Politica
Cava Fornace, il gruppo di maggioranza di Montignoso replica alla Lega: “Basta propaganda, serve responsabilità istituzionale”
Il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Montignoso ha deciso di intervenire in merito alle dichiarazioni della Lega su Cava Fornace per fare chiarezza e riportare il…

Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Venerdì 11 luglio si aprirà la tradizionale Festa de l’Unità Provinciale a Cà Michele. Come ogni anno dibattiti, eventi culturali e musicali, cibo della tradizione. Il primo appuntamento della giornata è con l’aperitivo letterario nella zona bar, alle 18.30, dove Tommaso Nannicini, intervistato dalla giornalista Cinzia Chiappini, presenta il suo libro “Genitori alla pari”. Sarà invece la giornalista e conduttrice televisiva Francesca Fialdini ad inaugurare lo spazio dibattiti alle ore 21,30. Introdotta dalla Segretaria Provinciale del PD Elisabetta Sordi ed intervistata da Chiara Geloni la Fialdini aprirà una riflessione sul disagio giovanile e in particolare sui disturbi alimentari, un tema urgente e spesso silenzioso già trattato anche nel suo libro “Fame d’amore”. La giornata di sabato 12 luglio sarà invece dedicata alla musica, a partire dalle ore 21,00, con la band locale “Ho perso l’Hammond” e la loro interpretazione di Battisti ed altri grandi artisti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 258
Tutti i partiti della sinistra locale si sono uniti per rivendicare la bontà del gesto del presidente della Provincia Gianni Lorenzetti che ha esposto su Palazzo Ducale la bandiera della Palestina : "Come forze politiche del territorio – Partito Democratico, Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista di Massa-Carrara e Sinistra Civica Ecologista Massa-Carrara – riteniamo doveroso intervenire in merito alle accuse mosse da Fratelli d'Italia contro il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, per aver esposto la bandiera della Palestina accanto a quella della pace. Non si può restare in silenzio davanti a un massacro. Quella bandiera rappresenta un gesto sobrio e simbolico, condiviso da amministratori di Montignoso, Carrara e Fivizzano. Un atto di coscienza e di solidarietà civile, nato da un confronto collettivo all'interno della maggioranza provinciale. Fratelli d'Italia tenta di spostare l'attenzione dal dramma reale – il genocidio del popolo palestinese, come riconosciuto dalla Corte Internazionale di Giustizia – per attaccare chi ha scelto di non restare neutrale di fronte all'ingiustizia. Secondo uno studio indipendente delle università di Londra, Princeton, Stanford, Oslo e Louvain, oltre 80 mila palestinesi sono stati uccisi a Gaza, di cui 23 mila minori. Ospedali distrutti, famiglie annientate, 1,9 milioni di persone sfollate. L'ONU parla di "disastro umanitario senza precedenti". E non dimentichiamo la Cisgiordania occupata, dove oltre il 40 per cento del territorio è già colonizzato illegalmente. Una violazione del diritto internazionale che avviene lontano dalle telecamere, senza il "paravento" della guerra, con la complicità dell'esercito israeliano. La prospettiva dei due Stati viene svuotata ogni giorno, mentre i palestinesi vengono sistematicamente espropriati, aggrediti o deportati. Esporre una bandiera non è un atto propagandistico, ma un gesto democratico. Le istituzioni non possono essere contenitori vuoti: hanno il dovere di prendere posizione quando i diritti umani vengono calpestati.Chi oggi si indigna per un simbolo dovrebbe piuttosto chiedersi: dov'era la vostra voce mentre morivano migliaia di innocenti? Noi non accettiamo che chi si batte per la pace venga ridotto a un provocatore. Non accettiamo che il dolore e la resistenza del popolo palestinese siano trattati come una "provocazione". Essere contro la guerra non è un'opinione: è una scelta di civiltà. E le istituzioni hanno il dovere – non solo il diritto – di ricordarlo, anche con un gesto simbolico. Chi chiede dimissioni per un atto di coscienza dovrebbe interrogarsi sul proprio silenzio. Perché la storia chiederà conto di chi ha parlato e di chi ha voltato lo sguardo altrove".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
Anche l'onorevole Andrea Barabotti della Lega ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione all'unanimità della mozione in Consiglio Regionale: "Un passo decisivo per la candidatura della nostra città a Capitale Italiana della Cultura.Grazie al lavoro del gruppo Lega in Regione, in particolare della capogruppo Elena Meini, e al sostegno della segreteria provinciale guidata da Andrea Tosi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 231
Ha suscitato molte polemiche, non solo tra i consiglieri dell'opposizione, ma anche tra i cittadini, la scelta del sindaco di Carrara Serena Arrighi, di esporre sul muro del comune la bandiera della Palestina, avvenuta due giorni fa. Ferma restando la condivisione della condanna della condizione dei civili, specialmente minori, rimasti intrappolati nella striscia di Gaza e dentro a una guerra violenta e assurda, innescata dai terroristi di Hamas, loro compatrioti con l'intento dichiarato di sterminare lo stat di Israele, per tanti l'esposzione di quella bandiera è risultata una dichiarazione di parte non conforme per un'istituzione pubblica che deve rappresentare tutti i cittadini e una mancanza di rispetto per la comunità israeliana, che a Carrara ha una grande rappresentanza. La polemica ha acceso gli animi e le tastiere sui social e a tutte le varie rivendicazioni, la lista a sostegno del sindaco Arrighi i ha voluto di rispondere in questo modo: " In questi giorni drammatici si stanno moltiplicando in tutta Italia le iniziative per mantenere viva l’attenzione sul dramma del popolo palestinese. I diritti umani, il diritto internazionale, gli organismi nati dopo la seconda guerra mondiale sono messi in ridicolo dalle azioni di governi di destra estrema che non hanno alcuna simpatia per i sistemi democratici che li hanno legittimati: ora che hanno raggiunto il potere, non vedono perché dovrebbero avere rispetto per le minoranze, politiche o etniche che siano. Stiamo assistendo nel mondo a politiche sempre più scopertamente governate solo da considerazioni di interesse o di forza e chi come il popolo palestinese non è forte né ricco di risorse naturali diviene sempre più irrilevante. Sta così avanzando una nuova forma di barbarie, come sempre accade quando a prevalere è solo la legge del più forte. Noi siamo solo una lista locale, ma ci siamo messi insieme perché crediamo in un’altra idea della politica e della democrazia e riteniamo di dover dare un segnale forte della nostra indignazione e della nostra solidarietà, come stanno facendo in tutto il Paese tante realtà, grandi e piccole. Per questo siamo al fianco del nostro sindaco che ha esposto a palazzo civico la bandiera palestinese, accanto a quella della pace. Lo spirito che le anima ci impone di schierarci a fianco del popolo palestinese e del suo diritto di esistere e di autoderteminarsi, fino alla creazione di un vero e proprio stato palestinese accanto ad Israele, la cui nascita non può più essere procrastinata. Siamo certi, in questo, di rappresentare l’opinione e il sentimento della stragrande maggioranza dei carraresi, ben al di là della maggioranza che ci ha sostenut.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 185
Azione Carrara esprime le proprie congratulazioni ad Angelo Zubbani per la recente nomina nel Comitato Portuale di sistema Carrara - La Spezia. Una scelta che, secondo Azione, rappresenta un riconoscimento non solo meritato, ma anche strategico per il futuro del territorio. Questa nomina riflette in pieno la sua esperienza amministrativa e la profonda conoscenza delle dinamiche locali elementi oggi più che mai fondamentali per gestire un'infrastruttura complessa e strategica come il porto. In un contesto dove amministrare, sia un piccolo comune che un grande ente, richiede sempre più competenze specifiche, Zubbani rappresenta una figura capace di coniugare visione politica e pragmatismo.Non a caso, il nome di Angelo Zubbani è legato a una delle opere pubbliche più significative per Carrara: il Water Front. Un progetto ambizioso, oggi tra le realizzazioni più visibili e rappresentative della città, che porta la sua firma nonostante non siano stati adeguatamente riconosciuti i suoi meriti. Fu infatti durante il suo mandato che Carrara riuscì a ottenere i finanziamenti decisivi per realizzare questa infrastruttura che deve essere ancora completata, come simbolo di rigenerazione urbana e sviluppo. Per Azione, la presenza di Zubbani nel Comitato di indirizzo non è solo un premio al passato, ma una garanzia per il futuro. "Quando sarà il momento di immaginare la Carrara del domani – si legge nella nota del partito – non potremo prescindere da valori come l'esperienza, la conoscenza e il dialogo costante con il territorio. Sono queste le fondamenta di un buon governo, capace di rispondere alle sfide che ci attendono."Una nomina, dunque, che oltre a essere motivo di orgoglio per la città, rappresenta anche un segnale positivo per chi crede in una politica fondata sulla competenza e sul radicamento nel territorio.
Appare del tutto condivisibile la visione di Zubbani sul Piano Regolatore Portuale (PRP) quando afferma che dovrà definire gli equilibri di sviluppo portuale e tutela ambientale per i prossimi decenni.
Per questo propone un dialogo con tutti i sindaci costieri, operatori economici e gli ambientalisti, per evitare che si prendano decisioni che danneggino il patrimonio ambientale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito delle dimissioni, presentate per motivi statutari, del Segretario Generale uscente Massimo Bani e della componente di Segreteria Alessandra Biagini.Il Consiglio ha eletto come nuovo Segretario Generale Michele Folloni, massese, metalmeccanico, già Segretario regionale della Fim Cisl Toscana. Sono stati inoltre eletti i nuovi componenti di Segreteria:Sabrina Paoletti, infermiera, Rsu e Segretaria della Funzione Pubblica CISL a Pistoia, territorio che seguirà con delega. Lorenzo Sichei, già Segretario della Filca CISL, che seguirà con delega in particolare la provincia di Lucca. All'incontro erano presenti anche la Segretaria Generale della CISL Toscana, Silvia Russo, e il Segretario Confederale Nazionale Andrea Cuccello.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter contribuire ad una migliore viabilità intercomunale. A elogiare l'intervento è il consigliere comunale Simone Ortori che ha dichiarato: "Via tecchioni è un asse stradale pedemontano di collegamento per le frazioni collinari massesi e montignosine. Quando gli enti locali collaborano a beneficiarne sono i cittadini. Massimizzare le risorse, ridurre gli sprechi, ricercare finanziamenti, per questo siamo stati eletti ed insieme al consigliere provinciale Camera Alfredo continueremo ad impegnarci dando seguito alle istanze dei ciIttadini.Nella convinzione che sia sia ancora tanto da fare esprimo quindi apporezzamento per il completamento delle opere di rinforzo (appaltate dal comune di Massa su finanziamento Regionale) dell'asse viario massese di via tecchioni per 260 mila euro ed i prossimi lavori di manutenzione del verde e stradale finanziati dal comune di Massa
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 419
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 145
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di Castagnola, che hanno deciso di alzare la voce e farsi sentire nelle sedi istituzionali. A farsi portavoce delle loro istanze è stato il consigliere comunale Daniele Tarantino, insieme alla consigliera Giovanna Santi e tutto il gruppo consiliare del partito democratico di Massa, che ha presentato un’interpellanza formale rivolta al Sindaco, all’Assessore all’Ambiente e al Presidente del consiglio comunale.La segnalazione è accompagnata da una raccolta firme sottoscritta da numerosi abitanti della zona, che denunciano “una situazione di abbandono ormai insostenibile”. Tra i problemi più gravi segnalati ci sono la mancata manutenzione del verde – con alberi e cespugli che invadono carreggiate e marciapiedi –, il deterioramento del manto stradale, la presenza di tronchi di pino non rimossi, nonché la scarsa visibilità e funzionalità della segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale.“Le condizioni attuali costituiscono un serio pericolo per la sicurezza pubblica e rendono difficile la vita quotidiana dei residenti”, si legge nell’interpellanza, che chiede conto all’amministrazione della conoscenza della situazione e delle eventuali azioni programmate per risolverla.In particolare, il consigliere interroga il comune su tre fronti: l’eventuale programmazione degli interventi, con tempi certi; la possibilità di coinvolgere i cittadini in sopralluoghi tecnici; e l’impegno a inserire la documentazione e la raccolta firme agli atti ufficiali del consiglio comunale. “È doveroso che l’amministrazione dia risposte concrete ai cittadini che vivono ogni giorno il disagio e il pericolo causato da anni di incuria. Non si tratta solo di decoro urbano, ma di sicurezza e rispetto per chi abita in queste zone”, ha dichiarato il promotore dell’interpellanza. I cittadini attendono ora segnali concreti, auspicando che questa iniziativa possa portare finalmente a un cambio di passo nella gestione del territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 594
- Galleria:
- 'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
- Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
- Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
- Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
- Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
- Fratelli d'Italia Massa Carrara: «Grande soddisfazione per la nomina dell'avv. Fabio Squassoni nel Comitato di Indirizzo della ZLS Toscana»
- Carrara, sulla sanità pubblica e territoriale interviene l'ex sindaco De Pasquale: «M5s a fianco dei cittadini»
- Carrara, polemica sul Paper Fest. Caffaz: «Inaugurazione spostata in extremis da Piazza Matteotti all'Accademia»
- Massa Città Nuova: «Comune finanzia viaggio in Polonia per assistere ai campionati Forza Maschile, Persiani annulli la delibera»
- Nessuna passerella ma difesa dei diritti dei più fragili: il consigliere Mirabella rimanda al mittente le accuse dell'assessore al sociale Crudeli