Politica
Cava Fornace, il gruppo di maggioranza di Montignoso replica alla Lega: “Basta propaganda, serve responsabilità istituzionale”
Il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Montignoso ha deciso di intervenire in merito alle dichiarazioni della Lega su Cava Fornace per fare chiarezza e riportare il…

Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere come scopo principale quello di rendere disponibile il bene essenziale per eccellenza, l’acqua, nel modo più efficace possibile invece nel comunicato stampa ufficiale si esaltano in grassetto gli utili. L’efficacia della missione di un'azienda pubblica si dovrebbe misurare con la capacità di rendere il meno oneroso possibile il bene o servizio che distribuisce. Invece ci troviamo di fronte ad un bilancio 2024 in cui i ricavi sono aumentati di oltre 10 milioni di euro a seguito delle modifiche tariffarie che hanno reso possibile un utile di oltre 6 milioni di euro che sono derivati, come dice il presidente del CDA, “quasi unicamente” dall’aumento tariffario, cioè dal maggior costo dell’acqua pagato dai cittadini. Premettendo che l’aumento tariffario è del 2023, deciso a livello nazionale e deriva da una scelta dell’Autorità nazionale e che quindi GAIA spa non può far altro che applicare, ci saremmo aspettati dai soci dell’azienda una presa di posizione chiara: non chiudere il bilancio con questo utile, ma prevedere sia un maggiore stanziamento per il fondo utenze disagiate, oltre al milione già stanziato, sia un maggiore accantonamento in autofinanziamento per investimenti in modo da ridurre l’impatto degli interventi strutturali sulla definizione della tariffa finale. Invece i soci di GAIA spa e in particolare i soci che detengono la maggioranza, Comune di Viareggio, Comune di Carrara e Comune di Massa, hanno deciso di approvare quel tipo di utile, di accantonarlo a riserva statutaria per capitalizzare ulteriormente la società, una scelta lontana dalle finalità di distribuzione efficace del bene acqua. I tempi in cui il Sindaco Persiani sventolava la bandiera dell’uscita da GAIA sono oramai lontani, quella propaganda ha lasciato il posto al conservatorismo realista per allinearsi al modello neoliberista di gestione dei beni comuni, senza battere ciglio, come ci pare abbiano fatto, dopotutto, i suoi colleghi degli altri comuni. Intanto le bollette continuano ad essere alte, l’acqua, essenziale per la vita, viene pagata nello stesso modo che tu sia un disoccupato o che tu abbia conti correnti a 6 zeri e numerose continuano ad essere le segnalazioni di perdite dell’acquedotto. Come Polo Progressista e di Sinistra continueremo a batterci affinché GAIA spa torni veramente ad essere pubblica, soprattutto nella sua finalità: i 6 milioni di utili fatti con i portafogli dei cittadini sono la prova provata che la battaglia per una vera pubblicizzazione dei servizi idrici, senza finzioni o artifizi, senza Multiutility più o meno quotate in borsa, è una battaglia di giustizia sociale che dobbiamo portare fino in fondo ed è per questo che abbiamo deciso di condividere tutto questo con il territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra via Massa Avenza e via Baracchini a Massa, indicato come particolarmente pericoloso anche perchè sprovvisto i segnaletica orizzontale. Benedetti si è rivolto al presidente della Provincia Gianni Lorenzetti:"A seguito di situazioni che ogni giorno mettono a rischio l’incolumità pubblica delle persone che accedono al bar pasticceria La Dolce Vita nel tratto di via Massa Avenza, incrocio via Baracchini, intervengo su richiesta proprio degli stessi avventori per sollecitare un suo interessamento per la messa in sicurezza della zona con la realizzazione di strisce pedonali. Questo permetterebbe agli autisti dei mezzi che sostano lungo la strada, tra l’altro densamente trafficata, di attraversare in sicurezza eliminando o diminuendo in questo modo il rischio di essere investiti. Nel merito, proprio in questi giorni è iniziata una raccolta firme con la stessa richiesta, che sarà recapitata alla Provincia di Massa Carrara".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un populista", un'analisi tagliente su comunicazione, social media e post-verità nell’epoca di Trump e oltre. Un appuntamento per capire come le parole costruiscono – e manipolano – la politica nel quale l'autore dialogherà con la giornalista Lara Venè. L'evento è previsto per lunedì 15 luglio alle 18,30.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.
"Con l’ordine del giorno dell’Onorevole Barabotti sul porto di Marina di Carrara, che é stato accolto in Parlamento, si è fatto un buon passo avanti per la tutela ambientale ed economica della costa apuoversiliese- dice Orietta Colacicco, presidente dei Paladini Apuoversiliesi-. Esaminandolo si può pensare che il tanto temuto prolungamento del molo di sopraflutto di 450 metri ideato per l’arrivo delle navi da crociera di grandi dimensioni sia stato accantonato, anche perché, come avevamo già sottolineato, per l’ affare 115/21 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici non é possibile l’ingresso in porto di navi superiori a 285 metri, mentre le grandi navi hanno una lunghezza di 330-360 metri. Sarebbe quindi un’opera costosa, quasi 500.000 euro, e non rispondente al mercato, oltre che estremamente pericolosa perché porterebbe un incremento esponenziale dell’erosione, con danni irreversibili per tutta l’Apuoversilia. I Paladini sono lieti di essere stati ascoltati con attenzione dall’onorevole Barabotti come da tanti attori interessati al porto e si augurano di proseguire questo dialogo. Dobbiamo però essere vigili perché per prima cosa nell’ordine del giorno si parla di attivare un tavolo tecnico per approfondire, sentiti i comuni interessati, gli impatti erosivi delle opere previste a mare con i migliori strumenti disponibili, valutando anche eventuali soluzioni progettuali alternative e e o misure di compensazione idonee. Noi siamo contrari alle compensazioni perché non si può compensare un danno che si farà, bisogna compensare e certamente il danno che é già stato provocato dal porto, sollecitando il fenomeno, che devastata la costa apuana, é arrivato a Forte Dei Marmi e dirige verso Marina di Pietrasanta. Bisognerà vigilare sui tempi necessari per rivisitare il PRP, o rieditarlo completamente, con tutte le nuove fasi approvative del Comitato interno, di Vas ed eventualmente di VIA. Tempi lunghi, che il problema erosione non può aspettare. Abbiamo visto proprio in questi ultimi giorni che la costa apuana è al lumicino non c’é proprio lo spazio fisico per accogliere i turisti, che vuol dire sofferenza sia per il bagno, che per gli alberghi e via così per tutta la filiera. Bisognerà agire su due piani paralleli, porto ed erosione su cui é fondamentale accelerare. Quanto ai dragaggi starà agli scienziati dire se i dragaggi, che non si fanno da cinque anni, necessari al porto per superare l’insabbiamento, possono essere utilizzati per il ripascimento e da quello che dice il professor Rosi non pare già possibile perché quella sabbia va portata al largo. Notiamo con piacere che on Barabotti ha coinvolto anche l’Onorevole Amorese, segno di sensibilità al problema.I Paladini- conclude Colacicco – si adopereranno per trovare un momento di contraddittorio con tutti gli attori del porto e dell’economia turistica, e inizieremo col chiedere un incontro con il nuovo commissario dell’Autorità Portuale Bruno Pisano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 291
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a otto comuni toscani tra cui Massa. I due parlamentari mettono al corrente: "Sono 2,2 i milioni in totale finanziati di cui sono beneficiari otto comuni della Toscana che hanno partecipato all'avviso pubblico previsto nel progetto 'Sport Illumina', iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, tramite il Dipartimento per lo Sport e ideata da Sport e Salute S.p.A. Nello specifico, i contributi sono destinati alla realizzazione di playground, strutture che caratterizzeranno aree pubbliche di libero accesso, nell'ottica di favorire l'aggregazione attraverso lo svolgimento di attività sportive e ricreative, e che assicureranno, al contempo, una riqualificazione urbana di quelle specifiche zone. In particolare, per quanto riguarda la Toscana, il Comune di Firenze beneficia di 800mila euro e agli altri sette, Siena, Massa, Empoli, Pistoia, Arezzo, Lucca, Pisa sono destinati 200mila euro ciascuno. È alta l'attenzione del governo Meloni non solo alla promozione dell'attività sportiva, ma anche e soprattutto alla cura ed alla valorizzazione di spazi pubblici ed urbani, affinché tornino ad essere luoghi vissuti e condivisi dalle comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Pisa e Massa Carrara. La Lunigiana così formalizza una collaborazione tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro, che già si stava sperimentando da tempo. Il modello di presa in carico integrata tra servizi sociali, sociosanitari e lavoro, infatti, è stato sviluppato negli anni grazie alla collaborazione tra Società della Salute e Centro per l’Impiego che, insieme, hanno lavorato per favorire i processi di attivazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. L’approccio multidisciplinare offre il vantaggio concreto di approfondire la conoscenza delle singole situazioni e di progettare percorsi personalizzati, calibrati sulle caratteristiche delle persone, le loro potenzialità e i loro bisogni. La persona è al centro del progetto: la richiesta di aiuto ai servizi trova risposte nel coinvolgimento attivo della rete territoriale, delle comunità locali, degli enti del terzo settore. I principali obiettivi sono incrementare l’autonomia e favorire l’occupabilità. Appuntamento alle 11,30 all’Auditorio San Caprasio di Aulla con i saluti istituzionali di Roberto Valettini, presidente Sds sindaco di Aulla; Matteo Mastrini, componente della giunta esecutiva e sindaco di Tresana. Sono previsti gli interventi di: Alessandra Nardini, assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, relazioni internazionali e politiche di genere; Stefania Dini, dirigente Settore servizi per il lavoro di Pisa e Massa Carrara Arti; Marco Formato, direttore Sds; Serena Spinelli, assessora alla Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica, cooperazione internazionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 191
- Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
- L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
- Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
- Ex Hotel Mediterraneo: il caso che svela il vero volto della “rigenerazione urbana”
- Porto Marina di Carrara: accolto dal governo l’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti er uno sviluppo sostenibile
- Buca profonda e pericolosa in Via Pisa a Marina di Massa: Benedetti e Rivieri chiedono maggior manutenzione stradale
- Mareggiata ha distrutto il ripascimento della spiaggia a Marina di Massa: Italia Nostra Massa Montignoso chiede l'intervento della Regione Liguria
- Sabato 12 luglio a Marina di Massa il nostro primo "Firma Day" per il referendum sulla sanità pubblica in Toscana
- Fiaccolata di Avenza Si R-Esiste per protestare contro la costruzione di alloggi ERP in area contaminata
- Stadio: ancora tutto fermo: i dubbi e le critiche dei tifosi e dei consiglieri Manuel e Bernardi