Politica
Il Polo P&S: amministrazione comunale non pervenuta sull’efficienza energetica
A dicembre 2024 il palazzo comunale è rimasto al freddo perché mancava il gasolio per la caldaia, mentre questa estate manca la climatizzazione negli uffici dell’anagrafe e in…

E' un errore nominare per la quinta volta consecutiva Panfietti a capo dell'Erp: la posizione di Luciano Morotti segretario del Pd di Carrara
Il segretario del circolo Pd Carrara centro Luciano Morotti e membro dell'assemblea regionale si dissocia dalla scelta di rinominare per la quinta volta consecutiva Luca Panfietti a capo…

Il Pd usa slogan e silenzi, ma non risponde alla vere domande: la critica di associazione ARCA sul sostegno del Pd al piano regolatore del porto di Carrara
Fortemente critica, la posizione di associazione ARCA nei confronti delle dichiarazioni fatte in questi giorni dal Pd di Carrara relative al piano regolatore del porto: "Il comunicato con…

Sarà ancora Luca Panfietti a dirigere Erp Massa Carrara: confermato alla presidenza dopo 15 anni di mandati rinnovati
Una presidenza durata 15 anni quella del dottor Luca Panfietti presso Erp Massa Carrara che è stata riconfermata all’unanimità dei presenti, 16 comuni su 17 per un totale…

I paladini Apuoversiliesi commentano l'intervento dell'onorevole Barabotti sul porto di Marina di Carrara
"La vera novità - lo dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - nelle parole dell'onorevole Barabotti durante la conferenza stampa del 28 giugno sul porto di Carrara…

Commissione Attività Produttive sulla Zona Logistica Semplificata, il porto e le bonifiche : l'intervento dell'onorevole Barabotti
Si è svolta oggi una seduta della Commissione Attività Produttive del Comune di Massa, presieduta da Filippo Badiali, alla quale ha partecipato l’Onorevole Andrea Barabotti. Il confronto ha…

Strategie ambientali per combattere il caldo alternative all'aria condizionata proposte dal comitato Ugo Pisa di Massa
Il comitato Ugo Pisa propone un approccio diverso per combattere il caldo estivo in rispetto dell’ambiente: “Leggiamo le parole della presidente Incoronato e, ancora una volta, abbiamo la…

Il Partito Democratico di Massa-Carrara: "Sì convinto al Piano Regolatore del Porto per un futuro sostenibile e integrato"
Il Partito Democratico di Massa-Carrara, il PD di Carrara, il PD di Massa ed il PD di Montignoso esprimono pieno e convinto…

Toppa peggio del buco: continua il confronto a distanza tra Erp e Pierlio Baratta con il commento dell'econimista all'ultima replica dell'ente
“La toppa è sempre peggio del buco” è il commento dell’economista e ex assessore al bilancio del comune di Massa Pierlio Baratta all’ennesima replica di Erp relative al…

Sul porto di Marina di Carrara mancano gli investimenti secondo Fit Cisl
Un Piano Regolatore Portuale che sembrava vicino al traguardo nel corso del 2024 risulta oggi inspiegabilmente arenato. Una situazione di stallo che, come Rappresentanti dei Lavoratori della FHP, ci preoccupa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Mercoledì 4 giugno alle 17 il sindaco Serena Arrighi sarà alla casa del popolo di Sorgnano per un incontro con i residenti del paese. In questa tappa straordinaria di Fuori dal Comune, la serie di incontri sul territorio tra la giunta e cittadini di paesi, frazioni e quartieri. A Sorgnano si parlerà in particolare dei lavori in corso per la messa in sicurezza della strada di accesso al paese. Per concludere i cantieri sono necessari ancora alcuni interventi che richiedono la chiusura completa del traffico. L'incontro di mercoledì sarà l'occasione per i residenti di Sorgnano di esporre le proprie idee e le proprie necessità in modo da individuare tutti assieme la soluzione che crei i minori disagi possibili.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
“I luoghi dell’istruzione e della cultura di questa città sono sotto attacco, per l’amministrazione comunale sono solo spazi pubblici da appaltare a qualche ditta spesso non di Massa. Poco importa che dentro questi luoghi ci sia la parte più giovane della popolazione cittadina; occorre aumentare l’attenzione e l’ascolto verso questa parte di città come sto facendo da tempo in commissione Affari Istituzionali dove ho fatto convocare quasi tutti i soggetti coinvolti” afferma la consigliera Bennati. “La biblioteca comunale, la scuola Parini e da ultimo il Salvetti sono solo alcuni esempi di come non ci sia mai stato, in questi anni, l’ascolto delle persone che vivono quei luoghi ogni giorno. E tutto questo è emerso in commissione durante le audizioni. Troppo spesso le destre in consiglio comunale criminalizzano le giovani generazioni, mentre allo stesso tempo colpiscono i luoghi della loro istruzione e formazione culturale” specifica Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra evidenzia come ormai da sette anni la visione degli spazi pubblici delle amministrazioni Persiani sia solo governata dalle logiche del mercato e degli appalti. Manca una vera e propria sensibilità al tema dell’istruzione e della cultura come elementi della formazione e crescita delle persone in generale ma in particolare delle generazioni future. Proprio per sostenere la crescita delle persone più giovani chiediamo da anni un cinema comunale al Teatro dei Servi; un luogo pubblico che possa garantire alle scuole la possibilità di avere proiezioni gratuite su temi di rilevanza sociale e culturale. Purtroppo dobbiamo rilevare come le amministrazioni Persiani abbiano una visione della città privatistica, orientata all’individualismo, priva di ascolto e autoritaria nei modi dell’agire; a questa visione di città occorre rispondere per il futuro con una visione pubblica e collettiva dei luoghi e degli spazi ma che passi attraverso l’ascolto, il dialogo e la partecipazione delle persone alla costruzione del futuro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 105
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
Conto alla rovescia per la terza edizione della 'Massa-San Carlo' gara podistica che si terrà sabato 31 maggio con partenza da Piazza Aranci alle ore 17. L'evento è stato presentato in comune giovedì 29 maggio dall'assessore allo sport Roberto Acerbo: "La manifestazione 'Massa-San Carlo' raggruppa in sé diversi momenti, il Campionato Podistico Toscano, le gare podistiche giovanili, la cronoscalata in bicicletta con il primo trofeo dedicato a Giuseppe Badiali storico presidente UISP e la camminata ludico motoria non competitiva aperta a tutti il cui ricavato dalle iscrizioni è destinato in beneficenza all'associazione 'Diversamente Splendidi'. Un plauso agli organizzatori di questa manifestazione che unisce il centro città alla montagna, che si conclude con la premiazione ed una festa a San Carlo creando un ulteriore ed importante momento di socializzazione ed inclusione". Il presidente di UISP Massa Carrara ha detto: "Ringrazio l'amministrazione comunale che ancora una volta ci permette di realizzare questa manifestazione che è molto importante per lo sport ed altrettanto per la valorizzazione del nostro territorio perché l'evento attira moltissimi turisti che possono godere della bellezza della città di Massa, dal mare ai monti, durante i vari momenti ludico sportivi".
"Oltre a ringraziare gli organizzatori e tutti gli sponsor di questa giornata di sport, inclusione ed amicizia, rivolgo un ringraziamento speciale all'Istituto professionale Tacca che da tre anni realizza i premi per i partecipanti e sottolineo quanto sia importante il coinvolgimento delle scuole e degli studenti in queste manifestazioni che sono per tutti momenti di crescita e socializzazione" ha detto Simone Marchini presidente di Gas Runners ASD.
Vittoria Rossana Bertelloni ha spiegato: "L' ASD AFAPH Atletica ha aderito convintamente all'evento perché è da sempre propositiva allo stimolo e all'avviamento dello sport sul territorio anche con eventi come questo in cui i ragazzi e i bambini possano conoscere lo sport e praticarlo mettendosi in gioco e divertendosi" . Presente anche il consigliere Simone Ortori che ha concluso: "Ringraziamenti e plauso all'amministrazione massese sempre attenta al mondo dello sport e al benessere del cittadino, a tutte le associazioni partecipanti e agli sponsor che rendono possibile realizzare manifestazioni come questa che oltre ad essere momenti di socializzazione ed inclusività per la comunità, valorizzano la bellezza del territorio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
È ormai chiaro a tutti: lo spostamento del mercato settimanale di Massa in viale Roma si è rivelato un autentico fallimento. A denunciarlo con forza è Confimpresa, per voce del referente Guadagnucci, che parla senza mezzi termini di “scelta scellerata e dannosa per l’intero settore ambulante”. «Avevamo avvertito l’amministrazione – spiega Guadagnucci – che il trasferimento sarebbe stato un disastro annunciato. Ma come spesso accade, le nostre segnalazioni, fatte più volte anche in sede di maggioranza, sono state sistematicamente ignorate. Oggi, purtroppo, i fatti ci danno ragione: i lavoratori sono allo stremo, gli incassi sono crollati fino al 90 per cento, e le condizioni in cui siamo costretti a operare sono indecorose. Nessun servizio igienico per operatori e clienti, spazi angusti e impraticabili, disagi ovunque. Una situazione insostenibile». E mentre gli ambulanti affrontano tutto questo, c’è chi – denuncia ancora Confimpresa – prova persino a mistificare la realtà: «Alcuni, in un tentativo maldestro di scaricare le proprie responsabilità, sostengono che il trasferimento sia stato richiesto da noi operatori. È una menzogna colossale – prosegue Guadagnucci – e offende la nostra dignità. Nessuno tra noi ha mai chiesto di essere spostato in un’area inadatta e priva di servizi essenziali». A rafforzare la protesta degli ambulanti c’è anche un sondaggio interno condotto tra gli operatori: «La stragrande maggioranza si è detta fortemente contraria a questo spostamento, che non ha portato alcun beneficio, ma solo danni. Non si tratta di semplici lamentele – conclude Guadagnucci – ma di dati concreti: famiglie intere sono in ginocchio, costrette a subire le conseguenze di decisioni calate dall’alto, prese senza consultare chi lavora ogni giorno sul campo». Ma non basta: a rendere la vicenda ancora più grave è il fatto che lo spostamento del mercato in viale Roma era stato presentato come “sperimentale”. Ebbene, dopo circa 40 mercati e quasi 10 mesi, non è stato ancora comunicato né il reale motivo di questa scelta – che, come abbiamo sempre denunciato, non rispondeva a nessuna reale esigenza – né l’esito di questa sperimentazione. Un silenzio assordante, che rappresenta una mancanza di rispetto inaccettabile verso chi lavora, investe e contribuisce al sostentamento della propria famiglia. La richiesta degli ambulanti è chiara: «Se l’amministrazione non è in grado di assumersi le proprie responsabilità e di correggere le proprie scelte fallimentari, allora abbia almeno il coraggio di ammettere il proprio fallimento. Perché chi governa senza ascoltare, senza rispetto e senza competenza, non è degno del ruolo che ricopre. È ora di rimettere al centro il lavoro e la dignità delle persone».
Confimpresa Massa continuerà a farsi portavoce delle istanze degli ambulanti, chiedendo soluzioni concrete e immediate per risolvere una crisi che non può più essere ignorata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 418
"Di quale cultura stiamo parlando, quando si propone Massa come capitale della cultura?" è il quesito polemico che si pone il comitato Ugo Pisa in relazione alla candidatura di Massa all'importante titolo, che, secondo il comitato, difficilmente potrà essere ambito dalla città: "Mentre la città si prepara alla candidatura, ci troviamo a fare i conti con scuole chiuse o ricavate in strutture non adeguatamente attrezzate, biblioteche con servizi temporaneamente sospesi e senza sede, cinema del centro cittadino in disuso e edifici storici come l’ex Ugo Pisa demoliti o lasciati al degrado — come nel caso di Villa della Rinchiostra, Villa Massoni e le colonie marine. Perfino i sentieri storici restano dimenticati nonostante il loro potenziale naturalistico e turistico. Nel frattempo, ci si affida ad eventi, spettacoli, fiere per dimostrare vitalità culturale. Ma ci chiediamo: è davvero questa l’idea di cultura su cui costruire una candidatura credibile? Una cultura “mordi e fuggi” che punta sul turismo del fine settimana, ma che non lascia nulla di duraturo al territorio. La cultura è probabilmente un concetto più complesso che riguarda sia la memoria che l’innovazione, sia la conservazione che la creazione. E quindi non si esaurisce in nessuna delle due parti prese da sole. È prima di tutto patrimonio condiviso e identità collettiva, che si costruisce e si mantiene nei luoghi della formazione (scuole), della conoscenza (biblioteche, archivi), della storia (edifici e paesaggi culturali). E che va curato con responsabilità e visione. Ed è poi anche un’attività dinamica e partecipativa, fatta di eventi, arti performative, spettacoli, musica e festival che però senza radici solide rischia di essere effimera. Non si tratta di scegliere tra conservare e innovare, ma di tenere insieme le due dimensioni. Come per un albero: curare solo le radici o solo i rami significa comprometterne la vita. Cultura vera è quella che cresce integrando radici profonde e nuovi germogli. Per questo, in un’ottica di dialogo collaborativo, che è uno dei requisiti stessi della candidatura e parte del nuovo piano di comunicazione del Comune di Massa, proponiamo all’amministrazione alcune azioni concrete: valorizzare l’esistente senza inseguire eventi “spettacolari” scollegati dal contesto; coinvolgere attivamente la cittadinanza, le associazioni, le scuole, le biblioteche e gli archivi anche nella progettazione culturale (es. bilanci partecipativi); promuovere iniziative sostenibili e durature, invece di concentrarsi su grandi eventi occasionali. Riteniamo che una vera capitale della cultura non si costruisca con effetti speciali, ma con cura quotidiana, coerenza e ascolto del territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
Il comitato conferma la presentazione del Ricorso al Tar per l'annullamento del provvedimento VIA per il 1o Lotto della Variante Aurelia – Massa: l'istanza è stata accolta dal Tribunale regionale. Purtroppo come cittadini abbiamo dovuto affrontare questa importante spesa per l'interesse pubblico e la tutela del nostro territorio come indicato nelle legge regionale toscana n. 65/2014 "di garantire lo sviluppo sostenibile delle attività rispetto alle trasformazioni territoriali da esse indotte anche evitando il nuovo consumo di suolo, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio territoriale inteso come bene comune e l'uguaglianza di diritti all'uso e al godimento del bene stesso, nel rispetto delle esigenze legate alla migliore qualità della vita delle generazioni presenti e future". Parole profetiche non ascoltate da alcuni politici, che continuano a raccontare la favola che la Variante Aurelia "migliorerà la sicurezza stradale e la viabilità, diminuendo le emissioni e l'impatto acustico". Ma la verità è un'altra. Il 1° Lotto della Variante Aurelia muove il traffico da Turano a Via Carducci: non è previsto alcuna diminuzione del traffico, ma solo lo spostamento! Il prezzo per il territorio e i cittadini è altissimo. I residenti di Via Carducci continuano a contattarci per avere informazioni sul tracciato e le sue conseguenze: più traffico, più mezzi pesanti, più inquinamento dell'aria e più rumore, senza alcuna barriera di protezione né per loro né per soggetti sensibili come l'OPA e la nuova Casa di Comunità per la Salute e le persone fragili. Stupisce molte persone come gli amministratori non si siano accorti che Via Carducci è parte integrante del Centro Città: più densamente popolato rispetto all'abitato di Turano e con molti servizi necessari a tutta la comunità.Riceviamo anche segnalazioni e commenti sulla sicurezza e sui timori legati ad ambiente e cambiamento climatico. Alcuni residenti di Via 6 Ponti ci hanno inviato la foto di uno dei Tombini Idraulici che dovrebbe drenare le piogge e risolvere il problema del rischio idraulico della Variante Aurelia: non viene tagliata l'erba da anni! In compenso la strada già si allaga ad ogni pioggia, come scrive PiovonTroton: "Sto pensando alla Variante Aurelia, sto pensando all'ennesimo consumo di suolo, sto pensando a dove finirà l'acqua che non potrà più essere assorbita dai terreni utilizzati, sto pensando ai canali che passano in quelle zone, un ennesimo scempio, sto pensando che come abitante di Turano mi toglieranno 2 camion da sopra ma se li troverà di sotto uno in Via Carducci, sto pensando che avremo 40 milioni di euro in meno, un problema traffico nelle migliore delle ipotesi solo spostato, meno terreno permeabile, più strade allagate, più disagi..."Anche l'ex presidente del tribunale ci ha contattato per sostenere l'alternativa da noi proposta tante volte: dirottare sull'autostrada il traffico pesante che ogni giorno transita tra la Zona industriale di Massa e la Versilia, una soluzione a costo zero per il territorio, che realmente migliorerà il benessere e la sicurezza di tutti i massesi. Restiamo disponibili per informazioni e per ricevere i contributi dei cittadini, sia di contenuti sia come sostegno economico: scrivete una email a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
"Un intervento ormai non più rinviabile: si tratta di un'opera attesa da anni; e 'giunto il momento di intervenire con decisione su una delle aree strategiche del centro città: Piazza Aldo Moro, storicamente nota come ex Intendenza di Finanza. Un luogo centrale, oggi sottoutilizzato, che può e deve diventare il cuore pulsante di una nuova visione urbana per Massa - affermano Marco Amorese e Massimiliano Fornari di FdI - Fratelli d'Italia Massa ritiene fondamentale avviare un concreto progetto di riqualificazione urbana, che preveda la realizzazione di un parcheggio multipiano e, al di sopra di esso, una nuova piazza moderna e fruibile per i cittadini. Non si tratta solo di estetica o valorizzazione architettonica, ma di una scelta funzionale che risponde a un bisogno reale: il crescente bisogno di parcheggi nel centro città. Il centro di Massa ha bisogno di soluzioni strutturali. L'area dell'ex Intendenza di Finanza rappresenta un contenitore ideale: la sua posizione, la sua estensione e la sua conformazione consentono di immaginare un'infrastruttura che possa incrementare significativamente la disponibilità di posti auto, agevolando cittadini, commercianti e chi vuole visitare Massa. Per queste ragioni, chiediamo di attivare al più presto un percorso amministrativo e progettuale per dare il via a questa operazione di rigenerazione urbana. Un'opera necessaria, utile e strategica, che può rappresentare una svolta concreta per il futuro del centro di Massa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
"Marmo: sicurezza e ricadute occupazionali sono sempre state, e sempre saranno, le nostre priorità. In questi anni la nostra amministrazione non solo si è sempre assunta le proprie responsabilità, ma ha dato risposte concrete e tangibili per garantire un futuro più sostenibile all'intero settore". Il sindaco di Carrara Serena Arrighi rispondendo all'appello lanciato dai sindacati confederali ribadisce i molti risultati ottenuti dalla sua amministrazione per quanto riguarda la gestione del comparto lapideo. "Carrara in questi anni ha confermato il proprio ruolo di punto di riferimento per quanto riguarda il governo del settore compiendo passi avanti concreti per la completa applicazione della legge regionale 35/2015 – sottolinea la sindaca - La tutela del bene comune, l'aumento delle ricadute sul territorio, il superamento del ricatto occupazionale e, prima ancora, la sicurezza dei lavoratori sono i capi saldi sui quali si basa la 35 e nessuno ha fatto più del comune di Carrara per dare le gambe a tutto ciò. In questi anni sono state firmate 74 convenzioni tra il comune di Carrara e le imprese escavatrici e registrate 17 certificazioni Emas, ma non solo, abbiamo approvato il regolamento sulla tracciabilità, abbiamo dato il via alla creazione dell'osservatorio del Marmo, al regolamento per le gare e, non dimentichiamolo, siamo stati i primi a firmare un'ordinanza che impone lo stop alle lavorazioni quando fa troppo caldo. Sono questi strumenti concreti, sono queste importanti innovazioni per l'intero comparto che già sono entrate in vigore e che rappresentano la prova tangibile di come la nostra amministrazione si sia sempre assunta fino in fondo le proprie responsabilità". "Rispetto alla cava che è stata dichiarata decaduta nel settembre del 2023 – prosegue Serena Arrighi -, ricordo anzitutto come anche in questo caso stiamo parlando di un qualcosa che non ha precedenti recenti. Il fatto poi che non si sia ancora arrivati all'apertura di un bando dipende esclusivamente dalla vicenda processuale ancora in corso. Dopo che il Comune ha già vinto al Tar c'è stato un ricorso al Consiglio di Stato da parte del vecchio concessionario e proprio in queste settimane attendiamo di conoscere la sentenza di secondo grado. Fino ad allora non è pensabile procedere con l'assegnazione di una convenzione che sarebbe ancora sub judice. Nel frattempo, tuttavia, sono già state bandite le prima gare secondo il nuovo disciplinare. Stiamo quindi procedendo ad assegnare mappali la cui coltivazione potrà garantire più occupazione e più sicurezza. Rivendico infine con forza come proprio nel disciplinare delle gare la nostra amministrazione abbia voluto inserire norme specifiche che obbligano i concessionari ad effettuare interventi per la sicurezza dei lavoratori e per il miglioramento di tutte le infrastrutture. Da mesi infine ci stiamo muovendo per la creazione di un tavolo sull'autotrasporto per discutere di maggiore garanzie per una categoria di lavoratori che, pur essendo centrale in tutta la filiera del marmo, viene spesso dimenticata".
- Lungomare di Marina di Massa: urgente la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali secondo il Polo progressista e di sinistra
- Giusta la sentenza del TAR sull'articolo 21: il plauso della Lega Carrara
- Colonnine di ricarica elettrica ancora non realizzate: surreale la risposta dell'amministrazione per il consigliere Mirabella
- Successo per l'incontro sul rischio idrogeologico organizzato dai circoli Pd di Carrara centro e Paesi a monte
- Famiglia sfrattata dalla Curia: la critica di Stefano Benedetti
- Alta adesione allo sciopero nazionale nella sanità privata: la CISL-FP al fianco dei lavoratori
- Concorso "Democraticamente" su iniziativa PD Massa-Carrara: la scadenza è 1l 30 maggio alle 13
- Gianni Ilari lascia Forza Italia e aderisce alla Lega: "Una scelta per Carrara e il territorio"
- Non esistono sentenze tecniche al TAR, quella subita dalla giunta Arrighi è una sconfitta politica: il consigliere Bernardi ribadisce la sua intenzione di chiedere le dimissioni del sindaco Arrighi
- Opporsi alla costruzione della questura nel parco degli Ulivi: la posizione di Benedetti di Massa Città Nuova