Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 290
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 297
 
"L'impegno del governo e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si è tradotto in un'azione concreta e risolutiva per il nostro litorale. La visita di oggi del Ministro ha impresso un'accelerazione fondamentale per restituire alla nostra comunità il pontile e liberare la costa dal relitto della Guang Rong". Lo dichiara l'Onorevole Andrea Barabotti (Lega) a margine del sopralluogo del Vicepremier a Marina di Massa che aggiunge:"Apprezziamo profondamente la capacità del governo,di aver assistito e supportato il Comune di Massa nella complessa vicenda burocratica e legale seguita all'incidente. L'intervento del Ministero è stato cruciale per districare la matassa che coinvolgeva armatore e assicurazione, assicurando un percorso più breve ed agevole verso la soluzione del problema. L'annuncio che il Ministero anticiperà le somme per la ricostruzione del nuovo pontile è la dimostrazione di questo approccio pragmatico, volto a superare gli ostacoli per contribuire attivamente al ripristino. Allo stesso modo,la definizione di una data certa per l'inizio della rimozione del relitto, prevista per la prossima settimana, ci conforta. L'obiettivo di ripristinare la normalità e il decoro del nostro litorale entro metà dicembre è finalmente a portata di mano. Quella di oggi non è una promessa, ma la constatazione di un lavoro di squadra efficace tra Governo, Comune, Prefettura, Questura e Capitaneria di Porto".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 243
 
«Accolgo con grande apprezzamento la decisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato dal vice ministro Edoardo Rixi, di convocare per il prossimo 14 ottobre il tavolo tecnico sul porto di Marina di Carrara. È la dimostrazione di un approccio pragmatico e responsabile, che guarda allo sviluppo del porto contemperando le esigenze di tutta la costa apuo-versiliese», dichiara l’onorevole Andrea Barabotti, deputato della Lega. «L'erosione costiera, il progressivo insabbiamento dei fondali e il percorso del nuovo Piano Regolatore Portuale richiedono risposte tempestive e soluzioni condivise. La convocazione del tavolo tecnico con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la Regione Toscana e l’Autorità di Sistema Portuale rappresenta il metodo giusto: basarsi su valutazioni tecniche, superando ogni lente ideologica del passato.Per il nostro territorio – prosegue Barabotti – significa poter guardare a uno sviluppo equilibrato, che garantisca la piena operatività dello scalo e, allo stesso tempo, la tutela delle nostre coste. È un risultato che giunge anche dall’ordine del giorno approvato in Parlamento, che ha dato impulso a questo nuovo percorso.Siamo convinti – conclude – che solo unendo Governo, Parlamento, istituzioni locali, associazioni e realtà produttive, si possa affrontare il futuro del porto come occasione di crescita sostenibile per tutta l’economia del mare».
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 1484
 
La senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione, eletta in Toscana ha commentato l'aggressione subita da un ragazzo di 21 anni da parte di un gruppo di marocchini nel pieno della movida del sabato sera: "La città di Carrara ha registrato l'ennesimo grave episodio di violenza criminale. Sabato notte a Marina di Carrara uno studente universitario di 21 anni è stato vittima di un'aggressione da Arancia meccanica da parte di quattro persone, che secondo le testimonianze parlavano arabo. Il ragazzo, come ha raccontato la madre ai quotidiani locali, è stato colpito con calci, pugni e ginocchiate alla testa, ricoverato al pronto soccorso con il setto nasale rotto in più punti ed è salvo per miracolo. Un brutale pestaggio avvenuto in una zona della città che ormai è regno di spacciatori, senza tetto e immigrati irregolari, nell'inerzia più totale della giunta Pd della sindaca Arrighi. Un altro esempio di inclusione e di integrazione nella Toscana del governatore Giani. Faranno bene a ricordarlo domenica e lunedì prossimi gli elettori che andranno al voto e che hanno l'occasione per cambiare rotta, votando il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 169
 
A poche settimane dalle elezioni regionali, CNA Massa-Carrara interviene con forza per sottolineare una richiesta che arriva da tutto il tessuto produttivo locale: la prossima Giunta regionale deve includere un assessore proveniente dalla nostra provincia. Dopo le elezioni regionali, la nostra Provincia merita un assessore per colmare il gap con gli altri territori: questo è il concetto che i rappresentanti di CNA Massa-Carrara hanno espresso negli incontri con i candidati a Presidente della Regione, organizzati da CNA Toscana. A farsi portavoce del territorio è Davide Brizzi, Presidente di CNA Massa-Carrara: "È arrivato il momento di uscire da una marginalità politica che dura da troppo tempo. La nostra provincia, con tutte le sue complessità e potenzialità, ha bisogno di un rappresentante in Giunta che conosca davvero il territorio e le sue dinamiche. Non possiamo più accontentarci di attenzioni a intermittenza o di promesse pre-elettorali. Serve presenza concreta, quotidiana, per incidere nelle decisioni future per lo sviluppo del territorio".Questa richiesta assume ancora maggiore rilevanza a seguito degli interventi dei candidati alla Presidenza della Regione: infatti, nelle principali tematiche esposte, Massa-Carrara è quasi sempre esclusa dal dibattito. Difficilmente abbiamo sentito parlare dello sviluppo o meno del Porto di Carrara, così come mancano le dovute indicazioni e rassicurazioni sulla Lunigiana, sul potenziamento delle comunicazioni viarie, ferroviarie e digitali. Argomenti che, invece, trovano spazio e attenzione quando si parla di altri territori.
Un territorio ricco di competenze e sfide
La provincia di Massa-Carrara vanta settori produttivi strategici: dalla nautica al marmo, dal manifatturiero all'artigianato artistico, fino al turismo e all'agroalimentare. Ma senza una regia politica stabile, avverte Brizzi, queste eccellenze rischiano di non essere valorizzate a livello regionale."Le imprese, gli artigiani e i professionisti di questo territorio si muovono ogni giorno tra burocrazia, carenze infrastrutturali e difficoltà di accesso ai servizi. Senza una figura politica di riferimento che conosca tutto questo, sarà difficile colmare il divario con altre aree della Toscana che, invece, hanno potuto contare su una rappresentanza stabile negli ultimi anni".Per questo CNA rivolge un appello trasversale a tutte le forze politiche che si presenteranno alle prossime elezioni: assumersi l'impegno concreto, nei programmi e nei fatti, di garantire che la nostra provincia abbia finalmente una voce in Giunta. Le priorità sul tavolo: meno burocrazia, più sviluppo. CNA individua alcuni dossier prioritari su cui un futuro assessore regionale apuano dovrebbe intervenire con urgenza: Potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti con il resto della regione; Semplificazione amministrativa per chi fa impresa; Valorizzazione delle filiere locali e dei distretti produttivi; Politiche per la formazione e l'occupazione giovanile;Sostegno alle aree interne e alle microimprese artigiane. L'appello: "Non dimenticate Massa-Carrara". Il messaggio di CNA è rivolto a tutte le forze politiche, senza distinzioni di schieramento:"Ci aspettiamo – conclude Brizzi – che chi si candida a governare la Toscana abbia il coraggio di prendere un impegno chiaro con questo territorio. Non si tratta solo di una questione di equilibri politici, ma di giustizia territoriale. È il momento di dare a Massa-Carrara il ruolo che merita".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 143
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 382
 
Non ci sta Andrea Figaia, responsabile del Dipartimento Organizzativo e Socio Sanitario di Cisl Toscana nord, a ricevere le accuse di disonestà intellettuale mossegli dal Pd di Carrara e neanche ad accogliere l'ennesimo comunicato autocelebrativo relativo a una realtà - quello delle servizio sanitario locale - che ben pochi spunti dà per autocelebrarsi: "Leggo con sorpresa, la replica del Partito Democratico carrarese al mio comunicato sulla sanità. Tra le varie parole di circostanza, spicca un passaggio nel quale si invita alla “onestà intellettuale” — come se chi scrive avesse distorto o ignorato la realtà dei fatti. Ebbene, proprio su ciò che mi si rimprovera, avevo scritto esattamente il contrario. Nel mio testo si legge con chiarezza che i lavori alla cosiddetta “palazzina” sono effettivamente partiti, e che mi auguravo soltanto che non seguissero i tempi infiniti di altri cantieri cittadini, come la famosa curva nord dello stadio. Un’osservazione legittima, persino benevola, che prende atto dell’avvio dei lavori, ma invita a vigilare perché non si trasformi nell’ennesima attesa senza fine. Dunque, prima di evocare presunte mancanze di “onestà intellettuale”, sarebbe stato sufficiente leggere con attenzione ciò che era scritto. Ma evidentemente, quando si tocca il nervo scoperto della sanità carrarese — tra ritardi, promesse e strutture ancora a mezzo servizio — la reazione di chi governa o ha governato è sempre la stessa: spostare il dibattito dal merito alle persone.
Io resto convinto che la verità, anche quando scomoda, faccia bene. Carrara non ha bisogno di comunicati autocelebrativi, né di llezioni di morale politica: ha bisogno di servizi sanitari funzionanti, di trasparenza e di rispetto verso cittadini che da troppo tempo attendono risposte concrete. E se, per qualcuno, dire le cose come stanno significa “mancare di onestà intellettuale”, allora il problema non è certo di chi scrive, ma di chi — ancora una volta — non vuole guardare la realtà. Stop agli attacchi personali, la mancanza di rispetto alla persona è la prima forma di violenza."
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 271
 
“Dopo il cosiddetto “tiro della fune” — la prova effettuata per verificare la tenuta della copertura della Piscina comunale Tosi di Carrara, costata non poco alle casse comunali — il cantiere è di nuovo fermo e abbandonato”. A dirlo, dopo un sopralluogo, è il consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella che spiega: “Nessuna comunicazione ufficiale è arrivata ai cittadini sull’esito del test, e intanto l’area è tornata nel degrado: erba alta, rifiuti, materiali arrugginiti e un senso generale di incuria che stride con le promesse di riqualificazione fatte ormai troppo tempo fa. La piscina di via Sarteschi doveva essere uno dei simboli della rinascita sportiva e urbana di Carrara grazie ai fondi del PNRR, ma oggi appare come una delle tante incompiute cittadine. Un progetto nato con grandi aspettative e finito, ancora una volta, in una coltre di silenzio e abbandono. Come una cattedrale nel deserto, il cantiere PNRR in mezzo a questo degrado mostra una struttura ormai fatiscente, incuria, negligenza e noncuranza in assenza totale dell’osservanza di decoro urbano nel rispetto della città e dei cittadini. Purtroppo, agli appassionati di nuoto, il sindaco Serena Arrighi e l’assessore Moreno Lorenzini hanno definitivamente tolto tutte le speranze, infatti l’impianto sportivo del centro storico è chiuso ormai da anni e le condizioni in cui versa la piscina di Marina di Carrara sono da paese sottosviluppato. Oltre a ciò, tornando alla piscina di Carrara l’inefficienza dimostrata dall’assessore al PNRR Moreno Lorenzini riguarda anche il non aver risposto ai residenti che avevano chiesto da tempo se la recinzione poteva essere momentaneamente spostata per poter poter di nuovo riutilizzare i parcheggi . Invece per colpa dei lavori mai eseguiti, regna lo stato di sporcizia e decoro. Il bello è che Lorenzini, come al suo solito minimizza. Ricordiamo all’assessore espressione del PRI che, sui progetti PNRR, il Ministro Raffaele Fitto aveva disposto che, gli amministratori dei comuni che non avessero completato le opere finanziate con i fondi europei entro i termini previsti dagli accordi con l’Europa, avrebbero dovuto farsi carico personalmente dei costi dell’opera stessa. È questa la clausola di responsabilità personale , destinata a sindaci ed assessori se un ente attuatore non raggiunge i risultati. A tal proposito chiedo come sia stato possibile essere stati ammessi ad un finanziamento del Recoveryfound e poi accorgersi che erano necessarie diverse varianti in corso d’opera? Il progetto approvato non era idoneo e nessuno se ne era accorto ? Il comune di Carrara infatti risulta beneficiario del contribuito da destinare agli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, mica vogliamo perderli? Perché allora l’assessore Lorenzini ha deciso quando già erano stati affidati i lavori di partecipare al Bando per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili pubblici – PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA FESR 2021-2027 per la piscina Tosi? E quindi , a scoppio ritardato, integrare il progetto con la Diagnosi energetica a firma EGE? Chiedo: dato che il programma regionale era relativo alle annualità dal 2021 al 2027, l’assessore Lorenzini non poteva avere questa intuizione “energetica “ prima di aprire il cantiere PNRR e poi lasciarlo nel degrado subito dopo? Purtroppo c’è stata tanta approssimazione da parte di questa amministrazione sui Progetti PNRR, e stiamo assistendo giorno dopo giorno al fatto inequivocabile che le casse comunali continuano attraverso variazioni di bilancio a finanziare le opere ferme del PNRR con milioni di euro. Un’amministrazione incapace di garantire a Carrara decoro, trasparenza e una direzione credibile ha lasciato che un’opera pubblica importante si trasformasse in un simbolo dell’immobilismo. Carrara non può più permettersi approssimazione, sprechi e promesse mancate: serve un cambio di passo vero, immediato e concreto.E mentre si accumulano ritardi e disillusione, a pagare sono sempre i cittadini. Sempre e solo loro”.
- Galleria:
 
Massa. Galleria della Tempesta, Ortori: bene lo stanziamento di soldi, adesso serve iniziare lavori.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 168
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 161
 
La situazione di via Padre Ruggero da Vezzano torna al centro dell'attenzione. La strada, da mesi segnalata dal circolo PD di Marina di Massa, versa in pessime condizioni: buche, crepe e tratti irregolari rendono pericoloso il transito sia per i pedoni che per i residenti. Recentemente, l'esponente consiliare Daniele Tarantino si è recato sul posto per constatare di persona lo stato del manto stradale. Una visita che ha confermato le numerose lamentele raccolte nel tempo e che assume un peso particolare alla luce della presenza, in quella via, di un cittadino con disabilità motoria: a causa delle condizioni della pavimentazione, per lui risulta praticamente impossibile uscire di casa in autonomia. "È inaccettabile – sottolinea Tarantino – che nel 2025 ci siano ancora situazioni del genere: la mancanza di manutenzione non solo mette a rischio la sicurezza, ma priva una persona disabile del diritto fondamentale alla mobilità e all'indipendenza". Il circolo PD di Marina di Massa ha ricordato come il problema non sia nuovo: "Da mesi segnaliamo la situazione, ma ancora non è stato predisposto alcun intervento. È tempo che l'amministrazione comunale fornisca risposte concrete, con tempi certi per l'asfaltatura e la messa in sicurezza della strada". La richiesta formale è stata depositata in Comune sotto forma di interpellanza: l'obiettivo è ottenere chiarimenti sui programmi di manutenzione straordinaria e conoscere i tempi previsti per l'avvio dei lavori. Intanto, per i residenti – e in particolare per chi ha difficoltà motorie – ogni giorno diventa una sfida.
- Matteo Salvini e Edoardo Rixi della Lega in visita a Massa martedì 7 ottobre
 - Alessandro Tomasi candidato alle regionali con Fdi incontra la gente di Marina di Carrara
 - Il Polo P&S: la prima CER rischia di perdere i fondi regionali
 - Il presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul degrado delle città e periferie, onorevole Alessandro Battilocchio in visita a Carrara il 6 ottobre con Forza Italia
 - Difficoltà e negligenza della giunta Arrighi a rispondere alle richieste dell'opposizione: il consigliere Martinelli parla di poca trasparenza
 - Alessandro Tomasi candidato alla presidenza della Toscana a Marina di Carrara domenica 5 ottobre al gazebo di FdI
 - Marina di Carrara abbandonata dalla politica in balia del fiuma: associazione Arca chiede chiarezza ai candidati alle regionali sul rischio alluvioni e ampliamento porto
 - Forza Italia: incontro sulla pubblica amministrazione a Marina di Massa il 4 ottobre con l'onorevole Bergamini, Jacopo Ferri e Stefano Dalle Mura
 - "Servizi sempre più scadenti da Retiambiente": il consigliere 5 Stelle Matteo Martinelli chiede la rimozione dell'amministratore unico Fabrizio Volpi
 - L'amministrazione di Massa replica ai sindacati sulle responsabilità vere di chi rifiuta il confronto costruttivo
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
