando di far crescere dal basso queste indicazioni nella speranza che vengano recepite anche a livello nazionale. In Toscana al momento sono solo tre, contando la nostra, ma ci auguriamo che molte altre si uniscano a noi. Carrara si è impegnata a fare la sua parte a salvaguardia del reddito minimo di chi lavora per la nostra comunità. I 9 euro come salario minimo per chi lavora negli appalti pubblici comunali sono un goccia in mezzo al mare e non risolvono certo tutti i problemi del lavoro, però è anche vero che da una parte bisogna incominciare per ridare più dignità a chi lavora. La nostra Amministrazione, anche prima di questa delibera, ha nei fatti garantito tutti gli standard che essa prevede alle lavoratrici e ai lavoratori in appalto. Se adesso si impegna anche dal punto vista normativo a farlo, è per dare un ulteriore contributo alla campagna per il salario minimo, che sta crescendo nel Paese e diverse forze politiche nazionali - ma nessuna tra quelle di destra - stanno sostenendo. Noi ci consideriamo dalla loro parte e ci auguriamo che tutti quelli che condividono il merito della lotta per il salario minimo comprendano l'importanza di una battaglia comune”.
Le Consigliere ed i Consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaca
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota della vicesindaca di Carrara Roberta Crudeli sui lavori in corso a Monterosso.
"Contrariamente a quello che dice la consigliera Vincenti sono convinta che investire sulle strutture sanitarie, sia per la loro riqualificazione che per nuove costruzioni, sia utile e importante. Per questo l'avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo polo specialistico sanitario integrato di Monterosso è una bella notizia per tuta la città e un risultato importante che rivendichiamo come amministrazione. Carrara avrà presto una struttura moderna e funzionale che permetterà di dare una risposta migliore alle esigenze dei cittadini. L'edificio sarà di quattro piani e al suo interno si troveranno: al piano terra cup, accettazione e diagnostica per immagini; al primo piano l'oculistica interventistica e ambulatoriale; al secondo piano la dermatologia interventistica e ambulatoriale; al terzo vari ambulatori specialistici. I lavori dovrebbero invece terminare entro la fine del 2027. Concluso questo cantiere tutti i servizi ambulatoriali che si trovano all'interno del monoblocco, nei moduli e in alcune palazzine verranno trasferiti all'interno del nuovo edificio e da lì partirà l'adeguamento edilizio, architettonico ed impiantistico del monoblocco. In questo caso è previsto un adeguamento sismico dell'intera struttura e la ristrutturazione di alcuni piani per trasferirvi servizi sanitari. L'adeguamento del Monoblocco sarà finanziato con l'articolo 20 e con risorse aziendali per un importo di poco più di 6 milioni di euro. In futuro quindi la nostra città avrà due strutture sanitarie importanti per rispondere ai bisogni dei cittadini non solo di Carrara, ma di tutta la provincia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 732
"Credo in una Toscana che metta le persone al centro, che si prenda cura della salute, del lavoro, del territorio e della memoria. Una Toscana capace di ascoltare, di proteggere e di costruire insieme ai suoi cittadini un futuro più giusto, più sicuro e più umano. La tutela della salute è una delle mie priorità. La Regione Toscana investe ogni anno circa otto miliardi di euro nella sanità pubblica, un sistema che da sempre si distingue per qualità e vicinanza ai cittadini. Ma non basta. Occorre continuare a migliorare, riducendo le liste d’attesa, potenziando i servizi territoriali e sostenendo le RSA, perché nessuno deve sentirsi solo di fronte alla malattia o alla fragilità. Il servizio sanitario deve restare pubblico, efficiente e accessibile a tutti, senza distinzioni. Anche l’acqua è un bene comune, e come tale deve essere gestita. Sostengo con convinzione la piena ripubblicizzazione della gestione idrica, perché un servizio essenziale come quello dell’acqua non può rispondere a logiche di profitto. Serve un modello trasparente, sostenibile e controllato dalle comunità, che garantisca tariffe eque, qualità e tutela ambientale. Il lavoro è dignità. È tempo di garantire un salario minimo legale di almeno 9 euro l’ora, per combattere il dumping salariale e promuovere occupazione stabile e di qualità. Lavorare deve significare vivere con serenità, non sopravvivere. Una delle sfide più delicate riguarda le cave e le attività estrattive. La situazione ambientale e sociale della nostra provincia non è più sostenibile: paesaggi devastati e ricchezze concentrate nelle mani di pochi impongono una riflessione profonda e scelte coraggiose. Serve un nuovo equilibrio tra tutela del lavoro, rispetto per l’ambiente e difesa del Parco delle Apuane, rivedendo il “Piano Cave” con attenzione e responsabilità. La casa resta un diritto fondamentale. Dobbiamo rendere più semplici le procedure di accesso all’abitazione, recuperare gli immobili pubblici in disuso e avviare progetti per giovani coppie, famiglie fragili, donne vittime di violenza e persone con disabilità. Avere una casa significa poter vivere con dignità e costruire il proprio futuro. La cura del territorio è un dovere verso le generazioni future. Gli eventi climatici estremi e il dissesto idrogeologico richiedono una pianificazione seria e interventi costanti di manutenzione e prevenzione. La Toscana deve essere un modello di equilibrio tra sviluppo e ambiente, proteggendo coste, montagne e campagne. Anche i nostri borghi montani meritano nuova attenzione. Sono la memoria viva della nostra identità e della nostra storia, luoghi dove la qualità della vita può ancora essere alta. Dobbiamo sostenerli con investimenti mirati, servizi e opportunità di lavoro locale. La memoria è il filo che lega le nostre comunità. Senza memoria del passato, non c’è futuro. Intendo impegnarmi per valorizzare i luoghi della Resistenza, sostenere musei e spazi dedicati alla storia locale, e trasmettere alle nuove generazioni i valori che hanno fondato la nostra Repubblica. Le infrastrutture rappresentano un altro pilastro del mio impegno. È urgente completare la ferrovia Pontremolese e includere Massa-Carrara nei collegamenti rapidi con Pisa, Livorno, Lucca e Firenze. Una regione moderna deve essere connessa, accessibile e sostenibile nei trasporti. Infine, da insegnante, credo profondamente nel valore dell’educazione alla pace. La scuola deve essere un luogo di crescita, rispetto e collaborazione, dove si impara a condividere e non a competere. Solo attraverso l’istruzione e la cultura possiamo costruire una società più giusta, capace di dialogare e di comprendere. La Toscana che sogno è una terra che non lascia indietro nessuno, che protegge le persone e l’ambiente, che crede nella giustizia sociale e nella forza della comunità. Il mio impegno nasce dall’ascolto, dall’esperienza quotidiana tra la gente e dal desiderio sincero di costruire insieme un futuro migliore".
Elena Mosti, Candidata al Consiglio Regionale – Elezioni 12-13 ottobre 2025
Partito Democratico
- Insulti sessisti a Michela Bertelloni, Barabotti deputato della Lega: "Vergognoso. Piena solidarietà a una splendida donna e madre"
- Martinelli, consigliere M5S: "Situazione insostenibile e irregolarità reiterate: Via Volpi e Orlandi"
- Rischio ferroviario e rischio ondate di calore sono per noi una priorità: la posizione di Rifondazione Comunista Massa
- Massa, Casotti (Forza Italia): "Proposta in Commissione per istituire il Garante dei diritti degli animali"
- Porto di Carrara, una partita a tre dove Ambiente e Sicurezza non sono stati invitati: il resoconto dei media certifica la marginalizzazione secondo Associazione Arca
- Visita Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni al castello Malaspina e ai luoghi culturali della città
- Discarica di Codupino a Massa: i dubbi della consigliera del Consorzio di Bonifica Maria Teresa Baldini sulla gestione dei rifiuti
- Accuse confuse e infondate: il vicesindato e assessore alla sanità Crudeli replica a Martinelli sulla scuola infermieri
- Ampliamento porto di Carrara, incontro con il viceministro Rixi e l'onorevole Barabotti: il report dei Paladini Apuoversiliesi
- Variazione orario chiusura campagna elettorale in Lunigiana con Dario Nardella


