Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 343
 
Bene, anzi male. A fronte di questa situazione – in cui un consigliere di opposizione dimostra di conoscere in anticipo il nome del vincitore di una procedura pubblica – in una città, i cui vertici siano in buonafede viene annullato tutto e gli incartamenti inviati in Procura. A Carrara invece si va avanti come se nulla fosse e, a vincere il bando, è naturalmente la persona pronosticata. Tutto ciò dal 2022 è successo almeno in 6/7 situazioni.
Dopo le conseguenti rimostranze del consigliere (e anche di alcuni partecipanti alla selezione), cos'è avvenuto? L'assessore alla cultura Gea Dazzi ha affermato in consiglio comunale che certe candidature vengono indovinate perché "prevedibili", ma come al solito la toppa è peggiore del buco. Nel caso di Tindaro Granata, di cui non mettiamo in discussione le capacità, non stiamo parlando di una persona con un consolidato rapporto con la città, ma uno che al contrario l'avrà frequentata una manciata di volte in qualità di attore. Quindi, per quanto da me preannuciata, in nulla la sua nomina era "prevedibile". Per questo ho chiesto di mettermi per iscritto se l'assessore o il sindaco avessero mai incontrato Granata nei mesi scorsi, se gli avessero parlato al telefono e se gli avessero promesso l'incarico o se abbiano comunque avuto un ruolo nella sua nomina. Cosa che a me sembra abbastanza evidente, ma sulla quale attendo con ansia la risposta.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 198
 
l Partito Democratico di Massa-Carrara esprime forte preoccupazione per l'attacco del governo israeliano contro le imbarcazioni della Flotilla, cariche di aiuti umanitari destinati alla popolazione palestinese.Le navi, disarmate, non rappresentavano alcuna minaccia per la sicurezza di Israele: il loro unico obiettivo era portare sostegno a un popolo stremato dalla crisi umanitaria.Se i canali ufficiali di consegna degli aiuti fossero realmente operativi, non ci troveremmo di fronte alla situazione drammatica che oggi affama milioni di palestinesi. Di fronte a quello che appare come un genocidio, la comunità internazionale continua a mostrare difficoltà nel trovare risposte diplomatiche efficaci per raggiungere una soluzione pacifica.Il Partito Democratico di Massa-Carrara ritiene invece fondamentale condannare con fermezza ogni violazione dei diritti umani e del diritto internazionale.L'operazione militare che ha colpito la Flotilla rappresenta l'ennesimo atto di prevaricazione e di violazione delle norme internazionali da parte di Israele. Per questo motivo, il Partito Democratico di Massa-Carrara esprime la propria vicinanza e solidarietà alla Flotilla e ribadisce il proprio impegno a favore della pace e del rispetto dei diritti fondamentali dei popoli
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 286
 
La segreteria comunale del Pd di Carrara (immaginiamo, visto che si firmano senza indicare la sigla di appartenenza) apre una polemica generica contro dichiarazioni non meglio chiarite apparse sulla stampa che sarebbero critiche verso i lavori a fianco del monoblocco di Carrara. Così si esprimono dalla 'segreteria comunale Carrara', come si sono firmati: "Sulla stampa locale troviamo la conferma ufficiale di quanto fosse già da qualche giorno facilmente verificabile (bastava avere l'onestà intellettuale di andare a controllare di persona): i lavori di costruzione, nel parcheggio lato Massa, della "palazzina" stanno iniziando. Come è noto tale palazzina di quattro piani è destinata ad accogliere i vari e numerosi servizi, momentaneamente allocati in prefabbricati, durante la fase di ristrutturazione e adeguamento del vecchio monoblocco alle imposizioni delle autorità preposte. Ci sembra che alcune critiche apparse recentemente sulla stampa appaiano, alla luce di questi fatti facilmente verificabili, funzionali solo a sollevare polveroni contro il nostro partito e la Regione Toscana (che vanta il miglior sistema sanitario del nostro paese) in occasione della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali. Non neghiamo che durante le tappe di questa vicenda del monoblocco ci siano stati alcuni ritardi e incomprensioni, dovuti soprattutto alla riduzione dei finanziamenti voluta dal governo centrale. Ma la mobilitazione del nostro partito, il rapporto costante con l'assessorato regionale e, soprattutto, l'impegno del nostro sindaco e del nostro assessore Crudeli che hanno creato una "cabina di regia" per monitorare, insieme ai sindacati, l'avanzamento dei lavori e il rispetto degli impegni, ci stanno portando a risultati innegabili".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 156
 
Il sindaco di Massa Francesco Persiani e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Mangiaracina esprimono soddisfazione per le ultime notizie ricevute circa la possibilità di dare una risposta concreta alla richiesta del Comune relativa al Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile.Dalle interlocuzioni avute dall’onorevole Andrea Barabotti con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nei giorni scorsi, emerge infatti la prospettiva che la richiesta di Massa possa trovare riscontro positivo: lo svincolo delle risorse originariamente assegnate a Livorno potrebbe consentire di destinarle alle maggiori spese necessarie per l’intervento di Massa, quantificate in circa 1,2 milioni di euro. “Un passaggio fondamentale – dichiarano Persiani e Mangiaracina – che, se confermato, permetterà di portare avanti un progetto strategico per la città e di rispondere ad un bisogno reale del nostro territorio. Ringraziamo l’onorevole Barabotti per l’impegno costante e per l’attenzione dimostrata nel seguire questo percorso con il Ministero.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 440
 
Il consiglio comunale ha approvato la mozione firmata dalle tre forze di maggioranza di condanna delle gravi violazioni del diritto internazionale da parte del Governo israeliano guidato dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu, invocando la necessità di rilanciare il processo di pace fondato sul riconoscimento dello Stato di Palestina e sulla prospettiva della coesistenza tra due Stati sovrani. Abbiamo espresso con forza e chiarezza il nostro punto di vista in una fase cruciale della crisi umanitaria di Gaza. Al di là di ciò che succederà nei prossimi giorni, che ci auguriamo comunque ponga fine allo sterminio di civili inermi nella striscia di Gaza e consenta di liberare gli ostaggi israeliani e sconfiggere il terrorismo di Hamas era fondamentale porre in discussione il tema. La mozione è stata approvata alla fine di una lungo dibattito con il voto favorevole della maggioranza e dalla consigliera Vincenti. Come analogamente abbiamo aderito a un ODG sullo stesso argomento da lei presentato. Di seguito il dispositivo finale della mozione approvata: la mozione impegna la giunta nei crofronti della regione e del governo ad attivarsi nei confronti del Governo affinché sia affermato con determinazione l'impegno dell'Italia:
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 182
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 308
 
Mercoledì 8 ottobre la consulta delle politiche giovanili del comune di Carrara svolgerà presso il teatro ‘’Degli Animosi’’ un dibattito con i candidati delle diverse liste e coalizioni al consiglio regionale. "Sarà un momento di proficua informazione e partecipazione: nei prossimi giorni comunicheremo modalità e partecipanti" hanno dicharato gli organizzatori. "Siamo orgogliosi di organizzare questo momento di confronto - ha detto Lorenzo Borghini, presidenta della Consulta Giovani del comune di Carrara - la consulta ha già avviato un percorso di informazione consapevole sia nelle scuole che presso la cittadinanza e con questo evento procediamo convinti in questa direzione, davanti a un’astensione dilagante e una sfiducia nei confronti delle istituzioni ai massimi livelli storici, non possiamo arrenderci, siamo tutti incaricati di ricostruire quel legame infranto da troppo tempo fra cittadinanza e politica, questo momento di dialogo è secondo noi uno strumento efficace. Il dibattito riguarderà la pluralità dei temi al centro del dibattito locale, ponendo alla base un tema di riflessione fondamentale, quello del ricambio della classe dirigente di ogni formazione politica, Massa Carrara in questo senso è un esempio in negativo, siamo sicuri che i candidati avranno a cuore questo problema alla base dello scollamento fra giovani, ma anche cittadinanza tutta e politica". La delegata alla partecipazione e alla memoria attiva del comune di Carrara Zoe Stroobant ha dichiarato: “Abbiamo fortemente voluto organizzare questo dibattito in linea anche con il lavoro che la consulta sta portando avanti sull’impegno civico, i dati delle ultime tornate elettorali sono preoccupanti, l’astensione è sempre di più in aumento e proprio per questo motivo pensiamo che sensibilizzare al voto sia di primaria importanza. I neo diciottenni e non solo vanno coinvolti nelle tornate elettorali e la consulta vuole essere il collante. Ringraziamo l’associazione “Generazione Prst” per il supporto e per aver svolto questo lavoro di collante a livello regionale e tutti i candidati e le liste che aderiranno a questo confronto. Noi giovani vogliamo essere presente e proprio grazie a questo dibattito rivolto a tutta la cittadinanza carrarese vedremo quanto i nostri candidati tengono alla nostra generazione e non solo”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 152
 
Si sono concluse attorno poco prima delle 15 di oggi, martedì 30 settembre, le operazioni di prima accoglienza dei 29 migranti sbarcati stamani al porto di Marina di Carrara dopo essere stati soccorsi dalla nave 'Humanity One' della ong 'Sos Humanity' nel Mediterraneo meridionale.L'imbarcazione ha attraccato alla banchina 'Taliercio' del porto di Marina di Carrara oggi poco dopo le 10,30 e qui ha sbarcato i migranti che sono stati poi accompagnati al padiglione C di Imm-CarraraFiere per le visite mediche e il riconoscimento. Terminate queste prime operazioni di accoglienza tutti i migranti sono poi partiti verso le loro destinazioni definitive.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 343
 
In risposta alle accuse di scorrettezza e offesa alle istituzioni rivolte dal sindaco di Carrara Serena Arrighi al ministro della cultura Giuli per l’annuncio dello stanziamento di 500 mila euro per il castello di Moneta, ha fatto una dichiarazione l’onorevole di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese: “A Carrara lunedì 29 settembre c’è stata una visita molto lunga del ministro della cultura Giuli. Tra le varie cose il ministro ha annunciato alla cittadinanza di Carrara che il ministero della cultura ha stanziato 500 mila euro per il castello di Moneta, che da decenni versa in stato di abbandono e di incuria ed è in condizioni pietose aggravate di recente a causa di un fortunale. Succede che tutti i cittadini sono contenti, abbiamo ricevuto applausi dagli abitanti di Carrara di ogni parte politica. Chi è che non è contento? Non è contento il Partito Democratico perché sostiene che si tratti di una mancetta elettorale da parte del ministro venuto a fare questo annuncio sul territorio. Negli anni è difficile trovare ministri che siano venuti a fare annunci simili sul territorio, comunque quelli del Pd non sono contenti, un po’ per lesa maestà: non l’hanno fatto loro, arriviamo noi e lo facciamo in pochi mesi e poi perché si misurano con il loro metro di giudizio. Loro abituati, sì, alle mancette elettorali. Io, invece, ringrazio l’amministrazione comunale di Carrara, guidata, in questo caso dal Partito Democratico che invece ha collaborato con noi, che siamo sul territorio e con il ministero della cultura inviando una scheda, che, evidentemente, è stata apprezzata dal ministero tanto che nel decreto sui progetti speciali che esce ogni anno e che sarà pubblicato a breve , il castello di Moneta avrà lo stanziamento annunciato ieri. Il Pd dovrebbe apprezzare quello che viene fatto per un territorio abbandonato come quello di Carrara, come lo apprezzano tutti i cittadini. In questo caso si tratta del classico boomerang politico”
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 874
 
Perfettamente in linea con il Pd, anche il sindaco di Carrara Serena Arrighi si è accodata al grido politico dei dem locali contro il ministro della cultura Giuli reo di aver annunciato l'imminente stanziamento di 550 mila euro per il recupero del Castello di Moneta nella visita alla città avvenuta a due settimane dalle elezioni regionali: "Il finanziamento del progetto relativo al castello di Moneta annunciato dal ministro Giuli è un'ottima notizia per la città di Carrara. Ne siamo tutti molto felici, ora aspettiamo di ricevere una comunicazione ufficiale per conoscerne i reali dettagli. In tutta questa storia sicuramente a lieto fine c'è, però, una nota stonata ed è proprio il modo in cui questa buona notizia è stata annunciata: dal ministro in persona, nel corso di un evento elettorale, attorniato da onorevoli, consiglieri e sostenitori del suo partito. Ritengo che questo modo di fare sia non solo scorretto, ma anche lesivo del ruolo delle istituzioni, istituzioni che non sono né di destra, né di sinistra, ma sono di tutti gli italiani. Di tutti gli italiani, d'altro canto, sono anche i soldi che stanzia il Ministero della Cultura e lo fa, pare assurdo sottolinearlo, sulla base di bandi, progetti, candidature e atti formali. Questo è ovviamente il caso anche del finanziamento per il castello di Moneta che siamo certi arriverà, ma per il quale non esiste al momento nessuna comunicazione formale se non quella fatta dal comune di Carrara al momento di presentare il proprio progetto, con annessa richiesta di finanziamento, tanto al Ministero della Cultura che a quello dell'Interno. Quando saranno stanziati questi soldi saranno frutto sicuramente delle scelte del ministero, ma non di meno lo saranno del lavoro dell'amministrazione comunale e di tutti i tecnici e i lavoratori comunali. Nella smania di fare un annuncio utile per la campagna elettorale il ministro Giuli ha cancellato in un sol colpo il lavoro di tantissime persone e, cosa ancora più grave, ha ridotto un finanziamento pubblico a una mera prebenda. Quanto poi alla situazione della cultura a Carrara il ministro dimentica come la nostra sia sì la città di Michelangelo e dei grandi artisti che hanno fatto la storia dell'arte, ma sia anche la città degli artigiani del marmo e dei laboratori di scultura. Carrara è orgogliosamente città creativa Unesco dal 2017, è la città dell'Accademia di Belle Arti, del mudaC e del Carmi, è la città di ConVivere, di C/Art, di White Carrara e di tanti, tantissimi altri appuntamenti culturali di alto livello. Il ministero Giuli, al pari dei vari rappresentanti locali del suo partito, dimentica poi come giusto un anno fa tutti noi eravamo a Roma proprio al suo ministero per partecipare alla selezione finale per il titolo di Capitale italiana dell'arte contemporanea 2026. Si è trattato di un risultato senza precedenti per il nostro territorio che però i nostri rappresentanti a Roma, quegli stessi che ieri hanno scortato il ministro per le strade di Carrara, hanno snobbato. La realtà è che noi sulla cultura ci investiamo tutti i giorni con serietà, rigore e programmazione, e non ce ne ricordiamo solo a a due settimane dal voto".
- Il ministro Giuli in visita a Carrara promette 500mila euro per Moneta per favorire la campagna elettorale di Fdi alle regionali: le accuse del Pd Massa Carrara
 - Il Postamat delle Poste centrali di Massa chiuso da settimane: la segnalazione del Polo progressista e di sinistra Massa
 - Anacronistiche e dannose le palme Washingtonia sul lungomare: Associazione Arca spiega perchè non si sarebbe dovuto scegliere quel tipo di alberatura
 - Arrighi-Crudeli, vera iattura per la sanità carrarese: la critica del consigliere 5 Stelle Matteo Martinelli
 - Il generale Roberto Vannacci ad Avenza: sicurezza, degrado e memoria antifascista al centro di una giornata ad alta intensità politica
 - La maglia del Torino è Granata, come il nuovo direttore degli Animosi: che combinazione! Caffaz l'ha previsto di nuovo
 - Giani ospite di Confartigianato promette: "Il futuro del porto di Carrara è in Toscana. A breve la nomina di un segretario generale"
 - "Chi ha 'ucciso' la sanità pubblica?": parte 'Social Crime', il nuovo podcast di Matteo Bernabè
 - L'amministrazione di Massa parla di dialogo ma attendiamo un incontro dal 10 luglio: la critica dei sindacati Cgil Csa e Uil
 - Commissario straordinario per coordinare gli interventi sull'erosione della costa apuoversiliese. la proposta dell'onorevole Bergamini di Forza Italia
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
